Orologico Forum 3.0

Tissot Oro

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Tissot Oro
« Risposta #15 il: Settembre 27, 2009, 23:20:31 pm »
marzio82 ha scritto:

............, essendo collezionista di monete antiche capisco bene il tuo intervento.
...............
Saluti.



Ciao e Benvenuto!

Allora apprezzerai certamente un famoso orologio della Corum:



Ricavato da una moneta in oro di 20 dollari USA:



Cicci
[;)]
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Tissot Oro
« Risposta #16 il: Settembre 28, 2009, 19:22:36 pm »
E' un bellissimo orologio..ma mi piange il cuore sapere che hanno forato quella splendida moneta per montare le lancette! :[:D]
 

gidi_34

Tissot Oro
« Risposta #17 il: Settembre 28, 2009, 19:37:16 pm »
ecco...un vero intenditore di monete dice che hanno fatto male a forarla...io "intenditore" di orologi dico che quel quadrante è osceno...ma chi lo ha detto di fare quello scempio?

Tissot Oro
« Risposta #18 il: Settembre 28, 2009, 20:24:22 pm »
ma sai..è comunque particolare..però ripeto..porca miseria non si fora una moneta d'oro dei primi del 900!!!Perde tutto, ma tutto il valore (700/1000 euro a seconda della conservazione)..
 

Tissot Oro
« Risposta #19 il: Settembre 28, 2009, 20:26:45 pm »
Da un punto di vista strettamente puristico, l'amico marzio82, ha di che scandalizzarsi. A chi farebbe piacere vedere gli oggetti del desiderio alterati e snaturati per altri scopi? [:D][:I]

Tissot Oro
« Risposta #20 il: Settembre 28, 2009, 20:58:08 pm »
è come se un appassionato d'orologi vedesse un quadrante di un rolex usato come un elemento decorativo qualsiasi..viene l'orticaria!!! Ecco, ritornando un attimo al mio povero Tissot: risistemato a modo con un ricondizionamento del quadrante( o con la sostituzione),la lucidatura della cassa e la sostituzione del vetro quanto potrebbe valere?E' solo una mia curiosità..
 

Tissot Oro
« Risposta #21 il: Settembre 28, 2009, 21:08:39 pm »
Ammesso che facendo eseguire da un tecnico tutte le operazioni da te elencate, te la cavassi con 250/300 euro di spesa; alla fine potrebbe essere difficile trovare qualcuno disposto a spendere la stessa cifra per acquistarlo, ma meno male che non è tua intenzione disfartene.[:D][;)]

Tissot Oro
« Risposta #22 il: Settembre 28, 2009, 22:02:07 pm »
ok grazie. Ecco ma c'è un motivo per il quale il mio modello (rimesso a nuovo)vale 250 euro e quello del link sottostante vale 500?Dipende dal movimento,il modello..almeno comincio a farmi una cultura in materia...:D

http://www.orologico.it/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6027

 

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
Tissot Oro
« Risposta #23 il: Settembre 28, 2009, 22:06:56 pm »
Tranquillo,che 500 per quello non glieli da nessuno.
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

Tissot Oro
« Risposta #24 il: Settembre 28, 2009, 22:10:07 pm »
ah..pensavo fosse un modello piu raro o un movimento migliore..son cose che contano per differenziare una tipologia d'orologi della stessa marca e periodo?
 

Tissot Oro
« Risposta #25 il: Settembre 28, 2009, 22:22:44 pm »
mi piacerebbe farlo diventare cosi...

http://www.orologico.it/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7536

ce la faccio?[:D]
 

Tissot Oro
« Risposta #26 il: Settembre 29, 2009, 10:35:08 am »
marzio82 ha scritto:

mi piacerebbe farlo diventare cosi...

http://www.orologico.it/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7536

ce la faccio?[:D]

Tutto è possibile, dipende da chi ci mette le mani e da quanto sei disposto a spendere. Sei già fortunato che la cassa sia in oro pieno e non placcata, una buona lucidatura, la rimetterà a nuovo senza problemi. Il problema maggiore stà nel quadrante, che a mio avviso non starei a ridipingere, ma punterei decisamente su una sostituzione di sana pianta, con un originale Tissot. Quanto alla valutazione in apparenza discrepante, rispetto all'altro modello simile ma non uguale, ci sarebbero da fare alcune considerazioni tecniche sulle differenze visibili: il tuo pezzo è un solotempo, con piccoli secondi al 6; l'altro ha i secondi centrali, che rispetto al tuo costituiscono una piccola complicazione in più, conferendo al movimento un leggero livello di pregio superiore al tuo; differenza che a quei tempi, (anni '50) aveva un certo valore. Altra differenza la presenza del datario, che nel tuo è assente. Differenze minime, che certo da sole, non giustificherebbero una consistente differenza di valore. C'è da aggiungere la sicura originalità dell'altro rispetto al tuo, che con gli interventi che sarà costretto a subire, (quadrante) è destinata ad avere un calo di valore. Sono comunque differenze non sensibili più di tanto, ed una valutazione superiore di un centinaio di euro rispetto al tuo, ci stà tutta.[:D][;)]

massotto

Tissot Oro
« Risposta #27 il: Settembre 29, 2009, 11:09:39 am »
marzio82 ha scritto:

ok grazie. Ecco ma c'è un motivo per il quale il mio modello (rimesso a nuovo)vale 250 euro e quello del link sottostante vale 500?Dipende dal movimento,il modello..almeno comincio a farmi una cultura in materia...:D

http://www.orologico.it/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6027




L'unica cosa che "vale" è quello che ti mette nelle mani i soldi di carta....

Fino a quel momento non vale niente il nostro orologio...anche se è un Rolex daytona "mitico" ( vedi mercatino) ...[:D]