Orologico Forum 3.0

Viaggio a Glashütte

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Viaggio a Glashütte
« il: Agosto 19, 2008, 00:41:08 am »
Amici forumisti,

colgo l'occasione di condividere con Voi questo viaggio nel cuore dell'industria orologiaia tedesca. Il mio desiderato viaggio a Glashütte[8D]. L'esclusiva č per il forum di Orologico e se avete frequentazioni anche in altri forum, invitateli a fare un salto preso di noi (spero si possa fare[:I]). Perdonatemi eventuali errori di battuta ma posso scrivere solo la sera, e chi mi conosce sa giŕ che spesso le mie considerazioni fatte di tarda notte non sono un granché.
Se a Voi va bene cercherň di fare una sorta di diario di viaggio,.....[8)]..... commenti, foto, e quanto riuscirň a fare.....[:)]

1° giorno:
Sveglia alle 04:45 per essere all'aeroporto in tempo per fare check-in, infatti ho il volo Lufthansa LH3943 alle 06:55 che mi porterŕ a Monaco e successivamente con il LH1068 arriverň a Dresda alle 10:10. Pensavo che a quell'ora non ci sarebbe stato nessuno, invece arrivati in Aeroporto un "caos" terrificante di persone in partenza per le solite destinazioni estive; Malaga, Canarie, ect.. Un abbraccio a mia moglie, che ringrazio x il sacrificio, e via in partenza!!

Immagine:

22,1 KB
Il cielo a nord pare coperto,...speriamo di trovar bel tempo:

Immagine:

15,42 KB
La mia cittŕ dall'alto:
Immagine:

15,9 KB
veduta Alpi:
Immagine:

16,86 KB
sono sopra la Germania, fra 8 min. si atterra:
Immagine:

15,08 KB

La giornata č nuvolosa ma una volta decollati e sopra le nuvole il sole mi accompagna fino a Monaco dove c'č sua classica "Morgentau" (nebbia del mattino) che ha dato nome ad un modello in tiratura limita di Nomos Tangente Sport fatto da A. Huber di Monaco (un orologiaio storico della cittŕ, pensare che persino la IWC un tempo gli forniva i meccanismi x fare i suoi orologi!!).
Sono atterato a Monaco!
Immagine:

13,37 KB
Tanto per non essere OT, le boutique all'Apt di Monaco.
Immagine:

29 KB

Immagine:

25,43 KB

 Il volo x Dresda č in leggero ritardo a causa di due passeggeri (non italiani!!), ma per il resto il volo č breve ma piacevole.
Immagine:

14,94 KB

 Arrivo a Dresda in una giornata di sole spendente e mi aspettano Daniel e Korinna che si fanno riconoscere tenendo in mano la "ENCYCLOPAEDIA" di Nomos Glashütte (che č di un arancione molto visibile!). Fatte le presentazioni ci avviamo in macchina e si tenta il colloquio in inglese. Scopro che in Nomos sono previste due lezioni di inglese alla settimana ai dipendenti e pare che funzioni. Daniel deve essere un personaggio di grande valore alla Nomos[8D][8D], infatti mi conferma che si occupa presso il reparto di cronometria della produzione del tourbillon[:p] che viene prodotto per la Wempe in tiratura limitata. Mi chiedono molto gentilmente se voglio fare una visita a Dresda, ma io confesso che non vedo l'ora di recuperare un pň di sonno. Il viaggio dura poco piů di 45 min. e il paesaggio assomiglia un pň alle colline toscane. Arrivati a Glashütte mi mostrano la casa dove alloggerň per questi giorni.


