Orologico Forum 3.0

scelta seamaster

fox

scelta seamaster
« il: Luglio 11, 2007, 21:36:07 pm »
salve a tutti, dopo tanti modelli valutati ho deciso di comprare un omega seamaster per l'estate. il problema è che sono indeciso tra il modello con ghiera/quadrante blu co-axial (ref. 2220.80.00) ed il modello vecchio con ghiera acciaio lucida e quadrante blu (ref. 2255.80.00). Cosa mi consigliate? il nuovo modello coassiale o il vecchio che esteticamente mi sembra un pelo più carino e che farebbe risparmiare circa 500 euros?

saluti a tutti
 

TheNat

  • ****
  • 365
    • Mostra profilo
    • E-mail
scelta seamaster
« Risposta #1 il: Luglio 11, 2007, 21:49:57 pm »
Tecnicamente ritengo l'avvio in produzione dello scappamento coassiale uno degli eventi più interessanti accaduti nel mondo dell'orologeria negli ultimi anni (a dire il vero non è accaduto poi molto...).
Quindi sarei propenso ad acquistare il modello più recente.
 

rri

  • *****
  • 4359
    • Mostra profilo
    • iOdesign Free Creative Assect
    • E-mail
scelta seamaster
« Risposta #2 il: Luglio 12, 2007, 10:18:44 am »
Sei un profondo appassionato?
Se si allora forse il coassiale è più massaggiante il tuo EGO
Ma se anche minimamente sei un preziosissimo comune amatore...
Allora prendi senza pensarci un attimo di più quello che più ti aggrada esteticamente e che per di più ti lascia in tasca una discreta sommetta!

scelta seamaster
« Risposta #3 il: Luglio 12, 2007, 20:48:31 pm »
quanto sconto ti fanno in % ?
 

fox

scelta seamaster
« Risposta #4 il: Luglio 12, 2007, 20:50:54 pm »
il vecchio 1350, il nuovo 1850 senza contrattare.
ciao
 

scelta seamaster
« Risposta #5 il: Luglio 12, 2007, 20:59:06 pm »
ho trattato lo stesso modello per un mio collega qualche tempo fà e piu del 20% (cioè 1380€) non sono riuscito a spuntare... probabilmente lo acqiusteremo la settimana prossima (ha optato per il modello vecchio), ti farò sapere il prezzo definitivo.
 

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
scelta seamaster
« Risposta #6 il: Luglio 13, 2007, 11:18:38 am »
Ho visto di recente il nuovo, con le sfere scheletrate.L'ho provato al polso ecc.  E' moooolto bello[:)].Anche la ghiera a spigoli arrotondati è un pò diversa dal solito, ma fatta molto bene.
Del modello vecchio vi sono più versioni, a me piaceva di più quello con sfere scheletrate.
non so se quello da te scelto è così.
Insomma io sarei per il nuovo sia per l'estetica sia per la meccanica, ma "de gustibus non est disputandum".

Ciao
Alberto

fox

scelta seamaster
« Risposta #7 il: Luglio 13, 2007, 11:51:57 am »
Per completezza del messaggio, queste sono le foto dei due modelli in questione, nell'ordine il vecchio ed il nuovo.

buone ferie a tutti

Immagine:

64,64 KB

Immagine:

39,29 KB
 

scelta seamaster
« Risposta #8 il: Luglio 15, 2007, 11:31:00 am »
preso ieri sera a Spoleto, veramente molto molto bello per 1.350€ poi!!!

ecco il modello. ciao

Immagine:

23,46 KB
 

rri

  • *****
  • 4359
    • Mostra profilo
    • iOdesign Free Creative Assect
    • E-mail
scelta seamaster
« Risposta #9 il: Luglio 15, 2007, 18:18:43 pm »
Complimenti vivissimi!!!

persson

scelta seamaster
« Risposta #10 il: Luglio 15, 2007, 21:57:15 pm »
Nocchi ha scritto:

preso ieri sera a Spoleto, veramente molto molto bello per 1.350€ poi!!!


bravo Giacomo... e poi un po' di soldi a spoleto servono di questi tempi... sennò neppure il finale del festival fanno quesst'anno [:D]
complimenti! ciao...

