Orologico Forum 3.0

Reverso

Alfio

Reverso
« Risposta #15 il: Aprile 28, 2009, 12:23:33 pm »
Lory ha scritto:

Reverso classic o Gt che sia basta che non andiate sulle misure mega-oversized degli ultimi tempi o sugli squadra  altrimenti ci rimango male... [:o)]

P.s. una vera pietra miliare, tra l'altro uno dei pochi con movimento di forma a prezzi ancora interessanti considerando anche gli sconti ottenibili...


non concordo per niente.. [}:)] chissà perchè...! [:o)][;)]
« Ultima modifica: Aprile 28, 2009, 12:24:27 pm da Alfio »
 

Reverso
« Risposta #16 il: Aprile 28, 2009, 12:47:38 pm »
ciao, qui potrai trovare modelli e prezzi
http://www.lacotedesmontres.com/Prix-du-neuf-et-tarif-de-la-montre-Jaeger-LeCoultre-Reverso-Grande-Taille-270-84-20-No_2161.htm
P.s. scusate ma perchè il reverso ha la particolare caratteristica di nascondere il qudrante? forse nacque per un uso specifico?
« Ultima modifica: Aprile 28, 2009, 12:48:43 pm da Ernesto186 »
La classe non è acqua

Lory

  • ****
  • 362
    • Mostra profilo
    • E-mail
Reverso
« Risposta #17 il: Aprile 28, 2009, 13:33:27 pm »
Alfio ha scritto:

Lory ha scritto:

Reverso classic o Gt che sia basta che non andiate sulle misure mega-oversized degli ultimi tempi o sugli squadra  altrimenti ci rimango male... [:o)]

P.s. una vera pietra miliare, tra l'altro uno dei pochi con movimento di forma a prezzi ancora interessanti considerando anche gli sconti ottenibili...


non concordo per niente.. [}:)] chissà perchè...! [:o)][;)]



Premesso che acquistare JLC in genere è sempre un bell'acquistare, trattasi di opinioni personali ma di cui vado ad esplicare le motivazioni pur essendo conscio della loro soggettività...

Ovviamente non bisogna generalizzare ma di solito non sopporto le misure oversized  qualunque sia il loro creatore, sono spesso rifacimenti di orologi con misure "giuste" perchè rapportate perfettamente al calibro inserito con diversi mm in più solo per accontentare le mode e quindi spesso non supportate da maggiori misure anche nel calibro stesso.

Il risultato sono forme che snaturano il concetto estetico e funzionale iniziale, "spazi vuoti o "riempitivi" all'interno delle casse e sviluppo dei quadranti "anomalo" con date e/o altre indicazioni che finiscono lontano km dalla carrure... [:o)]

Lo Squadra invece non mi piace proprio esteticamente e secondo me ha perso i connotati del Reverso, cosa ancora più importante, le meccaniche che nel reverso tradizionale sono anch'esse di forma,  negli squadra (tranne che sui quarzi in cui c'è un movimento di forma tonneau) sono spesso derivanti da calibri tradizionali "tondi" rivisitati (con platine modificate della forma necessaria) per entrare in una cassa squadrata, e questo per me è già un controsenso...

Insomma nulla da dire sul valore intrinseco ma a mio parere sembra un modo di allargare la proposta utilizzando meccaniche (a dire il vero molto interessanti) nate per utilizzi in casse tradizionali sfruttando il nome "Reverso" snaturandolo non poco , sono sfumature ma a mio parere importanti anch'esse quando si parla di medio-alta orologeria...


A questo aggiungo che i design di molti modelli JLC "nuovo corso" non mi piacciono affatto, sicuramente il mio nomigno "il talebano" influisce [8D] ma nonostante JLC continui ad essere una delle manifatture più interessanti, alcune linee, a mio parere, non sono il massimo, d'altronde quando si cerca il "nuovo" senza avere ben presente cosa era il "vecchio" capita...

Naturalmente, e lo ripeto, trattasi di opinioni personali, lungi da me voler sminuire l'eventuale tuo orologio di cui sarai sicuramente innamorato e pienamente soddisfatto ma sono abituato a scrivere cosa penso [;)]

Ciao
L.

