Orologico Forum 3.0

Non ho saputo resistere...

BRICCO

  • *****
  • 826
    • Mostra profilo
    • E-mail
Non ho saputo resistere...
« Risposta #15 il: Aprile 18, 2009, 02:08:32 am »
Io invece oltre che sul quadrante avrei un dubbio anche sulle lancette...

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
Non ho saputo resistere...
« Risposta #16 il: Aprile 18, 2009, 03:23:28 am »
complimenti vizioso mario.... [:D]

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Non ho saputo resistere...
« Risposta #17 il: Aprile 18, 2009, 13:33:18 pm »
Bello![:p][:p][:p][:p] a quanti sei ora?[:D][:D][:D]

Non ho saputo resistere...
« Risposta #18 il: Aprile 18, 2009, 13:59:22 pm »
Roberto ha scritto:

Bello![:p][:p][:p][:p] a quanti sei ora?[:D][:D][:D]

Mai contati.[:D][;)]

Non ho saputo resistere...
« Risposta #19 il: Aprile 18, 2009, 14:05:45 pm »
complimenti! un orologio davvero bello ed elegante!
per me hai fatto un affarone!
tempo fa ne avevo visto uno identico in un mercatino,
ma era mal tenuto e costava ancor più del tuo!
grande acquisto!
rinnovo i complimenti!
AOR

<i>Homo quisque faber ipse fortunae suae</i>

Non ho saputo resistere...
« Risposta #20 il: Aprile 18, 2009, 14:32:15 pm »
BRICCO ha scritto:

Io invece oltre che sul quadrante avrei un dubbio anche sulle lancette...

E fai male, perchè le lancette, sono l'unico elemento sul quale non ho mai dubitato fin dall'inizio. Ho avuto qualche dubbio sulla cassa, che mi è sembrata più moderna del periodo a cui si riferisce, tuttavia è marchiata Zenith e anche l'ottimo stato in cui si trova, potrebbe essere merito della recente lucidatura, l'assoluta assenza di ammaccature sul fondello e le condizioni generali dell'oggetto, assolutamente ottime, mi convincono sempre più che esso sia stato usato con parsimonia e cura dal precedente proprietario. Il quadrante, me lo sono studiato bene e non sono proprio riuscito a trovare la minima inperfezione o sbavatura nella stampa, che di solito è segno sicuro di rifacimento, non esiste la minima incongruenza (che io sappia) ad indicare un rifacimento posteriore. La stellina è stampata, come è giusto che sia, infatti la stellina dorata applicata, compare sui quadranti Zenith, verso la fine degli anni '50, così come la corona marchiata con la stellina a rilievo. E' rilevabile soltanto una leggera mancanza da consunzione, su una parte degli indici dei piccoli secondi al 6, è probabile che il quadrante sia stato abilmente ripulito; il tipo di verniciatura di fondo e la serigrafia ad alto spessore degli indici, lo consentono senza molti rischi, anche se io avrei lasciato al suo posto la leggera patina del tempo che sicuramente aveva. Stò aspettando che robertopaolini spieghi anche a me, da dove trae le sue deduzioni.[:D][;)]

BRICCO

  • *****
  • 826
    • Mostra profilo
    • E-mail
Non ho saputo resistere...
« Risposta #21 il: Aprile 18, 2009, 17:23:51 pm »
La stellina la puoi trovare già verso la fine degli anni '40 su alcuni modelli, ma non è questo il punto. Non credo sia poi così difficile evitare sbavature su un quadrante da una grafica così semplice e lineare. Tutto troppo perfetto...smonta il quadrante e fallo vedere ad un orologiaio dovresti avere un'idea più chiara. Quanto a le lancette non è il design a non convincermi, ma il fatto che non siano quanto meno dorate...cmq, a differenza mia, avrai fatto le tue ricerche prima dell'acquisto.

