Orologico Forum 3.0

Mondia Vintage

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
Mondia Vintage
« il: Dicembre 02, 2008, 21:05:42 pm »
Vorrei sapere che valore potrebbe avere un orologio Mondia degli anni '60, pari al nuovo,o forse NOS, con scatola originale. Solo tempo, in acciaio,quadrante bitonale, con piccoli secondi al sei, indici applicati, lancette e indici dello stesso colore, oro scuro, misura media penso 35mm circa, con garanzia di un anno.
MarioI4749 cosa ne dici?? Si può comperare?
Alberto

P.S. Tra un Movado d'epoca e un Mondia d'epoca quale prevale?

Mondia Vintage
« Risposta #1 il: Dicembre 02, 2008, 21:33:00 pm »
Messaggio di Albe

Vorrei sapere che valore potrebbe avere un orologio Mondia degli anni '60, pari al nuovo,o forse NOS, con scatola originale. Solo tempo, in acciaio,quadrante bitonale, con piccoli secondi al sei, indici applicati, lancette e indici dello stesso colore, oro scuro, misura media penso 35mm circa, con garanzia di un anno.
MarioI4749 cosa ne dici?? Si può comperare?
Alberto

P.S. Tra un Movado d'epoca e un Mondia d'epoca quale prevale?

Mondia, non è particolarmente ambito, comunque se ti piace, ed è veramente pari al nuovo, presumo pl. oro, direi che puoi arrivare fino a circa 80 euro, ma questo dipende da te e da quanto ti piace, non mi dici di più, quindi una valutazione più accurata, non mi è possibile. Mi è capitato diverse volte di pagare un oggetto, più del suo valore, ma sempre perchè mi piaceva molto.
Movado, (Zenith) è sicuramente più quotato di Mondia, ma non illuderti di portarlo via a poco, c'è un sacco di gente che ne cerca uno come dio comanda, me compreso, come sempre il suo valore dipende dalle condizioni, dal metallo, dal pregio del calibro ecc., può essere difficile dargli una valutazione corretta. [:D][:D][;)]

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
Mondia Vintage
« Risposta #2 il: Dicembre 02, 2008, 23:57:19 pm »
Ho visto in negozio un Movado, mi dicono degli anni '30 o '40, in acciaio, carica manuale, quadrante perfetto color champagne,lancette azzurrate scure, tenuto molto bene, diametro grande, forse 40mm. Il tizio ha detto che valeva 6000 euro, sono scappato!
Per il Mondia chiedono 350 euro circa. Lo lascerò lì dove è.
Forse a Milano nei negozi i prezzi dei vintage sono molto alti, anche se ti danno tutte le garanzie che vuoi.
Alberto

Mondia Vintage
« Risposta #3 il: Dicembre 03, 2008, 01:08:13 am »
Ma lo sai che cosa puoi comprarci con 6.000 euro? E 350 per un mondia? Quelli sono pazzi furiosi!
Se non ti senti abbastanza "ferrato" per acquistare dei vintage, è meglio che lasci perdere. Dei trucchetti e delle malizie per valutare il vintage, anche se non sei proprio un esperto, ci sarebbero, ma diventa troppo complesso ed articolato parlarne ora, in questa sede.
L'unico consiglio che posso darti, è cominciare a studiare un pò la materia, lo puoi fare in diversi modi; seguendo i forum, seguendo le ultime fasi di un'asta su ebay, dove a pochi minuti dalla sua conclusione, puoi avere un'idea del valorè di un oggetto, qualche libro, non ci starebbe male, ascolta i consigli dei più esperti. Questo ed altro ancora puoi fare, ma ricorda che se non sei supportato da una grande passione, è tutto più difficile.[:D][:D]

gidi_34

Mondia Vintage
« Risposta #4 il: Dicembre 10, 2008, 17:41:53 pm »
io vorrei cominciare a studiarli, ma credo che per cominciare un libro sia fondamentale...per esempio me ne consigli qualcuno?

Mondia Vintage
« Risposta #5 il: Dicembre 10, 2008, 20:04:34 pm »
gidi_34 ha scritto:

io vorrei cominciare a studiarli, ma credo che per cominciare un libro sia fondamentale...per esempio me ne consigli qualcuno?

