Orologico Forum 3.0

Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #150 il: Giugno 03, 2017, 04:36:16 am »
Citazione
In ogni caso, spero davvero di non sentire che ci si è orientati su un 5711 (o su un Dufour: il principio è lo stesso) perché non si è saputo resistere a “un’emozione”…  ???

E per che cosa dovrebbero esser presi un 5711 o un Doufur, per necessità?

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #151 il: Giugno 03, 2017, 07:15:34 am »
Citazione
In ogni caso, spero davvero di non sentire che ci si è orientati su un 5711 (o su un Dufour: il principio è lo stesso) perché non si è saputo resistere a “un’emozione”…  ???

E per che cosa dovrebbero esser presi un 5711 o un Doufur, per necessità?
Un 5711 solo per pazzia.
Mi dispiace ma su questo terreno non ti seguo.

Può essere l'orologio che piaccia più al mondo, ma non vale 1/10 di quello che costa.
Il poterselo permettere (se guadagno 3 Milioni di euro al mese il suo costo e' una sciocchezza), non giustifica un bel nulla. Sono solo uno scemo con il grano.

Il giudizio che diamo sulla qualità/prezzo deve essere svincolato dalle disponibilità economiche, altrimenti non ha più senso parlare di nulla.

Bill Gates, uno degli uomini più ricchi del mondo, potrebbe permettersi di comprarsi delle ciabatte infradito in gomma e corda anche se costassero 20.000€, ciò però non ne aumenterebbe il loro reale valore, o sbaglio?
Per gli orologi meccanici, benché siano il superfluo del superfluo, deve valere la stessa cosa. Non possiamo giustificare qualsiasi prezzo anche in assenza di contenuti (meccanici, storici, ecc.) solo perché "mi piace".

Forse è proprio quello che vorrebbero le case di oggi.

Solo le opere d'arte (quella vera) può fare eccezione.
Mi ci ha fatto pensare Claudio ed ha ragione.
Però mi sembra che non sia il nostro caso giusto???
« Ultima modifica: Giugno 03, 2017, 07:24:33 am da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #152 il: Giugno 03, 2017, 08:18:58 am »
Citazione
In ogni caso, spero davvero di non sentire che ci si è orientati su un 5711 (o su un Dufour: il principio è lo stesso) perché non si è saputo resistere a “un’emozione”…  ???

E per che cosa dovrebbero esser presi un 5711 o un Doufur, per necessità?
Un 5711 solo per pazzia.
Mi dispiace ma su questo terreno non ti seguo.

Può essere l'orologio che piaccia più al mondo, ma non vale 1/10 di quello che costa.
Il poterselo permettere (se guadagno 3 Milioni di euro al mese il suo costo e' una sciocchezza), non giustifica un bel nulla. Sono solo uno scemo con il grano.

Il giudizio che diamo sulla qualità/prezzo deve essere svincolato dalle disponibilità economiche, altrimenti non ha più senso parlare di nulla.

Bill Gates, uno degli uomini più ricchi del mondo, potrebbe permettersi di comprarsi delle ciabatte infradito in gomma e corda anche se costassero 20.000€, ciò però non ne aumenterebbe il loro reale valore, o sbaglio?
Per gli orologi meccanici, benché siano il superfluo del superfluo, deve valere la stessa cosa. Non possiamo giustificare qualsiasi prezzo anche in assenza di contenuti (meccanici, storici, ecc.) solo perché "mi piace".

Forse è proprio quello che vorrebbero le case di oggi.

Solo le opere d'arte (quella vera) può fare eccezione.
Mi ci ha fatto pensare Claudio ed ha ragione.
Però mi sembra che non sia il nostro caso giusto???

Se è per questo neanche io lo prendo, ma c'è chi lo fa, si toglie tre o quattro orologi e lo fa.
Chi lo fa non è un vero intenditore?
E dove sta scritto che per comprarsi un orologio uno dev'essere un intenditore?
L'infradito di Bill Gates rimane sempre un infradito ma se in quel momento lo emoziona fa bene a prendersele come tutti quelli che si prendono il 5711, evidentemente a me e te che siamo esseri superiori non emoziona ma alle menti semplici magari si ed io che rispetto le opinioni di tutti, penso che non fanno bene ma benissimo senza considerarli scemi, l'emozione non ha voce cantava Celentano.

Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #153 il: Giugno 03, 2017, 10:29:28 am »
Ed io la penso come Alessandro.
E poi sarà anche vero che è un orologio che non vale quello che costa , però si torna sempre al solito discorso già affrontato. Gli orologi che secondo qualcuno valgono ciò che costano , o costerebbero , sono quelli che si vogliono pagare sempre meno , tira qua , tira là come se non dovessero più valere nulla. Mentre quelli , se pensate che valgano , uno dovrebbe essere felice di pagarli anchd più del loro valore !

