Orologico Forum 3.0

Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?

Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« il: Ottobre 13, 2009, 17:54:35 pm »
Se un soggetto possiede un orologio che ha comprato con regolare fattura di vendita, ma questa viene successivamente smarrita e per motivi logistici non posso rivolgermi al concessionario che mi ha venduto l'orologio ma ad un altro ora più vicino la garanzia ufficiale regolarmente timbrata mi consente di farlo o devo accompagnarla anche dalla fattura?...
 

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #1 il: Ottobre 13, 2009, 18:42:38 pm »
la fattura non serve,
con la garanzia timbrata l'orolgio per assurdo potresti anche portarlo
in giappone a far riparare.

orologico

Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #2 il: Ottobre 13, 2009, 18:47:52 pm »
Messaggio di funny chanal

Se un soggetto possiede un orologio che ha comprato con regolare fattura di vendita, ma questa viene successivamente smarrita e per motivi logistici non posso rivolgermi al concessionario che mi ha venduto l'orologio ma ad un altro ora più vicino la garanzia ufficiale regolarmente timbrata mi consente di farlo o devo accompagnarla anche dalla fattura?...

La fattura la puoi richiedere a chi l'ha emessa a suo tempo in copia conforme e assicurati che sulla copia che ti mandano ci sia la marca da bollo da 1,81.
Per La garanzia dovrebbe essere sufficiente il talloncino regolarmente timbrato e datato ( vale  x 2 anni),a me è successo la stessa cosa avevo buttato lo scontrino ma il rivenditore non mi ha fatto alcun problema forse xchè mi conosceva.
Comunque fatti mandare la fattura (è meglio) e allega il tagliando della garanzia cos' vai sul sicuro.
MI informero' meglio e ti faccio sapere non appena mi è possibile.
Ciao

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #3 il: Ottobre 13, 2009, 18:51:59 pm »
fabri5.5 ha scritto:

la fattura non serve,
con la garanzia timbrata l'orolgio per assurdo potresti anche portarlo
in giappone a far riparare.


quoto....la fattura non serve a niente.

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #4 il: Ottobre 13, 2009, 19:02:25 pm »
airangel ha scritto:

fabri5.5 ha scritto:

la fattura non serve,
con la garanzia timbrata l'orolgio per assurdo potresti anche portarlo
in giappone a far riparare.


quoto....la fattura non serve a niente.

non è una battuta Angelo,
pensi ci possano essere casi dove l'IVA venga
in qualche modo recuperata?[}:)]

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #5 il: Ottobre 13, 2009, 20:18:30 pm »
fabri5.5 ha scritto:

airangel ha scritto:

fabri5.5 ha scritto:

la fattura non serve,
con la garanzia timbrata l'orolgio per assurdo potresti anche portarlo
in giappone a far riparare.


quoto....la fattura non serve a niente.

non è una battuta Angelo,
pensi ci possano essere casi dove l'IVA venga
in qualche modo recuperata?[}:)]


Credo che Angelo avesse risposto seriamente al tuo post![:D]

orologico

Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #6 il: Ottobre 13, 2009, 22:35:05 pm »
airangel ha scritto:

fabri5.5 ha scritto:

la fattura non serve,
con la garanzia timbrata l'orolgio per assurdo potresti anche portarlo
in giappone a far riparare.


quoto....la fattura non serve a niente.

Siete proprio sicuri?
Riporto alcuni passaggi di una scheda tratta dal d. lgs. 206/05
( Codice del Consumo) che agli artt. dal 128 al 135 regola la  garanzia. Le fonti sono altroconsumo e aduc associazioni molto conosciute.
Gli articoli parlano di garanzia legale ( obbligatoria x legge quindi)sui beni di consumo acquistati dai consumatori che copre tutti i vizi di produzione e di conformità eventualmente presenti per 2 anni.
Per questa garanzia l' unico responsabile di fronte al consumatore è il venditore che a sua volta poi può rivalersi entro 1 anno sul produttore o distributore del bene.
 Più precisamente sono coperti i vizi che si sono manifestati entro 2 anni dall'acquisto ( consegna del bene); il consumatore ha 2 mesi di tempo dalla scoperta per contestarli al venditore, quindi in realtà la prescrizione finale è di 26 mesi.
Il difetto che si manifesta entro 6 mesi dalla consegna del bene può essere presunto ( l'acquirente non ha l'onere di provare che tale difetto fosse presente sul bene al momento dell'acquisto).
La prova grava sull'acquirente quando il vizio si manifesta successivamente oppure quando il consumatore non può dimostrare di avere contestato al venditore nei termini.
E' MOLTO IMPORTANTE quindi conservare lo scontrino di acquisto per almeno 26 mesi e mostrarlo al venditore in caso di contestazioni.
Il dato importante è la data di acquisto anche se lo scontrino è generico nella descrizione ( meglio se non lo è).
In mancanza può andare bene anche una ricevuta di pagamento copia dell' asegno, scontrino bancomat o carta di credito, la ricevuta fiscale o infine la fattura purchè non intestata a titolare di partita IVA ( es. ditta individuale) ma a persona fisica cioè a un privato consumatore.
Quindi penso sia sempre meglio conservare la prova di acquisto.
Aggiungo che la vendita effettuata da dettaglianti non è una operazione per cui la normativa fiscale prevede obbligatoriamente l'emissione della fattura, l'emissione della fattura diventa obbligatoria su richiesta del cliente e non oltre il momento dell'effettuazione dell'operazione che nella fattispecie coincide con la consegna del bene e pagamento del corrispettivo.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se ritenete che possa essere un argomento di interesse generale per tutti i forimsti aprirò una nuova discussione.
Vi saluto

