Orologico Forum 3.0

Collo di cigno II

ginobi

  • ***
  • 119
    • Mostra profilo
    • E-mail
Collo di cigno II
« il: Dicembre 10, 2006, 23:52:19 pm »
Aldo wrote :
Non entro nel merito della vite perchè non so a cosa serva ma, osservando la pulizia del movimento, credo che Cristiano ci passi l'aspirapolvere ogni giorno.

Senza dubbio la pic di Cristiano è migliore di questa ma per quanto riguarda la pulizia del movimento non è tanto questione di aspirapolvere [^], infatti non è difficile trovarli in questo stato, ecco un altro esempio (giusto per far contento Aldo).. [;)]



il fondello che lo ha preservato per quasi quarant'anni..


la sua faccia..


e qui in compagnia di un suo fratellino "no date"..


Ciao,  Gino
 

aldo

Collo di cigno II
« Risposta #1 il: Dicembre 11, 2006, 08:39:10 am »
Gino, non mettere queste foto , mi hai rovinato la settimana.[:D][:D]
Invidiainvidiainvidia....[;)]

[:)]




tadde

Collo di cigno II
« Risposta #2 il: Dicembre 11, 2006, 15:03:49 pm »
[:D]complimentoni..orologi bellissimi...
IO SONO INTERISTA!!

persson

Collo di cigno II
« Risposta #3 il: Dicembre 12, 2006, 00:38:35 am »
davvero un bel calibro... anche se, e nn so bene il perchè, l'idea del collo di cigno che equipaggia un orolologio da sub mi stona un po'... è come mettere i mocassini con la tuta da ginnastica... brutta questa! :-D

ginobi

  • ***
  • 119
    • Mostra profilo
    • E-mail
Collo di cigno II
« Risposta #4 il: Dicembre 12, 2006, 08:53:29 am »
mmmm... volendo trovare un paragone più... calzante [:)]  direi che è come mettere il richiamo desmodronico alle valvole su di una testata dentro al cofano di una macchina sportiva [8D]

Ciao,  Gino
 

Collo di cigno II
« Risposta #5 il: Dicembre 12, 2006, 09:16:07 am »
persson ha scritto:
davvero un bel calibro... anche se, e nn so bene il perchè, l'idea del collo di cigno che equipaggia un orolologio da sub mi stona un po'... è come mettere i mocassini con la tuta da ginnastica... brutta questa! :-D


Ma guarda che ora viene venduto come raffinatezza per palati fini, ma in quegli anni era una soluzione tecnica per migliorare la funzionalità, quindi in un orologio professionale ci sta tutto.

Ciao, Cristiano
 

Zumbo

Collo di cigno II
« Risposta #6 il: Dicembre 12, 2006, 10:32:00 am »
Secondo me ci sta tutta la molla a collo di cigno in un sub, e poi, le mie limitatissime conoscenze tecniche, (che cerco di "concimare" leggendovi)(concimare è proprio un brutto termine... decisamente meglio "alimentare") mi portano ad vedere di più il lato estetico...
Domanda: ma pechè i calibri moderni seguono una strada completamente opposta? tipo Rolex, JL, Patek...? non è più difficile trovare la giusta regolazione inerziale del bilanciere che spostare la vite di regolazione della molla?
Altra domanda: è necessario smontare il bilancere per regolare per esempio le masse eccentriche (PP & Co)? e per limare le teste delle viti? è una operazione che si fa "davvero"?

Grazie!!!
Gianluca
 

Collo di cigno II
« Risposta #7 il: Dicembre 12, 2006, 11:33:22 am »
Zumbo ha scritto:
Domanda: ma pechè i calibri moderni seguono una strada completamente opposta? tipo Rolex, JL, Patek...? non è più difficile trovare la giusta regolazione inerziale del bilanciere che spostare la vite di regolazione della molla?
Altra domanda: è necessario smontare il bilancere per regolare per esempio le masse eccentriche (PP & Co)? e per limare le teste delle viti? è una operazione che si fa "davvero"?