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #154 il: Giugno 05, 2017, 10:29:16 am »
Concordo come già detto con Alessandro Roberto Claudio e Badoeroll di cui mi scuso ma non conosco il nome.
In ogni campo già citato (mi viene subito in mente la cucina perchè ne sono un grande appassionato) stiamo parlando di voluttuario quindi è per me in primis un'emozione che esula dal raziocinio: se avessi 35k eur da spendere per una bottiglia di vino io lo farei, se avessi 100k eur per una Ferrari degli anni che furono che non vale meccanicamente niente oggi li spenderei, se potessi domani pgarmi un ripetizione coi fiocchi idem...il valore di tutto questo lo fa ahimè il mercato, molto prima di me, di noi.
Se non mi sta bene il valore dle mercato posso solo rinunciare ad un bene.

Roberto

e.m.

Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #155 il: Giugno 05, 2017, 14:58:09 pm »
Ed io la penso come Alessandro.
E poi sarà anche vero che è un orologio che non vale quello che costa , però si torna sempre al solito discorso già affrontato. Gli orologi che secondo qualcuno valgono ciò che costano , o costerebbero , sono quelli che si vogliono pagare sempre meno , tira qua , tira là come se non dovessero più valere nulla. Mentre quelli , se pensate che valgano , uno dovrebbe essere felice di pagarli anchd più del loro valore !
Stai pur tranquillo che accade,almeno al sottoscritto.
Succede,fortunatamente,anche il contrario.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #156 il: Giugno 05, 2017, 18:16:22 pm »
Citazione
In ogni caso, spero davvero di non sentire che ci si è orientati su un 5711 (o su un Dufour: il principio è lo stesso) perché non si è saputo resistere a “un’emozione”…  ???

E per che cosa dovrebbero esser presi un 5711 o un Doufur, per necessità?

Caro Alessandro, non so scriverlo meglio di come ho già fatto...  :P

La "necessità" non chiama granché in causa il raziocinio; il quale dovrebbe reclamare sempre  il suo spazio, tenere "imbrigliate" (senza soffocare) le emozioni.

Perdonatemi, ma quando sento gli elogi sperticati dell'emozione  ("Non interrompete un'emozione!"  :o  :'( ) non so se sto leggendo un feuilleton  dell'Ottocento o la brochure  di un ufficio marketing...

Fare appello alla ragione non significa atteggiarsi a "esseri superiori", disprezzare le "menti semplici", o immaginare l'uso di complessi algoritmi per decidere il colore della maglietta da indossare...

Significa semplicemente fare appello al buon senso (preferiamo chiamarlo così?) e alla maturità di chi ha fatto qualche esperienza nella vita.
Significa fare spazio all'emozione (chi dice il contrario?) senza farsi sopraffare da questa. Perché le emozioni "guidate" sono quelle che - a mio parere - regalano le soddisfazioni più profonde e durature.

Nel fare queste considerazioni non penso di salire su nessun pulpito.
Perché parlo a persone che mi hanno insegnato tanto con la loro esperienza e avvedutezza nel mondo degli orologi.
E perché io stesso ogni tanto mi lascio andare a qualche "pazzia"... Ma non la considero inevitabile, e cerco sempre di interrogarmi sul giusto equilibrio nelle mie scelte.  :)
« Ultima modifica: Giugno 05, 2017, 20:06:43 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #157 il: Giugno 06, 2017, 09:57:47 am »
Però scusatemi, vi porto un esempio: un appassionato ha sempre ammirato il 3700 ma non avendo disponibilità non ha potuto comprarlo in passato.
Se ad oggi avesse finalmente la disponibilità finanziaria per coronare un suo desiderio sarebbe uno stupido se lo acquistasse?
Per me no.
Roberto
 

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #158 il: Giugno 06, 2017, 10:36:49 am »
Però scusatemi, vi porto un esempio: un appassionato ha sempre ammirato il 3700 ma non avendo disponibilità non ha potuto comprarlo in passato.
Se ad oggi avesse finalmente la disponibilità finanziaria per coronare un suo desiderio sarebbe uno stupido se lo acquistasse?
Per me no.
Roberto
Non è certo una volpe considerando che con la stessa cifra potrebbe acquistare alcuni tra gli orologi complicati tecnicamente più belli mai fatti (se piacciono), o alcuni tra i più rari, od opere uniche od addirittura un'intera collezione.