 
« Ultima modifica: Aprile 28, 2009, 13:43:38 pm da Lory »

Reverso
« Risposta #18 il: Aprile 28, 2009, 13:34:41 pm »
In origine fu concepito come orologio per il gioco del polo, gioco notoriamente piuttosto violento o quantomeno che espone i giocatori a colpi che potrebbero danneggiare l'orologio. Durante la gara, la cassa veniva ruotata di 180°, esponendo il fondo in metallo dell'orologio e preservando così vetro, sfere e quadrante da urti accidentali, che avrebbero potuto danneggiarli. Una sciccheria da gentleman d'altri tempi; gente snob, che amava oggetti esclusivi. Il reverso "mono" con fondo in metallo, nelle dimensioni classiche, (cioè piccole, come usava a quei tempi) e cinturino in pelle di struzzo, era e rimane, a mio avviso, l'unico modello veramente classico della serie; arricchitasi nel tempo con varianti di vario genere: dimensioni più grandi, doppia macchina, diverse braccialature, che hanno arricchito la linea, ma nello stesso tempo, ne hanno "snaturato" le origini.[:D][;)]

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Reverso
« Risposta #19 il: Aprile 28, 2009, 13:39:46 pm »
Lory ha scritto:

Alfio ha scritto:

Lory ha scritto:

Reverso classic o Gt che sia basta che non andiate sulle misure mega-oversized degli ultimi tempi o sugli squadra  altrimenti ci rimango male... [:o)]

P.s. una vera pietra miliare, tra l'altro uno dei pochi con movimento di forma a prezzi ancora interessanti considerando anche gli sconti ottenibili...


non concordo per niente.. [}:)] chissà perchè...! [:o)][;)]



Premesso che acquistare JLC in genere è sempre un bell'acquistare, trattasi di opinioni personali ma di cui vado ad esplicare le motivazioni pur essendo anch'esse soggettive...

Ovviamente non bisogna generalizzare ma di solito non sopporto le misure oversized  qualunque sia il loro creatore, sono spesso rifacimenti di orologi con misure "giuste" perchè rapportate perfettamente al calibro inserito con diversi mm in più solo per accontentare le mode e quindi spesso non supportate da maggiori misure anche nel calibro stesso.

Il risultato sono "spazi vuoti o "riempitivi" all'interno delle casse e sviluppo dei quadranti "anomalo" con date e/o altre indicazioni che finiscono lontano km dalla carrure... [:o)]

Lo Squadra invece non mi piace proprio esteticamente e secondo me ha perso i connotati del Reverso, cosa ancora più importante le meccaniche che nel reverso tradizionale sono anch'esse di forma  negli squadra (tranne che sui quarzi in cui c'è un movimento di forma tonneau) sono spesso derivanti da calibri tradizionali "tondi" rivisitati (con platine modificate della forma necessaria) per entrare in una cassa squadrata, e questo per me è già un controsenso...

Insomma nulla da dire sul valore intrinseco ma a mio parere sembra un modo di allargare la proposta utilizzando meccaniche (a dire il vero molto interessanti) nate per utilizzi in casse tradizionali sfruttando il nome "Reverso", sono sfumature ma a mio parere importanti anch'esse quando si parla di medio-alta orologeria...


A questo aggiungo che i design di molti modelli JLC "nuovo corso" non mi piacciono affatto, sicuramente il mio nomigno "il talebano" influisce nonostante JLC continui ad essere una delle manifatture più interessante linee a mio parere non sono il massimo, d'altronde quando si cerca il "nuovo" senza avere ben presente cosa era il "vecchio" capita...

Naturalmente, e lo ripeto, trattasi di opinioni personali e lungi da me voler sminuire l'eventuale tuo orologio di cui sarai sicuramente innamorato e soddisfatto ma sono abituato a scrivere cosa penso [;)]

Ciao
L.

 



è esattamente quello che penso pure io, e l'ho scritto nella discussione sui nuovi dj di rolex....
chiamare col nome di un modello cult, un qualcosa che non ha più le caratteristiche principali di quel modello....solo per sfruttarne il successo commerciale....cavalcare l'onda....

Reverso
« Risposta #20 il: Aprile 28, 2009, 13:47:15 pm »
Girando un pò in rete il Reverso classico è generalmente presentato con le misure 38x23 che non mi sembrano proprio picolissime almeno per un polso non proprio enorme come il mio. Comunque dovessi decidermi andrei esclusivamente sul classico.
Ciao.
 

