Orologico Forum 3.0

Aste George Daniels

Aste George Daniels
« il: Settembre 19, 2017, 16:39:47 pm »
...che dire, ho una sensazione di piacere quando, tra tanti orologi industriali status Symbol -per me- di mediocre livello, si erge, imperioso, il merito di un orologio e un orologiaio che non può esser ignorato nemmeno dalla massa omologata :D

Risultati di pochi minuti fa


Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Aste George Daniels
« Risposta #1 il: Settembre 19, 2017, 16:44:22 pm »
Il tasca è bello come il sole

corrado71

Re:Aste George Daniels
« Risposta #2 il: Settembre 19, 2017, 17:13:52 pm »
3 milioni di sterline sono un botto di soldi! Bellissimo il tasca e bello pure il polso, per quel che si vede. Immagino sia il premio di una produzione molto bassa. Che Casa d'Aste è?

Re:Aste George Daniels
« Risposta #3 il: Settembre 19, 2017, 17:30:25 pm »
Tutti quei soldi e neanche una scrittina rossa? Un dial porcellana? 

Dai, al mondo qualcuno con soldi e competenza ancora c'è......festeggiamo!



A proposito di aste....preparate la vile pecunia,  a Novembre a NY andrà all'asta il Duality Numero 00 di Philippe Dufour!

tonio5

  • *****
  • 551
    • Mostra profilo
Re:Aste George Daniels
« Risposta #4 il: Settembre 19, 2017, 17:31:31 pm »
Peccato non avere un po' di milioni da sperperare :D :D
Stupendi! Anche se il tasca è da infarto!!

fansie

  • *****
  • 3566
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Aste George Daniels
« Risposta #5 il: Settembre 19, 2017, 17:47:07 pm »
È vero. Giusto cosí. Se alcuni orologi industriali vintage di marche note vengono venduti intorno ai centomila... in proporzione è giusto che quel tasca costi alcuni milioni.
Federico

Re:Aste George Daniels
« Risposta #6 il: Settembre 19, 2017, 18:34:45 pm »
3 milioni di sterline sono un botto di soldi! Bellissimo il tasca e bello pure il polso, per quel che si vede. Immagino sia il premio di una produzione molto bassa. Che Casa d'Aste è?

Corrado  in realtà  sono 3.2 sterline quindi siamo oltre i 3.6 di euro...
La casa d'aste era sothebys...
Probabilmente il proprietario del tasca lo pagò  a suo tempo attorno ai 150 milioni di lire mentre per il millenium (l'orologio da polso) attorno ai 40k...
In entrambi i casi direi una plusvalenza soddisfacente... 😁😁
Per me tutto ciò  sarebbe assurdo se non vedessi normalmente ferraglia aggiudicata a decine se non centinaia di migliaia di euro...

corrado71

Re:Aste George Daniels
« Risposta #7 il: Settembre 19, 2017, 18:46:01 pm »
3 milioni di sterline sono un botto di soldi! Bellissimo il tasca e bello pure il polso, per quel che si vede. Immagino sia il premio di una produzione molto bassa. Che Casa d'Aste è?

Corrado  in realtà  sono 3.2 sterline quindi siamo oltre i 3.6 di euro...
La casa d'aste era sothebys...
Probabilmente il proprietario del tasca lo pagò  a suo tempo attorno ai 150 milioni di lire mentre per il millenium (l'orologio da polso) attorno ai 40k...
In entrambi i casi direi una plusvalenza soddisfacente... 😁😁
Per me tutto ciò  sarebbe assurdo se non vedessi normalmente ferraglia aggiudicata a decine se non centinaia di migliaia di euro...

Ho letto che il tasca è un pezzo unico, probabilmente fatto su ordinazione del primo proprietario. Ciò nonostante mi sorprende un'aggiudicazione simile che non riguardi i soliti complicati Patek. Una novità interessante.
Comunque anche nelle prossime aste nostrane ci sono alcuni pezzi interessanti, anche se non a questi livelli.

Re:Aste George Daniels
« Risposta #8 il: Settembre 19, 2017, 19:13:59 pm »
...si ma quel tasca lo ha fatto in diverse salse, è il suo tasca più celebre, naturalmente se non si tratta propriamente di un pezzo unico stiamo comunque parlando di un capolavoro fatto a mano in una manciata di pezzi!

corrado71

Re:Aste George Daniels
« Risposta #9 il: Settembre 19, 2017, 19:26:00 pm »
...si ma quel tasca lo ha fatto in diverse salse, è il suo tasca più celebre, naturalmente se non si tratta propriamente di un pezzo unico stiamo comunque parlando di un capolavoro fatto a mano in una manciata di pezzi!

La cosa che colpisce è che un tasca, categoria non certo all'apice delle preferenze dei collezionisti. Però evidentemente il pregio e la rarità sono tali da superare questo "limite".

fansie

  • *****
  • 3566
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Aste George Daniels
« Risposta #10 il: Settembre 19, 2017, 20:18:22 pm »
Secondo me passata una certa soglia, tasca o polso poco importa, tanto non si utilizza... certi orologi sono opere d'arte, come un quadro d'autore o una statua. Poi il bello è che nell'orologio, oltre l'estetica, le proporzioni, le finiture, c'è anche la parte meccanica... a volte l'uomo è capace di creare dei capolavori..
Federico

Re:Aste George Daniels
« Risposta #11 il: Settembre 19, 2017, 20:22:55 pm »
pezzi proibitivi....comunque molto belli

Re:Aste George Daniels
« Risposta #12 il: Settembre 19, 2017, 21:46:00 pm »
Bellissimi entrambi. Il tasca sembra un'opera di Breguet dell'800, lo stile ripreso dal maestro Daniels è evidente.
George Daniels aveva un ammirazione particolare per A.L.Breguet, ricordiamo che ci ha scritto un libro bellissimo, lui ha preso molti spunti dalle sue opere, poi le ha differenziate in qualcosa aggiungendo del suo, senza mai stravolgerne la bellezza, la raffinatezza e la rotondità delle linee proprie di uno stile inconfondibile.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Aste George Daniels
« Risposta #13 il: Settembre 19, 2017, 21:59:39 pm »
Notevole il fatto che siano stati aggiudicati ben oltre il valore stimato dagli esperti della casa d'aste.
Un GD non si trova proprio tutti i giorni ed e normale che i collezionisti se lo contendano a suon di pound.
Per fortuna c'è ancora gente che apprezza l'arte dell'orologio e non le righe del quadrante del nautilante o un frip dial con fat boss!

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Aste George Daniels
« Risposta #14 il: Settembre 19, 2017, 22:58:31 pm »
Bellissimi entrambi. Il tasca sembra un'opera di Breguet dell'800, lo stile ripreso dal maestro Daniels è evidente.
George Daniels aveva un ammirazione particolare per A.L.Breguet, ricordiamo che ci ha scritto un libro bellissimo, lui ha preso molti spunti dalle sue opere, poi le ha differenziate in qualcosa aggiungendo del suo, senza mai stravolgerne la bellezza, la raffinatezza e la rotondità delle linee proprie di uno stile inconfondibile.

Sevvabbe! Dimostralo!  :D :D :D