Orologico Forum 3.0

alternanze ora

sergino

  • *****
  • 1683
    • Mostra profilo
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #15 il: Luglio 02, 2008, 10:17:51 am »
Non ti credere, forse 20 anni fà, oggi non è più cosi, o meglio, sono sempre le terze o quarte auto del parco, ma come affidabilità sono ormai allinate alle altre e poi il paragone poteva essere fatto con Porsche, Aston Martin, Lamborghini, ecc., che sono e saranno sempre la tipologia di auto più "sognata" ed ammirata.
Se in realtà non sai ciò che stai chiedendo, non ti stupire di ciò che in realtà ti viene risposto.
Sinceramente Vostro, Sergino


[img=right]http://img41.imageshack.us/img41/4967/classimmagine.jpg[/img=right] [img=left]http://img41.imageshack.us/img41/1091/chronomatimagine.jpg[/img=left]

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #16 il: Luglio 02, 2008, 10:27:24 am »
certo a livello puramente meccanico più alternanze = maggiore necessità di lubrificazione e più rischio di rottura....però le prestazioni contano....sono quelle che danno emozioni....
- Homo sapiens non urinat in ventum -


sergino

  • *****
  • 1683
    • Mostra profilo
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #17 il: Luglio 02, 2008, 10:29:55 am »
rri ha scritto:

Probabilmente se è vero com'è vero che il numero di A/h maggiore dovrebbe portare con se proporzionalmente una scansione più precisa del tempo... Dobbiamo ricordare di fare i conti con il tempo in cui nasceva l'El primero.
Momenti di scontro filosofico tra meccanici e quarzi.
Una volta... ed ahimè per qualcuno ancora oggi una incantata peculiarità discriminante per un orologio resta la sua miglior precisione...
Ecco quindi la corsa a produrre splendidi movimenti sicuramente.
Tanto certosini nella finitura che nella fattura, ma soprattutto il più precisi possibile.
Infondo fortunatamente oggi son sempre più numerosi gli occhi d'approccio al mondo della orologeria da polso che mediano stemperano il fanatismo della precisione al secondo con molto ma molte altre caratteristiche che nobilitano un segnatempo meccanico. (complicazioni, design, materiali e lavorazioni estreme ad altissima tecnologia ecc.)
Resta quindi oggettivamente inattaccabile il concetto che più sollecitazione meccanica diamo più cagionevole è il congegno.

Renato


Tieni presente che tourbillon, design spinti, spirali sofisticate (magari con materiali inediti), splendide finiture, innovazioni tecniche di dettaglio, sono cose oggi diffuse e patrimonio di molti (forse di troppi); la progettazione e la produzione di serie di un movimento a 36.000 alternanze, solo di uno; qualche cosa vorrà dire. IMHO
Se in realtà non sai ciò che stai chiedendo, non ti stupire di ciò che in realtà ti viene risposto.
Sinceramente Vostro, Sergino


[img=right]http://img41.imageshack.us/img41/4967/classimmagine.jpg[/img=right] [img=left]http://img41.imageshack.us/img41/1091/chronomatimagine.jpg[/img=left]

alanford

alternanze ora
« Risposta #18 il: Luglio 02, 2008, 10:41:47 am »
la progettazione e la produzione di serie di un movimento a 36.000 alternanze, solo di uno; qualche cosa vorrà dire. IMHO


Forse hanno dedotto che il gioco non vale la candela, infatti la rolex quando montava i movimenti el primero li "deptenziava" riducendone le alternanze per renderli più sicuri
e facile da manutenere.

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #19 il: Luglio 02, 2008, 10:42:07 am »
interessante,spesso mi sono posto il quesito a/h.
i movimenti di grande pregio viaggiano sempre a 18.000-21.600a/h
soprattutto quando sono base di complicazioni.
nei solo tempo si sono affermate le 28.800a/h.
el primero dall'alto del suo oscillare velocissimo sembra
un sopravissuto ad un altra epoca,nonostante sia l'unico con
una divisione del tempo perfetta.
forse il meglio è quello che stà nel mezzo; le 28.800.

persson

alternanze ora
« Risposta #20 il: Luglio 02, 2008, 10:44:15 am »
airangel ha scritto:

un conto è quello che scrivono, che lascia il tempo che trova, un altro è la realtà dei fatti....è anche un principio meccanico....più alta è la frequenza, più probabilità ci sono di usura e scarsa lubrificazione....

p.s.: zenith "ordina" di sostituire le guarnizioni dei propri orologi dopo 18 mesi, quindi ancora in garanzia....ci dobbiamo credere perchè l'hanno scritto loro?


no Angelo, nn mi riferivo a quello che scrivono loro sui manuali a corredo dell'orolgoio ma al fatto che conosco varie persone che hanno el primero presi negli anni 80 o 90 e le revisioni le hanno fatte ogni 5-6 anni, come si fa per gli altri orologi e alle meccaniche dei loro orologi nn è assolutamente successo nulla...

persson

alternanze ora
« Risposta #21 il: Luglio 02, 2008, 10:50:48 am »
alanford ha scritto:

Forse hanno dedotto che il gioco non vale la candela, infatti la rolex quando montava i movimenti el primero li "deptenziava" riducendone le alternanze per renderli più sicuri
e facile da manutenere.


nn è assolutamente per un discorzo di maggior sicurezza o di facilità di manutenzione che rolex apportava (anzi faceva aaportare, per essere precisi) delle modifiche (quasi 200) al calibro 400 di zentih... il discorzo è assai più articolato...

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #22 il: Luglio 02, 2008, 11:03:37 am »
mah il calibro 400 di zenith è una punta di eccellenza senza dubbio ancora inarrivata...e prova di questo è che finora (2008) a mia conoscenza nessuno è andato sopra con le alternanze...mentre su tutto il resto delle complicazioni ci siamo sbizzarriti...zerogravity retrogradi fudrouyanti ecc. ecc.

- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
alternanze ora
« Risposta #23 il: Luglio 02, 2008, 11:49:46 am »
persson ha scritto:

airangel ha scritto:

un conto è quello che scrivono, che lascia il tempo che trova, un altro è la realtà dei fatti....è anche un principio meccanico....più alta è la frequenza, più probabilità ci sono di usura e scarsa lubrificazione....

p.s.: zenith "ordina" di sostituire le guarnizioni dei propri orologi dopo 18 mesi, quindi ancora in garanzia....ci dobbiamo credere perchè l'hanno scritto loro?


no Angelo, nn mi riferivo a quello che scrivono loro sui manuali a corredo dell'orolgoio ma al fatto che conosco varie persone che hanno el primero presi negli anni 80 o 90 e le revisioni le hanno fatte ogni 5-6 anni, come si fa per gli altri orologi e alle meccaniche dei loro orologi nn è assolutamente successo nulla...


infatti Fabri, ho scritto che ci sono più probabilità, ma non è una sicurezza che abbia bisogno di più manutenzione...cmq il principio meccanico è reale....che poi questi calibri siano fatti in eccellenza è un dato di fatto....
« Ultima modifica: Luglio 02, 2008, 11:50:18 am da airangel »

alternanze ora
« Risposta #24 il: Luglio 02, 2008, 12:06:46 pm »
Messaggio di alanford
E così quando guardo un orologio che oscilla a 21,600 o addirittura a 18.000,
ho la sensazione di guardare uno di quei motori diesel di una volta , che non
superavano i 100 all'ora ma duravano 2 milioni di km.

Senti un bassa frequenza e ti tranquillizza , ti mette in pace con il mondo.
Che ne pensate?


