Orologico Forum 3.0

L’ignoranza dei venditori

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #30 il: Aprile 13, 2018, 08:16:51 am »
comunque, tanto per ricordarlo a tutti, il Nautilus perpetuo è d'ORO BIANCO
Quindi se pesasse 150g, a conti fatti sarebbero circa 7500€ di materiale.
Non sposta sulla valutazione generale.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #31 il: Aprile 13, 2018, 08:18:50 am »
comunque, tanto per ricordarlo a tutti, il Nautilus perpetuo è d'ORO BIANCO
Quindi se pesasse 150g, a conti fatti sarebbero circa 7500€ di materiale.
Non sposta sulla valutazione generale.

rispondevo a Leandro che, parlando del Journe, ha precisato, pensando fosse un surplus, che era pure in oro.
        

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #32 il: Aprile 13, 2018, 08:22:33 am »
comunque, tanto per ricordarlo a tutti, il Nautilus perpetuo è d'ORO BIANCO
Quindi se pesasse 150g, a conti fatti sarebbero circa 7500€ di materiale.
Non sposta sulla valutazione generale.

rispondevo a Leandro che, parlando del Journe, ha precisato, pensando fosse un surplus, che era pure in oro.
Si, era tanto per dire che quando si stà su certe cifre, il costo vivo del materiale è irrilevante.
Più che altro da prestigio al proprietario.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #33 il: Aprile 13, 2018, 08:24:50 am »
comunque, tanto per ricordarlo a tutti, il Nautilus perpetuo è d'ORO BIANCO
Quindi se pesasse 150g, a conti fatti sarebbero circa 7500€ di materiale.
Non sposta sulla valutazione generale.

rispondevo a Leandro che, parlando del Journe, ha precisato, pensando fosse un surplus, che era pure in oro.

Si credevo fosse acciaio, grazie della info.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #34 il: Aprile 13, 2018, 08:29:49 am »
Una differenza tra oro e acciaio è quantificabile in circa 5000 euro comunque. Queste tra l’altro le cifre richieste da alcuni indipendenti nell’uso del materiale nobile anziché l’acciaio.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #35 il: Aprile 13, 2018, 08:32:20 am »
tanto per completezza, anche se dovrei averlo già scritto da qualche parte, anche il perpetuo Overseas di Vacheron in oro bianco supera i centomila.

non che questo sia un motivo sufficiente, ma spiegatemi perchè, proprio Patek, avrebbe dovuto proporre il suo modello di punta sottoprezzato rispetto ai concorrenti.

poi lecito che ognuno, viste le cifre in ballo, acquisti quel che meglio crede
        

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #36 il: Aprile 13, 2018, 08:33:45 am »
Una differenza tra oro e acciaio è quantificabile in circa 5000 euro comunque. Queste tra l’altro le cifre richieste da alcuni indipendenti nell’uso del materiale nobile anziché l’acciaio.

non è in ogni caso la differenza tra i due metalli che è usuale nelle case.
se tu pensi a Rolex, lo stesso modello acciaio o oro balla un 300% in più come minimo
Ap, forse 200%
ecc

forse nel caso degli indipendenti la bassa differenza è legata al notevole sovrapprezzo di quelli in acciaio che per loro sono pochi e più "fuori standard"
        

Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #37 il: Aprile 13, 2018, 08:39:53 am »
Una differenza tra oro e acciaio è quantificabile in circa 5000 euro comunque. Queste tra l’altro le cifre richieste da alcuni indipendenti nell’uso del materiale nobile anziché l’acciaio.

non è in ogni caso la differenza tra i due metalli che è usuale nelle case.
se tu pensi a Rolex, lo stesso modello acciaio o oro balla un 300% in più come minimo
Ap, forse 200%
ecc

forse nel caso degli indipendenti la bassa differenza è legata al notevole sovrapprezzo di quelli in acciaio che per loro sono pochi e più "fuori standard"

Ma la differenza è corretta così Infatti è scandaloso che le grandi maison ti vendano l’oro al prezzo dei diamanti (è un modo di dire) !
Un indipendente se in oro te lo mette 5k in più dell’equivalente acciaio o giù di lì, anche se l’orologio costasse 100k in acciaio, in oro verrebbe 105. Un altro mondo ed un altro modo di lavorare.
« Ultima modifica: Aprile 13, 2018, 08:41:36 am da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #38 il: Aprile 13, 2018, 08:48:04 am »
Una differenza tra oro e acciaio è quantificabile in circa 5000 euro comunque. Queste tra l’altro le cifre richieste da alcuni indipendenti nell’uso del materiale nobile anziché l’acciaio.

non è in ogni caso la differenza tra i due metalli che è usuale nelle case.
se tu pensi a Rolex, lo stesso modello acciaio o oro balla un 300% in più come minimo
Ap, forse 200%
ecc

forse nel caso degli indipendenti la bassa differenza è legata al notevole sovrapprezzo di quelli in acciaio che per loro sono pochi e più "fuori standard"

Ma la differenza è corretta così Infatti è scandaloso che le grandi maison ti vendano l’oro al prezzo dei diamanti (è un modo di dire) !
Un indipendente se in oro te lo mette 5k in più dell’equivalente acciaio o giù di lì, anche se l’orologio costasse 100k in acciaio, in oro verrebbe 105. Un altro mondo ed un altro modo di lavorare.

