Orologico Forum 3.0

Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #165 il: Maggio 09, 2016, 15:02:25 pm »
Mah, articolo pieno di banalità che pare scritto da chi non ha mai visto prima un ultra piatto "casual", con o senza bracciale.
La solita marchetta priva di alcun contenuto, come da prassi di questo blog.
Un mare di sciocchezze per non scrivere l'unica cosa che andava scritta: farlo in oro bianco e farlo costare 60k euro serve a vendere il più banale tre sfere, che è quello che a VC interessa vendere e dove fa i margini più grandi.
Lo facessero in acciaio, il tre sfere allo stesso prezzo non lo comprerebbe nessuno.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #166 il: Maggio 09, 2016, 15:05:53 pm »
Mah, articolo pieno di banalità che pare scritto da chi non ha mai visto prima un ultra piatto "casual", con o senza bracciale.
La solita marchetta priva di alcun contenuto, come da prassi di questo blog.
Un mare di sciocchezze per non scrivere l'unica cosa che andava scritta: farlo in oro bianco e farlo costare 60k euro serve a vendere il più banale tre sfere, che è quello che a VC interessa vendere e dove fa i margini più grandi.
Lo facessero in acciaio, il tre sfere allo stesso prezzo non lo comprerebbe nessuno.
sono curioso di vedere market price di questo pezzo fra 2-3 anni ...
mi piace assai ...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #167 il: Maggio 09, 2016, 19:21:16 pm »
Con quel prezzo talmente (e volutamente) fuori mercato la curiosità passa subito.
Fa sembrare un Royal oak a 20k euro quasi "regalato" :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #168 il: Maggio 09, 2016, 19:35:09 pm »
Tutto vero quello che avete detto, sottoscrivo.
Però quel bracciale a me fa letteralmente sciogliere. In oro bianco poi.......il non plus ultra dei bracciali. Stupendo

Molto meno il design della cassa, divenuta troppo grande ed eccessivamente tonda. Non se ne sentiva il bisogno.

Anche il quadrante non mi fà impazzire.

Sul prezzo sorvoliamo anche se mi piacerebbe provare ad indossare questo lingottino che dovrebbe avere un peso niente male.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #169 il: Maggio 09, 2016, 19:55:31 pm »
Io penso che dopo ripetuti tentativi andati a vuoto siano finalmente riusciti a disegnare una carrure dalle linee armoniose e convincenti, cosa che non erano riusciti a fare né coi phidias prima né con i precedenti overseas poi.
D'altronde la misura degli ultra piatti, incluso il perpetuo, mi sembra sia quella aurea dei vari Royal oak e Nautilus, ossia nei dintorni dei 40mm.
Più grande invece il più sportivo (e meno sottile e pregiato) tre sfere che è il prodotto più commerciale su cui la casa punta per fare le vendite.
Resta invece discutibile il design di quella lunetta; una più convenzionale e semplice lunetta liscia donerebbe all'orologio più grazia anche se di contro è proprio quella lunetta l'elemento che esteticamente lo caratterizza e lo rende diverso da ciò che altrimenti sarebbe sì un orologio più aggraziato ma anche più convenzionale e meno riconoscibile.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #170 il: Maggio 09, 2016, 20:31:20 pm »
Io trovo che su questo esemplare in particolare il contrasto tra spessore(di un orologio elegante-sportivo) e il frontale facciano a pugni, molto riuscito il primo, molto meno il secondo, che trovo di una imponenza troppo pronunciata, soprattutto quando messo al polso frontalmente appare quasi massiccio, ed è ovvio nel complesso che non lo è.
Impressione del tutto personale naturalmente, tra l'altro non condivisa con quanto invece mi trasmettono 5402 e 3700 che trovo più "snelli", più "leggeri"(oltreché più riusciti ovviamente)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #171 il: Maggio 09, 2016, 20:39:36 pm »


Che intendi? Le proporzioni della lunetta non mi sembrano diverse o più esagerate di quelle di un Royal Oak o di un Nautilus...
Di contro l'overseas con i suoi 7,5 mm è il più sottile del lotto. :)

Anche l'assenza del datario (penalizzante sul piano della praticità di un orologio che vuole essere casual e per tutti i giorni e le situazioni) fa la sua parte nel contenimento dello spessore e nella pulizia del quadrante.
« Ultima modifica: Maggio 09, 2016, 20:43:35 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #172 il: Maggio 09, 2016, 20:43:31 pm »
Avessi soldi in più me lo comprerei subito, a me piace proprio tanto!

