Orologico Forum 3.0

"Durata" di un movimento

"Durata" di un movimento
« Risposta #15 il: Giugno 28, 2009, 22:20:33 pm »
StevenSegal ha scritto:

ma poi cosa ci importa se durano in eterno oppure solo per 250 anni?
tanto noi lo useremo per 120 anni, i nostri figli per altri 120,
e poi pazienza... qualcosa la compreranno pure loro da poter lasciare
ai nostri nipoti, no?
[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]


120 anni?!?!?!?!?!?!?!
pessimista[:D][:D][:D]
 

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
"Durata" di un movimento
« Risposta #16 il: Giugno 29, 2009, 00:38:53 am »
Andrea80 ha scritto:

...la vergogna è che la rolex non lo fa...
[V][xx(][:(]

beh direi!!
per un azienda da un milione di pezzi l'anno
diventa problematica  la cosa di poter seguire
il corso dei suoi orologi.
e come ho sempre sostenuto questi orologi non devono diventare vintage,nel momento che sono vecchi vanno BUTTATI,
i troppi esempari prodotti in serie secondo me,non hanno nessun valore,ne storico ne tecnico!


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
"Durata" di un movimento
« Risposta #17 il: Giugno 29, 2009, 07:28:01 am »
fabri5.5 ha scritto:

Andrea80 ha scritto:

...la vergogna è che la rolex non lo fa...
[V][xx(][:(]

beh direi!!
per un azienda da un milione di pezzi l'anno
diventa problematica  la cosa di poter seguire
il corso dei suoi orologi.
e come ho sempre sostenuto questi orologi non devono diventare vintage,nel momento che sono vecchi vanno BUTTATI,
i troppi esempari prodotti in serie secondo me,non hanno nessun valore,ne storico ne tecnico!




oppure ci si affida al cicci....[:D]

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
"Durata" di un movimento
« Risposta #18 il: Giugno 29, 2009, 07:36:26 am »
fabri5.5 ha scritto:

e come ho sempre sostenuto questi orologi non devono diventare vintage,nel momento che sono vecchi vanno BUTTATI,


Per motivi ecologici, chi avesse bisogno di eliminare i loro pezzi troppo vecchi, ...[:I]...  ho il bidone apposito nel mio laboratorio. Per lo  ...[:o)]... smaltimento ...[:o)]..  me ne occupo personalmente[}:)][}:)][:o)][;)]!!

Cicci
[;)]
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
"Durata" di un movimento
« Risposta #19 il: Giugno 29, 2009, 08:02:14 am »
cicci ha scritto:


Anche Patek Philippe offre questo tipo di servizio. I riparatori che lavorano nel reparto restauro, IMHO sono la "crema" degli Orologiai. Per un restauro di un pezzo antico.........[:I][:I] ....... non bisogna avere "fretta", e soprattutto bisogna prepararsi al conto finale[xx(]!!


Cicci
[;)]

Buono a sapersi. Ma i restauratori cosa fanno quando vedono un pezzo rotto in un Calatrava o in un Patrimony? Lo cercano nei magazzini o passano direttamente alla produzione?
Visto che sei anche tu un orologiaio, vorrei sapere se di solito i pezzi dell'orologio sono fatti per durare per sempre, purchè oliati e purchè l'orologio venga revisionato con regolarità, o se è logico aspettarsi che prima o poi qualcuno di questi si rompa. E nel caso in cui si rompa ad esempio la ruota dello scappamento di un Primero a 21 denti, che adesso non è prodotta più, nel caso in cui Zenith fallisca (esempio estremo) cosa deve fare una persona per vedere il suo orologio rifunzionare? A chi deve rivolgersi e con quali costi? Grazie
 

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
"Durata" di un movimento
« Risposta #20 il: Giugno 29, 2009, 22:02:06 pm »
Up per cicci
 

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
"Durata" di un movimento
« Risposta #21 il: Giugno 30, 2009, 01:38:28 am »
Uhren ha scritto:
Buono a sapersi. Ma i restauratori cosa fanno quando vedono un pezzo rotto in un Calatrava o in un Patrimony? Lo cercano nei magazzini o passano direttamente alla produzione?
Visto che sei anche tu un orologiaio, vorrei sapere se di solito i pezzi dell'orologio sono fatti per durare per sempre, purchè oliati e purchè l'orologio venga revisionato con regolarità, o se è logico aspettarsi che prima o poi qualcuno di questi si rompa. E nel caso in cui si rompa ad esempio la ruota dello scappamento di un Primero a 21 denti, che adesso non è prodotta più, nel caso in cui Zenith fallisca (esempio estremo) cosa deve fare una persona per vedere il suo orologio rifunzionare? A chi deve rivolgersi e con quali costi? Grazie


I riparatori/restauratori cosa fanno?????[:o)][:o)]
Beh, dipende da dove lavorano.... [:o)] .. se lavorano in Patek P., vanno nel magazziono dei ricambi, aprono il cassetto del calibro corrispondente e prendono il pezzo neccessario alla riparazione. Se il pezzo risulta nel peggiore dei casi esaurito ([:(][:(]) si procede al recupero del pezzo (se possibile) e come ultima scelta si dovrà procedere alla ricostruzione/fabbricazione dell'elemento. In Patek poi sono veramente capaci di riprodurre qualsiasi ricambio per i segnatempo che portano la loro firma ....."Patek Philippe".


Prima e dopo un intervento "Patek":



Qui si può "vedere" a velocità x4 un video di una riparazione/restauro di un crono d'epoca "Importante":  http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=-158124577877856044&hl=en



Rolex:



Universal Geneve:



Universal Geneve:



Breitling:



Rolex Price, prima[:(]:



Rolex Prince, dopo[^]:



Per quel che riguarda la ruota di scappamento di  
un Primero a 21 denti, che adesso non è prodotta più,
, ....[:)] ... credo che anche se non è più prodotta, si potrà trovare ancora in commercio per un pò di tempo ancora. Per dopo, quando non ce ne saranno più, ....... purtroppo si dovrà cannibalizzare qualche movimento messo peggio [xx(]. Difficile trovare chi possa riprodurre una ruota di scappamento in maniera artigianale con la stessa precisione di una esecuzione industriale/seriale e in particolare sarebbe molto dispendioso, .....[:(][|)][:(] mettersi l'animo in pace.... IMHO nulla è eterno[8)].

Cicci
[;)]

La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



"Durata" di un movimento
« Risposta #22 il: Giugno 30, 2009, 08:19:36 am »
[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0]
incredibili questi restauri!!!!
l'UG con quadrante smaltato è uno spettacolo!!!!
AOR

<i>Homo quisque faber ipse fortunae suae</i>

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
"Durata" di un movimento
« Risposta #23 il: Giugno 30, 2009, 08:26:44 am »
Grazie per la risposta e per le foto, cicci.
Ma a parte il Patek, quelle sono lavorazioni fatte da un riparatore indipendente o dalle rispettive case?
Comunque il lavoro eseguito su quei pezzi è stupendo...
Quindi in definitiva dici anche tu che in realtà nulla è eterno e che se non si trova un pezzo di ricambio bisogna gettare l'orologio, alla fine, a meno che uno non compri un Patek o un Vacheron dove ti mettono a posto il pezzo rotto e/o lo rifanno?
Ultima cosa: in genere i pezzi degli orologi, specie quelli che sono in continuo "sbattimento" come il bilanciere, la ruota di scappamento etc etc, si possono rompere anche se uno fa una revisione in modo regolare oppure è impossibile che questo accada se l'orologio viene costantemente revisionato?
Cicci, grazie mille, come al solito dai notizie interessantissime [:)]
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
"Durata" di un movimento
« Risposta #24 il: Giugno 30, 2009, 09:10:54 am »
è consolante vedere quei restauri da opere d'arte....[;)]

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
"Durata" di un movimento
« Risposta #25 il: Giugno 30, 2009, 09:35:35 am »
spettacolari queste dimostrazioni!!!
immagino che un intervento del genere costi diverse megliaia di euro!!!

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
"Durata" di un movimento
« Risposta #26 il: Giugno 30, 2009, 12:49:17 pm »
Andrea80 ha scritto:

spettacolari queste dimostrazioni!!!
immagino che un intervento del genere costi diverse megliaia di euro!!!

Ma onestamente li vale fino all'ultimo centesimo.
Anzi, se cicci mi assicura che mi rimette a nuovo qualche Tri-Compax della Universal Geneve in quel modo me lo compro subito e gli pago 3.000 euro di revisione [:D]
 

"Durata" di un movimento
« Risposta #27 il: Giugno 30, 2009, 21:17:54 pm »
bellissimo il video! l'ho guardato due volte! [:D][:D][:D][:D]
che modello è quell'universal geneve in foto? mi ha stregato! [:p][:p][:p][:p]
AOR

<i>Homo quisque faber ipse fortunae suae</i>

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
"Durata" di un movimento
« Risposta #28 il: Luglio 01, 2009, 14:36:31 pm »
eh si... sono interventi di restauro ad alti livelli!!!
se li meritano tutti!!!
[;)][:D]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire