Orologico Forum 3.0

Come informarsi sul vintage?

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
Come informarsi sul vintage?
« il: Giugno 02, 2009, 11:00:22 am »
Avendo dei parenti interessati al vintage (principalmente acquistano orologi di scarso valore e contenuto storico o meccanico) mi chiedo come ci si possa informare su un pezzo vintage (in particolare assicurarsi della coevità degli orologi e della bontà del prezzo proposto) nel caso in cui si decida di acquistare un pezzo più importante e di valore maggiore.
 

Come informarsi sul vintage?
« Risposta #1 il: Giugno 02, 2009, 11:36:14 am »
Se intendi parlare di manuali istruttivi in tal senso, devo dire che non ne conosco, anche se non escludo che ve ne siano. Personalmente credo di essermi creato una modesta cultura in tal senso, semplicemente mettendo assieme anni di pratica nell'acquisto di vintage, e perchè no, anche qualche fregatura, specialmente agli inizi. Per iniziare consiglio di affidarsi a negozianti di fiducia, anche se costoro, amano farsi pagare profumatamente. Andarsi a scovare pezzi sottovalutati dagli stessi venditori, è uno sport da praticare dopo aver acquisito una certa esperienza e cautela istintiva. La rete può fornire indicazioni preziose, sfatare miti e suggerire quotazioni coerenti con l'oggetto in questione, facendo la debita tara, in base allo stato accertato o apparente dell'oggetto.[:D][;)]

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
Come informarsi sul vintage?
« Risposta #2 il: Giugno 03, 2009, 13:28:37 pm »
Questo però puoi dirmelo: come fare a riconoscere i quadranti ristampati da quelli originali?
 

Come informarsi sul vintage?
« Risposta #3 il: Giugno 03, 2009, 14:02:03 pm »
Uhren ha scritto:

Questo però puoi dirmelo: come fare a riconoscere i quadranti ristampati da quelli originali?

Un quadrante originale, solitamente reca la scritta "Swiss" o "Swiss Made", naturalmente se svizzero, o "Germany" se tedesco e via dicendo, ma non è una regola sempre valida al 100%. Deve insospettire un perfetto stato del medesimo, in rapporto a pessime condizioni di conservazione dell'orologio in generale. Fare anche attenzione, (con un buon lentino) a piccoli o peggio grossolani difetti di stampa: difetti di centratura della stampa rispetto al quadrante, differenze di "spessore" della stampa in aree diverse del quadrante, mancanze. Una stampa originale, è frutto di prove preliminari, fino ad ottenere un prodotto perfetto. Una ristampa è frutto di un unico tentativo, fatto su di un unico esemplare a disposizione e anche se l'artigiano è molto abile ed esperto, quasi sempre non tutto risulta perfetto; minime imperfezioni, poco visibili, ma che in una produzione di serie, indurrebbero il produttore, in fase di montaggio a "scartare" un quadrante anche solo minimamente difettoso; tantopiù che generalmente, i quadranti sono prodotti da aziende specializzate esterne.[:D][;)]
« Ultima modifica: Giugno 03, 2009, 14:03:11 pm da mariol4749 »