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #173 il: Maggio 09, 2016, 20:44:19 pm »
In acciaio e al prezzo della concorrenza lo comprerei anch'io :)
In oro e a quel prezzo se lo possono tenere anche se avessi i soldi per comprarlo :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #174 il: Maggio 09, 2016, 21:39:16 pm »


Che intendi? Le proporzioni della lunetta non mi sembrano diverse o più esagerate di quelle di un Royal Oak o di un Nautilus...
Di contro l'overseas con i suoi 7,5 mm è il più sottile del lotto. :)

Anche l'assenza del datario (penalizzante sul piano della praticità di un orologio che vuole essere casual e per tutti i giorni e le situazioni) fa la sua parte nel contenimento dello spessore e nella pulizia del quadrante.


Angelo il frontale è più imponente secondo me, non si tratta della presenza o meno del datario, ma è l'insieme di lunetta/quadrante/indici/sfere e l'inutile doppia scala dei secondi. L'aspetto globale mi da una sensazione che non vorrei su uno sportivo ultrapiatto, secondo me qui manca troppa eleganza e c'è troppa sportività, almeno in relazione ai suoi più vecchi competitor...
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Ermanno Muzii

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #175 il: Maggio 09, 2016, 22:17:58 pm »


Che intendi? Le proporzioni della lunetta non mi sembrano diverse o più esagerate di quelle di un Royal Oak o di un Nautilus...
Di contro l'overseas con i suoi 7,5 mm è il più sottile del lotto. :)

Anche l'assenza del datario (penalizzante sul piano della praticità di un orologio che vuole essere casual e per tutti i giorni e le situazioni) fa la sua parte nel contenimento dello spessore e nella pulizia del quadrante.


Angelo il frontale è più imponente secondo me, non si tratta della presenza o meno del datario, ma è l'insieme di lunetta/quadrante/indici/sfere e l'inutile doppia scala dei secondi. L'aspetto globale mi da una sensazione che non vorrei su uno sportivo ultrapiatto, secondo me qui manca troppa eleganza e c'è troppa sportività, almeno in relazione ai suoi più vecchi competitor...
Orologio impossibile da giudicare in foto;
una cosa e' certa,hanno sbagliato la lunghezza delle sfere,serviva un millimetro in meno.

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #176 il: Maggio 09, 2016, 22:30:11 pm »

Orologio impossibile da giudicare in foto;
una cosa e' certa,hanno sbagliato la lunghezza delle sfere,serviva un millimetro in meno.


Secondo me era sufficiente togliere una delle due scale sul quadrante, meglio se quella esterna. In questo modo riportando la scala restante all'esterno sotto al rehaut gli indici avrebbero avuto modo di essere più spaziati tra loro e le sfere sarebbero visualmente più corte quanto basta. Anche se forse così facendo l'orologio sarebbe sembrato ancora più grande e ricordiamo che è già un 40mm.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Ermanno Muzii

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #177 il: Maggio 09, 2016, 22:41:00 pm »
Aspetto di vederlo nella realta',credo comunque gli manchi la personalita' di un R.O. o di un Nautilus.

Planar

Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #178 il: Maggio 09, 2016, 23:19:19 pm »
Non voglio fare il disfattista, ma... doppia scala secondi tragica, la lunetta non mi convince per niente... e poi, se si è stretto al polso anche una sola volta un 222...va bè, la pianto qui che è meglio  :D

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Anteprima Vacheron Constantin Overseas 2016
« Risposta #179 il: Maggio 10, 2016, 07:16:51 am »
Anche io credo che gli errori maggiori siano concentrati sul quadrante.
Sono d'accordo con chi dice che la doppia scala sia brutta e fuori luogo.

Però anche la cassa mi sembra sproporzionata.
Vista da sopra appare più grande degli accettabili 40mm. È troppo larga al centro, nel punto massimo. C'è troppa sproporzione con le anse.

Invece non trovo difetti nella lunetta. Riprende il motivo della croce Vacheron che ritroviamo nel bracciale. Non avrei saputo immaginare di  meglio.
Piuttosto avrei preferito mezzo mm in meno di spessore con un fondello senza oblò.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.