Reverso
« Risposta #21 il: Aprile 28, 2009, 14:33:40 pm »
mariol4749 ha scritto:

In origine fu concepito come orologio per il gioco del polo, gioco notoriamente piuttosto violento o quantomeno che espone i giocatori a colpi che potrebbero danneggiare l'orologio. Durante la gara, la cassa veniva ruotata di 180°, esponendo il fondo in metallo dell'orologio e preservando così vetro, sfere e quadrante da urti accidentali, che avrebbero potuto danneggiarli. Una sciccheria da gentleman d'altri tempi; gente snob, che amava oggetti esclusivi. Il reverso "mono" con fondo in metallo, nelle dimensioni classiche, (cioè piccole, come usava a quei tempi) e cinturino in pelle di struzzo, era e rimane, a mio avviso, l'unico modello veramente classico della serie; arricchitasi nel tempo con varianti di vario genere: dimensioni più grandi, doppia macchina, diverse braccialature, che hanno arricchito la linea, ma nello stesso tempo, ne hanno "snaturato" le origini.[:D][;)]

sarà acneh una sciccheria, ma la trovo anche un po una cavolata perchè se l'orologio è al contrario non si vede l'ora e quindi nonn serve a niente, avrebbe più senso togliere l'orologio durante la partita [:D] vabbè forse noi comuni mortali certe sciccherie non possiamo capirle, mettiamola così...
La classe non è acqua

Reverso
« Risposta #22 il: Aprile 28, 2009, 15:15:33 pm »
Ernesto186 ha scritto:

ciao, qui potrai trovare modelli e prezzi
http://www.lacotedesmontres.com/Prix-du-neuf-et-tarif-de-la-montre-Jaeger-LeCoultre-Reverso-Grande-Taille-270-84-20-No_2161.htm
P.s. scusate ma perchè il reverso ha la particolare caratteristica di nascondere il qudrante? forse nacque per un uso specifico?


criket a cavallo nelle colonnie inglesi la pallina spesso schizzava rompendo il vetro dell'orologio,fù commisionato proprio il reverso per ovviare al problema,hai fatto centro nasce proprio per un uso specifico [:)]
R.P.

Alfio

Reverso
« Risposta #23 il: Aprile 28, 2009, 16:49:47 pm »
Lory ha scritto:

Alfio ha scritto:

Lory ha scritto:

Reverso classic o Gt che sia basta che non andiate sulle misure mega-oversized degli ultimi tempi o sugli squadra  altrimenti ci rimango male... [:o)]

P.s. una vera pietra miliare, tra l'altro uno dei pochi con movimento di forma a prezzi ancora interessanti considerando anche gli sconti ottenibili...


non concordo per niente.. [}:)] chissà perchè...! [:o)][;)]



Premesso che acquistare JLC in genere è sempre un bell'acquistare, trattasi di opinioni personali ma di cui vado ad esplicare le motivazioni pur essendo conscio della loro soggettività...

Ovviamente non bisogna generalizzare ma di solito non sopporto le misure oversized  qualunque sia il loro creatore, sono spesso rifacimenti di orologi con misure "giuste" perchè rapportate perfettamente al calibro inserito con diversi mm in più solo per accontentare le mode e quindi spesso non supportate da maggiori misure anche nel calibro stesso.

Il risultato sono forme che snaturano il concetto estetico e funzionale iniziale, "spazi vuoti o "riempitivi" all'interno delle casse e sviluppo dei quadranti "anomalo" con date e/o altre indicazioni che finiscono lontano km dalla carrure... [:o)]

Lo Squadra invece non mi piace proprio esteticamente e secondo me ha perso i connotati del Reverso, cosa ancora più importante, le meccaniche che nel reverso tradizionale sono anch'esse di forma,  negli squadra (tranne che sui quarzi in cui c'è un movimento di forma tonneau) sono spesso derivanti da calibri tradizionali "tondi" rivisitati (con platine modificate della forma necessaria) per entrare in una cassa squadrata, e questo per me è già un controsenso...

