Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: ALAN FORD - Giugno 23, 2015, 17:42:17 pm

Titolo: L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 23, 2015, 17:42:17 pm
Ciclicamente si ripropone il dubbio del si o no gli americani siano andati sulla luna e di conseguenza il nostro Omega Moon.
Omeghisti ricominciate a tremare che se per caso non ci fossero davvero andati questi quasi cinquant'anni di marchette vanno a farsi friggere! ;D

http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2015/06/19/ARoy7eqE-scandalo_fredda_russia.shtml
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 23, 2015, 18:11:45 pm
E' cosa trita e ritrita davvero, sta storia delle foto truccate ed altro. Sulla luna ci siamo stati.
Tra l'altro leggevo di come le immagini del 69 siano state semplicemente interpretate in modo molto frettoloso e prevenuto dai complottisti, in quanto invece hanno una spiegazione convincente(per me) da parte della Nasa.
Se ritrovo quel link, lo metto. :)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: mbelt - Giugno 23, 2015, 18:14:31 pm
E' cosa trita e ritrita davvero, sta storia delle foto truccate ed altro. Sulla luna ci siamo stati.
Tra l'altro leggevo di come le immagini del 69 siano state semplicemente interpretate in modo molto frettoloso e prevenuto dai complottisti, in quanto invece hanno una spiegazione convincente(per me) da parte della Nasa.
Se ritrovo quel link, lo metto. :)
Mi rifiuto di anche solo di prendere in considerazione l'ipotesi che non si sia andati sulla luna. Sulla luna ci si è andati eccome. C'è una persona che conosco che ha cercato di mettermi qualche dubbio ma non mi ha convinto. Un complotto di questo tipo non avrebbe potuto essere neppure organizzato.
Detto questo io sono fatto in un modo strano per cui vieterei ad Omega di parlare ancora di Luna o dello spazio perché...ha stancato molto , troppo. Poi ho letto che nell'ultima (per il momento, sic!) serie Snoopy vi è incisa sul quadrante la frase: " che cosa fai in quattordici secondi" ( in inglese ovviamente) , che sarebbe un riferimento alla correzione della rotta di 14 secondi fatta dagli astronauti per tornare sulla terra....basta....basta sciocchezze, serie speciali, paccottiglia lunare. Io detesto lo Speedmaster, non lo sopporto, non mi piace, e questo fatto della luna è deleterio per la casa, per me.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 23, 2015, 18:14:48 pm
E' cosa trita e ritrita davvero, sta storia delle foto truccate ed altro. Sulla luna ci siamo stati.
Tra l'altro leggevo di come le immagini del 69 siano state semplicemente interpretate in modo molto frettoloso e prevenuto dai complottisti, in quanto invece hanno una spiegazione convincente(per me) da parte della Nasa.
Se ritrovo quel link, lo metto. :)

Mah...diciamo che sulle successive sono abbastanza sicuro, sulla prima ho dei dubbi, con quei computer dell'epoca.... ::)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: gidi_34 - Giugno 23, 2015, 18:15:14 pm
mah...allunati o no a me il moon piace talmente tanto che potrebbe vivere di luce propria...è un segnatempo che ha veramente fatto la storia dei crono ..molto più del daytona che oggettivamente è più brutto e dozzinale se confrontato anche con i pre moon.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: joebar - Giugno 23, 2015, 18:25:01 pm
Deleterio? ???
Stiamo scherzando? Easere stato scelto per le missioni spaziali è il plus per questo orologio che ritengo bellissimo.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: gidi_34 - Giugno 23, 2015, 18:30:12 pm
E' cosa trita e ritrita davvero, sta storia delle foto truccate ed altro. Sulla luna ci siamo stati.
Tra l'altro leggevo di come le immagini del 69 siano state semplicemente interpretate in modo molto frettoloso e prevenuto dai complottisti, in quanto invece hanno una spiegazione convincente(per me) da parte della Nasa.
Se ritrovo quel link, lo metto. :)
Mi rifiuto di anche solo di prendere in considerazione l'ipotesi che non si sia andati sulla luna. Sulla luna ci si è andati eccome. C'è una persona che conosco che ha cercato di mettermi qualche dubbio ma non mi ha convinto. Un complotto di questo tipo non avrebbe potuto essere neppure organizzato.
Detto questo io sono fatto in un modo strano per cui vieterei ad Omega di parlare ancora di Luna o dello spazio perché...ha stancato molto , troppo. Poi ho letto che nell'ultima (per il momento, sic!) serie Snoopy vi è incisa sul quadrante la frase: " che cosa fai in quattordici secondi" ( in inglese ovviamente) , che sarebbe un riferimento alla correzione della rotta di 14 secondi fatta dagli astronauti per tornare sulla terra....basta....basta sciocchezze, serie speciali, paccottiglia lunare. Io detesto lo Speedmaster, non lo sopporto, non mi piace, e questo fatto della luna è deleterio per la casa, per me.

punti di vista
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 23, 2015, 18:37:53 pm
Trovato... mi pare fosse questo, tra l'altro gidi34 che è un fotografo potrà dirci la sua in merito alla tecnica e alla spiegazione sulle esecuzioni fatte dagli astronauti: http://www.siamoandatisullaluna.com/le-foto-sospette.html
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 23, 2015, 19:24:51 pm
Trovato... mi pare fosse questo, tra l'altro gidi34 che è un fotografo potrà dirci la sua in merito alla tecnica e alla spiegazione sulle esecuzioni fatte dagli astronauti: http://www.siamoandatisullaluna.com/le-foto-sospette.html

Leo io delle foto mi interesso poco, io ne faccio un ragionamento tecnico, all'epoca un computer da un metro cubo aveva la capacità di un Commodore 64, senza computer rimboccare l'orbita senza disintegrarsi è come cercare un ago in un pagliaio, per non parlare della ripartenza e beccare la navicella in orbita intorno alla luna.
SE tutto questo è avvenuto è quasi un miracolo in my opinion.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 23, 2015, 19:45:40 pm
A me le lune me le hanno già rotte da oltre un quarto di secolo...
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: incursore61 - Giugno 23, 2015, 22:13:56 pm
E' cosa trita e ritrita davvero, sta storia delle foto truccate ed altro. Sulla luna ci siamo stati.
Tra l'altro leggevo di come le immagini del 69 siano state semplicemente interpretate in modo molto frettoloso e prevenuto dai complottisti, in quanto invece hanno una spiegazione convincente(per me) da parte della Nasa.
Se ritrovo quel link, lo metto. :)

Mah...diciamo che sulle successive sono abbastanza sicuro, sulla prima ho dei dubbi, con quei computer dell'epoca.... ::)


Esatto..io sono convinto che la prima volta sia stata una gran bella montatura, poi invece ci sono dovuti andare sicuramente , anche con  mezzi meccanici e robot, anche per poter avvalorare la balla del primo sbarco....
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Istaro - Giugno 23, 2015, 22:23:22 pm
Il giornalista Paolo Attivissimo si è specializzato da anni nel confutare alcune teorie "complottiste": falsi sbarchi sulla luna, montatura dell'11 settembre, scie chimiche...

In merito agli sbarchi sulla luna, in particolare, ha scritto un volume, disponibile anche on line gratuitamente: http://complottilunari.blogspot.it/2010/03/luna-si-ci-siamo-andati-faq.html (http://complottilunari.blogspot.it/2010/03/luna-si-ci-siamo-andati-faq.html).
A pag.159, ad esempio, si può trovare una risposta alla questione della potenza dei computer dell'epoca...
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: incursore61 - Giugno 23, 2015, 22:28:12 pm
Paolo Attivissimo è una persona molto molto seria, ho letto il libro e il blog apposito e, in effetti, tante scemenze dei complottisti vengono facilmente smontate, ma, per la certezza assoluta, trattandosi degli americani, maestri dell'inganno e della manipolazione delle notizie, io non mi "faccio persuaso" come direbbe Montalbano...
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: fabri5.5 - Giugno 23, 2015, 22:28:57 pm
sarebbe bello ci fossero andati,io nutro parecchi dubbi,
il motivo risiede nel fatto che:chi nel 69 disponeva di tal tecnologia,oggi dovrebbe monopolizzare lo spazio,cosa che invece non accade.

http://space.skyrocket.de/doc_chr/lau2014.htm

se si ha la pazienza di consultare il sito si nota anche da parte di USA che la produzione è essenzialmente di lanciatori per orbite basse...
quale luna!!!!
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 23, 2015, 22:39:51 pm
sarebbe bello ci fossero andati,io nutro parecchi dubbi,
il motivo risiede nel fatto che:chi nel 69 disponeva di tal tecnologia,oggi dovrebbe monopolizzare lo spazio,cosa che invece non accade.

http://space.skyrocket.de/doc_chr/lau2014.htm (http://space.skyrocket.de/doc_chr/lau2014.htm)

se si ha la pazienza di consultare il sito si nota anche da parte di USA che la produzione è essenzialmente di lanciatori per orbite basse...
quale luna!!!!


fabri monopolizzare lo spazio costerebbe miliardi di dollari e non sarebbe certo utile oggi quanto lo era allora agli americani di essere i primi della classe.
A cosa servirebbe agli Usa oggi ripetere il viaggio?
Tutto si muove in base alle necessità economiche e politiche del momento, no?
Però, qualche scettico c'è anche qui... ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 23, 2015, 22:47:27 pm
Sempre che vi siano un domani gli interessi economici giusti in un futuro non troppo remoto e quando l'uomo sarà pronto per il viaggio per Marte, gli Usa saliranno di nuovo in cattedra, se mai sarà. Complottisti state pronti! ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: fabri5.5 - Giugno 23, 2015, 22:48:52 pm
sarebbe bello ci fossero andati,io nutro parecchi dubbi,
il motivo risiede nel fatto che:chi nel 69 disponeva di tal tecnologia,oggi dovrebbe monopolizzare lo spazio,cosa che invece non accade.

http://space.skyrocket.de/doc_chr/lau2014.htm (http://space.skyrocket.de/doc_chr/lau2014.htm)

se si ha la pazienza di consultare il sito si nota anche da parte di USA che la produzione è essenzialmente di lanciatori per orbite basse...
quale luna!!!!


fabri monopolizzare lo spazio costerebbe miliardi di dollari e non sarebbe certo utile oggi quanto lo era allora agli americani di essere i primi della classe.
A cosa servirebbe agli Usa oggi ripetere il viaggio?
Tutto si muove in base alle necessità economiche e politiche del momento, no?
Però, qualche scettico c'è anche qui... ;D

guarda che si paga a chilo portare materiale nello spazio.
sempre più gente mette in orbita satelliti,i russi non sono andati sulla luna e collocano i satelliti in alto,altri che si vantano si essere andari sulla luna non dispongono di lanciatori adeguati.
se si dispone della tecnologia non si lasciano ad altri gli affari!!
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Istaro - Giugno 23, 2015, 23:05:48 pm
Due considerazioni di carattere generale (senza entrare troppo nel merito, per non andare OT):



