Orologico Forum 3.0

Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #135 il: Luglio 29, 2015, 18:40:43 pm »
Mi par di capire che, da qualche post, il GOA38131 non è più un ultrapiatto, quindi è diventato un bell'orologio e i suoi 40mm adeguati?  ;D  ;D ;D ;D ;D

Osservazione arguta... ;D

Beh, la questione è che quel modello è un po' un ibrido.

Le proporzioni tra diametro e spessore gli conferiscono il profilo di un ultrapiatto, con il quale sono coerenti le linee superessenziali del quadrante (datario a parte  >:( ).

In assoluto, però, lo spessore è discreto, e ciò - associato all'ampio diametro - lo rende meno comodo di un vero ultrapiatto (io aggiungo, anche se la questione ti annoia, che lo rende soprattutto meno idoneo ai contesti per i quali sono stati pensati gli ultrapiatti  ;) ).

La questione non mi annoia per niente...

Vi vedo li alla scrivania con la calcolatrice per verificare se un orologio è degno di nota o no...

Radice quadrata di diamtero x spessore : 2 X 5 - datario + piccoli secondi = 45,83

"Che sfiga, per soli 83 centesimi è na cagata"  (fino a 45 sarebbe stato un ottimo orologio)

 ;D ;D ;D ;D ;D


PS: Finito questo apro un posto dove dichiaro di detestare Omega (vedi Seamaster e Speedmaster in generale) perchè ritengo che non abbiano le competenze per fare orologi di uno spessore decente  8) e via al linciaggio  ;)
« Ultima modifica: Luglio 29, 2015, 18:46:49 pm da XcRiX »

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #136 il: Luglio 29, 2015, 18:50:35 pm »
...che simpatico...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #137 il: Luglio 29, 2015, 20:36:02 pm »
Mah...sarà il caldo.... :D

P.s: Nella necessità di contestualizzare gli orologi nel loro tempo, anche in relazione alle loro caratteristiche dimensionali, condivido l'opinione di Marco. E resto dell'avviso che sia il calibro, e non lo spessore della cassa (ovviamente entro limiti tollerabili) a definire se un orologio ha diritto di essere chiamato ultra piatto o meno.
Per me il 5402, per la sua tipologia e nel suo tempo, é un ultrapiatto.
« Ultima modifica: Luglio 29, 2015, 20:39:31 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #138 il: Luglio 29, 2015, 21:13:25 pm »
Boh, un calibro da 2,5mm deve essere incassato in una cassa piatta, se no che senso ha il suo impiego se nella stessa cassa c'entrerebbe anche un 4,5mm?
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #139 il: Luglio 29, 2015, 21:33:40 pm »
Piatti, extra piatti, ultra piatti...questione di definizioni e nomenclatura. Ma definizioni ufficiali e condivise non ne esistono, così che ognuno usa i termini in modo arbitrario.
Personalmente considero piatto qualsiasi orologio più sottile della media per la sua tipologia, ultra ed extra per me sono sinonimi e lo sono tutti quelli che nella loro tipologia hanno pochi eguali o inferiori in spessore.
Poi quello che é il limite al contorno della categoria é lo spessore del movimento e non della cassa, il quale può essere maggiore di quello che il movimento consentirebbe per scelte di design.
Mi stai dando ragione...
in 6mm. di cassa ci sta dentro qualsiasi 2892.
Non sono troppo convinto che sia possibile fare un 6mm con un 2892, credo che servano almeno 7mm, credo...
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #140 il: Luglio 29, 2015, 21:46:29 pm »
Boh, un calibro da 2,5mm deve essere incassato in una cassa piatta, se no che senso ha il suo impiego se nella stessa cassa c'entrerebbe anche un 4,5mm?

