Orologico Forum 3.0

IWC e calibri ETA

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
IWC e calibri ETA
« Risposta #135 il: Settembre 11, 2009, 16:50:04 pm »
Andrea80 ha scritto:

la storia in questo caso c'entra poco... IMHO
la storia può aiutarti a "vendere"
ma non a giustificare un "furto"...
[:D][;)]


Beh fino a un certo puto...negli oologi pghi tutto, dalle finiture, alblasone, alla storia...e tra le due è più giustificato un IWC con ETA sovraprezzato piuttosto che un FM che ti fa pagare un solotempo ETA standard come un bel manifattura JLC o come  un Portoghese rattrapante (acciao) sempre con ETA dentro...

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
IWC e calibri ETA
« Risposta #136 il: Settembre 11, 2009, 17:03:12 pm »
si ma ti rendi conto che la cosa è ridicola...
la storia ha sicuramente un valore aggiunto...
ma a maggior ragione per non sputt@@arla... bisognerebbe essere più accorti a fare determinate cose...
[;)]
« Ultima modifica: Settembre 11, 2009, 17:03:30 pm da Andrea80 »

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
IWC e calibri ETA
« Risposta #137 il: Settembre 11, 2009, 17:19:33 pm »
Andrea80 ha scritto:

si ma ti rendi conto che la cosa è ridicola...
la storia ha sicuramente un valore aggiunto...
ma a maggior ragione per non sputt@@arla... bisognerebbe essere più accorti a fare determinate cose...
[;)]


Certo che è ridicolo! Purtroppo Alfonso noi siamo acccati dal fatto che ci piacciono...se ci mettiamo a pensare a tutto ciò che è ridicolo in orologeria forse non compreremmo più.....ma invece per noi non è così....

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
IWC e calibri ETA
« Risposta #138 il: Settembre 11, 2009, 17:25:00 pm »
infatti!!!
[;)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
IWC e calibri ETA
« Risposta #139 il: Settembre 11, 2009, 17:32:19 pm »
ma in un solotempo da 15mila euro quanto costa la storia?
[:D]

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
IWC e calibri ETA
« Risposta #140 il: Settembre 11, 2009, 17:53:58 pm »
airangel ha scritto:

ma in un solotempo da 15mila euro quanto costa la storia?
[:D]


Tanto....tantissimo....è una storia pesante da sopportare![:D][:D]

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
IWC e calibri ETA
« Risposta #141 il: Settembre 11, 2009, 19:04:24 pm »
osiride ha scritto:

Ragazzi una domanda sull'Ingenieur 3227, sò che anche il suo movimento è stato realizzato su platina ETA, per il resto cosa sapete?
L'ho visto in vendita e ci sto facendo un pensierino [:)]

L'Ingenieur mi piace moltissimo, anche se preferisco la serie Vintage (quella vera, non la fasulla che hanno in catalogo)
I contro di cui sento parlare nei forum sono relative alle dimensioni ed al peso, credo che una volta che verifichi che ti sta bene al polso e non pesa molto, lo puoi prendere. [:D]
 

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
IWC e calibri ETA
« Risposta #142 il: Settembre 11, 2009, 19:05:32 pm »
airangel ha scritto:

ma in un solotempo da 15mila euro quanto costa la storia?
[:D]

Dipende, però. Quei solotempo sono spesso in oro, se prendi uno JLC Master Control in oro, di listino costa pure 9.000 euro
 

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
IWC e calibri ETA
« Risposta #143 il: Settembre 11, 2009, 19:26:56 pm »
airangel ha scritto:

ma in un solotempo da 15mila euro quanto costa la storia?
[:D]


14.5oo euro!!!
[:D][:o)][;)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
IWC e calibri ETA
« Risposta #144 il: Settembre 11, 2009, 19:28:52 pm »
Uhren ha scritto:

airangel ha scritto:

ma in un solotempo da 15mila euro quanto costa la storia?
[:D]

Dipende, però. Quei solotempo sono spesso in oro, se prendi uno JLC Master Control in oro, di listino costa pure 9.000 euro


Il 5711 è in acciaio.....

IWC e calibri ETA
« Risposta #145 il: Settembre 11, 2009, 19:58:18 pm »
cavolo ricordavo bene allora...l'avevo letto proprio in questo forum. Nonostante ciò, sono molti gli addetti ai lavori che parlano bene degli FM, ma il problema controverso, mi sembra di capire, rimane il solito: la meccanica eta. E' evidente che il calibro su di un orologio di € 800 nn può giustificare lo stesso prezzo di un altro dello stesso materiale ad € 5000!!! Ascolto le opinioni più disparate in merito e, per quel che ne so e leggendo le vostre discussioni, eta spazia dal quarzo a complicazioni molto sofisticate. Quindi, mi chiedo, a parità di meccanismo, cioè di complessità tecnica, l'eta è allo stesso livello delle altre maison piu blasonate? a dire il vero so che alcuni jlc danno problemi, cosi come molti rolex ecc ecc..mentre sono in tanti a vantare la robustezza e la precisione di questi famigerati eta. Lo so, spesso avete trattato questo tema ma, una volta per tutte, vorrei capire se è una questione di fascino, di storia, di artigianalità della lavorazione o se queste maison storiche, differenti dall'eta, effettivamente producono meccaniche che in termini di precisione, di durata e livello tecnico sono qualitativamente superiori.
 

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
IWC e calibri ETA
« Risposta #146 il: Settembre 11, 2009, 19:58:23 pm »
Roberto ha scritto:

Uhren ha scritto:

airangel ha scritto:

ma in un solotempo da 15mila euro quanto costa la storia?
[:D]

Dipende, però. Quei solotempo sono spesso in oro, se prendi uno JLC Master Control in oro, di listino costa pure 9.000 euro


Il 5711 è in acciaio.....

Sì, certo, ma mi riferivo ai vari Calatrava o Patrimony.
Che il Nautilus, il Royal Oak ed un po' meno l'Overseas siano spropositati non ci piove, anche perchè un Nautilus acciaio costa quanto un Calatrava in oro (se non di più) con lo stesso calibro.
Insomma, ci facciamo prendere per il sedere, nulla di nuovo, però credo che se uno volesse acquistare solo in base al rapporto qualità/prezzo si comprerebbe solo Omega, Rolex, Longines e pochi altri.
 

IWC e calibri ETA
« Risposta #147 il: Settembre 11, 2009, 20:03:05 pm »
Uhren ha scritto:

osiride ha scritto:

Ragazzi una domanda sull'Ingenieur 3227, sò che anche il suo movimento è stato realizzato su platina ETA, per il resto cosa sapete?
L'ho visto in vendita e ci sto facendo un pensierino [:)]

L'Ingenieur mi piace moltissimo, anche se preferisco la serie Vintage (quella vera, non la fasulla che hanno in catalogo)
I contro di cui sento parlare nei forum sono relative alle dimensioni ed al peso, credo che una volta che verifichi che ti sta bene al polso e non pesa molto, lo puoi prendere. [:D]


anche a me l'ingenieur piace moltissimo,
sia nella versione moderna midsize con quadrante bianco
(ora non più in catalogo)
ma soprattutto il vecchio 1832.
quest'ultimo sarebbe il mio "vintage ideale",
ma si trova (se si ha la fortuna di trovarlo) a prezzi altissimi... [:(]
AOR

<i>Homo quisque faber ipse fortunae suae</i>

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
IWC e calibri ETA
« Risposta #148 il: Settembre 11, 2009, 20:25:44 pm »
StevenSegal ha scritto:

anche a me l'ingenieur piace moltissimo,
sia nella versione moderna midsize con quadrante bianco
(ora non più in catalogo)
ma soprattutto il vecchio 1832.
quest'ultimo sarebbe il mio "vintage ideale",
ma si trova (se si ha la fortuna di trovarlo) a prezzi altissimi... [:(]

Capisco, quello che credo sia realizzato da Genta. Il prezzo è alto, però è alto e assodato anche il valore collezionistico.
Io invece preferisco una delle prime referenze:



Nell'attuale collezione Vintage IWC esiste un modello il cui quadrante è identico (infatti mi fa sbavare) ma lo hanno proprio snaturato, infatti non è nemmeno antimagnetico (ma come cacchio si fa?) ed il diametro è eccessivo. Peccato, anche in questo caso il vintage reale costicchia, ma molto più accessibile dell'SL
 

IWC e calibri ETA
« Risposta #149 il: Settembre 11, 2009, 20:34:43 pm »
Uhren ha scritto:

StevenSegal ha scritto:

anche a me l'ingenieur piace moltissimo,
sia nella versione moderna midsize con quadrante bianco
(ora non più in catalogo)
ma soprattutto il vecchio 1832.
quest'ultimo sarebbe il mio "vintage ideale",
ma si trova (se si ha la fortuna di trovarlo) a prezzi altissimi... [:(]

Capisco, quello che credo sia realizzato da Genta. Il prezzo è alto, però è alto e assodato anche il valore collezionistico.
Io invece preferisco una delle prime referenze:



Nell'attuale collezione Vintage IWC esiste un modello il cui quadrante è identico (infatti mi fa sbavare) ma lo hanno proprio snaturato, infatti non è nemmeno antimagnetico (ma come cacchio si fa?) ed il diametro è eccessivo. Peccato, anche in questo caso il vintage reale costicchia, ma molto più accessibile dell'SL


esatto, quello che piace a me è proprio quello realizzato da genta.
valore collezionistico altissimo (solo 543 esemplari con movimento automatico 8541).
quello che dici tu mi piace da matti con il bracciale:

Immagine:

96,43 KB
AOR

<i>Homo quisque faber ipse fortunae suae</i>