Orologico Forum 3.0

Royal Oak, ma è vero?

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #90 il: Agosto 18, 2010, 10:43:22 am »
Guarda Angelo, quì credo che nessuno è tollerante, tutti vorremmo macchine perfette, solo che se dovessimo mettere in black list tutte le case che hanno avuto un problema, mi sa che se ne salvano poche.
In black list ad esempio ci andrebbe zenith di cui tu sei pienamente soddisfatto, ma io ho avuto problemi con addirittura 3 elementi, cartier mi hanno alla fine dovuto sostituire il movimento, di corum non parliamo, per quello che ho passato, il crono bulgari si è rotto appena preso, l'hublot mi si è allentato il tasto del crono, di girard perregoux tutti sappiamo,
il nautilus ha avuto una vita perfetta, ma appena comperato, mi si è sfilato il perno di congiunzione bracciale cassa.
Non ho mai avuto un lange, ma siamo sicuri che non c'è stato qualcuno che non ha avuto problemi?
Quella dei forum è una piccola comunità, basta uno o due casi per mandare in black list case con tradizioni centenarie, capaci di produrre complicazioni come tourbillon o ripetizione minuti?
Io sarei più cauto e meno intransigente, poi se a tutto questo ci paragoniamo il braccialetto magnetico o se si vuole contestare la tecnologia mac, allora ci accorgiamo che forse stiamo facendo un minestrone.

 
Quoto in pieno...parola per parola!

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #91 il: Agosto 18, 2010, 13:59:32 pm »
ma Alessandro....ci sono guasti e guasti...scusa ma.....quando una casa come Girard, costruisce un conplicato.....lo vende.....si ingrippa subito ilmovimento, e questi che l'hanno fatto non sono in grado di aggiustarlo che dobbiamo pensare?

proviamo a pensare se lo facesse hamilton?

quando spendo per un orologio 8-9-10mila testoni, e devo riportarlo in assistenza due volte in due anni......ma viv viene qualche dubbio sulla serietà della casa o no?

fosse capitato a me avrei semplicemente detto:mai più girad, mai più AP, facile, mica esistono solo loro.

io non dico di mettere tutti in black list, ma nemmeno come fate voi.....cioè una tolleranza sconcertante con alcuni, mentre con altri giù bastonate.

a volte è più fastidioso il chiudere un occhio del guasto stesso.....

chiediamoci inoltre......se il livello qualitativo della odierna produzione di orologi sia scaduto negli ultimi anni o no.....alla continua ricerca di sempre più stratosferici utili.......per me è scaduto.....non c'è dubbio.....

p.s: Severo....le macchine perfette non esistono, ma gradirei che GP sapesse aggiustare un orologio che hano prodotto loro, non mio nonno.....loro.
 ;)

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #92 il: Agosto 18, 2010, 14:21:46 pm »
Quoto ogni singola parola scritta da Alessandro. Il punto a mio avviso non è tanto riuscire a fare una macchina perfetta (il difetto può sempre capitare) ma come una grande casa riesca a sopperire a tale disagio per il cliente.... Nel caso di GP per esempio, seppur deprecabile e ai limiti del ridicolo non riuscire a mettere a posto un proprio oggetto, ritengo che la politica di sostituzione effettuata dalla casa (con un modello superiore se ho ben inteso) sia comunque da premiare. Nel caso di AP sapete come si è comportata la casa?

alanford

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #93 il: Agosto 18, 2010, 15:22:40 pm »
Guarda Angelo che nonostante alla fine la Girard Perregaux si sia salvata in calcio d'angolo sostituendomelo, per me è una di quelle da condannare.
Ma AP? dove sono questi difetti macroscopici?
Avrebbero dovuto sostituirmi l'orologio perchè dopo 5 anni si è rotto il cambio data?
Vogliamo contestare la cattiva manualità di un assistente che ha stretto troppo la vite da 1mm?
Oppure il fatto che si fermi sul caricatore ma al polso è perfetto?
Dai cerchiamo di essere obiettivi e ricordarci sempre che la perfezione non esiste!
E poi io lo ho pagato poco più di 5000 e con una permuta, non 10000!
Voglio dire che a volte prendere una cosa usata, può anche comportare dei rischi, oltre che spendere la metà!

merke

  • *****
  • 4537
  • Forza e Onore il resto è Aria e Polvere!
    • Mostra profilo
    • [IMG]http://img14.imageshack.us/img14/9286/zzzlv.jpg[/IMG]
    • E-mail
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #94 il: Agosto 18, 2010, 15:53:09 pm »
Io l'ho preso nuovo e per il momento è impeccabile...!


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #95 il: Agosto 18, 2010, 16:33:48 pm »
no ale, non sto parlando del tuo ma di quello di fabri.....

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #96 il: Agosto 18, 2010, 16:38:58 pm »

p.s: Severo....le macchine perfette non esistono, ma gradirei che GP sapesse aggiustare un orologio che hano prodotto loro, non mio nonno.....loro.
 ;)
[/font]

Hai perfettamente ragione e qui siamo d'acordo. L'errore secondo la mia opinione è che oggi moltissime ditte hanno dipartimenti R&D che lavorano tutto al computer senza fare troppi prototipi. Le simulazioni vengono fatte al computer dove vengono ricreate digitalmente usure, lubrificazioni, attriti... :o.. ??? Poco o niente viene fatto alla vecchia maniera: movimenti veri, dentro casse vere, al polso di persone e collaudaatori veri 8). Non solo ma quando finalmente ci sono i prototipi i tempi per i "Test" sono molto brevi e fatti in maniera superficiale. Si vuole (dalle vendite) ottenere IMHO la risposta del funzionamento direttamente dai clienti (sulla loro pelle).... :-[ :-[ :-\ :-\... :o Tutto questo perchè hanno il reparto "vendite" che alita sul collo a tutti........ :-\ :-\

