Orologico Forum 3.0

E' morto David Bowie...

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #30 il: Gennaio 14, 2016, 07:08:02 am »
Citazione
Sono certo che Earl Slick ha suonato con lui in uno dei suoi tour storici

Si, Earl slick É stato un membro stabile di una delle tante formazioni che l'ha assistito.
Credo per un certo periodo anche Peter Frampton.
Ma le collaborazioni di spessore che ha avuto Bowie non si contano, i grandi si circondano sempre del meglio.

Stefano, la buona musica non muore mai e se ne fa sempre di nuova.
Ciò che è cambiato rispetto al passato è l'industria discografica, che oggi vive solo di prodotti preconfezionati di quasi nessun valore artistico mentre in passato ha saputo anche produrre i grandi che hanno fatto la storia della musica pop.

Come in orologeria l'arte la fanno gli indipendenti anche in musica oggi il buono sempre più spesso si trova tra le produzioni indipendenti che la rete aiuta a diffondere. Deve quindi cambiare l'approccio del consumatore che deve imparare a saper cercare altrove quello che un tempo erano le majors a offrirgli.

La musica italiana non è solo Ferro e Pausini, cerca il disco dei Sikitikis "abbiamo perso" ma suggerimenti potrei dartene a decine (Dente, Blastema, The Niro, Giardini di Miró, Bobo Rondelli, Diodato, Rezophonic, Adam Carpet, i primi che mi vengono in mente di getto) :)
Imparagonabili ai vari Vasco Rossi, Battisti, De Andre, De Gregori, Dalla, I Nomadi, Mina e chissà quanti ne dimentico.
Gente con una discografia così grande e così bella che non può essere messa a confronto con una canzonetta fortunata messa su YouTube.
Personalmente non ho tempo di cercare sulla rete. La mia (poca) cultura musicale ferma a molti anni fa', l'ho costruita con la radio. Sentivo un pezzo bello e quindi mi andavo ad informare e compravo il CD. Se scattava la passione, continuavo fino ad avere l'intera produzione o quasi.
Così per esempio scopri in epoca abbastanza recente Janis Joplin, gli Animals, o dischi come Tubolar Bells, tutta roba comunque vecchia.
Delle produzioni recenti non passa nulla di buono, nulla che valga la pena risentire più di due volte.

Non basta una canzoncina ruffiana fatta in casa con il sint per farmi scaldare.
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2016, 07:15:11 am da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #31 il: Gennaio 14, 2016, 11:19:43 am »
Come dicevo è cambiata l'industria discografica (le analogie con l'industria orologiera le ho già citate) e con essa deve cambiare anche l'approccio del consumatore conoscitore.
Ieri c'era la radio e la discheria, oggi YouTube e internet.

Se la buona musica la cerchi su radio deejay stai fresco, se vai a caccia della programmazione di nicchia (stereo notte, moby Dick,  ecc ecc) te ne propongono ancora tanta, nuova e buona.
Se non c'è tempo tocca arrangiarsi con quello che si ha già a casa perché la buona musica così come in altri campi il buon prodotto è sempre più una cosa di nicchia che per essere scoperto richiede che gli venga dedicato tempo :)
Per chi va a 200 allora c'è Emma Marrone e il Rolex :D

P.s: nei nomi che ti ho citato non c'è nulla di ruffiano fatto col synth in casa, ci sono gli stessi germogli che trovi in tutta la buona musica, del passato come del presente. Creatività, ispirazione e talento. Non ha senso fare paragoni tra ieri e oggi perché è cambiato il mondo ma come in orologeria ogni cosa va contestualizzata nel suo periodo. Se ti capita dacci un orecchio, senza ptegiudizio. Scoprirai cose interessanti
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2016, 11:23:47 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #32 il: Gennaio 14, 2016, 11:23:13 am »
...è cambiato che siamo invecchiati noi e giustamente ci coccoliamo con quello che ascoltavamo...ci buttiamo sul vintage negli orologi e comperiamo vecchie moto anni 70-80...le mogli stanno invecchiando con noi e ce le teniamo... ;)


ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #33 il: Gennaio 14, 2016, 11:31:52 am »
La mia prima e più grande passione è stata la musica e lo è tuttora.
Sono passato per la fase che dice Stefano, quando la discheria era una sorta di ritrovo nel quale malati di note scambiavano pareri e suggerimenti e quando il disco da comprare 99 volte su cento te lo suggeriva l'oste. Una breve strisciata sulla puntina, 1 due minuti al massimo, per decidere se era roba buona o meno.

Poi sono arrivati gli anni 90, gli mp3, audiogalaxy e il p2p, la musica "liquida" da consumare come uno snack, a 200 all'ora, ed è cambiato tutto.

Ma sono anche gli anni in cui le cassandre dicevano che il rock era morto, e invece sono arrivati i Nirvana, i Pearl Jam, Chris Cornell e i soundgarden con tutta la scena grundge di Seattle appresso. In mp3, liquida, ma non meno entusiasmante.

Sembrava finita la scena musicale negli anni 80 con The final Cut e le mille canzonette fatte dei primordiali synth e batterie elettroniche, ma quando tutto sembrava finito escono dischi come Unforgettable Fire degli U2 (prodotto e arrangiato da Brian Eno, per restare vagamente in tema Bowie), Misplaced Childhood dei Marillion, breakfast in The Field di Michael Hedges e Gone to earth di David Sylvian, e si aprono filoni nuovi e tutti da scoprire. Compreso l'hard rock dei primi Iron Maiden o le fusioni di Pat Metheny (per esempio), il pop rock dei simple minds e il post punk dei Cult.

Ascoltavo i Pink floyd già da bambino visto che mio papà ne era fan sfegatato, a dodici anni avevo già consumato meedle mentre i compagni di scuola canticchiavano i like chopin, ma se ancora oggi dovessi fermarmi al magico binomio Bsttisti-Pink Floyd avrei già appeso le cuffie al chiodo da anni.

Ogni epoca ha i suoi "eroi", alcuni popolari e altri molto meno. E se i 60/70 - il ventennio più prolifico nella storia della musica pop - ne hanno avuti tantissimi del primo tipo e ancor di più  del secondo,  non significa che dopo non ne siano arrivati altri.

P.s: xfactor? Va di moda tra gli snob denigrare il talent ma io la più bella Cover (l'unica) di impressioni di settembre l'ho sentita cantare ad Enrico Nordio durante la prima edizione di xfactor Italia,  una delle cose più belle mai sentite l'ho ascoltata da Susan Boyle in una delle ultime edizioni di xfactor UK (Cover di enjoy The silence dei Depeche mode) e un talento vocale enorme come quello di Mengoni se non era per xfactor probabilmente stava dietro alla cassa di qualche supermercato :)
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2016, 12:07:30 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #34 il: Gennaio 14, 2016, 12:12:33 pm »
Mi sembra che la collaborazione degli U2 con  Eno sia presente in forze nella bellissima colonna sonora di "fino alla fine del mondo" che non a caso per certe atmosfere ricorda Hermes. Era il 1993 il film era di Wim Wanders, posteriore a quello che hai citato tu.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #35 il: Gennaio 14, 2016, 12:52:18 pm »
... come quello di Mengoni se non era per xfactor probabilmente stava dietro alla cassa di qualche supermercato :)

e non sarebbe stato meglio??? una tristezza
        

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #36 il: Gennaio 14, 2016, 13:02:46 pm »
Mi sembra che la collaborazione degli U2 con  Eno sia presente in forze nella bellissima colonna sonora di "fino alla fine del mondo" che non a caso per certe atmosfere ricorda Hermes. Era il 1993 il film era di Wim Wanders, posteriore a quello che hai citato tu.

Si, ma la partnership nasce proprio con Unforgettable Fire che non caso segna un deciso punto di svolta nel suono della band irlandese rispetto alla prima fase (meno nota) della loro carriera, oltre che farne esplodere la popolarità con la hit "pride". :)

... come quello di Mengoni se non era per xfactor probabilmente stava dietro alla cassa di qualche supermercato :)
Citazione
e non sarebbe stato meglio??? una tristezza

Se gli autori e la produzione non sono all'altezza del talento vocale la colpa non è di quest'ultimo.
Anche quello di Mina è un talento in molti casi sprecato e messo a servizio delle produzioni di facile consumo ma non per questo sarebbe stato meglio non averla :)
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2016, 13:05:45 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #37 il: Gennaio 14, 2016, 13:04:58 pm »
Mi sembra che la collaborazione degli U2 con  Eno sia presente in forze nella bellissima colonna sonora di "fino alla fine del mondo" che non a caso per certe atmosfere ricorda Hermes. Era il 1993 il film era di Wim Wanders, posteriore a quello che hai citato tu.
Ma quindi anche il successivo, The Joshua Three , è fatto con Eno? Non lo sapevo.

