Orologico Forum 3.0

Quadranti smaltati, tipologie

Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #90 il: Marzo 05, 2018, 19:09:13 pm »
Bellissima ed interessante discussione, non avevo ancora avuto tempo di leggerla.
E alla fine scopro pure che ho due orologi smaltati: il Corum AC e, nientemeno, quell'opera d'arte del GMT  :P
Per il Corum andrò a rivedere le vecchie discussioni perché mi pare che si parlò anche della tecnica utilizzata per gli smalti colorati.
E' l'orologio che ti invidio di più.....
Ma che fortunato che sei

 8) 8)
Stefano non posso vederti soffrire così...ti vendo il mio 😂
:D
Però ti avverto, non è uno di quelli con ricercatissime particolarità di “quadrante ghiera movimento scritte”...quindi è rarissimo 😂

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #91 il: Marzo 05, 2018, 22:07:50 pm »
Ho ritrovato il post di presentazione dell'opener di questo topic:

Ciao a tutti! Mi chiamo Federico! Sono di Siena, lavoro all'isola d'Elba e ho 33 anni. Da qualche anno vi leggo e ne approfitto per farvi i complimenti per la passione e per la competenza! Mi piacciono gli orologi, ma non ne capisco molto, quindi il mio apporto al forum sará modesto (praticamente  è meglio che sto zitto a ascoltarvi, invece di dire fesserie). Spero di non aver infranto il regolamento con questo mio topic, nel caso mi scuso. Ciao a tutti!

Ne avessimo tante di persone come Federico che... "non ne capiscono" (ma studiano seriamente e offrono contributi di enorme spessore)!  :D
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #92 il: Marzo 05, 2018, 22:41:06 pm »
Ho ritrovato il post di presentazione dell'opener di questo topic:

Ciao a tutti! Mi chiamo Federico! Sono di Siena, lavoro all'isola d'Elba e ho 33 anni. Da qualche anno vi leggo e ne approfitto per farvi i complimenti per la passione e per la competenza! Mi piacciono gli orologi, ma non ne capisco molto, quindi il mio apporto al forum sará modesto (praticamente  è meglio che sto zitto a ascoltarvi, invece di dire fesserie). Spero di non aver infranto il regolamento con questo mio topic, nel caso mi scuso. Ciao a tutti!

Ne avessimo tante di persone come Federico che... "non ne capiscono" (ma studiano seriamente e offrono contributi di enorme spessore)!  :D

Grazie, grazie, troppo buono!!! Mi sono lasciato coinvolgere  :D
Federico

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #93 il: Marzo 06, 2018, 12:16:42 pm »
Bellissima carrellata ragazzi....grazie.... :)

Roberto

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #94 il: Marzo 06, 2018, 14:18:21 pm »
Bellissima carrellata ragazzi....grazie.... :)

Roberto

 :)
Federico

Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #95 il: Marzo 06, 2018, 16:15:30 pm »
 dettaglio di un veliero


Gabbiani e acqua che scende dalle murate

Tracce di pennellate
« Ultima modifica: Marzo 07, 2018, 14:59:11 pm da Idomeneo »
 

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #96 il: Marzo 10, 2018, 09:31:23 am »
MICROMOSAICO
Tecnica risalente al 1775, per opera del maestro Giacomo Raffaelli. Si ritrova a Roma nell'800, utilizzata per raffigurare paesaggi con scorci della capitale, acquistati dai turisti (le foto odierne). Variata nei secoli perché alcune sostanze, come arsenico e piombo, sono state bandite. Tecnica che mette in risalto sfumature e profondità visive, utilizzata da Piaget, nella collezione SunLight Journey. Le tessere di vetro sono "filate" al lume di un lumino, ognuna misura massimo 3mm. Piaget li realizza in Italia, dove ci sono artigiani che conoscono questa tecnica..
« Ultima modifica: Marzo 10, 2018, 09:33:15 am da fansie »
Federico

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #97 il: Marzo 10, 2018, 09:35:16 am »
Eh...cacchio! Il micromosaico e’ fantastico! Sai che spettacolo l’effetto dal vivo? Sulla tecnica del mosaico siamo i n.1! Da sempre.

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #98 il: Marzo 10, 2018, 09:37:55 am »
Eh...cacchio! Il micromosaico e’ fantastico! Sai che spettacolo l’effetto dal vivo? Sulla tecnica del mosaico siamo i n.1! Da sempre.

È chiaro!!!... Siamo sempre i numeri 1! :D
Federico

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #99 il: Marzo 10, 2018, 09:43:58 am »
E siamo sottomessi a tutti quando potremmo spadroneggiare ovunque...che popolo. Lasciamo perde va e parliamo di orologi!

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #100 il: Aprile 14, 2018, 11:00:28 am »
Tecniche di laccatura Saiei Makie e Somata Zaiku.
A quello che leggo nel sito di Voutilainen (allego immagine per chi habla inglés) si parla di utilizzo di polvere d'oro, foglie d'oro, gusci di conchiglia.
Vengono fatti solchi nell'oro (quindi come lo champlevé) e poi applicati strati di smalto con polvere d'oro e a ogni passo intermedio, lucidati.
Federico

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #101 il: Giugno 18, 2018, 14:53:25 pm »
Tecnica giapponese, Binchotan, per i nuovi Metiers d'Art di Blancpain. Blancpain è una delle più brillanti, sotto questo aspetto delle lavorazioni dei quadranti.

Originaire du Japon, le Binchōtan est un matériau de la famille des charbons issu de procédés traditionnels datant d'il y a plus de 400 ans. D'une qualité remarquable car extrêmement dense, il résulte de la combustion lente du bois d'Ubamegashi (chêne de Holm) dans un four en argile chauffé à des températures allant de 1000 à 1300 degrés. L'élévation brusque de température, suivie d'un refroidissement rapide, réduit l'écorce de l'arbre en cendres pour faire place à une surface lisse dont la dureté est comparable à celle de l'acier.

Les nouvelles pièces Villeret Métiers d'Art Binchōtan témoignent de la créativité de Blancpain et mettent à l'honneur son expertise horlogère. Ces modèles uniques sont proposés dans une boîte double pomme en or rouge de 42 mm qui abrite le calibre 13R3A. Visible à travers un fond saphir, celui-ci affiche une réserve de marche de 8 jours dont l'indicateur est situé sur le côté pont.
Federico

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #102 il: Giugno 18, 2018, 15:01:03 pm »
Avevo già parlato dello Shakudo, che più che una tecnica è un materiale che prevede una percentuale d'oro nella sua composizione. Posto una foto di un altro Blancpain, dopo quello dell'onda, che utilizza questa tecnica.
« Ultima modifica: Giugno 20, 2018, 22:47:15 pm da fansie »
Federico

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quadranti smaltati, tipologie
« Risposta #103 il: Giugno 20, 2018, 22:43:38 pm »
Urushi: antica arte giapponese di laccatura il cui nome deriva dall’albero da cui si raccoglie la resina pazientemente, una volta l’anno, in piccolissime quantità.
Da tre a cinque anni dopo il raccolto, la resina è trattata per diventare una lacca molto resistente da applicare in numerosi strati sottili. Si incapsulano minuscole particelle iridescenti che le conferiscono rilievo, luminosità e l’incredibile finezza delle sue sfumature.
« Ultima modifica: Settembre 05, 2018, 21:37:57 pm da fansie »
Federico