Orologico Forum 3.0

Scelta di un braccialato "informale elegante”

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #135 il: Giugno 25, 2017, 16:20:34 pm »
Le mie “pagelle” a Overseas e Ingenieur vanno senz’altro affinate, considerato che i braccialati non sono stati fino ad oggi al centro della mia attenzione.
Diciamo che intanto ho voluto lanciare un sasso nello stagno e sollecitare i vostri interventi…  :P

Solo un paio di riflessioni sulle valutazioni che si sono aggiunte alle mie.

Vero è che nei giudizi non dobbiamo esagerare, perché bisogna tener conto di quelli che si possono attribuire ai modelli di vertice della categoria, Royal Oak e Nautilus.
Però vi domando: la differenza è così siderale? Dietro AP e PP il vuoto? Quei due solo tempo meritano dunque il prezzo per cui vengono pagati (non solo 5402 e 3700, ma anche – in proporzione -i loro nipotini che ho menzionato nel topic)?
Inoltre: dobbiamo tenerci un margine verso l’alto (per lasciare spazio a valutazioni congrue di modelli più meritevoli), ma anche… verso il basso, considerata la sterminata quantità di modelli di tutte le marche con scarso (o nullo) pregio tecnico, storico, di rarità, ecc.

Nello specifico:
Il 3521, mi sembra possa essere considerato su ottimi livelli, se ricordiamo le qualità descritte da Ermanno: corona e cassa a vite, bel bracciale, movimento JLC sospeso da una guarnizione in gomma con parte periferica del rotore in platino, antimagnetico e certificato cronometro.
O no?
Il pregio tecnico dell’Overseas non mi sembra di molto inferiore: non è antimagnetico e ha un bracciale non ben congegnato; ma incassa pur sempre un calibro ultrapiatto (derivato dal GP 3100) - anch’esso con parte periferica del rotore in metallo nobile (in questo caso oro) e certificato cronometro - che resta un valore aggiunto, anche se non si traduce appieno in una riduzione di spessore complessiva dell'orologio.
« Ultima modifica: Giugno 25, 2017, 20:31:34 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #136 il: Giugno 25, 2017, 16:35:34 pm »
Provo ad argomentare una risposta.
Se diamo 9,5 ai derivati del JLC920 che incassano il 5402 ed il 3700, trovo giusto attribuire almeno 2 punti di scarto su una scala di 10 ai movimenti dell'inge e dell'Overseas.
Architettura, grado di finitura, spessore, organo regolatore inerziale, sono cose che pesano sulla valutazione.

Trovo il confronto molto più equilibrato se prendiamo il 5711 che penalizzo non poco perché per il prezzo a cui viene venduto, dovrebbe avere un movimento più pregiato, perlomeno come finitura.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #137 il: Giugno 25, 2017, 17:24:11 pm »
Sui calibri: a ben guardare non c'è grande differenza di spessore tra quelli incassati dai due modelli.
Entrambi molto sottili, anzi con leggera differenza a favore di quello incassato dall'Ingenieur.

Infatti, l'Overseas 42042 incassa un calibro VC 1310 basato sul GP 3100; il quale, rispetto al GP 3000 da cui deriva, ha visto un incremento di spessore da 2,98 a 3,4 mm (!).
(La referenza 42040 dell'Overseas è un aggiornamento successivo, che incassa un VC 1311 con lievi modifiche rispetto al 1310).

L'Ingenieur 3521, invece, incassa un calibro IWC 887 basato sullo JLC 889/2 spesso 3,25 mm.

Diciamo che, visti i calibri incassati, le due case potevano fare qualcosa di meglio con lo spessore complessivo degli orologi (entrambi vicini ai 9 mm), anche tenendo conto delle esigenze connesse all'impermeabilizzazione, ecc.
« Ultima modifica: Giugno 25, 2017, 20:03:09 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

e.m.

Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #138 il: Giugno 25, 2017, 17:34:58 pm »
Provo a dire la mia:quale sarebbe il pregio tecnico del 14790 e del 3800?
Partiamo dai movimenti:AP e IWC incassano il medesimo calibro,quello IWC ammortizzato da una guarnizione in gomma,con segmento esterno del rotore in platino e non in oro,certificato chronometro;quindi non vedo come l'AP possa stare davanti all'IWC.
Il movimento del PP e' un automatico molto convenzionale,nobilitato dal Giromax,ma non e' chronometro al contrario del GP del Vacheron (che e' anche piu' piatto).
Quindi per non mettere differenze dello zero virgola,diciamo che i movimenti sono tutti ottimi movimenti senza che facciano gridare al miracolo.
A livello di casse e bracciali,analizzando tipo di costruzione,impermeabilita',antimagnetismo ecc. ecc. siamo sempre su livelli... livellati :P.
Come storia non ce n'e' per nessuno,essendo copie di modelli...che hanno fatto la storia,il disegno con meno riferimenti ad un glorioso passato e' certamente quello del Vacheron.
Quindi,mode o non mode,sono 4 modelli che si equivalgono.

So che devo dare i voti,lo faccio:
Pregio tecnico:Iwc 8       Vacheron 7
Fattura           Iwc 8       Vacheron 7
Mercato          Iwc 5       Vacheron 6,5
Storicita'         Iwc 3       Vacheron 6
Rarita'            Iwc 6,5        Vacheron 6,5


Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #139 il: Giugno 25, 2017, 19:23:17 pm »
Erm io per pregio tecnico metto tutto, cassa bracciale e quadrante. Il 14790 come bracciale e cassa è superiore al VC. Se poi consideriamo la tua valutazione sul calibro ecco lì che il 14790 è da preferire (lasciando il discorso economico ovviamente).

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #140 il: Giugno 25, 2017, 21:20:27 pm »
Una riflessione più attenta, favorita anche dai contributi successivi, mi induce ad apportare un paio di modifiche ai miei giudizi.

Per il VC Overseas 42040/42042 abbasserei il pregio tecnico da 8 a 7,5.

Per l'IWC Ingenieur 3521 abbasserei il pregio tecnico da 8,5 a 8 e la storicità da 7 a 6.

Per la storicità, però, non scenderei ulteriormente. Capisco il vostro ragionamento sul fatto che, dal punto di vista collezionistico, il valore storico ce l'ha solo la referenza che ha introdotto un particolare modello. Però il 3521 ripropone pari pari - riproporzionato - il disegno originario di Genta. Si tratta dunque di un orologio che presenta pur sempre un disegno storico (come del resto i moderni Nautilus e Royal Oak): non merita il punteggio pieno del progenitore, ma certo un punteggio superiore a quello di orologi che propongono linee del tutto anonime.

Per la rarità, invece, resto della mia opinione.

Del 3521, su Ch24, ci sono solo 8 (otto!) esemplari, di cui due acciaio/oro.
Delle referenze Overseas di cui stiamo parlando, circa 25.

Andate a rivedere i voti sulla rarità che sono stati dati ad altri blasonati orologi e quanti esemplari di questi sono disponibili (alcuni "accrocchiati", d'accordo, perché il blasone - e il guadagno che ne consegue - stimola il trucco; ma sempre in numero superiore alle referenze di questo topic, che peraltro possono anch'esse avere le loro magagne...)


Se i due finalisti sono VC Overseas e 3521, non avrei dubbi ad andare sul 3521.
L'overseas da 37mm ce l'ho avuto un paio d'anni e non lo rimpiango.

Perché?
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

e.m.

Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #141 il: Giugno 25, 2017, 22:44:45 pm »
Erm io per pregio tecnico metto tutto, cassa bracciale e quadrante. Il 14790 come bracciale e cassa è superiore al VC. Se poi consideriamo la tua valutazione sul calibro ecco lì che il 14790 è da preferire (lasciando il discorso economico ovviamente).
Sul bracciale sono d'accordo,meno sul quadrante e sul movimento.
Degli Overseas conosciamo 4 quadranti diversi per colore e tipologia;escludendo il blu-azzurro dell'edizione limitata,introvabile,c'e' il bianco guilloche' molto bello ed anche l'azzurro non e' male;il nero non lo prenderei in considerazione vista la richiesta iniziale di Gianni.
I movimenti si equivalgono,anche se quello Vacheron e' chronometro.
Anche per la cassa possiamo decretare un pareggio,piu' raffinata quella dell'AP,piu' impermeabile quella Vacheron.

