Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - mariol4749

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 9
16
Orologi ... Vintage / Non mi quadrava...
« il: Aprile 24, 2011, 22:05:08 pm »
L'altra mattina, con moglie e nipotina ai giardini, avevo un'oretta abbondante da perdere in commissioni varie e me ne avanzava per dare un'occhiata alla vetrina del vendo/compro oro, che tengo d'occhio di solito. C'erano diversi pezzi interessanti, ma obbiettivamente cari rispetto alle valutazioni correnti. Mi intrigava un solotempo Omega, apparentemente in oro, che rispetto alla media degli oggetti esposti, sembrava meno caro di quel che avrebbe dovuto essere: 220 €, che so sempre trattabili, col giovanotto che già mi conosce. Entrato e chiesto di quel pezzo, il giovane, mentre me lo dava da vedere, mi disse subito che era stato reincassato in una cassa placcata, non originale Omega, ma me ne ero già accorto da me, mi disse anche che il movimento, pur essendo punzonato Omega, non lo era; conoscendomi, sapeva che una volta aperto, me ne sarei accorto subito e di certo, se avessi deciso per l'acquisto, l'avrei fatto aprire; non c'era scampo. A quel punto il prezzo da apparentemente invitante, era diventato eccessivo. Quadrante, (non ristampato) e sfere, erano molto ben tenuti, ma erano praticamente le uniche cose originali di quel pezzo. Chissà se prima o poi qualcuno si porterà a casa quell'orologino; due sono le tipologie di possibili acquisitori futuri: il profano innamorato ed il se pur dubbioso, disposto a sorvolare su certi "piccoli" particolari, non certo io...Stamattina ripensando al fatto e assolutamente non ligio a griglie di sorta, mi son tolto dal polso il Titoni Airmaster ed ho inforcato proprio lo Zenith cal. 126 in oro, che avevo acquistato in quel negozietto. A fronte dei 450 € che mi furono richiesti, riuscii a suo tempo a farlo mio per 300 €, grazie alle pulci che avevo fatto al giovanotto, che sembra abbia buona memoria... :D ;)   

17
Il Caffè di Orologico / Per dormire bene?
« il: Aprile 20, 2011, 21:37:22 pm »
Alle volte mi chiedo se io non sia una specie di "principessa sul pisello", nel senso che è praticamente da una vita che non mi riesce di dormire su un letto comodo. In 40 anni di matrimonio, non saprei dire quanti materassi ho cambiato; inevitabilmente dopo pochi anni riesco a distruggere tutti i materassi a molle su cui dormo. Ho provato anche con quelli di lana: niente! trovo scomodi anche quelli. Da qualche anno ho cambiato anche la rete; ne ho presa una a doghe in legno larghe. Doveva essere una meraviglia, a detta del produttore, (un lontano parente di mia moglie) con la sua leggera convessità, che evita l'affossamento. Ci ho messo sopra un bel materasso di marca, (Ennerev) costato un botto anche lui; niente da fare! Garantito 20 anni, è già affossato in corrispondenza del baricentro mio e di mia moglie, un disastro! E pensare che l'ho scelto piuttosto duro per avere delle buone molle robuste. Cosa deve fare un povero cristo per riuscire finalmente a dormire confortevolmente? Il materasso in lattice non l'ho ancora provato, chi ce l'ha, come si trova? Esiste qualche altra soluzione? Deve essere morbido, ma non troppo cedevole. Ricordo che riuscivo a dormire bene soltanto in caravan, coi cuscini della dinette di gommapiuma ad alta resistenza, appoggiati sulle panche di legno; cosa faccio, vado a vivere in caravan?  :o ??? :-\

18
Orologi ... Vintage / Maledetto Fossil...
« il: Marzo 17, 2011, 11:52:48 am »
Che sembra essere l'unico orologio apprezzato dalla mia signora. Ne ha diversi altri, anche più belli e di valore, ma lei no, dice che questo è il migliore di tutti. Dalla foto, oltre a me, indesiderato sullo sfondo e prosaicamente abbigliato con un caldo pigiamone, si può notare la frattura del vetro nell'angolo in alto a destra. E' un modello palesemente ispirato al "bubble" della Corum, molto leggibile, anche se di piccole dimensioni. E' fuori produzione e nonostante i miei sforzi, non mi riesce di trovare il ricambio, nè un modello identico, o meglio, scartabellando sulla rete, ho trovato lo stesso modello, da uomo però, un NOS con una cassa da 40 mm. e non 30 come quello di mia moglie. L'ho acquistato al volo, pagandolo poco e nella speranza che a mia moglie piacesse, effettivamente però, al polso di mia moglie risulta mastodontico, quindi niente da fare. 'Sa mai che per una fortuitissima combinazione qulcuno di voi, si ricordasse di averne uno identico sbattuto in qualche cassetto, o sapesse come fare per recuperarne uno, magari anche soltanto un vetro di ricambio, dal momento che l'orologio, a parte il vetro rotto funziona benissimo. Siete la mia ultima speranza.  :-[ :o :D ;)   

19
Orologi ... Vintage / Zenith AutoSport 28800
« il: Marzo 03, 2011, 17:03:55 pm »
Siamo abituati a riconoscere, io per primo, oggetti di una certa eleganza e raffinatezza, nella produzione Zenith di tutte le epoche. Questo pezzo tende a discostarsi in modo deciso da quello stile; sembra concepito secondo la filosofia dello sportivo di robusta costruzione, fatto per sopportare sollecitazioni anche piuttosto spinte, al polso di persone che amano le attività fisiche; una specie di "muletto"di alta gamma. Monta un movimento automatico Zenith calibro 2562 PC, senza fronzoli, dall'aspetto robusto; 23 jewels, 28.800 A/h, fondello a vite. E' un anni '70, poco appariscente e discretamente tenuto. Credo che abbia davanti a se ancora una bella fetta di vita da godere e far godere.  :D ;)   

20
Orologi ... Vintage / Longines Ultra-Chron for U.S.A.
« il: Marzo 03, 2011, 10:28:51 am »
Interamente placcato oro 10 K. fondello compreso e deve trattarsi di una placcatura ad alto spessore, dal momento che avendo circa 30 anni di vita, non denuncia nessunissima mancanza di placcatura. Presumo che si tratti di almeno 40 micron di spessore; sulla carure, ci sono un paio di piccole tacche da "maltrattamento" abbastanza profonde, sul fondo delle quali, avrebbe dovuto emergere il metallo base della cassa, ma non è così. E' una di quelle placcature che quasi equivalgono al metallo pieno. Monta l'ottimo calibro 431 automatico, di quando la maison faceva ancora ottime cose. 36.000 A/h, 25 jewels, aggiustato a 4 posizioni e temperature; una vera chicca vintage. Al polso è veramente godibilissimo.  :D ;)

21
Orologi ... Vintage / Omega Constellation
« il: Marzo 02, 2011, 22:04:18 pm »
Altro interessante pezzo, che mio fratello mi ha lasciato da fotografare per voi, è questo originale Constellation, in una insolita versione con fondello a vista. Abituato a vedere il solito fondello in acciaio con il bollino in oro, rappresentante la cupola dell'osservatorio astronomico, mi è sembrato quantomeno sospetto ritrovarmi con il fondello in vetro minerale. Mio fratello, assicurandomi che è perfettamente originale, ha fatto di più; ha tolto il fondello, (a pressione) davanti ai miei occhi, dandomi la possibilità di osservare con un lentino le incisioni nella parte interna della ghiera del vetro, tra le quali c'è anche il seriale del pezzo. Mio fratello ha fatto un ottimo lavoro di revisione del pezzo, che non marciava a causa dell'incredibile quantità di sporcizia presente all'interno del movimento, da lui interamente smontato; c'era anche un una fibra di lana attorcigliata attorno all'asse del bilanciere! Ha sostituito il disco datario e mi dice che il lavoro di restauro non è ancora terminato, mancano dei piccoli particolari di finitura del bracciale. E' un anni '80 e monta un calibro Omega 1111, (ETA 2892-2) non saprei dire quanto rimaneggiato dalla casa. Pur essendo esteticamente un "ibrido" stilistico, non da tutti apprezzabile, posso assicurare che al polso risulta molto gradevole e tutto sommato godibile, a me piace molto.  :D ;)   

22
Orologi ... Vintage / Lanco Cronographe
« il: Marzo 02, 2011, 18:44:03 pm »
Ve ne avevo già accennato in un altro topic. Mio fratello me lo aveva proposto ad un buon prezzo, io se pure a malincuore, avevo dovuto rinunciarvi. Gli avevo chiesto di lasciarmi qualche suo pezzo in vendita, per poterlo fotografare e farne argomento di discussione con voi. Mi ha lasciato alcuni pezzi interessanti da visionare, tra i quali questo oggetto che mi affascina ed al quale stò cercando di resistere con tutte le mie forze; l'esito è incerto. Lui è un Lanco Cronographe, placcato oro 20 micron tenuto in modo esemplare. Siamo verso la fine degli anni '50, forse primi anni '60, monta un bel Lemania calibro 1275, anche lui ben tenuto; qualche dubbio sul quadrante, che potrebbe essere ristampato. Bando alle ciance! Giudicate voi.  :D ;)   

23
Il Caffè di Orologico / Ci sono...Quasi.
« il: Febbraio 24, 2011, 17:23:27 pm »
Non è stato un buon periodo per me. E' cominciata con una feroce recrudescenza della mia sinusite cronica, che ha pensato bene di infettarsi nel seno nasale di destra, (pus). E' continuata con una violenta cistite alle basse vie urinarie; quando dico "violenta", intendo dire pisciare sangue, (doloreeee!)mica micio micio, bau bau. Considerando che mediamente mi capita di essere vittima dell'influenza mediamente ogni 10 anni; si vede che questo era l'anno giusto e mi è toccata anche quella, brutta, ma brutta; ne faccio poche, ma toste. Finito? Manco per idea! Stò cominciando a potermi sedere come tutti i cristiani giusto oggi e con molta cautela, come se poggiassi su di un cesto di uova; il mio solito disturbo, che spesso mi impedisdce di prendere impegni a lunga scadenza, si è rifatto vivo, risparmio i particolari...E' finita? Spero! In tutto l'ambaradan, ho perso 5 kg. di peso ed ho fumato molto meno del solitro , il che è sicuramente l'unico lato positivo della faccenda. Toccandomi gli zebedei, spero di tornare al più presto ad assillarvi con le mie chilometriche dissertazioni, ciao a tutti!  :o :D ;) 

24
Il Caffè di Orologico / La lingua batte dove il dente...
« il: Gennaio 31, 2011, 21:25:21 pm »
...Duole e quel maledetto molare doleva ormai da qualche giorno; parzialmente espulso di circa 1/2 centimetro dalla sua sede ideale, era destinato inevitabilmente ad essere estratto senza pietà, uno di questi giorni. Ieri sera, Domenica, il dolore cominciava a farsi serio; al pensiero di dover sopportare un'altra notte insonne, prima di poter ricorrere al dentista, mi sono messo a stuzzicarlo spingendolo con la lingua; dondolava abbastanza, poi sempre di più, sotto le sollecitazioni a cui lo sottoponevo. Cominciai a tirarlo un pò, poi a torcerlo sempre di più sul suo asse; destra, sinistra e poi ancora tira e ritira, torci e ritorci...alla fine con uno strappo più deciso, mi è rimasto in mano e mi sono ritrovato ad osservare le sue 3 bastardissime radici piuttosto storte. Anche se il dolore non era del tutto scomparso, la situazione era sicuramente migliorata. Sangue non ne è uscito molto; dopo quattro o cinque risciacqui, ha praticamente cessato di fluire. Con i due pollici, ho compresso decisamente i due lati della gengiva, assicurandomi che non ci fossero fratture dell'osso gengivale. Successivamente mi sono dedicato alla medicazione; due dita di acqua ossigenata e soluzione fisiologica che tengo abitualmente tra i miei medicinali standard, una siringa senza ago e via, aspira liquido e spara liquido, col puntale della siringa inserito dove fino a poco prima c'erano le radici del dente. Un'ultimo buon risciacquo con acqua e qualche goccia di iodosan e morta lì. Poi mi sono dedicato all'osservazione del dente estratto, era perfettamente integro, quindi nessun frammento di radici era rimasto negli alveoli. Una delle tre radici mostrava una specie di calcificazione all'apice; il forellino del nervo era ostruito, le altre due erano a posto. C'era qualche residuo di materiale organico tenero e rossastro, saldamente ancorato alle radici; l'ho eliminato con una piccola lama. Ho lavato ed asciugato il dente ed ora, è da parte conservato per ricordo del cruento evento. Come ve la cavate voi con la tolleranza al dolore? Io abbastanza bene direi.  :D ;) 

25
Orologi e Co... / Lo presento meglio
« il: Gennaio 28, 2011, 11:12:25 am »
...Dal momento che la foto di New Cam, faceva decisamente schifo; oddio, non è che le mie siano tanto meglio, ma insomma... Avrei anche lasciato perdere, ma questo orologino, mi stà dando molte soddisfazioni e si meritava una menzione speciale.
A distanza di poco più di un mese e dopo avergli dato una "regolatina", sto cialtrone si permette di anticipare di un solo secondo, nell'arco di poco più di venti giorni.
Particolare che non viene notato e che invece ritengo decisamente interessante, è la leggera scalfatura a gondola sul lato superiore della carure, in raccordo con le anse; piccolo virtusismo meccanico, tantopiù apprezzabile in un orologio dall'infimo costo.  :D ;)
 

26
Orologi e Co... / Regolatore low price
« il: Dicembre 09, 2010, 18:01:38 pm »
Spero di non aver scoperto l'acqua calda e che quello che stò per mostrarvi, non sia già stato presentato. Vagando per la baia, sono incappato in quest'oggetto, mi sembra che abbia tutti i requisiti per essere un discreto cadeau natalizio ad un prezzo accettabile e sicuramente, non il solito orologio più o meno prevedibile. Monta un più che discreto Unitas a carica manuale cal. 6497-1. Quasi, quasi, ci faccio un pensierino per il futuro.  :D ;)
Il prezzo è di 280,00 €

27
Il Caffè di Orologico / Regalo di Natale
« il: Dicembre 04, 2010, 23:42:04 pm »
Forse alcuni di voi, avranno notato che ultimamente, non sono stato molto attivo sul forum; pochi di voi, sanno che un non meglio identificato problema riguardante una persona cara, mi ha pesantemente coinvolto negli ultimi tempi. Adesso mi sento di parlarne. Mia figlia Francesca, la maggiore, di 36 anni di età, a causa di una sospetta emicrania con aura, era ricorsa ad un esame radiografico al cranio; l'esito non previsto, fu un sospetto ingrossamento anomalo di un'arteria vertebrale, in poche parole aneurisma.
Non abbiamo perso tempo e ci siamo rivolti alla struttura più qualificata che era possibile trovare dalle nostre parti: Il San Raffaele di Milano. Con quel tormento nel cuore sono stati eseguiti esami molto complessi ed articolati; l'ultimo e definitivo, con l'ausilio di un team molto qualificato ed articolato; c'erano anche anestesista e rianimatore, l'esame non era esente da rischi e la ragazza ha dovuto subire dosi sostanziose di sostanze potenzialmente dannose per l'organismo. Non so se riuscite ad immaginare come possa sentirsi un pover'uomo davanti ad una situazione del genere; per diverso tempo, sono andato a dormire la notte con quel maledetto pensiero fisso e la mattina appena sveglio, ero già lì con la testa. Quest'ultimo esame, rivelò che due arterie, seguivano un andamento perfettamente parallelo, tanto da sembrare una sola e ad un certo punto, a livello extra cranico e subito dopo intracranico, una delle due deviava leggermente, dando l'impressione di essere un rigonfiamento dell'arteria in esame. La cosa risultava perfettamente visibile, esaminando la sequenza di fotogrammi, che servivano a dare tridimensionalità all'immagine. In sostanza, non c'era niente, nessuna anomalia, nessun aneurisma. Ragazzi, non so voi cosa vi aspettiate per il prossimo Natale; per quanto mi riguarda, il mio bel regalo, l'ho già avuto. Francesca nel giorno del suo matrimonio.  :D ;)     

28
Il Caffè di Orologico / Mi sa che non torna più...
« il: Novembre 09, 2010, 20:15:22 pm »
...La mia figliola che sta' ad Amsterdam.
Questa sera mi ha mandato le foto della casa che sono in procinto di acquistare; è vicina a dove già abitano in affitto nel centro della città, per chi conosce Amsterdam, nelle "9 stradine", in mezzo ai canali.
E' una casa "strana", come poteva esserlo nel '700; si sviluppa su 3 piani ed è parte di un intero quartiere, interamente costruito in quel periodo. Se vi incuriosisce, date anche voi un'occhiata alle foto e ditemi cosa ne pensate, a me non dispiace.  :D ;)
http://www.funda.nl/koop/amsterdam/appartement-83180312-romeinsarmsteeg-9-i/fotos/

29
Orologi e Co... / Se non c'è, la faccio io!
« il: Ottobre 08, 2010, 16:39:18 pm »
Era da un pò che mi frullava per la testa l'idea; questa mi sembrava l'occasione giusta per realizzarla. Detto fatto, sfruttando le mie conoscenze tecniche, nel campo tecnico grafico, mi sono dato da fare e nell'arco di una mezza giornata, ho trasformato in realtà, quello che era soltanto una mezza idea nella mia testa. Succintamente vi spiego come ho fatto: Non riuscivo a trovare un originale idoneo da riprodurre, allora ho fotografato il logo presente sul quadrante, ho aumentato la risoluzione da 70 a 1200 DPI, l'ho ritoccato per benino su grande dimensione, l'ho caricato su una chiavetta USB e l'ho portato da un incisore in grado di incidere tramite pantografo elettronico; lui l'ha vettorializzato, ridimensionato ed inciso, secondo mie istruzioni; costo 10 €. Eccolo quà, cosa ve ne pare?  :o :D ;) 

30
Orologi ... Vintage / Che piova o non piova...
« il: Ottobre 01, 2010, 21:45:37 pm »
...Con questo nuovo pargolo, non dovrò curarmi di imboscarlo alle prime gocce che cadono dal cielo.
E' arrivato ieri mattina, subito polsato, ma presentato soltanto oggi, perchè ho voluto dotarlo di un cinturino più confacente alle sue caratteristiche.
Come anticipato in altra occasione, lui è uno Squale 30 Atmos, modello 301 anni '70/'80, 36 mm. s.c., le dimensioni giuste per me. La cassa spazzolata, penso che lo sia stata anche di recente; si capisce da alcuni piccoli particolari. Complessivamente in ottime condizioni generali, eccetto per un difetto sicuramente di "nascita"; la scala graduata della lunetta girevole, nella parte inferiore, dovrebbe essere di colore rosso, così non è, dal momento che i pigmenti di base, utilizzati nella verniciatura della medesima, hanno subito una fortissima decolorazione, dovuta ai raggi UV assorbiti nel tempo. Da sempre i rossi ed i gialli, se non supportati da adeguato spessore, tendono a "sparire". Avrete potuto notarlo dalla medesima decolorazione, che spesso si può ritrovare in taluni manifesti stradali; il rosso ed il giallo della quadricromia, scompaiono gradatamente lasciando i soli cyan e nero a persistere nella stampa. Non si tratta di usura da sfregamento, infatti la lunetta è composta di materiale plastico di un certo spessore, stampato all'interno e non all'esterno; quindi nessuna usura meccanica, ma semplice decolorazione fotocromatica. Ho notato che la corona a vite, si serra in modo rigido e non morbido; segno che la relativa guarnizione potrebbe essere essiccata e probabilmente deformata, probabilmente anche quelle del tubetto, sono nelle stesse condizioni. Il vetroplastica non ha il minimo graffio e si vede benissimo che non è del solito spessore. Probabilmente anche le guarnizioni di fondello e vetro, sono da rinnovare. La foto del fronte, fa' piuttosto schifo, ci sono dei pelucchi, per fortuna soltanto all'esterno. Il cinturino montato ieri mattina, generico in gomma, assolutamente economico, ma con un paio di soluzioni ergonomiche interessanti: delle sottili e fitte rigature nella parte interna che assicurano una migliore aderenza al polso e la parte finale del segmento a chiudere, dotato di una precurvatura nello stampaggio che lo fa aderire perfettamente alla parte sottostante, impedendogli di rimanere sollevato. La deplo è una delle mie. Mi sembra un buon modo di festeggiare i miei primi "5.000 post"  :D ;)     

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 9