Orologico Forum 3.0

Succederà mai qui?

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Succederà mai qui?
« il: Aprile 01, 2009, 09:04:41 am »
Lobby del tabacco sconfitta, la battaglia legale è durata dieci anni

Vedova di un fumatore vince la causa

Risarcimento da 145 milioni di dollari

La Corte Suprema degli Stati Uniti condanna il colosso del tabacco Philip Morris

WASHINGTON - L'azienda del tabacco americana Philip Morris dovrà pagare 145 milioni di dollari di risarcimento alla vedova di un fumatore. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato martedì una sentenza della Corte Suprema dello stato dell'Oregon che dichiarava la Philip Morris colpevole di frode per le sue pubblicità che negavano i danni provocati dal fumo.

IL CASO - Il processo per frode contro la Philip Morris venne intentato nel 1999 dalla moglie di Jesse Williams, un bidello di Portland (Oregon) morto di cancro ai polmoni nel 1997, dopo essere stato un fumatore per più 40 anni. La vedova -Mayola Williams- accusò il gigante del tabacco di aver commesso, con i mezzi del marketing, una vera e propria frode, lasciando credere ai fumatori che le sigarette “leggere” non provocassero dipendenza o danni alla salute. Le vennero riconosciuti 800,000 dollari di danni a cui si aggiunse il cosiddetto “risarcimento punitivo”, previsto dalla legge americana come deterrente al ripetersi di un reato.

IL MAXI-RISARCIMENTO - Una prima condanna da 79.5 milioni di dollari venne emessa da un tribunale dell’Oregon nel 1999 e , in seguito al ricorso in appello della Philip Morris, il caso è finito davanti alla Corte Suprema nel 2003 e nel 2007. L’azienda aveva chiesto l’annullamento del risarcimento e un nuovo processo, sostenendo che i giurati non avessero ricevuto giuste istruzioni prima della delibera. La sentenza di oggi segna quindi la fine di una battaglia legale durata dieci anni. Con gli interessi accumulati negli anni, l'ammontare del risarcimento ha superato i 145 milioni di dollari. Questo caso è l'ultimo di una lunga serie : a partire dagli anni ’90, l’industria del tabacco si è trovata al centro di numerosi processi che hanno messo sotto accusa le sue principali aziende per aver cercato di nascondere la reale pericolosità delle sigarette diffondendo pubblicità false e ingannevoli.

succederà mai nel paese dell'indulto?
[:(!]

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Succederà mai qui?
« Risposta #1 il: Aprile 01, 2009, 09:42:52 am »
sai che non capisco come certe questioni legali.."ogni un tot" vadano a finire così?
dico, ma sai quanta gente potrebbe denunciare basandosi sulle stesse accuse e fondamenta?
eppure...con una frequenza quasi matematica, qualcuno ogni tanto vince la causa...e viene risarcito.
e non sarà certo per merito dell'avvocato di turno
perchè quella via la potrebbero percorrere evidentemente in molti
come se ogni tanto...la legge, la morale...la giustizia, concedesse a noi sfigati una vittoria
e affibbiasse una sorta di "multa" al colosso di turno, come per dire: "ok..fai un sacco di danni..da anni...quindi ogni tanto paga.." (che tanto non saà mai tanto quanto hai leso)

boo?

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Succederà mai qui?
« Risposta #2 il: Aprile 01, 2009, 09:50:25 am »
... anche se oggi come oggi la gente è informatissima dei rischi a cui va in contro se fuma... secondo me... tra qualche anno non sentiremo + di risarcimenti del genere...

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Succederà mai qui?
« Risposta #3 il: Aprile 01, 2009, 10:04:05 am »
...Vi consiglio un film che tratta l'argomento:
Thank you for smooking!...di un paio di anni fa!
Bellissimo...e moooolto interessante il modo di come si usano le parole![;)]
La forza dei tuoi desideri, dirà alla storia chi eri!