In altre parole vedo per i quattro orologi una sostanziale parita'.
Ed allora ecco che scende in campo il parametro che secondo me taglia la testa al toro,il rapporto qualita'-prezzo.
Cioe' se fossi io a dover fare la scelta scarterei a priori 3800 e 14790 proprio perche' assolutamente lontani dalle MIE valutazioni.E se io analizzando un orologio x lo valuto 5k come potrei pagarlo 10 o peggio ancora 15?
Di orologi che meritano di essere acquistati al prezzo giusto ce ne sono decine di migliaia...

e.m.

Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #142 il: Giugno 25, 2017, 22:52:32 pm »
Una riflessione più attenta, favorita anche dai contributi successivi, mi induce ad apportare un paio di modifiche ai miei giudizi.

Per il VC Overseas 42040/42042 abbasserei il pregio tecnico da 8 a 7,5.

Per l'IWC Ingenieur 3521 abbasserei il pregio tecnico da 8,5 a 8 e la storicità da 7 a 6.

Per la storicità, però, non scenderei ulteriormente. Capisco il vostro ragionamento sul fatto che, dal punto di vista collezionistico, il valore storico ce l'ha solo la referenza che ha introdotto un particolare modello. Però il 3521 ripropone pari pari - riproporzionato - il disegno originario di Genta. Si tratta dunque di un orologio che presenta pur sempre un disegno storico (come del resto i moderni Nautilus e Royal Oak): non merita il punteggio pieno del progenitore, ma certo un punteggio superiore a quello di orologi che propongono linee del tutto anonime.

Per la rarità, invece, resto della mia opinione.

Del 3521, su Ch24, ci sono solo 8 (otto!) esemplari, di cui due acciaio/oro.
Delle referenze Overseas di cui stiamo parlando, circa 25.

Andate a rivedere i voti sulla rarità che sono stati dati ad altri blasonati orologi e quanti esemplari di questi sono disponibili (alcuni "accrocchiati", d'accordo, perché il blasone - e il guadagno che ne consegue - stimola il trucco; ma sempre in numero superiore alle referenze di questo topic, che peraltro possono anch'esse avere le loro magagne...)


Se i due finalisti sono VC Overseas e 3521, non avrei dubbi ad andare sul 3521.
L'overseas da 37mm ce l'ho avuto un paio d'anni e non lo rimpiango.

Perché?
No Gianni,
un orologio che e' la copia piu' o meno fedele di un modello prodotto 20 anni prima da un punto di vista storico ha importanza non dico zero ma quasi.
Quindi 3800,14790 e 3521 possiamo apprezzarli per infiniti motivi ma non per quello di essere delle copie di orologi che hanno fatto la storia.
In questo senso gli Overseas si discostano dai 222 in modo evidente.Sono orologi diversi.

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #143 il: Giugno 26, 2017, 08:05:58 am »
Citazione
Quindi 3800,14790 e 3521 possiamo apprezzarli per infiniti motivi ma non per quello di essere delle copie di orologi che hanno fatto la storia.

Ecco hai detto giusto, uno se li prende per gli "infiniti motivi" e magari  se ne frega di quell'unico motivo che non a tutti interessa.
Se no fosse che è fuori budget io mi prenderei tutta la vita il 3800, un'icona, una architettura di cassa e bracciale assolutamente fedele all'idea del suo creatore ed un movimento sottile da mantenerlo sotto gli 8 mm.
Least but not last se casomai cambiasse idea tra qualche anno di sicuro non deve tenerlo tre anni su CR24 rimettendoci l'osso del collo.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #144 il: Giugno 26, 2017, 09:51:16 am »
Concordo in tutto

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #145 il: Giugno 26, 2017, 11:05:12 am »
Infatti lo schema di valutazione "multipla" può (e deve) tener conto di questi aspetti.