da qualche parte, parecchi anni fa, avevo letto che a conti fatti, per le diverse macchine, le tolleranze, ecc....la lavorazione dell'oro per gli orologi aveva prezzi clamorosamente più alti di quelli della gioielleria, per fare un paragone se allora (ancora in lire) un gioiello costava 50.000 al grammo, l'equivalente grammo per la realizzazione di un orologio non poteva essere venduto a meno di 200.000.
non era un discorso fatto da una maison ma era un articolo di non ricordo quale associazione e/o società esterna.

pensandoci, benchè sembri una follia, per uno che lavora a mano, fare un orologio d'oro è più semplice di farne uno in acciaio, mentre per una maison che produce in oro solo il 10/15 % della sua produzione e che a tale scopo ripartisce in un numero minore di orologi gli investimenti in macchinari, industrializzazione, ecc che all'indipendente non servono
        

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #39 il: Aprile 13, 2018, 08:51:02 am »
Molte volte (praticamente quasi sempre) il metallo prezioso viene utilizzato perché sennò "sembra brutto" fare un orologio di lusso in acciaio.
Anche se ciò va contro a motivazioni tecniche che consiglierebbero altri metalli.

Ad esempio è risaputo che il metallo peggiore per la propagazione del suono è il platino, eppure moltissime ripetizioni sono in questo materiale anche se tecnicamente sarebbe meglio utilizzare l'acciaio.
L'Ignorante (che ignora, non in senso dispregiativo), storcerebbe il naso di fronte ad un orologio da 50, 100, 150k€ in acciaio non capendo che stà pagando tutto tranne il valore del materiale.

Anche il VC ha un prezzo scandaloso al pari (o peggio del PP). Due cose sbagliate non fanno una giusta.....

Preferisco di gran lunga, se viene messo in produzione, il RO perpetuo ultrapiatto dove almeno si paga una meccanica da record.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #40 il: Aprile 13, 2018, 08:52:40 am »
Molte volte (praticamente quasi sempre) il metallo prezioso viene utilizzato perché sennò "sembra brutto" fare un orologio di lusso in acciaio.
Anche se ciò va contro a motivazioni tecniche che consiglierebbero altri metalli.

Ad esempio è risaputo che il metallo peggiore per la propagazione del suono è il platino, eppure moltissime ripetizioni sono in questo materiale anche se tecnicamente sarebbe meglio utilizzare l'acciaio.
L'Ignorante (che ignora, non in senso dispregiativo), storcerebbe il naso di fronte ad un orologio da 50, 100, 150k€ in acciaio non capendo che stà pagando tutto tranne il valore del materiale.

Anche il VC ha un prezzo scandaloso al pari (o peggio del PP). Due cose sbagliate non fanno una giusta.....

Preferisco di gran lunga, se viene messo in produzione, il RO perpetuo ultrapiatto dove almeno si paga una meccanica da record.

ma io mica dico che il prezzo non sia scandaloso, dico che è quello il valore di posizionamento di quei modelli oggi...e figurati se Patek poteva piazzarlo ad un prezzo più basso degli altri
        

Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #41 il: Aprile 13, 2018, 09:51:36 am »
Sono coerente. Pure per il Vacheron...
ma vaff... 😂
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #42 il: Aprile 13, 2018, 10:50:42 am »
Purtroppo si paga l'esclusività, pure se artefatta.

Volendo, di perpetui del genere sia Vacheron che Patek potrebbero invadere il mercato.
Non lo fanno perché vogliono alimentarne l'esclusività anche se il prodotto non lo merita.

Voutilanen (artigiano preso a caso) ha una esclusività oggettiva perché più di tanto non può produrre, questi no, lo potrebbero fare ma non lo fanno per mettersi sul suo stesso piano pur con un prodotto infinitamente inferiore.

Scienza del marketing
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #43 il: Aprile 13, 2018, 18:23:41 pm »
comunque, tanto per ricordarlo a tutti, il Nautilus perpetuo è d'ORO BIANCO
Quindi se pesasse 150g, a conti fatti sarebbero circa 7500€ di materiale.
Non sposta sulla valutazione generale.
Non solo, ma c’e una questione che a me suscita interrogativi: le case non si rendono conto di delegittimare il valore del loro prodotto mettendo una eccessiva differenza tra acciaio e metalli preziosi? Prendiamo il caso più assurdo e clamoroso Rolex. Mi vende un sub in oro oltre i 30 K ( credo). Le stesso orologio in acciaio sta a 8k. Un compratore mediamente istruito e non proprio ciglione cosa dovrebbe dedurre del valore del suo orologio a prescindere dal valore dell’oro? Ecco. Però funziona il che rafforza il mio pessimismo sull’acquirente medio di orologi.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:L’ignoranza dei venditori
« Risposta #44 il: Aprile 13, 2018, 18:41:32 pm »
Io posso capire una differenza molto grande solo se ad esempio gli orologi in acciaio abbiano una produzione illimitata mentre invece per quelli in metalli preziosi siano in tiratura di pochi pezzi.

Chessò.... un orologio XY in acciaio in regolare produzione da 5 anni lo faccio pagare 15k mentre una edizione speciale, commemorativa, jubilè, ecc. di soli 20 pezzi per metallo prezioso (ovviamente indicando sul fondello n°xx/20) lo vendo a 35k.

Il solo cambio di metallo non giustifica per il mio punto di vista differenze superiori a 5/8 k, di qualsiasi orologio si parli.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.