Orologico Forum 3.0

180 giorni di riserva di carica!

marco daytona

  • ****
  • 299
  • Perth
    • Mostra profilo
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #15 il: Gennaio 14, 2017, 02:37:44 am »
beh mica male!
ricaricarlo diventerebbe un pò come cambiare la batteria dello swatch!
Però si perderebbe un pò quel contatto che si ha con i pargoli  :)
I 747 stanno ai classici D.Roth come gli Offshore stanno ai 15202... "Erm"
Sarei curioso di provarlo un ultrapiatto da 43mm...praticamente un compact disc al polso "Ciaca"
I punti (sulla patente) sono come le cicatrici degli eroi di guerra "Il Falegname"

Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #16 il: Gennaio 14, 2017, 08:52:21 am »
Dufour in un'intervista disse che non aveva un particolare interesse riguardo al tema della riserva di carica perche per lui uno dei piaceri di un appassionato é nel ricaricare la mattina il suo segnatempo.

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #17 il: Gennaio 14, 2017, 10:38:15 am »
Dufour in un'intervista disse che non aveva un particolare interesse riguardo al tema della riserva di carica perche per lui uno dei piaceri di un appassionato é nel ricaricare la mattina il suo segnatempo.

Condivisibile. Da capire la scalabilità verso il basso della soluzione. Tipo ridurre a 8 giorni (o meno) la carica diminuendo i volumi occupati.
The quieter you become, the more you can hear

Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #18 il: Gennaio 14, 2017, 11:15:13 am »
Dufour in un'intervista disse che non aveva un particolare interesse riguardo al tema della riserva di carica perche per lui uno dei piaceri di un appassionato é nel ricaricare la mattina il suo segnatempo.


Claudio è vero che l'azione da gusto e Dufour ha ragione, la passione è anche questa complicità nelle azioni tra l'appassionato e il segnatempo.
Ma qui bisogna ragionare in termini diversi. Per avere una riserva di carica portata a tali estremi entrano in gioco anche altri parametri che rendono l'orologeria interessante. Intanto la riserva a quei livelli è indice di un'organo regolatore e di un sistema che assorbono pochissima energia, meno attriti, meno usure, minori interventi tecnici per manutenzione, ma soprattutto molta maggiore precisione cronometrica. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #19 il: Gennaio 14, 2017, 14:49:28 pm »
Dufour in un'intervista disse che non aveva un particolare interesse riguardo al tema della riserva di carica perche per lui uno dei piaceri di un appassionato é nel ricaricare la mattina il suo segnatempo.


Claudio è vero che l'azione da gusto e Dufour ha ragione, la passione è anche questa complicità nelle azioni tra l'appassionato e il segnatempo.
Ma qui bisogna ragionare in termini diversi. Per avere una riserva di carica portata a tali estremi entrano in gioco anche altri parametri che rendono l'orologeria interessante. Intanto la riserva a quei livelli è indice di un'organo regolatore e di un sistema che assorbono pochissima energia, meno attriti, meno usure, minori interventi tecnici per manutenzione, ma soprattutto molta maggiore precisione cronometrica. :)

Ma si Leo, voleva esser una battuta (ho dimenticato l'emoticon), è chiaro che in una riserva di carica di 6 mesi ci sono conseguenze meccaniche, studio, ricerca, progresso....  però nella mia -battuta- (e forse anche per Dufour era intesa così) volevo anche sottolineare che non ricaricare l'orologio per 6 mesi è si sorprendente e straordinario ma, poeticamente, non si perde un po quel contatto con l'orologio meccanico di cui parlava Dufour?

Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #20 il: Gennaio 14, 2017, 15:19:31 pm »
Dufour in un'intervista disse che non aveva un particolare interesse riguardo al tema della riserva di carica perche per lui uno dei piaceri di un appassionato é nel ricaricare la mattina il suo segnatempo.


Claudio è vero che l'azione da gusto e Dufour ha ragione, la passione è anche questa complicità nelle azioni tra l'appassionato e il segnatempo.
Ma qui bisogna ragionare in termini diversi. Per avere una riserva di carica portata a tali estremi entrano in gioco anche altri parametri che rendono l'orologeria interessante. Intanto la riserva a quei livelli è indice di un'organo regolatore e di un sistema che assorbono pochissima energia, meno attriti, meno usure, minori interventi tecnici per manutenzione, ma soprattutto molta maggiore precisione cronometrica. :)

Ma si Leo, voleva esser una battuta (ho dimenticato l'emoticon), è chiaro che in una riserva di carica di 6 mesi ci sono conseguenze meccaniche, studio, ricerca, progresso....  però nella mia -battuta- (e forse anche per Dufour era intesa così) volevo anche sottolineare che non ricaricare l'orologio per 6 mesi è si sorprendente e straordinario ma, poeticamente, non si perde un po quel contatto con l'orologio meccanico di cui parlava Dufour?