orologico

Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #7 il: Ottobre 13, 2009, 22:40:21 pm »
Messaggio di funny chanal

Se un soggetto possiede un orologio che ha comprato con regolare fattura di vendita, ma questa viene successivamente smarrita e per motivi logistici non posso rivolgermi al concessionario che mi ha venduto l'orologio ma ad un altro ora più vicino la garanzia ufficiale regolarmente timbrata mi consente di farlo o devo accompagnarla anche dalla fattura?...

A proposito della garanzia per cortesia leggi l'ultimo messaggio che ho postato magari può esseri utile. ciao

Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #8 il: Ottobre 14, 2009, 00:39:11 am »
orologico ha scritto:

Messaggio di funny chanal

Se un soggetto possiede un orologio che ha comprato con regolare fattura di vendita, ma questa viene successivamente smarrita e per motivi logistici non posso rivolgermi al concessionario che mi ha venduto l'orologio ma ad un altro ora più vicino la garanzia ufficiale regolarmente timbrata mi consente di farlo o devo accompagnarla anche dalla fattura?...

A proposito della garanzia per cortesia leggi l'ultimo messaggio che ho postato magari può esseri utile. ciao



Grazie mille delle precisazioni, penso anch'io che lo scontrino abbia un'importanza fondamentale in alcuni casi dove vengono riscontrati difetti o cmq si vuole manifestare il diritto di recesso...cmq per il buon funzionamento dell'orologio penso basti presentarsi con la garanzia in un qualsiasi concessionario e entro i termini non dovrebbero farti alcun problema...

A proposito del recupero IVA esiste e viene spesso effettuato...basta vendere ad un cittadino non appartenente all'Unione Monetaria Europea e si applica il Tax Free...e se colui al quale si vende è un amico del commerciante al suo ritorno in Italia ecco che potrebbe restituire l'orologio che eventualmente riverrebbe poi venduto sul mercato secondario, intascando cmq il rimborso IVA sull'esportazione...
 

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #9 il: Ottobre 14, 2009, 02:29:43 am »
la cosa migliore e' non avere problemi quindi.... [:D]

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #10 il: Ottobre 14, 2009, 04:18:29 am »
orologico ha scritto:

airangel ha scritto:

fabri5.5 ha scritto:

la fattura non serve,
con la garanzia timbrata l'orolgio per assurdo potresti anche portarlo
in giappone a far riparare.


quoto....la fattura non serve a niente.

Siete proprio sicuri?
Riporto alcuni passaggi di una scheda tratta dal d. lgs. 206/05
( Codice del Consumo) che agli artt. dal 128 al 135 regola la  garanzia. Le fonti sono altroconsumo e aduc associazioni molto conosciute.
Gli articoli parlano di garanzia legale ( obbligatoria x legge quindi)sui beni di consumo acquistati dai consumatori che copre tutti i vizi di produzione e di conformità eventualmente presenti per 2 anni.
Per questa garanzia l' unico responsabile di fronte al consumatore è il venditore che a sua volta poi può rivalersi entro 1 anno sul produttore o distributore del bene.
 Più precisamente sono coperti i vizi che si sono manifestati entro 2 anni dall'acquisto ( consegna del bene); il consumatore ha 2 mesi di tempo dalla scoperta per contestarli al venditore, quindi in realtà la prescrizione finale è di 26 mesi.
Il difetto che si manifesta entro 6 mesi dalla consegna del bene può essere presunto ( l'acquirente non ha l'onere di provare che tale difetto fosse presente sul bene al momento dell'acquisto).
La prova grava sull'acquirente quando il vizio si manifesta successivamente oppure quando il consumatore non può dimostrare di avere contestato al venditore nei termini.
E' MOLTO IMPORTANTE quindi conservare lo scontrino di acquisto per almeno 26 mesi e mostrarlo al venditore in caso di contestazioni.
Il dato importante è la data di acquisto anche se lo scontrino è generico nella descrizione ( meglio se non lo è).
In mancanza può andare bene anche una ricevuta di pagamento copia dell' asegno, scontrino bancomat o carta di credito, la ricevuta fiscale o infine la fattura purchè non intestata a titolare di partita IVA ( es. ditta individuale) ma a persona fisica cioè a un privato consumatore.
Quindi penso sia sempre meglio conservare la prova di acquisto.
Aggiungo che la vendita effettuata da dettaglianti non è una operazione per cui la normativa fiscale prevede obbligatoriamente l'emissione della fattura, l'emissione della fattura diventa obbligatoria su richiesta del cliente e non oltre il momento dell'effettuazione dell'operazione che nella fattispecie coincide con la consegna del bene e pagamento del corrispettivo.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se ritenete che possa essere un argomento di interesse generale per tutti i forimsti aprirò una nuova discussione.
Vi saluto

