Orologico Forum 3.0

orologio a cilindri

faber

orologio a cilindri
« il: Settembre 15, 2009, 21:14:03 pm »
Fonte: "Wired" settembre 2009

"Monaco V4 di TAG Heuer è il concept watch (in vendita a fine anno) che, dopo 400 anni di onorata tradizione, capovolge il meccanismo classico dell'orologio e apre nuovi scenari sulla misurazione del tempo. L'ispirazione viene da quei quattro cilindri montati a forma di V nel motore delle macchine da corsa. E proprio come nelle auto, il movimento meccanico è dato da un sistema di cinghie di trasmissione e non piu' dal pignone. Quella che si dice una rivoluzione copernicana".

Chi ne sa di piu'? E' davvero "rivoluzionario"?

Saluti a tutti
 

alanford

orologio a cilindri
« Risposta #1 il: Settembre 15, 2009, 21:19:58 pm »

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
orologio a cilindri
« Risposta #2 il: Settembre 15, 2009, 21:50:01 pm »

rivoluzionario non mi sembra ruote dentate o cinghie
è sempre lo stesso il moto trasmesso.

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
orologio a cilindri
« Risposta #3 il: Settembre 15, 2009, 21:54:21 pm »
Dico la solita cosa. Mi piacciono le novità tecniche e sono interessato alla meccanica, ma alla fine la parte che rimane sul polso è quella del quadrante e questo non è bello.
Personalmente preferisco ri-vedere le linee di un Idrografico Longines, di un Acquatimer vintage, di un Polaris JLC, di un Royal Oak Jumbo, ancora così attuale e moderno dopo 30 anni, di un Primero a contatori colorati, piuttosto che un superlativo capolavoro meccanico come Urwerk, un calibro stupendo di Richard Mille e via dicendo.
 

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
orologio a cilindri
« Risposta #4 il: Settembre 15, 2009, 23:15:31 pm »
Uhren ha scritto:

Dico la solita cosa. Mi piacciono le novità tecniche e sono interessato alla meccanica, ma alla fine la parte che rimane sul polso è quella del quadrante e questo non è bello.
Personalmente preferisco ri-vedere le linee di un Idrografico Longines, di un Acquatimer vintage, di un Polaris JLC, di un Royal Oak Jumbo, ancora così attuale e moderno dopo 30 anni, di un Primero a contatori colorati, piuttosto che un superlativo capolavoro meccanico come Urwerk, un calibro stupendo di Richard Mille e via dicendo.


Ti quoto! Tranne che per i RM!!![:p][:p][:p]

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
orologio a cilindri
« Risposta #5 il: Settembre 16, 2009, 02:41:27 am »
in relazione al video...
quella massa oscillante a forma di parallelepipedo ha almeno due superfici laterali (quelel per lungo) molto vicine alle pareti di scorrimento...e sono belle lunghette..quindi per me il rischio di grippaggio, di sporco che le blocca, di richiesta di lubrificazione elevata...mah....
mi lascia parecchio dubbioso...

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
orologio a cilindri
« Risposta #6 il: Settembre 16, 2009, 08:33:27 am »
pure a me....

alanford

orologio a cilindri
« Risposta #7 il: Settembre 16, 2009, 08:41:49 am »
I miei dubbi come espresso già sono relativi alle cinghie che,
 secondo me assorbono più energia di un ingranaggio,
durano sicuramente di meno e a differenza di un ingranaggio che
chiunque (esperto ed attrezzato) può rifare, la cinghia dentata,
 può essere fornita solo ed esclusivamente dal costruttore che possiede
l'attrezzatura (stampo) per iniettarla.
« Ultima modifica: Settembre 16, 2009, 08:42:41 am da alanford »