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Succederà mai qui?
« Risposta #4 il: Aprile 01, 2009, 10:16:45 am »
manuele ha scritto:

sai che non capisco come certe questioni legali.."ogni un tot" vadano a finire così?
dico, ma sai quanta gente potrebbe denunciare basandosi sulle stesse accuse e fondamenta?
eppure...con una frequenza quasi matematica, qualcuno ogni tanto vince la causa...e viene risarcito.
e non sarà certo per merito dell'avvocato di turno
perchè quella via la potrebbero percorrere evidentemente in molti
come se ogni tanto...la legge, la morale...la giustizia, concedesse a noi sfigati una vittoria
e affibbiasse una sorta di "multa" al colosso di turno, come per dire: "ok..fai un sacco di danni..da anni...quindi ogni tanto paga.." (che tanto non saà mai tanto quanto hai leso)

boo?


spesso dipende da stato a stato, dalla voglia di una persona di mettersi in ballo, dai costi per affrontare una causa (che spesso sono sostenuti dagli studi legali che prendono poi una percentuale in caso di vittoria), dalla corte....da tante cose....

queste vittorie però di solito le ottengono con le class action (qui da noi hanno approvato la class action all'amatriciana, dei furbi), la novità è la vittoria singola....

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Succederà mai qui?
« Risposta #5 il: Aprile 01, 2009, 11:00:03 am »
jomissuri ha scritto:

...Vi consiglio un film che tratta l'argomento:
Thank you for smooking!...di un paio di anni fa!
Bellissimo...e moooolto interessante il modo di come si usano le parole![;)]


visto!
carino[:o)]

gidi_34

Succederà mai qui?
« Risposta #6 il: Aprile 02, 2009, 17:10:23 pm »
Andrea80 ha scritto:

... anche se oggi come oggi la gente è informatissima dei rischi a cui va in contro se fuma... secondo me... tra qualche anno non sentiremo + di risarcimenti del genere...


infatti....chi vi dice di spendere migliaia di euro l'anno per recarvi ogni giorno dal tabaccaio a comprare le bionde?


Succederà mai qui?
« Risposta #7 il: Aprile 02, 2009, 17:26:39 pm »
qui non ci saranno mai sentenze del genere perchè il sistema è completamente diverso, a cominciare dall'organo giudicante (qui giudice, là giuria) per finire con le modalità di calcolo del risarcimento.
i costi non sono un vero problema: negli usa gli avvocati possono venir pagati a seconda dell'esito della causa, quindi fanno a gara tra di loro pur di avere un cliente che potenzialmente potrebbe avere un risarcimento di quell'entità, perchè dopo il loro onorario è in percentuale.
qui una cosa del genere non si può fare.
thank you for smoking è carino.
per chi fosse interessato a delle letture riguardanti questi temi può cercare tra i libri di john grisham. mi sembra che il re dei torti, la giuria e l'uomo della pioggia siano i titoli che trattano questi argomenti.
AOR

<i>Homo quisque faber ipse fortunae suae</i>

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Succederà mai qui?
« Risposta #8 il: Aprile 02, 2009, 17:39:08 pm »
la nicotina è una droga.....è giusto perseguire chi lo produce....non basta scrivere che fa male sui pacchetti....allora perchè non vendere al bar la cocaina in minidosi con l'avvertenza attenzione può nuocere alla salute?

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Succederà mai qui?
« Risposta #9 il: Aprile 02, 2009, 17:53:52 pm »
perchè sulle sigarette lo stato ci guadagna sulla coca no
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Succederà mai qui?
« Risposta #10 il: Aprile 02, 2009, 18:02:04 pm »
Patrizio ha scritto:

perchè sulle sigarette lo stato ci guadagna sulla coca no


allora facciamolo guadagnare anche sulla cocaina....tanto è più diffusa coca-cola.....

Succederà mai qui?
« Risposta #11 il: Aprile 02, 2009, 18:04:02 pm »
Angelo tu saresti un ottimo politico amministrativo[:D]...e un pessimo dottore![;)]
La forza dei tuoi desideri, dirà alla storia chi eri!