Arrivo a Glashütte!!![8D][8D][8D][8D][8D]
Immagine:

25,3 KB

L'appartamento č bellissimo, spazioso e confortevole (Ikea ha dato una mano) e infine mi congedo da Daniel e Korinna con la scusa devo devo riposare[:I], in realtŕ č domenica anche per loro e non volevo approfittare ulteriormente della loro giornata di libertŕ[8)].
Immagine:

16,11 KB
Lettura del giornale che "casualmente" ho trovato sul tavolo[:I]:
Immagine:

19,83 KB
Immagine:

24,8 KB
Immagine:

20,43 KB
Immagine:

25,58 KB

 Provo subito il collaudo del letto che dura per circa due ore e, messomi in tenuta da in incursore e armato della mia Olympus inizio a fare "rilevamenti". Per non perdermi uso la cartina che č fornita dentro la "ENCYCLOPAEDIA" di Nomos Glashütte e mi infiltro dentro il paese.
Museo di Orologeria:
Immagine:

28,02 KB
Per primo scopro che il mio appartamento si trova nella stessa piazza dove c'č il nuovissimo Mueso dell'Orologeria di Glashütte.

Immagine:

53,62 KB
Secondo l'edificio ha una targa che menziona Ferdinand Adolf Lange, scopro che č dove ha fondato la sua ditta, non ci posso credere......... ho dormito nella casa natale della Lange & Söhne, che invidia per i miei colleghi!![}:)][}:)]
Negozio di libri:
Immagine:

26,74 KB


 Entro nel museo per curiosare nell'entrata ma non lo visito oggi mi riservo per un occasione migliore.
Inizio a girare il paese fotografando tutto, ...... anche le api!
Immagine:

19,09 KB
Immagine:

22,6 KB
Immagine:

29,64 KB
Immagine:

25,06 KB
Qualche foto rubata dalle finestre della Nomos:
Immagine:

27,6 KB
Immagine:

22,12 KB
Immagine:

31,88 KB
Immagine:

25,81 KB
Autovettura Vintage??[8)]
Immagine:

25,52 KB
Immagine:

30,16 KB
Immagine:

24,03 KB
 Dopo avere girato il paese intero e fotografo piů di un satellite spia del KGB mi muovo verso l'edificio che ospita il reparto di cronometria della Nomos. Dopo mi avvio presso la sede della Nomos, di fronte sta il palazzo storico della Lange & Söhne e al suo lato L'imponente edificio della Glashütte Original. Lungo la strada piů a sud c'č un altro edificio della L&S ma ci andrň dopo cena. Ritorno al mio nido e mi faccio una bella doccia prima di andare a cena. Riesco e vado dove mi hanno consigliato Daniel e Korinna, ordino facendo consigliare dal gestore il quale mi suggerisce un tipico piatto Sassone.

L'unica persona che mi ha fatto compagnia a cena:[8)]
Immagine:

51,2 KB

Sede Glashütte Original:
Immagine:

21,87 KB

 Finito la cena, mi avvio a scoprire il secondo palazzo della L&S che mi mancare da vedere. Arrivato lě comincio a guardarmi intorno fino a che uno mi si avvicina con forte voce in tedesco e mi fa capire che non posso stare nei dintorni della stabilimento, era la vigilanza..... molto efficiente, ma non facevo niente di male, guardavo e basta, ma va bene cosě, ha fatto solo il suo dovere. La giornata č giunta al termine e, arrivato a casa, mi metto a letto e guardo un pň di telegiornale (CNN) e olimpiadi (a casa mia non ho e ne mai avrň la TV in camera!).[|)][|)][|)][|)][|)][|)][|)][|)][|)]

Ora vado a letto, ci risentiamo domani per nuove scoperte![:p][:p]

Buona Visione[;)]

Cicci
[;)]

[:D]inviato speciale da Glashütte[:D]
« Ultima modifica: Dicembre 16, 2008, 18:58:40 pm da persson »
La felicitŕ č avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Viaggio a Glashütte
« Risposta #1 il: Agosto 19, 2008, 08:38:21 am »
Praticamente le industrie orologiere hanno monopolizzato la cittŕ!
Non vediamo l'ora del reportage dentro le mura della Nomos [:)]

Ciao
.::R063R::.