Però oramai in questo mondo siamo abituati a giustificare ogni eccesso, quindi va bene così !!!
Magari ha già tutto questo, magari gli serve proprio il 3700 per completare una collezione, ci può stare.
Ma se è uno al suo primo orologio o comunque uno che ha pochi pezzi......beh...
« Ultima modifica: Giugno 06, 2017, 10:42:12 am da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #159 il: Giugno 06, 2017, 11:20:40 am »
Molto bene, tanti ottimi interventi da Claudio a Istaro a Ermanno a S.M, come pure i più  pragmatici di  Alessandrino o Badoero II, Pessoa eccetera. Mi scuso se ho dimenticato qualcuno, ma gli ho letti tutti. Ora, credo che la risposta all'amico che ha aperto il Topic sia stata data. Credo che invece la reazione personale di ognuno di noi sia diversa, quanto diverso è il carattere, l'esperienza, le disponibilità economiche. Diversa è la conoscenza e diverso è il possesso o l'acquisto. Esperto d'arte non significa collezionista per forza. In questi giorni di vacanza ho visitato il Labirinto voluto da Franco Maria Ricci vicino a Parma. L'uomo ha un'ottantina d'anni, credo abbia speso gran parte delle sue finanze nella fondazione che ha costruito questo bellissimo posto ( un labirinto dove ti ci perdi veramente fatto di bambù) e poi ha creato il museo della sua raccolta d'arte ( ricordo che il Signore è stato prima un grande designer poi un grande editore di riviste d'arte, in privato se volete scrivermi vi darò tutte le informazioni avendo avuto la fortuna di conoscere anche Franco Maria Ricci di persona). Questa esperienza e la vostra lettura mi hanno fatto mettere insieme questi pensieri.  Innanzitutto mi ha impressionato l'entusiasmo del mettere a disposizione degli altri il tuo sogno, evitando il possesso, sia nel labirinto che nella raccolta ( veramente una raccolta di ogni genere dalla contemporanea alla moderna dal barocco al naif). Lui ha potuto permettersi questo lusso di dare agli altri raccogliendo e creando un suo sogno. Noi possiamo esprimere la nostra passione in vario modo. Nel modo più pragmatico o nel modo più estetico possibile. Tutti siamo concordi che se le risorse sono scarse o comunque non infinite, un occchio alla loro allocazione va dato. Non tutti possiamo permetterci la nobile arte del mecenatismo. Ma tutti possiamo permetterci chi di sognare,  chi di desiderare, chi di possedere. Ma colui che non avrà mai finito di sognare non potrà mai possedere alcunchè. Non mi ricordo chi diceva: " i viaggi sono la più bella cosa perchè non te li possono rubare"..........

e.m.

Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #160 il: Giugno 06, 2017, 12:05:01 pm »
Però scusatemi, vi porto un esempio: un appassionato ha sempre ammirato il 3700 ma non avendo disponibilità non ha potuto comprarlo in passato.
Se ad oggi avesse finalmente la disponibilità finanziaria per coronare un suo desiderio sarebbe uno stupido se lo acquistasse?
Per me no.
Roberto
Stupido senz'altro no.
Acquisterebbe a caro prezzo un pezzo di storia dell'orologeria.
Troverei invece poco intelligente acquistare un 5711 alla meta',perché come orologio e' il nulla cosmico,una brutta copia,un ricordo sbiadito di tempi migliori.Un biglietto da visita.

fansie

  • *****
  • 3566
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #161 il: Giugno 06, 2017, 13:52:24 pm »
A "nulla cosmico" si coprivano i primi polsi...a"biglietto da visita" si narra di qualcuno che lo gettava nella spazzatura... ;D
.. non avrei saputo offendere meglio un orologio... ;D
Federico

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #162 il: Giugno 06, 2017, 14:00:55 pm »
Per me rimane un bell'orologio.
Costa è vero, ma bello e chi lo può prendere non credo sia uno scemo. Ci può stare anche come unico orologio.
Certo non per andare in piscina, allenamento o altro.
Ma chi come me lo usa in maniera "normale" durante il lavoro e quando esce, può utilizzarlo nel quotidiano.(con un minimo d'accortezza)

e.m.

Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #163 il: Giugno 06, 2017, 14:10:20 pm »
Se un 11 costa 25k un Klings quanto dovrebbe costare?Minimo 100 volte tanto e mi tengo basso.
Che sia esteticamente piacevole non rende giustificabile il prezzo,che ce lo si possa permettere o meno.
E' un orologio,non un Orologio.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...
« Risposta #164 il: Giugno 06, 2017, 14:44:06 pm »
Ma questo nessuno lo ha mai negato.
Però rimane bello. Sulla atrofia dei prezzi ne abbiamo parlato e straparlato.
Personalmente non taccio nessuno in base ad un suo acquisto, posso congratularmi maggiormente con chi acquista un CK (devo ancora conoscerne uno però), ma mi congratulerò lo stesso con chi acquista un 11, se questi è felice.