Orologico Forum 3.0

hamilton

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #15 il: Ottobre 19, 2008, 23:01:21 pm »
oggi avevo tempo è ho cercato qualcosa sui microrotori, non tutti concordano ma sembra sia "buren" la prima ad averli prodotti.

Immagine:

156,73 KB

hamilton
« Risposta #16 il: Ottobre 19, 2008, 23:46:29 pm »
fabri5.5 ha scritto:

oggi avevo tempo è ho cercato qualcosa sui microrotori, non tutti concordano ma sembra sia "buren" la prima ad averli prodotti.

Immagine:

156,73 KB

Dalla meccanica, sembrerebbe antecedente a quello da me postato, direi anni'50, chissà se è il capostipite?[:D][:D]
Hai notato il sistema di fissaggio del rotore all'alberino? Assolutamente primordiale, un pò come quello dei morsetti della batteria delle auto.
(aggiunta del giorno dopo)
Ho fatto ancora qualche ricerca, sembra che Buren abbia lanciato sul mercato, il primo microrotore con la linea "Super Slender" nel 1957.
La cosa strana, che mi lascia perplesso, è che quest'ultimo è decisamente meglio rifinito, di quello da te postato, penso che quel microrotore in ottone, così come è messo, in modo a mio avviso grezzo e dall'aspetto provvisorio, sia in realtà un prototipo costruito sulla base di un "grand prix" antecedente a carica manuale. Non ce lo vedo come prodotto di serie, se non è il capostipite, siamo lì.[:D][:D]
« Ultima modifica: Ottobre 20, 2008, 10:17:10 am da mariol4749 »

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
hamilton
« Risposta #17 il: Ottobre 20, 2008, 14:50:54 pm »
grazie mario per averci spiegato la storia.... di tale calibro...
è da un pò che gli faccio la corte... ma non ho mai il coraggio di rilanciare al disopra di una determinata cifra....

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

hamilton
« Risposta #18 il: Ottobre 20, 2008, 18:57:06 pm »
Personalmenteche che mi fa impazzire, è il polerouter di Universal Geneve, per adesso, lo guardo e basta, ma in futuro, chissà...[:D][:D]

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #19 il: Ottobre 20, 2008, 21:52:33 pm »
bello [:p]

hamilton
« Risposta #20 il: Novembre 04, 2008, 20:16:31 pm »
Ho notato questa discussione sul movimento hamilton/buren  e non ho resistito dal registrarmi al forum per parteciparvi.
La collaborazione fra le due case per la produzione di movimenti carica automatca iniziò nel 1957 e durò fino al 1962.
Il primo movimento ad adottare il microrotore di carica è il calibro 1000 buren di cui allego due foto , movimento -fondello-quadrante,
il movimento della foto riporta la doppia marcatura hamilton/buren sul fondello ,sul movimento movimento c'e la marcatura hamilton cal.666 sotto il bilancere riporta il calibbro di origine cal.1000 e sotto il rotore lo stemmino buren , la B su due A cerchiate poste a piramide.Tengo a precisare che le foto sono di un orologio di mia proprietà come del resto era mio l'orologio hamilton thin-o-matic di cui ho trovato le foto riportate come esempio nella discussione.
La buren ha prodotto in collaborazione con breitling il famosissimo cal.13 , chronografo carica automatica con microrotore, utilizzato da Breitling Tag Heure ed Hamilton.
I diritti furono acquistati da quasi tutte le più prestigiose case , universal geneve ,piaget , patek philippe .
Alcune case come universal e patek hanno in listino ,nelle nuove collezioni, orologi automatici con microrotore dovutamente aggiornati e modificati.
Spero di non essermi dilungato troppo [:)]

 

