Orologico Forum 3.0

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« il: Gennaio 21, 2007, 02:11:23 am »

Salve ai veterani del forum , innanzi tutto, dato che sono una matricola..... spero di non scrivere inesattezze o considerazioni scriteriate da rabbrividire, rispetto ai masters iscritti che hanno piu' conoscenze di me in materia.
Venendo al mio topic, esordisco con Audemars Piguet, in alcune valutazioni sia tecniche che di marketing attinenti le prospettive del royal oak in versione jumbo, attualmente sovrapposto in listino sulle referenze 15202 (la tradizionale calibro 2121) e la 15300 nata lo scorso anno (calibro 3120), divise dal prezzo dal design e dal movimento. AP ha paradossalmente migliorato, a mio avviso, il prodotto, autoinfliggendosi un taglio d'entrate equivalente alla differenza del costo del primo jumbo, di 13.250 euro, meno il secondo di 9.450 euro. Esteticamente potremmo dibattere per giorni sulla fedeltà d'impostazione dei due modelli agli intenti originari del costruttore nel '72, nei dettagli, quanto a raffinatezza robustezza e sportività , anche se mi sento di spezzare una lancia in favore dell'ultimo nato con indici allungati e sfaccettati e cassa in tre parti con un fondello a vista su ciò che ritengo il vero motivo di interesse; il movimento automatico 3120 a 278 componenti, con il ponte trasversale del bilanciere, la rimessa dell'ora con arresto del bilancere stesso, la trazione diretta della lancetta dei secondi che evita "saltelli", la correzione rapida della data, la carica automatica bidirezionale del bariletto e un bel rotore in oro 22 carati su cuscinetti a sfera e 60 ore di autonomia. Valuto d'impatto anche l'incisione degli stemmi delle famiglie Audemars e Piguet sulla massa oscillante, immediatamente visibile dall' oblò zaffiro del fondello. Sulla scorta di un movimento molto interessante e raffinato già usato e collaudato sui modelli jules audemars, e mantenute costanti le caratteristiche d'ampiezza della cassa 39mm che caratterizzano il royal oak jumbo e se vogliamo anche chrono, l' acquisto della nuova referenza 15300 sembrerebbe preferibile in assoluto, come il risparmio di quasi 4.000 euro!!!! Che per caso AP non sia data la zappa sui piedi? Voi che ne pensate?. Byeeeeeeeeeeee [:p]
« Ultima modifica: Gennaio 21, 2007, 14:58:46 pm da Sir C »
 

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #1 il: Gennaio 21, 2007, 02:22:35 am »
[:I] Mi scuso, preventivamente, con il web master e gli altri forumisti per avere scritto in maiuscolo il topic del forum, da perfetto esordiente ho commesso un errore di forma, inavvertitamente........non lo faccio piu'!!!! [|)]
 

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #2 il: Gennaio 21, 2007, 10:41:06 am »
Perchè non posti delle foto e facciamo una discussione sulle differenze sostanziali.

ciao.
Nulla è più indispensabile del superfluo.(O.W.)

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #3 il: Gennaio 21, 2007, 11:49:28 am »
Io non so bene come mai il jumbo costa 13.000 e rotti ..fatto sta che il ref. 15300 io lo conisderoi attualmente il top che c'e' in giro. Il calibrio AP 3120 e' probabilmente a tutti gli efetti il miglior calibro solo tempo in circolazione..non sono io a dirlo..ma a detta di molti guru rinomati.

..In Svizzera viene 13.200 CHF ..circa 8.340 Euri..se poi ottieni un qualcosina di sconto ..beh ecco che vai intorno ai 7.500..o poco piu' ..non so poi per portarlo in Italia per via dell'IVA piu' bassa (e' il 7,6 % contro il 20 % in Italia)..anche

Immagine:

96,6 KB se mi sembra che CHF 13.200 in svizzera lavorino ancora con il vecchio prezzo di Listino  in Italia ..i 9.100 anziche' i 9.400..a meno che' il nuovo governo non ha alzato anche l' IVA tra le altre infinite tasse.
 

