Orologico Forum 3.0

Quanto durano gli orologi meccanici?

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
Quanto durano gli orologi meccanici?
« il: Aprile 26, 2009, 10:01:53 am »
Beh, in teoria possono durare in eterno, ma in pratica? Ci sarà un momento in cui non si troveranno più pezzi di ricambio?
 

gidi_34

Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #1 il: Aprile 26, 2009, 10:13:05 am »
ci sono artigiani che nel limite del possibile riescono a ricostruire alcuni pezzi, cmq una revisione regolare porta a meno usura e quindi meno rischio di rovinare un pezzo che sul mercato dei pezzi di ricambio diventa introvabile.

io non mi pongo il problema, fino a 100 anni ci resistono...a me se va bene ne vivrò ancora 70...quindi...[:D]

alanford

Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #2 il: Aprile 26, 2009, 10:13:43 am »
Qualsiasi particolare meccanico può essere ricostruito.
E' per questo che tra cento anni troverai marcianti ancora delle "balilla" o delle "ford t",
ma non troverai più auto dei giorni nostri tutte elettronica.


maurex85

  • *****
  • 2907
    • Mostra profilo
    • E-mail
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #3 il: Aprile 26, 2009, 10:34:06 am »
il Rolex della mia collega è stato indossato per 40anni tutti i giorni dal suo babbo..e poi una volta passato a lei da 5 anni..la prima revisione l'ha subita solo l'anno scorso..condizioni:eccezionali...fate voi.[:)]
panerai non è solo un'orologio...è uno stile di vita...

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #4 il: Aprile 26, 2009, 10:41:12 am »
alanford ha scritto:

Qualsiasi particolare meccanico può essere ricostruito.
E' per questo che tra cento anni troverai marcianti ancora delle "balilla" o delle "ford t",
ma non troverai più auto dei giorni nostri tutte elettronica.

Ma sè difficile ricostruire un pezzo di un orologio? Ed il prezzo sarebbe sostenibile?
Comunque dalle prima risposte capisco che non dovrebbero esserci problemi, ma ricordo di aver letto su un forum (forse questo) che una casa aveva restituito un orologio ad un cliente dicendo che non poteva ripararlo per assenza di pezzi di ricambio. O forse ho letto male? [:)]
 

torquemada

  • *****
  • 3889
  • Sò diabolico nell'amplesso......
    • Mostra profilo
    • E-mail
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #5 il: Aprile 26, 2009, 10:50:21 am »
Uhren ha scritto:

alanford ha scritto:

Qualsiasi particolare meccanico può essere ricostruito.
E' per questo che tra cento anni troverai marcianti ancora delle "balilla" o delle "ford t",
ma non troverai più auto dei giorni nostri tutte elettronica.

Ma sè difficile ricostruire un pezzo di un orologio? Ed il prezzo sarebbe sostenibile?
Comunque dalle prima risposte capisco che non dovrebbero esserci problemi, ma ricordo di aver letto su un forum (forse questo) che una casa aveva restituito un orologio ad un cliente dicendo che non poteva ripararlo per assenza di pezzi di ricambio. O forse ho letto male? [:)]


Si l'ho letto anch'io, mi pare fosse un Rolex vintage.

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #6 il: Aprile 26, 2009, 11:35:24 am »
torquemada ha scritto:

ho letto anch'io, mi pare fosse un Rolex vintage.

Appunto. Da questo fatto è nata la mia perplessità.
 

caludio

  • *****
  • 3425
    • Mostra profilo
    • E-mail
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #7 il: Aprile 26, 2009, 12:21:40 pm »
Uhren ha scritto:

torquemada ha scritto:

ho letto anch'io, mi pare fosse un Rolex vintage.

Appunto. Da questo fatto è nata la mia perplessità.

sempre tornando al paragone con le macchine, la FIAT non produce più i pezzi di ricambio di auto fatte 50 anni fa, ma qualcosa in giro c'è ancora, oppure puoi trovare ricambi usati, o nel peggiore dei casi esistono ottimi artigiani che sanno ricostruirli...certo il costo magari aumenta, però il tuo gioiello sarà sempre vivo!!!

Claudio

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #8 il: Aprile 26, 2009, 18:41:16 pm »
Un esempio che spesso faccio è che si possono riparare orologi meccanici che hanno 100, 200 e più anni senza particolari problemi[8)], piuttosto che uno dei primi Girard Perregaux dei anni 70 al quarzo che costavano una fortuna di allora[V].
Il problema delle riparazioni dei orologi meccanici di oggi è che la qualità dei metalli (acciai) è molto più scadente[:(] di quello che si usava almeno 30/40 anni fà[^]. Se si prende un orologio ,tipo un Omega (anni 40/50) per fare un esempio[:X], e si controllano i perni di rotazione, sono spesso in condizioni ottime(e una volta la manutenzione non era fatta come oggi). Diversamente se si controlla un orologio analogo prodotto al giorno d'oggi[:I], dopo almeno 10 anni di lavoro se non sono revisionati con una certa frequenza (i lubrificanti sono decisamente superiori a quelli del passato) la probabilità di trovare usure è altissima.[V][:(][xx(]