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Viaggio a Glashütte
« Risposta #2 il: Agosto 19, 2008, 08:59:44 am »
praticamente una cittŕ enoteca per alcolisti....[:p][:p][:p][:p][:p]
- Homo sapiens non urinat in ventum -


EMILIANO

  • *****
  • 2983
    • Mostra profilo
    • E-mail
Viaggio a Glashütte
« Risposta #3 il: Agosto 19, 2008, 09:13:21 am »
complimenti bel viaggio!![:)]
si vive solo 1 volta. emy

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Viaggio a Glashütte
« Risposta #4 il: Agosto 19, 2008, 13:50:56 pm »
come un vampiro all'avis.........[:D]
bellissimo reportage cicci....complimenti e continua cosě!
[;)][:p][:p][:p]

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Viaggio a Glashütte
« Risposta #5 il: Agosto 19, 2008, 14:56:34 pm »
mi ci sentirei come il povero Pacciani in un sexyshop....[:D][:D][:D][:D]
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Viaggio a Glashütte
« Risposta #6 il: Agosto 19, 2008, 15:54:08 pm »
ma anche tu patrizio andrai da quelle parti, no?
[:p]

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Viaggio a Glashütte
« Risposta #7 il: Agosto 19, 2008, 15:59:58 pm »
no...purtroppo...ora sono a friederichshafen sul lago di costanza...sono passato in treno a schiaffausen...ma niente iwc in omaggio.....poi andrň a berlino 3 gg...dubito di passare dalle parti di dresda questa volta...
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Viaggio a Glashütte
« Risposta #8 il: Agosto 19, 2008, 16:04:19 pm »
ahh, sei fuori sede....e sul lago di costanza non c'č niente di interessante, a parte il lago??
[;)]

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Viaggio a Glashütte
« Risposta #9 il: Agosto 19, 2008, 16:11:11 pm »
zeppelin...il famoso dirigibile...whatelse?
e infatti sono ospite della zeppelin university...
orologerie scarse in paese almeno dalla memoria dell'anno scorso...ancora nn sono passato a vedere quest'anno...
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Viaggio a Glashütte
« Risposta #10 il: Agosto 19, 2008, 16:14:09 pm »
ah....certo, ricordo....[;)]
beh allora buona permanenza, magari farŕ un pň meno caldo da quelle parti.....[:)]

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Viaggio a Glashütte
« Risposta #11 il: Agosto 19, 2008, 16:42:14 pm »
ottimo inizio di reportage!![:p][:p]
grazie![:D][;)]

alanford

Viaggio a Glashütte
« Risposta #12 il: Agosto 19, 2008, 18:48:29 pm »
Guarda Cicci, non ti nascondo di invidiarti anche quella meravigliosa e fresca birra tedesca
oltre gli orologi.

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Viaggio a Glashütte
« Risposta #13 il: Agosto 19, 2008, 20:35:41 pm »
2° giorno:[:)][:D][8D]
Mi sono svegliato alle 06.00 e ..... guardo un poco di telegiornale (CNN) e olimpiadi....! Appena pronto esco e vado a fare colazione in un posto che avevo visto il giorno prima. Ordino un caffč (tipo americano) e una pasta girella che sarŕ stata grande quanto una pizza![:p]
Bäckerei in Glashütte

70,28 KB
 Ho appuntamento con Sylke e Michaela alle 10:00 e quindi faccio il giro largo, la distanza č di 300 metri circa dalla casa. Passo davanti alla L&S, .......... non c'č piů la guardia che mi ha cacciato la sera prima ma[B)], per precauzione tengo le distanze, vado sul retro dell'isolato e scopro che c'č la scuola interna della Glashütte Original, perň dalle finestre al mio livello non si riesce a intravedere nulla[V]. Al piano superiore le finestre sono aperte, sento un chiacchiericcio in tedesco ma non riesco a vedere nulla.
Uhrmacherschule Alfred Helwig

36,32 KB
Uhrmacherschule Alfred Helwig

49,42 KB
Infine mi incammino verso la stazioncina ferroviaria, sede amministrativa e produttiva della Nomos Glashütte[8D]. L'accoglienza č molto buona e cominciano a presentarmi tutti quelli che vengono in vista della mia persona[8)]. Infine ci accomodiamo al piano superiore "nell'Acquario", una stanza tutta di vetro che si vede anche da fuori e che dŕ una splendida vista su buona parte della valle e soprattutto sui concorrenti che stanno dall'altra parte della strada: Lange & Söhne(L&S) e Glashütte Original(GO).
Sede Nomos Glashütte lato vista da lato strada

66,76 KB

La GO a sx, L&S a dx:
Sede Nomos Glashütte lato vista da lato ferrovia

69,26 KB
Il colloquio dura poco piů un'oretta e si parla di tutto[:)][^][8)][:p][:D], meno formale di quando ci si incontro alla Fiera di Basilea. Scopo con dispiacere che il fondatore non lo incontrerň in quanto č appena andato in ferie, peccato[V]! Fra gl'argomenti trattati chiedo se loro possono fissarmi (anche se concorrenti!) una visita presso la L&S e/o GO, .... mi sapranno dire..!! Dopo un pň di argomenti il tempo č volato ed č tempo di andare a mangiare. Scopro che hanno una mensa interna presso il reparto di Chronometrie che si trova in collina a circa 300 metri di distanza. Fatta la salita arriviamo e ci sono i tavoli anche fuori in giardino e vengo presentato a una quindicina o piů di orologiai e operatori della Nomos. Oggi il menů mi dicono con un certo imbarazzo č "pastasciutta". Non č male ma, conoscendo alcuni palati fini italiani avrebbero avuto qualche cosa da ridire. L'acqua minerale in tavola era rigorosamente "Qualität Aus Sachsen", nella speranza che mi potesse dare delle capacitŕ da "Uhrmacher" ne ho trangugiato una quantitŕ vergognosa!!
Speriamo sia miracolosa![:p][:p][^][^]

45,1 KB
 Dopo il pranzo, visto che eravamo giŕ in un dipartimento da visitare abbiamo iniziato il tour della manifattura proprio dal "Nomos Chronometrie". Per primo mi hanno portato dove vengono prodotti i calibri Tourbillon (quello che fabbricano per Wempe!), e il calibro Cronometro di forma (sempre per Wempe), rifinite le parti e assemblati.
Tourbillon x Wempe

44,57 KB

Chronometro Tonneau x Wempe

39,94 KB
 Dopo al dipartimento dove vengono lucidate e brunite le viti, decorate le ruote rocchetto e la ruota corona. Qui vengono lucidati a specchio anche le leve, le molle del cricco, il cricco, e la importante fase di brunitura delle viti (č come i panifici, ci sono fattori di temperatura e umiditŕ, che influiscono parecchio sul risultato finale[8D]) e varie altre parti di cui non faccio l'elenco completo.
Le varie viti e le loro finiture

55,68 KB
Orologiaie dipartimento finiture/lucidature

56,42 KB
Rocchetti decorati(la ruota sopra il bariletto con la vite in centro

39,58 KB
Il tornio che effettua la decorazione del rocchetto

50,02 KB
Macchinario per eseguire il perlage[:X][:X]

49,9 KB
Lucidatura di molle del Chronometro Tonneau

38,1 KB
Tourbillon da mettere quadrante e incassare

55,88 KB
Tourbillon appena nato![:o)]

48,85 KB
Piastre del Chronometro Tonneau da rifinire

40,04 KB
Chronometro sul cronocomparatore[:p][:p]

37,97 KB
Il reparto assemblaggio

59,6 KB
Altro lato stanza

56,46 KB

Mi sono mangiato le mani per quando ho deciso di non portare il cavalletto per la macchina fotografica, alcune foto sono mosse, e dovrň rifarle nella speranza di trovare un treppiede economico che possa servire allo scopo. Dopo si passa a un reparto dove vengono assemblati i movimenti e messi in funzione, successivamente dopo aver verificato il funzionamento vengono smontati ancora e rilavati per il montaggio finale e successivamente vengono forniti di quadrante e cassa e fatto il controllo finale di cronometria.

