Orologico Forum 3.0

Collezionare?

Collezionare?
« Risposta #30 il: Gennaio 22, 2010, 20:47:11 pm »
Contrariamente a quanto hanno fatto alcuni, non mi lancerò a sostenere, che questo o quell'altro criterio nel collezionare siano più o meno da considerare tali. Mi limiterò a dire quale criterio uso io, cercando di motivarlo. Io "raccolgo" orologi meccanici "popolari", solotempo, prodotti dall'inizio degli anni '40, alla fine degli anni '60. Dall'inizio degli anni '40, perchè considero più o meno quello il periodo in cui si iniziano a produrre orologi dotati di una certa affidabilità meccanica, di estrazione popolare. Fino alla fine degli anni '60, periodo che coincide all'incirca con l'avvento dell'orologeria "non meccanica". In passato non mi ero dato una regola assoluta; raccoglievo orologi anche di periodi precedenti, ma la scarsa affidabilità di questi meccanismi, mi ha indotto a limitarmi ad un periodo posteriore, dove il progresso della tecnica assicurava prodotti sicuramente più affidabili nel tempo. Essendo comunque un amante dell'orologeria tout court, un pò per curiosità e un pò per puro gusto personale, non ho disdegnato di acquisire pezzi di tutt'altro genere: quarzi, meccanici moderni; questi non li considero come facenti parte della collezione, ma semplici divagazioni sul tema. Così come considero divagazioni anche pezzi come l'Omega Genève recentemente acquistato o il bicompas Roamer, (ambedue anni '70) che vanno a soddisfare altre mie personali libidini orologiaie. Che poi il criterio da me usato, da alcuni possa esser visto come collezionismo o raccolta, me ne impippa altamente; questo è, e rimane il mio criterio, che io ritengo soddisfacente, a mio personalissimo gusto.[:D][;)]

maurex85

  • *****
  • 2907
    • Mostra profilo
    • E-mail
Collezionare?
« Risposta #31 il: Gennaio 22, 2010, 20:56:10 pm »
mariol4749 ha scritto:

Contrariamente a quanto hanno fatto alcuni, non mi lancerò a sostenere, che questo o quell'altro criterio nel collezionare siano più o meno da considerare tali. Mi limiterò a dire quale criterio uso io, cercando di motivarlo. Io "raccolgo" orologi meccanici "popolari", solotempo, prodotti dall'inizio degli anni '40, alla fine degli anni '60. Dall'inizio degli anni '40, perchè considero più o meno quello il periodo in cui si iniziano a produrre orologi dotati di una certa affidabilità meccanica, di estrazione popolare. Fino alla fine degli anni '60, periodo che coincide all'incirca con l'avvento dell'orologeria "non meccanica". In passato non mi ero dato una regola assoluta; raccoglievo orologi anche di periodi precedenti, ma la scarsa affidabilità di questi meccanismi, mi ha indotto a limitarmi ad un periodo posteriore, dove il progresso della tecnica assicurava prodotti sicuramente più affidabili nel tempo. Essendo comunque un amante dell'orologeria tout court, un pò per curiosità e un pò per puro gusto personale, non ho disdegnato di acquisire pezzi di tutt'altro genere: quarzi, meccanici moderni; questi non li considero come facenti parte della collezione, ma semplici divagazioni sul tema. Così come considero divagazioni anche pezzi come l'Omega Genève recentemente acquistato o il bicompas Roamer, (ambedue anni '70) che vanno a soddisfare altre mie personali libidini orologiaie. Che poi il criterio da me usato, da alcuni possa esser visto come collezionismo o raccolta, me ne impippa altamente; questo è, e rimane il mio criterio, che io ritengo soddisfacente, a mio personalissimo gusto.[:D][;)]



ebbravo mario![:D][8D]
panerai non è solo un'orologio...è uno stile di vita...

Collezionare?
« Risposta #32 il: Gennaio 22, 2010, 21:13:14 pm »
Io penso che ognuno di noi dia alla parola collezionismo un significato diverso.
Se si considera collezionista chi colleziona solo oggetti rari e preziosi, credo che qui lo siaano veramente in pochi, per non dire nessuno.
Ma non è che siamo un branco di idioti, semplicemente bisognerebbe avere il portafoglio a fisarmonica.
Alla fine ognuno compra ciò che più gli piace e lo soddisfa, che poi sia monomarca o collezioni solo cronografi, ecc, è sempre dato da un proprio gusto e piacere personale.
Difficile porsi delle regole, anche perchè, seocndo me, non ha senso porsi una regola, o un limite, per un hobby,  un acquisto che ci deve dare piacere.
Siamo cemplicemente degli amanti di orologi, che passano il loro tempo parlandone, acquistandone, ecc ma in questo non ci vedo nulla di riduttivo.
Alla fine la questione è solo lessicale: c'è chi si definisce appassionato chi collezionista, ecc ma alla fine siamo tutti della stessa pasta, semplicemente con gusti differenti.
 