Quoto ogni sillaba di ciò che hai detto. Non è un caso se le tre più importanti maison svizzere impegnino gran parte delle loro energie per trovare un compromesso tra massima precisione e bassa frequenza nei loro segnatempo. Ovvio poi che tali sforzi si riflettano sui costi finali; ma quando si sceglie P.P, V.C, o A.P. si sa di scegliere anche questo. E quoto anche la musicalità delle 18.000 v/h.[:)]
 

rri

  • *****
  • 4359
    • Mostra profilo
    • iOdesign Free Creative Assect
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #25 il: Luglio 02, 2008, 12:42:32 pm »
Aggiungerei pur inchinandomi all'El primero (tre le altre cose ne posseggo uno che idolatro)..
Che non sempre essere "I soli" determina automaticamente una condizione meritoria....

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
alternanze ora
« Risposta #26 il: Luglio 02, 2008, 12:43:46 pm »
giusta osservazione...sarebbe interessante sapere e capire per quale motivo nessuno ha più intrapreso questa strada....incapacità?
non credo...[:)]

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #27 il: Luglio 02, 2008, 13:04:05 pm »
Alanford ottima discussione filosofica...
appoggio a pieno il tuo pensiero con qualche ritocco..
io sono arrabbiato con me perche' sto restaurando una moto,
una bella insolita TWN (Triumph Werke Nurnberg) Cornet 200 del 1957
12 cavalli, bicilindrica con biella singola a forchetta che muove 2 pistoni in parallelo...
Beh io adoro il concetto della cara vecchia motocicletta che lentamente
ti porta a spasso, facendoti piu' godere del paesaggio che obbligarti a concentrarti sull'asfalto perche' al suo posto hai una Suzuki gsx-r 1100 da 200 cavalli!!!

E'anche vero che se una volta un motore da 200 cavalli si sarebbe rotto dopo 10 secondi, oggi tale motore e' da considerarsi estremamente longevo (pensa a quanti pochi motori oggi come oggi si rompono in formula 1 o motogp!) grazie alla tecnologia moderna applicata.

Uguale per gli orologi.
sicuramente un el primero nuovo e' piu' longevo di uno prodotto anni fa come il fascino di un tintage degli anni 60 o 50...o 40 non glielo toglie nessuno!
tutti e due nel cassetto
tutte e due nel garage!
[:D]

sergino

  • *****
  • 1683
    • Mostra profilo
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #28 il: Luglio 02, 2008, 13:59:22 pm »
rri ha scritto:

Aggiungerei pur inchinandomi all'El primero (tre le altre cose ne posseggo uno che idolatro)..
Che non sempre essere "I soli" determina automaticamente una condizione meritoria....



beh, se sei il solo per trent'anni, o sei un cretino patentato (perchè hai tenuto così tanto tempo come top una cosa che non valeva la pena neanche copiare [:(][|)]) oppure hai qualche cosa che gli altri non riecono a fare (e magari dopo tanti anni hanno lasciato perdere, pur negli ultimi tempi progettando un calibro cronografico nuovo al minuto, vedi prossimo embargo ETA [8D][^])[?][?][?][?][?][?][:D]
« Ultima modifica: Luglio 02, 2008, 14:01:07 pm da sergino »
Se in realtà non sai ciò che stai chiedendo, non ti stupire di ciò che in realtà ti viene risposto.
Sinceramente Vostro, Sergino


[img=right]http://img41.imageshack.us/img41/4967/classimmagine.jpg[/img=right] [img=left]http://img41.imageshack.us/img41/1091/chronomatimagine.jpg[/img=left]

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
alternanze ora
« Risposta #29 il: Luglio 02, 2008, 14:05:20 pm »
1) Suzuki GSX-R 1100 o 36.000 alt/h            vrrrrrrummmmmmmmmmmmmmmmmmm

2) TWN Cornet 200 1957 o 18.000 alt/h          pot pot pot pot pot pot pot


cosa vi fa sorridere di piu'?
io sorrido al secondo musico.....