Banco controllo e aggiustamento bariletto

59,21 KB
Bariletto normale, e quello riserva di carica

35 KB
Riserva di carica

28,39 KB
Normale[8)]

28,18 KB
Controllo e aggiustamento[8D][8D]

45,29 KB
I vari dipartimenti sono divisi a seconda del tipo di lavorazione che č da farsi. Ho avuto modo di vedere anche un orologio tourbillon in fase terminale. Infatti loro (Nomos) eseguono solo il calibro, una volta che č pronto, la cassa ed il quadrante arrivano dal loro committente, (cioč Wempe) e assemblati, controllati con le varie procedure di controllo qualitŕ che spettano ad un segnatempo di questo livello.  Il bariletto ha una sua molla particolare in quanto il modello nativo aveva diversi problemi di rottura, vengono controllati e aggiustati anche i giochi del bariletto (non l'ho visto fare in svizzera in ditte della stessa fascia di prezzo!!)
Orologiai/e al lavoro[8)]

57,6 KB
Orologiai di riflesso in Pendola di Glashütte

50,56 KB
[:)][:p][:D][8D][;)][8)][:X][^][:X]

55,8 KB
Movimenti in lavorazione[:0]

42,32 KB
Controllo disco data[:X]

46,59 KB

Particolare attenzione e cura viene data anche al calendario, per quanto semplice nell'esecuzione, il disco data č ispezionato con particolare cura.


Questa ha detto di conoscere BRF!![8D]

50,43 KB
 Infine un macchinario che non avevo visto, serve per posare in automatico il gioco sfere; sia nei modelli senza che con calendario (era nuovo anche per loro, credo fosse arrivato in primavera!). Infine gli orologi vengono messi su di un vassoio completamente assemblati con cinturino e pronti per partire per i concessionari che li hanno ordinati.
Clean room, ultimo controllo qualitŕ[:)][:D][8D][:p]

41,94 KB
Montaggio cinturino[:0]

58,55 KB
Nomos Tetra pronti![:p]

57,09 KB
 Poco prima di uscire dal reparto di "Chronometrie", mi accompagnano in un ufficio dove vengo presentato al mitico Mirko Heyne, ideatore del calibro Nomos "Epsilon" automatico, e non solo udite, udite "lui" č anche uno dei due fondatori della "Lange & Heyne" !!![8D][8D][8D]
Mirko Heyne[8D][8D][8D]

54,15 KB
Purtroppo mi dicono che Albert Thierry, creatore del calibro "Tourbillon"  č in ferie quindi non avrň (per ora) il piacere di incontrarlo, .....pazienza. Sulla via del ritorno alla sede Nomos, passiamo di fronte al loro negozio di bandiera, entriamo per le presentazioni e poi proseguiamo per la stazioncina.
Nomos Flagship Store

55,38 KB
[:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p]

25,48 KB
Questa mi ha chiesto chi č un certo BRF che continua a chiedere sconti![:o)]

53,88 KB
 Questa volta entriamo, alla Sede Nomos rimanendo al piano terreno dove ci sono tutti i macchinari CNC dove vengono creati/fresati dal ottone e dall'acciaio i vari componenti dei calibri. Per il seguito della giornata vi rimando a domani ... [;)] .... devo fare cena e questo diario vi assicuro assorbe parecchio tempo!![8D][8D]

Auf Wiedersehen!!

Cicci (In Glashütte)
[;)]


« Ultima modifica: Agosto 19, 2008, 20:50:42 pm da cicci »
La felicitŕ č avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
Viaggio a Glashütte
« Risposta #14 il: Agosto 19, 2008, 20:52:04 pm »
Cicci, un solo commento: sei un GRANDE. Un sola parola: INVIDIA!!!, un solo aggettivo: BELLISSIMO!!! il tuo "diary from Glashutte".

Grazie per aver voluto condividere con tutti noi la tua bellissima esperienza. DANKE!!!!!!

Un abbraccio

Lu