Orologico Forum 3.0

L. Leroy Grande Osmior

L. Leroy Grande Osmior
« il: Ottobre 24, 2016, 15:49:52 pm »
Apro questo 3D per raccontarvi di questo orologio qualcosa e per raccogliere informazioni da coloro che ne sanno sicuramente di più.

Sicuramente è una casa poco conosciuta che ha avuto un grande passato e che tra alti e bassi si è voluto rilanciarla. Orologi che comunque sono di grande qualità.
Correva il 2001 e passando davanti alla vetrina di colui che sarebbe diventato poi negli anni il mio concessionario di fiducia , incrociai questi orologi di cui non sapevo nulla. In raccolta avevo già un paio di orologi, ed uno di questi mi sarebbe piaciuto. Entro lo provo, e lo faccio mio. Orologio che ai tempi non seguiva le mode ma che era già un 42 mm... Passeranno poi un paio di anni e gli altri inizieranno ad ingrandirsi dimensionalmene :)
Posso dire che è un orologio al quale mi sento legato e al quale ricollego diversi ricordi, cosa che raramente succede con gli altri in mio possesso...
Ricordo che nel 2004 mi regalarono un cucciolo, Arturo e giocando con lui si staccó il vetro ...
Ricordo che appena dopo averlo comprato trascorse qualche tempo e parlando con Agnelli mi accorsi che egli stesso ne aveva uno ma in oro giallo e mi chiese se anche io lo avessi acquistato per via dei numeri grandi 😅
Ricordo un meraviglioso capodanno con sempre al polso questo Leroy, passato nello chalet di Aznavour... O le sciate con Roger Moore!
Tanti bei ricordi che fanno sì che questo sia uno degli orologi cui più sono legato specie oggi che tante cose sono cambiate e che ahimè ho perduto il mio Arturo.
Tra le descrizioni tecniche posso semplicemente dirvi che è un 42 mm, carica manuale. Probabilmente un FP21 anche se dicono manifattura ma non ne sono convinto. Oro grigio , quadrante guilloche ... Sfere blue come i numeri ...
Ecco un paio di foto ed anche un link con un pó di storia !
Buon pomeriggio!

http://www.lacotedesmontres.com/Les-montres-L-Leroy-No_4147.htm





« Ultima modifica: Ottobre 24, 2016, 15:53:55 pm da BadoeroII »

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #1 il: Ottobre 24, 2016, 16:44:37 pm »
i miei complimenti per un orologio, e un marchio, che dalla riuscita sul mercato mi ha sempre attirato.
qualche tempo fa ad un'asta di beni confiscati che stavo seguendo su internet ne era uscito uno ad un prezzo base di 800 euro (si, ottocento euro). lo avevo puntato sperando nel disinteresse collettivo invece dopo pochi minuti era già arrivato a 4.500 e quindi ho mollato.

sui calibri non credo abbia il Frederic Piguet 21, penso più un movimento Peseux, quantomeno mirabilmente inciso sull'Osmior scheletrato.
quindi non credo abbiano utilizzato un calibro più prestigioso su un modello a fondo chiuso ed uno peggiore su quello scheletrato

        

Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #2 il: Ottobre 24, 2016, 17:20:49 pm »
Complimenti  sembra  molto bello...anche se per me' 42 mm per un solo tempo sono troppi.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #3 il: Ottobre 24, 2016, 20:22:58 pm »
Posso dire che è un orologio al quale mi sento legato e al quale ricollego diversi ricordi (...)

Interessante l'orologio, ma ancora più interessanti le tue avventure...
Sciavi anche con le Bond girls ;)
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #4 il: Ottobre 24, 2016, 20:59:53 pm »
Posso dire che è un orologio al quale mi sento legato e al quale ricollego diversi ricordi (...)

Interessante l'orologio, ma ancora più interessanti le tue avventure...
Sciavi anche con le Bond girls ;)

Ahimè no ! Ho sciato solo con mr Bond 😅

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #5 il: Ottobre 24, 2016, 21:35:26 pm »
Molto bello, gusto clasico ma con accenti contemporanei, purtroppo "viziato" da una misura per me inconcepibile su un orologio di tale stile. Le meccaniche adottate come già detto da Gianluca dovrebbero essere Peseux.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #6 il: Ottobre 24, 2016, 23:21:52 pm »

Ahimè no ! Ho sciato solo con mr Bond 😅
Fiiico!!!  :D

e.m.

Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #7 il: Ottobre 24, 2016, 23:28:39 pm »
I chono,normale e split,erano su base Piguet.
Interessantissimo il perpetuo a finistrelle,non ho masi saputo quale fosse il calibro base,nella piastra perpetuale ho sempre visto la mano di S.Andersen ma non ho mai avuto riscontri.
Se non ricordo male,spero di non confondere,alcuni esemplari avevano delle anse ad ogiva di classe infinita.
Comunque orologi di classe superiore,assimilabili ai vecchi Breguet e Roth.

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #8 il: Ottobre 25, 2016, 09:53:19 am »
Se non ti sembra eccessivo 42mm e ti piace è uno dei tanti "fuori dal coro" che meritano un applauso.. :)
Roberto

Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #9 il: Ottobre 25, 2016, 12:35:30 pm »
Grazie a tutti !
42 mm riesco a reggerli 😅

Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #10 il: Ottobre 25, 2016, 23:13:20 pm »
Bella storia e bell orologio complimenti...ne avevo trovato uno tempo fa e mi ero informato un po'....i perpetui montano di base il Vaucher 3002....cmq tanta roba...
Alessandro

e.m.

Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #11 il: Ottobre 25, 2016, 23:48:37 pm »
Bella storia e bell orologio complimenti...ne avevo trovato uno tempo fa e mi ero informato un po'....i perpetui montano di base il Vaucher 3002....cmq tanta roba...
Grazie.
Fai riferimento ai perpetui oggi in produzione o anche a quelli fine 90-primi 2000?

Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #12 il: Ottobre 26, 2016, 00:08:48 am »
Bella storia e bell orologio complimenti...ne avevo trovato uno tempo fa e mi ero informato un po'....i perpetui montano di base il Vaucher 3002....cmq tanta roba...
Grazie.
Fai riferimento ai perpetui oggi in produzione o anche a quelli fine 90-primi 2000?
Di perpetui ho trovato quelli moderni anche perche Vaucher comincia nel 2003 se nn sbaglio...cmq continuero' a cercare che diventa interessante.
Alessandro

e.m.

Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #13 il: Ottobre 26, 2016, 00:10:22 am »
Bella storia e bell orologio complimenti...ne avevo trovato uno tempo fa e mi ero informato un po'....i perpetui montano di base il Vaucher 3002....cmq tanta roba...
Grazie.
Fai riferimento ai perpetui oggi in produzione o anche a quelli fine 90-primi 2000?
Di perpetui ho trovato quelli moderni anche perche Vaucher comincia nel 2003 se nn sbaglio...cmq continuero' a cercare che diventa interessante.
Sono nelle tue mani! :P

Kars

  • ***
  • 228
  • Sad but True
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L. Leroy Grande Osmior
« Risposta #14 il: Ottobre 30, 2016, 00:14:20 am »
Monta un Calibro Leroy 1025 manuale. Praticamente il Pesaux 7040, stessi gioielli (17) ma con modifiche al bilanciere e buonissime finiture generali, punzoni dorati e soprattutto un timido ma apprezzabile lavoro d' anglage sulle patine. Davvero carino il movimento anche se nascosto...beh, alla fine cosa necessaria per il clamoroso effetto pizza che avrebbe generato un fondello "aperto".  :D   

Saluti al forum