Collezionare?
« Risposta #33 il: Gennaio 22, 2010, 21:15:41 pm »
airangel ha scritto:

Teo ha scritto:

Vi invidio... perché io invece non riesco a trovare un significato alla parola collezionismo e quindi non riesco neanche a rispondere alla domanda su chi è un vero collezionista e chi no. Secondo me se leggiamo sul vocabolario cosa vuol dire collezionismo scopriamo che Angelo lo è però magari sbaglio.

Matteo


l'unico criterio che seguo è il mio gusto personale, magari scegliendo il modello che per me è il più rappresentativo di una maison......poi ognuno ha il suo concetto di collezione e si comporta di conseguenza....non c'è una collezione con criteri unici e universali....c'è una MIA collezione, personale....che può essere diversa o opposta a quella di un altro....secondo gusti, capacità economiche, criteri soggettivi ecc.....

ognuno, nel suo piccolo, è un collezionista.....
quoto in pieno [^][^][^]
<<Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.>> (Antoine de Saint-Exupéry)

massotto

Collezionare?
« Risposta #34 il: Gennaio 23, 2010, 08:05:50 am »
Scusate ma forse a volte resto ancorato a quel mondo che io titengo ancor oggi punto di riferimento dei veri collezionisti di tutto il mondo .
Ovviamente è il mondo fatato delle esposizioni di grandi opere , di grandi collezionisti spesso storici al contempo , di grande tappe ottenute nella raccolta e quindi con enormi sacrifici economici ( che io non posso permettermi e forse molti altri di voi ) .

Questa naturalmente è la 'mia' concezione di collezione . Esistono è vero anche alcune collezioni , diciamo , povere .

Cio' nonostante non posso esimermi dall'essere assolutamente legato al monotematico o comunque tematico . Chi colleziona deve comunque avere un filo conduttore con grande "senso" e logica .

Diciamo che forse , in effetti , Mario è l'unico fra noi che si avvicina di piu' a questo concetto ....

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Collezionare?
« Risposta #35 il: Gennaio 23, 2010, 08:12:33 am »
nessuno possiede la "verità" sul termine ed il significato di collezione.....per me ognuno, nel suo piccolo, è un collezionista....secondo i propri gusti, le proprie capacità, il proprio stile....e nessuno può osare sminuire o contraddire i criteri di quella "collezione", perchè appunto....sono come il gusto, soggettivi.

Collezionare?
« Risposta #36 il: Gennaio 23, 2010, 11:25:38 am »
Non ci sono regole be definite.
Ognuno di noi può seguire un criterio che si è dato, che può spaziare dagli orologi monomarca a quelli risalenti ad un determinato periodo storico, a quelli rari e costosissimi, solo chrono o altro ancora, senza limiti di nessun tipo.
E può ritenersi collezionista (oppure a sua scelta non ritenersi tale) anche se possiede solo pochi orologi. Non sarà il più grande collezionista del mondo (pazienza, ma in fondo chi se ne frega..), bensì un piccolissimo collezionista, semprechè senta che ciò che stà facendo possa in qualche maniera esser riconducibile ad una "collezione".
Io non arrivo a 10 orologi (per fortuna in costante aumento..) delle marche e tipologie più disparate (tasca, vintage, attuali, ecc.) ed amo definirmi un "appassionato con una piccolissima, modestissima collezione"...
[:)][:)][:)][:)]

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Collezionare?
« Risposta #37 il: Gennaio 23, 2010, 11:39:05 am »
Ragazzi comunque se vogliamo essere precisi dobbiamo mettere qualche paletto, per il significato del termine c'è poco da discutere:

1) Angelo con i suoi orologi è un collezionista, perché né possiede una collezione [:)]
2) Mario con i suo orologi è un collezionista, perché né possiede una collezione [:D]
3) Nicola con i suoi chiodi è un collezionista perché né possiede una collezione [8D]
4) Alfonso con i suoi puzzle è un collezionista perché né possiede una collezione [:I]
5) Alessandro con i suoi fumetti è un collezionista perché né possiede una collezione [:p]
6) Matteo con i suoi segnalibri è un collezionista perché né possiede una collezione [;)]
7) Massimo con le sue provocazioni è un collezionista perché né "scrive" una collezione (ti abbraccio caro) [:o)]
8) E cosi via... (vi metterei tutti quanti ma non ce la facci più a scrivere [8D]) [^]

Partendo da questo disquisiamo sulle rifiniture, ma il termine questo vuol dire, per cui se possiedi una collezione di oggetti che si identificano tutti in una certa tipologia... sei un collezionista [8D]!

Mattteo
« Ultima modifica: Gennaio 23, 2010, 11:40:23 am da Teo »

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
Collezionare?
« Risposta #38 il: Gennaio 23, 2010, 12:46:17 pm »
E non dimentichiamoci una cosa,
c'è anche chi colleziona sconfitte e bastonate.
Tutte belle,lustre e in mostra.
Quelle si che sono una collezione degna del nome.
Dilettanti.
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

Cicuzzo

  • *****
  • 3561
    • Mostra profilo
Collezionare?
« Risposta #39 il: Gennaio 23, 2010, 13:08:02 pm »
Sir C ha scritto:

E non dimentichiamoci una cosa,
c'è anche chi colleziona sconfitte e bastonate.
Tutte belle,lustre e in mostra.
Quelle si che sono una collezione degna del nome.
Dilettanti.