Insomma nulla da dire sul valore intrinseco ma a mio parere sembra un modo di allargare la proposta utilizzando meccaniche (a dire il vero molto interessanti) nate per utilizzi in casse tradizionali sfruttando il nome "Reverso" snaturandolo non poco , sono sfumature ma a mio parere importanti anch'esse quando si parla di medio-alta orologeria...


A questo aggiungo che i design di molti modelli JLC "nuovo corso" non mi piacciono affatto, sicuramente il mio nomigno "il talebano" influisce [8D] ma nonostante JLC continui ad essere una delle manifatture più interessanti, alcune linee, a mio parere, non sono il massimo, d'altronde quando si cerca il "nuovo" senza avere ben presente cosa era il "vecchio" capita...

Naturalmente, e lo ripeto, trattasi di opinioni personali, lungi da me voler sminuire l'eventuale tuo orologio di cui sarai sicuramente innamorato e pienamente soddisfatto ma sono abituato a scrivere cosa penso [;)]

Ciao
L.

 



...Ma figurati, il mio voleva essere solo un intervento scherzoso, alludendo implicitamente ad una mia recente (e non ancora del tutto ufficializzata) scelta. Davvero, era per scherzare un po', ci mancherebbe che uno si arrabbi su questioni che sono di puro gusto![;)] Giusto perchè siamo in tema, trovo interessante anche un'altra spegazione sulla forma "ingrandita" dello squadra: sarebbe la conseguenza della scelta di usare movimenti con carica automatica invece che manuale. Non a caso anche l'automatique è proposto in misura "grande reverso", che è solo un po' più piccola dello squadra.
Detto ciò, va anche aggiunto che le mode sono una cosa e le evoluzioni sono un'altra. Per far capire cosa intendo faccio un esempio: i primi esempi di pantalone per donna come credete che fossero giudicati dai più? Un controsenso, un obrobbio, una moda passeggera.... Ma sappiamo che invece si sono rivelati una evoluzione duratura del gusto, non una moda passeggera. Bhe, per le misure degli orologi non mi sento certo di dire che le dimensioni più generose di questi ultimi anni siano per forza una.. evoluzione duratura.. però non mi sento neanche di escluderlo. Egualmente, non mi sento certo di vaticinare che lo squadra diventerà un modello "classico" della JlC, ma... neanche di escluderlo. Credo, in definitiva, che la tradizione meriti il massimo rispetto, e che meriti altrettanto massimo rispetto l'evoluzione, in tutte le cose, dalla moda alla cultura, alla filosofia, e, perfino, negli orologi. Poi, come in tutte le cose, ci sono evoluzioni buone e altre cattive, come anche in fondo tradizioni migliori e peggiori. Chi vivrà vedrà, senza dimenticare che noi che scriviamo oggi nel medio periodo saremo... tutti morti [;)] e quindi chissà se vedremo abbastanza!
Scherzosamente.. saluti a tutti!
 

Reverso
« Risposta #24 il: Aprile 28, 2009, 17:52:47 pm »
Ernesto186 ha scritto:

mariol4749 ha scritto:

In origine fu concepito come orologio per il gioco del polo, gioco notoriamente piuttosto violento o quantomeno che espone i giocatori a colpi che potrebbero danneggiare l'orologio. Durante la gara, la cassa veniva ruotata di 180°, esponendo il fondo in metallo dell'orologio e preservando così vetro, sfere e quadrante da urti accidentali, che avrebbero potuto danneggiarli. Una sciccheria da gentleman d'altri tempi; gente snob, che amava oggetti esclusivi. Il reverso "mono" con fondo in metallo, nelle dimensioni classiche, (cioè piccole, come usava a quei tempi) e cinturino in pelle di struzzo, era e rimane, a mio avviso, l'unico modello veramente classico della serie; arricchitasi nel tempo con varianti di vario genere: dimensioni più grandi, doppia macchina, diverse braccialature, che hanno arricchito la linea, ma nello stesso tempo, ne hanno "snaturato" le origini.[:D][;)]

sarà acneh una sciccheria, ma la trovo anche un po una cavolata perchè se l'orologio è al contrario non si vede l'ora e quindi nonn serve a niente, avrebbe più senso togliere l'orologio durante la partita [:D] vabbè forse noi comuni mortali certe sciccherie non possiamo capirle, mettiamola così...

