Orologico Forum 3.0

Longines valutazione

Longines valutazione
« il: Agosto 17, 2009, 15:38:52 pm »
Ciao a tutti.
Mi piacerebbe avere dei commenti su questo orologio (anno circa,qualita', valore, movimento etc)che apparteneva a mio padre. Funzionante anche se scarta un po' di secondi al giorno (lo sto testando). La fibbia non ha incisioni ( e' originale secondo voi) e nemmeno la cassa. Io pensavo di farlo revisionare, che ne pensate portarlo ad un conce longines od a Roma tipo da Hausmann ?

Grazie in anticipo



Immagine:

176,35 KB


Immagine:

123,82 KB


Immagine:

90,86 KB


Immagine:

156,08 KB



Immagine:

141,34 KB



Immagine:

96,4 KB

Longines valutazione
« Risposta #1 il: Agosto 17, 2009, 20:39:28 pm »
Peccato, veramente peccato per quei piccoli affioramenti sul quadrante, che potrebbero essere segno di qualche piccola infiltrazione d'acqua avvenuta in passato; orologi con fondello a pressione, l'acqua non dovrebbero vederla nemmeno in fotografia. Per la datazione, direi che siamo attorno ai primi anni '70, al limite fine anni '60. Puoi facilmente determinare il calibro dell'oggetto, semplicemente aprendolo: Longines marchia i suoi calibri incidendone la sigla sul ponte principale, spesso contornata da un rettangolino parimenti inciso; quello è il tuo calibro. Aprendolo troverai anche all'interno del fondello, il marchio Longines inciso all'interno, più altre sigle e simboli, titolo dell'oro compreso. A determinare il valore di un orologio, concorrono anche finezza, rarità e pregio del calibro; così, senza nulla vedere, dovremmo essere indicativamente attorno ai 400 euro +o-. La fibbia sembrerebbe anch'essa in oro pieno, ma non vedo timbratura del titolo dell'oro, che dovrebbe essere presente; non è marchiata Longines, ma non me ne farei più di tanto un cruccio. Senza ricorrere all'opera di professionisti di altissimo livello, (citi Hausmann) un buon orologiaio, è sicuramente in grado di rimettere al meglio l'orologio; non credo che ti convenga far ridipingere il quadrante, mi limiterei a farlo pulire, per quanto possibile. Complessivamente l'estetica del quadrante è abbastanza accettabile, anche se non è possibile farla rientrare nella definizione di: "Gradevole patina del tempo".[:D][;)]

Longines valutazione
« Risposta #2 il: Agosto 18, 2009, 00:23:52 am »
Grazie !
Per aprirlo e' difficile ? (lo posso fare io con qulche attrezzo ?)o e' meglio farlo fare da un orologiaio ?
Conoscete un bravo orologiaio a Roma ?

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Longines valutazione
« Risposta #3 il: Agosto 18, 2009, 01:40:12 am »
ti ha risposto il "re del vintage"
[:D][;)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Longines valutazione
« Risposta #4 il: Agosto 18, 2009, 11:19:14 am »
[:D][:D][:D][:D]

Longines valutazione
« Risposta #5 il: Agosto 18, 2009, 18:39:53 pm »
gabergab ha scritto:

Grazie !
Per aprirlo e' difficile ? (lo posso fare io con qulche attrezzo ?)o e' meglio farlo fare da un orologiaio ?
Conoscete un bravo orologiaio a Roma ?


Se guardi il fondello, dal lato opposto a quello dove si trova la corona di carica, dovresti vedere una piccola tacca, che serve ad agevolare l'inserimento di una lama, con la quale fare leva tra cassa e fondello, ma potrebbe anche non esserci. L'importante è usare una lama molto affilata, per inserirsi tra i due elementi in modo agevole. Se non hai l'attrezzo giusto, puoi usare un cutter piccolo; ricordati di far leva soltanto dopo esserti assicurato che la lama sia penetrata tra cassa e fondello, altrimenti potresti graffiare l'oggetto. L'operazione è abbastanza semplice, ma se non ti fidi, qualsiasi orologiaio, può farlo in pochissimi secondi. L'Orologio non è nuovo, è stato vissuto e probabilmente anche già aperto; se lo guardi bene dove ti ho detto, facile che trovi qualche leggerissimo segno di precedenti aperture. Facci sapere.[:D]

Longines valutazione
« Risposta #6 il: Agosto 18, 2009, 21:51:31 pm »
Grande fatto ![:)][:)][:D][:D] Usato un cutter c'era una fessura come avevi detto tu !



Immagine:

158,95 KB



Immagine:

117,87 KB



Immagine:

178,73 KB



Immagine:

154,93 KB



Immagine:

138,16 KB


Longines valutazione
« Risposta #7 il: Agosto 18, 2009, 22:14:30 pm »
Bene, adesso sai che cassa e fondello sono originali Longines e che il movimento montato è un "27M", 18.000 alternanze/h. spirale Breguet, il che sembrerebbe abbastanza strano dal momento che si tratta di un movimente risalente agli anni'40, mentre quadrante e cassatura sembrano assolutamente più recenti. Potrebbe esser stato reincassato in tempi più recenti, oppure per quelle strane (a volte) evenienze, che hanno origine da fattori puramente aziendali, leggi giacenze di magazzino; incassato soltanto più tardi. Il fatto che sia stato incassato in oro, sembrerebbe indicare un certo pregio del movimento che non conosco: per saperne di più, ci vorrebbe il parere di un tecnico che attendiamo insieme. Fai attenzione richiudendo il meccanismo, che il fondello venga riposizionato nella medesima posizione precedente; aiutati osservando i segni delle precedenti aperture e la tacca di apertura.[:D][;)]
P.S. Fai attenzione! non essendo dotato di dispositivo "Incabloc", il bilancere è molto sensibile agli urti.
« Ultima modifica: Agosto 18, 2009, 22:22:08 pm da mariol4749 »