Grazie!!!
Gianluca


Risposta alla prima domanda: è in uso sempre più ora il bilanciere senza racchetta, che garantirebbe una maggiore costanza di marcia nel tempo. La racchetta infatti per farla breve aggiunge perturbazioni diverse a seconda dell'ampiezza dell'oscillazione, che a seconda di posizione, invecchiamento degli oli e quant'altro si modifica nel tempo. Però la regolazione del tempo di un bilanciere senza racchetta è un po' più delicata, perchè se non viene fatta per benino, il bilanciere viene squilibrato e addio stabilità. Sostanzialmente la racchetta con collo di cigno è un dispositivo che rende pressochè a prova di imbranato (e qui mi ci metto anche io) la regolazione: avvito e corre di più, svito e corre di meno. Inoltre le regolazioni fini sono mooooooooooooooooooooooooooooolto più semplici che nel caso di una racchetta con la sola coda per la regolazione. Con un po' di cattiveria penso che la scelta di un bilanciere senza racchetta sia dettata anche dal tentativo di recuperare con l'assistenza post vendita quel che non riescono più a realizzare con la vendita.

Per la seconda domanda la risposta è NO, non viene smontato il bilaciere. Si utilizzano chiavi apposite per agire sulle masse mobili, che siano le microstella di Rolex, i dadi quadri di Omega o le masselottes asimmetriche di Patek Philippe. Nessuno credo che al giorno d'oggi si metta a limare la testa delle viti di bilanciamento.

Ciao, Cristiano

 

Collo di cigno II
« Risposta #8 il: Dicembre 12, 2006, 12:35:47 pm »
Apollo13 ha scritto:
 Nessuno credo che al giorno d'oggi si metta a limare la testa delle viti di bilanciamento.

Ciao, Cristiano



Ed è un vero problema, mi riferisco ai bilanceri privi di viti di compensazione e di racchetta.
Infatti nel caso della sostituzione dell'asse del bilancere, i nuovi bilanceri non consentono l'appesantimento dello stesso, con il solo risultato di dover sostituire tutto il bilancere con uno nuovo, con costi alle stelle.
C'è da dire che su alcuni Rolex si può rimediare con la sostituzione delle due microstelle più piccole e per alcuni modificando il punto di attacco al pitone (ciò consente di aumentare il peso o allungare la spirale), ma la regola non vale per tutti.
« Ultima modifica: Dicembre 12, 2006, 12:39:52 pm da orantiqua »
"con pazienza e con fatica, l'elefante l'ha messo in c@@o alla formica"
Ciao Sergio

Piero

Collo di cigno II
« Risposta #9 il: Dicembre 12, 2006, 17:19:23 pm »
Bisogna appesantire il (volantino)[8D]ogni volta che si cambia l'asse????[:D]
Ciau,grazie,Piero.
7

Collo di cigno II
« Risposta #10 il: Dicembre 12, 2006, 18:42:13 pm »
Dipende, se lo squilibrio è molto dovrai alleggerire tanto e se non hai viti di compensazione come le metti le rondelle di reglage, per appesantirlo![:D]
"con pazienza e con fatica, l'elefante l'ha messo in c@@o alla formica"
Ciao Sergio

edi

Collo di cigno II
« Risposta #11 il: Dicembre 12, 2006, 19:07:04 pm »
Messaggio di ginobi

Aldo wrote :
Non entro nel merito della vite perchè non so a cosa serva ma, osservando la pulizia del movimento, credo che Cristiano ci passi l'aspirapolvere ogni giorno.

Senza dubbio la pic di Cristiano è migliore di questa ma per quanto riguarda la pulizia del movimento non è tanto questione di aspirapolvere [^], infatti non è difficile trovarli in questo stato, ecco un altro esempio (giusto per far contento Aldo).. [;)]



il fondello che lo ha preservato per quasi quarant'anni..


la sua faccia..


e qui in compagnia di un suo fratellino "no date"..


Ciao,  Gino







Che bella coppia Gino
complimenti,
uno l'avevo già visto
un grosso saluto
edi
Edi

ginobi

  • ***
  • 119
    • Mostra profilo
    • E-mail
Collo di cigno II
« Risposta #12 il: Dicembre 12, 2006, 19:36:10 pm »
Ciao Edi,

eggià proprio quello.. e che bella sorpresa dentro.. quasi più bello che di fuori [:)]

Ciao,  Gino
 

edi

Collo di cigno II
« Risposta #13 il: Dicembre 12, 2006, 20:55:10 pm »
sono propio contento che l'abbia preso tu
almeno è in mani sicure
un grosso saluto
edi
Edi

Zumbo

Collo di cigno II
« Risposta #14 il: Dicembre 13, 2006, 13:11:00 pm »
Apollo13 ha scritto:
Con un po' di cattiveria penso che la scelta di un bilanciere senza racchetta sia dettata anche dal tentativo di recuperare con l'assistenza post vendita quel che non riescono più a realizzare con la vendita.

Ciao, Cristiano




Grazie Cristiano! Hai dato una delle risposte che temevo...[V]
Ciao, Gianluca