Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - keplero

Pagine: 1 [2]
16
Orologi e Co... / Alcune informazioni generali sugli automatici
« il: Dicembre 29, 2006, 21:54:25 pm »
Kerik ha scritto:

E'una cosa normale.Più è carico e maggiore è la precisione.Se lo lasci fermo senza ricaricarlo,la "molla" che tiene la carica perde per così dire la "forza piena" per il funzionamento ottimale.


Grazie. Chiedo scusa per le domande stupide, so che voi volate molto più in alto, ma da qualcosa devo pur cominciare. Per adesso mi limito ad ammirare con la lente di ingrandimento il meraviglioso "mondo" che vedo girando il mio orologio [:)]

17
Orologi e Co... / Buon anno
« il: Dicembre 29, 2006, 19:15:13 pm »
Auguri a tutti![:)]

18
Orologi e Co... / Alcune informazioni generali sugli automatici
« il: Dicembre 29, 2006, 18:22:55 pm »
Scusate se uppo questo topic ma oggi pomeriggio mi è venuto un altro dubbio da neofita. Ho lasciato il mio orologio (quello delle foto) di proposito fermo (nel senso che non lo indossavo) per quasi una giornata, ciò nonostante non si è fermato ma poco fa ho notato che andava 10 minuti indietro (ho regolato l'ora due-tre giorni fa). E' normale questa cosa o devo preoccuparmi?

19
Orologi ... Vintage / Che mi sapete dire su questi due?
« il: Dicembre 28, 2006, 22:25:11 pm »
Ho ereditato questi due orologi da mio padre. Li conservo molto gelosamente, perché hanno sempre avuto un grande valore affettivo; adesso che ho trovato questo forum mi piacerebbe sapere se potete dirmi qualcosa su questi oggetti: mi interessano informazioni di carattere tecnico (del tipo validità dei meccanismi, ecc.), il valore che possono avere attualmente e più o meno l'anno di produzione (non lo conosco!). Insomma, ditemi quello che potete [;)]

Immagine:

31,57 KB

Immagine:

41,51 KB

Immagine:

37,45 KB

Immagine:

43,52 KB

Immagine:

68,72 KB

Immagine:

40,63 KB

N.B. Non me la sono sentita di cercare di aprire il Longines vista la mia inesperienza, quindi mi perdonerete se non vi faccio vedere il meccanismo [:I]

20
Orologi e Co... / Alcune informazioni generali sugli automatici
« il: Dicembre 27, 2006, 20:27:50 pm »
marioeco ha scritto:

complimenti per il tuo nuovo orologio, pensa quanto è affascinate sapere che marcia perchè tu gli dai forza per poterlo fare.

una curiosità, i numeri sono luminosi al buio?



Si, ecco qua:


21
Orologi e Co... / Alcune informazioni generali sugli automatici
« il: Dicembre 27, 2006, 14:17:13 pm »
Grazie delle vostre risposte!
Sono sempre stato un fanatico dell'ora esatta, cosa che non era difficile ottenere con gli orologi al quarzo. La cosa che mi ha stupito è che la naturale imprecisione dell'orologio che indosso adesso non mi dà fastidio come pensavo, anzi mi ricorda che a questo mondo non c'è nulla di perfetto. Vi invito a leggere questa bella pagina che ho trovato cercando con Google informazioni sugli orologi meccanici:

http://www.orologimeccanici.com/perche.asp

A proposito, ecco un paio di foto del mio Hamilton (trovate in rete). Bello vero? :)




22
Orologi e Co... / Alcune informazioni generali sugli automatici
« il: Dicembre 26, 2006, 23:22:05 pm »
Salve a tutti,
approfitto di questo post per salutare tutti gli iscritti a questo forum e porgere qualche domanda molto generica (spero non me ne vogliate).

Dunque, sono sempre stato abbastanza "fissato" con gli orologi, nel senso che non riesco mai a stare senza, li tengo sempre regolati sull'ora esatta (che più esatta non si può) e via discorrendo. Non ho mai posseduto oggetti importanti, a parte naturalmente l'orologio da taschino d'oro ed il Longines manuale da polso ereditati da mio padre e che conservo gelosamente, anche se ammetto di non tenerli in esercizio da tanti anni, cosa che immagino non faccia bene alla loro meccanica.

Ultimamente - caso strano - si sono rotti i cinturini di tutti i miei orologi al quarzo, quelli che indossavo ogni giorno, così per Natale mi sono visto regalare un Hamilton Khaki Action automatico. Devo ammettere che la cosa mi ha un po' spiazzato, innanzitutto perché l'orologio in questione come è giusto che sia "va avanti" di circa 10 secondi ogni giorno, cosa a cui non ero assolutamente abituato; ma anche perché in compenso sono stato letteralmente ipnotizzato dallo scorrere continuo della lancetta dei secondi e dalla straordinaria bellezza dei meccanismi visibili sul retro. Questo regalo è stata l'occasione per andare a leggere un po' di documenti in rete e così ho scoperto lo straordinario principio in base al quale questo oggetto è in grado di ricaricarsi da solo con il movimento del "peso" al suo interno (fantastico).

Siccome stranamente il manuale nella confezione è un po' avaro di istruzioni pratiche, avevo pensato di porvi le seguenti domande:

1. L'orologio, a conti fatti, dopo una settimana segna circa un minuto in avanti. Ogni quanto sarebbe bene regolare l'ora senza danneggiarlo?
2. Non mi separo mai dall'orologio, a parte quando sono in casa e quando dormo, per cui è facile che questo funzioni sempre e non si fermi mai per lungo tempo (sulla carta ha un'autonomia di 36 ore). Ha un senso ricaricarlo manualmente ogni tanto girando la ghiera? Con che tempi/modalità?

Spero di non avervi annoiato con le mie parole... Auguro a tutti buone feste (quel che rimane) e un felicissimo anno nuovo scandito dal ticchettìo dei nostri orologi!

P.S. A proposito di ticchettìo, non è favoloso ascoltare quello degli orologi meccanici? Io da quando ero bambino sono sempre stato affascinato da quel rumore...

Pagine: 1 [2]