Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: guagua72 - Agosto 28, 2015, 10:32:20 am

Titolo: Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: guagua72 - Agosto 28, 2015, 10:32:20 am
Se ne è già parlato anche in altri forum. Non è una novità. Vorrei i vostri giudizi attuali. Questa è una strada percorribile anche per tanti orologiai italiani?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Agosto 28, 2015, 10:40:07 am
sempre piaciuto.. prima di tutto perché ha proposto qualcosa di nuovo, di "fresco" anche sotto l'aspetto del design.. poi perché anche la semplificazione, a mio modo di vedere, può essere una complicazione... (non tutti sanno semplificare) .. semplificazione sia sul piano tecnico, meccanico e pure estetico... molto coerente ...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Agosto 28, 2015, 10:52:52 am
A me piace molto..non conosco prezzi..
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Teo - Agosto 28, 2015, 10:55:54 am
A me fanno morire, più volte ho aperto post sull'argomento.
L'annuale secondo me è qualcosa di incredibile solo il baffo che permette l'indicazione del 31 è una cosa che mi manda letteralmente in visibilio.
Purtroppo non posso permettermi tutto ma sinceramente un orologio fatto da Oechslin in particolare il suddetto annuale lo comprerei subito.
Matteo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: range - Agosto 28, 2015, 11:00:41 am
Senza offesa per chi lo ha, per me l'estetica di un orologio condizione essenziale e personalmente lo trovo davvero brutto.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 28, 2015, 11:03:21 am
non se po' vedè!!

mi piaceva il crono annuale (quello del museo) ma questo è una catastrofe
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ALAN FORD - Agosto 28, 2015, 11:08:40 am
Se costasse una ventina di euro come gadget personalizzato sul quadrante lo prenderei.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 28, 2015, 11:12:45 am
Anche per me l'estetica è molto importante e in questo orologio non trovo in quel che vedo qualcosa che mi piaccia.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Teo - Agosto 28, 2015, 12:27:51 pm
Anche per me l'estetica è molto importante e in questo orologio non trovo in quel che vedo qualcosa che mi piaccia.

Considera però che pagando 2 mila franchi svizzeri in più puoi sederti al tavolo con il loro designer e progettare il tuo orologio, loro ti mandano poi il CAD con il prototipo da discutere prima di partire.
Certo l'impostazione generale rimane, se per esempio non piace la cassa ci potrai fare poco.
Però oltre che l'estetica qui dobbiamo, secondo me, capire anche le particolarità che sono secondo me interessantissime, se pensiamo, per esempio, ad un annuale formato solo da 5 parti.
Matteo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 28, 2015, 12:59:56 pm
...comprendo perfettamente il tuo punto di vista ma personalmente non riuscirei mai a valutare un orologio che esteticamente non ha nulla che mi attiri: cassa, anse, quadrante, sfere....
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 28, 2015, 13:30:10 pm
Li scopro oggi e devo dire che ho un giudizio altalenante. Mi piacciono per due motivi: il primo, estetico. Il secondo è che leggendo come hanno ideato il modulo per ridurre il tutto all'osso mi hanno affascinato. Mi piace questo modo di ragionare (e una volta tanto non si sono limitati a reimpacchettare un lavoro già pronto). Dall'altra parte una base tempo originale avrebbe concluso la logica.
Per i pigri il link dritto al personalizzatore: https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/customizer2/.
I prezzi sembrano in un range umano vista la produzione (dichiarano 150/anno), pur scontando la base ETA. Aggiunto alle cose interessanti.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 28, 2015, 14:33:48 pm
per curiosità ho fatto una configurazione.
ma che 2000,00 euro,
ho scelto una cassa titanio da 42 mm, varie personalizzazioni di colore e puff....... 8.000 franchi svizzeri

-.....

chiedo scusa, ho configurato il calendario annuale


-.....

 arichiedo scusa....pure sto fasi luna costa 8.000 franchi
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 28, 2015, 15:14:28 pm
per curiosità ho fatto una configurazione.
ma che 2000,00 euro,
ho scelto una cassa titanio da 42 mm, varie personalizzazioni di colore e puff....... 8.000 franchi svizzeri

-.....

chiedo scusa, ho configurato il calendario annuale


-.....

 arichiedo scusa....pure sto fasi luna costa 8.000 franchi

Io mentre postavo sopra ho fatto una configurazione e veniva nonsoquanti franchi, con un link a Google che me l'ha tradotto in poco più di 5000 Euro. Da li ho scritto che gli perdòno anche il trattore ETA. Tra 5k e 8k tuttavia non cambia molto, se credi in un progetto come questo e in tutte le cose che spiegano sul sito potrebbe anche starci.
Io in argento non lo prenderei mai, titanio si. Che poi, solo il ritiro in bicicletta (solo Svizzera) per le assistenze vale il prezzo ;)
Unico neo: col configuratore riesco solo a creare configurazioni pagliaccio. Sta a vedere che è colpa mia e non dell'orologio...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 28, 2015, 15:18:22 pm
per curiosità ho fatto una configurazione.
ma che 2000,00 euro,
ho scelto una cassa titanio da 42 mm, varie personalizzazioni di colore e puff....... 8.000 franchi svizzeri

-.....

chiedo scusa, ho configurato il calendario annuale


-.....

 arichiedo scusa....pure sto fasi luna costa 8.000 franchi

Io mentre postavo sopra ho fatto una configurazione e veniva nonsoquanti franchi, con un link a Google che me l'ha tradotto in poco più di 5000 Euro. Da li ho scritto che gli perdòno anche il trattore ETA. Tra 5k e 8k tuttavia non cambia molto, se credi in un progetto come questo e in tutte le cose che spiegano sul sito potrebbe anche starci.
Io in argento non lo prenderei mai, titanio si. Che poi, solo il ritiro in bicicletta (solo Svizzera) per le assistenze vale il prezzo ;)
Unico neo: col configuratore riesco solo a creare configurazioni pagliaccio. Sta a vedere che è colpa mia e non dell'orologio...

ci sono il data e il GMT che costano a base 6000 franchi che al cambio sarebbero circa 5.500/5.600 €

l'annuale e il fasi luna stanno al minimo a 8000 franchi che significa circa 7300/7400 €

spirito o non spirito me sembra troppo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 28, 2015, 16:10:40 pm
per curiosità ho fatto una configurazione.
ma che 2000,00 euro,
ho scelto una cassa titanio da 42 mm, varie personalizzazioni di colore e puff....... 8.000 franchi svizzeri

-.....

chiedo scusa, ho configurato il calendario annuale


-.....

 arichiedo scusa....pure sto fasi luna costa 8.000 franchi

Io mentre postavo sopra ho fatto una configurazione e veniva nonsoquanti franchi, con un link a Google che me l'ha tradotto in poco più di 5000 Euro. Da li ho scritto che gli perdòno anche il trattore ETA. Tra 5k e 8k tuttavia non cambia molto, se credi in un progetto come questo e in tutte le cose che spiegano sul sito potrebbe anche starci.
Io in argento non lo prenderei mai, titanio si. Che poi, solo il ritiro in bicicletta (solo Svizzera) per le assistenze vale il prezzo ;)
Unico neo: col configuratore riesco solo a creare configurazioni pagliaccio. Sta a vedere che è colpa mia e non dell'orologio...

ci sono il data e il GMT che costano a base 6000 franchi che al cambio sarebbero circa 5.500/5.600 €

l'annuale e il fasi luna stanno al minimo a 8000 franchi che significa circa 7300/7400 €

spirito o non spirito me sembra troppo

Non sono pochi certo, ma un è GMT nuovo, in titanio e fatto personalizzando dal colore del dial al cinturino, garantito (in parte) a vita e che rientra dall'assistenza in 15 giorni (aspetto interessante su cui hanno puntato, vogliamo parlare dei mesi che passano nei meandri delle assistenze ufficiali di altre case?). L'ordine e la gestione la fai direttamente con uno dei due proprietari (tre se consideriamo Ulysse Nardin), è vicino a quello che in molti consideriamo un produttore artigianale/indipendente. Senza andare nell'usato, forse nella mia limitatezza, non vedo tante alternative da far venire la voglia. Potremmo considerarlo in concorrenza coi PMW avendo una base ETA semplice, ma allora molte altre maison avrebbero dei problemi a riguardo.
Deve piacere, certo non puoi sperare di leggere la data rapidamente, anche l'affissione della Luna è molto particolare ed a me piace molto. Senza colori da clown per me è adatto a molte occasioni. Chiaro che poi ognuno con quella cifra "ha altro in mente", qualsiasi sia la cifra.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 28, 2015, 16:19:12 pm
...perdonatemi ma ha un prezzo anche superiore del 50% al Coyon??
Sono cose diverse, posso comprenderlo, ma già quando io ho saputo il prezzo di Coyon mi sono chiesto il motivo del listino di Rolex, figuriamoci....
...e tutto perchè puoi personalizzarlo tra diverse opzioni?  ::)
vi prego, qualcuno più acculturato di me mi spieghi come se fossi un bambino
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: fabri5.5 - Agosto 28, 2015, 16:24:39 pm
adoro i lavori di Oechslin,
ma non quando sono dall'aspetto minimalista.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 28, 2015, 16:43:49 pm
Michele e Fabri, ho gia espresso la mia stima per la vs passione e cultura nel settore quindi mi sto chiedendo se sono io che non riesco a vedere quello che c'è di buono in questi orologi .

Ribadendo che io -esteticamente- non trovo una sola cosa interessante nella loro linea se non quel minimalismo freddo che desiderandolo lo trovo vagamente su un ottimo prodotto come Nomos.

In considerazione del costo che abbiamo detto potrebbe andare dai 5 a 8k, voi davvero tra le miriadi di opzioni possibili, nuovo e usato, li spendereste su questa tipologia di orologio?

Attenzione a quel che rispondete perchè potreste aver sulla coscienza un vs collega forumista che inizia a prendere in considerazione i Rolex o peggio...i Panerai!!! (scherzo Sandrooo  :D)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 28, 2015, 16:57:31 pm
...perdonatemi ma ha un prezzo anche superiore del 50% al Coyon??
Sono cose diverse, posso comprenderlo, ma già quando io ho saputo il prezzo di Coyon mi sono chiesto il motivo del listino di Rolex, figuriamoci....
...e tutto perchè puoi personalizzarlo tra diverse opzioni?  ::)
vi prego, qualcuno più acculturato di me mi spieghi come se fossi un bambino

Questo è in titanio, a memoria il Coyon è acciaio. Questo ha una complicazione (GMT) realizzata con un modulo fatto in casa da loro. Coyon ha 2 dial e 2 set di sfere, questo un pacco di uno e dell'altro. Questi hanno un'azienda e un bilancio, argomento toccato anche nel thread di Coyon, che come loro dice "comunque se sparissi è semplice metterci mano". Questi se lo riprendono e te lo rendono in 15 giorni se avesse un problema (dicono, non provato).
Poi ci sono gli aspetti di stile che sono soggettivi: il Coyon per quanto bello l'avevo visto altre 1000 volte prima che uscisse sul "mercato", questo ha qualcosa di suo pur restando nel genere "oggetto tondo con lancette". Per chi lo vuole esiste sotto i 40mm. Chiaro che poi ognuno valuta col suo metro, è il bello di questa passione. Da quello che hai scritto sai anche tu che in tanti, coi prezzi di listino invece che il calendario annuale in titano di questo si prendono un solo tempo in acciaio più visto in giro.
Poi magari dal vivo non piace nemmeno a me, oppure esco dalla bottega con uno al polso.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 28, 2015, 17:04:57 pm
...perdonatemi ma ha un prezzo anche superiore del 50% al Coyon??
Sono cose diverse, posso comprenderlo, ma già quando io ho saputo il prezzo di Coyon mi sono chiesto il motivo del listino di Rolex, figuriamoci....
...e tutto perchè puoi personalizzarlo tra diverse opzioni?  ::)
vi prego, qualcuno più acculturato di me mi spieghi come se fossi un bambino
Le finiture contano, ma anche la tecnica, e qui di genialità tecnica e di originalità ce ne sono non poco. Io lo apprezzo, Oeschlin è un grandissimo orologiaio che ho anche conosciuto, e credo che questo lavoro valga molto di più di tante copiature di tante case, che si pagano anche decine di volte di più. Oeschlin poi ha qualcosa di comune con Journe di non poco conto, semplifica. Journe fa più finta di semplificare, Ludwig Oeschlin è più radicale e da sempre lavora alla semplificazione dei calendari, cosa che io ritengo necessaria da anni. I prezzi? Mi sembrano semplicemente ottimi, considerati anche i numeri della produzione e lo studio necessario, direi strepitosi.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 28, 2015, 18:10:54 pm
...perdonatemi ma ha un prezzo anche superiore del 50% al Coyon??
Sono cose diverse, posso comprenderlo, ma già quando io ho saputo il prezzo di Coyon mi sono chiesto il motivo del listino di Rolex, figuriamoci....
...e tutto perchè puoi personalizzarlo tra diverse opzioni?  ::)
vi prego, qualcuno più acculturato di me mi spieghi come se fossi un bambino

Questo è in titanio, a memoria il Coyon è acciaio. Questo ha una complicazione (GMT) realizzata con un modulo fatto in casa da loro. Coyon ha 2 dial e 2 set di sfere, questo un pacco di uno e dell'altro. Questi hanno un'azienda e un bilancio, argomento toccato anche nel thread di Coyon, che come loro dice "comunque se sparissi è semplice metterci mano". Questi se lo riprendono e te lo rendono in 15 giorni se avesse un problema (dicono, non provato).
Poi ci sono gli aspetti di stile che sono soggettivi: il Coyon per quanto bello l'avevo visto altre 1000 volte prima che uscisse sul "mercato", questo ha qualcosa di suo pur restando nel genere "oggetto tondo con lancette". Per chi lo vuole esiste sotto i 40mm. Chiaro che poi ognuno valuta col suo metro, è il bello di questa passione. Da quello che hai scritto sai anche tu che in tanti, coi prezzi di listino invece che il calendario annuale in titano di questo si prendono un solo tempo in acciaio più visto in giro.
Poi magari dal vivo non piace nemmeno a me, oppure esco dalla bottega con uno al polso.

...perdonatemi ma ha un prezzo anche superiore del 50% al Coyon??
Sono cose diverse, posso comprenderlo, ma già quando io ho saputo il prezzo di Coyon mi sono chiesto il motivo del listino di Rolex, figuriamoci....
...e tutto perchè puoi personalizzarlo tra diverse opzioni?  ::)
vi prego, qualcuno più acculturato di me mi spieghi come se fossi un bambino
Le finiture contano, ma anche la tecnica, e qui di genialità tecnica e di originalità ce ne sono non poco. Io lo apprezzo, Oeschlin è un grandissimo orologiaio che ho anche conosciuto, e credo che questo lavoro valga molto di più di tante copiature di tante case, che si pagano anche decine di volte di più. Oeschlin poi ha qualcosa di comune con Journe di non poco conto, semplifica. Journe fa più finta di semplificare, Ludwig Oeschlin è più radicale e da sempre lavora alla semplificazione dei calendari, cosa che io ritengo necessaria da anni. I prezzi? Mi sembrano semplicemente ottimi, considerati anche i numeri della produzione e lo studio necessario, direi strepitosi.

ok ne prendo atto, mi avete dato informazioni tali da poter riflettere da un'altra angolazione e di questo vi ringrazio ma.....l'estetica?? sono io che li vedo brutti? è semplicemente soggettivo?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 28, 2015, 18:29:18 pm
...perdonatemi ma ha un prezzo anche superiore del 50% al Coyon??
Sono cose diverse, posso comprenderlo, ma già quando io ho saputo il prezzo di Coyon mi sono chiesto il motivo del listino di Rolex, figuriamoci....
...e tutto perchè puoi personalizzarlo tra diverse opzioni?  ::)
vi prego, qualcuno più acculturato di me mi spieghi come se fossi un bambino

Questo è in titanio, a memoria il Coyon è acciaio. Questo ha una complicazione (GMT) realizzata con un modulo fatto in casa da loro. Coyon ha 2 dial e 2 set di sfere, questo un pacco di uno e dell'altro. Questi hanno un'azienda e un bilancio, argomento toccato anche nel thread di Coyon, che come loro dice "comunque se sparissi è semplice metterci mano". Questi se lo riprendono e te lo rendono in 15 giorni se avesse un problema (dicono, non provato).
Poi ci sono gli aspetti di stile che sono soggettivi: il Coyon per quanto bello l'avevo visto altre 1000 volte prima che uscisse sul "mercato", questo ha qualcosa di suo pur restando nel genere "oggetto tondo con lancette". Per chi lo vuole esiste sotto i 40mm. Chiaro che poi ognuno valuta col suo metro, è il bello di questa passione. Da quello che hai scritto sai anche tu che in tanti, coi prezzi di listino invece che il calendario annuale in titano di questo si prendono un solo tempo in acciaio più visto in giro.
Poi magari dal vivo non piace nemmeno a me, oppure esco dalla bottega con uno al polso.

...perdonatemi ma ha un prezzo anche superiore del 50% al Coyon??
Sono cose diverse, posso comprenderlo, ma già quando io ho saputo il prezzo di Coyon mi sono chiesto il motivo del listino di Rolex, figuriamoci....
...e tutto perchè puoi personalizzarlo tra diverse opzioni?  ::)
vi prego, qualcuno più acculturato di me mi spieghi come se fossi un bambino
Le finiture contano, ma anche la tecnica, e qui di genialità tecnica e di originalità ce ne sono non poco. Io lo apprezzo, Oeschlin è un grandissimo orologiaio che ho anche conosciuto, e credo che questo lavoro valga molto di più di tante copiature di tante case, che si pagano anche decine di volte di più. Oeschlin poi ha qualcosa di comune con Journe di non poco conto, semplifica. Journe fa più finta di semplificare, Ludwig Oeschlin è più radicale e da sempre lavora alla semplificazione dei calendari, cosa che io ritengo necessaria da anni. I prezzi? Mi sembrano semplicemente ottimi, considerati anche i numeri della produzione e lo studio necessario, direi strepitosi.

ok ne prendo atto, mi avete dato informazioni tali da poter riflettere da un'altra angolazione e di questo vi ringrazio ma.....l'estetica?? sono io che li vedo brutti? è semplicemente soggettivo?
Claudio, quando ho scritto la risposta non ho inteso riferirmi all'estetica, altrimenti lo avrei fatto espressamente. Posso dirti che su di me ha fascino, ma dovrei vederlo di persona per capire se lo comprerei. Non l'ho fatto, di riferimi all'estetica, perché resto convinto che sia un fatto soggettivo. Io vedo una estetica in questo orologio un po' ideologica: cioè Oeschlin ha voluto anche nell'estetica rifarsi ad una semplicità funzionale, o iperfunzionale, che io ammiro indipendentemente dai miei gusti, perché molto originale. Per me in casi come questo conta di più lo sforzo persino del risultato finale.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 28, 2015, 20:17:01 pm
...ed è questo tuo approccio ideologico una delle cose che più mi affascina di come vivi la tua passione per i segnatempo, simile a molti appassionati collezionisti di arte moderna e contemporanea ma... c'è un ma....personalmente io ritengo che l'Orologeria sia per lo più industria e design, per una porzione decisamente inferiore manifattura, per una fetta più piccola alto artigianato e ingegno e solo per una infinitesimale porzione -arte- .
Non sono di certo io ora a dover decretare cosa è, e cosa non è, arte ma al di fuori di questa ritengo che un approccio ideologico, per qualsiasi orologio, sia quanto meno generoso.
Non lo credi anche tu?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 28, 2015, 20:31:21 pm
...ed è questo tuo approccio ideologico una delle cose che più mi affascina di come vivi la tua passione per i segnatempo, simile a molti appassionati collezionisti di arte moderna e contemporanea ma... c'è un ma....personalmente io ritengo che l'Orologeria sia per lo più industria e design, per una porzione decisamente inferiore manifattura, per una fetta più piccola alto artigianato e ingegno e solo per una infinitesimale porzione -arte- .
Non sono di certo io ora a dover decretare cosa è, e cosa non è, arte ma al di fuori di questa ritengo che un approccio ideologico, per qualsiasi orologio, sia quanto meno generoso.
Non lo credi anche tu?
Non ritengo di avere un approccio ideologico, ho scritto che per me nell'estetica di questo orologio chi lo ha creato forse ha usato un approccio ideologico, cercando di comunicare anche esteticamente in modo originale la sua semplicità, anzi enfatizzandola. Mai scritto di arte a proposito di questo orologio, mi parrebbe eccessivo. Oppure la sua estetica potrebbe essere ina riproposizione in chiave originale di un approccio minimal funzionalista . Certo mi sembra il risultato dell'originalità in un settore dominato dall'assenza di idee e dalla copiatura sia in termini meccanici che estetici. E se ci pensi sono pochi a farlo a questi prezzi. Poi, ma vengono dopo, ci sono i gusto personali che considero poco interessanti come argomento do discussione.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Agosto 28, 2015, 20:36:49 pm
L'idea è buona come molte altre di Ochelsin ed il prezzo ci potrebbe anche stare.
Però a me non piace per nulla a livello estetico ed anche come finiture mi pare un tantino scadente.

Diciamo che c'è da lavorarci, ma varrebbe la pena.
L'orologeria ha bisogno di queste menti.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 28, 2015, 21:06:17 pm
sempre piaciuto.. prima di tutto perché ha proposto qualcosa di nuovo, di "fresco" anche sotto l'aspetto del design.. poi perché anche la semplificazione, a mio modo di vedere, può essere una complicazione... (non tutti sanno semplificare) .. semplificazione sia sul piano tecnico, meccanico e pure estetico... molto coerente ...

Condivido
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 28, 2015, 21:31:21 pm
Buona l'idea della semplificazione del movimento, apprezzabile e coerente l'intenzione di uno stile conseguente.
Ottima anche l'idea della personalizzazione.

Però, nel passaggio dalle idee e dalle buone intenzioni alla realizzazione concreta, il cammino è ancora lungo: qui l'idea è ancora acerba, la semplicità e il minimalismo confinano ancora con una dose di approssimazione...

Il valore intrinseco di un orologio - come di qualsiasi altro bene - non può essere misurato solo dallo sforzo (che possiamo applaudire e incoraggiare), ma anche  dalla capacità di tradurlo in una realizzazione qualitativamente (anche a livello di qualità estetica) apprezzabile.
Per il risultato che vediamo, 5.000 euro non sono competitivi.

E' vero che tutte le grandi innovazioni sono state originali.
Ma non dimentichiamo che, su diecimila proposte "originali", solo poche diventano grandi innovazioni...  ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 28, 2015, 21:40:06 pm
Buona l'idea della semplificazione del movimento, apprezzabile e coerente l'intenzione di uno stile conseguente.
Ottima anche l'idea della personalizzazione.

Però, nel passaggio dalle idee e dalle buone intenzioni alla realizzazione concreta, il cammino è ancora lungo: qui l'idea è ancora acerba, la semplicità e il minimalismo confinano ancora con una dose di approssimazione...

Il valore intrinseco di un orologio - come di qualsiasi altro bene - non può essere misurato solo dallo sforzo (che possiamo applaudire e incoraggiare), ma anche  dalla capacità di tradurlo in una realizzazione qualitativamente (anche a livello di qualità estetica) apprezzabile.
Per il risultato che vediamo, 5.000 euro non sono competitivi.

E' vero che tutte le grandi innovazioni sono state originali.
Ma non dimentichiamo che, su diecimila proposte "originali", solo poche diventano grandi innovazioni...  ;)
Davvero questa valutazione del prezzo non la comprendo. Vi è uno sforzo di innovazione meccanica non indifferente, per un orologio che costa meno del più economico dei sub Rolex. Ha pure la cassa in titanio. C'è pure una originalità estetica. Cioè c'è molto di quello che manca al 99 per cento di tutta l'orologeria blasonata molto più cara. Può essere semplicissimo nelle finiture. Può darsi che le innovazioni siano piccole, ma per quanto piccole hanno richiesto idee e realizzazione. Posso capire non piaccia , non so neppure se piace a me. Ma mai mi sognerei di dire che una cosa del genere, fatta in 150 pezzi l'anno per giunta, sia cara. Per me non lo è proprio. Oppure se lo fosse chissà cosa dovremmo dire delle cose che vediamo in giro.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 28, 2015, 21:46:14 pm
Buona l'idea della semplificazione del movimento, apprezzabile e coerente l'intenzione di uno stile conseguente.
Ottima anche l'idea della personalizzazione.

Però, nel passaggio dalle idee e dalle buone intenzioni alla realizzazione concreta, il cammino è ancora lungo: qui l'idea è ancora acerba, la semplicità e il minimalismo confinano ancora con una dose di approssimazione...

Il valore intrinseco di un orologio - come di qualsiasi altro bene - non può essere misurato solo dallo sforzo (che possiamo applaudire e incoraggiare), ma anche  dalla capacità di tradurlo in una realizzazione qualitativamente (anche a livello di qualità estetica) apprezzabile.
Per il risultato che vediamo, 5.000 euro non sono competitivi.

E' vero che tutte le grandi innovazioni sono state originali.
Ma non dimentichiamo che, su diecimila proposte "originali", solo poche diventano grandi innovazioni...  ;)

Bisognerebbe averli in mano per farsi un'idea più precisa. Già una coerenza nel progetto è una buona cosa, altri sfornano accrocchi di vari stili e scopiazzature varie. E non è che in quella fascia vedo gran calibri di manifattura e anglage da urlo. Purtroppo dico, perché non parliamo di due soldi, ma se va bene sei in quel range dove trovi la stessa macchina senza complicazioni o il 7750 dallo scaffale.
Poi diamo un peso anche al servizio : una persona con cui parlare per l'ordine e la personalizzazione e, ripeto di nuovo, un'assistenza che pare un Concorde rispetto ai tempi da medioevo con cui si muovono altre case. Quante volte abbiamo letto di mesi persi anche solo ad aspettare un preventivo? Sarà pure questo valore, mica solo i selfie dei rapper su Instagram. E ci metto anche un po' di esclusività per un prodotto fatto in numeri limitati. Il post di Croix è inquietante a riguardo.
Poi è chiaro che non è il top inopinabile, ma vedo più freschezza in questo progetto che in mille altri che magari hanno una finitura migliore (forse) di qualche parte ma alla fine son sempre la stessa solfa.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 28, 2015, 23:21:46 pm
Io penso sia chiaro a tutti che nel settore del lusso una quota consistente di prezzo non remunera la qualità intrinseca del bene, ma serve a garantire il requisito dell'esclusività (oltre che i profitti del produttore).

Nel settore dell'orologeria, già dai 1000 euro in su ci affacciamo al segmento del lusso: un orologio in acciaio che incassa un Eta con un paio di complicazioni e finitura base, anche se è assemblato con cura e dopo che abbiamo aggiunto i costi marginali per rete vendita, assistenza e marketing, costa al produttore 3/400 euro.

Già su queste cifre (per non parlare dei margini enormi che si hanno al salire dei prezzi) la capacità di offrire un servizio di riparazione in poche settimane anziché in mesi incide - per le grandi case - pochi euro!
Se l'assistenza pecca, ciò è da attribuire semplicemente a sciatteria, quando non al deliberato e perverso intento di alimentare l'idea di esclusività ("Il tuo orologio è un piccolo capolavoro di meccanica, non hai urgenza di utilizzarlo, porta pazienza").

Per una casa che produce piccole quantità, il costo unitario di un'assistenza valida (attenzione: non intendo la frazione del costo globale dell'assistenza, ma del valore aggiunto di un'assistenza più veloce) può arrivare ad alcune decine di euro...

Quanto all'originalità, distinguiamo i costi di ricerca (che qui non mi sembrano faraonici) dalla semplice originalità dell'idea: quest'ultima, come cercavo di argomentare in precedenza, non ha un valore intrinseco, ma dipende dalla capacità di esprimere un prodotto apprezzabile e apprezzato dai potenziali acquirenti.

In sintesi, questo orologio vuole collocarsi nel segmento lusso (e neanche nella fascia iniziale di questo...), conseguentemente ha un prezzo che prescinde largamente dai costi.
Come i suoi concorrenti, certo.
Ma il risultato (non l'idea o le buone intenzioni; il risultato) non è ancora all'altezza della fascia di lusso prescelta.

Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 07:44:19 am
La strada dell'atelier capace di personalizzare l'offerta su richiesta del cliente é una delle possibili vie di successo per gli orologiai capaci di fare orologi.
Per il resto l'offerta è già stracolma di brand e prodotti industriali e fatti in serie.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 29, 2015, 09:05:33 am
Io penso sia chiaro a tutti che nel settore del lusso una quota consistente di prezzo non remunera la qualità intrinseca del bene, ma serve a garantire il requisito dell'esclusività (oltre che i profitti del produttore).

Nel settore dell'orologeria, già dai 1000 euro in su ci affacciamo al segmento del lusso: un orologio in acciaio che incassa un Eta con un paio di complicazioni e finitura base, anche se è assemblato con cura e dopo che abbiamo aggiunto i costi marginali per rete vendita, assistenza e marketing, costa al produttore 3/400 euro.

Già su queste cifre (per non parlare dei margini enormi che si hanno al salire dei prezzi) la capacità di offrire un servizio di riparazione in poche settimane anziché in mesi incide - per le grandi case - pochi euro!
Se l'assistenza pecca, ciò è da attribuire semplicemente a sciatteria, quando non al deliberato e perverso intento di alimentare l'idea di esclusività ("Il tuo orologio è un piccolo capolavoro di meccanica, non hai urgenza di utilizzarlo, porta pazienza").

Per una casa che produce piccole quantità, il costo unitario di un'assistenza valida (attenzione: non intendo la frazione del costo globale dell'assistenza, ma del valore aggiunto di un'assistenza più veloce) può arrivare ad alcune decine di euro...

Quanto all'originalità, distinguiamo i costi di ricerca (che qui non mi sembrano faraonici) dalla semplice originalità dell'idea: quest'ultima, come cercavo di argomentare in precedenza, non ha un valore intrinseco, ma dipende dalla capacità di esprimere un prodotto apprezzabile e apprezzato dai potenziali acquirenti.

In sintesi, questo orologio vuole collocarsi nel segmento lusso (e neanche nella fascia iniziale di questo...), conseguentemente ha un prezzo che prescinde largamente dai costi.
Come i suoi concorrenti, certo.
Ma il risultato (non l'idea o le buone intenzioni; il risultato) non è ancora all'altezza della fascia di lusso prescelta.
Non sono d'accordo. Il calendario annuale a 8K fai già fatica a trovarlo tradizionale. Non parliamo poi di quello spesso di Patek pieno di inutili componenti. Questo è originale e semplificare richiede molta inventiva e studio, non è una cosa semplice. Sull'assistenza hai ragione invece: i piccoli in genere assistono più velocemente dei grandi costruttori e meglio per quella che è la mia esperienza, ma questi te lo garantiscono.  Ci aggiungi la personalizzazione, ci aggiungi una ricerca estetica che può piacere a meno ma c'è. Allora io mi chiedo: quali sono i concorrenti di questo orologio in termini di prezzi? Al 99 per cento pezzi prodotti in grandi serie senza nessuna originalità né tecnica né estetica. E allora io mi chiedo: ma questi indipendenti devono regalare i propri orologi al primo che passa?
No, non sono proprio d'accordo.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ALAN FORD - Agosto 29, 2015, 09:09:54 am
Geniale ma di una tristezza mortale!
La genialità consiste anche nel fare cose gradevoli anche esternamente non solo internamente, questo sembra un prototipo non finito.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 29, 2015, 09:48:51 am
E allora io mi chiedo: ma questi indipendenti devono regalare i propri orologi al primo che passa?
No, non sono proprio d'accordo.

"Regalare" no.
Ma tra il regalare e il pretendere margini elevatissimi ci sono molte vie di mezzo...

Se offri un bene di lusso e te lo vuoi far pagare come tale, non puoi offrire solo la tua inventiva, ma un prodotto qualitativamente impeccabile (almeno quanto la concorrenza che offre un prodotto meno "originale", ma di qualità consolidata e con un brand affermato).

Se invece il prodotto è ancora acerbo, ti devi accontentare di margini meno elevati.

Se poi vuoi la botte piena e la moglie ubriaca, allora il prodotto non vende e te la prenderai con il mercato, che non è "maturo" per apprezzare l'originalità...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 09:51:44 am
L'aspetto non mi conquista, almeno di getto.
Per tecnica e per considerazioni estetiche definitive e per dare un giudizio più appropriato devo studiarmi di più la lezione o meglio vederli e toccarli dal vivo, ad ogni modo anche se semplificare e minimalizzare può essere un plus dell'orologio dato dal suo progettista, io delle finiture sul movimento le pretendo da un indipendente, pensate solo a come potevano essere gli orologi di Coyon senza gli anglage o il collo di cigno, è vero che parliamo di altro e qui ci sono le complicazioni di fasi luna e calendario e un progetto diverso, ma io a certi prezzi vorrei di più in termini di finiture del calibro, che mi sembra aver capito che non ci sono, nell'assistenza immediata sinceramente non nutro molto interesse, un surplus da pagare all'atto d'acquisto e da considerare nel complesso della spesa.
La personalizzazione è interessante, ma solo se gli altri aspetti che dicevo prima sono soddisfatti.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 09:57:09 am
sempre piaciuto.. prima di tutto perché ha proposto qualcosa di nuovo, di "fresco" anche sotto l'aspetto del design.. poi perché anche la semplificazione, a mio modo di vedere, può essere una complicazione... (non tutti sanno semplificare) .. semplificazione sia sul piano tecnico, meccanico e pure estetico... molto coerente ...


A me in foto piace molto di più il tuo Steam, non scherzo.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 29, 2015, 09:59:08 am
Stavo in pena,,, meno male
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 09:59:35 am
Se poi vuoi la botte piena e la moglie ubriaca, allora il prodotto non vende e te la prenderai con il mercato, che non è "maturo" per apprezzare l'originalità...

Leggendo il loro sito non mi sembra affatto che se la prendano con un mercato che non li capisce, tutt'altro. Non sono cantinari nati questa primavera, sono un'azienda sul mercato da 10 anni e partecipata da Ulysse Nardin. Hanno anche una loro idea di dimensione da rispettare e secondo me è un'ottima nicchia di mercato. Andrebbero visti in mano per valutare davvero la qualità del prodotto, dopo di che i gusti sono gusti, c'è chi spende il triplo per ritrovarsi con gli indici al 12 spaiati ma un bel logo anzichè uno sterile dial.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 29, 2015, 10:18:19 am
sempre piaciuto.. prima di tutto perché ha proposto qualcosa di nuovo, di "fresco" anche sotto l'aspetto del design.. poi perché anche la semplificazione, a mio modo di vedere, può essere una complicazione... (non tutti sanno semplificare) .. semplificazione sia sul piano tecnico, meccanico e pure estetico... molto coerente ...


A me in foto piace molto di più il tuo Steam, non scherzo.

esteticamente lo preferisco anch'io e di gran lunga....
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 10:23:28 am
Sul sito quello che preferisco, ma che comunque continua a sollevarmi perplessità, è il calendario annuale, lo trovo più riuscito nel quadrante, molto minimal, molto… tanto che ho provato ad impostare una data sul sito e non sono riuscito a leggerla, io non li trovo leggibili nella loro forse troppo estrema semplicità.
Uno stile ed una originalità c'è di sicuro e comprendo a chi l'orologio invece piace, quanto a me io non ne sono convinto.
Sulle misure sono stanco, ma lo dico, per me i 42mm del titanio sono troppi, i 39mm della versione argento sarebbero da provare.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 10:26:31 am
Sulle misure sono stanco, ma lo dico, per me i 42mm del titanio sono troppi, i 39mm della versione argento sarebbero da provare.

39 e 42 ci sono per entrambi i materiali. Sulla leggibilità basta considerare che i "buchi" dei giorni sono in corrispondenza dei bastoni dei minuti, poi li leggi al volo. Tra l'altro come molte affissioni analogiche ti da l'idea di dove sei nel mese.
Allo stesso modo i buchi dei giorni, che sono della stessa dimensione delle sfere, ti permettono di "leggere" i secondi senza la sfera dedicata. L'indicazione del giorno della settimana ha una configurazione che permette di leggere il giorno/notte senza aggiungere un indicatore.
Forse si è capito, io li trovo funzionali, eleganti, originali. Ma forse non faccio testo, a me piace anche il Ressence Type 3 ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 10:55:47 am
Sulle misure sono stanco, ma lo dico, per me i 42mm del titanio sono troppi, i 39mm della versione argento sarebbero da provare.

39 e 42 ci sono per entrambi i materiali. Sulla leggibilità basta considerare che i "buchi" dei giorni sono in corrispondenza dei bastoni dei minuti, poi li leggi al volo. Tra l'altro come molte affissioni analogiche ti da l'idea di dove sei nel mese.


Non l'avevo letta la misura inferiore anche per il titanio, grazie.
Davvero tu trovi facile tramite gli indici leggere il giorno? Io per niente e il fatto che il giorno della settimana e il mese ruotano in senso inverso non aiuta, aho sarò io può darsi... ???
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 11:03:10 am
Sulle misure sono stanco, ma lo dico, per me i 42mm del titanio sono troppi, i 39mm della versione argento sarebbero da provare.

39 e 42 ci sono per entrambi i materiali. Sulla leggibilità basta considerare che i "buchi" dei giorni sono in corrispondenza dei bastoni dei minuti, poi li leggi al volo. Tra l'altro come molte affissioni analogiche ti da l'idea di dove sei nel mese.


Non l'avevo letta la misura inferiore anche per il titanio, grazie.
Davvero tu trovi facile tramite gli indici leggere il giorno? Io per niente e il fatto che il giorno della settimana e il mese ruotano in senso inverso non aiuta, aho sarò io può darsi... ???

Bisognerebbe averlo al polso per far la prova ma sei sempre, al massimo, tre buchi dopo/prima un bastone, è lo stesso che leggere i minuti. Con la differenza che i ciecati come me invece di indovinare la cifra nella finestrella vedono un bel pallino colorato al posto giusto. Per il giorno della settimana puoi scegliere se mettere in alto la domenica o il lunedi, quindi si adatta a diverse culture. Il fatto che giri all'indietro in effetti anche a me lascia qualche dubbio, credo che sia una di quelle cose che si aggiusta con l'abitudine. Per come è fatto mi da l'idea di essere un buon orologio da tutti i giorni. Non è che gli annuali o peggio i perpetuali con affissione tradizionale siano tutto sto granchè di leggibilità.
Oltretutto con 5 pezzi hanno fatto il calendario lunare più preciso in commercio, roba che sballa di un giorno ogni tremila e rotti anni, per seminare i pomodori con precisione viene molto pratico.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 29, 2015, 11:07:31 am
Sulle misure sono stanco, ma lo dico, per me i 42mm del titanio sono troppi, i 39mm della versione argento sarebbero da provare.

39 e 42 ci sono per entrambi i materiali. Sulla leggibilità basta considerare che i "buchi" dei giorni sono in corrispondenza dei bastoni dei minuti, poi li leggi al volo. Tra l'altro come molte affissioni analogiche ti da l'idea di dove sei nel mese.


Non l'avevo letta la misura inferiore anche per il titanio, grazie.
Davvero tu trovi facile tramite gli indici leggere il giorno? Io per niente e il fatto che il giorno della settimana e il mese ruotano in senso inverso non aiuta, aho sarò io può darsi... ???

Bisognerebbe averlo al polso per far la prova ma sei sempre, al massimo, tre buchi dopo/prima un bastone, è lo stesso che leggere i minuti. Con la differenza che i ciecati come me invece di indovinare la cifra nella finestrella vedono un bel pallino colorato al posto giusto. Per il giorno della settimana puoi scegliere se mettere in alto la domenica o il lunedi, quindi si adatta a diverse culture. Il fatto che giri all'indietro in effetti anche a me lascia qualche dubbio, credo che sia una di quelle cose che si aggiusta con l'abitudine. Per come è fatto mi da l'idea di essere un buon orologio da tutti i giorni. Non è che gli annuali o peggio i perpetuali con affissione tradizionale siano tutto sto granchè di leggibilità.
Oltretutto con 5 pezzi hanno fatto il calendario lunare più preciso in commercio, roba che sballa di un giorno ogni tremila e rotti anni, per seminare i pomodori con precisione viene molto pratico.

Potevamo mette sei de pezzi e farlo girare nel modo corretto!!!!
O forse poi sarebbe costato 10.000????
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 11:10:24 am
Sulle misure sono stanco, ma lo dico, per me i 42mm del titanio sono troppi, i 39mm della versione argento sarebbero da provare.

39 e 42 ci sono per entrambi i materiali. Sulla leggibilità basta considerare che i "buchi" dei giorni sono in corrispondenza dei bastoni dei minuti, poi li leggi al volo. Tra l'altro come molte affissioni analogiche ti da l'idea di dove sei nel mese.


Non l'avevo letta la misura inferiore anche per il titanio, grazie.
Davvero tu trovi facile tramite gli indici leggere il giorno? Io per niente e il fatto che il giorno della settimana e il mese ruotano in senso inverso non aiuta, aho sarò io può darsi... ???

Bisognerebbe averlo al polso per far la prova ma sei sempre, al massimo, tre buchi dopo/prima un bastone, è lo stesso che leggere i minuti. Con la differenza che i ciecati come me invece di indovinare la cifra nella finestrella vedono un bel pallino colorato al posto giusto. Per il giorno della settimana puoi scegliere se mettere in alto la domenica o il lunedi, quindi si adatta a diverse culture. Il fatto che giri all'indietro in effetti anche a me lascia qualche dubbio, credo che sia una di quelle cose che si aggiusta con l'abitudine. Per come è fatto mi da l'idea di essere un buon orologio da tutti i giorni. Non è che gli annuali o peggio i perpetuali con affissione tradizionale siano tutto sto granchè di leggibilità.
Oltretutto con 5 pezzi hanno fatto il calendario lunare più preciso in commercio, roba che sballa di un giorno ogni tremila e rotti anni, per seminare i pomodori con precisione viene molto pratico.

Potevamo mette sei de pezzi e farlo girare nel modo corretto!!!!
O forse poi sarebbe costato 10.000????

Secondo me aggiungere un pezzo per farlo girare dalla parte "giusta" sarebbe stato illogico, pur condividendo l'idea che è più intuibile.
Comunque l'unico annuale usato che ho trovato dell'anno scorso costa meno di 5000 USD. Ovviamente da 42.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 29, 2015, 11:18:26 am
Ma illogico perché??
Una cosa è semplificare (sempre che ciò sia un vantaggio) una è renderlo non leggibile.
Secondo me è una caxx.... Se semo capiti.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 11:24:16 am
Non é più "illeggibile" di tanti calendari perpetui di stampo classico. Come tutte le affissioni non convenzionali ci si abitua in meno di una giornata.
Io lo trovo uno dei pochi "complicati" di stile informale riuscito e con quel pizzico di originalità che apprezzo sempre come apprezzo la semplificazione ingegnosa.
L'aspetto un po' spartano andrebbe valutato dal vivo.
L'unico difetto estetico che rilevo é il disegno della cassa un po' troppo banale e soprattutto le anse sproporzionate, troppo larghe e corte, tozze.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 11:36:43 am
Ma illogico perché??
Una cosa è semplificare (sempre che ciò sia un vantaggio) una è renderlo non leggibile.

Se parti dall'idea di estrema semplificazione del tutto una ruota che inverta un movimento non è essenziale. E' la filosofia che guida la realizzazione di questi pezzi. Fare un annuale con 5 pezzi invece che 150 è una scelta filosofica, oltre che un impegno tecnico, che richiede qualche compromesso. Per quelli che tra-cento-anni-un-meccanico-lo-ripari-ancora avere a che fare con 150 parti sarà una bella sfida.
Sul non leggibile siamo nel personale, ho provato a giocare col simulatore sul sito e dopo 30 secondi leggi tutto al volo. Si grida al capolavoro quando Papi infila chissà cosa in un RM, poi per leggere l'ora bisogna fare una riunione in 4 con una votazione alla fine.
Che possa non piacere è ovvio, ma siamo sui gusti di ognuno. Ho al polso un orologio day-date, per capire giorno e data lo devo avvicinare/allontanare dall'occhio 3 volte. E poi scopro che è sabato solo perchè ho tempo di scrivere sul forum ;)
Tutte le affissioni non 100% ortodosse vanno contro l'abitudine che ognuno ha fatto in una vita di lancette. Io tra jumping hours, wandering hours e robe simili mi perdo, poi mi giro e vado avanti.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 11:39:17 am
Non é più "illeggibile" di tanti calendari perpetui di stampo classico. Come tutte le affissioni non convenzionali ci si abitua in meno di una giornata.
Io lo trovo uno dei pochi "complicati" di stile informale riuscito e con quel pizzico di originalità che apprezzo sempre come apprezzo la semplificazione ingegnosa.
L'aspetto un po' spartano andrebbe valutato dal vivo.
L'unico difetto estetico che rilevo é il disegno della cassa un po' troppo banale e soprattutto le anse sproporzionate, troppo larghe e corte, tozze.

In effetti in alcune fotografie le anse così larghe richiedono dei cinturini che sembrano, a confronto della testa, delle cinture di sicurezza.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 11:47:36 am
Quel 2824-2 che compare in foto mi fa venire i brividi però…
Me lo ha regalato mia moglie nuovo in scatola uguale a quello 3/4 anni fa, 135 Euro più Iva e spedizione al consumatore...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 11:56:49 am
Quel 2824-2 che compare in foto mi fa venire i brividi però…
Me lo ha regalato mia moglie nuovo in scatola uguale a quello 3/4 anni fa, 135 Euro più Iva e spedizione al consumatore...

E' la prima cosa che ho scritto anche io, dopo di che sai bene che anche altri blasonati usano quello. Se poi apriamo il solito discorso su cosa potrebbero costare certi solo tempo "di manifattura" e di che valore conferiscano rispetto ad un ETA non ne veniamo più fuori.
Per la fascia superiore e senza le complicazioni proprietarie Ochs useranno l'UN-118. Resta da vedere se continueranno ad arrivare gli ETA più che altro.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 12:43:04 pm
Quel 2824-2 che compare in foto mi fa venire i brividi però…
Me lo ha regalato mia moglie nuovo in scatola uguale a quello 3/4 anni fa, 135 Euro più Iva e spedizione al consumatore...

Senza l'eta costerebbe 80k.
solito discorso...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 29, 2015, 12:47:19 pm
Sulle misure sono stanco, ma lo dico, per me i 42mm del titanio sono troppi, i 39mm della versione argento sarebbero da provare.

39 e 42 ci sono per entrambi i materiali. Sulla leggibilità basta considerare che i "buchi" dei giorni sono in corrispondenza dei bastoni dei minuti, poi li leggi al volo. Tra l'altro come molte affissioni analogiche ti da l'idea di dove sei nel mese.
Allo stesso modo i buchi dei giorni, che sono della stessa dimensione delle sfere, ti permettono di "leggere" i secondi senza la sfera dedicata. L'indicazione del giorno della settimana ha una configurazione che permette di leggere il giorno/notte senza aggiungere un indicatore.
Forse si è capito, io li trovo funzionali, eleganti, originali. Ma forse non faccio testo, a me piace anche il Ressence Type 3 ;)
Anche a me, saremmo difettosi noi. Davvero non comprendo i criteri di valutazione usati da molti sul prezzo. Se per un solotempo prodotto, non dimentichiamolo, in poche unità da un grandissimo orologiaio tutt'altro che sconosciuto mi chiedono 5K, la stessa cifra di Coyon, posso avere o originalità/tecnica (materiale cassa, etc) o finiture. Per avere entrambe questi prezzi non possono bastare oggi. Io faccio un ragionamento in base a quello che offrono gli altri, e in questi termini sia il solotempo che il complicato mi sembrano ottimi. Come sempre raccomando di non limitarsi ad un solo aspetto nell'analizzare un orologio...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 29, 2015, 12:53:22 pm
Secondo me aggiungere un pezzo per farlo girare dalla parte "giusta" sarebbe stato illogico, pur condividendo l'idea che è più intuibile.

Ma illogico perché??
Una cosa è semplificare (sempre che ciò sia un vantaggio) una è renderlo non leggibile.
Secondo me è una caxx.... Se semo capiti.

Quoto Errol.

Secondo me il discorso sulla "logicità" va esattamente capovolto: è illogica la "coerenza" assoluta con un'idea astratta che vada a discapito della funzionalità.

E poi spiegatemi: ma perché se spendo 8.000 euro (ma anche 800!) dovrei "adattarmi" o "farci l'abitudine"??
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 13:17:52 pm
Ma come si fa col colpo d'occhio, ma anche con qualche secondo in più, a carpire con precisione le informazioni che fornisce senza mettersi a contare i pallini facendo attenzione a contare a ritroso i mesi e i day… qualcuno dice ci si fa l'abitudine, può darsi, ma oltretutto è stato detto ed io concordo, che questo non è un orologio da tutti i giorni (per me neanche un orologio per chi ne ha solo uno), e allora abitudine di che?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 13:24:35 pm
Ma come si fa col colpo d'occhio, ma anche con qualche secondo in più, a carpire con precisione le informazioni che fornisce senza mettersi a contare i pallini facendo attenzione a contare a ritroso i mesi e i day… qualcuno dice ci si fa l'abitudine, può darsi, ma oltretutto è stato detto ed io concordo, che questo non è un orologio da tutti i giorni (per me neanche un orologio per chi ne ha solo uno), e allora abitudine di che?

Io ho scritto che è un orologio da tutti i giorni,non il contrario.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 13:25:50 pm
Ma come si fa col colpo d'occhio, ma anche con qualche secondo in più, a carpire con precisione le informazioni che fornisce senza mettersi a contare i pallini facendo attenzione a contare a ritroso i mesi e i day… qualcuno dice ci si fa l'abitudine, può darsi, ma oltretutto è stato detto ed io concordo, che questo non è un orologio da tutti i giorni (per me neanche un orologio per chi ne ha solo uno), e allora abitudine di che?

Tra l'altro, visto che il giorno si legge esattamente come i minuti, tu hai problemi a leggere i minuti?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 13:27:40 pm
Sulle misure sono stanco, ma lo dico, per me i 42mm del titanio sono troppi, i 39mm della versione argento sarebbero da provare.

39 e 42 ci sono per entrambi i materiali. Sulla leggibilità basta considerare che i "buchi" dei giorni sono in corrispondenza dei bastoni dei minuti, poi li leggi al volo. Tra l'altro come molte affissioni analogiche ti da l'idea di dove sei nel mese.
Allo stesso modo i buchi dei giorni, che sono della stessa dimensione delle sfere, ti permettono di "leggere" i secondi senza la sfera dedicata. L'indicazione del giorno della settimana ha una configurazione che permette di leggere il giorno/notte senza aggiungere un indicatore.
Forse si è capito, io li trovo funzionali, eleganti, originali. Ma forse non faccio testo, a me piace anche il Ressence Type 3 ;)
Anche a me, saremmo difettosi noi. Davvero non comprendo i criteri di valutazione usati da molti sul prezzo. Se per un solotempo prodotto, non dimentichiamolo, in poche unità da un grandissimo orologiaio tutt'altro che sconosciuto mi chiedono 5K, la stessa cifra di Coyon, posso avere o originalità/tecnica (materiale cassa, etc) o finiture. Per avere entrambe questi prezzi non possono bastare oggi. Io faccio un ragionamento in base a quello che offrono gli altri, e in questi termini sia il solotempo che il complicato mi sembrano ottimi. Come sempre raccomando di non limitarsi ad un solo aspetto nell'analizzare un orologio...
Per inciso leggendo ho trovato opinioni convergenti sulla qualità delle realizzazioni, foto buone ce ne sono e non sembrano male.
Certo va visto.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 13:30:02 pm
Quel 2824-2 che compare in foto mi fa venire i brividi però…
Me lo ha regalato mia moglie nuovo in scatola uguale a quello 3/4 anni fa, 135 Euro più Iva e spedizione al consumatore...

Senza l'eta costerebbe 80k.
solito discorso...


Credo che di basi migliori di quella non c'era che l'imbarazzo della scelta, ad ogni modo io non avrei eliminato l'Eta, ma avrei gradito e molto una versione top grade ed un certo intervento sulle finiture per dare quel tocco in più, quel 2824 (base!) su un orologio da 8k non è presentabile, esattamente come non lo è sui Meisterstuk di Montblanc di nuova generazione che vengono venduti bene e hanno l'aggravante del fondello zaffiro (per vedere quello splendore).
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 13:35:10 pm
Secondo me aggiungere un pezzo per farlo girare dalla parte "giusta" sarebbe stato illogico, pur condividendo l'idea che è più intuibile.

Ma illogico perché??
Una cosa è semplificare (sempre che ciò sia un vantaggio) una è renderlo non leggibile.
Secondo me è una caxx.... Se semo capiti.

Quoto Errol.

Secondo me il discorso sulla "logicità" va esattamente capovolto: è illogica la "coerenza" assoluta con un'idea astratta che vada a discapito della funzionalità.

E poi spiegatemi: ma perché se spendo 8.000 euro (ma anche 800!) dovrei "adattarmi" o "farci l'abitudine"??
Ce la fai come ad ogni affissione non tradizionale, ovviamente se hai voglia di metterti a farlo. Pagare per adattarmi? Vediamo, l'ho fatto per:
-blasonati bracciali strappa peli
-assemblaggi approssimativi (ma proprio lì era il bello... )
-indici ad cazzum
-sfere ipertrofiche che coprono data /lunA/giorno
-viti bracciale che fanno perdere l'orologio (stupido chi non ci mette l'Attack)
-attese di mesi per un cinturino

Devo continuare? Almeno qui c'è un motivo.
Poi ripeto è abbastanza evidente che possa non piacere
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 29, 2015, 13:40:04 pm
Davvero non comprendo i criteri di valutazione usati da molti sul prezzo. Se per un solotempo prodotto, non dimentichiamolo, in poche unità da un grandissimo orologiaio tutt'altro che sconosciuto mi chiedono 5K, la stessa cifra di Coyon, posso avere o originalità/tecnica (materiale cassa, etc) o finiture. Per avere entrambe questi prezzi non possono bastare oggi. Io faccio un ragionamento in base a quello che offrono gli altri, e in questi termini sia il solotempo che il complicato mi sembrano ottimi. Come sempre raccomando di non limitarsi ad un solo aspetto nell'analizzare un orologio...

"Poche unità" (esclusività), "grandissimo orologiaio tutt'altro che sconosciuto" (nome), "originalità"...

A parte la tecnica (la cassa in titanio, che costa... 50 euro), citi tutti fattori "immateriali", legati al prestigio del segnatempo e non ai costi di produzione effettiva.

Intendiamoci: sono valori importanti, che possono essere apprezzati moltissimo, ma economicamente non incomprimibili.
Il prezzo considerevole è una scelta di posizionamento del prodotto, non una necessità.

Io dico semplicemente che questa scelta poteva essere giustificata se avessero curato maggiormente i fattori di qualità intrinseca; non dico ai livelli di Coyon (che davvero offre un prodotto che vale tutti i soldi che chiede), ma anche solo al livello della concorrenza commerciale.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 13:42:51 pm


Tra l'altro, visto che il giorno si legge esattamente come i minuti, tu hai problemi a leggere i minuti?


Secondo te potrei averne?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 13:48:36 pm


Tra l'altro, visto che il giorno si legge esattamente come i minuti, tu hai problemi a leggere i minuti?


Secondo te potrei averne?
Appunto, non capisco dove stia la difficoltà in più per la data. È roba da un'occhiata sapere che siamo ai 30 minuti, stessa cosa per il 15 del mese. Ma è evidente che se non piace questa affissione c'è poco da fare. Io non digerisco la data periferica con la sfera e mezzaluna, stile JLC annuale o Speedmaster piccolo, ma non mi pongo il problema se ad altri piace. 0% problema funzionale, 100% gusto personale.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 13:50:43 pm
Quel 2824-2 che compare in foto mi fa venire i brividi però…
Me lo ha regalato mia moglie nuovo in scatola uguale a quello 3/4 anni fa, 135 Euro più Iva e spedizione al consumatore...

E' la prima cosa che ho scritto anche io, dopo di che sai bene che anche altri blasonati usano quello. Se poi apriamo il solito discorso su cosa potrebbero costare certi solo tempo "di manifattura" e di che valore conferiscano rispetto ad un ETA non ne veniamo più fuori.
Per la fascia superiore e senza le complicazioni proprietarie Ochs useranno l'UN-118. Resta da vedere se continueranno ad arrivare gli ETA più che altro.


Se per blasonati intendi Hamilton e Glycine, si usano quello.
Case come Longines, Tudor, Cartier, IWC etc. usano gli elaborèe e più frequentemente i top grade.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 13:50:46 pm
Citazione
Credo che di basi migliori di quella non c'era che l'imbarazzo della scelta

É vero, bisogna poi vedere quante sono disponibili e a che prezzi.
D'altronde i solo tempo Rolex in orologi banali che costano quanto e più di questi, per giunta prodotti in milioni di pezzi, non scandalizzano nessuno...

Citazione
0% problema funzionale, 100% gusto personale

Esatto, il fatto è che a volte si cerca conforto al proprio gusto con ragioni oggettive che non esistono.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 13:59:00 pm


Tra l'altro, visto che il giorno si legge esattamente come i minuti, tu hai problemi a leggere i minuti?


Secondo te potrei averne?
Appunto, non capisco dove stia la difficoltà in più per la data. È roba da un'occhiata sapere che siamo ai 30 minuti, stessa cosa per il 15 del mese. Ma è evidente che se non piace questa affissione c'è poco da fare. Io non digerisco la data periferica con la sfera e mezzaluna, stile JLC annuale o Speedmaster piccolo, ma non mi pongo il problema se ad altri piace. 0% problema funzionale, 100% gusto personale.


Scusa se insisto, ma i giorni non sono i minuti, dove una occhiata rapida senza soffermarci sul singolo è sufficente a capire che ore sono, coi giorni devo sapere esattamente che giorno è, non posso mica approssimare.
Può darsi che ci si possa abituare anche all'annuale, anzi è senz'altro così.

Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 29, 2015, 13:59:51 pm
Citazione
Credo che di basi migliori di quella non c'era che l'imbarazzo della scelta

É vero, bisogna poi vedere quante sono disponibili e a che prezzi.
D'altronde i solo tempo Rolex in orologi banali che costano quanto e più di questi, per giunta prodotti in milioni di pezzi, non scandalizzano nessuno...

Citazione
0% problema funzionale, 100% gusto personale

Esatto, il fatto è che a volte si cerca conforto al proprio gusto con ragioni oggettive che non esistono.
Questa volta Angelo merita applausi, soprattutto per l'ultima affermazione, ma condivido anche l'altra.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 29, 2015, 14:01:04 pm
Quel 2824-2 che compare in foto mi fa venire i brividi però…
Me lo ha regalato mia moglie nuovo in scatola uguale a quello 3/4 anni fa, 135 Euro più Iva e spedizione al consumatore...

E' la prima cosa che ho scritto anche io, dopo di che sai bene che anche altri blasonati usano quello. Se poi apriamo il solito discorso su cosa potrebbero costare certi solo tempo "di manifattura" e di che valore conferiscano rispetto ad un ETA non ne veniamo più fuori.
Per la fascia superiore e senza le complicazioni proprietarie Ochs useranno l'UN-118. Resta da vedere se continueranno ad arrivare gli ETA più che altro.


Se per blasonati intendi Hamilton e Glycine, si usano quello.
Case come Longines, Tudor, Cartier, IWC etc. usano gli elaborèe e più frequentemente i top grade.

Non immaginavo che infilare un kif moltiplicasse per 20 il valore di un movimento. Non stiamo parlando dello Scafusia, e di thread sugli elaborati e il loro valore ne trovi a bizzeffe.
Comunque tagliamola qui, ognuno ha il suo graal di riferimento nel rapporto qualità prezzo, altrimenti avremmo tutti un Gran Seiko al polso.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 29, 2015, 14:07:10 pm
Davvero non comprendo i criteri di valutazione usati da molti sul prezzo. Se per un solotempo prodotto, non dimentichiamolo, in poche unità da un grandissimo orologiaio tutt'altro che sconosciuto mi chiedono 5K, la stessa cifra di Coyon, posso avere o originalità/tecnica (materiale cassa, etc) o finiture. Per avere entrambe questi prezzi non possono bastare oggi. Io faccio un ragionamento in base a quello che offrono gli altri, e in questi termini sia il solotempo che il complicato mi sembrano ottimi. Come sempre raccomando di non limitarsi ad un solo aspetto nell'analizzare un orologio...

"Poche unità" (esclusività), "grandissimo orologiaio tutt'altro che sconosciuto" (nome), "originalità"...

A parte la tecnica (la cassa in titanio, che costa... 50 euro), citi tutti fattori "immateriali", legati al prestigio del segnatempo e non ai costi di produzione effettiva.

Intendiamoci: sono valori importanti, che possono essere apprezzati moltissimo, ma economicamente non incomprimibili.
Il prezzo considerevole è una scelta di posizionamento del prodotto, non una necessità.

Io dico semplicemente che questa scelta poteva essere giustificata se avessero curato maggiormente i fattori di qualità intrinseca; non dico ai livelli di Coyon (che davvero offre un prodotto che vale tutti i soldi che chiede), ma anche solo al livello della concorrenza commerciale.
Non cito fattori immateriali che non incidono sul costo,  tutt'altro. Infatti cito il fatto che vi è una originalità meccanica ed estetica. Per me a questo livello di prezzo vale più di un anglage . E sai perché? Perché l'anglage tranne quello artistico di Dufour basta pagare per averlo. Invece avere idee originali è più raro, e costa anche in sede progettuale soprattutto, e non è da tutti in questo settore.  Ma incide anche sul costo il fatto che producano pochi pezzi: mai scritto di esclusività, al limite scrivo di rarità. Ed infine: anche il fatto che non sia opera di uno sconosciuto ma di un grande orologiaio non è un fatto irrilevante nel valutare i prezzi. Quanti sono oggi gli orologi fatti da grandi orologiai di quel livello? Quanto costano? Molto.  Molto di più. Quindi a me sembra lunare sostenere che questi orologi siano cari. Possono non piacere, ma non vedo concorrenza che offra lo stesso a questo prezzo.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 29, 2015, 14:12:43 pm


É vero, bisogna poi vedere quante sono disponibili e a che prezzi.
D'altronde i solo tempo Rolex in orologi banali che costano quanto e più di questi, per giunta prodotti in milioni di pezzi, non scandalizzano nessuno...



A me scandalizzano, ma sarà un trattore quanto ti pare, resta il fatto che un 3135 o 3155 è un movimento migliore di questo, lo sai anche tu.
Sai che non sono un estimatore di Rolex, ma il solo pensare di indossare una base tempo piuttosto inferiore a quella in questo orologio non mi va giù, poi c'è originalità, ricerca nel design ed altro che però non me lo fanno apprezzare a sufficienza.
Ripeto bastava un qualcosa in più con qualche finitura per personalizzare un pò e non mi sarei scandalizzato più di tanto, così com'è questa base per me resta una pecca abbastanza grossa.
Io tutto il resto che afferma anche Marco lo condivido in pieno, giuro, anche senza necessità che rispecchi il mio gusto i pregi li vedo anch'io, è per questo che dico che bastava poco di più.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ALAN FORD - Agosto 29, 2015, 14:19:57 pm
Il fatto è che in nome di un a presunta esclusività e purché sia fatto da un indipendente pure un eta esteticamente brutto come la morte ed illeggibile come nessun altro ed ad un prezzo che per me è follia diventa un capolavoro.
Anche il 51 di swatch a questo punto è meraviglioso in nome della sua genialità che lo fa tenere in piedi con una sola vite.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 29, 2015, 15:04:32 pm
Non cito fattori immateriali che non incidono sul costo,  tutt'altro. Infatti cito il fatto che vi è una originalità meccanica ed estetica. Per me a questo livello di prezzo vale più di un anglage.

Io non vorrei ripetermi, ma l'originalità in quanto tale non ha un valore assoluto.
Può averne per i costi di progetto, ma qui non stiamo parlando di un progetto particolarmente impegnativo.
Può averne se collegata ad altri fattori come la rarità: possiamo ragionevolmente ritenere che questi diventeranno pezzi di interesse collezionistico? Può darsi...

Ma il nodo della questione, forse, è in quel "per me" che ho evidenziato: tu attribuisci grande valore - anche economico - all'originalità.
Legittimo, forse anche un segno della grande passione per questo mondo.
Ma questo prescinde da ogni discorso sui costi di produzione e sul valore "intrinseco" di questi che sono beni di lusso e hanno margini di ricarico enormi.

Io non penso di scrivere niente di "lunare" se evidenzio che questa produzione aveva notevoli margini economici per sviluppare ulteriormente il progetto (anche in termini concettuali) e curare di più la qualità del movimento, le finiture, l'estetica...

Da un "grande orologiaio" mi aspetto non solo idee innovative, ma anche grandi orologi (o, almeno, orologi curati per la fascia di prezzo in cui sono posizionati).

Possono non piacere, ma non vedo concorrenza che offra lo stesso a questo prezzo.

La concorrenza non offre niente di paragonabile, a questo prezzo, in termini di originalità.
Ma offre spesso di più, in termini di cura del prodotto, anche a prezzi più bassi (che restano in ogni caso gonfiati rispetto ad ogni ragionamento sul valore intrinseco).
Si tratta di una cura industriale e non artigianale? Certamente. Ma io dall'artigianato - vero - mi aspetto di più, non di meno.

Poi dipende dal peso che ognuno attribuisce ai diversi fattori (non so però se questo diverso criterio possiamo ricondurlo alla diversità di "gusti"...).
Se all'originalità attribuiamo un valore in sé, bene fa chi produce questo orologio a chiedere 5/8.000 euro (o anche 10.000 o 20.000).
Chi invece non la considera fattore determinante, preferendo valutarla alla luce del risultato finale, potrebbe trovare l'orologio costoso.


P.S.: La "rarità", quando dipende da una scelta produttiva non legata a limitazioni oggettive (lavorazioni integralmente manuali, ecc.), coincide con l'esclusività.

Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 29, 2015, 15:20:42 pm
Il fatto è che in nome di un a presunta esclusività e purché sia fatto da un indipendente pure un eta esteticamente brutto come la morte ed illeggibile come nessun altro ed ad un prezzo che per me è follia diventa un capolavoro.
Anche il 51 di swatch a questo punto è meraviglioso in nome della sua genialità che lo fa tenere in piedi con una sola vite.
Ma che c'entra Ale, mi spiace leggere queste cose. Si c'è un Eta, ma a differenza di tanto altri c'è un modulo non solo di manifattura ma originalissimo tecnicamente come nessun altro. E vi è pure una estetica originalissima a 8k. Per me è senza concorrenza attualmente.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 29, 2015, 15:25:35 pm
Non cito fattori immateriali che non incidono sul costo,  tutt'altro. Infatti cito il fatto che vi è una originalità meccanica ed estetica. Per me a questo livello di prezzo vale più di un anglage.

Io non vorrei ripetermi, ma l'originalità in quanto tale non ha un valore assoluto.
Può averne per i costi di progetto, ma qui non stiamo parlando di un progetto particolarmente impegnativo.
Può averne se collegata ad altri fattori come la rarità: possiamo ragionevolmente ritenere che questi diventeranno pezzi di interesse collezionistico? Può darsi...

Ma il nodo della questione, forse, è in quel "per me" che ho evidenziato: tu attribuisci grande valore - anche economico - all'originalità.
Legittimo, forse anche un segno della grande passione per questo mondo.
Ma questo prescinde da ogni discorso sui costi di produzione e sul valore "intrinseco" di questi che sono beni di lusso e hanno margini di ricarico enormi.

Io non penso di scrivere niente di "lunare" se evidenzio che questa produzione aveva notevoli margini economici per sviluppare ulteriormente il progetto (anche in termini concettuali) e curare di più la qualità del movimento, le finiture, l'estetica...

Da un "grande orologiaio" mi aspetto non solo idee innovative, ma anche grandi orologi (o, almeno, orologi curati per la fascia di prezzo in cui sono posizionati).

Possono non piacere, ma non vedo concorrenza che offra lo stesso a questo prezzo.

La concorrenza non offre niente di paragonabile, a questo prezzo, in termini di originalità.
Ma offre spesso di più, in termini di cura del prodotto, anche a prezzi più bassi (che restano in ogni caso gonfiati rispetto ad ogni ragionamento sul valore intrinseco).
Si tratta di una cura industriale e non artigianale? Certamente. Ma io dall'artigianato - vero - mi aspetto di più, non di meno.

Poi dipende dal peso che ognuno attribuisce ai diversi fattori (non so però se questo diverso criterio possiamo ricondurlo alla diversità di "gusti"...).
Se all'originalità attribuiamo un valore in sé, bene fa chi produce questo orologio a chiedere 5/8.000 euro (o anche 10.000 o 20.000).
Chi invece non la considera fattore determinante, preferendo valutarla alla luce del risultato finale, potrebbe trovare l'orologio costoso.


P.S.: La "rarità", quando dipende da una scelta produttiva non legata a limitazioni oggettive (lavorazioni integralmente manuali, ecc.), coincide con l'esclusività.
Tu scrivi che vi era margine perché sottovaluti quanto costa sviluppare un calendario così innovativo, per giunta per pochi pezzi. Può anche darsi che ci fosse margine, ma io constato che a questo livello di prezzo non c'è altro di paragonabile. A me sembra non poco in questo mondo standardizzato, scusa se sono così banale, o mi accontento così di poco. A me non sembra poco. E poi non può essere una casa da 150 pezzi l'anno a fare la rivoluzione dei prezzi, a che pro poi non si sa....
Poi scusa, ma forse tra le ragioni tecniche che possono limitare la produzione ci sta pure una dimensione artigianale e una dimensione di una azienda, che sono una scelta, anzitutto, ma non parlerei di esclusività.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 15:54:49 pm
Citazione
A me scandalizzano, ma sarà un trattore quanto ti pare, resta il fatto che un 3135 o 3155 è un movimento migliore di questo, lo sai anche tu.

"Migliore" in cosa e soprattutto in che misura? Al punto da fare differenze di migliaia di euro? Non scherziamo...sono tutti trattori industriali della stessa pasta, non mettiamoci a discutere del sesso degli angeli.
Per me questo é un calendario di stampo informale, sportivo, casual o chiamatelo come vi pare. E su questo tipo di orologi, specie se lo si produce in piccole quantità, ci possono stare solo questo tipo di calibri.
Se spendo 6k euro per un Panerai o per un Rolex, perché mi piacciono e mi piace la loro fruibilità e la loro resistenza, non posso certo stracciarmi le vesti per il prezzo di questo Oechslin. Se non piace nessuno può sindacare, ma mettersi a discutere delle differenze tra varianti dello stesso ETA per sindacare su questo orologio e sul suo prezzo ha davvero poco senso.
Resta inteso che se si vuole spendere meno e si vuol comprare di "meglio" il mercato del secondo polso é pieno di opportunità, ma sul nuovo davvero non capisco le critiche ai prezzi di questi orologi quando con la stessa minestra e senza un briciolo della loro originalità altri marchi sforano la soglia del ridicolo.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 29, 2015, 15:58:24 pm
E poi spiegatemi: ma perché se spendo 8.000 euro (ma anche 800!) dovrei "adattarmi" o "farci l'abitudine"??

Ce la fai come ad ogni affissione non tradizionale, ovviamente se hai voglia di metterti a farlo.

Pagare per adattarmi? Vediamo, l'ho fatto per:
-blasonati bracciali strappa peli
-assemblaggi approssimativi (ma proprio lì era il bello... )
-indici ad cazzum
-sfere ipertrofiche che coprono data /lunA/giorno
-viti bracciale che fanno perdere l'orologio (stupido chi non ci mette l'Attack)
-attese di mesi per un cinturino

E non sei diventato più esigente?  ;D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 16:08:06 pm
É vero, leggere la data non é immediato come su una finestra digitale, ci vuole una frazione di secondo in più. Ma leggere la data non é un quiz a premi dove la risposta più rapida vince. Stiamo parlando di "niente" semplicemente per motivare quello che é solo un personale gusto estetico.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 29, 2015, 16:26:28 pm
Il mondo è pieno di psicologi comunque.

Se per questo vanno bene 8k€ il PP rattrappante  dell'altra discussione sarebbe giusto venderlo a 10.000.000,00 di Euro, per me

Il gusto sarà pure soggettivo ma ci sono oscenità oggettive, tipo una Fiat Duna  :D :D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 29, 2015, 16:40:49 pm
Il mondo è pieno di psicologi comunque.

Se per questo vanno bene 8k€ il PP rattrappante  dell'altra discussione sarebbe giusto venderlo a 10.000.000,00 di Euro, per me

Il gusto sarà pure soggettivo ma ci sono oscenità oggettive, tipo una Fiat Duna  :D :D
Ci sono anche giudizi oggettivamente sconcertanti, o che ignorano la realtà.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 16:44:21 pm
Il mondo è pieno di psicologi comunque.

Se per questo vanno bene 8k€ il PP rattrappante  dell'altra discussione sarebbe giusto venderlo a 10.000.000,00 di Euro, per me

Il gusto sarà pure soggettivo ma ci sono oscenità oggettive, tipo una Fiat Duna  :D :D

E dopo questa uno dei tanti psicologi forse andrebbe consultato 😁
A proposito, quanto sta a listino il banalissimo calendario annuale di monsieur Stern col suo trattore?
Fatti non foste per esser bruti....
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 29, 2015, 16:57:21 pm
Il mondo è pieno di psicologi comunque.

Se per questo vanno bene 8k€ il PP rattrappante  dell'altra discussione sarebbe giusto venderlo a 10.000.000,00 di Euro, per me

Il gusto sarà pure soggettivo ma ci sono oscenità oggettive, tipo una Fiat Duna  :D :D

No Gianluca No!!.....su questo forum siamo arrivati qualche giorno fa a ironizzare anche sul nome di Coyon e pensavo avessimo superato ogni limite ma ora, TU......personalmente ho già sottolineato abbondantemente che a me questo orologio proprio non piace e lo giudico esteticamente brutto  ma......le offese pesanti, no!!
IL PARALLELO CON LA DUNA è TROPPO!!   :D :D :D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 17:09:52 pm
La duna la disegnavo io quando avevo 5 anni...un quadrante così originale,  semplice ed efficace lo disegna un genio.
E che Oechslin sia un genio non è un'opinione, è un fatto.
Che piaccia a Tizio e non piaccia a Caio poi é fisiologico e anche del tutto irrilevante
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 29, 2015, 17:18:17 pm
Mi avete convinto, compro sto cesso e vado dello psicologo.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 17:20:28 pm
Io risparmierei gli 8k, che lo psicologo costa e le sedute si preannunciano numerose 😁
Citazione
Questa è una strada percorribile anche per tanti orologiai italiani?

Quali?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 29, 2015, 17:33:27 pm
Io ci vado pure dallo psicologo, e ammatto che per svariate ragioni ne avrei davvero bisogno, ma ricapitolo un attimo i dati.
Stiamo parlando di un segnatempo (orologio mi sembra troppo) con le seguenti caratteristiche:
Maccanica base di basso livello;
Complicazione di 5 ruote;
Cassa tagliata da un boscaiolo canadese;
Quadrante che non permette una immediata lettura se non mettendosi a contare con le dita;
Estetica complessiva quantomeno discutibile;
Il tutto per soli 8.000 euro...

Forse non sono l'unico ad aver bisogno di molte sedute.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 17:39:09 pm
Io ci vado pure dallo psicologo, e ammatto che per svariate ragioni ne avrei davvero bisogno, ma ricapitolo un attimo i dati.
Stiamo parlando di un segnatempo (orologio mi sembra troppo) con le seguenti caratteristiche:
Maccanica base di basso livello;
Complicazione di 5 ruote;
Cassa tagliata da un boscaiolo canadese;
Quadrante che non permette una immediata lettura se non mettendosi a contare con le dita;
Estetica complessiva quantomeno discutibile;
Il tutto per soli 8.000 euro...

Forse non sono l'unico ad aver bisogno di molte sedute.

Ripeto la domanda, quanto costano a listino le stesse 5 ruote, con meccanica di medesimo livello al netto di un po' d'habillage fatto a macchina è un bilanciere gyromax, con cassa parimenti banale, quadrante che sembra uscito dal luna park, finali che si usavano 50 anni fa sugli orologi usa e getta ed estetica complessiva parimenti "discutibile" (l'estetica per definizione è sempre discutibile), fatto in volumi di 20 volte superiori e senza un briciolo dell'originalità di questo, prodotto dalla casa dal marchio magico?
vedi un po' se lo psicologo riesce a spiegarti com'è che non ti strappi i capelli se c'é il marchio da bottegai sul quadrante...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 29, 2015, 17:43:36 pm
Lasciamo perdere, restiamo tutti convinti delle nostre idee, trovo strano però che nessuno di questi orologi compaia nelle vostre raccolte a differenza dei marchi che tanti disprezzate. Scusate se vi ho fatto perdere tempo cercando di esprimere un parere diverso dal vostro.
Alla prossima, sperando si parli di orologi e non simili orrori.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 17:50:51 pm
Provocazione e opinione sono due cose diverse.
Se una cosa non piace nessuno può sindacare, se però il proprio gusto lo si vuole tradurre in considerazioni oggettive quantomeno discutibili con argomenti che non stanno ne in cielo ne in terra poi te tocca stacce. Perché parlare di prezzi sul nuovo scandalizzandosi per una cosa che non piace e non per tanti altri orrori che invece piacciono (come potrebbero essere per me i tanti grotteschi Breguet attuali che tanto apprezzi, per esempio) quando é evidente che su questo campo del rapporto tra qualità e prezzo sul nuovo non si salva praticamente quasi nessuno tranne forse Nomos, che senso ha?!

D'altronde non è pane e nemmeno allarme antintrusione, sono sfizi: se piacciono e ce li si può permettere li si compra, come si comprano i Rolex, i Panerai e tutto il resto della paccottiglia industriale, breguet e Patek inclusi, venduta a sangue di papa senza che nessuno si stracci le vesti.

Citazione
trovo strano però che nessuno di questi orologi compaia nelle vostre raccolte a differenza dei marchi che tanti disprezzate

Il che presume che tu conosca a menadito le raccolte altrui.
Da retta, cambia musica che di orologi per te "impensabili" come e più di questi qua dentro ce ne sono, e pure tanti. :)
Si può ancora esprimere un giudizio di gradimento senza essere costretti a passare alla cassa per l'acquisto?!
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 29, 2015, 19:33:46 pm
Mmm… anche ciaca mi permetterà qualche annotazione di dissenso…  ;)

un quadrante così originale, semplice ed efficace lo disegna un genio.

“Originale” abbastanza, “semplice” senz’altro, ma “efficace”… proprio no!  :o

Io già trovo poco immediata l’affissione digitale dell’ora…  :P
E non si tratta di semplice “preferenza” personale, perché sappiamo che mentre le riproduzioni analogiche imitano il funzionamento del nostro cervello (e quindi sono interpretate immediatamente) quelle digitali richiedono di essere “tradotte”.
Roba di frazioni di secondo, certo… ma non irrilevante. Ad esempio, durante una conversazione la posizione delle lancette consente di cogliere l’orario con la coda dell’occhio, in maniera quasi subliminale, senza darlo a vedere all’interlocutore, e quindi senza dare l’impressione che consideriamo la sua compagnia noiosa e non vediamo l’ora di liberarci…
(Attenzione: a me i saltarelli piacciono, ma la questione della leggibilità non è irrilevante).

In questi Oechslin l’indicazione delle date è ancor meno intuitiva e immediata.
Doversi mettere a fare i conti può addirittura essere fonte di imbarazzo se si è in compagnia, magari in ambito professionale: “Che giorno è oggi? Aspetta che conto…” E mentre avvicino l’orologio agli occhi per essere sicuro di non sbagliare, il mio interlocutore, sghignazzando, ha già estratto dalla tasca e consultato il suo smartphone: “Non ti preoccupare, ho già fatto da me…”

Sto esagerando? Un po’…  ;D

Intendiamoci, non dico che questi orologi siano da disprezzare per l’affissione del calendario.
Potrebbero essere – a determinate condizioni - un pezzo gradito in una collezione (anche se non riesco ad immaginare che sarebbero tra i primi ad essere scelti).
Però non definiamo il quadrante “efficace”…


… (l'estetica per definizione è sempre discutibile)…

Affermazione ambigua…

Se intendiamo che dell’estetica si può – e si deve - discutere (come anche della tecnica…), siamo d’accordo.

Se invece intendiamo che l’estetica è fonte di discussioni inutili, perché puramente soggettiva, non sono più d’accordo.
Il gusto personale è soggettivo, ma non coincide con l’estetica (o con l’Estetica), che è disciplina ampia ed affascinante.
Poi è vero che il gusto dovrebbe essere educato, che non siamo più abituati a farlo (non solo nel campo degli orologi: ormai vige la dittatura del “soggettivo”) e che quindi le discussioni sul tema divengono spesso dialoghi tra sordi. Ma gettare la spugna significa rinunciare a ragionare su uno degli aspetti che degli orologi continua ad affascinarci di più…

Tornando agli Oechslin, tra gli elementi che a mio avviso rendono poco concorrenziale il rapporto qualità/prezzo non c’è però - almeno da parte mia - il semplice fatto che siano “brutti” (a qualcuno piacciono senz’altro), ma la considerazione che sono esteticamente - e non solo - poco curati : tanto nell’impostazione (sia di cassa sia di quadrante), quanto nella realizzazione (il calendario lunare è davvero triste: utile per piantare i pomodori, come è stato giustamente osservato).

Vogliamo un esempio di quadrante essenziale ma elegantissimo? Il Max Bill... troppo facile?


Perché parlare di prezzi sul nuovo scandalizzandosi per una cosa che non piace e non per tanti altri orrori che invece piacciono (come potrebbero essere per me i tanti grotteschi Breguet attuali che tanto apprezzi, per esempio) quando é evidente che su questo campo del rapporto tra qualità e prezzo sul nuovo non si salva praticamente quasi nessuno tranne forse Nomos, che senso ha?!
D'altronde non è pane e nemmeno allarme antintrusione, sono sfizi: se piacciono e ce li si può permettere li si compra, come si comprano i Rolex, i Panerai e tutto il resto della paccottiglia industriale, breguet e Patek inclusi, venduta a sangue di papa senza che nessuno si stracci le vesti.

Noto che spesso, quando si muove un’osservazione critica ad un orologio, si utilizza come argomento a “difesa” il fatto che esistano tanti altri casi simili o addirittura peggiori.

Per cui…
Dovrei astenermi dal muovere una critica – prudente e argomentata – alle scritte del Journe se prima non critico anche quelle dei Rolex? E va bene, aprirò una discussione specifica per criticare innanzitutto i Rolex.  :P
Dovrei astenermi dal criticare le dimensioni eccessive di un orologio per il fatto che “ormai li fanno tutti così”? E va bene, li criticherò metodicamente tutti!  ;D

E tornando agli orologi di questa discussione: dovremmo evitare di criticare il prezzo di un orologio per il solo fatto che le politiche di prezzo di quasi tutte le case sono troppo speculative? Beh, per quello che mi riguarda, l’ho scritto…
Non rivolgo a questi Oechslin un’accusa moraleggiante, di essere proposti da avidi speculatori. Semplicemente, mi sembra di rilevare che a quel prezzo, per essere competitivi (rispetto ad orologi che saranno “banali”, ma piacciono e vendono), potevano offrire di più, senza puntare le loro fiches su un’unica carta, quella dell’originalità (del movimento semplificato, più che del quadrante; poi esistono altri aspetti interessanti, come la personalizzazione, ancora poco sviluppati).
Oppure potevano essere più aggressivi sul prezzo.

Poi avranno ragione loro, e saranno già sommersi dalle prenotazioni…  ;D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 29, 2015, 20:30:56 pm
Mmm… anche ciaca mi permetterà qualche annotazione di dissenso…  ;)

un quadrante così originale, semplice ed efficace lo disegna un genio.

“Originale” abbastanza, “semplice” senz’altro, ma “efficace”… proprio no!  :o

Io già trovo poco immediata l’affissione digitale dell’ora…  :P
E non si tratta di semplice “preferenza” personale, perché sappiamo che mentre le riproduzioni analogiche imitano il funzionamento del nostro cervello (e quindi sono interpretate immediatamente) quelle digitali richiedono di essere “tradotte”.
Roba di frazioni di secondo, certo… ma non irrilevante. Ad esempio, durante una conversazione la posizione delle lancette consente di cogliere l’orario con la coda dell’occhio, in maniera quasi subliminale, senza darlo a vedere all’interlocutore, e quindi senza dare l’impressione che consideriamo la sua compagnia noiosa e non vediamo l’ora di liberarci…
(Attenzione: a me i saltarelli piacciono, ma la questione della leggibilità non è irrilevante).

In questi Oechslin l’indicazione delle date è ancor meno intuitiva e immediata.
Doversi mettere a fare i conti può addirittura essere fonte di imbarazzo se si è in compagnia, magari in ambito professionale: “Che giorno è oggi? Aspetta che conto…” E mentre avvicino l’orologio agli occhi per essere sicuro di non sbagliare, il mio interlocutore, sghignazzando, ha già estratto dalla tasca e consultato il suo smartphone: “Non ti preoccupare, ho già fatto da me…”

Sto esagerando? Un po’…  ;D

Intendiamoci, non dico che questi orologi siano da disprezzare per l’affissione del calendario.
Potrebbero essere – a determinate condizioni - un pezzo gradito in una collezione (anche se non riesco ad immaginare che sarebbero tra i primi ad essere scelti).
Però non definiamo il quadrante “efficace”…


… (l'estetica per definizione è sempre discutibile)…

Affermazione ambigua…

Se intendiamo che dell’estetica si può – e si deve - discutere (come anche della tecnica…), siamo d’accordo.

Se invece intendiamo che l’estetica è fonte di discussioni inutili, perché puramente soggettiva, non sono più d’accordo.
Il gusto personale è soggettivo, ma non coincide con l’estetica (o con l’Estetica), che è disciplina ampia ed affascinante.
Poi è vero che il gusto dovrebbe essere educato, che non siamo più abituati a farlo (non solo nel campo degli orologi: ormai vige la dittatura del “soggettivo”) e che quindi le discussioni sul tema divengono spesso dialoghi tra sordi. Ma gettare la spugna significa rinunciare a ragionare su uno degli aspetti che degli orologi continua ad affascinarci di più…

Tornando agli Oechslin, tra gli elementi che a mio avviso rendono poco concorrenziale il rapporto qualità/prezzo non c’è però - almeno da parte mia - il semplice fatto che siano “brutti” (a qualcuno piacciono senz’altro), ma la considerazione che sono esteticamente - e non solo - poco curati : tanto nell’impostazione (sia di cassa sia di quadrante), quanto nella realizzazione (il calendario lunare è davvero triste: utile per piantare i pomodori, come è stato giustamente osservato).

Vogliamo un esempio di quadrante essenziale ma elegantissimo? Il Max Bill... troppo facile?


Perché parlare di prezzi sul nuovo scandalizzandosi per una cosa che non piace e non per tanti altri orrori che invece piacciono (come potrebbero essere per me i tanti grotteschi Breguet attuali che tanto apprezzi, per esempio) quando é evidente che su questo campo del rapporto tra qualità e prezzo sul nuovo non si salva praticamente quasi nessuno tranne forse Nomos, che senso ha?!
D'altronde non è pane e nemmeno allarme antintrusione, sono sfizi: se piacciono e ce li si può permettere li si compra, come si comprano i Rolex, i Panerai e tutto il resto della paccottiglia industriale, breguet e Patek inclusi, venduta a sangue di papa senza che nessuno si stracci le vesti.

Noto che spesso, quando si muove un’osservazione critica ad un orologio, si utilizza come argomento a “difesa” il fatto che esistano tanti altri casi simili o addirittura peggiori.

Per cui…
Dovrei astenermi dal muovere una critica – prudente e argomentata – alle scritte del Journe se prima non critico anche quelle dei Rolex? E va bene, aprirò una discussione specifica per criticare innanzitutto i Rolex.  :P
Dovrei astenermi dal criticare le dimensioni eccessive di un orologio per il fatto che “ormai li fanno tutti così”? E va bene, li criticherò metodicamente tutti!  ;D

E tornando agli orologi di questa discussione: dovremmo evitare di criticare il prezzo di un orologio per il solo fatto che le politiche di prezzo di quasi tutte le case sono troppo speculative? Beh, per quello che mi riguarda, l’ho scritto…
Non rivolgo a questi Oechslin un’accusa moraleggiante, di essere proposti da avidi speculatori. Semplicemente, mi sembra di rilevare che a quel prezzo, per essere competitivi (rispetto ad orologi che saranno “banali”, ma piacciono e vendono), potevano offrire di più, senza puntare le loro fiches su un’unica carta, quella dell’originalità (del movimento semplificato, più che del quadrante; poi esistono altri aspetti interessanti, come la personalizzazione, ancora poco sviluppati).
Oppure potevano essere più aggressivi sul prezzo.

Poi avranno ragione loro, e saranno già sommersi dalle prenotazioni…  ;D
Concordo solo con una tua osservazione, non banale, che anche io ho fatto, circa le indicazioni digitali, che richiedono sempre una lettura. Certo l'informazione è più precisa, ma occorre leggere, ed è un processo diverso e meno immediato che guardare la posizione di due lancette....In compenso la lettura digitale, di ora e minuti, ha anche dei vantaggi, per esempi se devi osservare con una certa precisione un intervallo di tempo senza avere un cronografo...lo rende quasi inutile.
Per il resto, il fatto che la data richieda una lettura meno immediata per me non cambia nulla. Non è l'ora che guardiamo con frequenza e anche se siamo ad un appuntamento, ma soltanto forse una volta al giorno, quindi può non essere immediata.  Poi non sono d'accordo per nulla con strani parallelismi che fai con altre discussioni, un minimo di coerenza è richiesta nelle argomentazioni. Quei paralleli mi confermano di un sospetto che avevo già avuto, e cioè che non ne avessi compreso il senso, ma non è un problema. Io non capisco del tuo argomentare, e la trovo non fondata, l'osservazione sul prezzo. Anzi più ci penso più mi sembra provocatoria o paradossale dal tanto che la trovo infondata, per tutte le ragioni che ho detto prima. E, un minimo di coerenza ci vuole, altrimenti quando non c'è svela un pregiudizio.  E che io penso che queste giudizi tranchant siano dovuti ad una assenza di disciplina nel distinguere gusto proprio da valutazione complessiva. Si è talmente condizionati dal gusto da sragionare, da vedere lucciole per lanterne. Io so solo una cosa, anzi non la so, la intuisco: che se per caso, ne dubito comunque, apparisse un nuovo Breguet, molti degli esperti di alta orologeria con tutte le barriere mentali inutili che si sono costruiti non solo non lo riconoscerebbero, ma lo boccerebbero senza pietà, e senza capacità di valutazione adeguata, e questo tipo di thread me ne da ulteriore conferma.
Più passa il tempo e più leggo certe cose più comincio a pensare che forse esiste qualche limite strutturale nelle persone che si avvicinano a questa passione, forse la meccanica attira un pubblico talmente conservatore dal non riuscire neppure a fare una valutazione minimamente oggettiva e coerente. E forse le case fanno bene a proporre sempre la stessa minestra riscaldata: minimo sforzo, massima resa, un nuovo genio sarebbe come minimo incompreso, più probabilmente aspramente criticato. Me ne rammarico.
Breguet sarebbe distrutto da chi si dice suo ammiratore, a patto di vederlo universalmente riconosciuto a distanza di tre secoli.....
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 29, 2015, 20:31:26 pm
Citazione
“Originale” abbastanza, “semplice” senz’altro, ma “efficace”… proprio no!

Per me lo é, non ho alcuna difficoltà a leggere ora, data e mese. Il tutto senza imbrattare il quadrante di compax o finestre con un quadrante che mantiene la semplicità e la pulizia di un orologio informale. Quindi assolutamente efficace.

Citazione
Se invece intendiamo che l’estetica è fonte di discussioni inutili, perché puramente soggettiva, non sono più d’accordo.

Molto più semplicemente e senza addentrarsi nell'antica ars oratoria della dialettica più sterile, intendo che i gusti sono come le palle, ognuno ha i suoi :)

Citazione
Noto che spesso, quando si muove un’osservazione critica ad un orologio, si utilizza come argomento a “difesa” il fatto che esistano tanti altri casi simili o addirittura peggiori.

No, nessuna "difesa". Trovo solo sterile fare appunti di rapporto qualità prezzo a quest'orologio che in tal senso é nella media di tutta l'attuale produzione e ben lontano da certi altri eccessi per i quali nessuno si scompone. Non é una "difesa" perché nulla c'é da difendere, É solo un argomento che trovo forzato per corroborare quello che é solo un giudizio estetico su un orologio che non incontra unanimi consensi sul piano del gusto.
Non mi pare, cioè, una peculiarità di quest'orologio sulla quale basare una critica, non tenendo conto invece di altre peculiarità che per alcuni possono non significare nulla e valere anche meno, ma sono comunque elementi oggettivamente propri di quest'orologio e di nessun altro attualmente in commercio.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Agosto 29, 2015, 22:40:38 pm
Non entro nel merito del prezzo.
Però plaudo la necessità reclamata da Istaro nell'oggettività dell'Estetica.
Concordo con lui la mancanza quasi acclarata di immediatezza anche se ciononostante il calendario mi piace molto.
Dico che i pro sono maggiori dei contro, poi ognuno interpreta questi orologi secondo la propria personale visione e sensibilità.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Agosto 30, 2015, 07:03:26 am
Insomma a questo punto sono sicuro che molti su questo forum lo compreranno. Magari riesco anche a vederlo dal vivo alla cena.

Bene!!
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 30, 2015, 07:46:09 am
Insomma a questo punto sono sicuro che molti su questo forum lo compreranno. Magari riesco anche a vederlo dal vivo alla cena.

Bene!!

Ma che c'entra?! mah...
dovessimo giudicare gli oroLogi e le idee che ne ispirano alcuni modelli da quello che poi si vende potremmo anche chiudere e limitarci a parlare di qualche Rolex e poco altro.

I classici di piccoli diametro che in tanti acclamano praticamente li regalano segno che non li compra nessuno, stessa cosa per i complicati per i quali le acclamazioni sono unanimi ma continuano a fare le ragnatele dai reseller che li propongono a cifre giudicate unanimemente irrisorie, quindi?!

Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Agosto 30, 2015, 09:16:33 am
Insomma a questo punto sono sicuro che molti su questo forum lo compreranno. Magari riesco anche a vederlo dal vivo alla cena.

Bene!!

Ma che c'entra?! mah...
dovessimo giudicare gli oroLogi e le idee che ne ispirano alcuni modelli da quello che poi si vende potremmo anche chiudere e limitarci a parlare di qualche Rolex e poco altro.

I classici di piccoli diametro che in tanti acclamano praticamente li regalano segno che non li compra nessuno, stessa cosa per i complicati per i quali le acclamazioni sono unanimi ma continuano a fare le ragnatele dai reseller che li propongono a cifre giudicate unanimemente irrisorie, quindi?!

Quoto tutto..già detto in passato ma senza offendere nessuno un filo di ipocrisia c'è, perchè alla fine un occhio alla rivendibilità lo mettono tutti.
E questo continua a condizionare gli acquisti di chi non ha un portafoglio infinito..
Del resto seppur in minima parte se siamo onesti dobbiamo ammettere che tutti noi chi più chi meno siamo influenzabili nelle ns scelte..
Buona domenica ragazzi
Roberto
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Agosto 30, 2015, 09:34:03 am
La mia era una affermazione per dire che se pensate che sia un prodotto maturo, mi aspetto che qualcuno lo acquisti e magari lo presenti degnamente sul forum.

Ribadisco la mia opinione. È un'idea interessante, alcune soluzioni sono innovative nel verso della semplificazione, però è acerbo e c'è ancora molto da lavorare.
Dalle foto sembra (e sottolineo sembra in quanto bisognerebbe analizzarlo dal vivo) un po' grezzo e "lamierinoso", tipo gli orologi gadget.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 30, 2015, 10:16:16 am
Insomma a questo punto sono sicuro che molti su questo forum lo compreranno. Magari riesco anche a vederlo dal vivo alla cena.

Bene!!

Ma che c'entra?! mah...
dovessimo giudicare gli oroLogi e le idee che ne ispirano alcuni modelli da quello che poi si vende potremmo anche chiudere e limitarci a parlare di qualche Rolex e poco altro.

I classici di piccoli diametro che in tanti acclamano praticamente li regalano segno che non li compra nessuno, stessa cosa per i complicati per i quali le acclamazioni sono unanimi ma continuano a fare le ragnatele dai reseller che li propongono a cifre giudicate unanimemente irrisorie, quindi?!

Quoto tutto..già detto in passato ma senza offendere nessuno un filo di ipocrisia c'è, perchè alla fine un occhio alla rivendibilità lo mettono tutti.
E questo continua a condizionare gli acquisti di chi non ha un portafoglio infinito..
Del resto seppur in minima parte se siamo onesti dobbiamo ammettere che tutti noi chi più chi meno siamo influenzabili nelle ns scelte..
Buona domenica ragazzi
Roberto
Siamo tutti influenzabili, io da mono tematico che ero grazie alle letture sulle riviste prima e i forum poi ho aperto enormemente i miei orizzonti. È proprio lo studio che mi ha permesso di apprezzare molto meglio questo mondo e vedere, a torto o a ragione, delle cose interessanti in pezzi come quello che discutiamo.
Esistono altri luoghi di discussione il cui unico tema è ormai la ricerca del "seriale da centone" e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Per questo e  forse grazie ai miei gusti ho una mia dimensione  nel misurare il costo ed il valore degli orologi. Se non ho budget per comprare quello che mi piace faccio a meno e riordino la lista, non ne prendo uno che non mi dice nulla perché comunque lo rivendo meglio. Per me davvero conta meno di zero questo fattore a livello di "influenza" pur avendo un portafoglio limitato.  Preferisco passare l'aperitivo a spiegare all'amico come leggere questo calendario "impossibile" che battere il 5 a tutti quelli che entrano al bar con al polso il Sub come il mio.
Lo comprerò? Seriamente anche si, quando la sua posizione nella mia lista sarà centrata e soprattutto avrò avuto modo di apprezzarne uno dal vivo per valutare quello che qualcuno chiama "effetto lamierino" e che in realtà il produttore spiega molto bene.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 30, 2015, 10:32:13 am
La mia era una affermazione per dire che se pensate che sia un prodotto maturo, mi aspetto che qualcuno lo acquisti e magari lo presenti degnamente sul forum.

Ribadisco la mia opinione. È un'idea interessante, alcune soluzioni sono innovative nel verso della semplificazione, però è acerbo e c'è ancora molto da lavorare.
Dalle foto sembra (e sottolineo sembra in quanto bisognerebbe analizzarlo dal vivo) un po' grezzo e "lamierinoso", tipo gli orologi gadget.

Stefano, anche io mi aspetterei di vedere presentazioni di Golden bridge, per citare uno dei mille orologi che tutti acclamano ma nessuno compra, ma mica mi metto a fare processi alla sincerità o all'ipocrisia dei giudizi e a sottolineare la cosa come ha voluto fare qualche psicologo improvvisato. Sappiamo tutti che tra apprezzare e comprare ci passa il mondo, c' é pure chi apprezza ma non compra orologi. Questo non mi sembra quindi ne un argomento valido ne un modo serio di discutere.

Per il resto condivido, come ho già scritto: bell'idea, cassa banale, anse brutte, finiture da valutare di presenza e prezzo che vedendo come gira oggi il mondo degli orologi non mi scandalizza per nulla.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Agosto 30, 2015, 10:55:39 am
Se in rif all'ipocrisia ti riferisci al mio commento Angelo ti sbagli proprio, io non sono solito processare nessuno e dovresti saperlo. Rimane secondo me il fatto che una dose di ipocrisia sotto sotto rimane.
Tick tu hai pienamente ragione, io parlo in astratto senza pensare a nessuno in particolare, io sono influenzabile, il mio gusto è stato negli anni influenzato.
 
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 30, 2015, 11:17:51 am


Quoto tutto..già detto in passato ma senza offendere nessuno un filo di ipocrisia c'è, perchè alla fine un occhio alla rivendibilità lo mettono tutti.
E questo continua a condizionare gli acquisti di chi non ha un portafoglio infinito..
Del resto seppur in minima parte se siamo onesti dobbiamo ammettere che tutti noi chi più chi meno siamo influenzabili nelle ns scelte..
Buona domenica ragazzi
Roberto


Quoto Roberto in linea generale e aggiungo che almeno però per quanto mi riguarda, gli apprezzamenti il sottoscritto li fa soprattutto in base a cosa acquisterei o meno, e non ricordo di aver mai apprezzato orologi che non acquisterei mai poi per motivi non tangibili e non si tratta del solo lato economico, perchè li il motivo c'è eccome. Gli oggetti che tanto ammiriamo meritano il nostro acquisto, poi può capitare che si scelga anche altro a fronte di, a me ad esempio è capitato spesso di essere vicino all'acquisto di un Nomos nuovo(una volta l'ho persino ordinato con tanto di acconto!) e poi per qualche ragione gli ho preferito altro, ma non è ancora chiusa…
Detto questo in questo mi sento coerente ed integerrimo e ciò che apprezzo è di fatto ciò che mi piacerebbe acquistare soldi permettendo, ed in genere capita spesso che poi vada al sodo e non è una chimera o un pensiero idealistico.
Come quelli che lodano e si sbrodano per l'AP Quantième Perpetuel ma poi non lo comprano mai nonostante abbia un prezzo quasi ridicolo in relazione alla "ciccia" e li vedi comprare il verdone o il Daytona, li non è certo questione di prezzo.
Questo per specificare che il dire "l'apprezzo molto" (ma poi di fatto non lo comprerei mai) per me non ha alcun senso, dico per me.
P.s.

(Un riferimento qui non c'è per nessuno, è solo il mio modo di vedere la cosa.)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 30, 2015, 11:21:31 am
Se in rif all'ipocrisia ti riferisci al mio commento Angelo ti sbagli proprio, io non sono solito processare nessuno e dovresti saperlo. Rimane secondo me il fatto che una dose di ipocrisia sotto sotto rimane.
Tick tu hai pienamente ragione, io parlo in astratto senza pensare a nessuno in particolare, io sono influenzabile, il mio gusto è stato negli anni influenzato.


Anche il mio, ma poi l'ho imbrigliato, l'ho fatto mio in toto e non tornerei indietro per niente al mondo. ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 30, 2015, 11:43:58 am
Se in rif all'ipocrisia ti riferisci al mio commento Angelo ti sbagli proprio, io non sono solito processare nessuno e dovresti saperlo. Rimane secondo me il fatto che una dose di ipocrisia sotto sotto rimane.
Tick tu hai pienamente ragione, io parlo in astratto senza pensare a nessuno in particolare, io sono influenzabile, il mio gusto è stato negli anni influenzato.

Assolutamente no, mi riferisco a chi pensa di giudicare la bontà degli apprezzamenti, o peggio deriderli con la provocazione da asilo nido, dal fatto che poi gli oggetti apprezzati si comprano o meno.
Perché ribadisco che é un argomento poco serio, oltre che un modo di discutere poco serio visto che se si dovessero giudicare le opinioni dei comportamenti di acquisto potremmo anche chiudere e parlare solo di scatole e garanzie rolex.
posso serenamente tollerare, vivo felice uguale, che ad altri ciò che a me piace appaia "un cesso", come altri vivranno felici uguale se gli orologi che piacciono a loro a me sembrano dei bidet. meno posso tollerare che si voglia fare dell'ironia sul fatto che un'opinione positiva su un orologio non si traduca in un'acquisto, come se ciò rilevasse in alcun modo sulla "bontà" dell'opinione stessa.
Limitiamoci a parlare degli orologi piuttosto che sindacare sulle scelte di ognuno, la personalizzazione delle discussioni non porta mai a nulla di buono.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 12:18:58 pm
Se in rif all'ipocrisia ti riferisci al mio commento Angelo ti sbagli proprio, io non sono solito processare nessuno e dovresti saperlo. Rimane secondo me il fatto che una dose di ipocrisia sotto sotto rimane.
Tick tu hai pienamente ragione, io parlo in astratto senza pensare a nessuno in particolare, io sono influenzabile, il mio gusto è stato negli anni influenzato.
Assolutamente no, mi riferisco a chi pensa di giudicare la bontà degli apprezzamenti, o peggio deriderli con la provocazione da asilo nido, dal fatto che poi gli oggetti apprezzati si comprano o meno.
Perché ribadisco che é un argomento poco serio, oltre che un modo di discutere poco serio visto che se si dovessero giudicare le opinioni dei comportamenti di acquisto potremmo anche chiudere e parlare solo di scatole e garanzie rolex.
posso serenamente tollerare, vivo felice uguale, che ad altri ciò che a me piace appaia "un cesso", come altri vivranno felici uguale se gli orologi che piacciono a loro a me sembrano dei bidet. meno posso tollerare che si voglia fare dell'ironia sul fatto che un'opinione positiva su un orologio non si traduca in un'acquisto, come se ciò rilevasse in alcun modo sulla "bontà" dell'opinione stessa.
Limitiamoci a parlare degli orologi piuttosto che sindacare sulle scelte di ognuno, la personalizzazione delle discussioni non porta mai a nulla di buono.
Sono sorpreso dalla piega che sta prendendo questa discussione. Per me non essere in grado di valutare ciò che non si acquista sarebbe un limite molto molto grave, limite di cui qualcuno a me sembra affetto.  Né mi sembra che qui ci si tiri indietro a fronte di acquisti originali o fuori dal coro, quindi davvero non comprendo. Bisogna saper discutere anche quello che non si ha, saperlo valutare con un minimo di oggettività. Io posso pensare per esempio che l'Harmony VC, malgrado il nome da carta igienica, sarebbe un orologio da possedere, ma non penso di acquistarlo, perché mai spenderei più di 600K per un cronorattrapante per quanto ben rifinito. Dovrei allora rinunciara a valutarlo positivamente, dovrei scrivere che non mi piace? Boh. Se dovessi comprare tutto ciò che mi piace sarei sul lastrico, e se dovessi valutare positivamente solo ciò che potrei acquistare, mi sa che dovrei scrivere male di tantissimi tra i più pregiati orologi del mondo.

Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Agosto 30, 2015, 12:34:42 pm
Ho letto tutto... e vorrei intervenire perché sono stato chiamato in causa più volte (almeno all'inizio) e perché avrei molto da dire... (ovviamente non per convincere qualcuno) ... Sono al cellulare e diventerei isterico a formulare e scrivere il mio punto di vista... Voglio trovare del tempo nei prossimi giorni.. soprattutto davanti ad una vera tastiera .... Per me è un genio... e quindi mi sento vicino agli interventi di mbelt, ciaca e tick28800 (questo ultimo utente non lo conosco eppure mi hanno colpito particolarmente i suoi interventi in questo topic) ... Vorrei spiegare bene la mia posizione sulla tanto citata "leggibilità immediata" ... Sulla questione estetica, che può avere sempre dei parametri oggettivi da valutare, sulla tecnica ed eventualmente sul prezzo... Volevo per ora solo avvisare che tengo particolarmente a questo topic e a questo orologiaio.. che non riesco ad intervenire con frequenza ma a chi mi ha citato o quotato darò una risposta, spero quanto prima... Scusate l'assenteismo pur non essendo io nessuno per spostare gli equilibri del topic..
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 30, 2015, 12:42:40 pm
Tornando invece alla solita querelle eta  contro "manifattura" chi me la stila una lista di calendari annuali dotati non di movimento eta (o equipollente) allo stesso prezzo di listino?
E quanto "vale" la complicazione del calendario perpetuo in rapporto l'equivalente solo tempo? Perché IWC propone con un listino di 6k euro la caricatura dell'ingenieur con dentro un clone eta fatto da Sellita, quindi diciamo che se l'Ochslin costa 8k il calendario annuale dovrebbe "valere" solo 2k euro. Però Patek per il Nautilus calendario annuale chiede ben di più rispetto all'equivalente solo tempo 5711, a parità di movimento altrettanto povero (fatte le necessarie proporzioni visto che un nautilus calendario costa 4 volte e passa l'Ochslin), quindi le stesse "5 ruote" se le fa Patek valgono almeno 5 volte che se le fa Oechslin, e nessuno grida allo scandalo.
E sono io che avrei bisogno dello psicologo...😁

Non era più semplice ridurre il tutto al "me fa cagà" senza avventurarsi in argomenti molto poco centrati? Se non altro per il fatto che questo non è un orologio che si compra per la finezza del movimento, evidentemente, come migliaia di altri che si vendono senza far disperare nessuno inclusi molti dei critici che hanno scritto in questo topic, ma che compra chi di orologi ne ha già tanti altri e cerca qualcosa di originale e diverso dalle solite mille repliche griffate di orologi del passato?!
Quindi me lo spiegate il senso di mettersi a discutere del fatto che il 2824 sia elaboré o top grade, come se facesse chissà quale differenza in tal senso?!
Ve fa "cagà" e amen :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 12:59:44 pm
Tornando invece alla solita querelle eta  contro "manifattura" chi me la stila una lista di calendari annuali dotati non di movimento eta (o equipollente) allo stesso prezzo di listino?
E quanto "vale" la complicazione del calendario perpetuo in rapporto l'equivalente solo tempo? Perché IWC propone con un listino di 6k euro la caricatura dell'ingenieur con dentro un clone eta fatto da Sellita, quindi diciamo che se l'Ochslin costa 8k il calendario annuale dovrebbe "valere" solo 2k euro. Però Patek per il Nautilus calendario annuale chiede ben di più rispetto all'equivalente solo tempo 5711, a parità di movimento altrettanto povero (fatte le necessarie proporzioni visto che un nautilus calendario costa 4 volte e passa l'Ochslin), quindi le stesse "5 ruote" se le fa Patek valgono almeno 5 volte che se le fa Oechslin, e nessuno grida allo scandalo.
E sono io che avrei bisogno dello psicologo...😁
Ma poi vogliamo pure dire che il Patek annuale ha più componenti del Patek perpetuo ultrapiatto 240Q, e già questo è un assurdo totale, che basta da solo a squalificarlo. Questo ha la genialità di avere un calendario annuale fatto con cinque pezzi, secondo me già solo per questo meriterebbe un prezzo decisamente più alto, perché è molto più difficile ottenere le stesse funzioni con meno pezzi. E ora non vorrei che Ale intervenisse con nuovi paralleli con il System 51 di Swatch perché mi cadono le braccia, ma non solo quelle (oltre al fatto che chi lo ha smontato ha dimostrato con le foto che non è vero che vi è una unica vite perché il resto è saldato, il che non sarebbe neppure un pregio).
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 30, 2015, 13:13:50 pm
Sul System 51 sono d'accordo, una fregatura mediatica in tutti i sensi che non ha rispettato un solo punto di tutte quelle doti che gli avevano attribuito, ma di fatto per quanto brutto resta un orologio sfizio da pochi euro per chiunque e le aspettative maggiori forse se le erano create gli appassionati e basta.
Tornando all'orologio in questione mi pare che anche le finiture sulla cassa siano approssimative, quasi grezze, incompiute. Non avete la stessa impressione vedendo le macro sul sito?


Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 30, 2015, 13:19:38 pm
sempre sull'uso di questo ETA, e non per esempio di altri come il 2892, io ho una personale idea che non necessariamente attiene alla sola ricerca della massima economia.
Chi conosce Oechslin e la sua storia in orologeria sa che non é un orologiaio nel senso convenzionale del termine, sa che sul 2824 ha costruito la sua trilogia astronomica per Ulysse Nardin; un movimento che evidentemente ha imparato a conoscere e a valutare in unione con i moduli da egli congegnati, che gli ha dato risultati soddisfacenti e che per questo ha scelto per la sua avventura solitaria.
Come Habring ha continuato a lavorare sui 7750 una volta uscito da IWC.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: erm2833 - Agosto 30, 2015, 13:28:28 pm
Lette le 8 pagine dico la mia da cultore dell'orologeria classica:
siamo al cospetto di un prodotto geniale,nel senso piu' proprio del termine.
Genialita' che riscontriamo in quasi tutti i lavori dello stesso progettista.
Potessi permettermi tutte le sue opere non ne lascerei fuori alcuna,passando sopra ad un'estetica che non coincide con il mio concetto di bello.

Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ALAN FORD - Agosto 30, 2015, 13:40:32 pm
Lette le 8 pagine dico la mia da cultore dell'orologeria classica:
siamo al cospetto di un prodotto geniale,nel senso piu' proprio del termine.
Genialita' che riscontriamo in quasi tutti i lavori dello stesso progettista.
Potessi permettermi tutte le sue opere non ne lascerei fuori alcuna,passando sopra ad un'estetica che non coincide con il mio concetto di bello.

Differenza abissale tra te e me nella valutazione di un segnatempo, io parto da fuori, se mi piace fuori, inizio anche a valutare il dentro (spesso neanche la mediocrità del dentro tra l'altro mi fa desistere) se esteticamente non mi attrae, dentro può esserci anche l'oro colato, ma non se ne può far nulla.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 30, 2015, 14:08:36 pm
E questo nessuno te lo può contestare.
Perché il gusto, così come i criteri di scelta, é personale come abbiamo ripetuto fino allo sfinimento e checché se ne voglia dire.
Ma finisce qua.

Neanche a me piacciono Prince e Behetoven, ma non fatico a riconoscerne la genialità e l'arte.

Perché un conto è il proprio gusto, un conto é la capacità  di farsi opinioni oggettive slegate dal gusto, o peggio cercare presunte motivazioni oggettive a conforto del proprio gusto e che invece sono poco pertinenti.
Come il costo, l'ETA, la leggibilità e altre cose lette che appaiono a dir poco "forzate".
Non ti piace, pazienza, ma resta un modo geniale e unico di congegnare un calendario, perfettamente leggibile come tanti altri calendari, ad un prezzo che non ha nulla di eclatante rispetto a migliaia di altri orologi in commercio men che meno calendari.

Era forse più leggibile e meccanicamente più pregiato il crono perpetuo Corum con dentro lo stesso eta e modulo kelek per il cronografo? No, eppure l'hai comprato, pagandolo in.proporzione anche.molto di più. Perché ti piaceva, appunto.
Quindi eta, leggibilità, prezzo e pregio della base tempo che senso ha tirarli fuori solo quando una cosa non piace?!
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Agosto 30, 2015, 14:28:27 pm
Provo a spiegare nuovamente la mia posizione perchè credo che sia stata travisata.

Come finiture, perlomeno dalle foto, questo orologio è molto (troppo) spartano. Parlo della cassa, delle sfere, del quadrante eccessivamente lamierinoso con spigoli ed aperture tagliati e non rifiniti. Il calibro è quello che meno mi preoccupa e lo accetterei tranquillamente, magari leggermente più curato.

L'idea è la vera parte attraente ed assolutamente da provare.

Dico da provare perchè io, vicino all'acquisto di un orologio con modulo studiato da Oechelsin, ci sono stato veramente. Vi racconto brevemente la mia esperienza.

Verso la fine degli anni '90 ero in fissa per i calendari perpetui e non perdevo occasione per visionarne i più possibile.
Ero tremendamente attratto dal modulo perpetuo ideato da L. Oechelsin per Ulysse Nardin. Modulo semplificato al massimo che faceva uso di soli ruotismi, aggiornabile dalla sola corona in avanti ed all'indietro.... Rivoluzionario....

Finalmente, con la reale idea di acquistarlo, trovo a Riccione un gentilissimo commesso che me lo fa provare.
Delusione totale.
Gli aggiornamenti avvengono con una lentezza angosciante. Iniziano alle 20, o forse prima e terminano alle 5 o 6 di mattina. Ai miei occhi un limite insuperabile.
Avere il calendario con i giusti dati visibili solo per 14-16 ore al giorno, è un limite inaccettabile (per me). Supera qualsiasi pregio dovuto alla semplificazione. Qunidi per me in questo caso è viva la complicazione degli istantanei o semi istantanei.

Ecco, il dubbio si ripresenta ora.....
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 14:36:22 pm
Provo a spiegare nuovamente la mia posizione perchè credo che sia stata travisata.

Come finiture, perlomeno dalle foto, questo orologio è molto (troppo) spartano. Parlo della cassa, delle sfere, del quadrante eccessivamente lamierinoso con spigoli ed aperture tagliati e non rifiniti. Il calibro è quello che meno mi preoccupa e lo accetterei tranquillamente, magari leggermente più curato.

L'idea è la vera parte attraente ed assolutamente da provare.

Dico da provare perchè io, vicino all'acquisto di un orologio con modulo studiato da Oechelsin, ci sono stato veramente. Vi racconto brevemente la mia esperienza.

Verso la fine degli anni '90 ero in fissa per i calendari perpetui e non perdevo occasione per visionarne i più possibile.
Ero tremendamente attratto dal modulo perpetuo ideato da L. Oechelsin per Ulysse Nardin. Modulo semplificato al massimo che faceva uso di soli ruotismi, aggiornabile dalla sola corona in avanti ed all'indietro.... Rivoluzionario....

Finalmente, con la reale idea di acquistarlo, trovo a Riccione un gentilissimo commesso che me lo fa provare.
Delusione totale.
Gli aggiornamenti avvengono con una lentezza angosciante. Iniziano alle 20, o forse prima e terminano alle 5 o 6 di mattina. Ai miei occhi un limite insuperabile.
Avere il calendario con i giusti dati visibili solo per 14-16 ore al giorno, è un limite inaccettabile (per me). Supera qualsiasi pregio dovuto alla semplificazione. Qunidi per me in questo caso è viva la complicazione degli istantanei o semi istantanei.

Ecco, il dubbio si ripresenta ora.....
Capisco e condivido. Peraltro io ho scritto nel primo post che vorrei vederli dal vero, essendo probabile che di persona neppure mi piacciano. Però io che amo gli istantanei, posso anche apprezzare la genialità di un calendario annuale in 5 pezzi quando altri ne impiegano centinaia? Bisogna poi vedere come si aggiorna questo calendario, quanto tempo ci mette. Magari ci mette troppo tempo, ma è anche fatto di cinque pezzi. E costa 8K. Insomma per me tutto va considerato nel complesso, incluso il costo. Quanto all'aspetto bruto del tutto io penso sia esattamente cercato. E su orologi economici piuttosto che il falso lusso industriale lo posso pure accettare, non ho problemi. Ha un aspetto sdrucito che io amo molto. Non ho bisogno necessariamente del lucicchio e della levigatezza in ogni orologio. Molto probabile infine che un orologio fatto con questi requisiti difficilmente sia il primo e l'unico orologio di una raccolta, penso si rivolga a qualcuno che vuole qualcosa di diverso e di mai fatto prima.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 30, 2015, 14:53:23 pm
Provo a spiegare nuovamente la mia posizione perchè credo che sia stata travisata.

Come finiture, perlomeno dalle foto, questo orologio è molto (troppo) spartano. Parlo della cassa, delle sfere, del quadrante eccessivamente lamierinoso con spigoli ed aperture tagliati e non rifiniti. Il calibro è quello che meno mi preoccupa e lo accetterei tranquillamente, magari leggermente più curato.

Per me una Panda, se pure ci metti un alettone e i cerchi da 20, resta una Panda. Tutto quello in più che arriva bene, ma sempre "quel" movimento resta.
Per le finiture é una scelta precisa,https://www.ochsundjunior.ch/about-the-watches/, punto 5 spiegato due volte in pagina e in altre interne con i riferimenti ai singoli pezzi.
Da vedere se lo scrivono per trovare una scusa al risparmio, e sarebbe miope, o se è un pezzo della loro proposizione come credo.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 30, 2015, 15:24:59 pm
Ho dato l'addio al post e confermo di non voler più commentare il segna tempo, dico solo che molte delle affermazioni fatte in 8 pagine le conserverò a mia futura memoria.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 16:55:44 pm
Dopo aver guardato il suo sito, sono sicuro che mi piacciano, e che il calendario annuale mi piaccia persino troppo, da acquisto. Ho letto poi che le parti fatte dal Maestro sono garantite a vita, altra cosa molto intelligente. Poi che bello, nessuna scritta sul quadrante, assoluta purezza....mi sta venendo voglia di passare alla cassa si può comprare anche online.....
Andate sul link:https://www.ochsundjunior.ch/about-the-watches/

Gli otto punti di Oeschlin sono magnifici. Il primo poi quando fa notare che il suo calendario annuale ha sei pezzi incluso il quadrante, mentre Patek usa 154 pezzi.....
Poi quando specifica che questi orologi sono fatti per chi li porta, per cui nessuna scritta e logo, non ce n'è bisogno, a differenza di tanti altri si riconoscono per il design, come per me dovrebbe sempre essere l'opera di un grande maestro.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 30, 2015, 17:26:16 pm
Secondo me hanno un aggiornamento lento come quello che ha visto Stefano, il non utilizzo di molle, leve e bascule ma solo di ruote sarà anche geniale, ma credo che abbia l'aggiornamento più lento che si possa avere, visto che tutto fa leva sul solo spostamento delle ruote, senza alcun tipo di scatto ad aiutare.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 17:36:18 pm
Secondo me hanno un aggiornamento lento come quello che ha visto Stefano, il non utilizzo di molle, leve e bascule ma solo di ruote sarà anche geniale, ma credo che abbia l'aggiornamento più lento che si possa avere, visto che tutto fa leva sul solo spostamento delle ruote, senza alcun tipo di scatto ad aiutare.
E' probabile, ma anche Patek dichiara di non usare leve o bascule, quindi è tutto a ruote. E ricordo, avendolo avuto, infatti che era molto lento nell'aggiornamento. Io mi do qualche ora di tempo, ho visto che è disponibile un annuale con quadrante champagne da 39 mm, devo passare all'ordine. Questo ha realizzato molto di quello che io ho sempre pensato si potesse fare...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Agosto 30, 2015, 18:00:04 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 30, 2015, 18:01:21 pm
Citazione
Secondo me hanno un aggiornamento lento come quello che ha visto Stefano

Per 8k euro volevi pure l'aggiornamento istantaneo? :)
Senza leve e molle mi pare evidente che l'aggiornamento é progressivo come progressiva sembra essere l'indicazione del mese.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Agosto 30, 2015, 18:06:10 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Ho visto ora i ruotismi e credo di aver capito come funzionano. Semplice ed efficace, come tutte le grandi idee. Confermo che occorrerebbero delle ruote intermedie per invertire il moto. Nulla di trascendentale, ma cozza contro la filosofia minimalista di questo modulo.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 18:08:46 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Agosto 30, 2015, 18:22:05 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
L'aspetto minimalista va bene, però un colpo di spazzola a quella cassa poteva darlo senza perdere il l'impronta caratterizzante del progetto.
A me piacciono molto le lavorazioni dal pieno, però solo quando vengono cancellate le tracce delle macchine utensili le reputo davvero perfette.
Stessa cosa le aperture sul quadrante ed i bordi dei fori. Una leggera svasatura avrebbe donato un aspetto più solido e curato.

Ripeto, sono critiche estetiche (peraltro facilmente correggibili), la genialità resta.

Mi piacerebbe testarne il funzionamento.
Chissà se poi vedremo questo modulo equipaggiare altri orologi ed altri marchi. Penso per esempio a UN che da sempre è legata a doppio filo con L.O.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 18:25:23 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
L'aspetto minimalista va bene, però un colpo di spazzola a quella cassa poteva darlo senza perdere il l'impronta caratterizzante del progetto.
A me piacciono molto le lavorazioni dal pieno, però solo quando vengono cancellate le tracce delle macchine utensili le reputo davvero perfette.
Stessa cosa le aperture sul quadrante ed i bordi dei fori. Una leggera svasatura avrebbe donato un aspetto più solido e curato.

Ripeto, sono critiche estetiche (peraltro facilmente correggibili), la genialità resta.

Mi piacerebbe testarne il funzionamento.
Chissà se poi vedremo questo modulo equipaggiare altri orologi ed altri marchi. Penso per esempio a UN che da sempre è legata a doppio filo con L.O.
Ti dirò che l'ultimo aspetto che mi ha convinto è stata l'immagine della cassa di lato, la trovo superba ed originale. Mi ha stregato, lo confesso. Realizza anche lui una fusione straordinaria di tecnica e di estetica, devo dire che l'aspetto complessivo mi convince molto, anche per il suo aspetto un po' sdrucito.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 30, 2015, 19:33:44 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
L'aspetto minimalista va bene, però un colpo di spazzola a quella cassa poteva darlo senza perdere il l'impronta caratterizzante del progetto.
A me piacciono molto le lavorazioni dal pieno, però solo quando vengono cancellate le tracce delle macchine utensili le reputo davvero perfette.
Stessa cosa le aperture sul quadrante ed i bordi dei fori. Una leggera svasatura avrebbe donato un aspetto più solido e curato.

Ripeto, sono critiche estetiche (peraltro facilmente correggibili), la genialità resta.

Mi piacerebbe testarne il funzionamento.
Chissà se poi vedremo questo modulo equipaggiare altri orologi ed altri marchi. Penso per esempio a UN che da sempre è legata a doppio filo con L.O.
Leggi il mio link sopra, quello del punto 5: lo scopo era proprio lasciare i segni di lavorazione delle macchine.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 30, 2015, 19:44:03 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Qui dice 6-12 settimane per un custom, in dipendenza da quanto li tiri matti.https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/custom/.
E sotto c'è il numero per chiamarli direttamente.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 20:39:21 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Qui dice 6-12 settimane per un custom, in dipendenza da quanto li tiri matti.https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/custom/.
E sotto c'è il numero per chiamarli direttamente.
Avevo letto grazie, facevo riferimento alla questione possa da Stefano, ma a me va benissimo antiorario perché non fa altro , questo dato, che confermare quello che già sapevo cioè che ogni soluzione ha sempre qualche controindicazione, più o meno pesante, che a me sembra accettabilissima. Domattina deciderò cosa ordinare.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 30, 2015, 20:46:18 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Qui dice 6-12 settimane per un custom, in dipendenza da quanto li tiri matti.https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/custom/.
E sotto c'è il numero per chiamarli direttamente.
Avevo letto grazie, facevo riferimento alla questione possa da Stefano, ma a me va benissimo antiorario perché non fa altro , questo dato, che confermare quello che già sapevo cioè che ogni soluzione ha sempre qualche controindicazione, più o meno pesante, che a me sembra accettabilissima. Domattina deciderò cosa ordinare.

Sono molto molto curioso di sentire "live" come è l'impressione che si ricava nel trattare con loro. Tienici informati.
Sul sito prima ho trovato due pagine (ora sono dal telefono e mi viene difficile) in cui parlano delle 3 misure di cassa che comprendono la 36, non presente nelle specifiche e nel configuratore. Sembrano pochi per il calendario, forse riferiscono qualche altro modello.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 20:56:57 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Qui dice 6-12 settimane per un custom, in dipendenza da quanto li tiri matti.https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/custom/.
E sotto c'è il numero per chiamarli direttamente.
Avevo letto grazie, facevo riferimento alla questione possa da Stefano, ma a me va benissimo antiorario perché non fa altro , questo dato, che confermare quello che già sapevo cioè che ogni soluzione ha sempre qualche controindicazione, più o meno pesante, che a me sembra accettabilissima. Domattina deciderò cosa ordinare.

Sono molto molto curioso di sentire "live" come è l'impressione che si ricava nel trattare con loro. Tienici informati.
Sul sito prima ho trovato due pagine (ora sono dal telefono e mi viene difficile) in cui parlano delle 3 misure di cassa che comprendono la 36, non presente nelle specifiche e nel configuratore. Sembrano pochi per il calendario, forse riferiscono qualche altro modello.
Magari ci fosse anche 36 mm, altra cosa da verificare, questo non lo sapevo.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 30, 2015, 21:21:17 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Qui dice 6-12 settimane per un custom, in dipendenza da quanto li tiri matti.https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/custom/.
E sotto c'è il numero per chiamarli direttamente.
Avevo letto grazie, facevo riferimento alla questione possa da Stefano, ma a me va benissimo antiorario perché non fa altro , questo dato, che confermare quello che già sapevo cioè che ogni soluzione ha sempre qualche controindicazione, più o meno pesante, che a me sembra accettabilissima. Domattina deciderò cosa ordinare.

Sono molto molto curioso di sentire "live" come è l'impressione che si ricava nel trattare con loro. Tienici informati.
Sul sito prima ho trovato due pagine (ora sono dal telefono e mi viene difficile) in cui parlano delle 3 misure di cassa che comprendono la 36, non presente nelle specifiche e nel configuratore. Sembrano pochi per il calendario, forse riferiscono qualche altro modello.
Magari ci fosse anche 36 mm, altra cosa da verificare, questo non lo sapevo.

Mi hai fatto scoprire che so fare cose dal telefonino che voi umani...  Ecco qui, https://www.ochsundjunior.ch/rust-annual-calendar/.
Magari quello arrugginito te lo lasciano con lo sconto ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 30, 2015, 21:27:28 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Qui dice 6-12 settimane per un custom, in dipendenza da quanto li tiri matti.https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/custom/.
E sotto c'è il numero per chiamarli direttamente.
Avevo letto grazie, facevo riferimento alla questione possa da Stefano, ma a me va benissimo antiorario perché non fa altro , questo dato, che confermare quello che già sapevo cioè che ogni soluzione ha sempre qualche controindicazione, più o meno pesante, che a me sembra accettabilissima. Domattina deciderò cosa ordinare.

Sono molto molto curioso di sentire "live" come è l'impressione che si ricava nel trattare con loro. Tienici informati.
Sul sito prima ho trovato due pagine (ora sono dal telefono e mi viene difficile) in cui parlano delle 3 misure di cassa che comprendono la 36, non presente nelle specifiche e nel configuratore. Sembrano pochi per il calendario, forse riferiscono qualche altro modello.
Magari ci fosse anche 36 mm, altra cosa da verificare, questo non lo sapevo.

Mi hai fatto scoprire che so fare cose dal telefonino che voi umani...  Ecco qui, https://www.ochsundjunior.ch/rust-annual-calendar/.
Magari quello arrugginito te lo lasciano con lo sconto ;)

Pensavo solo che però se come probabile il giorno del mese tramonta in un buco e sorge nel successivo piuttosto lentamente (ma non ne sono del tutto convinto)  su una cassa da 36 va scelto un colore del 'pallino'  piuttosto a contrasto col dial per intercettarlo meglio quando è parziale. Che poi andrebbe visto, sennò sono ragionamenti  magari non pertinenti.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 30, 2015, 21:51:45 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Qui dice 6-12 settimane per un custom, in dipendenza da quanto li tiri matti.https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/custom/.
E sotto c'è il numero per chiamarli direttamente.
Avevo letto grazie, facevo riferimento alla questione possa da Stefano, ma a me va benissimo antiorario perché non fa altro , questo dato, che confermare quello che già sapevo cioè che ogni soluzione ha sempre qualche controindicazione, più o meno pesante, che a me sembra accettabilissima. Domattina deciderò cosa ordinare.

Sono molto molto curioso di sentire "live" come è l'impressione che si ricava nel trattare con loro. Tienici informati.
Sul sito prima ho trovato due pagine (ora sono dal telefono e mi viene difficile) in cui parlano delle 3 misure di cassa che comprendono la 36, non presente nelle specifiche e nel configuratore. Sembrano pochi per il calendario, forse riferiscono qualche altro modello.
Magari ci fosse anche 36 mm, altra cosa da verificare, questo non lo sapevo.

Mi hai fatto scoprire che so fare cose dal telefonino che voi umani...  Ecco qui, https://www.ochsundjunior.ch/rust-annual-calendar/.
Magari quello arrugginito te lo lasciano con lo sconto ;)

Pensavo solo che però se come probabile il giorno del mese tramonta in un buco e sorge nel successivo piuttosto lentamente (ma non ne sono del tutto convinto)  su una cassa da 36 va scelto un colore del 'pallino'  piuttosto a contrasto col dial per intercettarlo meglio quando è parziale. Che poi andrebbe visto, sennò sono ragionamenti  magari non pertinenti.
Infatti se ci fai caso i pallini come le sfere sono sempre in contrasto.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Agosto 30, 2015, 22:21:33 pm
A me affascina pure questo ... e se volete vi spiego il perché...

(http://i60.tinypic.com/w6w6tl.jpg)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 30, 2015, 22:53:04 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Qui dice 6-12 settimane per un custom, in dipendenza da quanto li tiri matti.https://www.ochsundjunior.ch/watches/annual-calendar/custom/.
E sotto c'è il numero per chiamarli direttamente.
Avevo letto grazie, facevo riferimento alla questione possa da Stefano, ma a me va benissimo antiorario perché non fa altro , questo dato, che confermare quello che già sapevo cioè che ogni soluzione ha sempre qualche controindicazione, più o meno pesante, che a me sembra accettabilissima. Domattina deciderò cosa ordinare.

Sono molto molto curioso di sentire "live" come è l'impressione che si ricava nel trattare con loro. Tienici informati.
Sul sito prima ho trovato due pagine (ora sono dal telefono e mi viene difficile) in cui parlano delle 3 misure di cassa che comprendono la 36, non presente nelle specifiche e nel configuratore. Sembrano pochi per il calendario, forse riferiscono qualche altro modello.
Magari ci fosse anche 36 mm, altra cosa da verificare, questo non lo sapevo.

Mi hai fatto scoprire che so fare cose dal telefonino che voi umani...  Ecco qui, https://www.ochsundjunior.ch/rust-annual-calendar/.
Magari quello arrugginito te lo lasciano con lo sconto ;)

Pensavo solo che però se come probabile il giorno del mese tramonta in un buco e sorge nel successivo piuttosto lentamente (ma non ne sono del tutto convinto)  su una cassa da 36 va scelto un colore del 'pallino'  piuttosto a contrasto col dial per intercettarlo meglio quando è parziale. Che poi andrebbe visto, sennò sono ragionamenti  magari non pertinenti.
Infatti se ci fai caso i pallini come le sfere sono sempre in contrasto.
Col modellatore sul sito permette anche di farli di ogni colore ma in effetti il buon senso dice altro. Al contrario ho visto fotografie del fasi luna con la luna nuova pochissimo contrastata rispetto al disco e rende molto l'idea.
Ho notato anche che si può scegliere la sfera dei secondi tradizionale oppure un "tappo" con la tacca. Rende tutto meno sportivo e più elegante, tanto comunque la frazione di minuto, qualora servisse, si legge sui buchi della data.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 30, 2015, 22:56:00 pm
Mi chiedo se sul calendario annuale (per me senz'altro il più interessante), sia possibile richiedere un avanzamento orario anche delle indicazioni dei giorni e mesi anzichè antiorario. Ma temo che sia un preciso limite progettuale.
Nulla di che, basta farci l'abitudine, però usualmente il tempo che scorre od una grandezza incrementale vengono rappresentate da un movimento destrorso.
Temo che sarà difficile averlo. Ho visto che ha anche in pronta consegna una versione con un magnifico quadrante blu scuro che un po' mi tenta. Ma lo escludo perché è 42mm. Mi sto ponendo il problema di quanto potrebbe volerci a farsi fare una versione da 39 mm  con quel quadrante....
Dopo aver letto i suoi otto punti, mi si rafforza la sensazione di trovarmi di fronte una sorta di Journe "radicale", j'adore.....
Mi sembrano tutti molto interessanti, ma esteticamente trovo inferiore il dual time, e non credo di dover spiegare il perché, anche se lo riconosco pienamente coerente sul piano concettuale.

Marco, ho il timore che la tua decisione possa portare un vero sconquasso all'interno della tua collezione perché come ben sai non possono sopravvivere 2 Journe nello stesso pollaio, pensa alle conseguenze di questo tuo atto...pensa alla sofferenza, il dolore e i RIMORSI!!
No, non posso assistere senza far nulla, non voglio che poi tu ne soffra, facciamo così, ti lascio il piu puro e il piu radicale dei due, quello non corrotto da questo mondo ipocrita e falso del lusso ed io, mio malgrado, mi sobbarcherò l'impegno di acquisirti allo stesso prezzo dell'Ochs quel mal riuscito segnatempo con un buco sulla parte sinistra del quadrante.....com'è che si chiamava??? Ah si, FP JOURNE TOURBILLON  REMONTOIR D'EGALITÈ AVEC SECONDE MORTE  ;D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 30, 2015, 22:59:34 pm
A me affascina pure questo ... e se volete vi spiego il perché...

(http://i60.tinypic.com/w6w6tl.jpg)

Bello. Sembra un tramonto sul mare :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 30, 2015, 23:05:01 pm
A me affascina pure questo ... e se volete vi spiego il perché...

(http://i60.tinypic.com/w6w6tl.jpg)

Bello. Sembra un tramonto sul mare :)

...Angelo.....è colpa della caponata, ti avevo detto di non mangiarla di sera!  :D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 08:21:32 am
A colazione semmai... :D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: guagua72 - Agosto 31, 2015, 08:36:29 am
Ho approfondito, esaltandomi su certe posizioni di tutto rispetto lette nel post. Orologio che è fatto per fare discutere. Continuo a domandarmi però, se dietro a questo progetto non ci fosse stato un grande maestro, avremmo dato i medesimi giudizi?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 08:37:33 am
Senza un vero genio come Oechslin non ci sarebbe stato questo progetto :)
Continuo a non capire questo processo alle intenzioni e queste domande da psicologi, si è molto parlato in passato di orologi anti convenzionali, questo riesce ad esserlo senza "effetti speciali" e senza tradire la "forma orologio", ma cosa c' é di così inaccettabile e sorprendente nel fatto che piaccia non solo nell'idea di base dell'affissione ma anche nel modo in cui é realizzato?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: guagua72 - Agosto 31, 2015, 08:55:28 am
Senza un vero genio come Oechslin non ci sarebbe stato questo progetto :)
Continuo a non capire questo processo alle intenzioni e queste domande da psicologi, si è molto parlato in passato di orologi anti convenzionali, questo riesce ad esserlo senza "effetti speciali" e senza tradire la "forma orologio", ma cosa c' é di così inaccettabile e sorprendente nel fatto che piaccia non solo nell'idea di base dell'affissione ma anche nel modo in cui é realizzato?
Nessuna domanda da psicologo, anzi, se ho aperto questa discussione è perchè sono rimasto affascinato dal pezzo. Anzi, talmente tanto affascinato da domandarmi se questa è la strada da seguire anche per altri ...Tanto è vero che mi sono limitato a leggere fino ad ora
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Agosto 31, 2015, 09:03:57 am
Ho approfondito, esaltandomi su certe posizioni di tutto rispetto lette nel post. Orologio che è fatto per fare discutere. Continuo a domandarmi però, se dietro a questo progetto non ci fosse stato un grande maestro, avremmo dato i medesimi giudizi?

Se tu prendessi due orologi, l'originale e la sua replica o un hommage, e togliessi il logo da entrambi i dial saresti disposto a pagare uno 20 volte il valore dell'altro? La storia della casa, delle menti che ci lavorano, la garanzia che ti seguiranno nell'assitenza (a vita in questo caso) per me hanno un valore importante. Il fatto che Oechslin metta il suo nome su un pezzo per me *è* una cosa che migliora il giudizio. Si dice "the harder they come the harder they fall", non credo che siano prodotti fatti per spu***nare un nome ed essere ricordati come "gli orologi che se quella mattina là non li pensava era meglio".
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 31, 2015, 09:06:40 am
Senza un vero genio come Oechslin non ci sarebbe stato questo progetto :)
Continuo a non capire questo processo alle intenzioni e queste domande da psicologi, si è molto parlato in passato di orologi anti convenzionali, questo riesce ad esserlo senza "effetti speciali" e senza tradire la "forma orologio", ma cosa c' é di così inaccettabile e sorprendente nel fatto che piaccia non solo nell'idea di base dell'affissione ma anche nel modo in cui é realizzato?

che Oechslin sia una persona geniale è assodato, però ricordo che quando usci l'annuale crono del MIH (diretto dallo stesso Oechslin) lessi da qualche parte che lo schema dell'annuale semplificato (5 o 6 pezzi in tutto) era stato studiato da un ragazzeto che studiava in svizzera che mandò lo schema da lui ideato a Oechslin.
c'era pure un articolo su orologi in merito ma non ricordo il numero e negli indici della rivista non è semplice ritrovarlo perchè era un articoletto nelle note di redazione.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Teo - Agosto 31, 2015, 09:20:17 am
Di estetica non parlo. Se non piace che altro c'è da dire?
Però questo è l'annuale:
(https://www.ochsundjunior.ch/wp-content/uploads/annual-calendar-watch-parts-ochs-und-junior-technology-pages-2-2132px-1066.jpg)

(https://www.ochsundjunior.ch/wp-content/uploads/annual-calendar-ochs-und-junior-function-diagram-EN-2132px-white-6.jpg)

Soffermatevi sul baffo che serve per visualizzare il 31 che è un numero un po' difficile da rappresentare con un'indicazione che vuole sfruttare la divisione per 60 minuti... a me solo questa soluzione mi lascia a bocca aperta.

Matteo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: guagua72 - Agosto 31, 2015, 09:42:37 am
Temo di andare fuori tema. Però è importante questa discussione. L'idea è che i calibri ETA o derivati non siano affatto da aborrire quando si tratta di piccole dimensioni. Certamente da una grande maison mi aspetto di più, molto di più. Mi spiace e mi rincresce però leggere giudizi, trancianti che alle volte non aggiungono nulla alla crescita del forum e del singolo utente. In merito al fatto che in Italia non vi siano realtà Orologiere. Boh. Sinceramente alcune ne abbiamo avute ( Panerai?)  e altre piccolissime realtà stanno lavorando. Diversi progetti sono andati male perchè troppo commerciali, ma il fermento che si riscontra  in questo forum mi pare debba incoraggiare non scoraggiare certe posizioni.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: guagua72 - Agosto 31, 2015, 09:46:07 am
Di estetica non parlo. Se non piace che altro c'è da dire?
Però questo è l'annuale:
(https://www.ochsundjunior.ch/wp-content/uploads/annual-calendar-watch-parts-ochs-und-junior-technology-pages-2-2132px-1066.jpg)

(https://www.ochsundjunior.ch/wp-content/uploads/annual-calendar-ochs-und-junior-function-diagram-EN-2132px-white-6.jpg)

Soffermatevi sul baffo che serve per visualizzare il 31 che è un numero un po' difficile da rappresentare con un'indicazione che vuole sfruttare la divisione per 60 minuti... a me solo questa soluzione mi lascia a bocca aperta.

Matteo

Perfetto. Altra cosa che mi ha colpito andando a spulciare nel sito è che molto candidamente dichiarano da dove provengano e come vengano costruiti o assemblati i pezzi. Credo che se facessero altrettanto alcuni grandi indipendenti storceremmo e di molto il naso
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 10:03:56 am
Senza un vero genio come Oechslin non ci sarebbe stato questo progetto :)
Continuo a non capire questo processo alle intenzioni e queste domande da psicologi, si è molto parlato in passato di orologi anti convenzionali, questo riesce ad esserlo senza "effetti speciali" e senza tradire la "forma orologio", ma cosa c' é di così inaccettabile e sorprendente nel fatto che piaccia non solo nell'idea di base dell'affissione ma anche nel modo in cui é realizzato?

che Oechslin sia una persona geniale è assodato, però ricordo che quando usci l'annuale crono del MIH (diretto dallo stesso Oechslin) lessi da qualche parte che lo schema dell'annuale semplificato (5 o 6 pezzi in tutto) era stato studiato da un ragazzeto che studiava in svizzera che mandò lo schema da lui ideato a Oechslin.
c'era pure un articolo su orologi in merito ma non ricordo il numero e negli indici della rivista non è semplice ritrovarlo perchè era un articoletto nelle note di redazione.

Nel qual caso il genio sarà quel ragazzetto (oltre a chi ci ha creduto, ha perfezionato l'idea e congegnato l'affissione).
Non mi faccio certo incantare dai nomi, ne quando sono quelli di brand famosi ne quando sono quelli di grandi orologiai. Per me conta il risultato.
Per questo non capisco il dilemma di Giorgio. "se non ci fosse il nome di Oechslin"? Non cambierebbe nulla. Già solo per il fatto che quest'orologio non ha scritte e loghi sul quadrante.
Io queste suggestioni legate ai nomi non l'ho mai patite, se una cosa mi piace mi piace anche se si chiama buti. Se non mi piace non mi piace nemmeno se si chiama Roth o Breguet.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 31, 2015, 10:04:59 am
I 36mm sarebbero una misura interessante, ma porrebbe diversi quesiti, primo tra tutti il rapporto con lo spessore. Se c'è una certa proporzione nel 42 e nel 39 potrebbe non essere lo stesso per il 36, visto che lo spessore per forza di cose sarà una misura obbligata.
E non è neanche come presuppone Marco sulla presunta minore leggibilità coi 36mm, perché la complicazione nell'aspetto del dial impone che le affissioni a pallino siano sempre ugualmente spaziate nelle dimensioni, se ci fate caso tra il 42 e il 39 la differenza sono solo gli indici più corti nel 39.
A meno che nel 36mm l'autore non decida di riproporzionare tutti i dischi e il dial, ma credo sia improbabile.
Nel caso in cui ciò non fosse possibile nel 36mm si ridurrebbero ancor di più gli indici per assecondare le misure inferiori e l'orologio potrebbe cambiare ancora un pò l'aspetto, ovviamente la cosa migliore sarebbe vedere una cassa 36mm a confronto con le altre.
(Io comunque se mi piacesse l'orologio e dovessi scegliere credo che opterei per la 39 che mi sembra perfino più equilibrata nell'aspetto finale della 42)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Agosto 31, 2015, 10:06:41 am
Dopo tutte queste pagine traccio anche io una linea e dico, per me: come detto in origine mi piace molto, trovo sia un orologio per chi ha già o ha già avuto molto nel campo, 8k eur sono ancora per molti una cifra importante da dedicare ad un orologio per cui le varie scelte ricadranno di conseguenza.
Brutto o bello, piace o non piace lasciano il tempo che trovano.
Idea da premiare per il progetto, il concept l'assistenza.
Anche per me un grado o due di finiture in più non le disperezzerei ma capisco altresì l'idea del "grezzo".
Pazzesco 6 ruote per un calendario annuale, questo per me dice tutto.
A questo punto la lentezza diventa parte dell'insieme, non la vedo assolutamente come difetto, vero che come abbiamo visto in tutti questi interventi è un orologio da guardare, studiare, capire, ci vuole del tempo.
Poi può sempre non piacere.
Avessi già tanto altro lo comprerei.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ALAN FORD - Agosto 31, 2015, 10:13:17 am
A me però piaceva più prima!

(http://i57.tinypic.com/f3ri1s.jpg)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: guagua72 - Agosto 31, 2015, 10:37:28 am
A me però piaceva più prima!

(http://i57.tinypic.com/f3ri1s.jpg)

Grande, grandissimo pezzo. Ma qui stiamo parlando di grandi maison.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 10:37:34 am
Penso che i 39mm per quest'orologio siano la misura ideale. Lo considero un orologio informale che per la semplicità e il minimalismo del quadrante si può anche adattare occasionalmente ad abiti meno casual, un vero all around che in quella misura trova la sua dimensione ideale come un qualsiasi royal oak.
42mm ne fanno un orologio chiaramente sportivo e meno versatile, ma non disdegnerei neanche questa misura per quello che é uno dei pochi sportivi complicati con un senso estetico compiuto




Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 10:43:01 am
Citazione
Boh. Sinceramente alcune ne abbiamo avute ( Panerai?)  e altre piccolissime realtà stanno lavorando

Giorgio, tu hai parlato di "orologiai", Panerai é sempre stata una casa che assemblava parti svizzere (prima Rolex, a seguire ETA Unitas), come assemblatori sono tutte le realtà più o meno piccole che operano oggi.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 31, 2015, 10:53:08 am
Penso che i 39mm per quest'orologio siano la misura ideale.


Le anse corte inoltre permettono la misura senza problemi di antiestetici fuoriuscita.
Almeno su una cosa di questo orologio siamo d'accordo. :D :P

Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 10:57:53 am
Di estetica non parlo. Se non piace che altro c'è da dire?
Però questo è l'annuale:
(https://www.ochsundjunior.ch/wp-content/uploads/annual-calendar-watch-parts-ochs-und-junior-technology-pages-2-2132px-1066.jpg)

(https://www.ochsundjunior.ch/wp-content/uploads/annual-calendar-ochs-und-junior-function-diagram-EN-2132px-white-6.jpg)

Soffermatevi sul baffo che serve per visualizzare il 31 che è un numero un po' difficile da rappresentare con un'indicazione che vuole sfruttare la divisione per 60 minuti... a me solo questa soluzione mi lascia a bocca aperta.

Matteo

Perfetto. Altra cosa che mi ha colpito andando a spulciare nel sito è che molto candidamente dichiarano da dove provengano e come vengano costruiti o assemblati i pezzi. Credo che se facessero altrettanto alcuni grandi indipendenti storceremmo e di molto il naso
Max Busser è il primo che ha fatto questa cosa, e gliene rendo un gran merito.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 11:03:35 am
L'Ulysse Nardin postato da Alessandro è frutto di una analoga progettazione. Se non sai progettare semplicemente non puoi fare un orologio così complesso con un modulo....
Aggiungo che solo un grande può fare orologi così, indipendentemente che sia un nome più meno conosciuto.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 11:11:26 am
Questa cosa è comprensibile che la faccia chi chi non ha favole da raccontare e fumo da vendere.
Sono i clienti che vogliono quelle favole e quel fumo, e infatti si salta sulla sedia per gli 8k di questo orologio senza fumo e favole (e nemmeno uno straccio di logo o scritta sul quadrante, intollerabile eccheccazzo...) mentre i 250k di certi Patek fatti, dicono, dalle mani di Dio al confronto per qualcuno sono anche pochi...
Ricordo anche certe perplessità sul prezzo degli orologi di Coyon (oltre che sul nome, che in quel caso sul quadrante c'era ma faceva sorridere molti più attenti al nome che alla fattura dell'oggetto).
Oggetti diversi per altri mercati (di nicchia) e altri clienti.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 11:14:29 am
L'Ulysse Nardin postato da Alessandro è frutto di una analoga progettazione. Se non sai progettare semplicemente non puoi fare un orologio così complesso con un modulo....
Aggiungo che solo un grande può fare orologi così, indipendentemente che sia un nome più meno conosciuto.

E stranamente per i tre astronomici (astrolabium, planetarium e tellerium) l'ETA 2824 non ha mai fatto strappare i capelli a nessuno.
Ma oggi si sa che siamo tutti diventari fini ed esigenti intenditori di meccanica sempre con la "manifattura" sulla punta della lingua... :)

IWC che su ETA costruì la sua idea aziendale dopo la rinascita post quarzo, rendendo accessibili complicazioni come il crono perpetuo fino ad allora relegate a prezzi 5 volte superiori e precluse alla maggior parte degli appassionati, in un'epoca in cui il mercato del secondo polso era un embrione privo delle opportunità che offre oggi con il metro di giudizio attuale andrebbe bruciata al rogo...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 31, 2015, 11:16:34 am
L'Ulysse Nardin postato da Alessandro è frutto di una analoga progettazione. Se non sai progettare semplicemente non puoi fare un orologio così complesso con un modulo....
Aggiungo che solo un grande può fare orologi così, indipendentemente che sia un nome più meno conosciuto.

E stranamente per i tre astronomici (astrolabium, planetarium e tellerium) l'ETA 2824 non ha mai fatto strappare i capelli a nessuno.
Ma oggi si sa che siamo tutti diventari fini ed esigenti intenditori di meccanica sempre con la "manifattura" sulla punta della lingua... :)

non era 2892?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 11:21:25 am
Che io sappia é il 24. Corregetemi se sbaglio, anche se nella sostanza del mio ragionamento cambia poco.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 11:24:17 am
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 31, 2015, 11:30:13 am
Che io sappia é il 24. Corregetemi se sbaglio, anche se nella sostanza del mio ragionamento cambia poco.

assolutamente, la sostanza è la stessa, era solo che ricordo l'altro calibro.....controllo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 31, 2015, 11:36:09 am
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.

Congratulazioni! coerente sino in fondo, te lo riconosco!
se vedi che il Journe ne dovesse risentire....la mia offerta è sempre valida!  ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 11:39:37 am
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.

Congratulazioni! coerente sino in fondo, te lo riconosco!
se vedi che il Journe ne dovesse risentire....la mia offerta è sempre valida!  ;)
Ti ringrazio, ma io sono fortemente contaminato, anzi forse la contaminazione è il mio principio di vita, tendo alla comodità, alla vita borghese, scendo a compromessi, quindi un po' di Journe va bene anche a me.... La purezza la lascio volentieri ad altri.....
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Agosto 31, 2015, 12:05:18 pm
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.

Congratulazioni! coerente sino in fondo, te lo riconosco!
se vedi che il Journe ne dovesse risentire....la mia offerta è sempre valida!  ;)
Ti ringrazio, ma io sono fortemente contaminato, anzi forse la contaminazione è il mio principio di vita, tendo alla comodità, alla vita borghese, scendo a compromessi, quindi un po' di Journe va bene anche a me.... La purezza la lascio volentieri ad altri.....

...porc...in questo caso ti avrei preferito incorruttibile e puro! >:( :'(
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 12:26:03 pm
Penso che i 39mm per quest'orologio siano la misura ideale.


Le anse corte inoltre permettono la misura senza problemi di antiestetici fuoriuscita.
Almeno su una cosa di questo orologio siamo d'accordo. :D :P

Anche anse piu' tradizionali ed estese non corrono rischi, non mi risultano antiestetiche fuoriuscite ne sui Rolex ne sugli speedmaster :)
A meno di non avere il polso di una bambina, ovvio...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Teo - Agosto 31, 2015, 12:29:34 pm
Di estetica non parlo. Se non piace che altro c'è da dire?
Però questo è l'annuale:
...

Soffermatevi sul baffo che serve per visualizzare il 31 che è un numero un po' difficile da rappresentare con un'indicazione che vuole sfruttare la divisione per 60 minuti... a me solo questa soluzione mi lascia a bocca aperta.

Matteo

Perfetto. Altra cosa che mi ha colpito andando a spulciare nel sito è che molto candidamente dichiarano da dove provengano e come vengano costruiti o assemblati i pezzi. Credo che se facessero altrettanto alcuni grandi indipendenti storceremmo e di molto il naso
Max Busser è il primo che ha fatto questa cosa, e gliene rendo un gran merito.

é il primo che ha fatto cosa?
Annuale con 5 pezzi o il baffo per l'indicazione del 31?
Giusto per capire meglio
Grazie
Matteo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 12:43:40 pm
Credo Marco si riferisse al fatto di dichiarare chi fa cosa, come e da dove vengono componenti e semi lavorati.
Senza ipocrisie, o peggio vere e proprie menzogne come fanno molte grandi case che ancora oggi dichiarano farina del proprio sacco cose che invece fanno altri, altrove.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Teo - Agosto 31, 2015, 12:56:32 pm
Credo Marco si riferisse al fatto di dichiarare chi fa cosa, come e da dove vengono componenti e semi lavorati.
Senza ipocrisie, o peggio vere e proprie menzogne come fanno molte grandi case che ancora oggi dichiarano farina del proprio sacco cose che invece fanno altri, altrove.

Ok capito.
Matteo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Agosto 31, 2015, 14:18:31 pm
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.

Allora complimenti Marco, aspettiamo la presentazione.
Roberto
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: guagua72 - Agosto 31, 2015, 16:43:56 pm
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.

Non ci posso credere.....e tutto merito di questo Topic... 8) 8) :o :o ;D :D :D :D :D :D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 16:54:57 pm
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.

Non ci posso credere.....e tutto merito di questo Topic... 8) 8) :o :o ;D :D :D :D :D :D
Merito tuo, perché avevo già visto in foto questi orologi ma non li avevo approfonditi adeguatamente. Devo dire anche merito di coloro che li hanno criticati molto, e mi hanno spinto ad approfondire e a scoprire il loro fascino. Che secondo me è presente e forte pure.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 16:55:54 pm
Credo Marco si riferisse al fatto di dichiarare chi fa cosa, come e da dove vengono componenti e semi lavorati.
Senza ipocrisie, o peggio vere e proprie menzogne come fanno molte grandi case che ancora oggi dichiarano farina del proprio sacco cose che invece fanno altri, altrove.

Ok capito.
Matteo
Confermo, esattamente quello che intendevo dire.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 17:13:19 pm
Che io sappia é il 24. Corregetemi se sbaglio, anche se nella sostanza del mio ragionamento cambia poco.

assolutamente, la sostanza è la stessa, era solo che ricordo l'altro calibro.....controllo

(http://i58.tinypic.com/iqk0ms.jpg)

Confermo 2824
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Agosto 31, 2015, 18:04:00 pm
Che io sappia é il 24. Corregetemi se sbaglio, anche se nella sostanza del mio ragionamento cambia poco.

assolutamente, la sostanza è la stessa, era solo che ricordo l'altro calibro.....controllo

(http://i58.tinypic.com/iqk0ms.jpg)

Confermo 2824

a me questo sembra un 2892
il 2824 è questo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Agosto 31, 2015, 18:26:24 pm
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.
Molto bene.
Spero ci sia l'occasione per vederlo dal vivo.
Ripeto, estetica a parte, queste sono le piccole "grandi" innovazioni da provare.
Complimenti per la tua coerenza.
Non ho letto tutti i post, ma 39 e' una tua scelta o l'annuale da 36 non lo fanno?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 18:37:19 pm
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.
Molto bene.
Spero ci sia l'occasione per vederlo dal vivo.
Ripeto, estetica a parte, queste sono le piccole "grandi" innovazioni da provare.
Complimenti per la tua coerenza.
Non ho letto tutti i post, ma 39 e' una tua scelta o l'annuale da 36 non lo fanno?
Non ho approfondito la questione 36 mm perché alla fine, forse sbagliando, ho pensato che visto la tipologia di orologio i 39 mm potessero andare bene. Però prego anche te come altri di non valutare la coerenza in base agli acquisti. È successo che guardando il loro sito, leggendo i loro otto punto alla base del prodotto, ho sentito una condivisione intellettuale che mi ha fatto innamorare del prodotto. Davvero alcune delle soluzioni adottate da questo orologiaio io fantasticando le avevo immaginate qualora un giorno mi fossi messo a fare orologi. Per esempio la questione della semplificazione dei calendari pur non essendo un orologiaio so che è possibile. Ho già raccontato che ebbi il privilegio di vedere da un altro noto orologiaio un modulo perpetuo molto ma molto semplificato che lui mi disse essere pronto volendo per la produzione. Poi non è uscito per ragioni do marketing che mi fanno arrabbiare. Ma la condivisione si spinge anche su questioni più di filosofia aziendale e di design.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 31, 2015, 18:40:35 pm
Che io sappia é il 24. Corregetemi se sbaglio, anche se nella sostanza del mio ragionamento cambia poco.

assolutamente, la sostanza è la stessa, era solo che ricordo l'altro calibro.....controllo

(http://i58.tinypic.com/iqk0ms.jpg)

Confermo 2824

a me questo sembra un 2892
il 2824 è questo

Confermo 2892 al 100% ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 31, 2015, 18:45:19 pm

Non ho approfondito la questione 36 mm perché alla fine, forse sbagliando, ho pensato che visto la tipologia di orologio i 39 mm potessero andare bene. Però prego anche te come altri di non valutare la coerenza in base agli acquisti. È successo che guardando il loro sito, leggendo i loro otto punto alla base del prodotto, ho sentito una condivisione intellettuale che mi ha fatto innamorare del prodotto. Davvero alcune delle soluzioni adottate da questo orologiaio io fantasticando le avevo immaginate qualora un giorno mi fossi messo a fare orologi. Per esempio la questione della semplificazione dei calendari pur non essendo un orologiaio so che è possibile. Ho già raccontato che ebbi il privilegio di vedere da un altro noto orologiaio un modulo perpetuo molto ma molto semplificato che lui mi disse essere pronto volendo per la produzione. Poi non è uscito per ragioni do marketing che mi fanno arrabbiare. Ma la condivisione si spinge anche su questioni più di filosofia aziendale e di design.

Bravo Marco e ben fatto, peccato non poterlo vedere alla cena allora, chissà... magari mi avresti fatto cambiare idea perché spesso vederli dal vivo è abbastanza diverso(movimento a parte)...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: range - Agosto 31, 2015, 19:03:16 pm
Comunque ho scelto e ordinato: 39 mm, quadrante blu scuro. Arrivo tra un mesetto circa.

Marco che dire... complimenti sinceri soprattutto per il coraggio!  :P

Personalmente dopo 12 pagine di info oltre che delle solite diatribe ho iniziato ad apprezzarne il lato tecnico e realizzativo ma nonostante gli riconosca una sostanza senza se e senza ma non riesco ad apprezzarne forme quadranti e colori, così di impatto mi ricorda Nomos e Alain Silberstein... forme colori e parti in gioco che non incontrano i miei gusti.

Però aggiungo che a parte la battuta del coraggio e messa da parte per un momento l'estetica il pezzo in questione sotto certi aspetti è effettivamente una vera figata, per cui sono lieto ti piaccia e che questo ti abbia fatto fare "scopa" per concretizzarne l'acquisto.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 19:09:57 pm

Non ho approfondito la questione 36 mm perché alla fine, forse sbagliando, ho pensato che visto la tipologia di orologio i 39 mm potessero andare bene. Però prego anche te come altri di non valutare la coerenza in base agli acquisti. È successo che guardando il loro sito, leggendo i loro otto punto alla base del prodotto, ho sentito una condivisione intellettuale che mi ha fatto innamorare del prodotto. Davvero alcune delle soluzioni adottate da questo orologiaio io fantasticando le avevo immaginate qualora un giorno mi fossi messo a fare orologi. Per esempio la questione della semplificazione dei calendari pur non essendo un orologiaio so che è possibile. Ho già raccontato che ebbi il privilegio di vedere da un altro noto orologiaio un modulo perpetuo molto ma molto semplificato che lui mi disse essere pronto volendo per la produzione. Poi non è uscito per ragioni do marketing che mi fanno arrabbiare. Ma la condivisione si spinge anche su questioni più di filosofia aziendale e di design.

Bravo Marco e ben fatto, peccato non poterlo vedere alla cena allora, chissà... magari mi avresti fatto cambiare idea perché spesso vederli dal vivo è abbastanza diverso(movimento a parte)...
Direi che non ci sarà per la cena, ma la prossima sì, e non mancherò di farlo vedere. Un  momento di lucida follia. E' che trovo questa idea di orologio una risposta straordinaria allo stantio che emana da questo settore. Cioè, tecnologicamente, senza dover usare materiali alternativi di dubbia durata e reperibilità futura, sono possibili innovazioni tecnico estetiche semplicemente incredibili che non vengono messe in produzione per non "sconcertare" gli appassionati. Ecco, io voglio essere sconcertato, ho bisogno di essere sconcertato. Oeschlin ha fatto cose molto semplici e razionali, e questa è la sua genialità. Ci voleva coraggio, lui lo ha fatto. Ecco quello che possono e dovrebbero fare i pochi grandi orologiai sulla piazza, esattamente questo. Poi poi scegliere livelli di raffinatezza di finiture diverse, e quindi di prezzo, ma è positivo che anche chi non può spendere decine di migliaia di euro o peggio in orologi possa trovare un prodotto così.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Agosto 31, 2015, 19:25:23 pm

Non ho approfondito la questione 36 mm perché alla fine, forse sbagliando, ho pensato che visto la tipologia di orologio i 39 mm potessero andare bene. Però prego anche te come altri di non valutare la coerenza in base agli acquisti. È successo che guardando il loro sito, leggendo i loro otto punto alla base del prodotto, ho sentito una condivisione intellettuale che mi ha fatto innamorare del prodotto. Davvero alcune delle soluzioni adottate da questo orologiaio io fantasticando le avevo immaginate qualora un giorno mi fossi messo a fare orologi. Per esempio la questione della semplificazione dei calendari pur non essendo un orologiaio so che è possibile. Ho già raccontato che ebbi il privilegio di vedere da un altro noto orologiaio un modulo perpetuo molto ma molto semplificato che lui mi disse essere pronto volendo per la produzione. Poi non è uscito per ragioni do marketing che mi fanno arrabbiare. Ma la condivisione si spinge anche su questioni più di filosofia aziendale e di design.

Bravo Marco e ben fatto, peccato non poterlo vedere alla cena allora, chissà... magari mi avresti fatto cambiare idea perché spesso vederli dal vivo è abbastanza diverso(movimento a parte)...
Direi che non ci sarà per la cena, ma la prossima sì, e non mancherò di farlo vedere. Un  momento di lucida follia.


Quel che accade sempre quando sperperiamo i nostri averi per beni voluttuari come gli orologi, ma si sa, al cuor non si comanda. ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Agosto 31, 2015, 20:47:20 pm
Che io sappia é il 24. Corregetemi se sbaglio, anche se nella sostanza del mio ragionamento cambia poco.

assolutamente, la sostanza è la stessa, era solo che ricordo l'altro calibro.....controllo

(http://i58.tinypic.com/iqk0ms.jpg)

Confermo 2824

a me questo sembra un 2892
il 2824 è questo

Hai ragione, é l'età (con l'accento...)
Ho letto che Christian Van Der Klaw usa il 2824 per i suoi astronomici
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Agosto 31, 2015, 22:05:48 pm
A me affascina pure questo ... e se volete vi spiego il perché...

(http://i60.tinypic.com/w6w6tl.jpg)

Non ci hai spiegato il perché...

A me interessa, perché è la versione che mi affascina meno.

Sarà che ho sempre considerato le fasi lunari una complicazione in cui è centrale la dimensione estetica e, quindi, la qualità delle finiture.
Per cui la versione minimalista mi lascia molto perplesso (anche se i giochi di colore di alcune versioni del quadrante, come quella che hai postato, possono dare all'insieme un certo sapore).
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Agosto 31, 2015, 22:28:27 pm
Istaro.. come detto sto cercando il tempo, in questi giorni, per poter scrivere il mio punto di vista sull'estetica e altre questioni toccate in questo topic... Chiedo scusa perché anche a me piacerebbe poter intervenire con più frequenza.. ahimè non ci riesco.. Nei prossimi giorni dovrei riappropriarmi di una tastiera di un PC ...  ;)
Approfitto per dirvi che lo parlato con un amico il quale ha corrispondenza con Ochs ... mi ha detto che il cambio data dovrebbe essere istantaneo in tutti i mesi con 31 giorni... Invece per i mesi da 30 la data salta istantaneamente al 31 del mese e poi nell'arco di 2 o 3 ore visualizza il primo del mese... (vedo se riesco a recuperare testuali parole)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Agosto 31, 2015, 23:38:12 pm
Istaro.. come detto sto cercando il tempo, in questi giorni, per poter scrivere il mio punto di vista sull'estetica e altre questioni toccate in questo topic... Chiedo scusa perché anche a me piacerebbe poter intervenire con più frequenza.. ahimè non ci riesco.. Nei prossimi giorni dovrei riappropriarmi di una tastiera di un PC ...  ;)
Approfitto per dirvi che lo parlato con un amico il quale ha corrispondenza con Ochs ... mi ha detto che il cambio data dovrebbe essere istantaneo in tutti i mesi con 31 giorni... Invece per i mesi da 30 la data salta istantaneamente al 31 del mese e poi nell'arco di 2 o 3 ore visualizza il primo del mese... (vedo se riesco a recuperare testuali parole)
Fosse così sarebbe fantastico!
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 01, 2015, 11:41:48 am
Confermo: questo mio amico (grande appassionato) che fra l'altro ha avuto modo di conoscere Oechslin e visitare il suo laboratorio tempo fa, mi ha girato sue testuali parole (mi permetto di riportarle qui):

 Normal date changes

For a normal date change, for example from June 13th to June 14th, the date changes instantly at midnight.

Months with 31 days

At the end of months with 31 days, like this month, the date and month change instantaneously (August 31st to September 1st).

Months with 30 days

On months with 30 days (like June), here is what happens:

- the month changes instantly to July at midnight
- the date changes instantly to June 31st (which does not exist)
- at 2 or 3 o’clock in the morning (after 2-3 hours), the date changes to July 1st (the correct date)

Weekday

For the weekday, the same thing happens on every day of the year:

- from 6am - 6pm, the week day indication shows 1 visible week dot (which indicates daytime).
- from 6pm - 6am, the weekday indication shows 2 visible week day dots (which indicates nighttime).

 ;)

usa la parola "istantly" quindi dovrebbe essere a scatto rapido...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 01, 2015, 11:51:30 am
Quindi dobbiamo concludere che c'é di più oltre alle famose "5 ruote", evidentemente il sistema di cambio data che si interfaccia con il modulo semplificato del calendario é dotato di leve e molle, unico modo per avere un salto discreto e non progressivo dell'indicatore della data
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Settembre 01, 2015, 12:25:43 pm
Quindi dobbiamo concludere che c'é di più oltre alle famose "5 ruote", evidentemente il sistema di cambio data che si interfaccia con il modulo semplificato del calendario é dotato di leve e molle, unico modo per avere un salto discreto e non progressivo dell'indicatore della data

Io come scrivevo indietro sono dubbioso sul fatto che il cambio sia lento e lungo, ma dobbiamo intenderci sull'"instantly".
Se è da intendersi "per davvero in un istante", faccio fatica a capire come con le 5 ruote disegnate su possa avvenire, anche supponendo leve e molle nascosti. Dal movimento viene preso l'albero delle ore, i denti sulla piccola ruota centrale (appunto sul cannone delle ore) e quella periferica a stella (che ingrana sul perimetro esterno) a occhio mi danno l'idea di poter generare una rotazione rapida e non continua dei dischi collegati, mi vien da dire a porzioni di quarto d'ora ad esempio per quella del giorno della settimana. Tra l'altro che il giorno settimana visualizzi due giorni contemporaneamente mi pare chiaro dalla forma del "pallino" allungato, oltre che dalla descrizione sul sito: dice infatti che quella ruota serve da indicazione AM/PM in quanto quando due giorni sono visibili insieme quello significa "PM".
Per me è un "instantly" commerciale, non tecnico ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 01, 2015, 13:08:19 pm
Quindi dobbiamo concludere che c'é di più oltre alle famose "5 ruote", evidentemente il sistema di cambio data che si interfaccia con il modulo semplificato del calendario é dotato di leve e molle, unico modo per avere un salto discreto e non progressivo dell'indicatore della data

Io come scrivevo indietro sono dubbioso sul fatto che il cambio sia lento e lungo, ma dobbiamo intenderci sull'"instantly".
Se è da intendersi "per davvero in un istante", faccio fatica a capire come con le 5 ruote disegnate su possa avvenire, anche supponendo leve e molle nascosti. Dal movimento viene preso l'albero delle ore, i denti sulla piccola ruota centrale (appunto sul cannone delle ore) e quella periferica a stella (che ingrana sul perimetro esterno) a occhio mi danno l'idea di poter generare una rotazione rapida e non continua dei dischi collegati, mi vien da dire a porzioni di quarto d'ora ad esempio per quella del giorno della settimana. Tra l'altro che il giorno settimana visualizzi due giorni contemporaneamente mi pare chiaro dalla forma del "pallino" allungato, oltre che dalla descrizione sul sito: dice infatti che quella ruota serve da indicazione AM/PM in quanto quando due giorni sono visibili insieme quello significa "PM".
Per me è un "instantly" commerciale, non tecnico ;)

ho usato il condizionale apposta... resta il fatto che ha specificato le 2 o 3 ore solo nel caso del passaggio dal 30 al primo del mese ...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 01, 2015, 13:34:05 pm
non credo sia stato detto ma a questo punto ci tengo a dire che Ludwig Oechslin (padre) è dottore in Fisica Teorica, professore di matematica,  astronomo e orologiaio, oltre ad essere stato direttore del Musée International d’Horlogerie MIH (credo il museo più importante di tutti) e ha restaurato pure l’orologio Farnese
Il Freak carrousel di Ulysse Nardin, giusto per intenderci, è roba sua…  ( ma di UN abbiamo accennato)
E’ stato il figlio a voler semplificare anche il nome (coerenti anche in questo) e quindi Oechslin è diventato Ochs..
Quindi in stile Ochs faccio un sunto anch'io: ruotismi epicicloidali e matematica applicata.. ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Settembre 01, 2015, 19:09:42 pm
Confermo: questo mio amico (grande appassionato) che fra l'altro ha avuto modo di conoscere Oechslin e visitare il suo laboratorio tempo fa, mi ha girato sue testuali parole (mi permetto di riportarle qui):

 Normal date changes

For a normal date change, for example from June 13th to June 14th, the date changes instantly at midnight.

Months with 31 days

At the end of months with 31 days, like this month, the date and month change instantaneously (August 31st to September 1st).

Months with 30 days

On months with 30 days (like June), here is what happens:

- the month changes instantly to July at midnight
- the date changes instantly to June 31st (which does not exist)
- at 2 or 3 o’clock in the morning (after 2-3 hours), the date changes to July 1st (the correct date)

Weekday

For the weekday, the same thing happens on every day of the year:

- from 6am - 6pm, the week day indication shows 1 visible week dot (which indicates daytime).
- from 6pm - 6am, the weekday indication shows 2 visible week day dots (which indicates nighttime).

 ;)

usa la parola "istantly" quindi dovrebbe essere a scatto rapido...
Queste sono ottime notizie Michele perchè viene superato quello che per me è il più grande limite delle realizzazioni di Oechelsin in tema di calendari.
Chissà se in futuro ciò potesse essere applicato anche ai perpetui. Getterebbe nuova luce su questi moduli ora in verità un pò in ombra e non solo per colpa della esclusività venduta alla Ulysse Nardin, marchio non proprio dinamico....

Leve e molle?
Magari ha messo a punto forme particolari dei denti che permettono una rapida "caduta" nella nuova posizione una volta che la ruota ha impiegato 24h ad avanzare fino al punto di "sgancio".
La butto li, non sono un tecnico, ma chissà che "il geniaccio" non abbia messo a punto una cosa così semplice da chiedersi il perchè non ci hanno pensato prima....
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 01, 2015, 20:16:55 pm


Magari ha messo a punto forme particolari dei denti che permettono una rapida "caduta" nella nuova posizione una volta che la ruota ha impiegato 24h ad avanzare fino al punto di "sgancio".
La butto li, non sono un tecnico, ma chissà che "il geniaccio" non abbia messo a punto una cosa così semplice da chiedersi il perchè non ci hanno pensato prima....


Un aggancio e uno sgancio con sole ruote per trascinamento non credo sia possibile perché solo l'utilizzo di leve e molle presuppone una spinta supplementare e poi un freno o uno stazionamento per il post scatto, per quanto istantaneo o meno questo sia, ad ogni modo sono pronto alla smentita appena vedremo l'orologio di Marco, in quel caso alzo le mani (e applaudo).
Anche il cambio completo in un paio d'ore sarebbe un risultato straordinario vista la semplicità per come la vedo io.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: S.M. - Settembre 01, 2015, 20:33:59 pm


Magari ha messo a punto forme particolari dei denti che permettono una rapida "caduta" nella nuova posizione una volta che la ruota ha impiegato 24h ad avanzare fino al punto di "sgancio".
La butto li, non sono un tecnico, ma chissà che "il geniaccio" non abbia messo a punto una cosa così semplice da chiedersi il perchè non ci hanno pensato prima....


Un aggancio e uno sgancio con sole ruote per trascinamento non credo sia possibile perché solo l'utilizzo di leve e molle presuppone una spinta supplementare e poi un freno o uno stazionamento per il post scatto, per quanto istantaneo o meno questo sia, ad ogni modo sono pronto alla smentita appena vedremo l'orologio di Marco, in quel caso alzo le mani (e applaudo).
Anche il cambio completo in un paio d'ore sarebbe un risultato straordinario vista la semplicità per come la vedo io.
Assolutamente....
Se il cambio più difficoltoso avviene in un paio d'ore credo che siamo ampiamente nei margini accettabili, specialmente se in questo lasso di tempo non vi sono indicazioni errate.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 01, 2015, 20:38:34 pm


Magari ha messo a punto forme particolari dei denti che permettono una rapida "caduta" nella nuova posizione una volta che la ruota ha impiegato 24h ad avanzare fino al punto di "sgancio".
La butto li, non sono un tecnico, ma chissà che "il geniaccio" non abbia messo a punto una cosa così semplice da chiedersi il perchè non ci hanno pensato prima....
Un aggancio e uno sgancio con sole ruote per trascinamento non credo sia possibile perché solo l'utilizzo di leve e molle presuppone una spinta supplementare e poi un freno o uno stazionamento per il post scatto, per quanto istantaneo o meno questo sia, ad ogni modo sono pronto alla smentita appena vedremo l'orologio di Marco, in quel caso alzo le mani (e applaudo).
Anche il cambio completo in un paio d'ore sarebbe un risultato straordinario vista la semplicità per come la vedo io.
Confesso che anche io stento a crederci, fosse così c'è qualcosa che non comprendiamo a livello tecnico, c'è qualche segreto. Non vorrei facesse anche lui come Journe, che tutto non dice e non svela sui suoi orologi. Lo potrei capire: perché Alessandro ha ragione a dire che ci sono i brevetti, ma non tutto è brevettabile, ma soprattutto sovente i brevetti vengono scavalcati con facilità. Io ad esempio cose tecnicamente e meccanicamente così originali, anche se più intricate, le ho viste in Geroge Daniels, uno dei pochissimi che riusciva a fare complicazioni antiche in modo del tutto inedito. Alcuni meccanismi di Daniels generano in me stupore quando li vedo, e non mi è praticamente mai del tutto chiaro come funzionano, e forse qui emergono anche limiti culturali miei. Comunque sono pochissimi a disporre di tanto talento meccanico, siamo secondo me a livelli altissimi, aggiornamento istantaneo o meno.

Comunque ripeto che ho visto un modello ingrandito di un calendario perpetuo molto semplificato. C'è quello di Moser cioè di un altro orologiaio di talento che è originalissimo e brillante, oltre che molto semplificato, malgrado l'ottenimento di prestazioni uniche. Si potrebbero fare tante cose in meccanica che il marketing sconsiglia.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 03, 2015, 14:20:51 pm
Provo ad esprimere quello che penso in merito a tutto ciò che è stato scritto..

1-   Prezzo: In genere non amo esprimere giudizi sui prezzi, perchè sappiamo che non riguardano solo il prodotto ma anche parte di tutto ciò che lo circonda! … Ho letto confronti con Pascal Coyon .. io questo paragone non riuscirei a farlo, Pascal non rientra nella media, Pascal è assolutamente fuori concorso per la qualità e la bontà del suo progetto che eventualmente può essere confrontato con altri orologi classici sul mercato... e per quel che mi riguarda è fuori concorso pure Oechslin che propone un prodotto senza eguali in tutto e per tutto, il che lo rende immune da altri confronti ..(a mio avviso)... In fondo mi vien da chiedermi: quanto dovrebbe essere il prezzo da pagare per un'idea geniale sommata al prodotto … che poi, sento quotidianamente persone (non qui) dichiarare con vanto l'eccessivo prezzo pagato per il loro nuovo orologio in virtù del fatto che loro non comprano solo l'oggetto ma anche la storia del marchio … bene.. quanto costa la storia del marchio..?
Se qualcuno si sente il diritto di prezzare la propria storia e di metterla a listino, perchè Oechslin non dovrebbe prezzare l'originalità e la genialità del suo sistema.. ? ? Quanto costa la rarità di una tale idea.. ? ?

2-   Estetica: Il fatto che non vorrei arredare la mia casa in stile minimal non significa che NON possa apprezzare la casa di un'altra persona con questo stile .. e non significa che non possa conoscerne o comprenderne la bellezza … Io credo di comprendere lo stile Ochs al punto da giudicarlo molto bello e coerente (poi, che faccia o meno al caso mio e per le abitudini della mia vita, è un'altro discorso).
Quando sento dire: “...e allora perchè non hai questo orologio se ti piace tanto.. ? ? ” giuro mi viene l'orticaria...


3-   Finiture: Perchè un orologio “estroso” come questo deve seguire delle logiche convenzionali.. ? ? Non è un classico e non lo vuole essere, quindi perchè dovrebbe avere assolutamente gli anglage o lo smalto sul quadrante.. ? ?
Poi, per esempio: Ritenete che il quadrante da me scelto qualche pagina addietro (quello ossidato.. e rispondo anche a Istaro) richieda meno attenzione o bravura di chi sa applicare la tampografia .. ? ? La tampografia viene fatta in serie, quelle ossidazioni no, vengono fatte in modo molto artigianale... possiamo parlare di gusto se vogliamo ma non mettere in discussione il fatto che quel quadrante apparentemente arrugginito sia inferiore, per complessità tecnica e abilità applicata, ad un comune quadrante standard .. Se vogliamo dire che scegliere quel quadrante sia di cattivo gusto per me non c'è nessun problema .. ma anche qui, alla fin fine, se quel quadrante a me trasmette pure la sensazione di intravvedere o meglio immaginare un tramonto, allora non so quanto di cattivo gusto possa essere..

4-   Leggibilità Immediata: Ma quanti di voi, da ragazzini o bambini, giudicavano immediata la lettura di un orologio analogico la prima volta che ne hanno visto uno.. ? ? Ciò che non è abitudinario sembra sempre difficile..
Poi: quanti decimi di secondo fanno la differenza fra immediato e non immediato.. ? ? Se ci impiego un “lunghissimo” secondo (ma facciamo anche due secondi) a leggere l'informazione della data sul mio orologio ho forse tolto qualità alla mia vita quotidiana.. ? ?
Qual è oggigiorno, per un appassionato, il valore della lettura immediata?!?! Ciò che a me interessa, da appassionato, in questo caso, non è stabilire il record di lettura dell'informazione.. ma potermi addirittura soffermare (pochi decimi in più) per assaporare la qualità e la raffinatezza con cui l'informazione viene trasmessa dal mio orologio (da un orologio come questo) …!!  Per il mio modo di essere appassionato, in questo caso, preferisco di gran lunga una lettura sofisticata ad una immediata.. mi stimola l'intelletto .. (in questo caso)

Oechslin vuole offrire l'esclusività di un'idea ed è stato coerente affiancando anche l'esclusività di uno stile …
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 03, 2015, 14:34:46 pm
Michele, condivido pure le virgole.
Se avessi scritto prima avrei evitato di farlo io con minor freddezza e spirito analitico :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 03, 2015, 15:12:39 pm
Condivido anche io. Poi la lettura analogica della data a fronte di una minore immediatezza può offrire anche altro a ben vedere. Quando scrivo che il male di questo settore è non accettare il capriccio dei gusti per quello che sono , cercare spiegazioni razionali che non sussistono visibilmente, come quella del prezzo, assolutamente è totalmente infondata.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: guagua72 - Settembre 03, 2015, 21:29:32 pm
Condivido anche io. Poi la lettura analogica della data a fronte di una minore immediatezza può offrire anche altro a ben vedere. Quando scrivo che il male di questo settore è non accettare il capriccio dei gusti per quello che sono , cercare spiegazioni razionali che non sussistono visibilmente, come quella del prezzo, assolutamente è totalmente infondata.
Attendiamo il tuo con ansia
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Settembre 03, 2015, 23:40:06 pm
Provo ad esprimere quello che penso in merito a tutto ciò che è stato scritto..

1-   Prezzo: In genere non amo esprimere giudizi sui prezzi, perchè sappiamo che non riguardano solo il prodotto ma anche parte di tutto ciò che lo circonda! … Ho letto confronti con Pascal Coyon .. io questo paragone non riuscirei a farlo, Pascal non rientra nella media, Pascal è assolutamente fuori concorso per la qualità e la bontà del suo progetto che eventualmente può essere confrontato con altri orologi classici sul mercato... e per quel che mi riguarda è fuori concorso pure Oechslin che propone un prodotto senza eguali in tutto e per tutto, il che lo rende immune da altri confronti ..(a mio avviso)... In fondo mi vien da chiedermi: quanto dovrebbe essere il prezzo da pagare per un'idea geniale sommata al prodotto … che poi, sento quotidianamente persone (non qui) dichiarare con vanto l'eccessivo prezzo pagato per il loro nuovo orologio in virtù del fatto che loro non comprano solo l'oggetto ma anche la storia del marchio … bene.. quanto costa la storia del marchio..?
Se qualcuno si sente il diritto di prezzare la propria storia e di metterla a listino, perchè Oechslin non dovrebbe prezzare l'originalità e la genialità del suo sistema.. ? ? Quanto costa la rarità di una tale idea.. ? ?

2-   Estetica: Il fatto che non vorrei arredare la mia casa in stile minimal non significa che NON possa apprezzare la casa di un'altra persona con questo stile .. e non significa che non possa conoscerne o comprenderne la bellezza … Io credo di comprendere lo stile Ochs al punto da giudicarlo molto bello e coerente (poi, che faccia o meno al caso mio e per le abitudini della mia vita, è un'altro discorso).
Quando sento dire: “...e allora perchè non hai questo orologio se ti piace tanto.. ? ? ” giuro mi viene l'orticaria...


3-   Finiture: Perchè un orologio “estroso” come questo deve seguire delle logiche convenzionali.. ? ? Non è un classico e non lo vuole essere, quindi perchè dovrebbe avere assolutamente gli anglage o lo smalto sul quadrante.. ? ?
Poi, per esempio: Ritenete che il quadrante da me scelto qualche pagina addietro (quello ossidato.. e rispondo anche a Istaro) richieda meno attenzione o bravura di chi sa applicare la tampografia .. ? ? La tampografia viene fatta in serie, quelle ossidazioni no, vengono fatte in modo molto artigianale... possiamo parlare di gusto se vogliamo ma non mettere in discussione il fatto che quel quadrante apparentemente arrugginito sia inferiore, per complessità tecnica e abilità applicata, ad un comune quadrante standard .. Se vogliamo dire che scegliere quel quadrante sia di cattivo gusto per me non c'è nessun problema .. ma anche qui, alla fin fine, se quel quadrante a me trasmette pure la sensazione di intravvedere o meglio immaginare un tramonto, allora non so quanto di cattivo gusto possa essere..

4-   Leggibilità Immediata: Ma quanti di voi, da ragazzini o bambini, giudicavano immediata la lettura di un orologio analogico la prima volta che ne hanno visto uno.. ? ? Ciò che non è abitudinario sembra sempre difficile..
Poi: quanti decimi di secondo fanno la differenza fra immediato e non immediato.. ? ? Se ci impiego un “lunghissimo” secondo (ma facciamo anche due secondi) a leggere l'informazione della data sul mio orologio ho forse tolto qualità alla mia vita quotidiana.. ? ?
Qual è oggigiorno, per un appassionato, il valore della lettura immediata?!?! Ciò che a me interessa, da appassionato, in questo caso, non è stabilire il record di lettura dell'informazione.. ma potermi addirittura soffermare (pochi decimi in più) per assaporare la qualità e la raffinatezza con cui l'informazione viene trasmessa dal mio orologio (da un orologio come questo) …!!  Per il mio modo di essere appassionato, in questo caso, preferisco di gran lunga una lettura sofisticata ad una immediata.. mi stimola l'intelletto .. (in questo caso)

Oechslin vuole offrire l'esclusività di un'idea ed è stato coerente affiancando anche l'esclusività di uno stile …

Sintesi egregia delle motivazioni di chi apprezza questi orologi. Però... mi sarei aspettato qualche argomentazione ulteriore!  ;)

Io non sto qui a ribadire le tesi di chi ha manifestato - anche con dovizia di argomentazioni - le proprie perplessità. La discussione è stata ampia e senz'altro istruttiva.

Vorrei sottolineare solo che la "foga" argomentativa a volte ci può portare a estremizzare le posizioni altrui...

Ad esempio:

Citazione da: palombaro
Se qualcuno si sente il diritto di prezzare la propria storia e di metterla a listino, perché Oechslin non dovrebbe prezzare l'originalità e la genialità del suo sistema.. ? ? Quanto costa la rarità di una tale idea.. ? ?

E' esattamente quello che ho scritto anch'io!

Il prezzo di questi orologi - come per tante altre maisons - non è motivato principalmente da costi produttivi, ma da una scelta di posizionamento in un determinato segmento di lusso. Poi ognuno giustifica il sovrapprezzo con gli argomenti "immateriali" di cui dispone: la storia del marchio, l'originalità della soluzione tecnica, ecc

Un appassionato di orologeria potrà senz'altro dare grande peso al fattore originalità. E se questi appassionati sono molti, bene fa il produttore - come ho già scritto - a vendere questi orologi anche a 10.000 o 20.000 euro.

Ma sottolineare - come hanno fatto alcuni di noi - che una maggiore cura del prodotto (in relazione al prezzo) avrebbe giovato al suo appeal, non mi sembra significhi denigrarlo.
Anzi, vi si dovrebbe cogliere una nota di rammarico - che quindi muove da un apprezzamento di fondo - per una potenzialità non pienamente espressa.


Quanto all'estetica, anche chi ha apprezzato questi Oechslin ha convenuto che "potrebbero non piacere". Quindi non mi sembra che la questione sia quella di saper comprendere o meno uno "stile" moderno o minimalista (di cui esistono esempi più riusciti)...
 
Casomai, secondo il mio punto di vista, l'elaborazione estetica è stata meno accurata di quella tecnica. Siamo in presenza di una certa "trascuratezza" (come quella di alcune finiture), che è cosa diversa dal minimalismo.
Sostenere - come ha fatto qualcuno - che questa "trascuratezza" sia stata voluta, per me non sposta molto i termini della questione.


In merito alle finiture, ti ringrazio per la descrizione della lavorazione del modello da te postato. Nel giro d'orizzonte che avevo fatto nel sito, mi era sfuggito.
Però forse anche questo tuo rilievo conferma la mia tesi: dove c'è un minimo di cura, il risultato - anche al netto di altre approssimazioni - è più gradevole.
Altri modelli sono proprio tirati via...


Persino sulla leggibilità penso che siamo più d'accordo di quello che sembri (sto forzando?  ;) ).

Tralascio la tua considerazione iniziale sulla possibilità di "abituarsi" a questa lettura. Mi sembra un po' una difesa d'ufficio...

Tu aggiungi subito, con più precisione:

Citazione da: palombaro
Se ci impiego un “lunghissimo” secondo (ma facciamo anche due secondi) a leggere l'informazione della data sul mio orologio ho forse tolto qualità alla mia vita quotidiana.. ? ?

Alla mia vita "quotidiana" sì. Io continuo a usare orologi da polso non solo perché mi piacciono esteticamente, non solo perché mi affascinano concettualmente, ma anche perché li trovo comodissimi nella lettura immediata di orario e data (se devo usarli nella vita di ogni giorno...).

L'Oechselin, piuttosto, può essere un affascinante orologio per chi ha molta voglia di cambiare, per occasioni in cui - come scrivi giustamente - una lettura "sofisticata", che "stimola l'intelletto", può essere preferibile a una immediata.
Per cui sono sicuro che chi acquista - o ha già acquistato! - uno di questi orologi, se muove da premesse simili, ne troverà grande godimento.

Io ho un approccio più complessivo, in cui le diverse dimensioni - "intellettuale", di innovazione, tecnica, estetica, funzionale - si fondono maggiormente.

P.S.:
Però da quando ho scoperto che fanno anche i 36mm...  :D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 04, 2015, 00:24:50 am
Citazione
Il prezzo di questi orologi - come per tante altre maisons - non è motivato principalmente da costi produttivi, ma da una scelta di posizionamento in un determinato segmento di lusso. Poi ognuno giustifica il sovrapprezzo con gli argomenti "immateriali" di cui dispone: la storia del marchio, l'originalità della soluzione tecnica, ecc

Non è detto, sappiamo che molto incidono le c.d. "Economie di scala" che evidentemente una piccola azienda famigliare che produce solo 150 orologi non puó avere rispetto ad una grande azienda che ne produce in serie decine di migliaia. Questi fanno 150 orologi, se guadagnassero da ogni orologio solo 1000 euro avrebbero un utile ante imposte di 150k, che è quello che ha mediamente un tabaccaio che raccoglie agi in regime di monopolio senza particolari "rischi d'impresa" , se ne guadagnano 7000 fanno un utile di oltre un milione di euro che comincia ad apparire un importo che possa vagamente assicurare la sopravvivenza di un'impresa; se un'azienda che produce in serie 100.000 orologi avesse il medesimo margine di 1000 euro, a fronte di costi unitari molto più bassi e prezzi al pubblico non necessariamente più concorrenziali essendoci di mezzo una rete di vendita con i propri ricarichi che nel caso di Ochs non c'è, ma di un prodotto più banale e massificato, registrerebbe un ragguardevole utile di 100 milioni di euro. Capisci da solo come differente sia l'ordine di grandezza e quindi anche quanto ciò incida sulla determinazione del prezzo, senza considerare anche la differente natura di quesi costi, che per una piccola azienda potrebbero essere legati quasi esclusivamente alla produzione e per una grande azienda potrebbero per lo più essere sostenuti per comunicazione, marketing e pubblicità :)
La differenza tra una piccola e una grande azienda si traduce anche in un cambio radicale della sua natura, da "labour intensive" a "capital intensive" e con essa cambia radicalmente anche la struttura dei costi.
Generalmente queste piccole realtà sono appunto di tipo "labour intensive" non disponendo di alcuna leva finanziaria ne di dotazione di capitale in alcun modo significativa, si focalizzano sulle nicchie di mercato o di prodotto, proponendo appunto i c.d. "Prodotti di nicchia", di nicchia proprio perchè si distinguono dall'indifferenziato bacino della produzione industriale dove le grandi case "capital intensive" la fanno da padrone facendo valere per lo più l'appeal del proprio marchio su cui investono ingenti capitali, in misura molto più rilevante di quanto non facciano sulla componente "labour". Nel caso di Ochs la "nicchia" è estetica e concettuale, in altri generalmente su fasce di prezzo molto più elevate, è anche di manifattura e pregio artigianale o di particolare sofisticatezza e complessità meccanica. In entrambi i casi la nicchia serve appunto a mirare un sottoinsieme di clienti disposti a pagare un elevato margine unitario in nome non di un brand ma di una "esclusività", sia essa di concetto e funzionale, come nel caso di questi Ochs, o di altro tipo comunque differente dall'appeal del brand.
Il prezzo quindi è si legato alla scelta di posizionamento, ma questo è a sua volta dettato dalla tipologia dell'azienda e dalla sua struttura dei costi produttivi; tanto più quanto limitata è la produzione e tanto meno quanto è forte il valore del marchio, nel qual caso aumentano molto anche i margini unitari con ricarichi sui costi che diventano multipli a due cifre, senza considerare che in un orologio commerciale, griffato e prodotto in serie paghi anche i ricarichi della rete di vendita (che non fanno parte dei costi di un'azienda ma remunerano il rischio di invenduto che l'azienda scarica sulla sua rete di vendita) che su Ochs e altre realtà simili non esistono.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 04, 2015, 08:21:08 am


Ma sottolineare - come hanno fatto alcuni di noi - che una maggiore cura del prodotto (in relazione al prezzo) avrebbe giovato al suo appeal, non mi sembra significhi denigrarlo.
Anzi, vi si dovrebbe cogliere una nota di rammarico - che quindi muove da un apprezzamento di fondo - per una potenzialità non pienamente espressa.




Su questo punto mi sento in sintonia, non ho mai detto che disprezzo l'orologio, ma che si poteva fare qualcosa(poco) in più per renderlo ancora più intrigante per scemi come me che se avessero visto un GP 3000 qua dentro, anche a 1 o 2k in più, probabilmente starei al posto di Marco ad aspettare l'orologio a casa(anche se rileggendo non ho capito bene se Istaro faceva un riferimento diretto al calibro o altro).
Per il resto l'analisi di Michele mi pare ineccepibile sotto tutti i punti di vista e denota maturità e comprensione della materia che io ancora non ho, ma che spero di acquisire nel tempo, complimenti veri a lui.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 04, 2015, 08:35:48 am


Però da quando ho scoperto che fanno anche i 36mm...  :D


Sono un estenuo difensore del club 36mm, ma in questo caso credo che andrei sul 39mm, come ha saggiamente fatto Marco.
Questione di tipologia e proporzioni, credo che all'atto pratico il 36mm potrebbe essere un pò tozzo e pesante, mentre ritengo che i 39mm siano più equilibrati ed anche le foto al polso sul sito, alle quali immagini non mi astengo mai di fare le lastre, siano abbastanza eloquenti.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Settembre 04, 2015, 08:48:33 am
Istaro ha avuto o ha in generale una pacatezza di esposizione che sento di dover ringraziare.
Posso dire che in diverse occasioni altri  hanno secondo me calcato troppo la mano nei loro giudizi?
Che sulla carta sono giudizi rivolti all'oggetto ma che arrivano alle persone e questo lo trovo offensivo.
Non mi riferisco a me ma ho letto commenti che si potevano benissimo risparmiare.
Grazie Istaro.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 04, 2015, 10:34:19 am
Istaro ha avuto o ha in generale una pacatezza di esposizione che sento di dover ringraziare.
Posso dire che in diverse occasioni altri  hanno secondo me calcato troppo la mano nei loro giudizi?
Che sulla carta sono giudizi rivolti all'oggetto ma che arrivano alle persone e questo lo trovo offensivo.
Non mi riferisco a me ma ho letto commenti che si potevano benissimo risparmiare.
Grazie Istaro.

se ti riferisci anche a me ... posso solo chiedere scusa se indirettamente ho offeso te e altri...
Ad Istaro risponderò più tardi ... l'attuale postazione non mi permette di dilungarmi troppo...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Settembre 04, 2015, 11:15:46 am
Istaro ha avuto o ha in generale una pacatezza di esposizione che sento di dover ringraziare.
Posso dire che in diverse occasioni altri  hanno secondo me calcato troppo la mano nei loro giudizi?
Che sulla carta sono giudizi rivolti all'oggetto ma che arrivano alle persone e questo lo trovo offensivo.
Non mi riferisco a me ma ho letto commenti che si potevano benissimo risparmiare.
Grazie Istaro.

se ti riferisci anche a me ... posso solo chiedere scusa se indirettamente ho offeso te e altri...
Ad Istaro risponderò più tardi ... l'attuale postazione non mi permette di dilungarmi troppo...

Ma non mi riferisco senz'altro a te Michele, ribadisco che neanche io mi sono mai sentito offeso, ma se devo essere sincero ci sono davvero posizioni per me, per il mio sentire, troppo tranchant.
Con questo trovo il Forum ricco di spunti e ci sta ogni tanto scaldarsi o prendere posizioni.
Ma non ogni volta su tutto diamine.
Ultimamente che si discuta di una guarnizione o di altro leggo tanta intransigenza.
Un caro saluto a tutti voi appassionati.. ;)
roberto
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Teo - Settembre 04, 2015, 11:47:35 am
Comunque tornando a bomba sull'argomento e ripeto senza badare ai personali gusti su cui non ha proprio senso discutere... molto spesso diciamo dov'è l'innovazione nell'orologeria? Poi quando troviamo orologi tipo gli Urwerk diciamo esercizio di tecnica ma l'orologio per me è tondo  8) :D

Ora per essere estremamente sintetici e terra terra, un lavoro di Ludwig Oechslin è un po' l'unione di questi mondi, mi spiego meglio abbiamo un orologio in una cassa tonda con, per esempio, un modulo annuale che ha molto da dire dal punto di vista dell'innovazione e la possibilità di parlare con qualcuno che possa in qualche modo cercare di venire incontro ai tuoi desideri dandoti anche un senso di artigianalità...

Insomma che volete di più?  :D :D :D

Matteo
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 04, 2015, 12:12:21 pm
Citazione
Ora per essere estremamente sintetici e terra terra, un lavoro di Ludwig Oechslin è un po' l'unione di questi mondi,

Sono d'accordo, ed é la prova che ciò che ho sempre sostenuto, innovare senza violentare, si può fare, e lo si può fare anche senza dover proporre bislacche apparecchiature a prezzi che fanno anche ridere.

É il motivo per il quale questo Ochs e la sua filosofia di prodotto e prezzo mi piacciono come negli anni 80 mi piacevano le innovazioni di Vincent Calabrese, il primo ad aver perorato la "causa" della semplificazione :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Settembre 04, 2015, 12:23:04 pm
Insomma che volete di più?  :D :D :D

Più idee. Ho visto ad esempio il ragno di Busser e per me (so che qualcuno mi dirà che non capisco abbastanza) ad esempio quello non è "innovare" o proporre "idee", è un modo sempliciotto per fare notizia compresa l'installazione da 10 metri. Stupire a tutti i costi facendo rumore. Qui al contrario vedo una grande densità di idee, tanto lavoro con le equazioni, ed un aspetto che sommessamente serve funzionalmente a rendere quello che c'è dentro. Qui c'è la pulizia delle idee.
Anche tante Horological Machines hanno contenuti tecnici molto interessanti, ma proprio infilarne in "scatole" che sembrano prese da film di fantascenza ne svilisce un po' il contenuto. Uno di quegli "orologi" chiunque lo vede ed esclama di stupore, anche avesse dentro un quarzo da 2 euro. Questo Ochs Und Junior richiede per forza di essere studiato, nessuno wow-effect qui.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 04, 2015, 12:28:31 pm
Mi piace ;)
Poi ci sarebbe anche da capire chi ha avuto prima certe idee improntate al "wow effect", dove sono nate e per quali mercati....perché a guardare certe vetrine il dubbio viene
(http://imageshack.us/a/img912/9681/fJ2ulA.jpg)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Settembre 04, 2015, 12:36:36 pm
Mi piace ;)
Poi ci sarebbe anche da capire chi ha avuto prima certe idee improntate al "wow effect", dove sono nate e per quali mercati....perché a guardare certi Diesel il dubbio viene
(https://http://imagizer.imageshack.com/img912/9681/fJ2ulA.jpg)

Il "mio" wow-effect è reduce da un'esperienza di molti molti anni fa in ambito motociclistico, in cui la richiesta in riunione fu "Vogliamo uno wow-effect, una cosa che quando il cliente lo vede dica: figata". Ai tempi il riferimento fu il display digitale della Golf GTI che ce l'aveva "per sbaglio". Oggi è lo standard anche sui mezzi cinesi.
Quando vedo un Diesel non ho uno wow-effect, è più come quando il Diesel lo annusi alla pompa e ti da fastidio ;)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 04, 2015, 12:41:19 pm
Io ho la macchina a benzina apposta per questo... :P
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 04, 2015, 12:45:31 pm
L'innovazione può essere tonda, quadrata, avere ogni forma possibile. Purché ci siano contenuti di qualità, e persone che sappiano riconoscerli, e non mettere in un unico calderone con giudizi che definire tranchant è dire poco.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Settembre 04, 2015, 13:01:11 pm
Mi piace ;)
Poi ci sarebbe anche da capire chi ha avuto prima certe idee improntate al "wow effect", dove sono nate e per quali mercati....perché a guardare certe vetrine il dubbio viene
(http://imageshack.us/a/img912/9681/fJ2ulA.jpg)

Siete dei PROVOCATORI!  :D
Però Angelo è da molto tempo che, subito dopo l'opera d'arte riconosciuta, arriva il prodotto di design per soddisfare chi, non potendo acquisire l'originale...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 04, 2015, 13:58:04 pm
Non lo so Claudio, molte tendenze "artistiche" sono arrivate "dal basso", storicamente.
Potrei citare il caso della moda che in molti si affannano a difendere come forma d'arte, per esempio.
La mia era comunque una domanda, non un'affermazione. A me piacerebbe sapere se è venuto prima l'uovo o la gallina, ho un dubbio, non una certezza :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Settembre 04, 2015, 14:25:22 pm
Non lo so Claudio, molte tendenze "artistiche" sono arrivate "dal basso", storicamente.
Potrei citare il caso della moda che in molti si affannano a difendere come forma d'arte, per esempio.
La mia era comunque una domanda, non un'affermazione. A me piacerebbe sapere se è venuto prima l'uovo o la gallina, ho un dubbio, non una certezza :)

mah....probabilmente ci sono state delle eccezioni ma ritengo siano tali...

C'è una frase celebre e oramai storica di Picasso, da molti artisti spesso citata, pronunciata durante una delle sue ultime interviste, quando alla domanda che gli era già stata fatta in passato mille e più volte:

Cosa dice a chi afferma che i suoi quadri sono semplici e infantili, tanto da poter esser fatti anche da un bambino? (frasse sciocca e ignorante se solo si conoscesse un minimo della immensa tecnica, cultura e genialità dell'artista)

Picasso stufo risponde: Lei dice?! Forse è vero ma....ci ho pensato prima io!
 :D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 04, 2015, 14:37:16 pm
Ed è questo "ci ho pensato prima io" che mi piacerebbe appurare :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 04, 2015, 14:39:05 pm
C'è una risposta scientifica che dice che l'uovo e la gallina sono nati insieme, essendo la causa e l'effetto l'uno dell'altro… ma poi va a capire come si nasce insieme! ;D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 04, 2015, 16:01:04 pm
Insomma che volete di più?  :D :D :D

Più idee. Ho visto ad esempio il ragno di Busser e per me (so che qualcuno mi dirà che non capisco abbastanza) ad esempio quello non è "innovare" o proporre "idee", è un modo sempliciotto per fare notizia compresa l'installazione da 10 metri. Stupire a tutti i costi facendo rumore. Qui al contrario vedo una grande densità di idee, tanto lavoro con le equazioni, ed un aspetto che sommessamente serve funzionalmente a rendere quello che c'è dentro. Qui c'è la pulizia delle idee.
Anche tante Horological Machines hanno contenuti tecnici molto interessanti, ma proprio infilarne in "scatole" che sembrano prese da film di fantascenza ne svilisce un po' il contenuto. Uno di quegli "orologi" chiunque lo vede ed esclama di stupore, anche avesse dentro un quarzo da 2 euro. Questo Ochs Und Junior richiede per forza di essere studiato, nessuno wow-effect qui.
Inutile dirti che su MB&F la pensiamo all'opposto. Tanto per osservarne una non c'è una tecnica eccellente infilata in scatole, le meccaniche sono realizzate per quelle casse che sono di disegno e sovente altissima complessità realizzativa. Lo so che il fatto che sia una orologeria di idee e contenuti sconvolge, meglio fare le stesse noiose cose copiate sempre uguali a se stesse, senza nessuna idea, nessun pregio, nessun contenuto, come il 90 per cento - e sono buono - dell'attuale alta orologeria. Il ragno che ti sconvolge non è altro che un originalissimo orologio da tavola , il modo in cui hanno reso il corpo del ragno movimento è splendido, a mio avviso. E se una persona non riesce  a vedere gli orologi se non in una forma classica forse è un suo limite. E vi è anche un falso storico in questo, perché quello che per lui è l'unica forma accettabile un tempo è stata rivoluzionaria. Senza muove idee non avremmo avuto nemmeno i classici di oggi. Di fronte ad MB&F scrivere di Wow effect come si farebbe con un Diesel o con un altro orologio modaiolo significa soltanto per me non comprendere nulla di cosa sia alta orologeria oggi.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: tick - Settembre 04, 2015, 16:15:25 pm
Insomma che volete di più?  :D :D :D

Più idee. Ho visto ad esempio il ragno di Busser e per me (so che qualcuno mi dirà che non capisco abbastanza) ad esempio quello non è "innovare" o proporre "idee", è un modo sempliciotto per fare notizia compresa l'installazione da 10 metri. Stupire a tutti i costi facendo rumore. Qui al contrario vedo una grande densità di idee, tanto lavoro con le equazioni, ed un aspetto che sommessamente serve funzionalmente a rendere quello che c'è dentro. Qui c'è la pulizia delle idee.
Anche tante Horological Machines hanno contenuti tecnici molto interessanti, ma proprio infilarne in "scatole" che sembrano prese da film di fantascenza ne svilisce un po' il contenuto. Uno di quegli "orologi" chiunque lo vede ed esclama di stupore, anche avesse dentro un quarzo da 2 euro. Questo Ochs Und Junior richiede per forza di essere studiato, nessuno wow-effect qui.
Inutile dirti che su MB&F la pensiamo all'opposto. Tanto per osservarne una non c'è una tecnica eccellente infilata in scatole, le meccaniche sono realizzate per quelle casse che sono di disegno e sovente altissima complessità realizzativa. Lo so che il fatto che sia una orologeria di idee e contenuti sconvolge, meglio fare le stesse noiose cose copiate sempre uguali a se stesse, senza nessuna idea, nessun pregio, nessun contenuto, come il 90 per cento - e sono buono - dell'attuale alta orologeria. Il ragno che ti sconvolge non è altro che un originalissimo orologio da tavola , il modo in cui hanno reso il corpo del ragno movimento è splendido, a mio avviso. E se una persona non riesce  a vedere gli orologi se non in una forma classica forse è un suo limite. E vi è anche un falso storico in questo, perché quello che per lui è l'unica forma accettabile in tempo è stata rivoluzionaria. Senza muove idee non avremmo avuto nemmeno i classici di oggi.

Se leggi bene non ho scritto "TUTTI gli MB&F fanno schifo". Dicevo che gli MB&F hanno sicuramente una componente della loro proposta che si basa sul "Ma guarda che roba!". Chiunque, WIS o no, appena vede una creazione di Busser da 10 metri ha come prima reazione la sorpresa che è parte essenziale del pacchetto. Poi chiaro che approfondendo troverà altro (cose che certamente io non posso capire, sto studiando pian piano) ma prima li vedi fuori, e poi scopri il contenuto. Ochs Und J non ha investito su quell'aspetto. Design e funzione sono conseguenze uno dell'altra.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 04, 2015, 16:38:51 pm
Citazione
…….che una maggiore cura del prodotto (in relazione al prezzo) avrebbe giovato al suo appeal, non mi sembra significhi denigrarlo.
Non ho mai detto che sia stato denigrato l’orologio (attento a non essere tu quello che estremizza).. non ero polemico e non lo sarò adesso

Io ho detto questo: “3-   Finiture: Perchè un orologio “estroso” come questo deve seguire delle logiche convenzionali.. ? ? Non è un classico e non lo vuole essere, quindi perchè dovrebbe avere assolutamente gli anglage o lo smalto sul quadrante.. ? ?”

e questa è prima di tutto una domanda .. e in secondo luogo è un mio punto di vista che può interessare o meno come concetto ...
Se la risposta tua è che questo orologio dovrebbe essere più curato per avere più appeal io prendo atto del tuo punto di vista e forse hai pure ragione ma per me, questo orologio, non necessita di maggior cura perché proprio la sua “freddezza” è coerente con il concetto della sua semplicità, nel togliere togliere togliere in tutti i sensi … Non è un orologio elegante e non ha bisogno di essere raffinato … anzi … (come quei cervelloni dall’aspetto un po’ sdrucito io direi che questo Ochs è il NERD degli orologi)
Io lo penso veramente … pur essendo un assiduo sostenitore delle finiture!

-Quanto all’estetica, non condivido quello da te scritto … ma tant’è, sono solo opinioni diverse e io non ho da convincere nessuno, specie sui gusti personali ;)

-Sulla leggibilità invece mi soffermo un po’ di più: Io la data in genere la leggo una volta al giorno, poi me la ricordo … magari la leggo pure la mattina mentre faccio colazione, in tutta serenità, senza frenesia (anche perchè in genere me la ritrovo segnata sul quotidiano che sto leggendo o sul calendario che ho di fronte o sul telefonino che consulto) ….  e il mese poi, lasciamolo perdere … so sempre in che mese siamo, senza consultare l’orologio! Ripeto, se un “lunghissimo” secondo in più toglie qualità alla nostra vita allora è evidente che questo non è l'orologio giusto per te... ma questa non deve essere una diatriba .. siamo qui per esprimere le nostre opinioni e i nostri punti di vista, non certo per primeggiare gli uni sugli altri.. Il mio post era composto prevalentemente di domande e non certo da affermazioni imperanti.
Io ti ho parlato (e ho ben specificato più volte) da appassionato.. perchè se io fossi un Businessman sarei circondato da mille dispositivi che mi indicano giorno mese ora.. e forse vorrei questo orologio proprio per evadere da una certa frenesia e ristabilire quella naturale alchimia con una passione che mi dia un minimo di “trasgressione”... Forse io non sono un Businessman e preferisco un classicissimo orologio calendario annuale, magari analogico e con delle sfere enormi e coprenti come si usa adesso anche dai più prestigiosi brand (perchè la genialità delle sfere breguet è andata persa) … Ogni uno ha le proprie esigenze e Ochs ha ben identificato il suo cliente .. che evidentemente non sei tu se ritieni che questo orologio non sia di lettura immediata (cosa di cui hai invece esigenza)..
Ma lasciami dire un’ultima cosa (poi la smetto) hai liquidato come difesa d'ufficio (e non so proprio perchè) la mia considerazione su  ciò che è abitudinario...
Citazione
4-   Leggibilità Immediata: Ma quanti di voi, da ragazzini o bambini, giudicavano immediata la lettura di un orologio analogico la prima volta che ne hanno visto uno.. ? ? Ciò che non è abitudinario sembra sempre difficile..
Io invece la ritengo una considerazione importante su cui riflettere.. forse la più importante di tutto ciò che ho scritto … Da piccolo non ti sei dovuto abituare a leggere un orologio analogico.. ? ? Ritenevi immediata la lettura quando te l’hanno spiegata .. ? ? Com’è che ora, proprio questo sistema lo ritieni immediato.. ? ? Sarà merito dell’abitudine.. ? ?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 04, 2015, 16:47:09 pm
Sono d'accordo, per me l'immediatezza nella lettura della data in quest'orologio non è in discussione, con gli indici sapientemente posti ogni 5 giorni abituarsi è un attimo. Ma quale perdere tempo a contare, dopo due giorni è un colpo d'occhio.

Stessa cosa con le ore saltanti o retrograde, le prime volte si è colti da un senso di smarrimento perchè l'occhio non abituato non sa dove guardare automaticamente e occorre applicarsi, fatta l'abitudine è un istante.

E via così per buona parte delle affissioni non convenzionali.
La data non è certo meno leggibile di questi...

(http://imageshack.us/a/img908/7513/KrtRZ3.jpg)

(http://imageshack.us/a/img538/8525/sbdAA3.jpg)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 04, 2015, 16:50:28 pm
Sono d'accordo, per me l'immediatezza nella lettura della data in quest'orologio non è in discussione, con gli indici sapientemente posti ogni 5 giorni abituarsi è un attimo. Ma quale perdere tempo a contare, dopo due giorni è un colpo d'occhio.

Stessa cosa con le ore saltanti o retrograde, le prime volte si è colti da un senso di smarrimento perchè l'occhio non abituato non sa dove guardare automaticamente e occorre applicarsi, fatta l'abitudine è un istante.

E via così per buona parte delle affissioni non convenzionali.
In genere con i saltarelli è molto più immediato leggere o stimare l'ora. Fra le tipologie, analogica a sfere tradizionale, saltarello, digitale, per me la più immediata è il saltarello, perché hai l'indicazione a cifra dell'ora in corrispondenza dei minuti. Meglio di così...Penso anche io che la data non sia un problema, ci si abitua, come pure per l'indicazione del giorno della settimana.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Settembre 04, 2015, 22:53:22 pm
Citazione
…….che una maggiore cura del prodotto (in relazione al prezzo) avrebbe giovato al suo appeal, non mi sembra significhi denigrarlo.
Non ho mai detto che sia stato denigrato l’orologio (attento a non essere tu quello che estremizza).. non ero polemico e non lo sarò adesso

Quando ho scritto che rischiamo di estremizzare le rispettive posizioni, non intendevo dire che lo facciamo (tu men che mai) con intento polemico.
Intendevo dire piuttosto che a volte, con l'occasione della risposta a un forumista, rispondiamo anche a tutti quelli che hanno espresso argomenti simili. Finiamo così col creare - involontariamente, o per economia di discorso - una sorta di interlocutore fittizio, che incarna la "fazione avversa".
Capita anche a me (  :P ), bisogna fare attenzione...

Mi soffermo anch'io, ancora una volta, sul tema della leggibilità, perché non mi capacito - giuro - di come la scarsa (oggettivamente scarsa!) leggibilità della data in questi orologi possa essere derubricata a "questione di abitudine".

Possiamo dire che questa scarsa leggibilità non è importante, perché si tratta di frazioni di secondo o di pochi secondi (io direi qualche secondo). Bene, argomento legittimo, che però non intacca il dato di fatto.
(Aggiungo che nella mia giornata, anche se non sono un business man, la consultazione della data è un'operazione che può ricorrere, magari con un intervallo di tempo non così vicino da farmi esser certo della lettura precedente; sovente in un contesto pubblico - riunioni di lavoro - in cui l'immediatezza della lettura è un valore importante).

Possiamo dire anche che una minore leggibilità è addirittura in certi casi preferibile, perché il doversi applicare qualche istante di più per leggere la data ci costringe a soffermarci sull'orologio, a "pensarlo"... Benissimo, argomento ancor più valido del precedente; che però non intacca - ma anzi avvalora! - il dato di fatto.
(Io ho parlato di "difesa d'ufficio" perché nel tuo precedente post avevi utilizzato due argomenti contrastanti: dapprima avevi ribadito velocemente l'importanza dell'abitudine, ma subito dopo hai sostenuto con più convinzione un argomento diverso, cioè che preferisci "una lettura sofisticata ad una immediata"...)

Possiamo poi sostenere - come ha fatto ciaca - che anche altri orologi molto apprezzati hanno una data poco leggibile.
Sono d'accordo in casi come quello del Reverso (macchinoso, seppur meno dell'Oechselin); che infatti non utilizzerei nella quotidianità! Tuttavia ha il pregio dell'eleganza, per cui mi piacerebbe vederlo al polso (forse altre referenze meglio di questa) in alcune occasioni particolari; mentre l'Oechselin non mi entusiasma in assoluto.
(Altra parentesi: non condivido invece il parallelo col Master Date, la cui sfera non fornisce solo la posizione della data esatta - in maniera che sarebbe simile a ciò che accade con l'Ochs -, ma indica un numero arabo ben preciso! Devo aguzzare un po' la vista, perché è piccolo, ma non devo mettermi a fare i conti... )

Insomma, possiamo usare molti argomenti validi per sostenere che la scarsa leggibilità è una questione poco importante.
Ma a mio avviso è un arrampicarsi sugli specchi sostenere che è un falso problema, una "questione d'abitudine":
Citazione
Da piccolo non ti sei dovuto abituare a leggere un orologio analogico.. ? ? Ritenevi immediata la lettura quando te l’hanno spiegata .. ? ? Com’è che ora, proprio questo sistema lo ritieni immediato.. ? ? Sarà merito dell’abitudine.. ? ?

Non rammento bene lo sforzo che ho fatto da piccolo per abituarmi a leggere l'ora, perché ho imparato a quattro anni  ;) (Ricordo però benissimo il mio primo orologio, e che l'ho perso - la deplo era davvero scadente - dopo un solo giorno, giocando al parco. I miei mi hanno fatto penare un po' per regalarmene un altro).

A parte i ricordi d'infanzia: ad alcune cose - più intuitive - si fa facilmente l'abitudine. Ad altre meno, se non sono altrettanto intuitive.

Un esempio concreto: perché si sono affermati gli orologi con affissione a 12 ore e non a 24?

Perché - penso che lo sappiate meglio di me - la suddivisione del quadrante in 24 sezioni fa sì che ogni indice sia troppo vicino all'altro, e il cervello non può intuitivamente riconoscere l'orario dalla semplice posizione della lancetta. Nell'indicazione di orari limitrofi l'angolazione delle lancette è troppo simile, per cui per capire l'orario bisogna per forza leggere il numero, avvicinando l'orologio agli occhi (se si tratta di un orologio da polso) o addirittura avvicinandosi fisicamente all'orologio (se è un orologio su campanile o da muro o da tavolo).
Esistono bellissimi orologi con affissione a 24 ore, ma sono chicche, non gli orologi che si indossano quotidianamente.

Di orologi a 24 ore in cui non sono presenti i numeri, poi, non ne conosco (mentre sono diffusissimi quelli a 12 ore con i soli indici, o addirittura senza). In quei casi, infatti, non basterebbe avvicinarsi al quadrante per leggere meglio, ma bisognerebbe mettersi a fare i conti a partire dal riferimento certo (posizionato ai quarti) più vicino.
E' proprio il caso delle date dell'Oechslin; in cui, peraltro, i conti sono resi più difficili dal fatto che la suddivisione non è in 24 sezioni, ma in 30.
L'abitudine c'entra poco: bisognerà sempre fare i conti, che col tempo saranno più veloci (due secondi anziché quattro?), ma mai intuitivi come la visualizzazione diretta del numero della data (in una finestrella o indicato da una sfera).

La scomodità esiste, insomma, e non dipende dall'abitudine.
Poi mi si dirà che è una scomodità superabile per la serie di ragioni sopra esposte. Ma sono altri discorsi.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: claudio969 - Settembre 04, 2015, 23:12:02 pm
Sono d'accordo, per me l'immediatezza nella lettura della data in quest'orologio non è in discussione, con gli indici sapientemente posti ogni 5 giorni abituarsi è un attimo. Ma quale perdere tempo a contare, dopo due giorni è un colpo d'occhio.

Stessa cosa con le ore saltanti o retrograde, le prime volte si è colti da un senso di smarrimento perchè l'occhio non abituato non sa dove guardare automaticamente e occorre applicarsi, fatta l'abitudine è un istante.

E via così per buona parte delle affissioni non convenzionali.
La data non è certo meno leggibile di questi...

(http://imageshack.us/a/img908/7513/KrtRZ3.jpg)

(http://imageshack.us/a/img538/8525/sbdAA3.jpg)

...contrariamente a quanto da Gianni detto, ho sempre pensato che i Reverso dell'anniversario sono i piu suggestivi tra quelli sino ad ora prodotti. Gli unici forse che valuterei nell'acquisto.
Questo di Angelo, il chrono retrograde, il turbo, il ripetizione minuti....
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 04, 2015, 23:41:00 pm
Scusa Istaro.. come al solito potrò risponderti in modo sostanzioso solo fra qualche giorno... ma posso dire ora e velocemente che par leggere la data non devi mica metterti a contare giorno per giorno e pallino per pallino.... Devi semplicemente agganciare visivamente un indice di riferimento (ogni indice sono 5giorni e quello a ore 6 segna la metà del mese ovvero il 15 del mese) agganciato l'indice di riferimento devi semplicemente aggiungere al massimo 3 giorni in progressione e al massimo due in diminuzione (dipende da quale indice é il tuo riferimento, se quello superiore o inferiore) .... ma la cosa é semplicissima e mi stupisco non si riesca a farla con molta semplicità... Io non ho nessun problema a leggerci la data velocemente... Sto scrivendo in fretta e furia, so che probabilmente non sono riuscito a spiegare come si legge questa data (hai notato che non ci sono gli indici 1,3,5,7,9,11... ? ? Perché? ? Perché sono gli indici 2,4,6,8,10 a suddividere i giorni in cinquine) ... mi spiace solo non aver tempo per migliorare la spiegazione magari con un disegno... ma spero tanto si sia capito che per leggere il 24 del mese non devi tenere il conto con le dita o segnare con il pennarello sul vetro dell'orologio fino a 24 volte.. basta l'indice di riferimento del 25 e togliere un unità... operazione semplicissima e veloce (l'indice di riferimento per il 25 si acquisisce con l'utilizzo quotidiano, come tutti gli altri indici di riferimento) per tutto il resto ti risponderò prima o poi
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 05, 2015, 00:11:58 am
Mi fa piacere che si cerchi ancora di travestire in termini oggettivi quello che non piace semplicemente. Per me la questione della data è talmente minima da essere inesistente, e quanto detto da Michele mi pare evidente.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Settembre 05, 2015, 00:32:35 am
Scusa Istaro.. come al solito potrò risponderti in modo sostanzioso solo fra qualche giorno... ma posso dire ora e velocemente che par leggere la data non devi mica metterti a contare giorno per giorno e pallino per pallino.... Devi semplicemente agganciare visivamente un indice di riferimento (ogni indice sono 5giorni e quello a ore 6 segna la metà del mese ovvero il 15 del mese) agganciato l'indice di riferimento devi semplicemente aggiungere al massimo 3 giorni in progressione e al massimo due in diminuzione (dipende da quale indice é il tuo riferimento, se quello superiore o inferiore) .... ma la cosa é semplicissima e mi stupisco non si riesca a farla con molta semplicità... Io non ho nessun problema a leggerci la data velocemente... Sto scrivendo in fretta e furia, so che probabilmente non sono riuscito a spiegare come si legge (hai notato che non ci sono gli indici 1,3,5,7,9,11... ? ? Perché? ? Perché sono gli indici 2,4,6,8,10 a suddividere i giorni in cinquine) ... mi spiace solo non aver tempo per migliorare la spiegazione magari con un disegno... ma spero tanto si sia capito che per leggere il 24 del mese non devi tenere il conto con le dita o segnare con il pennarello sul vetro dell'orologio fino a 24 volte.. basta l'indice di riferimento del 25 e togliere un unità... operazione semplicissima e veloce (l'indice di riferimento per il 25 si acquisisce con l'utilizzo quotidiano, come tutti gli altri indici di riferimento) per tutto il resto ti risponderò prima o poi

Sei stato chiarissimo.
In effetti avevo già notato la collocazione di sei indici principali (anziché i tradizionali quattro), anche perché mi "disorienta" un po' rispetto alla lettura delle ore (sono incontentabile, eh?  ;D ).
E avevo dedotto che dovessero avere la funzione pratica di semplificare il conteggio dei giorni.

Però... sempre di conteggio (semplificato), si tratta; non di lettura immediata.

Nella lettura dell'orario, invece, non dobbiamo fare un conteggio rispetto all'indice di riferimento per conoscere l'ora, neanche quando gli indici non sono tutti presenti (l'angolazione della lancetta è più che sufficiente). Casomai dobbiamo fare il conteggio per i minuti.
Però, come è stato già osservato all'inizio della discussione (da Leandro), per i minuti ci possiamo accontentare di una lettura approssimativa (perché se vogliamo leggere il minuto preciso ci mettiamo un po' di più, nonostante l'abitudine...).
Mentre per la data abbiamo bisogno di sapere il valore effettivo, e il conteggio rispetto a un indice non è immediato. Può diventare facile, veloce, poco rilevante rispetto alla gratificazione che dà il meccanismo.
Ma un conteggio non è "immediato".

Ad ogni modo, mi sono soffermato su questo aspetto della leggibilità solo perché mi stupiva che venisse radicalmente negata l'esistenza di una difficoltà di questo tipo (la cui entità è soggettiva e dipende dall'impiego dell'orologio), non perché io la consideri un fattore essenziale nel mio giudizio complessivo.


A Marco: io non effettuo nessun "travestimento", non ne ho bisogno, non mi interessa (alla romana: "nun me ne pò fregà de meno..."  ;D ).
Mi sembri piuttosto tu che, nel momento in cui dai una valutazione positiva di un orologio (e questo è perfettamente legittimo), diventi insofferente ad ogni minimo rilievo critico, seppure pazientemente argomentato.
Adesso questi sono diventati gli orologi che segneranno il punto di svolta dell'orologeria, bellissimi, tecnicamente prodigiosi, geniali, supereconomici, assolutamente privi di ogni ipotizzabile difetto? Ma dai su...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 05, 2015, 00:44:27 am
Scusa Istaro.. come al solito potrò risponderti in modo sostanzioso solo fra qualche giorno... ma posso dire ora e velocemente che par leggere la data non devi mica metterti a contare giorno per giorno e pallino per pallino.... Devi semplicemente agganciare visivamente un indice di riferimento (ogni indice sono 5giorni e quello a ore 6 segna la metà del mese ovvero il 15 del mese) agganciato l'indice di riferimento devi semplicemente aggiungere al massimo 3 giorni in progressione e al massimo due in diminuzione (dipende da quale indice é il tuo riferimento, se quello superiore o inferiore) .... ma la cosa é semplicissima e mi stupisco non si riesca a farla con molta semplicità... Io non ho nessun problema a leggerci la data velocemente... Sto scrivendo in fretta e furia, so che probabilmente non sono riuscito a spiegare come si legge (hai notato che non ci sono gli indici 1,3,5,7,9,11... ? ? Perché? ? Perché sono gli indici 2,4,6,8,10 a suddividere i giorni in cinquine) ... mi spiace solo non aver tempo per migliorare la spiegazione magari con un disegno... ma spero tanto si sia capito che per leggere il 24 del mese non devi tenere il conto con le dita o segnare con il pennarello sul vetro dell'orologio fino a 24 volte.. basta l'indice di riferimento del 25 e togliere un unità... operazione semplicissima e veloce (l'indice di riferimento per il 25 si acquisisce con l'utilizzo quotidiano, come tutti gli altri indici di riferimento) per tutto il resto ti risponderò prima o poi

Sei stato chiarissimo.
In effetti avevo già notato la collocazione di sei indici principali (anziché i tradizionali quattro), anche perché mi "disorienta" un po' rispetto alla lettura delle ore (sono incontentabile, eh?  ;D ).
E avevo dedotto che dovessero avere la funzione pratica di semplificare il conteggio dei giorni.

Però... sempre di conteggio (semplificato), si tratta; non di lettura immediata.

Nella lettura dell'orario, invece, non dobbiamo fare un conteggio rispetto all'indice di riferimento per conoscere l'ora, neanche quando gli indici non sono tutti presenti (l'angolazione della lancetta è più che sufficiente). Casomai dobbiamo fare il conteggio per i minuti.
Però, come è stato già osservato all'inizio della discussione, per i minuti ci possiamo accontentare di una lettura approssimativa (perché se vogliamo leggere il minuto preciso ci mettiamo un po' di più, nonostante l'abitudine...).
Mentre per la data abbiamo bisogno di sapere il valore effettivo, e il conteggio rispetto a un indice non è immediato. Può diventare facile, veloce, poco rilevante rispetto alla gratificazione che dà il meccanismo.
Ma un conteggio non è "immediato".