scelta seamaster
« Risposta #11 il: Luglio 16, 2007, 09:03:10 am »
Pensate quanto poco tempo ho per le mie passioni: quel Seamaster 2220.80 mi era proprio sfuggito. Se fosse esistito due anni fa non posso escludere che oggi potrei non avere lo Speedmaster ma quel Seamaster al polso!
Quell'estetica infatti mi colpì subito quando lo vidi, poco meno di 15 anni fa e fu una delle molle che mi ha portato all'orologeria meccanica. Me ne disamorai un po' quando scoprii che il calibro era una base ETA, mentre ero convinto che Omega fosse immune dal peccato originale.
Ora se pure so che il calibro 2500 condivide la struttura di base con l'ETA 2892, la presenza di uno scappamento nuovo, di un bilanciere senza racchetta potrebbe rendermelo più appetibile.

Tutto questo per dire che io andrei senza esitazione sul 2220.80

Ciao, Cristiano
 

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
scelta seamaster
« Risposta #12 il: Luglio 16, 2007, 18:06:36 pm »
Apollo13 ha scritto:

Pensate quanto poco tempo ho per le mie passioni: quel Seamaster 2220.80 mi era proprio sfuggito. Se fosse esistito due anni fa non posso escludere che oggi potrei non avere lo Speedmaster ma quel Seamaster al polso!
Quell'estetica infatti mi colpì subito quando lo vidi, poco meno di 15 anni fa e fu una delle molle che mi ha portato all'orologeria meccanica. Me ne disamorai un po' quando scoprii che il calibro era una base ETA, mentre ero convinto che Omega fosse immune dal peccato originale.
Ora se pure so che il calibro 2500 condivide la struttura di base con l'ETA 2892, la presenza di uno scappamento nuovo, di un bilanciere senza racchetta potrebbe rendermelo più appetibile.

Tutto questo per dire che io andrei senza esitazione sul 2220.80

Ciao, Cristiano


Approvo al 100% la scelta del 2220.80. Pensate che avevo fatto un pensiero per questo Omega al posto del GMT master, poi, giusto o sbagliato, il fattore "marca" ha prevalso.
Certo il prezzo del modello nuovo è un pò più alto ed anche il vecchio modello non è affatto male.Mi sembra però che esisteva anche la versione con sfere scheletrate, che assomiglia molto al nuovo.
Io preferisco comunque il modello blu.
Ciao
Alberto

scelta seamaster
« Risposta #13 il: Luglio 17, 2007, 19:51:25 pm »
ciao! [8D]

in realta quello in foto e' il james bond che esiste senza (il vecchio ovvio) e con scappa coax. Sono in tutto e per tutto identici, eccezion fatta per lo scappamento ovvio e la scritta coaxial nel quadrante! Prezzi sono infatti 1300 e 1800 rispettivamente.

A me piace moltissimo, sempre piaciuto (anche se anche a me a volte l'eta mi ha tirato un indietro). Pero devo dire che se dovessi spendermi 1800... punterei ad altro. Invece, essendo questo un modello di gran successo (soprattutto il non-coax ovvio perche da tanto tempo sul mercato), non e' raro trovare l'usato pari al nuovo con prezzi intorno ai 1000 (noncoax). io opterei per quest'ultimo.

Immagine:

39,35 KB
 

fox

scelta seamaster
« Risposta #14 il: Luglio 19, 2007, 18:49:06 pm »
vrolok ha scritto:

ciao! [8D]

in realta quello in foto e' il james bond che esiste senza (il vecchio ovvio) e con scappa coax. Sono in tutto e per tutto identici, eccezion fatta per lo scappamento ovvio e la scritta coaxial nel quadrante! Prezzi sono infatti 1300 e 1800 rispettivamente.

A me piace moltissimo, sempre piaciuto (anche se anche a me a volte l'eta mi ha tirato un indietro). Pero devo dire che se dovessi spendermi 1800... punterei ad altro. Invece, essendo questo un modello di gran successo (soprattutto il non-coax ovvio perche da tanto tempo sul mercato), non e' raro trovare l'usato pari al nuovo con prezzi intorno ai 1000 (noncoax). io opterei per quest'ultimo.

Immagine:

39,35 KB



per esempio?