Orologico Forum 3.0

Quadranti smaltati, tipologie

fansie

  • *****
  • 3571
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #30 il: Marzo 03, 2018, 21:00:58 pm »
UN cloisonné! Questo é fantastico, il leone allunga la zampa, la scimmia si sposta...
Federico

Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #31 il: Marzo 03, 2018, 21:11:17 pm »
Però son belli, eh  :D
Ma perché a me piacciono tutte le cose costose?!!  :D :D :D
UN champlevé
Caro Fede, come diceva un mio caro amico, l’occhio non cade mai sulla cacca! 😁

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #32 il: Marzo 03, 2018, 21:15:01 pm »
 ;D ;D ;D
Però son belli, eh  :D
Ma perché a me piacciono tutte le cose costose?!!  :D :D :D
UN champlevé
Caro Fede, come diceva un mio caro amico, l’occhio non cade mai sulla cacca! 😁
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

fansie

  • *****
  • 3571
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #33 il: Marzo 03, 2018, 21:23:46 pm »
Ahahah :D
Federico

Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #34 il: Marzo 03, 2018, 22:17:38 pm »
Un bravo anche da parte mia Fede, un altro bellissimo topic.
Un indipendente che ama molto i quadranti smaltati è il buon Voutilainen che, addirittura se ne innamorò tanto da acquisire la vicina manifattura in difficoltà che realizzava gli smalti non lontano da casa sua che in breve tempo ne ha fatto un punto di forza del suo atelier. Oggi realizza smalti anche per altri.
Gli smalti di Kari sono abbinati ai sublimi guillochee.... a me piacciono davvero tanto!









...che poi volendo, Voutilainen in sinergia con l'artista giapponene Wajima Unryuan, ha creato dei quadranti laccati che sono dei veri e propri capolavori










« Ultima modifica: Marzo 03, 2018, 22:20:32 pm da claudio969 »

Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #35 il: Marzo 03, 2018, 22:25:24 pm »
...non possiamo dimenticare poi il quadrante "laccato" del Simplicity di Dufour




Il Grossmann



Ed il bel Traveller di Ferrier








Lego

  • *****
  • 505
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #36 il: Marzo 03, 2018, 22:37:33 pm »
La temperatura di 1400 gradi per i Meissen è corretta.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #37 il: Marzo 03, 2018, 23:04:39 pm »
credo ma posso sbagliare che meissen faccia ceramiche cotte ai 1400 gradi e poi dipinte.
indimenticabile, per me il GO senator meissen




Orologio per me a dir poco meraviglioso. Il Meissen è tra i più belli che abbia mai visto.

Bravissimo Fede! Bell’argomento.

Mi vien da dire che comunque i cloisonne’ e gli champleve’ siano i più difficili e pregiati da fare...e da avere.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #38 il: Marzo 03, 2018, 23:08:35 pm »
Un bravo anche da parte mia Fede, un altro bellissimo topic.
Un indipendente che ama molto i quadranti smaltati è il buon Voutilainen che, addirittura se ne innamorò tanto da acquisire la vicina manifattura in difficoltà che realizzava gli smalti non lontano da casa sua che in breve tempo ne ha fatto un punto di forza del suo atelier. Oggi realizza smalti anche per altri.
Gli smalti di Kari sono abbinati ai sublimi guillochee.... a me piacciono davvero tanto!









...che poi volendo, Voutilainen in sinergia con l'artista giapponene Wajima Unryuan, ha creato dei quadranti laccati che sono dei veri e propri capolavori









Meraviglie. Hai per caso avuto modo di vederli dal vivo?

Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #39 il: Marzo 03, 2018, 23:15:14 pm »
....non i laccati giapponesi, purtroppo.... o forse è meglio così??!! ;D :D

Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #40 il: Marzo 03, 2018, 23:19:21 pm »
credo ma posso sbagliare che meissen faccia ceramiche cotte ai 1400 gradi e poi dipinte.
indimenticabile, per me il GO senator meissen




Orologio per me a dir poco meraviglioso. Il Meissen è tra i più belli che abbia mai visto.

Bravissimo Fede! Bell’argomento.

Mi vien da dire che comunque i cloisonne’ e gli champleve’ siano i più difficili e pregiati da fare...e da avere.

...se non ricordo male ho letto che i più difficoltosi sono i gran feu perchè si buttano più quadranti di quelli che riescono bene

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #41 il: Marzo 03, 2018, 23:28:19 pm »
credo ma posso sbagliare che meissen faccia ceramiche cotte ai 1400 gradi e poi dipinte.
indimenticabile, per me il GO senator meissen




Orologio per me a dir poco meraviglioso. Il Meissen è tra i più belli che abbia mai visto.

Bravissimo Fede! Bell’argomento.

Mi vien da dire che comunque i cloisonne’ e gli champleve’ siano i più difficili e pregiati da fare...e da avere.

...se non ricordo male ho letto che i più difficoltosi sono i gran feu perchè si buttano più quadranti di quelli che riescono bene

Per il procedimento potrebbe essere. Perocnon so quanto sia per artigianalita’ o altro. Però come manifattura credo che il cloisonne’ sia il più pregiato.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #42 il: Marzo 03, 2018, 23:59:30 pm »
Non posso che unirmi ai complimenti per un topic davvero bello e istruttivo.  :)
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #43 il: Marzo 04, 2018, 00:05:29 am »
bravo Fede,bella ricerca!
gli smalti sono il top per dare vita ai quadranti,
anche il più semplice, ha tutto un altro aspetto rispetto alle vernici o i galvanici.

Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #44 il: Marzo 04, 2018, 00:45:42 am »
Ho avuto la fortuna di conoscere persone, maghi dell'incisione e della miniatura. Il più delle volte Ho pensato che si debba nascere con queste abilità perché se sei negato, neppure la più prestigiosa scuola d'arte o orafa possa cavare un buon succo da una rapa. Una ragazza miniaturista che utilizza ottiche per dipingere qualsiasi soggetto, dai paesaggi, animali, ritratti, con una fedeltà impressionante. Il fatto di essere piccolo può far pensare che nessuno si  prenda la briga di analizzare nel dettaglio il particolare, ma e' l'artista stesso, una volta terminata l'opera che ti prende per mano e con lui, lei, svisceri l'oggetto nei più piccoli dettagli restando a bocca aperta. Per non parlare dell'incisore, orafo che prepara le basi per il cloisonné. Ore di lavoro con ceselli, bulini piccolissimi per riprodurre i contorni per i colori. Vorrei far notare un particolare. Mentre per le miniature e' indispensabile la mano dell'uomo, per il cloisonné ci sono vie più sbrigative e veloci. Il conio e in ultimo il laser. Una base preparata cosi costa un ventesimo rispetto all'incisore e le differenze si vedono. La base preparata dall'uomo avrà sempre delle piccole striature dovute dagli utensili, conio e laser sono perfettamente lisce
« Ultima modifica: Marzo 04, 2018, 00:48:19 am da Idomeneo »