Orologico Forum 3.0

Buren anni '30

serma

Buren anni '30
« Risposta #15 il: Marzo 17, 2009, 08:38:46 am »
Forse riesco a mandarle anche nel forum, grazie ai tuoi consigli

Immagine:

32,46 KB

Immagine:

31,01 KB
 

Buren anni '30
« Risposta #16 il: Marzo 17, 2009, 11:18:17 am »
Temo che che sia irrimediabilmente perso. Manca completamente il blocco bilancere, con il relativo ponte, molla e ruota del bariletto e chissà cos'altro ancora. Dubito fortemente che tu riesca a recuperare i pezzi mancanti. Tuo nonno deve essersi divertito a tentare di ripararlo. E'abbastanza evidente che non c'è riuscito. Mi dispiace per te e per l'orologio.[:I][:D][:(][:(]
« Ultima modifica: Marzo 17, 2009, 11:35:50 am da mariol4749 »

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Buren anni '30
« Risposta #17 il: Marzo 17, 2009, 14:04:14 pm »
mariol4749 ha scritto:

Temo che che sia irrimediabilmente perso. Manca completamente il blocco bilancere, con il relativo ponte, molla e ruota del bariletto e chissà cos'altro ancora. .[:I][:D][:(][:(]


Scusa ma dove vedi che manca la molla(e quale?)? E la ruota del bariletto che cos'è? Cerchiamo se possibile di aiutare dando le informazioni giuste, con i termini giusti. Altrimenti mi pare di essere in magazzino delle forniture quando entrano i "hobbisti" (con tutto il rispetto per loro e la loro passione) che chiedono:

"Gheto la ruda chel sta dedrio al perno dove se ghe dà la gatena??"[:o)][:I][:o)] (diletto veneto maccheronico[:o)])

Cicci
[:o)]
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Buren anni '30
« Risposta #18 il: Marzo 17, 2009, 15:01:50 pm »
I termini non saranno corretti, ma io non sono un professionista che deve fare sfoggio delle sue competenze. La sostanza non cambia di una virgola: mancano elementi che sono difficilmente reperibili e il nostro amico, a meno di grandissimi sbattimenti, non riuscirà a rimediare al danno fatto da altri. Anche l'ortolano che vende i capuzzi, sarebbe in grado di notare i pesanti danni subiti dal meccanismo. Elencarli uno per uno usando la giusta terminologia, non avrebbe certo contribuito ad indorargli la pillola e probabilmente nemmeno a fargli capire qualcosa di più di quanto gli necessiti. Quando l'hobbista va a chiedere: "Gheto la ruda chel sta dedrio al perno dove se ghe dà la gatena??", l'importante, è che chi stà dall'altra parte, capisca di cosa si parla e non che faccia finta di non capire, soltanto perchè i termini, non sono più che corretti. Non ti sembra di essere un pò spocchiosetto?[:o)][:I][}:)]
« Ultima modifica: Marzo 17, 2009, 15:13:05 pm da mariol4749 »

aratro

  • *****
  • 793
    • AOL Instant Messenger - aratro
    • Mostra profilo
    • E-mail
Buren anni '30
« Risposta #19 il: Marzo 17, 2009, 15:52:40 pm »
ho letto le tue discuisizioni sui pezzi mancanti,che tu non fossi orologiaio si capisce benissimo ,quando si da un parere non essendo professionista si dovrebbe avere l'umiltà di non usare parole a vanvera e poi arrabbiarsi perchè vieni ripreso da un professionista il quale ti fa delle osservazioni. avresti dovuto dare un tuo parere restando con un linguaggio più consono alle tue conoscienze.
i tuoi consigli vengono letti dal profano come te,il quale pensa .azzo questo sà tutto,ma vengono letti anche dai professionisti i quali dicono .azzo questo non sà niente.
                         aratro[:o)]
aratro
ho cercato di annegare i miei problemi bevendo, ma ho scoperto che sanno nuotare

aratro

  • *****
  • 793
    • AOL Instant Messenger - aratro
    • Mostra profilo
    • E-mail
Buren anni '30
« Risposta #20 il: Marzo 17, 2009, 16:18:38 pm »
Messaggio di serma

Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto, visto che si parla di meccanismi buren, vi voglio notiziare di una cosa e nello stesso tempo chiedere qualche consiglio.
In un vecchio cassetto della vecchia casa dei miei nonni, ho trovato un orologio Buren in acciaio con quadrante bianco e secondi piccoli in basso.
Il meccanismo è tutto marchiato Buren e c'è scrittto Grand Prix 15 Jewels Linee 10 e 1/2 referenza 46179. E' in pessime condizioni l'orologiaio sotto casa non riesce a stabilirne nemmeno il calibro e dice che non vale la pena ripararlo.
Mio padre dice che è appartenuto al mio Bisnonno e che dovrebbe essere degli anni '30.
Premesso che lo continuerò a tenere anche rotto per motivi affettivi, sono incuriosito però di sapere se effettivamente non convenga la ripazione, quanto potrebbe valere sul mercato una volta aggiustato e quant'altro possa essere utile. avevo effettuato delle foto in primo piano del meccanismo, ma non riesco ad inserirle nel messaggio. Lo so sono un po' tarpano aiutatemi anche in questo se potete.