Si, ma la partnership nasce proprio con Unforgettable Fire che non caso segna un deciso punto di svolta nel suono della band irlandese rispetto alla prima fase (meno nota) della loro carriera, oltre che farne esplodere la popolarità con la hit "pride". :)
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #38 il: Gennaio 14, 2016, 13:08:15 pm »
Si Joshua Tree, indiscutibilmente il vero capolavoro degli U2 insieme a Unforgettable Fire, è prodotto e coarrangiato da Brian Eno.
The Edge è una bella mente musicale ma certe genialità sonore sono frutto del sacco di Eno :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #39 il: Gennaio 14, 2016, 13:53:09 pm »
...è cambiato che siamo invecchiati noi e giustamente ci coccoliamo con quello che ascoltavamo...ci buttiamo sul vintage negli orologi e comperiamo vecchie moto anni 70-80...le mogli stanno invecchiando con noi e ce le teniamo... ;)

Si ma non scadiamo nel "colpa della nostalgia". Ci sono delle cose oggettive che fanno la differenza in una canzone arrangiata in casa da un gruppo con 5 o 6 strumenti (per non parlare dei gruppi più numerosi) e un testo scritto per bene, e l'ultima canzoncina di Lorenzo Fragola (per citare un pluri platino) con 3 parole, una rima ripetuta ad nauseam e la base creata con l'autocomposizione di un programma da 19€.
Possiamo discutere della chitarra del gruppo X, del basso del gruppo Y, dell'Hammond di quello D per ore trovandoci ognuno la sua idea di musica, bella o brutta. Cosa discuti della musica che accompagna Mengoni o Lady Gaga?
A quale battaglia per i diritti civili farà riferimento "hashtag fuori c'è il sole?". Vogliamo confrontare i testi di Simon & Garfunkel con quelli di Francesca Michelin? Fossero gli stridii delle gomme omonime avremmo più materiale.
Certamente c'è qualcosa di buono nelle produzioni attuali, ma bisogna cercarlo sotto la coltre di pattume. Che tale è in maniera oggettiva.
The quieter you become, the more you can hear

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #40 il: Gennaio 14, 2016, 14:11:43 pm »
...è cambiato che siamo invecchiati noi e giustamente ci coccoliamo con quello che ascoltavamo...ci buttiamo sul vintage negli orologi e comperiamo vecchie moto anni 70-80...le mogli stanno invecchiando con noi e ce le teniamo... ;)

Si ma non scadiamo nel "colpa della nostalgia". Ci sono delle cose oggettive che fanno la differenza in una canzone arrangiata in casa da un gruppo con 5 o 6 strumenti (per non parlare dei gruppi più numerosi) e un testo scritto per bene, e l'ultima canzoncina di Lorenzo Fragola (per citare un pluri platino) con 3 parole, una rima ripetuta ad nauseam e la base creata con l'autocomposizione di un programma da 19€.
Possiamo discutere della chitarra del gruppo X, del basso del gruppo Y, dell'Hammond di quello D per ore trovandoci ognuno la sua idea di musica, bella o brutta. Cosa discuti della musica che accompagna Mengoni o Lady Gaga?
A quale battaglia per i diritti civili farà riferimento "hashtag fuori c'è il sole?". Vogliamo confrontare i testi di Simon & Garfunkel con quelli di Francesca Michelin? Fossero gli stridii delle gomme omonime avremmo più materiale.
Certamente c'è qualcosa di buono nelle produzioni attuali, ma bisogna cercarlo sotto la coltre di pattume. Che tale è in maniera oggettiva.