P.S.: volendo accreditare la tesi del complotto, bisognerebbe recuperare la suggestione del post iniziale di alanford... e se fosse stata Omega (e non la NASA) ad organizzare tutto?!  ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bonimba - Giugno 24, 2015, 01:06:51 am
Peccato non si possano mettere link ad altri forum / post
Altrimenti ne avrei messo uno di Schirra che recita più o meno ...che ci fa un Rolex sulla luna...
dove , tra l'altro , vengono smontate una ad una tutte le presunte incongruenze delle foto dello sbarco ( tipo non si vedono le stelle nelle foto..la bandiera sventola ma sulla luna non c'è vento e altre amenità del genere)
Ora io mi chiedo :
1) Siamo nel 69 , non dico in piena guerra fredda ma quasi
2) In America è probabile ci fossero più spie russe che nativi americani ( e anche viceversa)
Ma vi pare che i Russi non avrebbero sputtanato gli Americani se lo sbarco se lo fossero inventato ?
Non avrebbero avuto le possibilità/capacità di smontare una così colossale presa in giro che , tra l'altro , avrebbe richiesto una complicità di non so quante persone ?
E' vero che le spie russe non sono un granchè e solitamente muoiono alla fine del primo tempo dei film (quelle più brave alla fine del film, ma muoiono tutte ) ma alla teoria del complottismo credo ci sia un limite razionale.
Sono stato un paio di volte a Houston e ho visitato il centro spaziale della NASA.
Ma le avete mai viste le capsule Mercury?
Solo pensare che ci possano essere stati dentro tre uomini e che questi fossero stati inviati nello spazio vengono i brividi.
Finzione anche quella?
Non si può giudicare con il metro di oggi cosa si sarebbe  potuto o non potuto fare quasi 50 anni fa.
Che poi Omega ci abbia frantumato i cosiddetti con la Luna è un altro discorso



Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Errol - Giugno 24, 2015, 05:57:29 am
E' cosa trita e ritrita davvero, sta storia delle foto truccate ed altro. Sulla luna ci siamo stati.
Tra l'altro leggevo di come le immagini del 69 siano state semplicemente interpretate in modo molto frettoloso e prevenuto dai complottisti, in quanto invece hanno una spiegazione convincente(per me) da parte della Nasa.
Se ritrovo quel link, lo metto. :)

Sei mai stato al museo Nasa (sono passati tanti anni e mi sembra si chiami Kennedy spiace center....) a vedere, tra l'altro, il modulo lunare Apollo???.
Dopo averlo visto capirai perché è assai improbabile che ci siano andati
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 24, 2015, 06:07:49 am
E' cosa trita e ritrita davvero, sta storia delle foto truccate ed altro. Sulla luna ci siamo stati.
Tra l'altro leggevo di come le immagini del 69 siano state semplicemente interpretate in modo molto frettoloso e prevenuto dai complottisti, in quanto invece hanno una spiegazione convincente(per me) da parte della Nasa.
Se ritrovo quel link, lo metto. :)

Sei mai stato al museo Nasa (sono passati tanti anni e mi sembra si chiami Kennedy spiace center....) a vedere, tra l'altro, il modulo lunare Apollo???.
Dopo averlo visto capirai perché è assai improbabile che ci siano andati

D'altro canto i russi erano nettamente in vantaggio avendo mandato una sonda sulla luna ben 10 anni prima, quindi qualcosa dovevano "inventarsi" gli americani per salvare la faccia.
E poi come mai i russi che erano così avanti non ci andarono per primi?
Ma io ripeto, nel 1969, potevano pure catapultarceli gli astronauti sulla luna, ma li sarebbero rimasti con i mezzi a disposizione dell'epoca.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: mbelt - Giugno 24, 2015, 08:33:54 am
Il complotto è assurdo. Fidatevi di chi di certe cose ne ha conoscenza. Un complotto avrebbe richiesto il coinvolgimento per troppi anni di troppe persone. Sarebbe uscito, senza dubbio. Senza contare le spie, le potenze nemiche degli USA. Non regge. In alcun modo. La tecnologia era più che sufficiente. Non esiste un solo indizio credibile che ci dica che sulla luna non ci sono andati.
Quindi non vi è ragione di pensarlo. Quasi sempre i complottasti peccano soprattutto nella loro incapacità di analisi, nella incapacità di comprendere alcune cose, nella scorsa capacità di fornire spiegazioni a ciò che per loro è inspiegabile. Ma le spiegazioni ci sono per tutto, basta però sapere e conoscere.
Il fatto che poi dopo alcune missioni non ci siano tornati dipende solo da scelte politiche. D'altro canto anche secondo i complottasti se avessero falsificato la prima missione avrebbero potuto falsificare anche le altre, no?
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Errol - Giugno 24, 2015, 08:39:59 am
Io non dico che non ci sono andati, dico solo che guardare il modulo lunare , un ammasso di fil di ferro e carta stagnola, e pensare che con quello sono ripartiti lascia alcuni dubbi. Se gli astronauti si sono fidati ad andare con quel coso sulla luna sperando di tornare allora sono da considerarsi eroi veri!!!!
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 24, 2015, 08:58:15 am
E' cosa trita e ritrita davvero, sta storia delle foto truccate ed altro. Sulla luna ci siamo stati.
Tra l'altro leggevo di come le immagini del 69 siano state semplicemente interpretate in modo molto frettoloso e prevenuto dai complottisti, in quanto invece hanno una spiegazione convincente(per me) da parte della Nasa.
Se ritrovo quel link, lo metto. :)

Sei mai stato al museo Nasa (sono passati tanti anni e mi sembra si chiami Kennedy spiace center....) a vedere, tra l'altro, il modulo lunare Apollo???.
Dopo averlo visto capirai perché è assai improbabile che ci siano andati


No non l'ho visto il modulo, ma non credo faccia troppa differenza perché non ho alcuna competenza per giudicare una missione dalle attrezzature usate, io giudico ciò che è stato riportato a noi e quindi le immagini, ed insisto sulle foto perché se è vero che era il 69 per la tecnologia, lo era altrettanto per la fotografia e i "trucchi" usati per illudere di certo sarebbero venuti fuori subito e credo che i russi per primi avrebbero armato un casino, invece ci sono i complottisti che non hanno tra l'altro dimostrato nulla se non nuvole di fumo. Io credo che armare una messinscena in cui le foto non mostrassero alcunché di difetto o errore " di scena", sia virtualmente impossibile, soprattutto nel 69 dove si usavano le emulsioni e non c'era il foto ritocco ed altro.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 24, 2015, 09:08:00 am
Il complotto è assurdo. Fidatevi di chi di certe cose ne ha conoscenza. Un complotto avrebbe richiesto il coinvolgimento per troppi anni di troppe persone. Sarebbe uscito, senza dubbio. Senza contare le spie, le potenze nemiche degli USA. Non regge. In alcun modo. La tecnologia era più che sufficiente. Non esiste un solo indizio credibile che ci dica che sulla luna non ci sono andati.
Quindi non vi è ragione di pensarlo. Quasi sempre i complottasti peccano soprattutto nella loro incapacità di analisi, nella incapacità di comprendere alcune cose, nella scorsa capacità di fornire spiegazioni a ciò che per loro è inspiegabile. Ma le spiegazioni ci sono per tutto, basta però sapere e conoscere.
Il fatto che poi dopo alcune missioni non ci siano tornati dipende solo da scelte politiche. D'altro canto anche secondo i complottasti se avessero falsificato la prima missione avrebbero potuto falsificare anche le altre, no?

Dipende...
il complottista potrebbe invece essere un tecnico che le cose le sa talmente bene da ritenere l'accaduto inverosimile.
La tecnologia era più che sufficiente nel 1969?
Marco tu eri piccolo nel 1969, io già lavoravo da un pezzo, lavoravo per la Selenia che forniva componenti spaziali anche alla NASA, la tecnologia elettronica ed informatica in confronto ad oggi (ed anche oggi non sarebbe uno scherzo andare e ripartire dalla luna) era praticamente pari allo zero.
Il bello però è che ognuno ha le sue convinzioni di cui non dobbiamo rendere conto. ;)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: incursore61 - Giugno 24, 2015, 09:08:51 am
io non sono complottista e il 90% delle cosidette "prove" sono cazzate, ma, proprio perchè bado alle cose concrete e NON alle ipotesi (qui leggo tante frasi che iniziano con "se"  e tirano le conclusioni...) e le cose concrete sono che all'epoca non era assolutamente possibile realizzare un impresa come quella con i mezzi a disposizione.

A quelli che sono convinti che una tale messinscena sarebbe stata oggi ormai scoperta chiedo come mai allora non siano stati svelati tanti altri complotti, e che se fossero stati svelati non sarebbero più complotti, e che comunque sono tanti i segreti di cui non siamo a conoscenza e tante ancora di più le balle a cui ci hanno indotto a credere.
resto molto scettico su questa impresa, e non capisco come mai uno serio come Attivissimo se la sia presa così a cuore e difenda la NASA e gli amerikani in una maniera davvero esagerata.....ci sono andati....? siete convinti ...bene contenti voi....io non ci credo ma non mi importa niente se altri ci credono....c'è gente che crede ai miracoli, agli spiriti, alla vita eterna......lasciamoli credere felici.
amen


rimane l amarezza per tutto quel denaro SPRECATO solo per far vedere ai russi (e al mondo) quanto erano "forti" ste gran cazzari di americani....
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 24, 2015, 09:10:47 am
Sempre che vi siano un domani gli interessi economici giusti in un futuro non troppo remoto e quando l'uomo sarà pronto per il viaggio per Marte, gli Usa saliranno di nuovo in cattedra, se mai sarà. Complottisti state pronti! ;D

Ma come mai non ci sono andati su marte?
Forse un problema di ripartenza?
A buttarci una sonda erano capaci tutti, infatti i russi sulla luna ce l'avevano buttata 10 anni prima.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: incursore61 - Giugno 24, 2015, 09:12:00 am
Sempre che vi siano un domani gli interessi economici giusti in un futuro non troppo remoto e quando l'uomo sarà pronto per il viaggio per Marte, gli Usa saliranno di nuovo in cattedra, se mai sarà. Complottisti state pronti! ;D

Ma come mai non ci sono andati su marte?
Forse un problema di ripartenza?
A buttarci una sonda erano capaci tutti, infatti i russi sulla luna ce l'avevano buttata 10 anni prima.

perchè secondo voi OGGI è tecnicamente e umanamente possibile inviare uomini su marte....???? ;D  o è solo l'ennesima cazzata delle NASA per spillare denaro al governo e mantenere in forze il gran carrozzone...???
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: gidi_34 - Giugno 24, 2015, 09:33:20 am
sono anni che vedo e rivedo le foto...non mi hanno mai convinto...anche perchè per avere quella illuminazione dovevano portarsi dietro molte lampade...oppure doveva esserne dotato il lem...cosa che non mi risulta. Non dico altro
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 24, 2015, 09:41:33 am
Sempre che vi siano un domani gli interessi economici giusti in un futuro non troppo remoto e quando l'uomo sarà pronto per il viaggio per Marte, gli Usa saliranno di nuovo in cattedra, se mai sarà. Complottisti state pronti! ;D

Ma come mai non ci sono andati su marte?
Forse un problema di ripartenza?
A buttarci una sonda erano capaci tutti, infatti i russi sulla luna ce l'avevano buttata 10 anni prima.


