Orologico Forum 3.0

sondaggio possessori di omega speedmaster professi

sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #45 il: Gennaio 30, 2009, 11:47:17 am »
Scusate volevo aggionare il fatto che oltre ad essere un felice ...MOONMAN...da ormai un 15 giorni e grazie ad EMILIANO il mio Speedmaster è braccialato con uno splendido cinturino in cocco nero con deplo...tutto originale OMEGA!!!...scusate ma è una figata unica ...BELLISSIMO...[:p][:p][:p][;)]
La forza dei tuoi desideri, dirà alla storia chi eri!

EMILIANO

  • *****
  • 2983
    • Mostra profilo
    • E-mail
sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #46 il: Gennaio 30, 2009, 11:54:41 am »
il mio ha pochi mesi,esattamente 6,bello e classico,unico difetto un pò dura la corona x la ricarica!!!!
si vive solo 1 volta. emy

lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #47 il: Gennaio 30, 2009, 12:43:41 pm »
Eccomi, eccomi, ci sono anch'io.

Allora io per adesso ne ho due:

un 145.022-71 del 1972 con calibro 861 e bracciale 1171

ed il mio gioiellino: un 105.012-66 del 1967 con calibro 321 e bracciale 1039.

Del secondo (321) mi ha subito colpito la magnifica progressione di azionamento dei tasti crono. Avendo la ruota a colonna l'innesto è meno secco e più dolce rispetto all'861 a navetta. Un'altra cosa è la progressione più scattosa dei secondi crono del 321 rispetto all'861 visto che il primo è un 18.000 alternanze contro le 21600. Non ne parliamo se lo metto affiancato allo Zenith (36.000= una goduria stratosferica).
Nei vecchi modelli la difficoltà di carica è decisamente ridotta rispetto ai moderni dato che avevano una corona più grande e lunga e quindi più comoda.

Il bracciale 1039 rispetto ai moderni è più comoda da indossare perchè ha le ultime maglie elastiche. Ho innalzato ulteriormente il confort vestendo il mio piccolino con questo nuovo "accesorio":



Immagine:

97,21 KB





Immagine:

94,24 KB





Immagine:

87,61 KB



Sono PAZZO??????

Si, lo sono!!!!!!  [;)][;)][;)][;)][;)]


Ciao
Lu

P.S. Alcune immagini d'archivio:



Immagine:

114,06 KB



Immagine:

84,61 KB
« Ultima modifica: Gennaio 31, 2009, 21:19:22 pm da lumen »

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #48 il: Gennaio 30, 2009, 13:13:40 pm »
complimenti per il nuovo acquisto!
[;)]

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #49 il: Gennaio 30, 2009, 16:03:26 pm »
annferri ha scritto:

L'ho preso nuovo in una gioielleria ufficiale.. però nn faccio testo xchè è amico di mio padre..
1650 Euro..


il prezzo e' in linea con quello che si poteva pagare con buono sconto prima degli aumenti di maggio/giugno 2008.
probabilmente lo aveva li comprato dai primi del 2008 (o prima) e non ha fatto troppa fatica a dartelo a quel prezzo...
sono sicuro che l'amico di tuo padre se lo comprasse lui oggi non potrebbe farti quello sconto.
in sintesi...complimenti!

massotto

sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #50 il: Gennaio 30, 2009, 16:08:23 pm »
Ribadisco ancora una volta che anche prima degli aumenti 2008 , "quando era a 2420" , il 35% di sconto da listino non lo afferro mentalmente .... nella mia vita non mi è mai capitato di avere "amici amici" che mi danno la roba al 35% di sconto !

se l'orologiaio lo paga 1650 e lo vende a 1650 .... cosa mangia ? .... vabbè non vado oltre .

Comunque ...complimenti.


sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #51 il: Gennaio 30, 2009, 19:40:29 pm »
sicuramente è del 2008 xchè c'è scritto sul libretto di istruzioni e sulla tesserina di plastica.
Cmq il punto è che anche mio padre ha un'orologeria, quindi spesso si scambiano i pezzi a prezzo di costo o quasi..
Cmq a titolo informativo su un orologio si carica anche il 45% di guadagno.. quindi poi il prezzo nn è poi del tutto depurato da guadagno.. :-)
 

maurex85

  • *****
  • 2907
    • Mostra profilo
    • E-mail
sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #52 il: Gennaio 30, 2009, 23:04:19 pm »
Apollo13 ha scritto:

Presente!
Speedmaster Professional 3570.50.00 dell'ottobre 2005. Ancora in garanzia, mai aperto. Lo utilizzo quasi quotidianamente da 2 anni e marcia da +6 a +8 sec/giorno in media.
Difetti riscontrati:
- piccola scalfitura al centro della lancetta del contatore ore crono
- piccolo disallineamento della stessa lancetta
- alcuni saltelli della lancetta secondi crono intorno al 15mo secondo
- alcuni ribattimenti a piena carica, ora pare spontaneamente risolti
- sbavature nell'applicazione del materiale luminescente, visibili con la lente

Un paio di note negative, valide per tutti gli speedmaster:
- azionamento della corona di carica tutt'altro che agevole
- delicatezza estrema della satinatura di bracciale e chiusura
- difficoltà a trovare la giusta regolazione del bracciale, a meno di un colpo di (_Y_)

Io non lo porto al mare, ma non credo porterei al mare nemmeno un seadweller, nonostante sia fatto per quello.

Ciao, Cristiano


riguardo a questi difetti,io non ho ancora un'orologio con lancette cromate pulitissime sotto ogni tipo di luce o meglio,se guardo i pargoli sotto un faretto trovo piccoli aloni(non so cm spiegarlo,forse ciò è una cosa normale dovta al montaggio dato che cmqsto parlando di un rolex,di un tudor...e anche di un seiko)..mi sa che devo diventare meno pigniolo,voi che ne dite??..
Cmq scrivo anche xchè sono un'aspirane possessore di moon[:D]
panerai non è solo un'orologio...è uno stile di vita...

sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #53 il: Gennaio 31, 2009, 01:34:17 am »
airangel ha scritto:

ciao e benvenuto nel forum.....[;)]

la prima cosa è normale, la seconda un pò meno....il mio non ha gioco....


La prima è normale e questo mi tranquillizza... ;-)
La seconda capita anche durante la carica... mi spiego: quando carico l'orologio, se giro la corona nel senso opposto, questa gira un pezzetto a vuoto prima che entri la frizione e si senta il rumore di carica a vuoto (spero di essere stato chiaro...)
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
sondaggio possessori di omega speedmaster professi
« Risposta #54 il: Gennaio 31, 2009, 07:48:58 am »
perchè devi girare la corona nel senso opposto a quello di carica?
non devi fare cose strane con l'orologio, controlla che carichi bene nel senso giusto, se ha gioco e se noti qualcosa di strano portalo a fargli dare una controllata....