ho avuto problemi con orologi,
moto,auto e mi è stata richiesta solo la garanzia.
poi l'unico responsabile di fronte al consumatore non è possibile possa essere solo il venditore,
in quanto la garanzia è internazionale e l'orologio
a riparare non necessariamente lo devo
portare da chi me lo ha venduto.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #11 il: Ottobre 14, 2009, 07:36:49 am »
Fabri....ero serio, ti ho quotato perchè son sicuro che la fattura non serve a niente,. sono d'accordo con te.

alanford

Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #12 il: Ottobre 14, 2009, 07:45:50 am »
orologico ha scritto:

airangel ha scritto:

fabri5.5 ha scritto:

la fattura non serve,
con la garanzia timbrata l'orolgio per assurdo potresti anche portarlo
in giappone a far riparare.


quoto....la fattura non serve a niente.

Siete proprio sicuri?
Riporto alcuni passaggi di una scheda tratta dal d. lgs. 206/05
( Codice del Consumo) che agli artt. dal 128 al 135 regola la  garanzia. Le fonti sono altroconsumo e aduc associazioni molto conosciute.
Gli articoli parlano di garanzia legale ( obbligatoria x legge quindi)sui beni di consumo acquistati dai consumatori che copre tutti i vizi di produzione e di conformità eventualmente presenti per 2 anni.
Per questa garanzia l' unico responsabile di fronte al consumatore è il venditore che a sua volta poi può rivalersi entro 1 anno sul produttore o distributore del bene.
 Più precisamente sono coperti i vizi che si sono manifestati entro 2 anni dall'acquisto ( consegna del bene); il consumatore ha 2 mesi di tempo dalla scoperta per contestarli al venditore, quindi in realtà la prescrizione finale è di 26 mesi.

Il difetto che si manifesta entro 6 mesi dalla consegna del bene può essere presunto ( l'acquirente non ha l'onere di provare che tale difetto fosse presente sul bene al momento dell'acquisto).
La prova grava sull'acquirente quando il vizio si manifesta successivamente oppure quando il consumatore non può dimostrare di avere contestato al venditore nei termini.
E' MOLTO IMPORTANTE quindi conservare lo scontrino di acquisto per almeno 26 mesi e mostrarlo al venditore in caso di contestazioni.
Il dato importante è la data di acquisto anche se lo scontrino è generico nella descrizione ( meglio se non lo è).
In mancanza può andare bene anche una ricevuta di pagamento copia dell' asegno, scontrino bancomat o carta di credito, la ricevuta fiscale o infine la fattura purchè non intestata a titolare di partita IVA ( es. ditta individuale) ma a persona fisica cioè a un privato consumatore.
Quindi penso sia sempre meglio conservare la prova di acquisto.
Aggiungo che la vendita effettuata da dettaglianti non è una operazione per cui la normativa fiscale prevede obbligatoriamente l'emissione della fattura, l'emissione della fattura diventa obbligatoria su richiesta del cliente e non oltre il momento dell'effettuazione dell'operazione che nella fattispecie coincide con la consegna del bene e pagamento del corrispettivo.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se ritenete che possa essere un argomento di interesse generale per tutti i forimsti aprirò una nuova discussione.
Vi saluto


Avete notato la contraddizione?
Il produttore garantisce il bene 1 anno, mentre il rivenditore lo deve garantire per 2 anni!

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #13 il: Ottobre 14, 2009, 08:21:09 am »
....che poi si deve rivalere sul produttore.....

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Fà fede per la garanzia, la medesima o la fattura?
« Risposta #14 il: Ottobre 14, 2009, 11:14:59 am »
airangel ha scritto:

Fabri....ero serio, ti ho quotato perchè son sicuro che la fattura non serve a niente,. sono d'accordo con te.


la mia era una domanda non inerente al topic.
pensi ci sia qualcuno che mette gli orologi tra le spese
e poi chiede un rimborso?