Orologico Forum 3.0

Nautilus

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #60 il: Giugno 05, 2015, 19:26:50 pm »
Io comunque dalla vostra discussione ho maturato una domanda... ma perché secondo voi non li fanno più i calibri ultrapiatti con microrotore o con sistemi alternativi di ricarica?
A parte che ne fanno ancora....ma se negli ultimi anni sono stati pochi, malgrado la tecnologia consenta di fare molto molto meglio rispetto al passato, è per un fatto di mercato: basterebbe osservare che quelli in produzione che hanno debuttato decine di anni fa su orologi ultrapiatti sono stati negli anni messi su casse sempre più grandi e più spessi. E allora che senso avrebbe creare un ultrapiatto per poi metterlo in una cassa gigantesca? Se poi qualcuno scambia una ragione di gusti e di mercato con una presunta difficoltà tecnica, beh, è un problema suo, un suo limite. Io in queste cose non ci casco più da molti anni. Poi va osservato che per ragioni di proporzione gli ultrapiatti non si accordano bene alla moda delle casse di grandi diametri, a meno di fare freesbi come fa Piaget.
Xciaca: le parole di Papi che io ascoltai, con Tommykimi, e riportai su altro forum erano chiarissime: disse che si potevano fare ultrapiatti molto ma molto più sottili dei precedenti, e senza o vi fossero i limiti precendenti. Sapevo che aveva ragione, poi è uscito il Bulgari ed è stato pienamente confermato.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #61 il: Giugno 05, 2015, 19:41:28 pm »
Ragazzi (si fa per dire ;D), qualche giorno non ho avuto tempo di leggervi, ma è un piacere tornare e vedere che la discussione ha preso animo, pur con punti di vista differenti.

Ho letto tutto e a volte mi trovo d'accordo, a volte meno.
Non sò quale contributo possa portare io, ma una cosa la voglo dire.

A me il 5711/12 non piace (non piace molto neanche il 3711, figuriamoci la brutta copia), però non è tutto da buttare. Prezzo a parte, davvero frutto di menti malate, il suo movimento a microrotore è molto bello.
Non metto bocca sulla affidabilità che comunque credo sufficente (non è nato per essere un trattore), ed ho anche qualche forte dubbio sulle prestazioni cronometriche (basta guardare quanto è piccolo il bilancere), ma vederlo è affascinante ed unico.
Debbo dire che è anche discretamente rifinito (perlomeno secondo standard non troppo esigenti).
Secondo me resta uno di quei calibri che ha fatto storia e che non dovrebbe mancare in una collezione al pari del 12P di Piaget ed il 1003 di Vacheron.
Certo, non al prezzo del Nautilus.....



Ah, dimenticavo...... non toccatemi il 1832 !!! >:(

Mentre i vari 5402, 222 e 3700 sono eleganti-sportivi solo nella foggia, l'Ingenieur mantiene quello che promette nell'aspetto.
Una cassaforte pronta a tutto: cassa acciaio con vetro zaffiro, corona a vite, elementi elastici interni antiurto e antivibrazioni, protezione contro i disturbi magnetici fino a 80.000 A/m......

Certo non è un ultrapiatto (e difatti all'epoca non ebbe successo principalmente per questo) e non è animato da un calibro altrettanto nobile (ma almeno era di manifattura a differenza degli altri), però quanto è bello !!!

Al confronto gli altri 3 sembrano finocchietti truccati da macho come i Village People !!!!
Go West !!!!!!

;D ;D ;D
« Ultima modifica: Giugno 05, 2015, 19:55:52 pm da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #62 il: Giugno 05, 2015, 20:01:35 pm »
Citazione
Al confronto gli altri 3 sembrano finocchietti truccati da macho come i Village People !!!!
Go West !!!!!!

 ;D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Nautilus
« Risposta #63 il: Giugno 06, 2015, 08:27:47 am »

Ah, dimenticavo...... non toccatemi il 1832 !!! >:(

Il 1832 è un tuo pallino e non te lo tocca nessuno, ma definire finocchietti gli altri 3 di Genta perché più snelli e piatti mi sembra esagerato, in fondo non mi pare che col tuo/i 1832 sei andato a farci le immersioni o le arrampicate sul Gran Sasso! ;)   
Sono orologi che non si usano come sportivi, non lo sono in modo viscerale e la loro collocazione è solo quella di un orologio elegante con maggiore fruibilità ed allora ben venga la leggerezza e lo spessore ridotto che ne accentuano la comodità(e per me anche la bellezza).
« Ultima modifica: Giugno 06, 2015, 08:32:19 am da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #64 il: Giugno 06, 2015, 09:59:47 am »

Ah, dimenticavo...... non toccatemi il 1832 !!! >:(

Il 1832 è un tuo pallino e non te lo tocca nessuno, ma definire finocchietti gli altri 3 di Genta perché più snelli e piatti mi sembra esagerato, in fondo non mi pare che col tuo/i 1832 sei andato a farci le immersioni o le arrampicate sul Gran Sasso! ;)   
Sono orologi che non si usano come sportivi, non lo sono in modo viscerale e la loro collocazione è solo quella di un orologio elegante con maggiore fruibilità ed allora ben venga la leggerezza e lo spessore ridotto che ne accentuano la comodità(e per me anche la bellezza).

Guarda che questo s'arrampica per davvero! ;)
Comunque...io con la mammoletta oggi ci sono venuto al mare, ieri ci ho fatto una bella nuotata e 'stamattina ci sono andato a correre, ora è grondante sudore, una bella lavata sotto l'acqua fresca ed è pronto per l'aperitivo.