Non ho saputo resistere...
« Risposta #22 il: Aprile 18, 2009, 18:26:02 pm »
BRICCO ha scritto:

La stellina la puoi trovare già verso la fine degli anni '40 su alcuni modelli, ma non è questo il punto. Non credo sia poi così difficile evitare sbavature su un quadrante da una grafica così semplice e lineare. Tutto troppo perfetto...smonta il quadrante e fallo vedere ad un orologiaio dovresti avere un'idea più chiara. Quanto a le lancette non è il design a non convincermi, ma il fatto che non siano quanto meno dorate...cmq, a differenza mia, avrai fatto le tue ricerche prima dell'acquisto.

Le lancette dorate, sarebbero state d'obbligo in presenza di indici e numeri dorati a loro volta; in questo caso, indici e numeri serigrafati in nero, convivono benissimo con sfere bluette, non è una convivenza "forzata". Certo, smontare il quadrante e controllare l'eventuale presenza di sbavature di smalto o altro che possa denunciare una recente verniciatura, sarebbe un modo pratico di verificare l'originalità della verniciatura, ma per adesso non mi sembra il caso, magari alla prossima revisione, chiederò all'orologiaio di verificare; per ora lo stò testando e dopo due giorni, sembra perdere una manciata di secondi, ma è presto per dirlo... La stellina serigrafata e non applicata, è presente anche su un altro mio Zenith dello stesso periodo, anche questo presenta lo stesso tipo di verniciatura con smalto opalino, evidentemente correntemente adottato da Zenith per i suoi quadranti in quel periodo, è uno smalto molto bello a vedersi e molto resistente, di facile pulizia, con le dovute attenzioni. Non ho mai visto un quadrante trattato con quel tipo di smalto "invecchiare", se non in qualche raro caso, dove tendeva a staccarsi dal metallo del quadrante, a causa di qualche brutta infiltrazione d'acqua o anche da una probabile cattiva preparazione del metallo sottostante a riceverlo (decapaggio). Non ricordo di aver mai visto un quadrante ristampato, senza nessuna mancanza o sbavatura; se il mio è ristampato, il tecnico che l'ha fatto, è un vero califfo da complimentare e comunque, mi andrebbe anche bene così.[:D][;)]
« Ultima modifica: Aprile 18, 2009, 23:12:57 pm da mariol4749 »

Non ho saputo resistere...
« Risposta #23 il: Aprile 18, 2009, 22:16:25 pm »
Tra gli altri oggetti messi in vendita da questo negoziante, ho notato anche un Raimond Weil modello Parsifal di qualche anno fa. E' in acciaio e oro, identico a quello che mostro in foto, ed è molto ben tenuto. Non l'ho preso in considerazione; attratto com'ero dallo Zenith. Monta un ETA 7750, ricordo che soltanto il calibro costa più di 400 euro, nella versione base, che è poi quella montata. Mi sembra che a fronte dei 550 euro richiesti, sia da considerare un buon affare e forse si riesce a "tirare" ancora qualcosa. Date un'occhiata sulla baia e anche fuori dalla baia, i prezzi correnti per un oggetto simile... [:D][;)]


Immagine:

59,33 KB
« Ultima modifica: Aprile 20, 2009, 13:27:22 pm da mariol4749 »

Non ho saputo resistere...
« Risposta #24 il: Aprile 21, 2009, 12:30:36 pm »
mariol4749 ha scritto:

robertopaolini ha scritto:

l'unico neo[:I] che mi sento di trovare a questo bel pezzo,anche perchè mi sembra che i complimenti ti stiano montando la testa[:o)] è il quadrante ristampato per il resto trovo sia perfetto.
la cosa che invece mi piace di più in assoluto sono le lancette "DIVINE" peraltro originali [:p]

Ti chiedo conforto sul quadrante ristampato. Anche io avevo sospettato lo fosse, dal momento che mi sembra troppo perfetto in rapporto all'età, per questo l'ho esaminato col lentino cercando qualche imperfezione, ma non ho riscontrato imperfezioni o sbavature. Mi dici cosa non ho visto?[:D][;)]

vai tranqui è tutto perfetto[;)]
ci posteresti una foto + nitida del movimento?
il negoziante doveva essere alla canna del gas per venderlo a quel prezzo , se non l'hai capito te lo scrivo così
HAI FATTO UN AFFARE lo potresti rivendere al doppio senza essere esoso[;)]
R.P.

