Orologico Forum 3.0

Costi reali di un orologio...

Costi reali di un orologio...
« il: Febbraio 14, 2008, 03:17:55 am »
Ma vi siete mai chiesti facendo quattro conti (reali) di che costi di produzione abbia ad esempio un orologio prestigioso prodotto a scala industriale ? ad esempio un Rolex Daytona 116520 che costi reali avrà a Rolex produrre un Daytona ? si parla di costi di produzione della materia prima... Per me c'è da restarci male. Secondo me non supera i 150 euro.
UTENTE SOSPESO FINO A CHIARIMENTO DI CONTROVERSIE LEGATE AL COMMERCIO DI OROLOGI SU OROLOGICO.IT

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Costi reali di un orologio...
« Risposta #1 il: Febbraio 14, 2008, 07:48:57 am »
me lo sono chiesto spesso anche io....150 euro magari no, però credo siamo sotto i mille....quindi vedi tu il guadagno che hanno queste case....

rri

  • *****
  • 4359
    • Mostra profilo
    • iOdesign Free Creative Assect
    • E-mail
Costi reali di un orologio...
« Risposta #2 il: Febbraio 14, 2008, 08:02:53 am »
Per favore... Aria fritta allo stato puro....
Vi siete chiesti quanto costa appena scatolata una scatoletta di carne simmenthal?
Un bicchiere di plastica singolo lo sapevate che diviso i 100 della confezione costa una cifra che comincia per 0,00 e poi la cifra?
Insomma lasciamo stare questi discorsi, le cose TUTTE, hanno il costo che decide la filiera dei mercati e dulcis in fundo la ns. accondiscendenza di compratori. E compratori lo siamo tutti! Ma proprio tutti; di tutto, ma prorpio di tutto.[V]

Renato

gidi_34

Costi reali di un orologio...
« Risposta #3 il: Febbraio 14, 2008, 08:25:04 am »
quoto, e poi si parla di beni di lusso, nessuno ci obbliga a comprarli.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Costi reali di un orologio...
« Risposta #4 il: Febbraio 14, 2008, 08:40:30 am »
io credo che sia lecito....per pura curiosità, chiedersi il costo effettivo di un prodotto.
poi è chiaro che noi siamo i primi a comprarlo no?

ricordo tempo fa una trasmissione, report, che analizzava certe abitudini produttive discutibili nel mondo della moda, e non era bello scoprire che una borsa prada che in negozio costava 650 euro, veniva pagata al fornitore 20....non credete?

Costi reali di un orologio...
« Risposta #5 il: Febbraio 14, 2008, 09:44:44 am »
I moltiplicatori utilizzati per calcolare il prezzo al pubblico a partire dal costo nel settore del lusso vanno da 10X a 20X. Normalmente il rivenditore applica un 2X al prezzo che lui paga alla Casa orologiera.
Questi i nudi numeri, che non hanno pretesa "evangelica" ma sono certo che non si allontanino dalla verità.

Ciao, Cristiano
 

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Costi reali di un orologio...
« Risposta #6 il: Febbraio 14, 2008, 10:08:59 am »
il calcolo del costo del prodotto...come il buon Gidi potrà confermare dalle sue fresche reminiscenze universitarie non è un calcolo così semplice...sicuramente il ricarico sarà mostruoso...
- Homo sapiens non urinat in ventum -


mikko

  • ***
  • 239
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • http://www.myspace.com/marconegher
    • E-mail
Costi reali di un orologio...
« Risposta #7 il: Febbraio 14, 2008, 10:19:11 am »
A parte i costi e i prezzi di altri generi, restando in argomento di orologi:siamo consapevoli che i ricarichi sono mostruosi.......siamo consapevoli che ciò che abbiamo al polso, magari alle maisons costa pochissimo.......siamo consapevoli anche del fatto che nessuno ci obbliga a comperarli........quindi a parte ciò, godiamoci i nostri amati segnatempo e via cosi........
Marco

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Costi reali di un orologio...
« Risposta #8 il: Febbraio 14, 2008, 10:20:03 am »
Il ricarico è sicuramente mostruoso... così come ridicolo è lo sconto (max 20% e non su tutte le maison) che il venditore ci applica, facendoci credere che lui ci guadagna poco o niente... ma questa è la dura legge del mercato [:D]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

persson

Costi reali di un orologio...
« Risposta #9 il: Febbraio 14, 2008, 10:47:30 am »
io credo sia abbastanza difficle stabilire un costo... bisognerebbe valutare il costo del progetto, il costo dei macchinari, il costo delle materie prime e della loro lavorazione, il costo di manutenzione e aggiornamento dei macchinari, ecc.... il tutto poi da dividere per i pezzi prodotti...
parliamo di rolex? certo 800.000 orologi/anno sono tanti e quindi sono tanti soldi... ma, quanto costa realizzare una stuttura con macchinari del genere?
http://www.rolex.com/it/#/it/xml/collection/extraordinary-watches/datejust/features/904l-steel
http://www.rolex.com/it/#/it/xml/collection/extraordinary-watches/datejust/features/everose-gold

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Costi reali di un orologio...
« Risposta #10 il: Febbraio 14, 2008, 11:01:38 am »
Sicuramente gli studi e i macchinari usati sono all'avanguardia con costi a sei zero... sicuramente tali macchinari verranno cambiati anche con frequenza quinquennale, ma fortunatamente (per la rolex) penso che la vendita di 800.000 orologi in un anno bastino per ripagare tutte le spese... gli altri 4 anni sono solo di guadagni!!! [:D]
che bella realtà [:D]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Costi reali di un orologio...
« Risposta #11 il: Febbraio 14, 2008, 11:11:55 am »
guardando in faccia la realtà....credo che le varie case di alta orologeria abbiano dei margini pazzeschi, il lavoro di progettazione, ricerca e sviluppo e di impianti è già stato abbondantemente ammortizzato.

secondo me questi lavorano con mezzi propri, non hanno nemmeno bisogno di essere affidati con le banche, oltre a ricoprire d'oro alla fine dell'anno i rispettivi azionisti.

sono caratteristiche comuni al mondo variegato del lusso, dove se la gestione è fatta con un minimo di criterio, i margini sono stratosferici.

gidi_34

Costi reali di un orologio...
« Risposta #12 il: Febbraio 14, 2008, 11:26:48 am »
esempio.
comprate un orologio...bello, classico, immortale.
bene...come prospettiva avete minimo un utilizzo di 20 anni.minimo.
ora pensate al valore affettivo di cui si caricherà.
state ancora pensando al prezzo di acquisto?
c'é da preoccuparsi della filiera di aumenti quando si tocca il compart alimentare, altro che il bene di lusso.
secondo esempio.
un agricoltore raccoglie un quintale di olive.
le vende agli olifico per 1000 euro al quintale(prezzi qui al sud).
sapete quanto olio extravergine vien fuori?750 800 litri. moltiplicatelo per i prezzi che ben conoscete

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Costi reali di un orologio...
« Risposta #13 il: Febbraio 14, 2008, 11:31:48 am »
ciao giuseppe, non stiamo accusando questo mondo, tanto continueremo a comprare e a strapagare, anche se i listini, come credo, aumenteranno....sono solo curiosità e discussioni, tutto qui.
a volte è anche bello sviscerare i prodotti...i loro costi...la loro storia no?
non è un peccato di lesa maestà indagare in modo curioso all'interno di un prezzo di un orologio.

certo che la cosa assume toni molto più importanti e seri per quanto riguarda il comparto alimentare, un bene primario per la gente, al contrario degli orologi o del lusso in genere, dei quali uno può fare, volente o nolente, benissimo a meno.

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Costi reali di un orologio...
« Risposta #14 il: Febbraio 14, 2008, 11:34:34 am »
Lo "sciacallaggio" in effetti è il business sui beni di prima necessità... per i prodotti di lusso... è normale, accettato e in alcuni casi anche gratificante per l'acquirente...

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire