Orologico Forum 3.0

29/02/2016 "perpetui per il bisestile"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #75 il: Marzo 05, 2016, 18:48:59 pm »
Citazione
Io nel quantième di AP non ci trovo nulla di illeggibile, anzi è piuttosto chiaro.

E chi ha scritto il contrario?! :)
Semmai ho scritto proprio il contrario.

Citazione
Dimostrazione ulteriore di come con le foto ci si inganni.

Ma di quali foto parli?! Di AP perpetui ne ho 5, saprò ben riconoscerle le eventuali  differenze Con un 3940?! :D
E in termini di leggibilità, mi spiace, non esistono. Piaccia o non piaccia questo o quello, io continuo a considerarli da questo punto di vista assolutamente equipollenti (e non è vero che l'indicazione delle 24 ore giorno/notte non serve, serve proprio in fase di regolazione).
Eh, già, meglio rendere illeggibili e confuse le informazioni del calendario piuttosto che dover far dare un giro in più o due alle sfere del nostro orologio.
Mi sa che a sto giro non hai capito: il riferimento alle foto era tra il 3940 e il 5140 et similia, che mi sembra di aver capito tu non abbia, e non abbia mai avuto. Ti assicuro che anche se dalla foto non si direbbe sul 5140 si legge molto ma molto meglio che sul 3940, dove al limite, se va bene, leggi solo la data, ma non senza sforzo, per come è fatta male la grafica, ma direi l'intero quadrante visto che non ha senso concentrare tutte le informazioni in basso, per giunta in un orologio piccolo di cassa.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #76 il: Marzo 05, 2016, 18:51:38 pm »
Citazione
Ti assicuro che anche se dalla foto non si direbbe sul 5140 si legge molto ma molto meglio che sul 3940

Per me che ci vedo bene anche da lontano si leggono allo stesso modo.
Ma appunto il 5140 è molto più confuso per la grafica troppo grossa e ammassata, difetto che evidentemente il 3940 non ha.
Per me il 3940 ha solo un difetto, ed è il prezzo che lo colloca a 3 volte un AP :)
Per il resto nonostante il prezzo, vista la delirante deriva dei prezzi anche in casa PP, lo considero oggi uno dei migliori acquisiti che si possa fare nell'ambito della produzione presente e passata della casa, visto che per un 3712 chiedono 40k euro e per un 5712 più di 30k (!!!)
Bello, elegante, sottile, discreto, di buon pregio meccanico e (almeno per me) assolutamente leggibile e comodo da regolare, col vantaggio dei 3 correttori su 4 posti in punti poco visibili della carrure, con un quadrante ben disegnato come allora la casa sapeva ancora fare.
Non mi stupisce che sia l'orologio che monsieur Philippe porta sempre al polso :)
« Ultima modifica: Marzo 05, 2016, 23:29:15 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #77 il: Marzo 05, 2016, 23:11:25 pm »


E chi ha scritto il contrario?! :)
Semmai ho scritto proprio il contrario.




Ho letto male sorry ;)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #78 il: Marzo 06, 2016, 09:48:52 am »
Io comunque ho fatto fatica a regolare anche il mio "modesto" Blancpain. Purtroppo in 35 mm non è che si possano fare i miracoli. Ho avuto modo di leggere di AP e vedendolo anche dal vivo credo sia di diamtero maggiore, sfrutta meglio lo spazio interno e quindi ha anche caratteri leggermente più grandi ( anzi decisamente). Sugli altri non mi esprimo in termini di leggibilità ma solo di estetica che è sempre mooolto personale e variabile.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #79 il: Marzo 06, 2016, 11:38:55 am »
Il Blancpain è 34mm e ha una grafica più piccola rispetto all'AP che oltre ad essere 36mm ha anche una lunetta più sottile, un quadrante complessivamente più grande che rende le indicazioni un po' più leggibili.

Sulla leggibilità dei calendari io continuo a pensare ciò che scrissi tempo addietro in un'altra discussione, l'unica informazione che si consulta è la data, le altre si guardano una volta ogni tanto quando lo si deve rimettere alla data esatta dopo un fermo. :)

Per questo trovo molto intelligenti quei quadranti in cui la data è presentata con un carattere più grande o comunque messa in qualche modo in evidenza rispetto alle altre informazioni, come nel caso del Roth o del 3940 per esempio.
« Ultima modifica: Marzo 06, 2016, 11:44:53 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #80 il: Marzo 07, 2016, 13:00:02 pm »
In attesa del tempo per mettere alla prova almeno un altro modulo (l'ETA) ho fatto un piccolo esperimento fotografico riportando in scala il contatore della data del 3940 sul quadrante dell'AP (il piccolo fuori centro è dovuto alla diversa inclinazione delle due foto ma non inficia le proporzioni) al fine di vedere come la medesima informazione si legga in modo differente nei due orologi :)

"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Kars

  • ***
  • 228
  • Sad but True
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #81 il: Marzo 07, 2016, 14:53:44 pm »
Per questo trovo molto intelligenti quei quadranti in cui la data è presentata con un carattere più grande o comunque messa in qualche modo in evidenza rispetto alle altre informazioni, come nel caso del Roth o del 3940 per esempio.

