Orologico Forum 3.0

Ultrapiatto

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Ultrapiatto
« il: Marzo 29, 2008, 12:39:28 pm »
Ci sono pareri discordanti, chi dice una cosa, chi l'altra....
per essere definito ultrapiatto, quale spessore massimo dovrebbe avere la cassa di un segnatempo?

caludio

  • *****
  • 3425
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ultrapiatto
« Risposta #1 il: Marzo 29, 2008, 14:11:15 pm »
Secondo me non più di quello spazio che c'è tra polsino della camicia e polso....che però non so quanto sia...
Piuttosto, quali sono i più "piatti"?

Claudio

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ultrapiatto
« Risposta #2 il: Marzo 29, 2008, 15:21:21 pm »
calatrava ref.3520d anni 90.
cassa spessore 3.5mm.

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Ultrapiatto
« Risposta #3 il: Marzo 29, 2008, 23:23:14 pm »
caludio ha scritto:


Piuttosto, quali sono i più "piatti"?


Il primato è tuttora ineguagliato, e appartiene Concord Delirium, che nei primi modelli (anni 70')lo spessore fuori tutto è di 1.98mm.
Più tardi nei primi anni 80' con la feroce concorrenza tra i giapponesi(Seiko, Citizen),  americani (Bulova), e gli svizzeri (Concord, Omega). Quest'ultimi, gli elvetici (Concord) superarono la barriera di  1mm con un nuovo Delirium. Tuttavia fu ammesso che tale segnatempo era solo e unicamente per esibizione e/o per collezionisti. Infatti l'orologio non era indossabile in quanto solo allacciando il cinturino la cassa avrebbe potuto flettere provocando danni, quindi impraticabile.
Da oggi il più piatto che c'è in commercio è lo Swatch "Skin"(quarzo)!!

Cicci
[;)]
« Ultima modifica: Marzo 29, 2008, 23:25:15 pm da cicci »
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Ultrapiatto
« Risposta #4 il: Marzo 31, 2008, 08:30:20 am »
quindi per un meccanico, entro quale misura può entrare nella categoria degli ultrapiatti?

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ultrapiatto
« Risposta #5 il: Marzo 31, 2008, 10:27:43 am »
darei uno spessore massimo di 6mm.

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Ultrapiatto
« Risposta #6 il: Marzo 31, 2008, 11:14:08 am »
LeCoultre dovrebbe avere i 2 "record" di miniturizzazione:
Nel 1907 nasce il calibro LeCoultre 145: 1.38mm di spessore, il più sottile al mondo.
Nel 1930 nasce il calibro 101, il più piccolo al mondo.

Penso che + sottile di questo bisogna cercare solo nel quarzo.... [:0]
http://www.timezone.com/library/horologium/horologium0028

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Ultrapiatto
« Risposta #7 il: Marzo 31, 2008, 11:24:51 am »
se è 6 mm., allora il nomos che ho è un ultrapiatto....[:)]

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ultrapiatto
« Risposta #8 il: Marzo 31, 2008, 12:40:27 pm »
airangel ha scritto:

se è 6 mm., allora il nomos che ho è un ultrapiatto....[:)]

angelo, 6mm max. è la mia idea di orologio ultrapiatto.
può darsi che per essere definito ultrapiatto
si debba scendere sui 4mm.
e a quel punto tenendo conto di avere un calibro manuale di 2mm
ritengo che l'orologio diventi particolarmente delicato.
« Ultima modifica: Marzo 31, 2008, 12:41:46 pm da fabri5.5 »

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Ultrapiatto
« Risposta #9 il: Marzo 31, 2008, 12:44:15 pm »
il dato 6mm., non è campato per aria fabri, è un dato che avevo letto anche io...alcuni dicono 4-5mm. max, altri 6mm. max...

persson

Ultrapiatto
« Risposta #10 il: Marzo 31, 2008, 16:26:06 pm »
cicci ha scritto:
gli elvetici (Concord) superarono la barriera di  1mm con un nuovo Delirium. Tuttavia fu ammesso che tale segnatempo era solo e unicamente per esibizione e/o per collezionisti. Infatti l'orologio non era indossabile in quanto solo allacciando il cinturino la cassa avrebbe potuto flettere provocando danni, quindi impraticabile.
Da oggi il più piatto che c'è in commercio è lo Swatch "Skin"(quarzo)!!