Quoto in pieno.
Anche perchè, se si è in grado di poterne collezionare ancora una, vuol dire che almeno una vittoria la si è ottenuta, naturalmente... fuori collezione!! [;)][:D]

Alex68

  • ****
  • 250
    • Mostra profilo
    • E-mail
Collezionare?
« Risposta #40 il: Febbraio 22, 2010, 12:04:29 pm »
E visto che siamo tutti abbastanza "malati" da avere qualche orologio più delle persone normali...[:D] che ne dite di pubblicare una foto dei proprio orologi, è possibile? l'avete già fatto? io ne ho solo 6[:I]

Alex68

  • ****
  • 250
    • Mostra profilo
    • E-mail
Collezionare?
« Risposta #41 il: Febbraio 22, 2010, 12:29:54 pm »
davidefirenze ha scritto:

airangel ha scritto:

Teo ha scritto:

Vi invidio... perché io invece non riesco a trovare un significato alla parola collezionismo e quindi non riesco neanche a rispondere alla domanda su chi è un vero collezionista e chi no. Secondo me se leggiamo sul vocabolario cosa vuol dire collezionismo scopriamo che Angelo lo è però magari sbaglio.

Matteo


l'unico criterio che seguo è il mio gusto personale, magari scegliendo il modello che per me è il più rappresentativo di una maison......poi ognuno ha il suo concetto di collezione e si comporta di conseguenza....non c'è una collezione con criteri unici e universali....c'è una MIA collezione, personale....che può essere diversa o opposta a quella di un altro....secondo gusti, capacità economiche, criteri soggettivi ecc.....

ognuno, nel suo piccolo, è un collezionista.....


Quoto. Mi sembrano considerazioni assolutamente condivisibili.
[:)]



Senza voler discutere, ho guardato sul dizionario HOEPLI e Zanichelli
e ho trovato questo, e non parla di numeri, tanti o pochi, dunque rimettiamoci al significato dei dizionari... o no?[:D][:D][:D]:

HOEPLI
collezionista
[col-le-zio-nì-sta]
s.m. e f. (pl. m. -sti, f. -ste)
Chi fa o possiede una collezione: un c. di francobolli

collezione
[col-le-zió-ne]
s.f. (pl. -ni)
1 Raccolta ordinata di cose della stessa specie, pregiate o interessanti dal punto di vista storico, scientifico o personale: una c. di quadri, di ceramiche, di armi, di libri antichi; c. pubblica, privata; fare c. di monete antiche

Zingarelli
collezionìsta
[1889]
s. m. e f. (pl. m. -i)
• Chi fa collezione di qlco.: collezionista di autografi, di cartoline illustrate, di farfalle.

#9830;collezióne
[vc. dotta, lat. collecti#333;ne(m), da coll#301;gere ‘raccogliere’; av. 1334]
s. f.
1 Raccolta di oggetti della stessa specie, di valore, curiosi o comunque interessanti anche solo soggettivamente: collezione di monete rare, di quadri, di porcellane.
2 Raccolta di opere diverse, pubblicate in veste tipografica uniforme sotto un titolo generale e spesso con un numero di serie. SIN. Collana.
3 L'insieme dei modelli presentati all'inizio di ogni stagione dalle grandi sartorie: collezione autunno-inverno; collezione primavera-estate.
4 †Riunione #9474; †Accumulo: la collezione ... di materia nella parte convessa del fegato (REDI).

Cicuzzo

  • *****
  • 3561
    • Mostra profilo
Collezionare?
« Risposta #42 il: Febbraio 22, 2010, 16:24:27 pm »
Alex68 ha scritto:

E visto che siamo tutti abbastanza "malati" da avere qualche orologio più delle persone normali...[:D] che ne dite di pubblicare una foto dei proprio orologi, è possibile? l'avete già fatto? io ne ho solo 6[:I]


Certo che è possibile, anzi è auspicabile!
Alcuni fra di noi lo hanno già fatto, altri hanno mostrato "solo" i pezzi migliori, altri ancora gli acquisti più recenti.
Ogni raccolta, o collezione che dir si voglia, è rispettabile ed apprezzata se è stata realizzata con passione. [;)][:D]

Collezionare?
« Risposta #43 il: Febbraio 23, 2010, 18:09:45 pm »
personalmente acquisto orologi che ho piacere polsare, pur tuttavia se il prezzo (per le mie tasche) è eccessivamente importante punto sul binomio piacere - commerciabilità, ovvero la possibilità di rivenderlo facile se dovessi innamorarmi di un altro!
 

alanford

Collezionare?
« Risposta #44 il: Febbraio 23, 2010, 18:11:22 pm »
Sir C ha scritto:

E non dimentichiamoci una cosa,
c'è anche chi colleziona sconfitte e bastonate.
Tutte belle,lustre e in mostra.
Quelle si che sono una collezione degna del nome.
Dilettanti.


Tu collezioni quelle?[:D][:D][:D]