Non ho saputo resistere...
« Risposta #25 il: Aprile 21, 2009, 21:27:25 pm »
Caro Roberto, non so se il negoziante fosse alla canna del gas; so soltanto che con questo oggetto, ho inaugurato un nuovo "modus operandi", nei miei acquisti. Dopo aver frequentato per anni mercatini vari, a volte facendo buoni ed abbondanti acquisti, ero passato ad ebay. La prima "vena" dei mercatini, è da tempo esaurita; i bancarellari si sono fatti furbi e cercano di rifilarti dei veri rottami a prezzi impossibili. Sulla baia, le vere occasioni si fanno sempre più rare e c'è una guerra all'ultimo sangue, con gente che non ne capisce una mazza, su oggetti molto discutibili. Ho scoperto i negozietti "vendo e compro oro"; si ha la possibilità di valutare molto bene un oggetto, si riesce a "tirare" qualcosa sul prezzo, ti danno un minimo di garanzia scritta, (che non guasta) e c'è la presenza fisica. Questi commercianti comprano a peso di rottame, oggetti di un certo pregio e lo rivendono guadagnandoci qualcosa, alle volte non essendo abbastanza "esperti" riguardo al valore reale dell'oggetto; tenendo conto del solo valore in oro del medesimo. Naturalmente non sempre è così, ci sono anche quelli che ben conoscono il reale valore di ciò che vendono. A me è capitato un ragazzino, che avrà si e no 25 anni; quello Zenith gli sarà costato penso 150/180 euro grossomodo, l'ha lucidato (lui stesso), gli ha fatto cambiare il vetro, una veloce revisione e via, considerando che l'aveva in vetrina da qualche mese... l'ha rivenduto a 300, lui è contento, io pure.[;)]
Temo che dovrò acquistare un'altra macchina fotografica, o farmi spiegare qualcosa da mio fratello, (ex fotografo professionista) ho fatto delle foto per prova; non mi è riuscito di farne una a fuoco.
Allego fotocopia della fattura d'acquisto, giusto perchè nessuno pensi che racconto favole, tengo per me l'ubicazione del negozio; il ragazzino, per il momento me lo mungo io.[:D][:I][;)]

Immagine:

145,37 KB

Non ho saputo resistere...
« Risposta #26 il: Aprile 21, 2009, 22:30:11 pm »
Non so proprio come ho fatto a non accorgermene prima, soltanto ora mi è saltato all'occhio. Manca la scritta "Swiss Made", sotto al 6, la cosa non mi dice bene, quel piccolo particolare, mi è proprio sfuggito. Non mi consola nemmeno tanto aver notato che anche altri oggetti Zenith di quell'epoca, non hanno quella scritta; potrebbero a loro volta essere stati ridipinti (ne mostro altri). Mi sembra strano però, che un artigiano tanto abile a rismaltare un quadrante, possa aver dimenticato un particolare tanto importante.[:I][:0][:0]


Immagine:

27,29 KB


Immagine:

11,03 KB

Immagine:

8,24 KB

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
Non ho saputo resistere...
« Risposta #27 il: Aprile 22, 2009, 00:40:59 am »
uhm
magari qualche versione non aveva tale dicitura....

BRICCO

  • *****
  • 826
    • Mostra profilo
    • E-mail
Non ho saputo resistere...
« Risposta #28 il: Aprile 22, 2009, 05:46:48 am »
Non ho mai capito se è obbligatorio e da quando o è facoltativo...so solo che non si può metterlo se non lo è, ma penso che se uno ristampa in realtà potrebbe scriverci quello che vuole.
E' difficile da vedere sugli orologi che hai postato le foto sono un po' piccoline, spesso è quasi nascosto dal bordo della cassa...

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Non ho saputo resistere...
« Risposta #29 il: Aprile 22, 2009, 08:21:37 am »
ora ho capito perchè hai fatto l'affare.....l'hai preso in quei negozi che non sono specializzati nella compra-vendita di orologi.....meglio ancora, hai avuto l'occhio fino e non è da tutti!
[;)]