Certe snobberie "distintive", sono create a bellaposta, nell'ambito di certi ambienti esclusivi. Sono daccordo con te, quando affermi che si tratta di una cavolata bella e buona, in quanto durante una competizione del genere, non è assolutamente necessario portare al polso un'orologio, specialmente se privato della sua funzione primaria. Sono diversi gli usi e costumi adottati da caste altolocate, messi in atto come segno di distinzione dai comuni mortali; quella su cui stiamo discutendo, è assolutamente innocua e a mio avviso, non va oltre l'essere un "bizzarro nonsense". Esistono altri espedienti adottati dagli stessi "snob", che mi lasciano meno indifferente e un poco più incazzato, come quello di adottare il denaro, o meglio la possibilità di rendere inaccessibile ai comuni mortali, la fruizione di luoghi e meraviglie naturalistiche che dovrebbero essere a disposizione di tutti. Esistono luoghi bellissimi, praticamente sconosciuti ai comuni mortali, che vengono sistematicamente accaparrati e gestiti, da lobby economico/finanziarie molto potenti e che possono essere fruiti esclusivamente da individui molto facoltosi, dati gli altissimi prezzi praticati. Il denaro, molto denaro, può diventare la più efficace delle barriere che separa la gente comune da certe caste "privilegiate".[:(!][:(!]

Reverso
« Risposta #25 il: Aprile 28, 2009, 18:00:52 pm »
mariol4749 ha scritto:

Ernesto186 ha scritto:

mariol4749 ha scritto:

In origine fu concepito come orologio per il gioco del polo, gioco notoriamente piuttosto violento o quantomeno che espone i giocatori a colpi che potrebbero danneggiare l'orologio. Durante la gara, la cassa veniva ruotata di 180°, esponendo il fondo in metallo dell'orologio e preservando così vetro, sfere e quadrante da urti accidentali, che avrebbero potuto danneggiarli. Una sciccheria da gentleman d'altri tempi; gente snob, che amava oggetti esclusivi. Il reverso "mono" con fondo in metallo, nelle dimensioni classiche, (cioè piccole, come usava a quei tempi) e cinturino in pelle di struzzo, era e rimane, a mio avviso, l'unico modello veramente classico della serie; arricchitasi nel tempo con varianti di vario genere: dimensioni più grandi, doppia macchina, diverse braccialature, che hanno arricchito la linea, ma nello stesso tempo, ne hanno "snaturato" le origini.[:D][;)]

sarà acneh una sciccheria, ma la trovo anche un po una cavolata perchè se l'orologio è al contrario non si vede l'ora e quindi nonn serve a niente, avrebbe più senso togliere l'orologio durante la partita [:D] vabbè forse noi comuni mortali certe sciccherie non possiamo capirle, mettiamola così...

Certe snobberie "distintive", sono create a bellaposta, nell'ambito di certi ambienti esclusivi. Sono daccordo con te, quando affermi che si tratta di una cavolata bella e buona, in quanto durante una competizione del genere, non è assolutamente necessario portare al polso un'orologio, specialmente se privato della sua funzione primaria. Sono diversi gli usi e costumi adottati da caste altolocate, messi in atto come segno di distinzione dai comuni mortali; quella su cui stiamo discutendo, è assolutamente innocua e a mio avviso, non va oltre l'essere un "bizzarro nonsense". Esistono altri espedienti adottati dagli stessi "snob", che mi lasciano meno indifferente e un poco più incazzato, come quello di adottare il denaro, o meglio la possibilità di rendere inaccessibile ai comuni mortali, la fruizione di luoghi e meraviglie naturalistiche che dovrebbero essere a disposizione di tutti. Esistono luoghi bellissimi, praticamente sconosciuti ai comuni mortali, che vengono sistematicamente accaparrati e gestiti, da lobby economico/finanziarie molto potenti e che possono essere fruiti esclusivamente da individui molto facoltosi, dati gli altissimi prezzi praticati. Il denaro, molto denaro, può diventare la più efficace delle barriere che separa la gente comune da certe caste "privilegiate".[:(!][:(!]

quoto al 100%, questo capita anche in molte città italiane, per non parlare di posti spettacolari situati in località turistiche di un certo livello[:(!]
La classe non è acqua

Legio

  • ****
  • 316
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
Reverso
« Risposta #26 il: Aprile 28, 2009, 18:04:31 pm »
Benvenuto[:)]
 

Lory

  • ****
  • 362
    • Mostra profilo
    • E-mail
Reverso
« Risposta #27 il: Aprile 28, 2009, 18:28:16 pm »
Alfio ha scritto:


...Ma figurati, il mio voleva essere solo un intervento scherzoso, alludendo implicitamente ad una mia recente (e non ancora del tutto ufficializzata) scelta. Davvero, era per scherzare un po', ci mancherebbe che uno si arrabbi su questioni che sono di puro gusto![;)] Giusto perchè siamo in tema, trovo interessante anche un'altra spegazione sulla forma "ingrandita" dello squadra: sarebbe la conseguenza della scelta di usare movimenti con carica automatica invece che manuale. Non a caso anche l'automatique è proposto in misura "grande reverso", che è solo un po' più piccola dello squadra.
Detto ciò, va anche aggiunto che le mode sono una cosa e le evoluzioni sono un'altra. Per far capire cosa intendo faccio un esempio: i primi esempi di pantalone per donna come credete che fossero giudicati dai più? Un controsenso, un obrobbio, una moda passeggera.... Ma sappiamo che invece si sono rivelati una evoluzione duratura del gusto, non una moda passeggera. Bhe, per le misure degli orologi non mi sento certo di dire che le dimensioni più generose di questi ultimi anni siano per forza una.. evoluzione duratura.. però non mi sento neanche di escluderlo. Egualmente, non mi sento certo di vaticinare che lo squadra diventerà un modello "classico" della JlC, ma... neanche di escluderlo. Credo, in definitiva, che la tradizione meriti il massimo rispetto, e che meriti altrettanto massimo rispetto l'evoluzione, in tutte le cose, dalla moda alla cultura, alla filosofia, e, perfino, negli orologi. Poi, come in tutte le cose, ci sono evoluzioni buone e altre cattive, come anche in fondo tradizioni migliori e peggiori. Chi vivrà vedrà, senza dimenticare che noi che scriviamo oggi nel medio periodo saremo... tutti morti [;)] e quindi chissà se vedremo abbastanza!
Scherzosamente.. saluti a tutti!


D'accordo "quasi" su tutto [8D]

Direi comunque che le casse non sono state ingradite o modificate perchè si è voluto montare un movimento automatico ma perchè i calibri automatici disponibili al momento da JLC richiedono (come di norma) misure di incassaggio diverse e che per me c'entrano poco con il filo storico concettuale e strutturale del Reverso.

Quando JLC creerà un calibro automatico di forma magari dotandolo di microtore sarò ben felice di vederlo montarlo su di un reverso, anzi griderò alla verà novità creata con in mente anche "la salvaguardia" dei concetti storici dell'orologeria.

Non si tratta dunque di idiosicrasia con le novità ma semplicemente il far notare che tutti i vari sforzi di adattamento per ospitare un calibro come l'autotrator (o i crono della serie 75x) nato con in mente un progetto di calibro rotondo proprio sulla leggenda vivente dell'orologio di forma sono per me una contraddizione proprio con il nome che porta.

Sia chiaro sono visioni assolutamente "talebane" e lo capisco ma ripeto credo di portare delle motivazioni se non "oggettive" almeno motivate.

Per il resto goditi il tuo JLC senza far troppo caso ai mie spesso esagerati (e lo riconosco) "purismi" ,  di certo hai acquistato un'orologio al di sopra della media e di una delle maison più valide... [;)]

Un saluto...

L.


Reverso
« Risposta #28 il: Maggio 02, 2009, 15:03:14 pm »
Ciao.
Questa mattina ho provato un Reverso classico e devo ammettere che come diceva qualcuno al polso sparisce proprio ed io ho  il polso piccolo! per andare su misure decenti bisogna optare per il GT. Prezzo di qust'ultimo 4500 € che mi sembra un pò troppo; con quella cifra a mio giudizio si compra altro.
Per chi interessa: il Reverso classico costa 3500 € da scontare.
Un saluto.
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Reverso
« Risposta #29 il: Maggio 04, 2009, 07:27:27 am »
sì, si può comprare altro, però tieni conto che è jlc e che è di manifattura.....bisogna vedere cosa si compra d'altro...