Longines valutazione
« Risposta #8 il: Agosto 18, 2009, 22:39:21 pm »
Ok richiuso, tutto bene [:D]

Longines valutazione
« Risposta #9 il: Agosto 22, 2009, 11:47:59 am »
ciao!
dal numero di serie del movimento si evince che il calibro è stato prodotto nel 1955circa... in quegli stessi anni erano molto più frequente orologi in oro piuttosto che acciaio(mariolo correggimi se sbaglio)...

infatti molte volte vista l'ampia richiesta di casse d'oro per risparmiare sull'importazione di casse originali longines le casse venivano prodotto in italia e poi venivano montati all'interno pezzi originali longines....( di fatto venivano venduti assemblati non del tutto certificati originali, dal momento che le casse non avevano il logo longines)(per tua fortuna tu hai un orologio tutto marcato!![;)])

a mio modesto parere lo scarto in anni tra produzione e assemblaggio dell'orologio non è così ampia... mi sembra tutto originale e quasi coevo tranne per la fibbia... per ora non ho ancora visto una fibbia originale longines non marcata(ma forse questo è dovuto alla mia ancora acerba preparazione in materia di orologeria longines a cui mi sto dedicando)

se in quello che dico doveste trovare imprecisioni o errori fatemelo notare vistosamente visto sono ancora molte le cose che devo imparare!

ciao a tutti!
 

Longines valutazione
« Risposta #10 il: Agosto 22, 2009, 14:14:55 pm »
Wow [:0] del 55 mi sa che con quell'orologio mio padre si e' sposato ..
Lo sto facendo camminare da 5 giorni e va 2 minuti circa indietro, non male per un 55 enne
Un consiglio di dove posso portarlo a Roma per revisionarlo e pulire il quadrante ?.


Longines valutazione
« Risposta #11 il: Agosto 22, 2009, 15:28:44 pm »
eh si, quel movimento è un bel calibro vecchietto!!
il fatto che vada 2 minuti indietro significa che gli oli lubrificanti sono completamente secchi, quindi non ti conviene farlo marciare senza averlo fatto prima revisionare... adesso quando finisce la carica lascialo fermo[;)]
è quasi come far andare una macchina senza olio del motore, questa può anche andare bene ma molto presto il motore scoppierebbe[;)]

tuo padre in che anno si è sposato?
sappiamo per certo che il calibro è uscito di fabbrica nel 1955(da archivi longines..) però non sappiamo l'anno preciso in cui è stato montato nella cassa... anche se poco importa visto che l'orologio è costituito per il 70% dal calibro... era giusto per capire se è stato assemblato in epoca recente o meno...

se sai quando si è sposato tuo padre gli possiamo dare una datazione piuttosto precisa.... per me l'assemblaggio è avvenuto tra il 1955 e il 1960... però mi baso solo su altri esemplari visti in giro!
 

Longines valutazione
« Risposta #12 il: Agosto 22, 2009, 18:56:36 pm »
Come dicevo in un precedente intervento, è abbastanza evidente la discrepanza temporale tra il calibro e l'etetica generale dell'orologio. Dal modello campione cui faccio riferimento, (Ranfft) esistono piccole differenze estetiche ed una sostanziale, rilevabile nel bilancere. L'assenza di dispositivo incabloc, lo colloca inesorabilmente ante anni '50, perlomeno a livello di progettazione del calibro. Altro discorso è, per quanti anni sia stato mantenuto in produzione il calibro; alcuni calibri "durano" decenni, sia pur con alcune modifiche e miglioramenti. Purtroppo in quel periodo, le disponibilità economiche della clientela medio/bassa, non erano rilevanti, lo testimonia il gran fiorire di cassature semipreziose; molto usate le placcature oro 10/20 micron, o addirittura le cromature "finto acciaio", metallo duro da lavorare e quindi costoso a livello di produzione. L'oro, metallo più prezioso ed ambito, veniva riservato ad un mercato più benestante, di conseguenza anche i movimenti incassati, erano solitamente di maggior pregio, in conformità alla migliore qualità complessiva del prodotto. Come precedentemente suggerito, eviterei di ricorrere ad un'azienda "di grido" tipo Hausmann per la revisione; rischieresti una parcella superiore al valore del pezzo; un buon orologiaio, serio e preparato, può bastare.[:D][;)]

Longines valutazione
« Risposta #13 il: Agosto 22, 2009, 21:14:04 pm »
Si e' sposato nel 1957 e mi sembra sia un regalo di nozze o l'orologio delle nozze
Ok non vado da Hausman ma mi servirebe il nome di un buon orologiaio onesto a Roma perche' non saprei proprio dove andare, spero in qualche consiglio da un romano.



« Ultima modifica: Agosto 22, 2009, 21:15:00 pm da gabergab »

Longines valutazione
« Risposta #14 il: Settembre 07, 2009, 10:25:05 am »
Sono qui di passaggio. Questo è un ottimo orologio completamente originale (per quel che si può vedere dalle immagini, anse piene e cassa di un certo peso. Ancora in più che buone condizioni il quadrante (purtroppo alcuni modelli di Longines tendono a degradare) che va tenuto com'è. Il calibro è ottimo, nessun problema per il supposto sfasamento temporale. Dopo la revisione può valere sul mercato 500 euro, ma in effetti a quel prezzo preferirei tenermelo.
Ben lubrificato e regolato aspettati uno scarto inferiore ai 5 sec. / gg