Orologico Forum 3.0

Royal Oak, ma è vero?

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #60 il: Agosto 17, 2010, 17:25:25 pm »
casomai chronotech.....non bestemmiamo..... :D

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #61 il: Agosto 17, 2010, 17:27:25 pm »
A Robbè, ma quale variazione di temperatura e amenità varie, ma non farmi sghignazzare troppo che se no mi serve l'ambulanza.
Un orologio di quel livello (?) dev'essere tenuto nella bambagia sotto la campana antipolvere per funzionare come cristo comanda?
Lo dicevo prima e lo sottoscrivo: vi meritate egregiamente di essere presi per i fondelli da questi quattro scaramacai che sono diventati famosi grazie alle "decorazioni", al design, al disegnatore..(!), e tutto il resto di cazzate che però, guarda un pò, non servono per far funzionare un cavolo di orologio da 10 e passa mila euri.
Come fai a dire che sono pochi i RO sinistrati?
Ma guarda un pò che caso, io ne conosco uno (uno solo!) e questo unico caso non ne comprerebbe un altro nemmeno se glielo tirassero dietro.
Quello che non mi spiego è come fate a non essere abbastanza razionali da riconoscere che non è accettabile portarsi a casa un orologio da 10k che funziona peggio di un Breil da 100 euri, che sia AP, VC, Rolex e tutta la serie degli aristocratici, decoratissimi, rifinitissimi segnatempo del Gotha orologiero.
La tua difesa Roberto fa quasi tenerezza, si capisce che saresti disposto a tutto pur di non vedere affondare nel discredito questa "icona"...
Ti dico subito che ditte così non meritano tanto attaccamento e considerazione, una casa seria, come è stata seria Eberhard quando mi ha sostituito l'orologio perchè faceva condensa all'interno del quadrante, (un Tazio Nuvolari Grande Taille primissima serie..) dovrebbe fare altrettanto con uno dei loro orologi tanto blasonati che presenta difetti di cui perfino un Chronoswiss (shock your time...!) avrebbe da vergognarsi.

ah ecco menomale che tu e air la pensate come me (oddio senza offesa eh, io ci capisco davvero poco anche se cerco di farmi un'opinione con i pochi strumenti che ho a disposizione), iniziavo a credere fossi l'unico  :)
 

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #62 il: Agosto 17, 2010, 17:29:30 pm »
Vabbè bsata io alzo le mani.......certe cose dette poi da persone che prima dicono di non conoscere e poi sputano sentenze, gente che non sa nemmeno che anche la più piccola temperatura può causare cambiamenti interni,....ma dai per favore....frasi "vi meritate" "fai quasi tenerezza"...ma a chi? Io no nprendo soldi da nessuno e non devo difendere nessuno!Io parlo per cognizione di causa e per cose che conosco, mi spiace solo che certe castronerie non vengono mai controbattute....sapete che c'è...dalle mie parti dicono che la ragione è dei fessi...e voi avete ragione! ;)  Me so pure stufato a sprecà tempo e parole....
« Ultima modifica: Agosto 17, 2010, 17:31:52 pm da Roberto »

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #63 il: Agosto 17, 2010, 17:31:20 pm »
ma, io credo che anche Roberto non possa sopportare certi difetti.....a lui forse premeva sottolineare la bontà dell'orologio nel suo complesso.....ma se poi sfornano orologi, anchr fossero 3, ma con certi difetti.....allora anche la bontà dell'orologio si spuxxana....

wrangler

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #64 il: Agosto 17, 2010, 17:39:04 pm »
casomai chronotech.....non bestemmiamo..... :D

Siiii, scusate... ho detto Chronoswiss, aiutoooooo..... me stò a rincojonììììì  ;D

wrangler

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #65 il: Agosto 17, 2010, 17:47:10 pm »
Sarò pure fesso Roberto, ma non al punto da rinunciare ad un minimo di razionale lucidità.
Solo quella che mi serve per valutare la bontà o meno di un orologio, non in base a dei requisiti come quelli che ti fanno tanto sbrodolare come quelle finiture dai nomi altisonanti e impronunciabili, ma che poi non servono a far funzionare un orologio da 10 mila euri, ma in base a fatti concreti.
Quella lucidità che tu hai ampiamente dimostrato di non avere.
Poi senti, ti prego di non insistere sul discorso della temperatura perchè è risibile Roberto, quì non stiamo parlando di un orologio in Siberia a -40° nè di un altro orologio nel deserto del Gobi a + 50.
Dai, non essere patetico, per favore.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #66 il: Agosto 17, 2010, 17:57:38 pm »
patetico, ignorante e altro.....ohhh, allora riusciamo a fare un dibattito senza scadere nel personale o no?

lo so che è dura, ma accettiamo anche le opinioni altrui per favore.

alanford

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #67 il: Agosto 17, 2010, 18:02:25 pm »
Io però vorrei capire, quali sono i difetti congeniti del 15300?


Ritorno sulla vite per dire a sbladi che, una vite metrica da 1 mm, non è che puoi tirarla come fossi dal gommista!
Con un cacciavitino buono le rompi come fosse burro, di qualsiasi tipo di acciaio inox.
E' evidente che stretta al limite, una millesimale dilatazione provocata dalla temperatura, gli fa saltare via la testa.


Il caricamento sul rotore, se non avessi avuto il rotore non ne avrei parlato neanche, certo gli Hamilton funzionano pure li, però io continuo a preferire il RO.