Cicci
[;)]
« Ultima modifica: Aprile 26, 2009, 18:42:22 pm da cicci »
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



alanford

Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #9 il: Aprile 26, 2009, 19:29:26 pm »
cicci ha scritto:

Un esempio che spesso faccio è che si possono riparare orologi meccanici che hanno 100, 200 e più anni senza particolari problemi[8)], piuttosto che uno dei primi Girard Perregaux dei anni 70 al quarzo che costavano una fortuna di allora[V].
Il problema delle riparazioni dei orologi meccanici di oggi è che la qualità dei metalli (acciai) è molto più scadente[:(] di quello che si usava almeno 30/40 anni fà[^]. Se si prende un orologio ,tipo un Omega (anni 40/50) per fare un esempio[:X], e si controllano i perni di rotazione, sono spesso in condizioni ottime(e una volta la manutenzione non era fatta come oggi). Diversamente se si controlla un orologio analogo prodotto al giorno d'oggi[:I], dopo almeno 10 anni di lavoro se non sono revisionati con una certa frequenza (i lubrificanti sono decisamente superiori a quelli del passato) la probabilità di trovare usure è altissima.[V][:(][xx(]

Cicci
[;)]




Ma secondo te, è una scelta delle case di utilizzare acciai più scadenti?
Perchè io ritengo che il progresso sia andato avanti anche in questo senso.
Sempre paragonando il settore automobilistico,sulle auto di F1 grazie ai materiali di oggi si superano i 12.000 giri, negli anni 40/50 per fare un parallelo con gli Omega sopra non credo che si superassero 4.000.

Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #10 il: Aprile 26, 2009, 19:37:02 pm »
Non so in che categoria gli orologi meccanici oggigiorno vengano collocati, mi spiego: molti beni di consumo,oggetti quotidiani, oggigiorno vengono con rapidità cambiati, ad esempio le automobili (continui restyling, nuovi modelli quasi ogni anno!), oppure i cellulari (mondo veramente a se).
Con questo mi pare di capire che se 40-50 anni fa un orologio era più un bene necessario e con più simbolismo e "peso" durante l'acquisto, nei nostri tempi è un accessorio veramente extra, uno sfizio, un bene di lusso che ha un commercio di compravendita non indifferente. Penso che questo passaggio da utile a superfluo, e la stragrande varietà di modelli in continua ascesa abbia fatto si che poco importi alle case madri di consolidare un progetto "per sempre", salvo eccezioni ovviamente.

[:)]
Passione più per conoscere che per possedere.

Bambo

massotto

Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #11 il: Aprile 26, 2009, 19:42:17 pm »
la verità credo stia nel mezzo ( come sempre ) -
Secondo me un orologio meccanico "semplice" come un solotempo e con un meccanismo semplice e "supercollaudato" durerà teoricamente quasi in eterno .
Un meccanismo conplicato o "delicato" diciamo , potrebbe creare piu' problemi di riparabilità o ricambi alla lunga .

Troverai sempre un "cane " che ti sistema un 7750 o un 3135 ...... [:)]

Non so se troverai sempre , fra 50 anni uno che ti farà andar bene un Broad Arrow con movimento FP .

Questo è il mio parere di cliente appassionato ovviamente.

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #12 il: Aprile 26, 2009, 20:04:50 pm »
alanford ha scritto:





Ma secondo te, è una scelta delle case di utilizzare acciai più scadenti?
Perchè io ritengo che il progresso sia andato avanti anche in questo senso.

Sempre paragonando il settore automobilistico,sulle auto di F1 grazie ai materiali di oggi si superano i 12.000 giri, negli anni 40/50 per fare un parallelo con gli Omega sopra non credo che si superassero 4.000.

[/quote]

è una scelta
la voce "costi" prima di tutto

è un discorso che si può accollare a tanti altri campi
l'elettronica spiccia in primis
oggi come oggi fanno certe schifezze....che dopo qualche anno le devi buttare..
si evolvono nella possibilità di interagire
apliano le funzioni...
ma quanto a qualità della componentistica, è meglio lasciar stare.


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #13 il: Aprile 27, 2009, 08:42:52 am »
alanford ha scritto:

Qualsiasi particolare meccanico può essere ricostruito.
E' per questo che tra cento anni troverai marcianti ancora delle "balilla" o delle "ford t",
ma non troverai più auto dei giorni nostri tutte elettronica.




quoto!
[;)]

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Quanto durano gli orologi meccanici?
« Risposta #14 il: Aprile 27, 2009, 16:44:41 pm »
penso che la storia parli abbastanza chiaramente... possono durare in eterno...

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire