Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Manu

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10
17
Orologi al quarzo / Citizen Wave Satellite
« il: Gennaio 04, 2012, 13:19:13 pm »
Si chiama Wave Satellite, è un’edizione limitata creata dalla Citizen, casa giapponese nota per le innovazione che introduce nei suoi modelli.

La caratteristica rivoluzionaria è che non bisognerà più regolare l’ora, infatti sarà in grado di ricevere il segnale da uno dei 24 satelliti di navigazione che orbitano attorno alla terra che inviano in continuazione il segnale con l’ora esatta.

Questi satelliti sono dotati di un orologio atomico, quindi ultra preciso, così che il vostro orologio sarà sempre regolato al secondo sull’ora ma anche sul giorno e la data in cui vi trovate.
A questo si aggiunge la funzione del calendario perpetuo e la auto regolazione di data ora ecc, ad ogni spostamento intercontinentale che venga effettuato.
A sto punto, è davvero l'orologio per i piloti!

Oltre a questa novità è dotato della tecnologia Eco Drive già vista su alcuni modelli precedenti. Questa tecnologia permette all’orologio di funzionare unicamente grazie alla luce, solare o artificiale non conta, ad una cella fotovoltaica e ad una batteria ricaricabile.

Non solo ecologico, ma anche efficiente, infatti con soli 5 minuti di esposizione alla luce al giorno il livello della batteria non scenderà, se poi lo esponessimo per circa 8 ore continuate alla luce solare diretta otterremmo un livello di carica che oscillerebbe tra i 200 e i 450 giorni!

Oltre a contenere questo concentrato di tecnologia,il Wave Satellite è un orologio dal design in sintonia con le sue caratteristiche proiettate al futuro.

Forme e colori esprimono al massimo il concetto futurista a cui è ispirato l’orologio rendendolo un bellissimo oggetto da indossare a prescindere dalle sue straordinarie caratteristiche.

Il prezzo di listino è di 3.600 euro (!!!)

Lo vidi in anteprima in una orologeria questa estate, col negoziante che me ne parlava..e diceva già della tiratura limitata.
Ne aveva uno e mi diceva che lì si sarebbe fermato, perchè difficilmente Citizen gliene avrebbe fatto arrivare un secondo.
Stamattina è comparso in una orologeria qui a Melegnano, immagino che anche per lei sarà un pezzo unico, dato il fatto delle 990 unità/mondo.

Dal vero è veramente spettacolare
Certo..il prezzo..lo pone in una fascia in cui ci sono meccanici di manifattura o quasi..
Però, è pur vero che si tratta cmq di un prodotto unico, e che l'unicità..la si paga.
il video:
http://www.youtube.com/watch?v=x4vgLRsko68&feature=related

18
Il Caffè di Orologico / Sei sano? Curati (meditate gente..meditate)
« il: Novembre 29, 2011, 10:49:31 am »
di Chiara Paolin da il fatto quotidiano

Il mensile “E” di Emergency spiega la tattica miliardaria

Il settore del farmaco scoppia di salute, e il mensile E, edito da Emergency, mette in fila i numeri per scoprire quanto vale “Il business dei sani”, come titola la copertina del numero oggi in edicola. Un business da primato, che nemmeno la crisi planetaria ha scalfito. “Il giro d’affari delle aziende farmaceutiche nel mondo ha superato nel 2010 i 610 miliardi di euro, fatturato a cui quelle italiane contribuiscono con una quota di circa 25 miliardi - spiega l’i n ch i e sta di Roberta Villa -. La spesa media pro capite di ogni italiano per le medicine è di oltre 300 euro l’anno, ma non è tutto qui, perché il settore dei farmaci concorre per meno del 15 per cento all’intero comparto economico che ruota attorno alla salute. E questo mercato del benessere, dai confini sempre più sfumati, rappresenta ormai il 10 per cento dei consumi in Europa e il 15 per cento negli Stati Uniti”. Insomma, meno male, un settore che tira e non licenzia. Peccato per le conseguenze collaterali, che hanno nomi difficilotti ma spiegazioni assai semplici. Il “disease monger ing” non è un morbo contagioso ma la prassi di marketing che negli ultimi anni ha consentito al comparto di far volare utili e nuovi brand: come spiega Gianfranco Domenighetti, docente di Comunicazione ed economia sanitaria presso l’Università della Svizzera italiana, l’importante non è riuscire a vendere più medicine ai soliti malati, ma sensibilizzare la gente a nuovi consumi nel nome di una presunta attenzione alla salute. Come?

SEMPLICE, basta “gonfiare l’importanza di una malattia o, se occorre, inventarsela di sana pianta” dice Domenighetti invitando l’utente medio a meditare sull’utilità di screening massivi e campagne di prevenzione sempre più frequenti. Perché, a dire il vero, le malattie restano più o meno le stesse e “solo il 2,4 per cento dei farmaci immessi sul mercato dal 1981 al 2008 rappresenta un vero importante progresso terapeutico, mentre l’80 per cento non sono che copie dell’esistente, a eccezione del prezzo, che di regola è triplicato” chiosa l’economista svizzero. Ma davvero l’industria riesce a condizionare la domanda di farmaci fino al punto di danneggiare il reale interesse del consumatore/paziente? Risponde Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano: “Questa idea di curare i sani è solo l’ultimo atto di una strategia che inizialmente è partita allargando artificialmente la platea dei malati. Non è un caso che i valori-soglia considerati un tempo normali per la glicemia, il colesterolo o la pressione arteriosa siano stati progressivamente abbassati: per ognuno di questi aggiustamenti, è cresciuto a dismisura il numero di persone cui prescrivere medicinali”. E se la prossima volta che leggerete sul giornale un mega inserto sulla salute dove si parla di doloretti alla schiena, tenete a mente questa battuta rapida ma efficace: “La fibromialgia, per esempio, è una ‘nu ova ’ malattia che sembra fatta apposta allo scopo di vendere analgesici”. Parola di Garattini. Oltretutto, c’è da ragionare sulla relatività del concetto salute e sulla forza dei modelli culturali capaci di espandersi a suon di investimenti miliardari. Gli Stati Uniti, si sa, sono la patria dell’extra large e anche in ambito farmaceutico stanno facendo scuola alla vecchia Europa. Negli Usa una persona su quattro prende ogni giorno la pillola per tenere a bada la pressione e i medicinali contro gli stati ansiosi sono ormai alla portata dei bambini di quattro anni. Donne isteriche? Uomini disoccupati? Adolescenti inquieti? Tutti in fila per la terapia, magari venduta via internet con sconti favolosi, giusto per invogliare il cliente.

IN ITALIA, storicamente, la classe medica ha posto un freno all’invadenza del business, ma i tempi magri e l’inesora bile tendenza al supporto fast - meglio buttar giù un antidolorifico al volo piuttosto che impegnare tempo e denaro in cure tradizionali cui la sanità pubblica non può più far fronte - fanno pensare a un futuro ancor più florido per i commercianti del benessere. “Per questo abbiamo deciso di occuparcene - spiega Maso Notarianni, vicedirettore di E -. Noi siamo la testata di Emergency, e tutti si aspettano notizie sulle attività nei vari luoghi del mondo dove opera l’or ganizzazione. In realtà il mondo è un affare complicato, dove tutto si correla. I soldi, la ricchezza, la democrazia, i diritti umani. Anche in Italia, nella sanità privata o in quella pubblica, c’è chi pensa solo al profitto. Secondo noi la salute è un’altra cosa, il rispetto per l’essere umano è la priorità: in un ospedale sperduto tra la guerra o nella clinica degli orrori a Milano cambia poco”.


19
Orologi Low Cost / Novità tra i calibri Seiko e Seiko Superior SSA003
« il: Novembre 25, 2011, 13:57:55 pm »
Seiko ha cominciato da qualche mese a produrre la nuova serie di calibri "4r", che a differenza dei vecchi "r", hanno il fermo macchina (che mi pare fosse presente solo a partire da "6r") e la possbilità della carica manuale.
Leggendo qua e là, si dice che pian piano dovrebbero andare a sostituire i calibri base 7s26/36.
Si può dire quindi che, è intenzione di seiko far avere al proprio cliente, orologi sempre + performanti, e che le tecnologie della produzione media..o medio-alta, diventino pian piano - a costi accessibili - parte anche della produzione entry-level.

Vi presento uno dei modelli, dotato di calibro 4r37.


20
Orologi Low Cost / J. Springs (by Seiko)
« il: Novembre 18, 2011, 09:11:09 am »
http://www.j-springs.com/
 
è un nuovo marchio di seiko, ancora non molto conosciuto
orologi meccanici (con un nuovo calibro prodotto da seiko) sia classici e che sportivi (so che i sub han prezzi di listino intorno ai 170 euro)
 
fatevi un giro
;-))

22
Orologi Low Cost / Seiko Kinetic (questo quasi sconosciuto)
« il: Ottobre 28, 2011, 10:55:07 am »
Una breve mini storia, e informazioni su questo prodotto..   Orologi Seiko Kinetic   Si noti che gli orologi Seiko sono stati i primo orologi automatici usati nello spazio.
Questo dovrebbe bastare per dimostrare le sue caratteristiche tecnologiche avanzate.
Ill termine kinetic e’ di origine Greca e significa movimento ed energia.
Gli orilogi Seiko Kinetic non esano piu’ batterie perche’ riescono ad utilizzare l’ energia prodotta dal movimento del corpo umano. Questo tipo di orologi al quarzo si ricaricano automaticamente con i movimenti del suo utilizzatore.
I movimenti producono una carica magnetica che viene poi convertita in elettricita’  Gli orologi Seiko kinetic hanno un vantaggio su quelli ad energia solare, perche’ non dipendono dalle condizioni atmosferiche (anche se è vero che ormai i solari hanno una capacità resiliente eccezionale)
e sono una sorta di orologi che trasormano in energia un movimento meccanico (credo che l'esempio di una dinamo, possa in parte essere illuminante).
 
Seiko ha iniziato la sua attivita’ nel 1881 con il nome di Seikosha per poi prendere il nome Seiko con cui erano conosciuti i supi orologi.
Attualmente la Seiko Corporation e’ ben conosciuta come una delle piu’ innovative societa’ di produzione di orologi e per buone ragioni.
Dall’ orologio al quarzo agli orogi con tecnologia kinetic si puo’ affermare che la Seiko ha fatto piu’ di tutti cambiamneti alla tecnologia degli orologi
 Lo Sviluppo degli Orologi Seiko Kinetic Di seguito riportiamo una breve storia dello sviluppo dell’ orologio Seiko Kinetic,
Dopo aver lanciato il primo orologio al quarzo, la nuova sfida tecnologica della Seiko fu’ quella di creare un orologio al quarzo che potesse generare automaticamente la propria energia.
La chiave del successo consisteva in massimizzare l’ energia generata e minimizzare il consumo.
Finalmente nel 1988, dopo avere registrato circa 50 brevetti, la Seiko riusci’ a creare il nuovo orologio Kinetic.
All’ interno dell’ orologio Seiko Kinetic, si trova un rotore sospeso da levitazione magnetica che gira fino a 100.000 rpm, 5 volte piu’ veloce di un motore di formula Uno.
Il primo orologio Kinetic consumava solo 0,9 micro-watt, cioe’ circa il 3% di quello consumato dall’ orologio Astron che e’ stato il primo orologio al quarzo.  Gli orologi Seiko Kinetic recenti usano solo 0,71 micro-watt.
 Caratteristiche degli Seiko Kinetic Ci sono alcune caratteristiche che permettono individuare un orologio Seiko Kinetic originale come segue:
 
 
  • Tutti gli orologi Seiko hanno il nome scritto sul quadrante. Quindi verificate che il nome Kinetic sia visibile prima di acquistarlo.
 
  • Verificate che esista sul quadrante un piccolo indicatore simile ad una mano che si muove su’ e giu. Si chiama ‘Direct Drive Indicator Hand’ e funziona in modo simile all’ indicatore della benzina delle automobile per mostrare la riserva di energia.
 
  • Inoltre gli orologi originali sono sempre accompagnati da documenti della Seiko che riportano i dettagli di fabbricazione.

23
Orologi Low Cost / Vostok Europe
« il: Ottobre 26, 2011, 08:55:10 am »
Certo che alcuni hanno un look davvero carino
 
http://www.vostok-europe.com/
 
 ;)

24
Orologi Low Cost / Seiko Sumo (only for Thailand)
« il: Settembre 20, 2011, 13:45:01 pm »
Seiko, per festeggiare i 130 anni della casa, ha prodotto questa speciale edizione del suo "SUMO".
Verrà prodotto in 750 esemplari, sfortunatamente solo per il mercato Thailandese.
Naturalmente, si troverà qualcosa su ebay...
 
Prezzo: intorno ai 950 dollari (circa 650 euro)
 

25
Orologi e Co... / Quattro minuti per due ANANTA
« il: Settembre 17, 2011, 13:41:15 pm »
Spettacolare e rilassante video sull'assemblaggio di due dei modelli di punta della casa Giapponese
http://www.youtube.com/watch?v=YMFLIEdHwXY&feature=related
 
 

26
mia sorella mi ha fatto sto regalo
Casio GDF 100 1A
http://www.g-shock.eu/it/lineup/gdf-100-1aer/
un bel multifunzione casio con g shock, doppio sensore per altimetro, barometro e misura della temperatura
cronografo, conto alla rovescia, fuso orario di 29 città nel mondo...
e un particolare sistema che fa illuminare l'orologio col semplice movimento del polso (solo quando l'orologio si trova al buio o cmq in una zona poco illuminata)
insomma, il classico "resinone" che non ho mai avuto...e con piacere polserò
per ora posto un paio di foto da internet..in quanto l'orologio dovrebbe arrivarmi tra un paio di gg
ciaoo!!!

27
Il Caffè di Orologico / Ero in vacanza e...
« il: Luglio 05, 2011, 13:20:24 pm »
un paio di settimane fa ero in vacanza al mare...
a 2 gg dalla fine della settimana "marittima"...mi è salita la febbre...a 39..quasi 40.. :'(
non mi dilungo troppo....ma mi sono beccato - non so come - una bella broncopolmonite  ??? (tornato a casa, dopo altri 2 gg di febbre molto alta andai dal dottore che, nasò che c'era in ballo un'infiammazione ai bronchi e mi fece fare delle lastre con urgenza che evidenziarono un discreto "addensamento parenchimale".. ecc,)
ieri ho fatto le lastre ai polmoni e mi ha detto che sono ok 8) ;)
se tutto va bene...giovedì torno alla vita - e al lavoro ;)
direi anche in tempi record..visto che in circa 13 gg ho quasi sconfitto l'attacco a tradimento :P :o :P che ho subito ai polmoni
mia sorella mi ha fatto un regalino...
ma lo posto nei quarzi...
 
ciaoo!!!

28
Orologi al quarzo / Seiko Crono Military
« il: Aprile 15, 2011, 10:02:48 am »
All'inizio della settimana, dopo mesi (almeno 7/8) ho rivisto una mia amica che ora vive in liguria
O meglio, lei è ligure e per anni ha studiato e lavorato a milano, ma ora è tornata a vivere e lavorare là.
Sa del mio debole per gli orologi.
 
Non ci si vedeva da prima di Natale..e quindi è stata l'occasione per scambiarci - in ritardissimo! - i regali che ci siam fatti..e aspettavan da tempo di essere scartati.
 
Vi presento il crono seiko al quarzo che mi ha regalato.
Io lo trovo molto bello..e infatti ho molto apprezzato
Sportivo e militare..
Con un bellissimo quadrante leggibile e ben disegnato.
La cassa è in acciaio e il fondello a vite.
 
Il cinturino è in un bel tessuto rinforzato, molto robusto.
La cassa ha un diametro di circa 41/42mm
Per ora posto queste foto prese dalla rete perchè non gli ho ancora fatto le foto ufficiali.
 
Ciao!
 

29
Orologi Low Cost / Muletti estivi
« il: Aprile 08, 2011, 13:52:53 pm »
apro sto top, per accomunare un po' di suggerimenti per l'acquisto di un muletto estivo
 
comincio con uno dei miei CITIZEN
ny0040 (mi pare)
un orologio che ho da tre anni e che mi dà un sacco di soddisfazioni (calibro niyota 8203 precississimo!!)
esiste anche braccialato e con quadrante nero..o anche blu
pagato intorno ai 140 euro 3 anni fa (lo ha preso anche joemissuri)
 
insomma, una valida alternativa a seiko
a voi...

30
Novità Orologi / GS Seiko Spring Drive (riserva)
« il: Marzo 29, 2011, 13:51:38 pm »

ef: SBGA057Made in JapanCase: SSDial: WhiteCrystal: Box sapphire with non-reflection coatingSee-through back: SapphireDiameter: 40.0 mm (without the crown)Thickness: 12.8 mmWeight: 85 gMovement: 9R65 (Power reserve 72Hrs.)Accuracy: +15/-15 sec/month10 ATM water resistance





prezzo listino: circa 3.600 euro

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10