Orologico Forum 3.0

Sportivoni a confronto

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #15 il: Novembre 26, 2017, 16:13:39 pm »
Rimanendo tra i citati e quindi non introducendo altri orologi, direi....Breitling Super Avenger. Il diametro te lo puoi permettere, lo spessore vedi un po te.

Solo un piccolo appunto all'orologio.
Fare una corona a vite e lasciare pulsanti normali (non a vite) è una grave leggerezza tecnica. A questo punto averei risparmiato pure sulla corona a vite che da sola non serve a nulla.
Fossi il responsabile della produzione, non garantirei mai un orologio wr 300m quindi "professionale" con aperture non sigillate a vite.
Produttori come Rolex ed Omega lo hanno capito.

Per questo motivo, fossi in te, mi orienterei sul semplice solo tempo con un bel cinturino in tessuto tecnico. Non sopporterei quella lacuna.


Lo sai che ho pensato la stessa identica cosa? E non ho saputo darmi una risposta. Strano aver fatto una cosa del genere.
Alla fine sarebbe diventato anche quello un orologio tecnico, pur non avendo la ghiera adatta alle immersioni.
La stessa cosa vale per l’IWC, anche se comunque dichiara 60mt wr.

Per curiosità quale modello avresti voluto introdurre?
« Ultima modifica: Novembre 26, 2017, 16:15:13 pm da bojwolb »

Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #16 il: Novembre 26, 2017, 16:20:24 pm »
...la mia preferenza, a parità di prezzo, continua ad andare al Seiko


Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #17 il: Novembre 26, 2017, 16:49:59 pm »
Breitling Superocean 44mm provato e mi piace,  molto comodo. Il quadrante è bellissimo in più puoi utilizzare l.ora militare.....Hai uno strumento prefessionale.
Cmq BREITLING sta studiando un Sub di altissimo livello....spero di vederlo presto.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #18 il: Novembre 26, 2017, 16:59:54 pm »
Breitling Superocean 44mm provato e mi piace,  molto comodo. Il quadrante è bellissimo in più puoi utilizzare l.ora militare.....Hai uno strumento prefessionale.
Cmq BREITLING sta studiando un Sub di altissimo livello....spero di vederlo presto.

Si, tra tutti e’ il più professionale e tecnico.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #19 il: Novembre 26, 2017, 17:50:05 pm »
Rimanendo tra i citati e quindi non introducendo altri orologi, direi....Breitling Super Avenger. Il diametro te lo puoi permettere, lo spessore vedi un po te.

Solo un piccolo appunto all'orologio.
Fare una corona a vite e lasciare pulsanti normali (non a vite) è una grave leggerezza tecnica. A questo punto averei risparmiato pure sulla corona a vite che da sola non serve a nulla.
Fossi il responsabile della produzione, non garantirei mai un orologio wr 300m quindi "professionale" con aperture non sigillate a vite.
Produttori come Rolex ed Omega lo hanno capito.

Per questo motivo, fossi in te, mi orienterei sul semplice solo tempo con un bel cinturino in tessuto tecnico. Non sopporterei quella lacuna.


Lo sai che ho pensato la stessa identica cosa? E non ho saputo darmi una risposta. Strano aver fatto una cosa del genere.
Alla fine sarebbe diventato anche quello un orologio tecnico, pur non avendo la ghiera adatta alle immersioni.
La stessa cosa vale per l’IWC, anche se comunque dichiara 60mt wr.

Per curiosità quale modello avresti voluto introdurre?
Non ho in mente nessun orologio sportivo in particolare.

Ho visto più volte il Breitling Super Avenger nella versione solo tempo in titanio nero e cinturino tecnico in tessuto-gomma, ma per il mio polso è troppo grande. Inoltre l'ho trovato anche rigido (il cinturino) e poco accomodante.
Un vero peccato perchè come sportivo mi piace molto e lo street-price non è proibitivo.

Per ora il mio sportivo preferito già ce l'ho. E' l'Ocean 2000 (o il 500 visto che li ho entrambi :)), però come già detto guardo con molto molto interesse al Daytona ceramico.

Se la batte con l'Octo finissimo automatico come mio prossimo acquisto.....
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

corrado71

Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #20 il: Novembre 26, 2017, 18:32:19 pm »
...la mia preferenza, a parità di prezzo, continua ad andare al Seiko



Questo vince a mani basse  ;)
Però se entra in gara il panerai, magari in titanio, è un'altra cosa.
Non ricordo la ref, ma il classico luminor titanio solo ore e minuti mi ha fatto una bella impressione, perché non lucido e perché leggero. Col polso di Roberto sarebbe perfetto ;)
« Ultima modifica: Novembre 26, 2017, 19:00:17 pm da corrado71 »

Bug04

  • ****
  • 473
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #21 il: Novembre 26, 2017, 20:13:34 pm »
PAM 55


Però se entra in gara il panerai, magari in titanio, è un'altra cosa.
Non ricordo la ref, ma il classico luminor titanio solo ore e minuti mi ha fatto una bella impressione, perché non lucido e perché leggero. Col polso di Roberto sarebbe perfetto ;)

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #22 il: Novembre 26, 2017, 21:28:17 pm »
Il PAM in titanio e’ bello. Leggero e portabilissimo. Non male effettivamente.
Certo il SO e’ piu professionale.
Parliamoci chiaro, non che necessiti di un sub o che mi serva un professionale (anzi al mare vado senza orologio), ma è solo il piacere di possedere un oggetto che abbia determinate caratteristiche di professionalità nel “suo” campo...tutto qui.

Devo anche valutare il fatto che io gli orologi li indosso per lavoro quotidianamente, per cui nelle varie fasi e occasioni della giornata.
Parliamo sempre di camicia e maglione d’inverno, e di camicia l’estate. Quindi un uso quotidiano e costante. Considerando anche il fatto che se debbo fare un qualcosa di pesante, l’orologio me lo levo. Non per l’orologio in se, ma perché semplicemente mi da fastidio averlo al polso.
« Ultima modifica: Novembre 26, 2017, 21:30:10 pm da bojwolb »

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #23 il: Novembre 27, 2017, 08:03:32 am »
Ma tra gli sportivoni come si fa a non metterci questo?




Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #24 il: Novembre 27, 2017, 08:19:06 am »
Ma tra gli sportivoni come si fa a non metterci questo?




Ci ho pensato eccome. tra i tutti però è il meno “civile”.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #25 il: Novembre 27, 2017, 09:01:51 am »
Brutto come pochi!!!!
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

torquemada

  • *****
  • 3889
  • Sò diabolico nell'amplesso......
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #26 il: Novembre 27, 2017, 12:51:49 pm »
Il primo è molto bello, del lotto opterei per quello.

Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #27 il: Novembre 27, 2017, 14:21:10 pm »
Non fare il tirchio!

Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #28 il: Novembre 27, 2017, 14:25:38 pm »
Che pam è? Mi ricorda il 312

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sportivoni a confronto
« Risposta #29 il: Novembre 27, 2017, 14:26:33 pm »
Brutto come pochi!!!!

Lo trovo bello. Però come detto non è “civile”  :D