Avrebbero potuto fare la messinscena del 69, che ci voleva? Al giorno d'oggi e con la tecnica fotografica moderna, magari anche un bel filmato stile "Interstellar"... ;D
Andare sulla luna ha richiesto "solo" 70 ore di viaggio.
La verità è che il viaggio per Marte richiede mesi e mesi nello spazio, essendo 600 volte più lontano della luna, con i conseguenti limiti e riluttanza del corpo umano a sopportare periodi così lunghi in assenza di gravità, il ritorno se non c'è la coincidenza giusta delle posizioni dei pianeti può durare anche di più, inoltre nello spazio ci sono virus e batteri vari molto dannosi, gli esperti dicono che fisicamente farcela sia impossibile ad oggi e che le possibilità di sopravvivere sono zero.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 24, 2015, 09:44:30 am
Sempre che vi siano un domani gli interessi economici giusti in un futuro non troppo remoto e quando l'uomo sarà pronto per il viaggio per Marte, gli Usa saliranno di nuovo in cattedra, se mai sarà. Complottisti state pronti! ;D

Ma come mai non ci sono andati su marte?
Forse un problema di ripartenza?
A buttarci una sonda erano capaci tutti, infatti i russi sulla luna ce l'avevano buttata 10 anni prima.


Avrebbero potuto fare la messinscena del 69, che ci voleva? Al giorno d'oggi e con la tecnica fotografica moderna, magari anche un bel filmato stile "Interstellar"... ;D
Andare sulla luna ha richiesto "solo" 70 ore di viaggio.
La verità è che il viaggio per Marte richiede mesi e mesi nello spazio, essendo 600 volte più lontano della luna, con i conseguenti limiti e riluttanza del corpo umano a sopportare periodi così lunghi in assenza di gravità, il ritorno se non c'è la coincidenza giusta delle posizioni dei pianeti può durare anche di più, inoltre nello spazio ci sono virus e batteri vari molto dannosi, gli esperti dicono che fisicamente che farcela sia impossibile ad oggi e che le possibilità di sopravvivere sono zero.

Dai Leo, al giorno d'oggi con la comunicazione che c'è ed i satelliti che ci spiano, la messinscena la riprenderebbero dall'alto ed il giorno dopo sarebbe su youtube!
Il fatto di essere tanto nello spazio?
Ma la nostra eroina Samantah con l'acca quanto c'è stata?
Vuoi che sarebbe quello il problema?
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 24, 2015, 09:50:59 am
sono anni che vedo e rivedo le foto...non mi hanno mai convinto...anche perchè per avere quella illuminazione dovevano portarsi dietro molte lampade...oppure doveva esserne dotato il lem...cosa che non mi risulta. Non dico altro


Credo che sarebbe un errore marchiano quello di voler illuminare bene la scena solo per renderla più fotogenica non credi? Anche io che capisco poco o nulla di fotografia avrei usato per una messinscena del genere una sola fonte di illuminazione, sfruttando la sola luce riflessa del paesaggio e degli interpreti, poco male se le foto non erano perfette e ben illuminate, come infatti spesso non sono e ne hanno fatte molte in cui si vedrebbe poco o nulla.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: BEDDO72 - Giugno 24, 2015, 09:56:43 am
mah...allunati o no a me il moon piace talmente tanto che potrebbe vivere di luce propria...è un segnatempo che ha veramente fatto la storia dei crono ..molto più del daytona che oggettivamente è più brutto e dozzinale se confrontato anche con i pre moon.

Si tratta di un orologio che beneficia di un indubbio fascino, come altrettanto vero l'interesse generale associato all'alunaggio e agli alti costi raggiunti dalla maison coronata favorirono l'ascesa dell'Omega crono che, a sua volta, favori' mettendo in risalto anche altre referenze della stessa maison fino ad allora sconosciute o poco trattate dalla massa, cultori apparte.
Che il Daytona sia piu' brutto lo relegherei al gusto personale che non mi sento di condividere, sul dozzinale idem, sottolineando che Rolex, e per strategie di marketing, e per realizzazioni tecniche e' andata avanti, Omega con tutto il bene che le voglio e' purtroppo ancora saldamente ancorata ad un segnatempo a rischio allagamento che vive di riflessi storici ;)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: mbelt - Giugno 24, 2015, 10:47:25 am
Noi non abbiamo competenze per valutare la tecnologia di allora a disposizione della NASA. Sicuramente era enormemente più avanzata di quella che ogni altro essere umano sulla terra aveva a disposizione. A me sembra un argomento debole questo a sostegno della bugia. Tra l'altro è vero che non sempre viene dett la verità ma ciò non significa che tutto sia complotto e soprattutto non j significa che tutti i complotti siano possibili. Nel 1969 non sarebbe stato possibile in alcun modo fare una diretta farsa dalla luna senza coinvolgere migliaia e migliaia di persone, potenze nemiche è tutto il resto. La verità sarebbe uscita senza dubbio, e non dopo quaranta anni. Questa è la realtà che ci si creda o meno. Quante alle foto basta osservare che i presunti elementi di falsificazione sarebbero talmente evidenti da non essere credibili anche solo per questo.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 24, 2015, 11:17:59 am
Lo speedmaster? Un orologino come tanti altri della sua epoca che senza l'epopea della luna nessuno si filerebbe più di striscio da decenni come tanti altri orologi della sua epoca.

La luna? Per me tecnicamente possibile già all'epoca.
le discussioni sui vari complottismi non ricordano quelle del lunedì mattina al bar tra juventini e interisti ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: mbelt - Giugno 24, 2015, 12:30:57 pm
Lo speedmaster? Un orologino come tanti altri della sua epoca che senza l'epopea della luna nessuno si filerebbe più di striscio da decenni come tanti altri orologi della sua epoca.

La luna? Per me tecnicamente possibile già all'epoca.
le discussioni sui vari complottismi non ricordano quelle del lunedì mattina al bar tra juventini e interisti ;D
Aggiungo che anche nella ipotesi improbabile che vi siano foto non autentiche, non significherebbe che anche la missione sarebbe tale...
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 24, 2015, 14:02:08 pm
Lo speedmaster? Un orologino come tanti altri della sua epoca che senza l'epopea della luna nessuno si filerebbe più di striscio da decenni come tanti altri orologi della sua epoca.



Qui torniamo in topic e sarebbe interessante disquisire invece di cosa sarebbe stato lo Speedmaster e tutte le sue versioni con le quali ce lo hanno fatto a salsiccia, se l'uomo non fosse mai stato sulla luna.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 24, 2015, 14:20:10 pm
Citazione
Credo anche senza specifiche cognizioni tecnico scientifiche spaziali ( che qui non penso nessuno abbia ) il buon senso e la logica aiuti sempre a farsi un'idea "interessante" delle cose.

Non si capisce peró dove siano "buon senso" e "logica" nelle teorie complottiste e negazioniste.
Nel 45 l'uomo aveva già scisso l'atomo e ne aveva fatto un'arma di distruzione di massa, abbatuto la barriera del suono con i primi aviogetti a reazione, messo a punto sistemi missilistici capaci di centrare un bersaglio di 1mq a distanza di centinaia di km e chissà cos'altro, il tutto senza elettronica, gps e computer avanzati. La los angeles dell'immediato dopo guerra era già una metropoli più e evoluta di buona parte delle capitali europee ai giorni nostri, tecnologicamente gli americani erano 50 anni avanti al resto del mondo e l'industrial militare lo è anche di più rispetto a quella civile.
Chi parla delle risorse di calcolo limitate all'epoca dovrebbe poi farsi quattro conti, i vecchi computer analogici grandi quanto il muro di berlino avevano comunque risorse di calcolo più che sufficienti allo scopo se è vero che per l'intera rete missilistica dell'alleanza atlantica bastavano computer con le risorse di calcolo pari a solo una frazione millesimale di un moderno smartphone.
E risorse di calcolo risibili rispetto ai moderni personal computer hanno comunque permesso di progettare, costruire e mandare nello spazio come fossero autobus i famosi "shuttle", progetto tutt'ora ineguagliato da nessun altro paese al mondo. O erano una messinscena pure quelle?!

Citazione
L'orologio sarà pure uno qualsiasi del suo tempo ma è assai bello

Il bello è un concetto assolutamente soggettivo e personale, non certo un argomento sul quale sia possibile imbastire una discussione.
Per me, per esempio, non ha nulla di particolarmente bello e anzi le anse a elica sono una delle cose più brutte mai viste nella storia del design di orologi professionali.
Di oggettivo e non personale c'è che ha un movimento modesto (861) e non ha alcun particolare pregio rispetto a tanti altri cronografi di pari epoca che nel peggiore dei casi sono altrettanto modesti, e l'essere un manuale un anacronismo già 40 anni fa motivato (appunto) solo dall'esigenza lunare senza la quale nessuno lo avrebbe degnato di una qualche attenzione anche e soprattutto oggi.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 24, 2015, 14:35:32 pm
Poi tra l'altro le nuove versioni con movimento 9300 coaxial mi dite che c'entrano con l'appellativo di "moonwatch"?!
Un solo orologio pare abbia "allunato"(sempre che ci siano stati… ;) ) ed è l'Omega 321, alias Lemania CH27 C12.
Dalla produzione dal 68 e cioè del successivo 861 pare ci siano documenti di missioni spaziali (sia a bordo che Eva), poi del 1861 e dei suoi pronipoti non c'è nulla di certo che affermi che l'orologio sia andato di nuovo nello spazio, solo qualche immagine confusa e sporadica che mostra un orologio al polso degli astronauti.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Errol - Giugno 24, 2015, 14:43:51 pm
Poi tra l'altro le nuove versioni con movimento 9300 coaxial mi dite che c'entrano con l'appellativo di "moonwatch"?!
Un solo orologio pare abbia "allunato"(sempre che ci siano stati… ;) ) ed è l'Omega 321, alias Lemania CH27 C12.
Dalla produzione dal 68 e cioè del successivo 861 pare ci siano documenti di missioni spaziali (sia a bordo che Eva), poi del 1861 e dei suoi pronipoti non c'è nulla di certo che affermi che l'orologio sia andato di nuovo nello spazio, solo qualche immagine confusa e sporadica che mostra un orologio al polso degli astronauti.

se facciamo questo discorso allora il Daytona attuale non ha senso che sia chiamato cosi perchè è cambiato tutto e magari (non sono sicuro) a Daytona non ci ha mai corso, idem Submariner, Gmt, ecc...
capisco che il nomignolo Moonwatch identifica più di un semplice nome della collezione ma non mi sembra sia una usurpazione del passato, l'orologio si aggiorna ma resta il capostipite di una collezione con tanto di storia (vero o presunta).
Penso poi che in parte il successo sia anche dovuto al concetto storico di allunaggio ma tutto sommato non mi sembra malaccio e se lo vendono, praticamente sempre uguale a se stesso, da 50 anni qualche cosa di buono ci sarà pure.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 24, 2015, 14:51:06 pm
Infatti il paragone col nome non c'entra nulla, il nome è speedmaster ed è quanto di più ovvio che divenga il nome di una famiglia di prodotti.
Moonwatch è un appellativo, al contrario, che declamato oggi fa ridere.

Citazione
e se lo vendono, praticamente sempre uguale a se stesso, da 50 anni qualche cosa di buono ci sarà pure.

È un sillogismo che non comprendo.
La storia, passata e recente, è piena di successi commerciali privi di alcun pregio e le vendite non sono mai state sinonimo di alcuna qualità, vendono pure gli offshore, i Panerai e i 5711 :)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Errol - Giugno 24, 2015, 14:53:57 pm
Infatti il paragone col nome non c'entra nulla, il nome è speedmaster ed è quanto di più ovvio che divenga il nome di una famiglia di prodotti.
Moonwatch è un appellativo, al contrario, che declamato oggi fa ridere.

non sono d'accordo, ma tant'è.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 24, 2015, 15:02:53 pm
Infatti il paragone col nome non c'entra nulla, il nome è speedmaster ed è quanto di più ovvio che divenga il nome di una famiglia di prodotti.
Moonwatch è un appellativo, al contrario, che declamato oggi fa ridere.

non sono d'accordo, ma tant'è.

Come le Golf1 e Golf6 non è che abbiano molto in comune.
Ma il nome fa vendere.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 24, 2015, 15:11:45 pm
Infatti il paragone col nome non c'entra nulla, il nome è speedmaster ed è quanto di più ovvio che divenga il nome di una famiglia di prodotti.
Moonwatch è un appellativo, al contrario, che declamato oggi fa ridere.

non sono d'accordo, ma tant'è.

Come le Golf1 e Golf6 non è che abbiano molto in comune.
Ma il nome fa vendere.


No Ale, si parla del nome di un prodotto e dell'appellativo che gli viene appioppato per un evento straordinario.
Ti faccio un esempio: se la prima Golf con Fogar fosse andata sull'Everest facendo di fatto un'impresa si sarebbe chiamata Golf "Everest", il fatto che arrivati alla Golf 6 (che ha calcato solo le strade urbane), si avesse ancora l'appellativo "Everest" è ridicolo per me, poi se il nome(con l'appellativo) fa vendere alzo le mani...
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 24, 2015, 15:20:33 pm
O, per rimanere in tema di orologi, come se gli attuali explorer si continuassero a chiamare everest watch nella malaugurata ipotesi in cui rolex avesse voluto affibbiare questo nickname all'orologio al polso di sir. Hillary, cosa grazie al cielo scongiurata. ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Errol - Giugno 24, 2015, 15:41:50 pm
quindi quando l'Italia gioca con le quattro stelle di campione del mondo è sbagliato perchè i giocatori (equiparati al movimento) non sono gli stessi che li hanno vinti????

continuo a dire che dire che se l'allora SpeedMaster è andato sulla luna mi sembra corretto (o quanto meno legittimo) da parte della casa continuare a sbandierare tale primato sulle collezioni attuali che come è ovvio che sia si aggiornano e migliorano (???), (vabbè solo si aggiornano) continuamente
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: gidi_34 - Giugno 24, 2015, 15:42:33 pm
Io sono ignorante nel mondo vintage quindi sarei grato se qualcuno postasse le foto di tutti i corno professionali dell'epoca (fine anni 60) che potevano competere con il moon, vuoi per bellezza (si soggettiva ma cmq a tratti oggettiva), vuoi per particolarità tecniche...io di crono a memoria di quel periodo così avanti come design e come dotazione non li ricordo, ma evidentemente mi sbaglio e anche di molto.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 24, 2015, 15:57:53 pm
Ce ne sono davvero a bizzeffe praticamente di tutti i produttori dell'epoca, nessuno escluso.

P.s. Errol, ma che c'entra un nazionale di calcio con un modello di orologio? ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Errol - Giugno 24, 2015, 16:19:30 pm
P.s. Errol, ma che c'entra un nazionale di calcio con un modello di orologio? ;D

era in risposta alla "Golf Everest"....
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 24, 2015, 18:01:35 pm
Gianluca è l'appellativo di "Moonwatch" e non il nome Speedmaster, che trovo pacchiano e stomachevole sugli orologi moderni Omega che per me non ci azzeccano nulla.
O poi non è che se siamo in disaccordo su sta cosa è un problema ma sicuramente sono io che non mi spiego bene.
Comunque domani vado alla Volkswagen che mi è venuta la voglia di "Golf Everest"!!! ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bertroo - Giugno 24, 2015, 18:56:47 pm
Mha...sulla storia dell'allunaggio non mi pronuncio.
Indubbiamente lo Speedmaster a livello estetico è un bell'orologio. Anche se ai tempi d'oggi avere un orologio con vetro esalite non ha senso e sopratutto non ha senso il suo prezzo di listino visto quello che offre.
I vari 105003, prima e dopo hanno comunque un loro fascino e tutto sommato meccanicamente validi e ad oggi si trovano ancora a cifre più o meno umane.
Riguardo i concorrenti dello Speed d'epoca....uff aivoglia a trovarne, basta pensare ai soli orologi che montavano il Valjoux 72 tanto per rimanere nel manuale con ruota a colonne...a partire dai Breitling, fino agli JLC, passando per gli Ulysse Nardin tanto per dirne 3 che non hanno nulla da invidiare a uno Speed...anzi! :P
La differenza tra questi e lo Speed? Il marketing che in casa Omega hanno saputo lanciare e camparci di rendita.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: mbelt - Giugno 24, 2015, 20:10:11 pm
Mha...sulla storia dell'allunaggio non mi pronuncio.
Indubbiamente lo Speedmaster a livello estetico è un bell'orologio. Anche se ai tempi d'oggi avere un orologio con vetro esalite non ha senso e sopratutto non ha senso il suo prezzo di listino visto quello che offre.
I vari 105003, prima e dopo hanno comunque un loro fascino e tutto sommato meccanicamente validi e ad oggi si trovano ancora a cifre più o meno umane.
Riguardo i concorrenti dello Speed d'epoca....uff aivoglia a trovarne, basta pensare ai soli orologi che montavano il Valjoux 72 tanto per rimanere nel manuale con ruota a colonne...a partire dai Breitling, fino agli JLC, passando per gli Ulysse Nardin tanto per dirne 3 che non hanno nulla da invidiare a uno Speed...anzi! :P
La differenza tra questi e lo Speed? Il marketing che in casa Omega hanno saputo lanciare e camparci di rendita.
Non aveva nulla di particolare o di pregiato il cronografo Omega, uno come tanti e meno di tanti altri. Uno degli orologi più banali e noiosi della storia. Almeno il Daytona automatico aveva una sua personalità estetica nel 1988 quando è uscito
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bertroo - Giugno 24, 2015, 20:32:15 pm
Mha...sulla storia dell'allunaggio non mi pronuncio.
Indubbiamente lo Speedmaster a livello estetico è un bell'orologio. Anche se ai tempi d'oggi avere un orologio con vetro esalite non ha senso e sopratutto non ha senso il suo prezzo di listino visto quello che offre.
I vari 105003, prima e dopo hanno comunque un loro fascino e tutto sommato meccanicamente validi e ad oggi si trovano ancora a cifre più o meno umane.
Riguardo i concorrenti dello Speed d'epoca....uff aivoglia a trovarne, basta pensare ai soli orologi che montavano il Valjoux 72 tanto per rimanere nel manuale con ruota a colonne...a partire dai Breitling, fino agli JLC, passando per gli Ulysse Nardin tanto per dirne 3 che non hanno nulla da invidiare a uno Speed...anzi! :P
La differenza tra questi e lo Speed? Il marketing che in casa Omega hanno saputo lanciare e camparci di rendita.
Non aveva nulla di particolare o di pregiato il cronografo Omega, uno come tanti e meno di tanti altri. Uno degli orologi più banali e noiosi della storia. Almeno il Daytona automatico aveva una sua personalità estetica nel 1988 quando è uscito


infatti ho riportato esempi di orologi probabilmente anche più pregiati e di indiscussa bellezza e volere tecnico. Però credo che indubbiamente non si possa definire brutto. Quelli col 321 davano anche qualcosa di tecnico tutto sommato e se ci mettiamo qurll'aura di fascino che in molti ha fatto breccia era un orologio appetibile.  Ad oggi a me non dice più nulla, avuto e dato via senza rimpianti ho avuto anche il 321 ma ceduto per cercare chtono migliori.  Però indubbiamente credo che sia un bell'orologio....quello d'epoca. L'attuale a parte un bel bracciale è un orologio che chi ama la bella orologeria non prende in considerazione mai.
sono sincero a me il daytona automatico non dispiace e "lo Zenith" lo preferisco all'attuale.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 24, 2015, 20:45:29 pm
(http://collierswatches.com/images/vulcainf.gif)

(http://robertmaron.com/images/P/LONGVINTCHR-01.jpg)

(http://www.retrovintagewatch.com/images/detailed/3/longines-steel-chronograph-black-dial-3-sub-dials-02.jpg)

(http://i257.photobucket.com/albums/hh222/apowers010/_DSF4601.jpg)

(http://i1352.photobucket.com/albums/q641/Thom4711/hajs1ie0_zps3dc0974c.jpg)

(http://www.onthedash.com/Guide/_Chronographs/62.Autavia/a.Manual--Screw-Back_Case/1st_Transitional_Screw-Back_Case/2446_Transitional_Case/10Aut2446TransPG.jpg)

(http://i.imgur.com/UQtVM.jpg)

(http://www.matthewbaininc.com/assets/images/watches/100122/100122-z.jpg)

(https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/55/52/cd/5552cd1651fdf7810aa6011d1be86d4a.jpg)

(http://tempussuisse.com/wp-content/uploads/2013/02/breitling_03.jpg)

(http://people.timezone.com/breitling/bfaq/navitimer/Vintage-ure-11.jpg)

(http://www.pacifichrono.com/Breitling/B2.jpg)

(http://www.antiquewatchcouk.com/mywatches/breitling24hourchrono4.jpg)

(http://breguet.watchprosite.com/img/watchprosite/breguet/38/raw/breguet_image.3579538.jpg)

(http://breguet.watchprosite.com/img/watchprosite/breguet/28/scaled/breguet_image.3931228.jpg)

(http://www.exitwatch24.com/blog/uploads/2015/03/img_2150.jpg)

(http://cdn.chrono24.com/images/uhren/images_11/s7/3266711e_xxl.jpg)

(http://montblanc.watchprosite.com/img/watchprosite/montblanc/38/raw/montblanc_image.3708438.jpg)

(http://rolexpassionmarket.com/wp-content/uploads/2012/12/1.jpg)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bertroo - Giugno 24, 2015, 21:00:52 pm
Hai dimenticato UN. Ce ne sono di bellissimi dell'epoca!
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 24, 2015, 21:28:09 pm
Avessi dimenticato solo quelli...ce ne sono talmente tanti che non basta un intero topic ad includerli tutti. Moonche???  ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 24, 2015, 22:53:25 pm
Grazie Angelo davvero una bella panoramica di cronografi d'epoca(l'ultimo fa felice pure mass8) a testimoniare che di più belli e pregiati del Moon ce n'erano già parecchi ai suoi tempi.
Oltretutto questa massiccia presenza di antagonisti sta anche ad indicare che il merito del successo riscosso dal moon è tutto delle missioni lunari che gli hanno dato fama e notorietà.
A me personalmente il Moon non piace granché, ne sono mai stato tentato dal fascino e dall'aura del suo mito, al polso poi non mi ha convinto e movimento troppo modesto, anche perché ditemi cosa ha da invidiare un buon 7750 ad un 861?
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bertroo - Giugno 25, 2015, 01:25:09 am
Grazie Angelo davvero una bella panoramica di cronografi d'epoca(l'ultimo fa felice pure mass8) a testimoniare che di più belli e pregiati del Moon ce n'erano già parecchi ai suoi tempi.
Oltretutto questa massiccia presenza di antagonisti sta anche ad indicare che il merito del successo riscosso dal moon è tutto delle missioni lunari che gli hanno dato fama e notorietà.
A me personalmente il Moon non piace granché, ne sono mai stato tentato dal fascino e dall'aura del suo mito, al polso poi non mi ha convinto e movimento troppo modesto, anche perché ditemi cosa ha da invidiare un buon 7750 ad un 861?

Assolutamente nulla....visto che di pregiato han poco entrambi...e sinceramente tra i 2 preferisco un 7750 per varie ragioni.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 25, 2015, 12:05:00 pm
Quindi, appurato che di cronografi di pregio equivalente o superiore ce n'erano una caterva, parimenti esteticamente gradevoli 50 anni fa come oggi, cos'é che ha fatto la fortuna dell'orologio fino ai giorni nostri? La luna.
posto che é anche falso asserire che da 50 anni lo speedmaster é in cima alle preferenze di molti, é un orologio che come tanti della sua epoca sta vivendo una nuova giovinezza in questi anni di revival di quel periodo ma che per tutti gli anni 80 e buona parte dei 90 é stato quasi del tutto ignorato nonostante omega lo abbia proposto in innumerevoli edizioni (incluse le insopportabili limited) molte delle quali a dir poco insipide quando non proprio brutte.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: mbelt - Giugno 25, 2015, 12:22:48 pm
Quindi, appurato che di cronografi di pregio equivalente o superiore ce n'erano una caterva, parimenti esteticamente gradevoli 50 anni fa come oggi, cos'é che ha fatto la fortuna dell'orologio fino ai giorni nostri? La luna.
posto che é anche falso asserire che da 50 anni lo speedmaster é in cima alle preferenze di molti, é un orologio che come tanti della sua epoca sta vivendo una nuova giovinezza in questi anni di revival di quel periodo ma che per tutti gli anni 80 e buona parte dei 90 é stato quasi del tutto ignorato nonostante omega lo abbia proposto in innumerevoli edizioni (incluse le insopportabili limited) molte delle quali a dir poco insipide quando non proprio brutte.
A parte il periodo in cui  i meccanici non si vendevano più, lo Speed ha sempre venduto, è uno degli orologi di pregio industriale più venduti e diffusi in Italia. Evidentemente piace ( non a me) e piace la vicenda lunare che però per diversi appassionati è da tempo divenuta stucchevole, è ancora Omega ad una argomentazione che la fa apparire una azienda superata, cosa che non è. C'è troppa identificazione fra Omega e questo prodotto: questo le da' non solo vantaggi secondo me. Un conto è ricordare un fatto storico importante e doveroso, un conto è farlo in modo puerile con infine ed insulse serie limitate, con corredi di paccottiglia spaziale.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 25, 2015, 12:46:11 pm
Visione romantica, ingenua e parziale delle cose.
il "piace" da solo non spiega fenomeni statisticamente impossibili se non per altro tipo di ragioni.
é infatti impossibile, statisticamente, che "piaccia" un solo orologio, o solo due marche di orologi abbiano mercato.
I fenomeni di massa non si costruiscono certo su quello che "piace", quale che sia l'ambito merceologico, altrimenti non esisterebbero visto che gli individui fisiologicamente tendono ad avere gusti differenti tra loro :)
Puoi chiamarlo conformismo, che può essere alimentato in molteplici modi e per molteplici ragioni.
senza la luna e tutto quello che si porta dietro lo speedmaster sarebbe solo uno dei tanti e piacerebbe, fisiologicamente, in misura equivalente a tanti altri.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 25, 2015, 14:50:30 pm
Lo speedmaster evidentemente piace , tanti altri cronografi hanno storielle e rivisitazioni dietro , compreso il Breitling Navitimer , orologio da da piloti , visto e rivisto.

Evidentemente lo speedmaster .....piace! ...

La gente non compra sempre e solo con profonde analisi tecnico - commerciali - storiche ...ma forse anche perché ....piace !

Ma perché piace?
A me il Nautilus piace perché è assolutamente diverso da tutti gli altri per la sua architettura e forma, così come il Royal Oak che giustamente sono sul mercato entrambi  da una quarantina d' anni, ma una banalità come il moon o speed o come diavolo si chiama perché dovrebbe rimanere sul mercato per 40 anni se non per la barzelletta che si porta dietro?
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 25, 2015, 14:52:41 pm

Evidentemente lo speedmaster .....piace! ...

La gente non compra sempre e solo con profonde analisi tecnico - commerciali - storiche ...ma forse anche perché ....piace !


Hai dimenticato di dire che compra anche ciò che è sempre ben reclamizzato, va di moda e fa status. Non sottovaluterei questo potere che è la chiave del successo del conformismo nella collettività.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 25, 2015, 15:02:19 pm
Ricordo ancora la pubblicità del nuovo calibro Omega 8500, una bella pubblicità ed anche d'effetto in cui alla fine Omega lo incoronava come il miglior movimento al mondo. Ricordate?
Chi volete che abbia creduto e creda tutt'ora a questa affermazione, l'esperto o il "popolo bue"?(per gentile concessione di erm ;)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 25, 2015, 15:55:04 pm
Che poi del calibro non é mai fregato niente a quasi nessuno, altrimenti i lunaorologi si venderebbero in spiaggia...
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Errol - Giugno 25, 2015, 16:10:11 pm
mi sembra si stia un po esagerando nelle critiche agli Omega, la cui unica colpa (se così si può dire) e di essersi montata un po la testa ed aver aumentato un po' troppo i listini.

quando il Moon costava Lit. 2.000.000 (anzi 1.950.000) un Chronomat di Breitling costava quasi il doppio per non parlare di altri cronografi tipo GP, UN ecc in cui la differenza era ancora maggiore.
cero adesso costano troppo anche se a 4.000,00 € da scontare quali sono i grandi rivali (parlo sul nuovo)??
Forse i Tudor?? allora continuo a preferire il Moon
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 25, 2015, 16:13:44 pm
non si capisce però perchè un valjoux 7750 dovrebbe costare quanto o meno di un omega 1861...ne perchè ci si lanci in grandi lamentazioni quando si parla di orologi di questa fascia di prezzo con dentro il 7750 mentre per il moonwatch solo lodi per il suo rapporto q/p.
Tutti a strapparsi i capelli per un flieger iwc con dentro il vituperato 7750 che allo stesso prezzo di un lunaorologio almeno ti da la carica automatica e ti segna pure la data...

p.s: un breitling top time con valjoux 72 si compra a 1200 euro, molti degli orologi che ho elencato prima si trovano a cifre inferiori o uguali a quelle di un lunaorologio usato, con gli stessi dindini del lunaorologio nuovo ci compro un chronoswiss kairos in oro con valjoux23 scheletrato...miracoli (o sfighe) di un marketing poco invasivo.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Errol - Giugno 25, 2015, 16:39:57 pm
non si capisce però perchè un valjoux 7750 dovrebbe costare quanto o meno di un omega 1861...ne perchè ci si lanci in grandi lamentazioni quando si parla di orologi di questa fascia di prezzo con dentro il 7750 mentre per il moonwatch solo lodi per il suo rapporto q/p.
Tutti a strapparsi i capelli per un flieger iwc con dentro il vituperato 7750 che allo stesso prezzo di un lunaorologio almeno ti da la carica automatica e ti segna pure la data...

p.s: un breitling top time con valjoux 72 si compra a 1200 euro, buona parte degli orologi che ho elencato prima si trovano a cifre inferiori a quelle di un lunaorologio usato, con gli stessi orologi del lunaorologio nuovo ci compro un kairos in oro con valjoux23 scheletrato...miracoli (o sfighe) di un marketing poco invasivo.

ma mica mi devi convincere, la penso come te.
io dicevo che finchè il moon veniva venduto alla metà del prezzo degli altri (che magari montavano il 7750) andava bene e rendeva accessibile un buon orologi a più persone, adesso che costa addirittura di più, in alcuni casi, non va bene più.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 25, 2015, 16:42:56 pm
infatti non volevo convincerti, prendevo solo spunto da ciò che hai scritto per far notare come il presunto rapporto q/p con cui spesso viene descritto quest'orologino è un falso storico. :)
Chi ha volgia di comprare un "buon orologio" a prezzi contenuti ha l'imbarazzo della scelta alla metà (e anche meno) del prezzo del lunaorlogio dove per il 50% paga il pippone che da 40 anni omega ci propone e nient'altro se non un orologetto anacronistico per quanto è modesto e per scelte (come il calibro e il vetro in plastica) che in nome della falsa coerenza all'epica lunare sono solo il pretesto per vendere a prezzi irrazionali una cosa che al costo vale quanto un ghacciolo all'arancia.
Il mondo è pieno di assemblati con dentro il 7750, carica automatica, data, vetro zaffiro e pure realmente impermeabili.
Non "piacciono"? Forse perchè non hanno il marchio sul quadrante e non hanno alle spalle 40 anni di epica lunare...

p.s: non sono un fanatico delle scatole ma quella cinesata di scatola rossa in finta plastica che vorrebbe sembrare vera pelle (di topo) era una vera schifezza. Certo, se al posto di migliorare la scatola avessero migliorato l'orologio forse l'aumento di listino sarebbe stato vagamente comprensibile. A riprova che come srisse Ermanno tempo fa scstole sempre più grandi e ben fatte servono solo a nascondere orologi sempre più modesti e immotivatamente cari
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bertroo - Giugno 25, 2015, 16:52:59 pm
E' ovvio che piace! Certo che piace! Ed è giusto che piaccia! Ma ha dalla sua molte cose che lo fanno "comprare", la storia dell'allunaggio, un'estetica indubbiamente ben riuscita, un'ottima leggibilità e poi il fatto che comunque per i più è l'entry level nel mondo dell'orologeria meccanica. Ha un prezzo abbordabilissimo che ti permette di avere un oggetto diciamo di pregio senza dissanguarti e che ha un buon mercato. Queste cose ai più piacciono (oltre a piacere l'orologio) e fan si che l'orologio venda.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 25, 2015, 17:00:53 pm
Citazione
e poi il fatto che comunque per i più è l'entry level nel mondo dell'orologeria meccanica

ma de che?

(http://cdn.chrono24.com/images/uhren/images_83/s9/3429983b_xxl.jpg)

1300 euro, automatico, data e vetro zaffiro...con 700 euro di aggiunta prendi il 688 con ruota a colonne

(http://cdn.chrono24.com/images/uhren/images_69/s3/3448369gross.jpg)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bertroo - Giugno 25, 2015, 17:13:15 pm
Citazione
e poi il fatto che comunque per i più è l'entry level nel mondo dell'orologeria meccanica

ma de che?

(http://cdn.chrono24.com/images/uhren/images_83/s9/3429983b_xxl.jpg)

1300 euro, automatico, data e vetro zaffiro...con 700 euro di aggiunta prendi il 688 con ruota a colonne

(http://cdn.chrono24.com/images/uhren/images_69/s3/3448369gross.jpg)



Io parlo di una casa un pò più su rispetto a Longines....su questo ragionamento potremmo inserire anche Seiko allora. Diciamo di case un pò più blasonate oggi....per me Longines è morta molti anni fa.
Non vi è uno, per me, di Longines degno di nota oggi.
Dobbiamo anche pensare alla percezione che ha la gente al di fuori dei fora. Per i più OMega, B&M et similia fanno parte di quella categoria denominata "alta orologeria". Di conseguenza uno comprando uno Speed 3570 pensa di essere entrato in quella categoria spendendo poco (sempre ocn rispetto parlando dei 2k!)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 25, 2015, 17:17:25 pm
e quindi torniamo al mio discorso...mica "piace" l'orologio, "piace" il marchio, la fuffa lunare e tutte le immateriali vaccate che lo fanno costare quello che costa.

(http://tisell.filelink.cafe24.com/167-s-4.jpg)

150 dollari e un culo che quello del lunaorologio al confronto sembra quello di una chiattona...altro che "porta d'accesso all'orologeria meccanica"  ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bertroo - Giugno 25, 2015, 17:21:42 pm
e quindi torniamo al mio discorso...mica "piace" l'orologio, "piace" il marchio, la fuffa lunare e tutte le immateriali vaccate che lo fanno costare quello che costa.

(http://tisell.filelink.cafe24.com/167-s-4.jpg)

150 dollari e un culo che quello del lunaorologio al confronto sembra quello di una chiattona...altro che "porta d'accesso all'orologeria meccanica"  ;D



Ma certo che è così! E' ovvio! Dobbiamo sempre considerare la massa.
ANche perchè, come ho detto sopra, ad oggi avere un orologio con vetro esalite non ha senso! E credo che un appassionato questo lo consideri. Che senso ha comprare un orologio moderno con vetro esalite e calibrooriginale mozzato, quando con poco più di 1k trovo l'originale con calibro originale? Prendere un vintage è un discorso...ma prendere un moderno con le caratteristiche del vintage per me non ha senso.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 25, 2015, 17:26:26 pm


1300 euro, automatico, data e vetro zaffiro...con 700 euro di aggiunta prendi il 688 con ruota a colonne

(http://cdn.chrono24.com/images/uhren/images_69/s3/3448369gross.jpg)

Bellino pure direi... ;) Solo esteticamente se ci fosse stato scritto PP invece di Longines costava due zeri in più ;D

Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 25, 2015, 17:29:27 pm
se invece ci fosse scritto jlc il fattore di moltiplicazione si ferma a 5x....  ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Bertroo - Giugno 25, 2015, 17:32:09 pm
se invece ci fosse scritto jlc il fattore di moltiplicazione si ferma a 5x....  ;D


5x o 10x se ci fosse scritto JLC dentro ci sarebbe ben altro....su PP non ci giurerei  ;D ;D ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 26, 2015, 08:57:25 am
Quando lo speedmaster si vendeva a 1.800.000 lire molti , compresi gli addetti ai lavori , sostenevano che Omega lo proponeva a un prezzo quasi da rimessa o comunque il migliore,,,,ora che ha superato i 4000 nella versione base ( con la scatola di legno pregiato come vuole Ciaca ) me lo fate diventare un orologio dal prezzo vergognoso ....


Come tanti altri diremmo:

Breitling Navitimer con cinturino cuoio costava già 4.3k anni fa... In scatola di cartone

IWC Fligeur (7750). 5400!!!!!

Tag Monaco , Tudor heritage e altre cose così ..

Beh...certo con la scatola...vuoi mettere? ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 11:44:35 am
In realtà ho scritto esattamente il contrario, avrebbero anche potuto darlo in una scatola di cartone senza insulsi cimeli per quello che "vale" invece di trovare nella scatola l'ennesimo pretesto per aumentare un listino ormai decisamente ridicolo per un orologetto che sfigura pure di fronte ad uno zaccarelli e che non vale più di uno dei mille assemblati con 7750 che si possono acquistare ad 1/4 del suo prezzo. ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 12:24:22 pm
Anche la fiat 500 ai suoi tempi superava i crash test. Ammesso che ve ne fossero.
Ma questo non ne fa certo, oggi, un veicolo al passo coi tempi ;D

É appunto la prova, il continuo rimando ai test della Nasa e all'epopea lunare, di quanto abbia contato il marketing che Omega ci ha costruito sopra sul suo successo commerciale.

Avrà anche superato i test Nasa, sarà anche andato sulla luna, ma resta un orologio modesto e anacronistico che se ti dimentichi di levarlo dal polso prima di farti un bagno rischi anche di ritrovarci dentro le rane. :)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Istaro - Giugno 26, 2015, 12:39:22 pm
Provo anch’io a dire la mia sull’Omega Speedmaster “Moonwatch”.

In linea di principio, non penso che il fascino del “Moonwatch” sia stata solo fuffa creata dal marketing per acquirenti gonzi. Anche se, col tempo, lo è diventata.
Mi spiego.

Il valore di un orologio meccanico non è dato solo dalle sue qualità tecniche. Concorrono anche altri fattori: estetica, valore emozionale, affidabilità del brand (diversa dal “prestigio”, che ricondurrei al valore emozionale).

Che cos’è per me il “valore emozionale”? È un fattore complesso, la capacità evocativa di un segnatempo, la sua attitudine a suscitare ricordi personali (di chi lo ha indossato o ce lo ha donato), ma anche stimoli “culturali”: può essere il vintage che ha segnato un’epoca (per la tecnica, o anche solo per la moda); può essere il militare “assegnato”; può essere il sub o il pilot che ha accompagnato grandi imprese; può essere l’orologio che sa rimandare ad atmosfere particolari (la gran soirée, l’avventura, ecc.). Anche il prestigio della marca, in qualche misura, partecipa a questo valore.
A mio parere, questo valore emozionale non è in sé un fattore negativo, ma una parte ineliminabile della fascinazione di un orologio. (A dire il vero, ci sono anche alcune componenti del valore emozionale che apprezzo meno: l’esclusività e la riconoscibilità…)

Del resto, se ci pensate, anche le qualità tecniche di un orologio meccanico hanno un significato emozionale, prima ancora che tecnologico: nell’epoca dell’elettronica e dell’informatica, in cui l’orologio meccanico non è più lo strumento elettivo per assolvere alla sua funzione (fornire l’ora; e, in ogni caso, non è quello che lo fa meglio…), l’amore per la meccanica deve attingere le sue motivazioni anche in componenti emozionali (l’apprezzamento per la capacità manifatturiera, la tradizione, i significati simbolici, ecc.).

Per questo motivo, non considero irrazionale o infantile l’apprezzamento per un Omega “Moonwatch”, un Longines “Lindbergh”, o anche – più banalmente – per un Rolex “Paul Newman” o un Tag Heuer “Steve McQueen” e – persino – per… un cinturino “Bond” (!).

Possiamo casomai rilevare che un acquirente attento dovrebbe saper dare il giusto peso alle diverse componenti di un orologio, privilegiandone la qualità intrinseca e le virtù mccaniche; e invece ciò non accade, perché il consumatore – come in tanti altri campi – non è informato, e trova più facile affidarsi al proprio senso estetico (che peraltro andrebbe educato…) o alla moda .
Su questo sono d’accordo.

Possiamo rilevare anche che le maisons, sull’ignoranza dei compratori, ci marciano, e gonfiano a dismisura col marketing gli aspetti immateriali, più facilmente manipolabili e capaci di fornire il maggior profitto rispetto al costo produttivo. Possiamo aggiungere che lo scollamento crescente tra qualità intrinseca del prodotto e valore emozionale rischia di far collassare il settore degli orologi di lusso.
Anche su questo sono d’accordo. Ma non sino al punto di privare completamente gli orologi della componente emozionale.

Tirando le somme del mio ragionamento: i “Moonwatch” non saranno stati eccezionali ai loro tempi, sono anacronistici oggi; costano senz’altro uno sproposito; ma il fatto che siano oggetto di un’attenzione particolare (alla quale è normale che sia ricollegato un certo sovrapprezzo, sia pure diverso da quello attuale: domanda e offerta…) non mi sembra un’eresia.
Piuttosto, vale la considerazione di bojwolb:

Ad oggi avere un orologio con vetro esalite non ha senso! E credo che un appassionato questo lo consideri. Che senso ha comprare un orologio moderno con vetro esalite e calibrooriginale mozzato, quando con poco più di 1k trovo l'originale con calibro originale? Prendere un vintage è un discorso...ma prendere un moderno con le caratteristiche del vintage per me non ha senso.

Il valore emozionale dovrebbe essere collegato a un "vero" Moonwatch. Originale o, al limite, una riedizione che ne riproponga fedelmente le caratteristiche e abbia un prezzo (comprensivo del "sovrapprezzo emozionale") ragionevole, rapportato alle caratteristiche intrinseche.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 13:08:28 pm
Avresti completamente ragione se non fosse per un piccolo dettaglio: Quello che Omega spaccia per lunaorologio vendendolo ai gonzi che credono di comprare l'orologio che ha effettivamente camminato sulla luna, con quell'orologio non c'entra praticamente nulla. E non per piccoli dettagli come un bracciale diverso o una diversa grafica del quadrante, ma per il fatto che quello era proprio un altro orologio con prima di tutto un altro movimento (anche decisamente più pregiato).
Lo speedmaster che viene spacciato per "moonwatch" quindi ne é solo una copia economica.
Ad oggi non esistono nemmeno prove che un 861 sia mai sceso sulla luna o anche solo orbitato attorno ad essa ;D

P.s: L'unico orologio che ha calcato con certezza (per testimonianza diretta di chi lo indossava) il suolo lunare e che non sia uno speedmaster cal.321 é un waltham di cui non si conosce esattamente il modello.
Lo indossò David Scott nel corso dell'eva3 durante la missione Apollo XV dopo che il vetro del suo speedmaster era saltato via nel corso del precedente eva2.
L'unico Rolex di cui si ha il ragionevole sospetto in una missione Apollo é il Gmt che jack swigert indossava insieme al suo speedmaster d'ordinanza nel corso della sfortunata missione Apollo XIII.
Swigert era il pilota della missione e non avrebbe mai messo piede sulla luna neanche se le cose fossero andare per il verso giusto.
Quella di Armostrong col gmt é ovviamente una balla che il massotto burlone ci ha voluto infilare dentro per parlare di Rolex ;D

Per chi é interessato ad approfondire la questione in modo rigoroso e ben documentato piuttosto che al gossip da corridoio dovrebbe dare una lettura a questo link :)
http://www.chronomaddox.com/moonmovement.html
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: palombaro - Giugno 26, 2015, 13:15:22 pm
Visione romantica, ingenua e parziale delle cose.
il "piace" da solo non spiega fenomeni statisticamente impossibili se non per altro tipo di ragioni.
é infatti impossibile, statisticamente, che "piaccia" un solo orologio, o solo due marche di orologi abbiano mercato.
I fenomeni di massa non si costruiscono certo su quello che "piace", quale che sia l'ambito merceologico, altrimenti non esisterebbero visto che gli individui fisiologicamente tendono ad avere gusti differenti tra loro :)
Puoi chiamarlo conformismo, che può essere alimentato in molteplici modi e per molteplici ragioni.
senza la luna e tutto quello che si porta dietro lo speedmaster sarebbe solo uno dei tanti e piacerebbe, fisiologicamente, in misura equivalente a tanti altri.

si può chiamare anche indottrinamento ..  ;D
ahh.. non c'è nulla di male ... tutti noi subiamo delle influenze .. poi c'è chi le analizza con spirito critico e chi le assimila passivamente ... ma tant'è...
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Istaro - Giugno 26, 2015, 13:30:58 pm
Avresti completamente ragione se non fosse per un piccolo dettaglio: Quello che Omega spaccia per lunaorologio vendendolo ai gonzi che credono di comprare l'orologio che ha effettivamente camminato sulla luna, con quell'orologio non c'entra praticamente nulla. E non per piccoli dettagli come un bracciale diverso o una diversa grafica del quadrante, ma per il fatto che quello era proprio un altro orologio con prima di tutto un altro movimento (anche decisamente più pregiato).
Lo speedmaster che viene spacciato per "moonwatch" quindi ne é solo una copia economica.

Sapevo che la versione commercializzata non era identica a quella "ufficiale", ma non avevo mai approfondito, anche perché è un orologio che non mi ha mai attratto particolarmente.

Quindi, ricapitolando: Omega vende a caro prezzo un'imitazione moderna di un orologio vintage che già allora era la pallida imitazione di quello che vantava di essere...
Io dico... chapeau!  ;D


Ad oggi non esistono nemmeno prove che un 861 sia mai sceso sulla luna o anche solo orbitato attorno ad essa ;D


Per carità, non entriamo nella discussione sulle "prove" della discesa sulla luna!  ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 14:30:15 pm
"A parte il movimento" parlando di orologi é bellissima ;D
Come dire, a parte motore, telaio e sospensioni, una ferrari 458 italia é identica a quella di Tony Curtis in attenti a quei due, Dino 246GT.
Quindi "a parte il movimento" un nautilus 5711 é identico ad un 3700, e in royal oak 15202 é davvero identico ad un 5402 perché il movimento é praticamente identico.
Si imparano sempre cose nuove... :)

P.s: il 321, alias Lemania 2310, é lo stesso calibro (al netto delle finiture) che patek ti ha venduto fino a ieri su orologi da 100k euro...a saperlo che si doveva "evolvere" secondo i tuoi criteri invece del 2320 degli anni 60 avrebbe usato il 5510 senza ruota a colonne che trovi nei breguet typeXX moderni...
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 14:39:17 pm
Se solo avessi anche una vaga cognizione di quello di cui parli sapresti che:

A) un omega 1861 non ha niente di moderno
B) É una delle ebauche crono più cheap e modeste mai realizzate
C) É un trattore al pari di altri vituperati trattori "moderni" come le pantofole di mia nonna (sono tutti progetti della fine degli anni 60).
D) lo speedmaster "moderno" sta ad una 500 moderna in rapporto a quello d'epoca come peppa pig sta ad una gnocca.
 
;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 26, 2015, 14:41:09 pm
tutto cio che viene commercializzato oggi non è quello che veniva commercializzato 45 ammi fa....

a parte il movimento ( che poi vediamo se è piu affidabile quello odierno o quello del 69 ) è praticamente identico ...

quindi cosa facciamo ? diciamo alle maison di fermarsi al 69 e non muovere piu una vite nella produzione per poter dire che quello di oggi è quello che è andato , ha fatto , ha corso , ha indossato Agnelli a Cortina ?  ( Ploprof ) .... :D


In realtà avrebbero paradossalmente potuto continuare l'incasso del 321 con lo Speed, invece qualcosa li ha indotti al risparmio, c'è chi ritiene addirittura su una richiesta Nasa(per quale motivo poi), o forse per le produzioni dello Speedmaster era previsto un decollo di decine di migliaia di pezzi nel post missione ed hanno voluto rendere più snella la produzione con l'innesto delle camme in luogo della ruota colonne, il motivo vero lo ignoro.
Quel che è certo è che sia l'861 che il più recente 1861 sono meno pregiati e più economici del loro predecessore, oltre a non aver mai visto la luna è chiaro.
Ad oggi un Speedmaster usato con smistamento a camme non dovrebbe tecnicamente e logicamente venire a costare più di un'altro cronografo del medesimo pregio, invece viene via al doppio o anche di più.
Sarà perchè piace…(a me no!)  ;)
 ;D 
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 26, 2015, 15:09:04 pm
Abbiamo capito che proprio non ti va quell'orologio ... :( 8)

Mai sentito nessuno che lo abbia denigrato con siffatta energia a parte te...

Di solito ha sempre incontrato il gusto ( sopratutto estetico ) uno po di tutti... :P

A dire il vero Leo credo che l'861 la luna l'abbia vista se non ricordo male nelle ultime missioni ...lunari

No mi sbaglio , l' ultimo allunaggio fu nel 72 e l'861 fu adottato l'anno dopo ...nel 73

Ma come...tu che dei complottisti sei il presidente sostieni un orologio che ha fatto (secondo te) la sua fortuna sulla menzogna?
Almeno io che sono discretamente dubbioso (soprattutto sulla prima) sugli allunaggi, nel moonorologio non ci ho trovato mai niente di particolare ed infatti non ne ho mai avuto uno.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 15:20:52 pm
tutto cio che viene commercializzato oggi non è quello che veniva commercializzato 45 ammi fa....

a parte il movimento ( che poi vediamo se è piu affidabile quello odierno o quello del 69 ) è praticamente identico ...

quindi cosa facciamo ? diciamo alle maison di fermarsi al 69 e non muovere piu una vite nella produzione per poter dire che quello di oggi è quello che è andato , ha fatto , ha corso , ha indossato Agnelli a Cortina ?  ( Ploprof ) .... :D


In realtà avrebbero paradossalmente potuto continuare l'incasso del 321 con lo Speed, invece qualcosa li ha indotti al risparmio, c'è chi ritiene addirittura su una richiesta Nasa(per quale motivo poi), o forse per le produzioni dello Speedmaster era previsto un decollo di decine di migliaia di pezzi nel post missione ed hanno voluto rendere più snella la produzione con l'innesto delle camme in luogo della ruota colonne, il motivo vero lo ignoro.
Quel che è certo è che sia l'861 che il più recente 1861 sono meno pregiati e più economici del loro predecessore, oltre a non aver mai visto la luna è chiaro.
Ad oggi un Speedmaster usato con smistamento a camme non dovrebbe tecnicamente e logicamente venire a costare più di un'altro cronografo del medesimo pregio, invece viene via al doppio o anche di più.
Sarà perchè piace…(a me no!)  ;)
 ;D

In realtà le ragioni furono molto più banali (ma quale richiesta della Nasa ;D )
le aziende di orologi già alla fine degli anni 60 e sempre più con l'avvento dei quarzo erano in grande crisi economica da cui l'abbandono dei vecchi e costosi calibri non riproducibili in serie con le rudimentali tecniche di produzione industriali dell'epoca) e l'avvento di meccaniche più economiche e facili da realizzare, come appunto l'861, i valjoux 7750 al posto dei 72, i moduli kelek e tanto altro, anche sull'onda della novità introdotta da Zenith e Buren con i primi cronografi automatici.
Omega non fece nulla di diverso rispetto agli altri produttori dell'epoca passando a più industriali ed economici movimenti per contenere i costi in un periodo di grande crisi economica.
Il Lemania 2310/20 a seguito del fallimento dei principali produttori e/o della loro scelta di non produrre più costosi movimenti era di fatto rimasto l'unico movimento di pregio superstite figlio dell'epoca d'oro dei cronografi manuali, e Lemania gioco forza iniziò a venderlo come ebauche d'alto livello alle varie grandi case (Patek in primis dopo mezzo secolo di Valjoux) mentre agli orologi commerciali di primo prezzo come lo speedmaster furono destinati appunto queste nuove generazioni di calibri industriali; tutti senza ruota a colonne perché fare in serie una ruota a colonne con le rudimentali tecniche di produzione industriali non era possibile, ed ecco spiegata anche la particolare ruota a "finte colonne" dello Zenith El Primero che invece di essere ricavata per fresatura dal pieno, come nei cronografi manuali in voga fino ad allora 321 incluso di cui allego dettaglio,

(http://www.horbiter.com/media/uploads/2014/09/Column-Wheel.jpg)

(http://ninanet.net/watches/others02/Mediums/mlemaniam03.jpg)

era ottenuta in modo molto più economico, spartano e risproducibile industrialmente in serie accoppiando due ruote calettate l'una sull'altra. Se vogliamo una costruzione ingegnosa per fare nozze coi fichi secchi, ossia non rinunciare allo smistamento delle funzioni tramite ruota ma allo stesso tempo garantire facile ed economica costruzione in serie con i sistemi industriali dell'epoca (tranciatura).

(http://img.timezone.com/img/articles/horologium631672303874274794/ColumnWheelNumberedFunctionsDscn0837.jpg)

Buona parte del costo di produzione di questi calibri era infatti legata alla scarsa flessibilità e produttività del sistema: per realizzarne le componenti più critiche, come appunto la ruota a colonne, venivano messi a punto appositi utensili e torni il cui costo era elevatissimo in rapporto ai volumi di pezzi che se ne potevano ricavare e la cui disponibilità limitata a pochi operatori faceva si che il costo unitario incidesse enormemente sul costo complessivo del manufatto. Nulla a che vedere, ovviamente, con una maccchina cnc moderna ad n-assi programmabile in pochi minuti e capace si sfornare pezzi virtualmente perfetti in elevatissimi volumi orari e senza vedere mano umana.

con la rinascita dell'orologeria negli anni 80 poi il lemania 2310/20 restó l'unico superstite di quell'epoca al punto che tutti i cronografi manuali d'alta gamma degli anni 80 e buona parte degli anni 90 montavano quell'unico movimento ad eccezione di pochi equipaggiati con vecchi stock di calibri d'epoca ormai estinti (Venus e Valjoux manuali).

Oggi che con i cnc si riescono a creare pezzi scavati dal pieno con un livello di precisione e finitura, ed in tempi e costi, neanche immaginabili a quell'epoca, la ruota a colonne dovrebbe essere il minimo sindacale di qualunque cronofrafo che voglia costare più di 200 euro...e invece continuano a proporcela come fosse un'opera di rara maestria (in orologi dal prezzo agghiacciante) anche grazie a chi in nome della luna grida al miracolo per una schifezza come l'861 venduto a quel prezzo!
that's all...:)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Lego - Giugno 26, 2015, 15:26:29 pm
Il passaggio dal 321 all' 861 avviene essenzialmente per motivi di costi, stante anche l'aumento della produzione. Ciò non toglie che il calibro stesso, pur perdendo il pregio della ruota a colonne, assume - a detta di molti tecnici - una maggior affidabilità e maggior comodità - oltre al risparmio - di interventi.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 16:08:17 pm
Sulla maggiore affidabilità dei 861 rispetto ai 321 ho letto anch'io in giro, ma sono secondo me confronti che lasciano il tempo che trovano se non altro perché paragonano cose diverse,  di epoche diverse e spesso con stato d'usura diverso.
La mia esperienza coi Lemania 2310/20 é assolutamente priva di inconvenienti, ne ho molti e nessuno ha mai palesato difetti, mentre qualche problemino l'ho avuto sia con i Venus 178 che con i valjoux23, non a caso calibri d'epoca ripescati nei magazzini di qualche forniturista, mentre i moderni lemania sono figli di processi produttivi industriali molto più evoluti.
il 321 della fine degli anni 60 era un calibro fatto con altri processi molto meno evoluti, grezzo, privo di particolari finiture e accorgimenti, nulla a che vedere direi con ciò che é poi diventato una volta che se ne é fatta l'ebauche regina nel campo dei cronografi d'alta gamma. La stessa azienda lemania (nouvelle) non ha nulla a che vedere con quella che all'epoca forniva i calibri 321 ad Omega.
per dire che anche il 321 se debitamente curato ed evoluto avrebbe potuto essere come e più del modestissimo 861.
C'è poi chi sostiene che i 321 siano dei muli indistruttibili in totale controtendenza con queste asserzioni.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: Lego - Giugno 26, 2015, 19:07:30 pm
Secondo me a molti appassionati/collezionisti di Speedmaster il fatto che il 105.012 sia allunato al polso di Aldrin ha sì un effetto "storico" ma non per questo condizionante la collezione di questo modello.
Anzi, la proliferazione di innumerevoli declinazioni ancora legati all' "effetto" luna ha rotto un po' i "cabasisi" ..
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 26, 2015, 19:12:50 pm
Una ruota a colonne che sia tale è tutta d'un pezzo e ricavata dal pieno, da che mondo e mondo.  ;)Non ho mai digerito a fondo la finta ruota dell'El Primero.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 19:23:53 pm
Citazione
Una ruota a colonne che sia tale è tutta d'un pezzo e ricavata dal pieno, da che mondo e mondo.  ;)Non ho mai digerito a fondo la finta ruota dell'El Primero.

è vero, ma come dico sempre tutto va contestualizzato nel suo tempo. L'el primero nasce in un'epoca di vacche magre, e rappresenta un modo ingegnoso di conciliare esigenze di economia produttiva con altre di natura tecnica.
E infatti è rimasta per molti anni di buio totale l'unica ebauche (per di più automatica) con ruota a colonne, per quanto di discutibile fattura, a fronte del dilagare di moduli e movimenti a camme stampate.
Oggi che il contesto è completamente differente e le possibilità offerte dai moderni sistemi di produzione consentono costi irrisori, infatti, Zenith produce la ruota a colonne in pezzo unico scavato dal pieno :)

(https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/39/80/63/3980630e25f27fef2818432de7dd9937.jpg)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 26, 2015, 19:50:48 pm
Citazione
e sostengo apertamente che un appassionato di orologi NON PUO' non avere un Omega Speedmaster fra i suoi pezzi

eppure ne conosco tanti, il che dimostra l'infondatezza della tua opinione. Può...e senza alcuna difficoltà.....  ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 26, 2015, 20:27:01 pm




...e un paio di replica 1957 ... oggi ho un 861 ...

e sostengo apertamente che un appassionato di orologi NON PUO' non avere un Omega Speedmaster fra i suoi pezzi ( nella versione che vuole ) , per i motivi che vuole .... ( ma questa è la mia modestissima idea ) .


Se i canoni dell'appassionato fossero questi credo proprio di non rientrare nelle casistiche, e dico per fortuna. ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: mbelt - Giugno 26, 2015, 21:52:35 pm
Abbiamo capito che proprio non ti va quell'orologio ... :( 8)

Mai sentito nessuno che lo abbia denigrato con siffatta energia a parte te...

Di solito ha sempre incontrato il gusto ( sopratutto estetico ) uno po di tutti... :P

A dire il vero Leo credo che l'861 la luna l'abbia vista se non ricordo male nelle ultime missioni ...lunari

No mi sbaglio , l' ultimo allunaggio fu nel 72 e l'861 fu adottato l'anno dopo ...nel 73

Ma come...tu che dei complottisti sei il presidente sostieni un orologio che ha fatto (secondo te) la sua fortuna sulla menzogna?
Almeno io che sono discretamente dubbioso (soprattutto sulla prima) sugli allunaggi, nel moonorologio non ci ho trovato mai niente di particolare ed infatti non ne ho mai avuto uno.

Si lo sono.... il re dei complottisti.

Sono anche il re di quelli che sostengono che lo Speedmaster e il Seamaster hanno fatto la loro fortuna su un'estetica accattivante e sportiva , interessanti storicamente ( per chi ci crede ) e tecnicamente ( almeno nei primi 321) , prestazionalmente per quanto riguarda il Seamaster 300 ed  assai equilibrati nel corso delle varie epoche come dimensione , pesi , forme .

Il resto deve essere un giudizio obiettivo e nulla altro ...

ps.: io invece ne ho avuti 12 di speedmaster nelle varie declinazioni e varianti piu' due coaxial e un paio di replica 1957 ... oggi ho un 861 ...

e sostengo apertamente che un appassionato di orologi NON PUO' non avere un Omega Speedmaster fra i suoi pezzi ( nella versione che vuole ) , per i motivi che vuole .... ( ma questa è la mia modestissima idea ) .
Sono contento finalmente di non essere considerato un appassionato. Pensa: non ho un Rolex professionale e neppure un Omega, pensa che scandalo.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 26, 2015, 22:21:56 pm
Abbiamo capito che proprio non ti va quell'orologio ... :( 8)

Mai sentito nessuno che lo abbia denigrato con siffatta energia a parte te...

Di solito ha sempre incontrato il gusto ( sopratutto estetico ) uno po di tutti... :P

A dire il vero Leo credo che l'861 la luna l'abbia vista se non ricordo male nelle ultime missioni ...lunari

No mi sbaglio , l' ultimo allunaggio fu nel 72 e l'861 fu adottato l'anno dopo ...nel 73

Ma come...tu che dei complottisti sei il presidente sostieni un orologio che ha fatto (secondo te) la sua fortuna sulla menzogna?
Almeno io che sono discretamente dubbioso (soprattutto sulla prima) sugli allunaggi, nel moonorologio non ci ho trovato mai niente di particolare ed infatti non ne ho mai avuto uno.

Si lo sono.... il re dei complottisti.

Sono anche il re di quelli che sostengono che lo Speedmaster e il Seamaster hanno fatto la loro fortuna su un'estetica accattivante e sportiva , interessanti storicamente ( per chi ci crede ) e tecnicamente ( almeno nei primi 321) , prestazionalmente per quanto riguarda il Seamaster 300 ed  assai equilibrati nel corso delle varie epoche come dimensione , pesi , forme .

Il resto deve essere un giudizio obiettivo e nulla altro ...

ps.: io invece ne ho avuti 12 di speedmaster nelle varie declinazioni e varianti piu' due coaxial e un paio di replica 1957 ... oggi ho un 861 ...

e sostengo apertamente che un appassionato di orologi NON PUO' non avere un Omega Speedmaster fra i suoi pezzi ( nella versione che vuole ) , per i motivi che vuole .... ( ma questa è la mia modestissima idea ) .

Magari io potrei dirti che non può non avere un Royal Oak o un Nautilus o un El Primero...
Dai su....siamo seri!
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: leolunetta - Giugno 27, 2015, 00:42:40 am
Ale…
...guarda che è serio, è proprio quello il problema. ;D
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 27, 2015, 07:49:37 am
Massimo non fare la vittima, il termine questo in una vera collezione non può mancare la contesto da sempre , l'esempio del RO o del Nautilus c'entra nulla, è proprio la presunzione di dire che un tal oggetto se un collezionista o un appassionato  non ce l'ha, non è ne collezionista ne appassionato.
Tutto questo non ha senso secondo me, io sono un appassionato a cui il moon non ha mai detto nulla e non mi dice nulla, per quarant'anni ho ignorato il RO, poi mi è preso un improvviso amore, amore che è durato poco evidentemente visto che lo sto vendendo.
Non so se ho reso l'idea.
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 27, 2015, 10:12:20 am
La passione di solito si accompagna con un buon grado di conoscenza soprattutto del pregio della meccanica. Scrivere che un 861 "al netto del movimento é lo stesso orologio" di un 321, o che un 321 sta ad una 500 del 70 come un 861 ad una moderna non é un'idea semplice, é una grande idiozia (le due per altro si contraddicono pure tra loro ;D) che denota anche la passione per i nomi più che per gli orologi. E Non c'entra nulla la falsa umiltà delle risorse limitate, visto che ancora oggi un 321 (l'unico vero lunaorologio da collezione propriamente detto) si può comprare a prezzi non troppo distanti da quelli di uno speedmaster nuovo.
il problema é che bisogna studiarli e conoscerli per saperli distinguere e questo costa tempo e "fatica", cosa che all'appassionato di orologi non disturba (anzi é una delle parti più appaganti di questo hobby) mentre all'appassionato di nomi e braccialetti da polso da ovviamente noia. Quest'ultimo preferisce la più comoda strada del negozio e dell'orologio nuovo con la falsa illusione che tanto "é la stessa cosa", illusione ben alimentata da Omega che da 40 anni vende modeste copie di quell'orologio che ha comunque fatto un pezzo di storia, e li vende grazie all'acume di questi sedicenti "appassionati" ;D
Per questo sono sempre più convinto che i problemi di questo settore sono per lo più legati ai suoi acquirenti, che non distinguerebbero una cinesata da spiaggia da un Orologio ma che si declamano tutti appassionati (ma di tutto tranne di come sono fatti sti benedetti orologi) :)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: ciaca - Giugno 27, 2015, 11:23:08 am
Magari approfitta di questa pausa per capire che un 321 e un 861 non sono lo stesso orologio, ma proprio per niente, di uguale hanno solo il nome :)

P.s: massó, come si dice dalle mie parti, É inutile tirare u sceccu pa cura e cu nasci tunnu un po' moriri quatratu ;D
P.s2: ma se non riesci ad andare oltre la 4a riga comprati un Bignami :)
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: palombaro - Giugno 27, 2015, 13:51:20 pm
Citazione
.............e grazie per illuminarci ................................Perdona noi ..........

Ovviamente chi, nei suoi post, parla a nome di tutti noi qui.. usando il plurale e cercando di far credere che il suo pensiero (o i suoi problemi) siano condivisi da tutti "noi" facendosi lui portavoce di "noi" dico che, per favore, eviti di continuare a farlo ... Trovi il coraggio di parlare per se stesso.. e prendersi le sue responsabilità su ciò che scrive.. senza cercar di autoconvincersi di aver consensi a destra e a manca... ..........
Titolo: Re:L'Omega e la luna!
Inserito da: mbelt - Giugno 27, 2015, 13:54:29 pm
Ovviamente chi, nei suoi post, parla a nome di tutti noi.. usando il plurale e cercando di far credere che il suo pensiero (o i suoi problemi) siano condivisi da tutti facendosi lui portavoce dico che, per favore, eviti di continuare a farlo ... Trovi il coraggio di parlare per se stesso.. e prendersi le sue responsabilità su ciò che scrive.. senza cercar di autoconvincersi di aver consensi a destra e a manca...
Ecco, questa mi pare una buona idea.
E aggiungo: ognuno è libero e reponsabile di scrivere ciò che ritiene , e gli altri di valutare. Non tutti evidentemente hanno gli stessi consensi, e forse se qualcuno se ne duole, avrebbe materiale per riflettere invece di assumere atteggiamenti rivendicativi o vittimistici.