Re:Nautilus
« Risposta #65 il: Giugno 06, 2015, 10:14:04 am »


...o le arrampicate sul Gran Sasso! ;)   


Guarda che questo s'arrampica per davvero! ;)



Lo so!
Glielo ho detto apposta perché sono anche abbastanza sicuro che non le abbia mai fatte col 1832... ;)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Nautilus
« Risposta #66 il: Giugno 06, 2015, 11:29:50 am »
Nautilus unico dei 4 di cui non son riuscito a far mie considerazioni/emozioni al polso.

Esteticamente mi piace moltissimo nelle varianti del 37, e mi è sempre apparso come una via di mezzo tra 5402 e 222, che pongo sullo stesso piano per feeling, e 1832.

Forse questa sensazione me la da il bracciale, non lo so, ma l'impressione che mi da è appunto che sia più solido e sportivo dei primi due ma meno del terzo.


S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #67 il: Giugno 06, 2015, 13:57:43 pm »


...o le arrampicate sul Gran Sasso! ;)   


Guarda che questo s'arrampica per davvero! ;)



Lo so!
Glielo ho detto apposta perché sono anche abbastanza sicuro che non le abbia mai fatte col 1832... ;)
È ovvio che con il 1832 non ci farei nient'altro che una cena con gli amici... ;)
Come non scalerei o mi immergerei, correrei, con null'altro che un plasticone o comunque un orologio da poche centinaia di euro.

Però ciò non toglie che il 1832 potenzialmente ne uscirebbe meglio degli altri. Ed a me questo basta per farmelo definire sportivo-elegante a tutti gli effetti.

Poi c'è chi come Alessandro (alanford) fa jogging con il 15202 (e forse è il più savio di tutti qua dentro....)....

Le sensazioni al polso sono diverse. Quando indossi un 5402 (il Nautilus non so ma presumo sia uguale), hai l'impressione visiva di eleganza ed anche sportività che però cozza con il "tatto" del polso che trasmette estrema delicatezza e leggerezza. Ottime doti, molto pregiate, rare e ricercate, che però sono diametralmente opposte alla possenza trasmessa dall'inge.

 :D
« Ultima modifica: Giugno 06, 2015, 14:09:35 pm da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #68 il: Giugno 06, 2015, 14:15:41 pm »
Come scrivevo prima secondo me mettere l'iwc nella stessa famiglia degli altri 3 é concettualmente sbagiato: Un robusto (e spesso) professionale con tre delicati ed eleganti ultrapiatti dall'aspetto casual.
Sono progetti diversi, diversa la destinazione d'uso, le quote e il pregio della meccanica, accomunati solo dalla mano che li ha disegnati :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Nautilus
« Risposta #69 il: Giugno 06, 2015, 15:19:41 pm »
 ;D
 

Re:Nautilus
« Risposta #70 il: Giugno 06, 2015, 15:20:30 pm »
Quale mettiamo..!!   :o 8)
 

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #71 il: Giugno 06, 2015, 19:04:43 pm »
;D
APPERO' !!!!!

Complimenti per la quartina, ambito traguardo di ogni collezionista.

Però impara a fare le foto !!!! :D

Non rendono giustizia...
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #72 il: Giugno 06, 2015, 19:25:08 pm »


...o le arrampicate sul Gran Sasso! ;)   


Guarda che questo s'arrampica per davvero! ;)



Lo so!
Glielo ho detto apposta perché sono anche abbastanza sicuro che non le abbia mai fatte col 1832... ;)
È ovvio che con il 1832 non ci farei nient'altro che una cena con gli amici... ;)
Come non scalerei o mi immergerei, correrei, con null'altro che un plasticone o comunque un orologio da poche centinaia di euro.

Però ciò non toglie che il 1832 potenzialmente ne uscirebbe meglio degli altri. Ed a me questo basta per farmelo definire sportivo-elegante a tutti gli effetti.

Poi c'è chi come Alessandro (alanford) fa jogging con il 15202 (e forse è il più savio di tutti qua dentro....)....

Le sensazioni al polso sono diverse. Quando indossi un 5402 (il Nautilus non so ma presumo sia uguale), hai l'impressione visiva di eleganza ed anche sportività che però cozza con il "tatto" del polso che trasmette estrema delicatezza e leggerezza. Ottime doti, molto pregiate, rare e ricercate, che però sono diametralmente opposte alla possenza trasmessa dall'inge.

 :D

Non il 15202 ma il 3710 che è un 12 AT!
E  già qui si vede la differenza costruttiva tra il Nautilus ed il Royal Oak che tra l'altro al suo debutto era un colabrodo ma anche dopo mai ha superato le 5 AT.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #73 il: Giugno 06, 2015, 19:28:47 pm »
Guarda che era un colabrodo pure il Nautilus 3700, perchè credi che il 90% dei sopravvissuti abbia quadranti di fornitura (che in molti casi sostituiva la casa in assistenza e all'insaputa dei clienti)? ;D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nautilus
« Risposta #74 il: Giugno 06, 2015, 19:47:00 pm »
Guarda che era un colabrodo pure il Nautilus 3700, perchè credi che il 90% dei sopravvissuti abbia quadranti di fornitura (che in molti casi sostituiva la casa in assistenza e all'insaputa dei clienti)? ;D

Ma sei sicuro?
Io non l'ho mai letto , e con  la sua architettura mi sembra quasi impossibile che c'entri l'acqua.
Ed infatti è uscito direttamente con 12 at anche il 3700 se non ricordo male.
« Ultima modifica: Giugno 06, 2015, 19:57:01 pm da alanford »