Ad ogni modo, mi sono soffermato su questo aspetto della leggibilità solo perché mi stupiva che venisse radicalmente negata l'esistenza di una difficoltà di questo tipo (la cui entità è soggettiva e dipende dall'impiego dell'orologio), non perché io la consideri un fattore essenziale nel mio giudizio complessivo.


A Marco: io non effettuo nessun "travestimento", non ne ho bisogno, non mi interessa (alla romana: "nun me ne pò fregà de meno..."  ;D ).
Mi sembri piuttosto tu che, nel momento in cui dai una valutazione positiva di un orologio (e questo è perfettamente legittimo), diventi insofferente ad ogni minimo rilievo critico, seppure pazientemente argomentato.
Adesso questi sono diventati gli orologi che segneranno il punto di svolta dell'orologeria, bellissimi, tecnicamente prodigiosi, geniali, supereconomici, assolutamente privi di ogni ipotizzabile difetto? Ma dai su...
Scusa ma le cose che mi attribuisco tradiscono i tuoi pensieri non interpretano i miei. Mai sostenuto che non abbia difetti, o che possa non piacere. Ma se poi osservo che si dedicano righe e righe di scrittura per una minuzia come forse la non probabile immediata leggibilità della data (fosse l'ora potrei capire) , beh a me il carattere pretestuoso appare lampante, come il fatto che tu sei uno che non tollera le novità in questo settore, che non tollera ogni tentativo di fare qualcosa di diverso. Sei in buona compagnia.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 05, 2015, 00:48:19 am
Citazione
Devo aguzzare un po' la vista, perché è piccolo, ma non devo mettermi a fare i conti... )

Resto dell'idea che non c'è niente da contare e che fatta l'abitudine con la posizione degli indici l'occhio é in grado di associare la.posizione del pallino tra due di essi ad un numero in.modo automatico :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Settembre 05, 2015, 00:55:09 am
Scusa Istaro.. come al solito potrò risponderti in modo sostanzioso solo fra qualche giorno... ma posso dire ora e velocemente che par leggere la data non devi mica metterti a contare giorno per giorno e pallino per pallino.... Devi semplicemente agganciare visivamente un indice di riferimento (ogni indice sono 5giorni e quello a ore 6 segna la metà del mese ovvero il 15 del mese) agganciato l'indice di riferimento devi semplicemente aggiungere al massimo 3 giorni in progressione e al massimo due in diminuzione (dipende da quale indice é il tuo riferimento, se quello superiore o inferiore) .... ma la cosa é semplicissima e mi stupisco non si riesca a farla con molta semplicità... Io non ho nessun problema a leggerci la data velocemente... Sto scrivendo in fretta e furia, so che probabilmente non sono riuscito a spiegare come si legge (hai notato che non ci sono gli indici 1,3,5,7,9,11... ? ? Perché? ? Perché sono gli indici 2,4,6,8,10 a suddividere i giorni in cinquine) ... mi spiace solo non aver tempo per migliorare la spiegazione magari con un disegno... ma spero tanto si sia capito che per leggere il 24 del mese non devi tenere il conto con le dita o segnare con il pennarello sul vetro dell'orologio fino a 24 volte.. basta l'indice di riferimento del 25 e togliere un unità... operazione semplicissima e veloce (l'indice di riferimento per il 25 si acquisisce con l'utilizzo quotidiano, come tutti gli altri indici di riferimento) per tutto il resto ti risponderò prima o poi

Sei stato chiarissimo.
In effetti avevo già notato la collocazione di sei indici principali (anziché i tradizionali quattro), anche perché mi "disorienta" un po' rispetto alla lettura delle ore (sono incontentabile, eh?  ;D ).
E avevo dedotto che dovessero avere la funzione pratica di semplificare il conteggio dei giorni.

Però... sempre di conteggio (semplificato), si tratta; non di lettura immediata.

Nella lettura dell'orario, invece, non dobbiamo fare un conteggio rispetto all'indice di riferimento per conoscere l'ora, neanche quando gli indici non sono tutti presenti (l'angolazione della lancetta è più che sufficiente). Casomai dobbiamo fare il conteggio per i minuti.
Però, come è stato già osservato all'inizio della discussione, per i minuti ci possiamo accontentare di una lettura approssimativa (perché se vogliamo leggere il minuto preciso ci mettiamo un po' di più, nonostante l'abitudine...).
Mentre per la data abbiamo bisogno di sapere il valore effettivo, e il conteggio rispetto a un indice non è immediato. Può diventare facile, veloce, poco rilevante rispetto alla gratificazione che dà il meccanismo.
Ma un conteggio non è "immediato".

Ad ogni modo, mi sono soffermato su questo aspetto della leggibilità solo perché mi stupiva che venisse radicalmente negata l'esistenza di una difficoltà di questo tipo (la cui entità è soggettiva e dipende dall'impiego dell'orologio), non perché io la consideri un fattore essenziale nel mio giudizio complessivo.


A Marco: io non effettuo nessun "travestimento", non ne ho bisogno, non mi interessa (alla romana: "nun me ne pò fregà de meno..."  ;D ).
Mi sembri piuttosto tu che, nel momento in cui dai una valutazione positiva di un orologio (e questo è perfettamente legittimo), diventi insofferente ad ogni minimo rilievo critico, seppure pazientemente argomentato.
Adesso questi sono diventati gli orologi che segneranno il punto di svolta dell'orologeria, bellissimi, tecnicamente prodigiosi, geniali, supereconomici, assolutamente privi di ogni ipotizzabile difetto? Ma dai su...
Scusa ma le cose che mi attribuisco tradiscono i tuoi pensieri non interpretano i miei. Mai sostenuto che non abbia difetti, o che possa non piacere. Ma se poi osservo che si dedicano righe e righe di scrittura per una minuzia come forse la non probabile immediata leggibilità della data (fosse l'ora potrei capire) , beh a me il carattere pretestuoso appare lampante, come il fatto che tu sei uno che non tollera le novità in questo settore, che non tollera ogni tentativo di fare qualcosa di diverso. Sei in buona compagnia.

L'ora tarda di porta a leggere distrattamente...
Ho già spiegato il motivo per cui ho scritto "righe e righe per una minuzia" (che potrebbe non esser tale): non perché la consideri questione capitale, ma perché mi stupiva il fatto che la questione leggibilità fosse liquidata in maniera a mio avviso frettolosa ("bisogna solo farci l'abitudine").

A te non chiedo di dedicare altrettante righe per argomentare in maniera diversa, se la questione non ti interessa. Ma a questo punto potresti evitare pure i giudizi troppo sintetici (sinteticamente... sprezzanti), o addirittura personali, che lasciano il tempo che trovano  ::) .
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 07, 2015, 13:45:06 pm
Istaro, sulla questione dell'abitudine non mi soffermo oltre  … siamo troppo distanti per cercare di appianare tali distanze  .. Tu sostieni di non capire come si faccia a sostenere che l'abitudine o la quotidianità faciliti le cose …
Io continuerò a sostenere che non capisco come fai a dire il contrario.. per me è scontato ed è un dato di fatto che l'abitudine facilita le cose (altrimenti non esisterebbero gli allenamenti di nessun genere e per nessuna disciplina al mondo) …
Non importa se siamo agli opposti, chi legge farà le valutazioni del caso e deciderà da se... io mi fermo qui .. (non sono solito insistere e non è una polemica.. sono solo fatto così)
Citazione

La scomodità esiste, insomma, e non dipende dall'abitudine.
Poi mi si dirà che è una scomodità superabile per la serie di ragioni sopra esposte. Ma sono altri discorsi.

e invece era proprio questo il discorso che facevo... è una “scomodità” superabile (se vogliamo chiamarla scomodità)

Invece per la questione del conteggio da fare davvero non ci sto, vorrei lasciar perdere anche in questo caso.. ma avendo l'impressione che si sia capito solo ultimamente il fatto che per arrivare a contare (esempio) il 24 del mese non serva contare per 24 volte .. preferisco fare un ultimo intervento e cercare (per quanto mi sia possibile) di dimostrare che questa lettura è assolutamente intuitiva e non si tratta di fare calcoli di nessun genere e questo è un dato di fatto e non una mia personale opinione..
Parto a razzo con un esempio: Quando vedi il numero romano XIII mi vorresti dire che ti metti a fare conti..? Contare i tre bastoncini ? ? A contare sulle dita fino al 3 per dedurre che si tratta di un 13 .. ? ? Suvvia ….. quelle tre “ I ” (posizionate dopo la “X”) non le hai contate, le hai solo visualizzate all’istante!
Il cervello umano non ha bisogno di fare alcun conto fino al numero 4 (ci sono studi scientifici che lo dimostrano) e questo lo hanno intuito perfino i romani 2000 anni fa... Come faccio a spiegarti meglio di così .. ? ?
Pensa che qui nell'Ochs non serve neppure visualizzare il 4 ma si arriva solo fino al 3 in aggiunta o fino al 2 antecedente... (i bastoncini qui diventano puntini)
Su questo orologio Ochs si effettua lo stesso identico procedimento dei numeri romani .. l' I, il II e il III tu li visualizzi e li intuisci... non li calcoli …
Ricordo, alle medie quando mi spiegarono i numeri romani e pensai che era un gran casino... poi invece …
(ora posso dire che i numeri romani mi affascinano proprio per questo semplicissimo procedimento).

Ora qualcuno potrebbe dire che almeno sui numeri romani, davanti o dietro all'I, al II e al III c'è sempre un simbolo come la X o la V … Bene.. nell'Ochs, al posto del simbolo c'è una posizione e per il nostro cervello è la stessa cosa, perchè nessuno di noi legge l'orario grazie ai numeri segnati sul quadrante (che spesso non ci sono neppure) ma grazie alla posizione automatica degli indici o meglio ancora del settore corrispondente (in alcuni orologi non ci sono neppure gli indici di riferimento) ….
Ricapitolando nell'Ochs:
   -Non faremo nessun calcolo per le cinquine ... ci basta visualizzare ed intuire il settore corrispondente! 
   -Non faremo nessun calcolo per le unità I, II, III …. ci basta visualizzare ed intuire anche in questo caso!
Come per i numeri romani basterà mettere insieme queste due fasi per ottenere il numero corrispondente.
Anche nei numeri romani devi mettere insieme le due fasi (decine o cinquina più le unità) dove le unità sono dei bastoncini e nell'Ochs sono dei puntini..
Se non avete problemi a leggere i numeri romani non avete problemi a leggere questi Ochs ..
Io, questa tipologia di letture  la trovo semplice ma velatamente sofisticata  … affascinante … (solo quest'ultima mia affermazione la ritengo soggettiva .. il resto per me è oggettivo)
Istaro, ripeto, non pensare che la mia sia una polemica … ma davvero siamo distanti e opposti nella nostra presa di posizione... poco importa.. apprezzo spesso molti tuoi interventi … da appassionato mi sembra davvero strano non si riesca a convergere su un opinione comune in questo caso ma tant'è ..  …
Citazione
Ma a mio avviso è un arrampicarsi sugli specchi sostenere che è un falso problema, …..
Però questa tua affermazione mi rattrista (se per te mi sto arrampicando sugli specchi ne prendo atto, ma come già detto non sono solito insistere... mi fermerò qui, io ho scritto in queste pagine da appassionato e non da arrampicatore, so di aver dato motivazioni valide e non certo campate in aria)
Credo quindi di aver portato dati oggettivi che derivano da un'intera cultura (quella romana) e che tutt'ora continua ad essere sostenuta dalla scienza moderna (nessun insieme fino ad un massimo di 4 elementi necessita di un conteggio o di un calcolo, credo tale tesi sia stata ben spiegata anche da Dantzig).
Se per te questa lettura è troppo scomoda e forse scocciante, non è l’orologio giusto per te.. su questo siamo certamente d’accordo …
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 07, 2015, 14:41:43 pm
A quanto ben spiegato da Michele aggiungo: su un quadrante senza indici numerici, e magari con soli 4 indici al 3-6-9-12, vi mettete a contare sulla minuteria per saper che ore sono? O siete in grado di leggere a colpo d'occhio l'ora dalla sola posizione delle sfere rispetto a due di quegli indici?
Abitudine, appunto.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Il New - Settembre 07, 2015, 17:41:32 pm
Belli, mi piacciono. Però personalmente non spenderei mai tutti quei soldi per un Ochs und junior...
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 07, 2015, 19:05:29 pm
Citazione
Però personalmente non spenderei mai tutti quei soldi per un Ochs und junior...

Non.per sindacare la scelta ma mi interesserebbe approfondirne la motivazione. In sintesi: perché? Dici belli, mi piacciono e sembra che sia il nome sul quadrante a fare la differenza... :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Settembre 09, 2015, 14:46:55 pm
Aggiungo una puntata a questa avvincente “tenzone”, anche se ormai penso che siamo alla fase delle precisazioni.  ;)

Rispondo ad alcune annotazioni dell’ultimo intervento di Palombaro, partendo dai “convenevoli”…
Istaro, ripeto, non pensare che la mia sia una polemica … ma davvero siamo distanti e opposti nella nostra presa di posizione... poco importa... apprezzo spesso molti tuoi interventi … da appassionato mi sembra davvero strano non si riesca a convergere su un opinione comune in questo caso ma tant'è ..  …

Non ho mai colto venature polemiche nei tuoi interventi, sempre pacati e argomentati.
E ti assicuro che quella venatura non c’è neanche nei miei. Quando ho scritto che una tesi (l’irrilevanza della questione leggibilità) è un “arrampicarsi sugli specchi”, intendevo che quella tesi mi sembrava forzata e – fino a quel momento - non adeguatamente argomentata. Non mi pare che la mia espressione fosse così pesante e certamente non intendevo attribuirle portata generale: non ti ritengo certo “uno che si arrampica sugli specchi” (figuriamoci!). Se ti ho “rattristato” per questo… me ne rattristo (sinceramente)!

Aggiungo però che non considero necessario o scontato “convergere su un’opinione comune”.
Anzi, se un’opinione non viene sostenuta per partito preso o per il gusto di aver ragione, il confronto tra punti di vista diversi, spesso, non solo può aiutare ad apprendere cose nuove, ma ci costringe anche ad affinare e mettere a fuoco quello che già conosciamo.
E può accadere che i punti di vista si avvicinino. Per esempio i nostri, sull’argomento di cui discutiamo, non mi sembrano così “distanti ed opposti”… Sarà una mia percezione ottimista!

Nel merito:
Tu sostieni di non capire come si faccia a sostenere che l'abitudine o la quotidianità faciliti le cose …

Non intendevo precisamente questo. Quando ho scritto che “la scomodità esiste e non dipende dall'abitudine”, intendevo che in questo caso - la particolare affissione del datario di Oechslin - l’abitudine può attenuare il fenomeno, ma non eliminarlo. Avevo premesso, infatti, che “bisognerà sempre fare i conti, che col tempo saranno più veloci”…

Venendo poi al tuo paragone con i numeri romani, personalmente non lo trovo azzeccato.
Con i numeri romani, infatti, noi impariamo ad associare quantità e simboli, esattamente come con i numeri arabi. Non a caso, negli orologi, troviamo spesso i numeri romani utilizzati al posto dei numeri arabi, con la stessa funzione…
Il procedimento di formazione di questi simboli richiede sì, in teoria, un’attività di addizione/sottrazione (che peraltro esiste anche nei numeri arabi dal 10 in poi: alle unità si premettono le decine, ed eventualmente le centinaia, le migliaia, ecc.).
Ma questa attività, questo conteggio, lo effettuiamo solo per quelle cifre con le quali non abbiamo dimestichezza (ad esempio, XLIV).
Per le cifre più comuni, invece, effettuiamo un’associazione immediata: quando leggiamo il simbolo XII, non facciamo il calcolo X + I + I, ma abbiamo imparato ad associare quel simbolo ad un numero, esattamente come il simbolo 12.
Tu stesso scrivi:
Citazione
nell'Ochs, al posto del simbolo c'è una posizione e per il nostro cervello è la stessa cosa

Non è la stessa cosa. Casomai possiamo discutere se è simile la velocità con cui il cervello effettua due operazioni diverse.
Nel caso dell’associazione simbolo-numero, questa velocità dipende dalla consuetudine che abbiamo col simbolo.
Nel caso dell’associazione simbolo-posizione, dipende dalla contiguità delle posizioni.

Per quanto riguarda le posizioni, tu riproponi anche un paragone con la lettura tradizionale dell’ora:
Citazione
nessuno di noi legge l'orario grazie ai numeri segnati sul quadrante (che spesso non ci sono neppure) ma grazie alla posizione automatica degli indici o meglio ancora del settore corrispondente (in alcuni orologi non ci sono neppure gli indici di riferimento) ….

Quello che tu scrivi è vero, ma utilizzi ancora un paragone che non mi sembra appropriato.

L’immediata riconoscibilità dell’ora dipende, come ho cercato di illustrare in un intervento precedente, dal fatto che nell’affissione a 12 ore le posizioni di riferimento delle ore (anche in assenza di numeri o addirittura di indici) sono sufficientemente distanziate, in modo che le lancette che indicano i diversi orari abbiano un’angolazione sufficientemente diversa e, quindi, immediatamente riconoscibile.

La controprova viene dall’esempio – che avevo già riportato – degli orologi con affissione a 24 ore, nei quali (mi autocito  :P ):
la suddivisione del quadrante in 24 sezioni fa sì che ogni indice sia troppo vicino all'altro, e il cervello non può intuitivamente riconoscere l'orario dalla semplice posizione della lancetta. Nell'indicazione di orari limitrofi l'angolazione delle lancette è troppo simile, per cui per capire l'orario bisogna per forza leggere il numero, avvicinando l'orologio agli occhi (se si tratta di un orologio da polso) o addirittura avvicinandosi fisicamente all'orologio (se è un orologio su campanile o da muro o da tavolo).
Esistono bellissimi orologi con affissione a 24 ore, ma sono chicche, non gli orologi che si indossano quotidianamente.

Nell’Ochs la suddivisione del quadrante è in 30 sezioni. Per facilitare la lettura, gli indici presenti raggruppano queste sezioni in insiemi di 5: per cui devo contare al massimo fino a 3 (sommando all’indice di riferimento precedente) o fino a 2 (sottraendo dall’indice successivo).
Considerato che i pallini sono simboli identici tra essi, distinti e riconoscibili solo per la posizione, di “conteggio” si tratta, per quanto veloce e quasi automatico possa diventare; per cui la questione si presenterebbe piuttosto nei termini: questo conteggio è così veloce da risultare alla fine immediato quanto la visualizzazione di un simbolo?

Tu fai presente che Dantzig sostiene il contrario, cioè che in un insieme molto piccolo non vi sarebbe conteggio.
Non voglio contraddire un insigne matematico  :P, anche perché non conosco nello specifico la teoria evocata; ma mi sembra di poter trovare conforto alla mia tesi ricorrendo a un paragone che mi sembra l’unico davvero fedele e con i quali tutti abbiamo consuetudine: la scala dei minuti !

La scala dei minuti è sessagesimale, non trigesimale; però è suddivisa in insiemi di cinque, esattamente come le date dell’Ochs.

Ebbene: quando consultate l’orologio, voi riuscite a individuare istantaneamente il minuto esatto? Con la stessa immediatezza con cui leggete la data (espressa in cifre)? Io – sarà un mio limite - no…

Quando do un’occhiata all’orario, questa (mia?) difficoltà non è un fastidio, perché di solito mi è utile conoscere l’ora approssimativa, non quella esatta.
Quando qualcuno mi chiede l’ora, però, già subentra una piccola esitazione, per cui fornisco sempre un’indicazione approssimativa: “Sono quasi le due”, “Sono le tre e venti passate”.

Insomma: quello che riscontro, oggettivamente, è una minore immediatezza nel leggere i minuti esatti – nonostante un’abitudine quarantennale! – rispetto alla lettura digitale della data (se qualcuno mi chiede che giorno è oggi, so rispondere subito senza esitazioni).
Tale minore immediatezza si riscontrerebbe anche con il sistema di rappresentazione della data degli Ochs, del tutto equivalente a quello comunemente utilizzato per i minuti.

Concludo ribadendo che la questione della leggibilità della data non è, per me, un “difetto” o una lacuna di questi orologi (i difetti che ho trovato all’orologio sono altri, come ho già scritto). Anche perché la coerenza stilistica richiedeva probabilmente proprio questo: niente simboli numerici, solo rappresentazioni analogiche.
Per cui non mi sorprende che tu possa ritenere “questa tipologia di letture semplice ma velatamente sofisticata  … affascinante …”.
Semplicemente, a me questo tipo di affissione non sembra comoda in un orologio da uso quotidiano.  :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 09, 2015, 15:26:59 pm
Citazione
Considerato che i pallini sono simboli identici tra essi, distinti e riconoscibili solo per la posizione, di “conteggio” si tratta

Non sono d'accordo, come non sono d'accordo che, per la stessa ragione, di "conteggio" si tratterebbe nella lettura di un numero romano. Sono convenzioni alle quali l'occhio si abitua.

Citazione
Ebbene: quando consultate l’orologio, voi riuscite a individuare istantaneamente il minuto esatto? Con la stessa immediatezza con cui leggete la data (espressa in cifre)? Io – sarà un mio limite - no…

Il paragone appare forzato per due motivi, il primo è che la sfera dei minuti assume posizioni intermedie tra un minuto e il successivo tali da renderne equivoca l'esatta posizione, la seconda è che la scala dei minuti quando presente è talmente piccola da non essere immediatamente leggibile in corrispondenza della relativa indicazione della sfera, entrambe circostanze che non si rilevano nella lettura della data dell'Ochs.
E comunque si, se la posizione delle sfere è esatta io rilesco a leggere immediatamente il minuto a colpo d'occhio e solo in base alla posizione della sfera rispetto a due indici principali, come accade su molti Panerai la cui immediatezza della lettura è una delle caratteristiche principali a fronte di quadranti estremamente semplificati.

A colpo d'occhio, con l'abitudine, riesci anche a leggere i minuti su scale diversamente congegnate come questa, senza dover fare alcun "conteggio" :)

(http://imageshack.us/a/img538/6854/oVwbfP.jpg)

E va da se che la grandezza e nitidezza dell'indicazione di Ochs non è minimamente paragonabile :)
D'altronde la lettura dei minuti esatti è dettaglio al quale di solito si da poca rilevanza, un minuto all'una diventa l'una, quindi l'occhio è poco abituato a quella lettura. È tutta questione di abitudine, fidati che ne ho di tutti i tipi :D
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Istaro - Settembre 09, 2015, 16:27:06 pm
D'altronde la lettura dei minuti esatti è dettaglio al quale di solito si da poca rilevanza, un minuto all'una diventa l'una, quindi l'occhio è poco abituato a quella lettura. È tutta questione di abitudine, fidati che ne ho di tutti i tipi :D

Esatto, è quello che sostenevo... alla lettura della data, invece, si dà maggiore importanza...  :P

Ad ogni modo... mi arrendo!   ;D :D

Citazione
A colpo d'occhio, con l'abitudine, riesci anche a leggere i minuti su scale diversamente congegnate come questa, senza dover fare alcun "conteggio" :)

(http://imageshack.us/a/img538/6854/oVwbfP.jpg)


 :o   forte...  :D

Come funziona?

Se ben capisco, ruotano sia i quadranti delle ore sia il rehaut dei minuti; il quale, posizionandosi in corrispondenza della freccia indicatrice di un'ora, individua contemporaneamente sia il minuto sia l'ora stessa...

Giusto?

Oppure il rehaut resta fisso in alto, e le ruote delle ore girano non solo su se stesse, ma anche nel loro insieme (per posizionare in alto quella con l'ora corrente)?
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 09, 2015, 16:36:10 pm
La seconda che hai detto, i tre dischi ruotano attorno al proprio asse ciascuno di 2 scatti discreti ogni ora per mezzo delle ruote a stella ad esse collegate, tenute ferme dalle molle e impegnate una volta ogni 1/2 giro da appositi perni a rilievo sul quadrante, e allo stesso tempo girano in moto satellitare attorno al centro del quadrante solidali alla ruota a tre bracci su cui sono vincolate le suddette molle, così da essere via via portate sulla scala graduata per segnare correttamente l'ora (digitale e saltante) e i minuti. Da cui il nome "star wheels" :)
Principio semplice ed efficace ripreso e successivamente evoluto nelle tre dimensioni da Urwerk
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 09, 2015, 16:47:32 pm
La seconda che hai detto, i tre dischi ruotano attorno al proprio asse ciascuno di 3 scatti discreti ogni ora per mezzo delle ruote a stella ad esse collegate, tenute ferme dalle molle e impegnate una volta ogni 1/3 di giro da appositi perni a rilievo sul quadrante, e allo stesso tempo girano in moto satellitare attorno al centro del quadrante solidali alla ruota a tre bracci su cui sono vincolate le suddette molle, così da essere via via portate sulla scala graduata per segnare correttamente l'ora (digitale e saltante) e i minuti. Da cui il nome "star wheels" :)
Principio semplice ed efficace ripreso e successivamente evoluto nelle tre dimensioni da Urwerk
In realtà sia Ap prima che Urwerk oggi riprendono il concetto dell'ora vagante che è molto più antico di queste produzioni. Uno dei sistemi per me migliori per leggere l'ora.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: PESSOA67 - Settembre 09, 2015, 17:11:10 pm
Per me lo Star Wheel è leggibilissimo e credo non paragonabile all'orologio di Ochs
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 09, 2015, 17:17:39 pm
Si certo si legge benissimo e con una certa immediatezza, ma ha solo l'ora e i minuti, mica è un calendario. :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 12, 2015, 09:05:30 am
Istaro tu pensi che il mio paragone con i numeri romani non sia appropriato e io continuo a pensare che i tuoi paragoni siano inappropriati, parli di quadranti a 24 ore … io invece posso farti un ragionamento inverso... questo è un quadrante a soli 6 settori rispetto i canonici 12, quindi addirittura la metà da memorizzare (la metà) … una volta assimilati i settori (un giochino da ragazzi visto che sono solo 6) non resta che visualizzare all'istante e affiancare piccoli insiemi con un massimo di tre puntini  ….  ecco perchè ho fatto l'esempio dei numeri romani (che continuo a ritenere molto appropriato) perchè in tal caso devi memorizzare il valore del simbolo X, V, M ecc ecc e associare piccolissimi insiemi con 3 asticelle al massimo (la difficoltà non cambia, se difficoltà vogliamo chiamarla)
Quindi a parer mio c'è poco da confrontare con quadranti da 24 ore se al contrario di quelli classici da 12 ore qui abbiamo solo 6 settori...
Ora però mi arrendo anch'io per quel che riguarda le spiegazioni e non certo per la convinzione, mi arrendo nella spiegazione sopratutto se la questione comincia ad essere il mezzo secondo al giorno che uno perde (ma facciamo pure anche un “lunghissimo” secondo) .. mi arrendo non prima però di aver chiarito questo punto che sembra essere un equivoco, ovvero: Io non ho mai detto che si può leggere la data di questo Ochs con la stessa identica velocità di una data digitale … Ho detto che questa alternativa la trovo immediata e veloce e lo ritengo tutt'ora dovessi impiegarci la bellezza di un “lunghissimo” decimo di secondo in più rispetto alla lettura digitale su numeri arabi… Poi ho chiesto in un intervento precedente quanti decimi di secondo separano una lettura immediata da una non immediata.. ma nessuno mi ha risposto, perché se a leggere la data in modalità digitale ci impiego 0.1secondo e a leggere la data di questo Ochs ci impiego 0,5secondi per me rimane una lettura immediata comunque ….
Quindi non ho mai detto al pari di una lettura digitale … che francamente non mi interessa verificare e non ho i mezzi per testarne le differenze minime …
Se per assurdo comincio ad impiegare un paio di secondi solo per alzare il braccio ed estrarre l'orologio dal polsino di un maglioncino, capirai quanto poco senso abbia per me il concetto di immediatezza basato sui decimi di secondo. (questo ovviamente vale per me)
Citazione
per cui la questione si presenterebbe piuttosto nei termini: questo conteggio è così veloce da risultare alla fine immediato quanto la visualizzazione di un simbolo?
Queste domande le ho fatte prima io nelle pagine precedenti: quanti decimi di secondo separano la lettura immediata da una non immediata.. ? ? Per me rimane immediata anche questa, magari non al pari di una digitale.. ma sempre immediata o veloce rimane.. e questo è quanto ho cercato fino ad ora di spiegare..
A me non interessa se sia rapida al pari di una lettura digitale, per me rimane comunque veloce e rapida tanto da non fare la differenza

Una cosa è certa, rimango convinto che non serva fare nessun calcolo per leggere questo Ochs … basta la visualizzazione e l'abitudinarietà e proprio grazie al fatto che necessiti di abitudinarietà, al contrario di te, lo ritengo un orologio da tutti i giorni (assolutamente)
Citazione
Per cui non mi sorprende che tu possa ritenere “questa tipologia di letture semplice ma velatamente sofisticata  … affascinante …”.
Semplicemente, a me questo tipo di affissione non sembra comoda in un orologio da uso quotidiano.
Mi impegno a non ritornare più sul discorso almeno in questo topic ... dopo tante pagine credo sia inutile andare oltre .. anche perché abbiamo capito che serenamente ci teniamo strette tutti le nostre convinzioni, la cosa importante è quel “serenamente” ;)
Interessandomi a questo topic ho notato che questi Ochs sembrano essere molto più anti-convenzionali di quel che credevo, viste le perplessità che provocano a molti..
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 12, 2015, 10:28:25 am
Se posso coadiuvare con un parere ultimo ora che la discussione sulla leggibilità mi pare giunta al capolinea, vorrei dire che meglio della pura pratica non ce n'è per valutare questi suoi eventuali e presunti limiti o pregi che siano, perchè credo se ne possa parlare all'infinito di ciò e fare i più disparati esempi di tutti i tipi, ma poi basta indossare l'orologio per confermare sensazioni o per sorprendere l'eventuale utilizzatore. Io per quanto mi riguarda sono pronto a rivedere parte della mia posizione una volta tastato con mano il prodotto.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: palombaro - Settembre 12, 2015, 10:49:58 am
Se posso coadiuvare con un parere ultimo ora che la discussione sulla leggibilità mi pare giunta al capolinea, vorrei dire che meglio della pura pratica non ce n'è per valutare questi suoi eventuali e presunti limiti o pregi che siano, perchè credo se ne possa parlare all'infinito di ciò e fare i più disparati esempi di tutti i tipi, ma poi basta indossare l'orologio per confermare sensazioni o per sorprendere l'eventuale utilizzatore. Io per quanto mi riguarda sono pronto a rivedere parte della mia posizione una volta tastato con mano il prodotto.
e dopo averci fatto l'abitudine ;) per un giudizio concreto e definitivo ... (altrimenti non basta) IMHO
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 12, 2015, 11:05:58 am
Si esatto, ma per quello dovresti acquistarlo e se non sei troppo convinto devi fare un atto di fede. :)
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Settembre 12, 2015, 13:51:21 pm
Si esatto, ma per quello dovresti acquistarlo e se non sei troppo convinto devi fare un atto di fede. :)
Secondo me in un caso come questo non fai un atto di fede, ma usi la logica per capire se il problema esiste o meno. Basta quello.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: leolunetta - Settembre 12, 2015, 15:02:46 pm
Non mi riferisco in particolare a nessun orologio, ma io credo che non sia sufficiente usare la logica o il buon senso che sia quando si comprano orologi, tra l'altro di un certo costo, che nessuno ha mai visto ne provato al polso, Marco scusami ma io penso che una novità come questa prima di essere acquistata andrebbe ponderata con attenzione ed anche provata, più di altri orologi più o meno noti dei quali almeno una volta abbiamo avuto modo di provare o di vedere al polso di qualcuno.
Ciò non toglie che tu abbia fatto benissimo ad acquistarlo come hai fatto, e di fatto sono curioso di vederlo, curiosità nata proprio dal fatto che considero l'oggetto un pò misterioso, pur nella sua semplicità, diciamo vorrei inquadrarlo meglio per poterlo valutare a mio giudizio.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: ciaca - Settembre 12, 2015, 15:38:28 pm
Pensare e ponderare troppo è il modo migliore per comprare sempre e solo le soite cose.
Che poi gli orologi sia meglio provarli e valutarli al polso sono assolutamente d'accordo, tutti e senza eccezione per alcuno, non è mica una prerogativa del solo Ochs.
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: Errol - Dicembre 12, 2015, 08:22:07 am
Ritiro su il topic, ma di questo acquisto non si sa più niente???
Titolo: Re:Semplicemente un orologio Ochs und Junior
Inserito da: mbelt - Dicembre 12, 2015, 08:46:45 am
Ritiro su il topic, ma di questo acquisto non si sa più niente???
Purtroppo non è mai arrivato. Doveva arrivare entro il mese di settembre, con la cassa piccola che avevo richiesto. Da allora almeno una volta ogni due settimane mi faccio sentire, ma sinora inutilmente. Spero che la cosa non vada a finire male. Mi sto rassegnando a scegliere la cassa più grande, ma mi dispiace.