Idea intelligente per disegnare un quadrante! Sono particolari non da poco...ovviamente le aziende da te citate non son certo pizza e fichi!  :)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #82 il: Marzo 10, 2016, 13:53:16 pm »
Come promesso vediamo il modulo ETA utilizzato sull'Omega Louis Brandt

21.30: inzia il solito lento aggiornamento della sola data



23.15: ancora solo la data è in fase di lento aggiornamento



23.30: anche il giorno inizia ad aggiornarsi



23.45: giorno e data in fase di aggiornamento, il mese è ancora fermo



23.50: data aggiornata e sorpresa...anche il mese che ha di fatto un salto quasi istantaneo. Solo il giorno resta ancora in corsa



00.00: a mezzanotte il calendario è già leggibile ma il giorno non ha ancora completato l'aggiornamento



00.10: tutto il calendario è aggiornato



Un modulo con molte luci, a cominciare dal salto istantaneo del mese, dal ridotto tempo di aggiornamento e dal periodo di impossibilità di agire sui correttori limitato - come da istruzioni - a solo un'ora (dalle 23 alla mezzanotte), e qualche ombra: specificamente l'assenza del correttore per la regolazione del mese, come sul modulo AP 2800, che rende assai frustrante l'operazione di rimessa dopo lunghi periodi di fermo.

Anche qui, di fatto, indicazioni ausiliarie (come quella del bisestile) virtualmente illegibili senza una lente, a conferma di quanto da me sempre asserito: le si guarda una volta ogni morte di Papa (quando occorre regolare il calendario e solo per questo motivo). Ben leggibili al contrario mese, giorno e data (quest'ultima tuttavia avrebbe beneficiato di un carattere ancora un po' più grande nonostante anche qui il compax sia più grande degli atri due per metterla in evidenza ed agevolarne la lettura, l'unica che nella pratica quotidiana conta davvero).
« Ultima modifica: Marzo 10, 2016, 14:23:02 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #83 il: Marzo 10, 2016, 18:05:53 pm »
Ok grazie, ma per quest'ultima prova potevi anche aspettare Pasqua visto che manca poco... :P
Non male il calendario Omega Louis Brandt.  :D  piastra e calibro Eta giusto?
Per il compax del giorno del mese potrei anche essere d'accordo, ma come vedi ha le misure di quello delle fasi, e ingrandendo uno necessariamente lo devi fare anche con l'altro per via dell'equilibrio visivo, o forse farlo non era neanche possibile e comunque a me pare che questo orologio sia gradevole e che sia anche ben leggibile.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #84 il: Marzo 10, 2016, 18:33:41 pm »
Si, base e modulo tutto made in ETA.
Non ho ben capito cosa intendi dopo, per me è ben leggibile (a parte l'indicazione del bisestile) e apprezzo il compax della data un po' maggiorato rispetto agli altri due (come sul 3940); solo che avrei osato ancora di più in tal senso proprio per migliorare ulteriormente la lettura della data :)

Citazione
Ok grazie, ma per quest'ultima prova potevi anche aspettare Pasqua visto che manca poco...

Chi va piano va sano e va lontano :D

P.s: manca ancora il modulo Lemania utilizzato da Breguet ma il 3050 è inceppato e deve andare in assistenza  :'( :'(
Per fortuna ci verrà in soccorso il crono perpetuo :P
« Ultima modifica: Marzo 10, 2016, 19:20:52 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #85 il: Marzo 11, 2016, 09:50:42 am »
Si, base e modulo tutto made in ETA.
Non ho ben capito cosa intendi dopo, per me è ben leggibile (a parte l'indicazione del bisestile) e apprezzo il compax della data un po' maggiorato rispetto agli altri due (come sul 3940); solo che avrei osato ancora di più in tal senso proprio per migliorare ulteriormente la lettura della data :)

Citazione
Ok grazie, ma per quest'ultima prova potevi anche aspettare Pasqua visto che manca poco...

Chi va piano va sano e va lontano :D

P.s: manca ancora il modulo Lemania utilizzato da Breguet ma il 3050 è inceppato e deve andare in assistenza  :'( :'(
Per fortuna ci verrà in soccorso il crono perpetuo :P

una coltellata al cuore....avverti prima di dare queste notizie
        

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #86 il: Marzo 11, 2016, 10:52:56 am »
Citazione
una coltellata al cuore....

Diaciamo un notevole fastidio, da due giorni non parlo e non mangio  :'(
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #87 il: Marzo 11, 2016, 14:03:46 pm »
Gianluca potrebbe tranquillamente fare la pubblicità: "toglietemi tutto ma non il mio …Breguet" ;D
Per Angelo, vedi che succede a lasciarli troppo fermi... il grippaggio beffardo è dietro l'angolo! :P
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #88 il: Marzo 11, 2016, 14:58:14 pm »
É il primo in 25 anni. :)
Di contro il 5712 s'è grippato dopo un anno che l'ho comprato pur usandolo. Capita :(
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:29/02/2016 "perpetui per il bisestile"
« Risposta #89 il: Marzo 11, 2016, 17:14:42 pm »

Di contro il 5712 s'è grippato dopo un anno che l'ho comprato pur usandolo. Capita :(


E certo... sto supercomplicato poi!
...scommetto che ti si è disassata la camma a chiocciola della Grand Sonnerie o ti si sono usurati precocemente i ratrelli, succede... :P
Patek... Patek, dove sei Patek?! ;D :P
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-