Orologico Forum 3.0

Maxom

Maxom
« il: Luglio 27, 2009, 09:53:04 am »
Qualcuno conosce questa casa...?

Ho di visto di recente, presso un conoscente, un cronografo oro datato intorno anni 50/60 davvero niente male.

Vi ringrazio per ogni risposta.

Ciao.
Fiorda
 

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Maxom
« Risposta #1 il: Luglio 28, 2009, 09:05:10 am »
maxom??? mai sentita...
[V][xx(][:(]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Maxom
« Risposta #2 il: Luglio 28, 2009, 09:22:46 am »
mai sentita....

Maxom
« Risposta #3 il: Luglio 29, 2009, 12:02:37 pm »
Quel tipo di bicompas di cui fai cenno, è stato un modello che ha tirato parecchio dagli anni'40 fino più o meno agli anni '70. Ci si sono buttati tutti; grandi maison e piccoli assemblatori. Praticamente tutte le maison svizzere avevano in catalogo uno o più modelli che richiamavano quell'estetica: tasti squadrati, quadrante argentè o nero, due o anche tre contatori cronometrici ecc. con piccole varianti, è stata la tipologia di orologio che più di tutti ha creato nell'immaginario collettivo, l'idea di "cronometro svizzero", quindi ambito da tutti e più o meno accessibile a tutti, con cassature anche di poco pregio (cromate o placcate oro). Ne hanno venduti uno sfracello; un pò come succede quì in Brianza con i mobili di successo: tutti mettono in produzione un modello simile e tutti ne vendono, non importa se non è l'originale, è di moda, quindi si vende bene; cosa ci sia dentro poi...[:D][B)][:I]

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Maxom
« Risposta #4 il: Luglio 30, 2009, 17:45:42 pm »
solo lui poteva saperne qualcosa............. [:D][;)][:o)][:D][;)][:o)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Maxom
« Risposta #5 il: Luglio 30, 2009, 20:03:49 pm »
mariol4749 ha scritto:

Quel tipo di bicompas di cui fai cenno, è stato un modello che ha tirato parecchio dagli anni'40 fino più o meno agli anni '70. Ci si sono buttati tutti; grandi maison e piccoli assemblatori. Praticamente tutte le maison svizzere avevano in catalogo uno o più modelli che richiamavano quell'estetica: tasti squadrati, quadrante argentè o nero, due o anche tre contatori cronometrici ecc. con piccole varianti, è stata la tipologia di orologio che più di tutti ha creato nell'immaginario collettivo, l'idea di "cronometro svizzero", quindi ambito da tutti e più o meno accessibile a tutti, con cassature anche di poco pregio (cromate o placcate oro). Ne hanno venduti uno sfracello; un pò come succede quì in Brianza con i mobili di successo: tutti mettono in produzione un modello simile e tutti ne vendono, non importa se non è l'originale, è di moda, quindi si vende bene; cosa ci sia dentro poi...[:D][B)][:I]



No......adesso mi spieghi come caxxo fai a conoscere i Maxom!!!!!![}:)][}:)][}:)]  [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] Marione scherzo!!!!![;)][:D]

Maxom
« Risposta #6 il: Luglio 30, 2009, 22:19:40 pm »
In quella scarsa riga di testo della domanda di Fabio, (Fiorda) stanno scritte più cose di quanto si possa credere. "...un cronografo oro datato intorno anni 50/60..."; in quel periodo c'erano praticamente solo quelli! Specie se cassati in oro; quindi era praticamente come se l'avessi avuto davanti agli occhi e Fabio, che combinazione questo pomeriggio è venuto a trovarmi, me lo ha confermato. Il marchio Maxom, che come voi non ho mai sentito nominare, non lo conosco proprio, ma so che quel modello classico, è stato prodotto da tutti, magari anche da realtà artigianali più o meno improvvisate composte da due o tre unità lavorative facenti parte dello stesso nucleo familiare, che però qualcosa dovevano far stampare sui quadranti dei loro orologi. Assemblare un orologio in certi casi, non significava altro che scegliere ed acquistare i vari pezzi che ne compongono l'insieme; metterlo assieme poi, era lavoro che un qualsiasi orologiaio, (o anche meno di un orologiaio) poteva fare. Potremmo fare un bell'esperimento: farci un orologio a nostro gusto e piacere, acquistando i componenti presso le varie aziende specializzate e facendo stampare sul quadrante quello che vogliamo, magari inventandoci un marchio di fantasia, poi consegnamo il tutto ad un orologiaio che ce li mette assieme, Proviamo?[:D][:o)][^]