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #4 il: Gennaio 21, 2007, 14:36:36 pm »
[^] Ottimo Luca, belle anche le foto!!!! Sul listino del 15300, pur non essendo aumentata l'iva, mi sono accertato, venerdi' scorso, del prezzo di listino, alla sede Audemars di Milano ed è stato aumentato da 9100 a 9.450 euro esatti per tutti i concessionari.
In effetti, se non si era già notato, trovo anch'io il calibro 3120 stupendo, infatti non vedo più ragioni per scegliere il vecchio jumbo. Ciaooooooooooooo
 

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #5 il: Gennaio 21, 2007, 18:41:09 pm »
ottima foto
Grazie Luca
Nulla è più indispensabile del superfluo.(O.W.)

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #6 il: Gennaio 22, 2007, 17:57:53 pm »
Anch'io preferisco il 15300, ma per i puristi non c'è storia, il Jumbo è in cima alle preferenze, più che altro per motivi di carattere storico. Preferiscono anche il minor spessore
 

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #7 il: Gennaio 22, 2007, 20:28:30 pm »
Mi piacerebbe sapere da dove arrivano queste testimonianze dei puristi..nel senso che il jumbo non mi pare adotti il calibro di manifattura AP 3120 ..ma e' una base JLC ..di quando ancora AP era tra la proprieta' di JLC..sara' forse per via della cassa..o forse per via del basso spessore....non lo so ..pero' mi piacerebbe vedere se esiste questo comun sentire sul jumbo
 

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #8 il: Gennaio 22, 2007, 20:51:48 pm »
arrivano, arrivano, ma non da questo forum.
Il Jumbo sembra essere preferito perchè si dice sia l'"originale"
 

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #9 il: Gennaio 23, 2007, 10:04:03 am »
giselle ha scritto:

arrivano, arrivano, ma non da questo forum.
Il Jumbo sembra essere preferito perchè si dice sia l'"originale"

Espressioni del tipo "sembra essere" o "si dice che sia" non rientrano nella mia forma mentis, quindi riporto dei redazionali di professionisti,citandone fonte e testo + aggiungo in ultimo le specifiche tecniche che le supportano; "Giorgio Corvo (Distributore  Jaeger Le Coultre Italia negli anni '70: - "La Versione Royal Oak Ref. 15300 ST è senza dubbio la più fedele all'impostazione originale AP del '72 - ".
" Nicola de' Toma (Critico) - Dentro la mitica cassa ottagonale,una splendida novità, il calibro 3120,......Ma non ci addentriamo ulteriormente senza avervi invitato ad ammirare la bellezza e l'accuratezza delle finiture...".
Ora passo ai dati tecnici: Dimensioni casse: REF 15202 39mm, SP 8mm /REF 15300 39mm SP 9,5 mm (non mi sembrano differenze di spessore da capogiro, considerato anche il profilo schiacciatissimo della nuova ghiera). Quadranti: entrambi "Grande Tapisserie, REF 15202 indici a bastone e logo in acciao, REF 15300 indici a bastone sfaccettati in oro bianco come il logo.
Fondamentale; IL 15300, Come negli anni '70, ha eliminato la minuteria serigrafata ogni 5 minuti dal quadrante.(Se non è una ragione storica,  reale, e concreta questa!?).....
Calibri 2121 Contro 3120, Paragoni?; Sarebbe pleonastico parlarne oltre.
Io ho la vaga impressione, che in certi altri forum, si parli incautamente o per "partito preso" , quanto ai puristi trovo preferibile che si rivolgano direttamente al vintage, se proprio non vogliono aggiornarsi, seppur in linea con la filosofia originale AP.
Ad oggi il 15202, per quanto mi riguarda, è soppiantato in versione jumbo dal 15300.Poi ognuno, giustamente ha propri gusti, convinzioni, culti, e spende i propri soldi come preferisce.[:D] Byeeeeeeeeeeeeeeeee
« Ultima modifica: Gennaio 23, 2007, 10:41:20 am da K@RISM@ »
 

persson

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #10 il: Gennaio 23, 2007, 11:42:52 am »
sarà che nn sono un purista ma di certo nn ci penserei un attimo a scegliere... 15300 senza ombra di dubbio! certo però che la politica dei prezzi è davvero inspigabile... bisognerà chiedere direttamente ad AP? a  presto!

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #11 il: Gennaio 23, 2007, 14:38:16 pm »
K@RISM@ ha scritto:

giselle ha scritto:

arrivano, arrivano, ma non da questo forum.
Il Jumbo sembra essere preferito perchè si dice sia l'"originale"

Espressioni del tipo "sembra essere" o "si dice che sia" non rientrano nella mia forma mentis, quindi riporto dei redazionali di professionisti,citandone fonte e testo + aggiungo in ultimo le specifiche tecniche che le supportano; "Giorgio Corvo (Distributore  Jaeger Le Coultre Italia negli anni '70: - "La Versione Royal Oak Ref. 15300 ST è senza dubbio la più fedele all'impostazione originale AP del '72 - ".
" Nicola de' Toma (Critico) - Dentro la mitica cassa ottagonale,una splendida novità, il calibro 3120,......Ma non ci addentriamo ulteriormente senza avervi invitato ad ammirare la bellezza e l'accuratezza delle finiture...".
Ora passo ai dati tecnici: Dimensioni casse: REF 15202 39mm, SP 8mm /REF 15300 39mm SP 9,5 mm (non mi sembrano differenze di spessore da capogiro, considerato anche il profilo schiacciatissimo della nuova ghiera). Quadranti: entrambi "Grande Tapisserie, REF 15202 indici a bastone e logo in acciao, REF 15300 indici a bastone sfaccettati in oro bianco come il logo.
Fondamentale; IL 15300, Come negli anni '70, ha eliminato la minuteria serigrafata ogni 5 minuti dal quadrante.(Se non è una ragione storica,  reale, e concreta questa!?).....
Calibri 2121 Contro 3120, Paragoni?; Sarebbe pleonastico parlarne oltre.
Io ho la vaga impressione, che in certi altri forum, si parli incautamente o per "partito preso" , quanto ai puristi trovo preferibile che si rivolgano direttamente al vintage, se proprio non vogliono aggiornarsi, seppur in linea con la filosofia originale AP.
Ad oggi il 15202, per quanto mi riguarda, è soppiantato in versione jumbo dal 15300.Poi ognuno, giustamente ha propri gusti, convinzioni, culti, e spende i propri soldi come preferisce.[:D] Byeeeeeeeeeeeeeeeee


Sono d'accordo con te, ma se il Jumbo rimane in listino e continua a vendere un motivo ci sarà pure[:)]
 

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #12 il: Gennaio 23, 2007, 15:05:18 pm »
Vero sia il 15202 che il 15300 sono in listino e vendono entrambi....sarà merito della nomenclatura? Il primo viene chiamato "Jumbo", il secondo, che lo è comunque un jumbo e rende l'idea anche meglio, no! Ci sono allora due possibilità 1. La AP furbescamente gioca con le denominazioni dei modelli, finchè troverà chi abbocca, e così vende entrambi, 2. Il 15202 potrebbe uscire a breve di scena, ma prima serviva un erede collaudato nel mercato!
Chissà [;)]
 

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #13 il: Gennaio 23, 2007, 23:24:22 pm »
Il discorso del jumbo e' forse legato anche al fatto che in casa AP si vedono un po' le linee di casa Rolex. Nel senso che ..secondo me..molti che acquistano Rolex non badano al calibro (davvero notevole) ma al nome..e' un po' quello che in parte potrebbe succedere per AP..pero' ..io aggiungerei ..che visto che c'e' il 15300 con il primo calibro di manifattura solo tempo di AP ..beh ..se solo qualcuno bada anche al calibro ..beh ecco che con il 15300 non c'e' paragone .
Tutto questo puo' valere solo se sono veri i rumors riportati nel post sopra...Puo' forse esserci anche il discorso della forma meno "pesante" del jumbo rispetto al 15300 , diversita' dovute al fatto che il calibro JLC e' piu' sottile dell' AP 3120...non so....pero' entrambi sono orologi che non usano un fondelo avvitato ma serrato con viti ..e cosi' facendo il peso della cassa si sente molto meno ....insomma una indossabilità eccellente.
 

Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« Risposta #14 il: Gennaio 24, 2007, 01:28:25 am »
[;)] Condizionamenti su nomi di modelli storici possono esserci, ed è stata dibattuta la questione nei post precedenti ; da qui a tirare in mezzo la Rolex come retaggio culturale esemplificatore comportamentale per l'acquirente AP, prendo le distanze; l'utenza AP, generalmente conosce bene tutta la gamma di brand o se preferisci "maison" alternative ad AP, sul viceversa non ci giurerei.[:p] Byeeeeeeeeeee