Quindi un Royal Oak non ha senso....  :D
Il fatto che una cassa sia piu' spessa di quanto richiesto dal calibro non implica che ci entrerebbe altro, dello spessore della cassa fanno parte anche quelli del fondello e soprattutto della lunetta, che in molti casi per scelte di design possono aggiungere spessore inutile ai fini del mero contenimento della macchina ma funzionali a specifiche scelte di design. Come appunto nel caso del Royal Oak ;)
« Ultima modifica: Luglio 29, 2015, 21:50:40 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #141 il: Luglio 29, 2015, 21:53:52 pm »
Boh, un calibro da 2,5mm deve essere incassato in una cassa piatta, se no che senso ha il suo impiego se nella stessa cassa c'entrerebbe anche un 4,5mm?

Quindi un Royal Oak non ha senso....  :D
Il fatto che una cassa sia piu' spessa di quanto richiesto dal calibro non implica che ci entrerebbe altro, dello spessore della cassa fanno parte anche quelli del fondello e soprattutto della lunetta, che in molti casi per scelte di design possono aggiungere spessore inutile ai fini del mero contenimento della macchina ma funzionali a specifiche scelte di design. Come appunto nel caso del Royal Oak ;)


Pensa che non l'ho scritto ed ho pensato: ora ciaca mi bacchetta… ;)
Per gli sportivi ultrapiatti c'è l'eccezione, in una cassa come quella del 5402/15202 non riusciresti ad usare un calibro non ultrapiatto che ti consenta l'incasso senza aumentare lo spessore(vedi AP 15300)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #142 il: Luglio 29, 2015, 21:54:58 pm »
Boh, un calibro da 2,5mm deve essere incassato in una cassa piatta, se no che senso ha il suo impiego se nella stessa cassa c'entrerebbe anche un 4,5mm?

Quindi un Royal Oak non ha senso....  :D
Il fatto che una cassa sia piu' spessa di quanto richiesto dal calibro non implica che ci entrerebbe altro, dello spessore della cassa fanno parte anche quelli del fondello e soprattutto della lunetta, che in molti casi per scelte di design possono aggiungere spessore inutile ai fini del mero contenimento della macchina ma funzionali a specifiche scelte di design. Come appunto nel caso del Royal Oak ;)


Siamo in sintonia :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

erm2833

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #143 il: Luglio 29, 2015, 23:22:20 pm »
Mah...sarà il caldo.... :D

P.s: Nella necessità di contestualizzare gli orologi nel loro tempo, anche in relazione alle loro caratteristiche dimensionali, condivido l'opinione di Marco. E resto dell'avviso che sia il calibro, e non lo spessore della cassa (ovviamente entro limiti tollerabili) a definire se un orologio ha diritto di essere chiamato ultra piatto o meno.
Per me il 5402, per la sua tipologia e nel suo tempo, é un ultrapiatto.
Il 5402 e' un ultrapiatto.Insieme al 3700 l'unico sportivo elegante con bracciale integrato a rientrare nella categoria 7mm..
Il 222 e' ultrapiatto perche' pur misurando un millimetro in piu' e' maggiormente resistente all'acqua ed antimagnetico.

Un calibro ultrapiatto potrebbe essere montato in una cassa non ultraplat,mentre non puo' succedere il contrario.
Se trovassi un 2120 all'interno di una cassa classica spessa 7 mm. mi troverei in presenza di un automatico ultrapiatto?
Certamente no.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #144 il: Luglio 29, 2015, 23:59:08 pm »
E quindi vieni al mio discorso, non é solo lo spessore tout court della cassa a fare un ultra piatto, ma un insieme di fattori (come anche quelli che hai scritto a proposito di 5402 e compagnia ai quali avevo già fatto riferimento).
Ecco perché la precedente affermazione perentoria (un orologio da 7mm sis esso automatico o manuale non è ultra piatto) non mi trovava d'accordo :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #145 il: Luglio 30, 2015, 00:22:18 am »
Mi attenevo al titolo della discussione...

