Orologico Forum 3.0

il dubbio

alanford

il dubbio
« Risposta #150 il: Luglio 12, 2009, 13:45:59 pm »
airangel ha scritto:

alanford ha scritto:

piccioncino ha scritto:

Fare una revisione non è uno scherzo, occorre smontare l'orologio pezzo per pezzo, asportare il vecchio lubrificante, sostituire i pezzi eventualmente usurati, lubrificare di nuovo ed infine rimontare il meccanismo. Esistono anche dei prodotti a base di particolari microparticelle che riescono a pulire  le parti che interferiscono tra loro senza smontarle, ma non saprei se il risultato è lo stesso; occorre comunque lubrificare di nuovo. Sul fatto di allungare la revisione a 10 anni mi dispiace ma non sono d'accordo.


Io l'ho fatta a dieci anni e sono già pentito.
L'unico componente sostituito ( e ancora non arriva!!![:(!]) è la lancetta dei secondi, sicuramente danneggiata nello smontaggio non certo per usura.


noi te l'avevamo detto di aspettare, ancora 4-5 anni tutti.........[B)][;)]


Non tutti, anzi la maggioranza compreso cicci avevano detto di farla.

alanford

il dubbio
« Risposta #151 il: Luglio 12, 2009, 13:47:10 pm »
piccioncino ha scritto:

Ahi!!! 1500 euri non sono pochi! Comunque sia hai fatto bene a revisionarlo, forse la stessa operazione poteva fartela un buon laboratorio a molto meno.


Sicuramente si, ma per tutelarne il valore ho preferito farla da uno ufficiale.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #152 il: Luglio 12, 2009, 13:48:26 pm »
e tu ascolti il gregge??
[:D][:D]

ricordo che eri indeciso e scettico.....bisogna ascoltare l'istinto!
[:D]

alanford

il dubbio
« Risposta #153 il: Luglio 12, 2009, 13:51:25 pm »
airangel ha scritto:

e tu ascolti il gregge??
[:D][:D]

ricordo che eri indeciso e scettico.....bisogna ascoltare l'istinto!
[:D]


Guarda ho deciso principalmente per le guarnizioni.
Mi avessero cambiato SOLO le guarnizioni da hausmann o alla casa , avrei fatto solo quelle, ma non lo fanno.
Come sai io con il nautilus ( che se si chiama così un motivo ci deve essere) ci faccio il bagno.

il dubbio
« Risposta #154 il: Luglio 12, 2009, 13:53:17 pm »
Può darsi e sottolineo il può darsi, che qualche componente sia stato sostituito ma che non l'abbiano volutamente evidenziato per mantenere il prestigio della maison. Sono politiche derivanti da scelte di marketing.
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #155 il: Luglio 12, 2009, 13:57:54 pm »
quindi piccioncino, gli orologi vintage perfettamente funzionanti che magari non hanno mai fatto o quasi revisioni, sono fantascienza?
[;)]

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #156 il: Luglio 12, 2009, 14:00:15 pm »
alanford ha scritto:

airangel ha scritto:

e tu ascolti il gregge??
[:D][:D]

ricordo che eri indeciso e scettico.....bisogna ascoltare l'istinto!
[:D]


Guarda ho deciso principalmente per le guarnizioni.
Mi avessero cambiato SOLO le guarnizioni da hausmann o alla casa , avrei fatto solo quelle, ma non lo fanno.
Come sai io con il nautilus ( che se si chiama così un motivo ci deve essere) ci faccio il bagno.


per le guarnizioni e la tenuta di impermeabilità allora ti avrei quotato....col nautilus ci si fa il bagno tranquillamente....[;)]

il dubbio
« Risposta #157 il: Luglio 12, 2009, 14:07:23 pm »
airangel ha scritto:

quindi piccioncino, gli orologi vintage perfettamente funzionanti che magari non hanno mai fatto o quasi revisioni, sono fantascienza?
[;)]


Non volendo generalizzare ti posso dire che possiedo uno zenith da tasca che era di mio nonno e che ancora oggi funziona bene (l'orologio avrà 50 anni) ma ciò non vuol dire che non sia mai stata fatta manutenzione. Mi ricordo che mio nonno ad intervalli regolari lo portava da un orologiaio di sua fiducia che provvedeva a fare tutte le operazioni necessarie a mantenerlo in perfetta forma.
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #158 il: Luglio 12, 2009, 14:12:50 pm »
conosco orologi che funzionano perfettamente anche dopo 30 anni.....direttamente e indirettamente da amici....quindi delle due l'una: o la qualità di costruzione di una volta non esiste più, oppure ci si è accorti (e la guerra che le case fanno agli orologiai indipendenti ne è la prova), che il business dei tagliandi frutta quanto e forse più delle vendite.

pensa che zenith ordina il cambio delle guarnizioni di tenuta dei propri orologi nuovi dopo 18 mesi (a pagamento), pena decadimento della garanzia.
follìa pura.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #159 il: Luglio 12, 2009, 17:04:05 pm »
Gli orologi in teoria sono fatti per durare una vita, con un uso regolare...come tutte le macchine o i motori finchè vanno e non danno problemi secondo me è inutile aprirli, a meno che come Alessandro uno non voglia fare il controllo delle guarnizioni e la prova d'impermeabilità...ma quello è un altro discorso.....purtroppo come già detto sulle revisioni c'è un vero e proprio business che le maison attuano tutte allo stesso modo![}:)] Ci sono casi e casi di 30 anni, 20, 25, 10 e anche 2 mesi....dipende anche da orologio a orologio ma in generale io la vedo così.....comunque trovo sempre più assurda e allucinante la vicenda del Nautilus di Alessandro.....hai provato a scrivere agli Stern?[;)][:D]

alanford

il dubbio
« Risposta #160 il: Luglio 12, 2009, 21:28:33 pm »
All'ininizio di questo topic, ho detto che il mio orologio più vecchio è il nautilus,
in effetti il più vecchio è il crono GP che uso per correre.
E' del 1996, tredici anni senza fargli niente (solo le guarnizioni in occasione del cambio colore delle sfere) , va perfettamente e non ho intenzione di fargli alcuna manutenzione.
« Ultima modifica: Luglio 12, 2009, 21:29:16 pm da alanford »

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #161 il: Luglio 12, 2009, 22:38:33 pm »
alanford ha scritto:

All'ininizio di questo topic, ho detto che il mio orologio più vecchio è il nautilus,
in effetti il più vecchio è il crono GP che uso per correre.
E' del 1996, tredici anni senza fargli niente (solo le guarnizioni in occasione del cambio colore delle sfere) , va perfettamente e non ho intenzione di fargli alcuna manutenzione.



c.v.d.
[;)][:)]

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #162 il: Luglio 12, 2009, 22:57:55 pm »
alanford ha scritto:

All'ininizio di questo topic, ho detto che il mio orologio più vecchio è il nautilus,
in effetti il più vecchio è il crono GP che uso per correre.
E' del 1996, tredici anni senza fargli niente (solo le guarnizioni in occasione del cambio colore delle sfere) , va perfettamente e non ho intenzione di fargli alcuna manutenzione.




A conferma di ciò che ho scritto sopra.....[;)]

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #163 il: Luglio 13, 2009, 09:19:16 am »
vogliamo parlare del seamster di mio padre che è stato la bellezza di 43 anni senza alcuna manutenzione... [:D][;)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
il dubbio
« Risposta #164 il: Luglio 13, 2009, 10:02:09 am »
Come ho già scritto sopra...sono fatti per funzionare una vita e se continuano ad andare......per me è buona cosa non rompergli le scatole![:D]