Cicci
 ;)
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #97 il: Agosto 18, 2010, 16:41:21 pm »
ecco, come volevasi dimostrare......la qualità generale è scesa.....in nome di un profitto che non basta mai......come se non guadagnessero già abbastanza..... :o >:(

enzu

  • *****
  • 702
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #98 il: Agosto 18, 2010, 17:02:23 pm »

p.s: Severo....le macchine perfette non esistono, ma gradirei che GP sapesse aggiustare un orologio che hano prodotto loro, non mio nonno.....loro.
 ;)


Hai perfettamente ragione e qui siamo d'acordo. L'errore secondo la mia opinione è che oggi moltissime ditte hanno dipartimenti R&D che lavorano tutto al computer senza fare troppi prototipi. Le simulazioni vengono fatte al computer dove vengono ricreate digitalmente usure, lubrificazioni, attriti... :o .. ??? Poco o niente viene fatto alla vecchia maniera: movimenti veri, dentro casse vere, al polso di persone e collaudaatori veri 8) . Non solo ma quando finalmente ci sono i prototipi i tempi per i "Test" sono molto brevi e fatti in maniera superficiale. Si vuole (dalle vendite) ottenere IMHO la risposta del funzionamento direttamente dai clienti (sulla loro pelle).... :-[ :-[ :-\ :-\ ... :o Tutto questo perchè hanno il reparto "vendite" che alita sul collo a tutti........ :-\ :-\

Cicci
 ;)


Ricapitoliamo:
La progettazione viene fatta al computer con notevole risparmio di tempo e costi; ;)
Le simulazioni vengono fatte al computer con notevole risparmio di tempi e costi;  ;)
I test vengono fatti al computer con notevole risparmio di tempi e costi;  :)
Le realizzazioni avvengono per mezzo di macchine a controllo numerico con notevole risparmio di tempi e costi;  ;)
I collaudi vengono effettuati sulla pelle degli acquirenti con notevole risparmio di tempi, guadagnandoci su e sulla pelle degli ignari clienti collaudatori; ;)
I prezzi rimangono quelli che noi poveri appassionati siamo disposti a pagare pur nella consapevolezza di ciò. >:(
A questo punto ben vengano i Cinesi che almeno non hanno la spudoratezza di farci pagare a caro prezzo la loro indiscussa capacità di copiare ;D ;D
Tutti i cunsigghi pigghia ma u to' non lu lassari
( accetta tutti i consigli senza mai prescindere dal tuo )

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #99 il: Agosto 18, 2010, 17:13:13 pm »
quindi ragazzi......con questa gente aspettate almeno 2-3 anni prima di prendere un nuovo orologio, perchè i primi sono le cavie da spennare...... :D

enzu

  • *****
  • 702
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #100 il: Agosto 18, 2010, 17:14:49 pm »
quindi ragazzi......con questa gente aspettate almeno 2-3 anni prima di prendere un nuovo orologio, perchè i primi sono le cavie da spennare...... :D

Quelli che seguono, invece,  sono solo da spennare :( :( :( :(
Tutti i cunsigghi pigghia ma u to' non lu lassari
( accetta tutti i consigli senza mai prescindere dal tuo )

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #101 il: Agosto 18, 2010, 19:14:38 pm »
Più che altro mi dirai che in generale....si dovrebbe guardare agli orologi del passato!!! ;) ;D ;D :P

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #102 il: Agosto 18, 2010, 22:32:40 pm »


Fabri.....se quei due gravi inconvenienti fossero capitati ad una casa meno blasonata di AP, tu l'avresti messa in black list.
però siccome capita ad AP, allora va bene così?
ma che vuol dire, che AP ci può vendere na schifezza, che noi dobbiamo lo stesso venerarla?


di certo sul basso di gamma il controllo qualità presenta delle lacune.
da parte mia visto che lo ricomprerei domani le sue caratteristiche mi fanno preferire
un Royal Oak rotto che un orologio X funzionante.

alanford

Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #103 il: Agosto 19, 2010, 08:27:09 am »
Più che altro mi dirai che in generale....si dovrebbe guardare agli orologi del passato!!! ;) ;D ;D :P


Guarda.... non è che in passato fossero tutte rose e fiori!
Io il primo zenith un crono pre primero in oro giallo a carica manuale lo presi nuovo da concessionario ufficiale più di 25 anni fa.
Fece la fine del Girard perregaux, dopo vari anni passati in assistenza tra viaggi di andata e di ritorno, lo permutai con un el primero del 700° della confederazione elvetica, anche quello ebbe un problema subito, non mi ricordo se rimase agganciata la cronometria o non si sganciava più comunque problemino da poco ma che anche all'epoca si è verificato.
Anche il corum calendario perpetuo, risale ad almeno venti anni fa!
Permutato per la disperazione, neanche la casa fu in grado di farlo funzionare, ho ancora le bolle tte di spedizione all'assistenza di milano che poi mandavano in svizzera.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Royal Oak, ma è vero?
« Risposta #104 il: Agosto 19, 2010, 10:15:38 am »
;D

Fabri.....se quei due gravi inconvenienti fossero capitati ad una casa meno blasonata di AP, tu l'avresti messa in black list.
però siccome capita ad AP, allora va bene così?
ma che vuol dire, che AP ci può vendere na schifezza, che noi dobbiamo lo stesso venerarla?


di certo sul basso di gamma il controllo qualità presenta delle lacune.
da parte mia visto che lo ricomprerei domani le sue caratteristiche mi fanno preferire
un Royal Oak rotto che un orologio X funzionante.
Sei sicuro di capire Di orologi e non essere un tifosp da stadio??? ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D