Lady Gaga, rispetto a Mengoni, è come Elvis
        

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #41 il: Gennaio 14, 2016, 14:23:07 pm »
Occhio però che il pattume c'era pure ai bei tempi andati.
Leggersi le top Ten dell'epoca aiuta ad inquadrare le cose nella giusta prospettiva, soprattutto in Italia. :)
Patria del progressive che ha ispirato una generazione di grandi gruppi britannici (yes e Genesis su tutti), ma che ai banco ha dato il successo con le loro cose più modeste e che gli Osanna pensa siano canti di chiesa. :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #42 il: Gennaio 14, 2016, 14:35:37 pm »
Occhio però che il pattume c'era pure ai bei tempi andati.

Sicuro, mica detto il contrario.
The quieter you become, the more you can hear

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #43 il: Gennaio 14, 2016, 14:40:32 pm »
...è cambiato che siamo invecchiati noi e giustamente ci coccoliamo con quello che ascoltavamo...ci buttiamo sul vintage negli orologi e comperiamo vecchie moto anni 70-80...le mogli stanno invecchiando con noi e ce le teniamo... ;)

Si ma non scadiamo nel "colpa della nostalgia". Ci sono delle cose oggettive che fanno la differenza in una canzone arrangiata in casa da un gruppo con 5 o 6 strumenti (per non parlare dei gruppi più numerosi) e un testo scritto per bene, e l'ultima canzoncina di Lorenzo Fragola (per citare un pluri platino) con 3 parole, una rima ripetuta ad nauseam e la base creata con l'autocomposizione di un programma da 19€.
Possiamo discutere della chitarra del gruppo X, del basso del gruppo Y, dell'Hammond di quello D per ore trovandoci ognuno la sua idea di musica, bella o brutta. Cosa discuti della musica che accompagna Mengoni o Lady Gaga?
A quale battaglia per i diritti civili farà riferimento "hashtag fuori c'è il sole?". Vogliamo confrontare i testi di Simon & Garfunkel con quelli di Francesca Michelin? Fossero gli stridii delle gomme omonime avremmo più materiale.
Certamente c'è qualcosa di buono nelle produzioni attuali, ma bisogna cercarlo sotto la coltre di pattume. Che tale è in maniera oggettiva.

Lady Gaga, rispetto a Mengoni, è come Elvis

Vero, anche se per tornare sulle parole di ciaca ne hai citato uno che ai bei tempi andati ha avuto una produzione sterminata comprendente tanta roba che serviva solo a fare numero.
The quieter you become, the more you can hear

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:E' morto David Bowie...
« Risposta #44 il: Gennaio 14, 2016, 15:03:32 pm »
...è cambiato che siamo invecchiati noi e giustamente ci coccoliamo con quello che ascoltavamo...ci buttiamo sul vintage negli orologi e comperiamo vecchie moto anni 70-80...le mogli stanno invecchiando con noi e ce le teniamo... ;)

Si ma non scadiamo nel "colpa della nostalgia". Ci sono delle cose oggettive che fanno la differenza in una canzone arrangiata in casa da un gruppo con 5 o 6 strumenti (per non parlare dei gruppi più numerosi) e un testo scritto per bene, e l'ultima canzoncina di Lorenzo Fragola (per citare un pluri platino) con 3 parole, una rima ripetuta ad nauseam e la base creata con l'autocomposizione di un programma da 19€.
Possiamo discutere della chitarra del gruppo X, del basso del gruppo Y, dell'Hammond di quello D per ore trovandoci ognuno la sua idea di musica, bella o brutta. Cosa discuti della musica che accompagna Mengoni o Lady Gaga?
A quale battaglia per i diritti civili farà riferimento "hashtag fuori c'è il sole?". Vogliamo confrontare i testi di Simon & Garfunkel con quelli di Francesca Michelin? Fossero gli stridii delle gomme omonime avremmo più materiale.
Certamente c'è qualcosa di buono nelle produzioni attuali, ma bisogna cercarlo sotto la coltre di pattume. Che tale è in maniera oggettiva.

Lady Gaga, rispetto a Mengoni, è come Elvis

Vero, anche se per tornare sulle parole di ciaca ne hai citato uno che ai bei tempi andati ha avuto una produzione sterminata comprendente tanta roba che serviva solo a fare numero.

forse non mi sono spiegato bene. Lady Gaga, pur in un genere che non amo, è duecentomila volte più in gamba di Mengoni, per me.
anche il genere di Mengoni non mi piace, ma in lui non ci vedo nessuna qualità che invece vedo in Lady Gaga