E' chiaro che in ciascuna categoria di orologi ce ne sera' uno piu' piatto degli altri.
Quando pero' la categoria non viene presa in considerazione o citata e si parla di ultraplats in senso generico personalmente faccio riferimento al piatto assoluto.
4mm. per i manuali e 5 per gli automatici,decimo piu' o meno.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #146 il: Luglio 30, 2015, 00:27:45 am »
Vi vedo li alla scrivania con la calcolatrice per verificare se un orologio è degno di nota o no...

Radice quadrata di diametro x spessore : 2 X 5 - datario + piccoli secondi = 45,83

"Che sfiga, per soli 83 centesimi è na cagata"  (fino a 45 sarebbe stato un ottimo orologio)

Accanto alla sottodiscussione sugli spessori, noi abbiamo la nostra sui diametri...  ;D

Vedi, non è una questione di calcolatrice: la differenza di impatto visivo tra orologi di diametro diverso si nota ad occhio nudo.

La prima volta che ho confrontato dal vero (prestando attenzione a questo elemento) orologi di diametro differente, ho scoperto con sorpresa che già la differenza di un millimetro - che avrei detto irrilevante - era percepibile!
Un millimetro di diametro comporta un incremento di superficie proporzionalmente ben maggiore...

La differenza di due millimetri è nettamente percepibile; quella di tre rilevante; quella di quattro quasi... un'enormità!
Anche se la progressione è lenta, il risultato finale che si ha mettendo a confronto due diametri nettamente diversi è eclatante (per quanto alcune caratteristiche dell'orologio possono attenuare o accentuare l'impatto).

Ora: noi possiamo sostenere che l'aumento di dimensioni sia positivo, e quindi non sono gli orologi di diametro maggiore ad essere "troppo grandi", ma quelli di diametro minore ad essere "troppo piccoli".
Ma non possiamo sostenere che siano la stessa cosa, o che la differenza sia una questione di calcolatrice!

Pertanto, se riteniamo che 33/35 mm siano le misure ideali per un ultrapiatto formale, possiamo accettare anche i 36 (per un polso grande o per chi ama le dimensioni generose): porre un paletto rigido potrebbe essere tacciato di eccesso "contabile".
Già i 37 mm, però, iniziano a rappresentare - senza il ricorso alla calcolatrice - una differenza rilevante, che cambia le carte in tavola e inizia a snaturare l'orologio.
Dai 38 in su stiamo parlando di altre tipologie di orologio; che - beninteso - possono piacere ugualmente, o anche più...

Ad ogni modo: tu dicevi di essere curioso di provare al polso l'Altiplano da 40 mm (GOA38131) che ti intriga. Ti suggerisco caldamente di metterlo a confronto diretto - se il concessionario ne dispone - con la (bellissima) referenza da 34 mm, la G0A39105.

Posta le foto e ne riparliamo!  ;)


P.S.: e meno male che ho aperto la discussione specifica sulle dimensioni...  :P
« Ultima modifica: Luglio 30, 2015, 08:30:35 am da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #147 il: Luglio 30, 2015, 08:46:43 am »
Mi chiedo se c'è davvero bisogno di provarlo l'Altiplano da 40mm, quando sappiamo benissimo che tale orologio con una cassa da 34mm trova la sua ragion d'essere.
6mm di differenza su orologi di pari tipologia sono inspiegabili, immaginiamo un Diver da 40mm e uno da 46mm.
O un elegante perpetuo da 36mm con uno uguale ma in cassa da 42mm.
Siamo sicuri che in alcuni casi vadano necessariamente provati?
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #148 il: Luglio 30, 2015, 11:04:56 am »
Purtroppo se una persona da anni indossa orologi di 40mm e più un 34mm non lo comprerà mai credo.
Ammetto che io che amo come mia misura ideale il 36mm non comprerei mai un 30mm......

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Miglior solotempo/piccolisecondi ultra piatto da consigliare
« Risposta #149 il: Luglio 30, 2015, 11:22:26 am »
Citazione
Mi attenevo al titolo della discussione...

Hai ragione, mi pareva che il campo della discussione si fosse allargato. :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"