E quanto a Giorgio con l'Eberhard, ti stimo e ti rispetto, però anche con i perfettissimi ed infallibili Eberhard io continuo a preferire ed inebriarmi del'imperfetto e fallibile RO.

wrangler

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #68 il: Agosto 17, 2010, 18:11:03 pm »
Intanto a me il Tazio l'hanno sostituito Alan, sostituito...
Ovviamente prima hanno effettuato l'intervento in garanzia alla sede di Milano, hanno cambiato guarnizione e viti del fondello, il difetto si è ripresentato quasi subito e la Casa, (con la C maiuscola) mi ha proposto la sostituzione totale dell'orologio con uno nuovo, e senza alcun ricarico da parte mia, ovviamente.
Il bello è che l'orologio è arrivato in concessionaria a cagliari accompagnato da una lettera di scuse scritta direttamente dal direttore generale di Eberhard Italia.
Questa è serietà Alan.
Tu, contento te son contenti tutti, tieniti pure e continua a preferire il tuo AP..

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #69 il: Agosto 17, 2010, 18:18:01 pm »
Io no nsoon patetico...dico le cose come stanno...se poi c'è chi vuole parlare di alta orologeria non sapendo nemmeno di cosa si parla...beh vabbeh lo faccia pure....se poi possedere un buon orologetto li rende felici e appagatti senza avere nulla di altisonante fatto di parole che non sanno nemmeno pronunciare beh vabbeh....d'altronde certe cose non sono per tutti! ;)

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #70 il: Agosto 17, 2010, 18:24:53 pm »
beh, Alessandro....se il cinema che ti è capitato con Girard ti fosse capitato con eberhard, cosa avresti detto?
avresti ripreso un eberhard?
io credo mai più, ma manco in una seconda vita......

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #71 il: Agosto 17, 2010, 18:27:58 pm »
patetico, ignorante e altro.....ohhh, allora riusciamo a fare un dibattito senza scadere nel personale o no?

lo so che è dura, ma accettiamo anche le opinioni altrui per favore.


No vabbè...tranquillo, tanto certe persone più di tanto nono sanno resistere, fanno i bravi per un pò ma...prima o poi il loro lato esce fuori...mi spiace.....comunque per non mettere in difficoltà nessuno e per l'argomento trattato(troppo elevato) e con la lingua(visto che già l'italiano ogni tanto vacilla, figuriamoci il francese) e la terminologia, ho cancellato il topic sulle finiture, tanto interessava solo a me e un pò a Fabri, a volte le cose che non si conoscono e l'ignoranza portano a dire che certe cose non servono...è come la volpe che non arriva all'uva....quindi..più nessuna incompresione! ;)  Chi sa parla e capisce, chi non sa alzerà la voce o farà lo gnorri come ha fatto fino ad ora... ;) 
« Ultima modifica: Agosto 17, 2010, 18:55:51 pm da Roberto »

joebar

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #72 il: Agosto 17, 2010, 18:31:17 pm »
sinceramente proporrei di chiudere qui ;)

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #73 il: Agosto 17, 2010, 18:34:04 pm »
Io però vorrei capire, quali sono i difetti congeniti del 15300?


Ritorno sulla vite per dire a sbladi che, una vite metrica da 1 mm, non è che puoi tirarla come fossi dal gommista!
Con un cacciavitino buono le rompi come fosse burro, di qualsiasi tipo di acciaio inox.
E' evidente che stretta al limite, una millesimale dilatazione provocata dalla temperatura, gli fa saltare via la testa.


Il caricamento sul rotore, se non avessi avuto il rotore non ne avrei parlato neanche, certo gli Hamilton funzionano pure li, però io continuo a preferire il RO.


E quanto a Giorgio con l'Eberhard, ti stimo e ti rispetto, però anche con i perfettissimi ed infallibili Eberhard io continuo a preferire ed inebriarmi del'imperfetto e fallibile RO.

Ma scherzi? Eberhard è il top...scemi noi a prendere altri orologi...

wrangler

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #74 il: Agosto 17, 2010, 19:43:12 pm »
patetico, ignorante e altro.....ohhh, allora riusciamo a fare un dibattito senza scadere nel personale o no?

lo so che è dura, ma accettiamo anche le opinioni altrui per favore.


No vabbè...tranquillo, tanto certe persone più di tanto nono sanno resistere, fanno i bravi per un pò ma...prima o poi il loro lato esce fuori...mi spiace.....comunque per non mettere in difficoltà nessuno e per l'argomento trattato(troppo elevato) e con la lingua(visto che già l'italiano ogni tanto vacilla, figuriamoci il francese) e la terminologia, ho cancellato il topic sulle finiture, tanto interessava solo a me e un pò a Fabri, a volte le cose che non si conoscono e l'ignoranza portano a dire che certe cose non servono...è come la volpe che non arriva all'uva....quindi..più nessuna incompresione! ;)  Chi sa parla e capisce, chi non sa alzerà la voce o farà lo gnorri come ha fatto fino ad ora... ;)

 
Ma questa poi... :o
E' ovvio che certe discussioni si possono accendere più di altre, ma io francamente non credo di aver offeso chicchesia.
Se è successo pazienza e non chiedo scusa, nella convinzione che non mi si possa imputare alcuna colpa.
Secondo voi la discussione è degenerata? Mi si spiega anche dove e con quali affermazioni, per favore?
Sicuramente Roberto non hai fatto il militare, dimostri di non avere la più pallida idea della differenza che corre tra insulto e goliardia.
Statemi bene e buon proseguimento.