che qualcuno abbia depredato l'orologio di tuo nonno non vi è dubbio da quel che io riesco a vedere i pezzi mancanti sono i seguenti , te li elenco con una terminologia qualificata, ruota corona-ponte bilancere-bilancere-albero di carica-ruota ore,detto ciò anchio come super mario dispero tu possa ritrovare i pezzi mancanti.
ti resta un oggetto che tu darai comunque il valore appropiato visto che è un ricordo di famiglia con l'unico rammarico che qualcuno si sia fregato i pezzi.
anch'io ti do il benvenuto.ciao alle prossime discussioni
                                        aratro[:D][:D][:D]
aratro
ho cercato di annegare i miei problemi bevendo, ma ho scoperto che sanno nuotare

serma

Buren anni '30
« Risposta #21 il: Marzo 17, 2009, 17:18:02 pm »
Grazie a tutti siete stati gentilissimi.
Mi dispiace veramente tanto che non si possa riparare perchè visto montato, è ancora bello ed affascinante.
se c'è qualcuno, però che accetta una una sfida o si trova in grado di fare qualcosa notiziatemi!!!!!!!!!!!!!![:D][:D][:D][:D][:o)]
 

Buren anni '30
« Risposta #22 il: Marzo 17, 2009, 17:38:49 pm »
Vedi caro amico, che in sostanza il nostro serma, anche dopo le tue erudite delucidazioni, non ne saprà una mazza più di prima, anche perchè molto probabilmente, non è in grado di "collocare" nella giusta posizione i componenti da te tanto coscenziosamente elencati, per arrivare al medesimo risultato finale, ottenuto con una esposizione "primitiva e dequalificata" di uno che non ne sà niente. Ai "nati imparati", di tutte le razze e di tutti i colori, voglio a mia volta rivolgere un invito, che mi sono sempre astenuto dal fare, ma che ora mi sembra legittimo esternare: oltre ad usare una corretta terminologia tecnica, vediamo anche di non tralasciare una corretta grammatica linguistica, che contribuisce non poco ad una chiara esposizione di fatti ed opinioni. La tecnica, non è tutto, perlomeno in un forum![B)][B)][}:)][;)]

P.S. all'elenco da te fatto, manca ancora qualcosa tipo: molla di carica, molla ed albero bilancere, indice di regolazione molla bilancere ed altro ancora, ma al nostro amico, che c..........
« Ultima modifica: Marzo 17, 2009, 18:15:54 pm da mariol4749 »

aratro

  • *****
  • 793
    • AOL Instant Messenger - aratro
    • Mostra profilo
    • E-mail
Buren anni '30
« Risposta #23 il: Marzo 17, 2009, 18:38:57 pm »
mariol4749 ha scritto:

Vedi caro amico, che in sostanza il nostro serma, anche dopo le tue erudite delucidazioni, non ne saprà una mazza più di prima, anche perchè molto probabilmente, non è in grado di "collocare" nella giusta posizione i componenti da te tanto coscenziosamente elencati, per arrivare al medesimo risultato finale, ottenuto con una esposizione "primitiva e dequalificata" di uno che non ne sà niente. Ai "nati imparati", di tutte le razze e di tutti i colori, voglio a mia volta rivolgere un invito, che mi sono sempre astenuto dal fare, ma che ora mi sembra legittimo esternare: oltre ad usare una corretta terminologia tecnica, vediamo anche di non tralasciare una corretta grammatica linguistica, che contribuisce non poco ad una chiara esposizione di fatti ed opinioni. La tecnica, non è tutto, perlomeno in un forum![B)][B)][}:)][;)]

P.S. all'elenco da te fatto, manca ancora qualcosa tipo: molla di carica, molla ed albero bilancere, indice di regolazione molla bilancere ed altro ancora, ma al nostro amico, che c..........

sei di coccio non sò come tu faccia vedere che manca la molla di carica inoltre il bilancere o organo oscillante è sempre composto da volantino-asse-plateau-virola-spirale-pitone non c'è bisogno di specificare nientaltro.
un consiglio se ti vuoi confrontare com mè hai perso in partenza.
                          aratro[8D]
aratro
ho cercato di annegare i miei problemi bevendo, ma ho scoperto che sanno nuotare