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #21 il: Novembre 04, 2008, 21:44:45 pm »
hai fatto benissimo ad iscriverti e postare...
benvenuto..e grazie
- Homo sapiens non urinat in ventum -


fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #22 il: Novembre 04, 2008, 22:51:12 pm »
ciao e benvenuto!!!![;)]

hamilton
« Risposta #23 il: Novembre 04, 2008, 23:41:47 pm »
Grazie per il benvenuto, sono legato sentimentalmente a questo movimento buren perchè fù uno dei primi orologi da me acquistati ed il primo movimento da me smontato e revisionato[:D]
Solo per precisazione volevo dire che il movimento postato da mariol4749 marcato buren1321 è un modello commercializzato nel 1965
 

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
hamilton
« Risposta #24 il: Novembre 05, 2008, 08:58:59 am »
ciao, benvenuto e grazie per il tuo intervento... [;)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
hamilton
« Risposta #25 il: Novembre 05, 2008, 09:07:26 am »
ciao e benvenuto anche da parte mia....[;)]

hamilton
« Risposta #26 il: Novembre 05, 2008, 10:39:45 am »
Vado a rispondere alla richiesda delle caratteristiche tecniche del movimento buren:

Buren 1000-1000/a

carica
automatica

Data
12.5''', Dm= 28.15mm, H= 4.2mm
17/25 rubini
f = 18000 A/h
riserva di carica 42h
 

hamilton
« Risposta #27 il: Novembre 05, 2008, 23:12:56 pm »
wall-e ha scritto:

Vado a rispondere alla richiesda delle caratteristiche tecniche del movimento buren:

Buren 1000-1000/a

carica
automatica

Data
12.5''', Dm= 28.15mm, H= 4.2mm
17/25 rubini
f = 18000 A/h
riserva di carica 42h


Se ne sei a conoscenza, mi daresti anche i diametri delle casse dei due Hamilton e del Buren. Ciao[:)][:)]
La vita è come il cioccolato, è l'amaro che fa apprezzare il dolce.

                                                                  Xavier  Brebion

hamilton
« Risposta #28 il: Novembre 05, 2008, 23:16:06 pm »
wall-e ha scritto:

Grazie per il benvenuto, sono legato sentimentalmente a questo movimento buren perchè fù uno dei primi orologi da me acquistati ed il primo movimento da me smontato e revisionato[:D]
Solo per precisazione volevo dire che il movimento postato da mariol4749 marcato buren1321 è un modello commercializzato nel 1965

In effetti, ho specificato che il modello da me postato era un Intra-matic anni '60. In un'altra mia risposta avevo anche affermato che buren esordì commercialmente con un microrotore proprio nel 1957, con la linea "super slender", evidentemente, per ragioni che non conosco, ma probabilmente perchè aveva già pronta la produzione della linea, anche se assorbita da Hamilton, Buren non rinunciò ad uscire con un microrotore, (farina del suo sacco) contemporaneamente ad Hamilton.[:D][:D]
« Ultima modifica: Novembre 05, 2008, 23:22:40 pm da mariol4749 »

hamilton
« Risposta #29 il: Novembre 05, 2008, 23:28:59 pm »
mariol4749 ha scritto:

wall-e ha scritto:

Grazie per il benvenuto, sono legato sentimentalmente a questo movimento buren perchè fù uno dei primi orologi da me acquistati ed il primo movimento da me smontato e revisionato[:D]
Solo per precisazione volevo dire che il movimento postato da mariol4749 marcato buren1321 è un modello commercializzato nel 1965

In effetti, ho specificato che il modello da me postato era un Intra-matic anni '60. In un'altra mia risposta avevo anche affermato che buren esordì commercialmente con un microrotore proprio nel 1957, con la linea "super slender", evidentemente, per ragioni che non conosco, ma probabilmente perchè aveva già pronta la produzione della linea, anche se assorbita da Hamilton, Buren non rinunciò ad uscire con un microrotore, (farina del suo sacco) contemporaneamente ad Hamilton.[:D][:D]



Immagine:

21,43 KB

Immagine:

26,32 KB
Probabilmente l'unica differenza stava nella marchiatura sul ponte, anche se il microrotore di buren, mi sembra un poco più raffinato di Hamilton.[:D][:D]
« Ultima modifica: Novembre 05, 2008, 23:36:01 pm da mariol4749 »