Potrebbe benissimo essere che un orologio per pregiato e ben fatto che sia, abbia un valore storico nullo, senza con questo affermare che sia un cattivo orologio.

Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #146 il: Giugno 26, 2017, 11:05:40 am »
Concordo anche io con Alessandro per un semplice motivo ma personale: io non riuscirei a comperare un altro orologio se ad es mi piace il 3800 o il 14790.
Il prezzo è folle per tutti gli orologi di pregio, ma se sono appassionato non posso chiudere gli occhi ed immaginarmi al polso quello che avrei voluto e non ho preso per il prezzo (se avessi i soldi necessari).
Due o tre anni fa pensavo che 8k eur per un Daytona fossero tanti, ora costa 15k, ci posso fare qualcosa? No.
Ma non prenderei un Sub al suo posto....
Roberto

Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #147 il: Giugno 26, 2017, 12:20:14 pm »
Una riflessione più attenta, favorita anche dai contributi successivi, mi induce ad apportare un paio di modifiche ai miei giudizi.

Per il VC Overseas 42040/42042 abbasserei il pregio tecnico da 8 a 7,5.

Per l'IWC Ingenieur 3521 abbasserei il pregio tecnico da 8,5 a 8 e la storicità da 7 a 6.

Per la storicità, però, non scenderei ulteriormente. Capisco il vostro ragionamento sul fatto che, dal punto di vista collezionistico, il valore storico ce l'ha solo la referenza che ha introdotto un particolare modello. Però il 3521 ripropone pari pari - riproporzionato - il disegno originario di Genta. Si tratta dunque di un orologio che presenta pur sempre un disegno storico (come del resto i moderni Nautilus e Royal Oak): non merita il punteggio pieno del progenitore, ma certo un punteggio superiore a quello di orologi che propongono linee del tutto anonime.

Per la rarità, invece, resto della mia opinione.

Del 3521, su Ch24, ci sono solo 8 (otto!) esemplari, di cui due acciaio/oro.
Delle referenze Overseas di cui stiamo parlando, circa 25.

Andate a rivedere i voti sulla rarità che sono stati dati ad altri blasonati orologi e quanti esemplari di questi sono disponibili (alcuni "accrocchiati", d'accordo, perché il blasone - e il guadagno che ne consegue - stimola il trucco; ma sempre in numero superiore alle referenze di questo topic, che peraltro possono anch'esse avere le loro magagne...)


Se i due finalisti sono VC Overseas e 3521, non avrei dubbi ad andare sul 3521.
L'overseas da 37mm ce l'ho avuto un paio d'anni e non lo rimpiango.

Perché?

Bracciale(coi difetti che si sanno) e risultato estetico al polso li ho considerati deludenti. L'orologio ha un quadrante piccolo in rapporto alla cassa ed alla lunetta, tanto da risultarmi sgradevole a lungo andare. Cose mie può darsi, ma da quando ho l'8010 al polso ho tutt'altra sensazione, molto più equilibrato, razionale e gradevole
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #148 il: Giugno 26, 2017, 13:57:25 pm »
È anche diverso il peso e l'ingombro sul polso dei due orologi.
Il piccolo Ingenieur praticamente non si sente, siamo a livello del Laureato, mentre l'Overseas è più presente, più. ....maschio per dirla alla Errol  :)
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:Scelta di un braccialato "informale elegante”
« Risposta #149 il: Giugno 26, 2017, 14:49:30 pm »
È anche diverso il peso e l'ingombro sul polso dei due orologi.
Il piccolo Ingenieur praticamente non si sente, siamo a livello del Laureato, mentre l'Overseas è più presente, più. ....maschio per dirla alla Errol  :)

Mah, siamo nel campo dell'opinabile. Comunque chi l'ha provato o meglio l'ha avuto per un po' sa che nel risultato complessivo è il bracciale a risultare pesante(in tutti i sensi) e non la cassa, che è pure piuttosto sottile.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-