Cicci
[;)]


infatti l'idea dello swatch nacqe proprio da quell'orologio... per produrre il quale si dovette ricorrere alla geniale idea di saldare in un unico componente il fondello con la carroure della cassa ed il fondello era sagomato in modo tale da avere già gran parte dei perni e dei supporti per l'ingranaggeria, quindi nn era apribile... con gli swatch applicarono queste innovazioni creando un prodotto più fruibile ed alla portata di tutti (ecco perchè tutti gli swatch, ad eccezione degli automatici, nn si aprono) senza preoccuparsi dello spessore e costruendoli con il materiale più economico e versatile disponibile... la plastica appunto.
io sui mitici "libroni" swatch (i cataloghi formato elenco telefonico in dotazione ai rivenditori) ho una foto del delirium visto di profilo... ed è spaventoso, vi basti pensare che il cinturino in raso che gira intorno ai perni delle anse è più spesso dello stesso orologio!!!

e approposito di swatch... ecco cosa mi è arrivato dall'olanda proprio alle 10 di stamattina
swatch art Sam Francis direttamente dal 1992...



Immagine:

39,11 KB


Immagine:

34,22 KB
« Ultima modifica: Marzo 31, 2008, 16:28:31 pm da persson »

gidi_34

Ultrapiatto
« Risposta #11 il: Marzo 31, 2008, 16:54:27 pm »
carino...chissà se ritornerà mai a swatch mania...

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Ultrapiatto
« Risposta #12 il: Marzo 31, 2008, 17:00:39 pm »
dubito... è stato un fenomeno del momento... importantissimo, diffusissimo.... e che ha fatto diventare il gruppo swatch la potenza mondiale che è oggi...

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ultrapiatto
« Risposta #13 il: Marzo 31, 2008, 17:57:51 pm »
a me tutti gli swatch, senza eccezione, annoiano esattamente 5 secondi dopo averli guardati per la prima volta...
e' sintomatico
per anni ho creduto che non capivo una mazza di orologi perche' tutti li desideravano ma io non li sopportavo..

forse perche' mi piace poco la plastica...
chissa'..
ai posteri la sentenza

persson

Ultrapiatto
« Risposta #14 il: Marzo 31, 2008, 18:32:57 pm »
anche io sono convinto che il fenomeno swatch ormai ha esaurito tutto il suo potenziale... anche perchè da un certo punto in poi hanno iniziato ha fare una miriade di cose che nulla avevano a che fare con quello che era il progetto o gli intenti iniziali, esagerando alla grande... riallacciandomi a quello che ha scritto Enrico, anche io devo dire che in fondo la vedo come lui... li collezionavo, si, e a quei tempi (avevo 15 anni, bei tempi!) ero informatissimo su nomi dei modelli, valutazioni ecc. ecc. ne ho ancora alcuni (una venticinquina... tutti intonsi e che mai darò via) ma nn tanto perchè fossero degli orologi... nn li ho mai considerati tali... mi ha sempre attratto il loro carattere artistico e creativo... difatti il 99% del mio interesse è riservato ai soli modelli art o special...
 per me nn sono mai stai degli orologi... sono oggetti, in casi come il Sam Francis, i Rotella o gli altri opere d'arte seriali al pari di una litografia... difatti tutti quelli che ho nn hanno mai scandito il tempo più di un paio di ore... la prima cosa che facevo (la stessa che ho fatto stamani) è togliergli la batteria.
il fatto che ticchettassero era quasi ed è un disturbo...
« Ultima modifica: Marzo 31, 2008, 18:47:08 pm da persson »