Se vuoi diventare un semiprofessionista o ancora di più, qualche libro è indispensabile per cominciare, ma per questo, sono certo che cicci saprebbe consigliarti meglio di me.
Se ti accontenti di diventare un collezionista amatore, abbastanza esperto da non prendere troppe fregature acquistando degli oggetti, puoi cominciare da come ti ho già suggerito, vedrai che bazzicando quà e là, alla fine si imparano molte cose. Come ripeto sono necessarie curiosità e passione, non illuderti, ci vuole del tempo, più impari, più vorresti sapere e più ti rendi conto di saperne poco.[:D][:D][;)]

persson

Mondia Vintage
« Risposta #6 il: Dicembre 10, 2008, 21:36:38 pm »
"movado (zenith)" vale solo se si parla di oggetti di fine anni sessanta prima metà anni settanta (o poco oltre)... quando zenith controllava sia mondia che movado... prima di allora... erano tre entità ben distinte...

persson

Mondia Vintage
« Risposta #7 il: Dicembre 10, 2008, 21:44:32 pm »
mariol4749 ha scritto:

Ma lo sai che cosa puoi comprarci con 6.000 euro?


tre di questi... se proprio vogliamo restare nel mondo vintage... [;)]

Immagine:

201,5 KB

Mondia Vintage
« Risposta #8 il: Dicembre 10, 2008, 23:14:23 pm »
persson ha scritto:

mariol4749 ha scritto:

Ma lo sai che cosa puoi comprarci con 6.000 euro?


tre di questi... se proprio vogliamo restare nel mondo vintage... [;)]

Immagine:

201,5 KB

Appunto![:D][;)]

Mondia Vintage
« Risposta #9 il: Dicembre 10, 2008, 23:19:22 pm »
persson ha scritto:

"movado (zenith)" vale solo se si parla di oggetti di fine anni sessanta prima metà anni settanta (o poco oltre)... quando zenith controllava sia mondia che movado... prima di allora... erano tre entità ben distinte...

Sulla carta, dal momento che Movado montava movimenti Zenith già almeno dagli anni '50, se non da prima ancora, inconfondibili! Anche se marchiati Movado. E sono quelli, che io cerco. [:D][;)]
« Ultima modifica: Dicembre 10, 2008, 23:25:38 pm da mariol4749 »

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
Mondia Vintage
« Risposta #10 il: Dicembre 11, 2008, 00:03:10 am »
Bello quello Zenith!
rassicuratevi non penso assolutamente di spendere 6000 euro per un Movado, ma al momento neanche per qualche orologio  attuale. Ho altre spese obbligatorie da fare in questo periodo per cui gli orologi aspetteranno un pò. Anche se a meno di 200 euro non ho mai trovato qualche cosa di decente.
Se però troverò un bel Movado ad un prezzo onesto ci penserò.
« Ultima modifica: Dicembre 11, 2008, 00:04:09 am da Albe »

Mondia Vintage
« Risposta #11 il: Dicembre 11, 2008, 00:14:27 am »
Albe ha scritto:

Bello quello Zenith!
rassicuratevi non penso assolutamente di spendere 6000 euro per un Movado, ma al momento neanche per qualche orologio  attuale. Ho altre spese obbligatorie da fare in questo periodo per cui gli orologi aspetteranno un pò. Anche se a meno di 200 euro non ho mai trovato qualche cosa di decente.
Se però troverò un bel Movado ad un prezzo onesto ci penserò.

Cen'è, cen'è, basta sapersi muovere, nel vintage, come in tutte le cose.
Ho appena perso uno Stowa anni'50, bello come il sole, all'apparenza nuovo, revisionato da poco, qualcuno se lo è accaparrato per 121 euro, ma lì, sono stato pirla io, che avrei dovuto tener conto di certi segnali e non l'ho fatto, è certo che valesse più di quanto pagato, chi se lo è preso, ha fatto un bell'affare. [B)][B)][:(]

persson

Mondia Vintage
« Risposta #12 il: Dicembre 11, 2008, 09:23:54 am »
mariol4749 ha scritto:
Sulla carta, dal momento che Movado montava movimenti Zenith già almeno dagli anni '50, se non da prima ancora, inconfondibili! Anche se marchiati Movado. E sono quelli, che io cerco. [:D][;)]

mai sentito dire... hai foto di qualche calibro? thank's

Mondia Vintage
« Risposta #13 il: Dicembre 11, 2008, 14:29:25 pm »
persson ha scritto:

mariol4749 ha scritto:
Sulla carta, dal momento che Movado montava movimenti Zenith già almeno dagli anni '50, se non da prima ancora, inconfondibili! Anche se marchiati Movado. E sono quelli, che io cerco. [:D][;)]

mai sentito dire... hai foto di qualche calibro? thank's

Direi che la "mano", è sempre quella, certo i movimenti non sono identici, ci mancherebbe, ma la stretta collaborazione fra le due case era già in corso e si vede. [:D][;)]
Movado anni'50
Immagine:

62,36 KB

Zenith anni'50
Immagine:

58,4 KB

persson

Mondia Vintage
« Risposta #14 il: Dicembre 11, 2008, 16:22:39 pm »
ma, nn so che dirti, mi incuriosisce questo discorso, provo a cercare più info dettagliate sul quando sia iniziata una qualche forma di collaborazione abbastanza stretta o cmq nn occasionale tra questi due brands... c'è da dire che quelli erono cmq calibri abbastanza comuni per l'epoca e che perfino zenith ha varie volte incassato calibri nn di manifattura ma prodotti da parti terze... provo a cercare...
« Ultima modifica: Dicembre 11, 2008, 16:24:03 pm da persson »