Assolutamente si. ;)
Concordo con te che il sapore della carica data da un orologio manuale di pregio ha ben pochi eguali a livello di gusto quotidiano con l'orologio.
(Comunque anche un automatico che si indossa ogni giorno non viene da noi toccato quasi mai, eppure sapendo che è un meccanico ne siamo comunque soddisfatti, un sapore diverso ma pur sempre gradevole)
Tanto Claudio e con mio rammarico, questi esercizi di stile e tecnica restano confinati in un limbo virtuale e di fatto nessuno ne possiede uno, ne si sa null'altro di quello che si legge nella notizia che appare come rivoluzionaria e alla quale dopo si aggiunge un nulla di fatto. Siamo più che lontani dalla sola idea di una diffusione globale di un qualche tipo di queste straordinarie e rivoluzionarie tecniche, purtroppo.
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2017, 15:21:57 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #21 il: Gennaio 15, 2017, 09:03:59 am »
Sarà anche così ma io un orologio da utilizzo quotidiano a carica manuale semplicemente non lo tollero. Se non altro perché mi dimentico sistematicamente di caricarlo e mi troverei sempre con l'orologio fermo.
Abbiamo già tanti di quegli sbattimenti e cose da ricordare che mi manca solo la carica dell'orologio.... :)

Cosa diversa per l'orologio elegante, quello che difficilmente indossi per più di 24 ore di fila, e che quando lo indossi lo trovi fermo e lo devi caricare; in quel caso diventa un piacevole sbattimento.

Personalmente ritengo che 180gg di carica su un manuale potrebbero anche rendere obsoleti gli automatici, specie se il sistema si rivelasse affidabile, robusto e tale da poter essere facilmente implementato, a costi industriali sostenibili, sugli orologi industriali di uso frequente. A patto di poter bloccare la marcia dell'orologio quando si decide di conservarlo (tenerlo in marcia per mesi senza usarlo sarebbe un'inutile usura).

Ma questa allo stato attuale è solo fantascienza.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #22 il: Gennaio 15, 2017, 13:06:42 pm »
Eh...ti sei risposto nell'ultima riga...lo stavo per scrivere!

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #23 il: Gennaio 15, 2017, 17:32:51 pm »
Sarebbe interessante.
Non tanto per i 180gg che francamente mi sembrano inutili, quanto per le possibilità che si aprirebbero.
Si potrebbero fare movimenti di dimensioni contenuti con una riserva di carica di 15-30gg, senza considerare i benefici effetti sulla costanza di marcia che un simile orologio avrebbe.

Ho usato il condizionale però.... e non a caso.

A parte che ancora si deve dimostrare che funziona, un pò come le decine di scappamenti "miracolosi" che ho visto apparire e che ancora aspetto montati su orologi "veri", poi c'è il discorso affidabilità ed in ultimo, ma non ultimo, il prezzo.
Visto chi l'ha presentato, non ho dubbi che l'automatico o gli innumerevoli 8 days avranno ben poco da preoccuparsi.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #24 il: Gennaio 15, 2017, 17:40:27 pm »
Più che altro io me chiedo quanti giri de corona bisogna faje fà!  :D

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #25 il: Gennaio 15, 2017, 18:42:13 pm »
Più che altro io me chiedo quanti giri de corona bisogna faje fà!  :D

È vero  :o  :D :D :D

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #26 il: Gennaio 15, 2017, 19:50:53 pm »
Più che altro io me chiedo quanti giri de corona bisogna faje fà!  :D

È vero  :o  :D :D :D

 :D
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

marco daytona

  • ****
  • 299
  • Perth
    • Mostra profilo
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #27 il: Gennaio 15, 2017, 20:58:27 pm »
Forniranno come per il Lange31 il caricatore elettrico...ahahahaha
I 747 stanno ai classici D.Roth come gli Offshore stanno ai 15202... "Erm"
Sarei curioso di provarlo un ultrapiatto da 43mm...praticamente un compact disc al polso "Ciaca"
I punti (sulla patente) sono come le cicatrici degli eroi di guerra "Il Falegname"

Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #28 il: Gennaio 16, 2017, 00:28:34 am »
Potrebbe essere un sistema tipo Atmos in miniatura?
 

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:180 giorni di riserva di carica!
« Risposta #29 il: Gennaio 16, 2017, 05:37:15 am »
Forniranno come per il Lange31 il caricatore elettrico...ahahahaha

La chiave del Lange 1 non è elettrica, anche perché per caricarlo bastano 31 giri, almeno questo mi hanno detto alla Lange