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Buren anni '30
« Risposta #24 il: Marzo 17, 2009, 18:39:46 pm »
boni....state boni come direbbe qualcuno....non scendiamo sul personale....[;)]

serma

Buren anni '30
« Risposta #25 il: Marzo 17, 2009, 19:24:12 pm »
Ragazzi basta non volevo essere motivo di litigio.
Comunque vi dico che molti pezzi li aveva già tolti il mio orologiaio per vederlo meglio e la foto è stata fatta sul banco del suo negozio, ora mi farò dire esattamente ciò che manca, ovvero rotto, e vi farò sapere più dettagli e vediamo se si può fare qualcosa.
Ciao a tutti[:D][:D][:D][:D][^][^][;)]
 

Buren anni '30
« Risposta #26 il: Marzo 17, 2009, 20:39:30 pm »
serma ha scritto:

Ragazzi basta non volevo essere motivo di litigio.
Comunque vi dico che molti pezzi li aveva già tolti il mio orologiaio per vederlo meglio e la foto è stata fatta sul banco del suo negozio, ora mi farò dire esattamente ciò che manca, ovvero rotto, e vi farò sapere più dettagli e vediamo se si può fare qualcosa.
Ciao a tutti[:D][:D][:D][:D][^][^][;)]

E non potevi dirlo prima! Così come l'avevi presentato, era meno di un rottame e noi, lì a scrutare cosa c'era e cosa mancava. Spero che avrai capito, che ci hai costretto a chiacchere del tutto inutili, se non addirittura dannose.[:(!][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(]

Buren anni '30
« Risposta #27 il: Marzo 17, 2009, 20:54:19 pm »
aratro ha scritto:

mariol4749 ha scritto:

Vedi caro amico, che in sostanza il nostro serma, anche dopo le tue erudite delucidazioni, non ne saprà una mazza più di prima, anche perchè molto probabilmente, non è in grado di "collocare" nella giusta posizione i componenti da te tanto coscenziosamente elencati, per arrivare al medesimo risultato finale, ottenuto con una esposizione "primitiva e dequalificata" di uno che non ne sà niente. Ai "nati imparati", di tutte le razze e di tutti i colori, voglio a mia volta rivolgere un invito, che mi sono sempre astenuto dal fare, ma che ora mi sembra legittimo esternare: oltre ad usare una corretta terminologia tecnica, vediamo anche di non tralasciare una corretta grammatica linguistica, che contribuisce non poco ad una chiara esposizione di fatti ed opinioni. La tecnica, non è tutto, perlomeno in un forum![B)][B)][}:)][;)]

P.S. all'elenco da te fatto, manca ancora qualcosa tipo: molla di carica, molla ed albero bilancere, indice di regolazione molla bilancere ed altro ancora, ma al nostro amico, che c..........

sei di coccio non sò come tu faccia vedere che manca la molla di carica inoltre il bilancere o organo oscillante è sempre composto da volantino-asse-plateau-virola-spirale-pitone non c'è bisogno di specificare nientaltro.
un consiglio se ti vuoi confrontare com mè hai perso in partenza.
                          aratro[8D]

Infatti, è noto a tutti che il complesso bilancere è un monoblocco inscindibile. Quanto al "coccio", inutile che ti dica dove te lo puoi mettere.[;)]

serma

Buren anni '30
« Risposta #28 il: Marzo 17, 2009, 21:29:39 pm »
Mario appena potrò metterò nel forum delle foto di un technos Ancre 15 rubis e di un darwil special flat lux 62 così mi dirai cosa ne pensi.
Tranquilli questi sono perfettamente funzionanti.[:D][:D][:D][:D][:D][:D]
« Ultima modifica: Marzo 17, 2009, 21:30:22 pm da serma »
 

Buren anni '30
« Risposta #29 il: Marzo 17, 2009, 21:40:51 pm »
Forse ho esagerato un pò. Mi scuso con aratro per il poco ortodosso invito, ma forse risentivo ancora di alcune insinuazioni da lui fatte in merito al mio prototipo FHF: "per me è un quarzaccio plasticone o peggio è un camuflage come chiamano quegli orologi senza movimento con solo datario quadrante lancette il che giustificherebbe un costo cosi basso." Su certi argomenti sono piuttosto suscettibile e non avendo ancora riscontrato sull'argomento, un a mio parere dovuto "ritiro" della sgradevole insinuazione, vedevo ancora rosso.
Quanto alla molla di carica, credo di aver sbadatamente confuso, so benissimo che si trova sotto l'altra ruota più grande subito a fianco e che riceve il movimento da quella che risulta mancante nella foto, (e adesso non mettemi in croce se non uso termini tecnici assoluti) ma non sono un orologiaio e non ho mai inteso spacciarmi per tale, sono soltanto un amatore di vintage, con un interesse più accentuato verso alcuni aspetti storici dell'orologeria. Come già detto e stradetto la tecnica orologiaia mi interessa (poco) soltanto di riflesso.[:D][;)]