Orologico Forum 3.0

Commercianti orologi usati che dire...

Commercianti orologi usati che dire...
« il: Dicembre 12, 2008, 15:20:03 pm »
Un saluto a tutti, dopo tanto tempo mi rimetto a scrivere un post qui al forum. Sentivo la mancanza evidentemente, ma forse non vedevo l'ora di postare questo argomento, molto delicato e magari anche pericoloso e offensivo per qualcuno. Ci tengo a specificare che non faccio di tutta l'erba un fascio perchè come in tutte le categorie ci sono gli onesti e poco onesti. Io non voglio parlare dei poco onesti ma dei commercianti furbi... Vi spiego subito, molti di voi sanno che sono commerciante di orologi ma non ho un negozio vero e proprio e forse adesso ho capito perchè non lo vorrò mai. Ma vi siete guardati in giro nelle medie e grandi città quanti negozi di orologi prestigiosi hanno aperto ? questi negozi senza essere concessionari e offrire riparazione e assistenza, aprono senza avere una storia, una tradizione o addirittura senza avere gente che ne capisce veramente di orologeria, ma solo da squali tigre pronti a vendere e comprare ad una miseria. Sono arredati con materiali extra lusso, oggetti che farebbero invidia alla regina Elisabetta e in luoghi super centrali della città con costi di affitto stellari. Questi negozi in teoria dovrebbero fare compravendita di prestigiosi usati e basta. Invece vendono nuovi con garanzia trovati chissà dove a prezzi da autentico strozzino legalizzato. Nel senso che ad esempio quando esce un orologio novità come di recente è stato il Deep sea di Rolex che magari dal concessionario non si trovava subito e bisognava aspettarlo loro lo avevano ad un prezzo ricaricato di 3000 euro. Voi potete dirmi non sei obbligato a comprare da loro giustamente, ma a me non sembra giusto e vado contro i miei interessi nel dirlo che uno va in comune paga 15 euro una licenza, arreda il suo negozio in maniera extra lusso, mette dentro un po di orologi per far vetrina e di colpo è un orologiaio prestigioso ? e i concessionari e gli orologiai storici con tanto di tradizione, centro riparazioni e milioni di euro di orologi fermi ai box cosa fanno ? nulla !!! io a volte ma ormai sempre di meno ho venduto orologi a questi commercianti ed è proprio qui che volevo arrivare. Quando vai a comprare ti tirano nelle gionocchia perchè a sentire loro gli orologi che hanno non si trovano da nessun altro orologiaio, sono bellissimi, sono rari ecc e quando vai a vendere ti demoliscono inventando mille palle e smontando il tuo orologio fino a farlo diventare munnezza da discarica e pagarlo due lire. Adesso ve ne racconto una: ho un Rolex Turn o graph bianco, dicembre 2007, scatola, garanzia italiana, libretti, come nuovo praticamente perfetto... un noto orologiaio della Svizzera l'altro giorno è riuscito ad offrirmi 2000 franchi svizzeri tradotto in euro 1300 euro !!! Vi rendete conto ??? di un orologio pagato 12 mesi fa 4600 euro e di un valore attuale di almeno 3000 euro. Ha iniziato a montare delle teorie che non sto a raccontare perchè vi farei ridere a crepapelle. Questa cosa succede praticamente ogni volta che ognuno di noi va a cercare di vendere un orologio a quelle persone li. Ci sono anche quelli onesti che ci vogliono guadagnare il giusto ovviamente, ma sono veramente pochi fidatevi.Io mi ritengo un commerciante giusto nel vendere e nel comprare e non voglio essere considerato un poco onesto. Guadagnare piace a tutti,ma facciamolo nel giusto... Ma scusate gli dobbiamo pagare noi gli arredamenti da nababbi, i mappamondi da 5000 euro sulla scrivania o la mercedes da 80000 euro, annunci di pagine intere nelle migliori riviste di orologeria... per concludere questa categoria secondo me non è regolamentata a livello di competività e secondo me neanche fiscalmente visto che chi compra usati non ci paga neanche il giusto di tasse e iva. I concessionari ufficiali dovrebbero combattere questa categoria che si sta espandendo a macchia d'olio ovunque in tutte le città. So che farà polemica questa cosa ma secondo me è veramente un problema serio per chi è nell'orologeria e andava toccato questo argomento delicato. Quindi amici state in campana e se dovete vendere cercate di vendere tra privati e ad un prezzo equo e giusto. Ovviamente se avete stra pagato un orologio quando lo rivendete non potrete dire io l'ho stra pagato, ma se lo avete pagato il giusto rivendetelo tenendo in considerazione tutti i fattori: a chi lo vendete, lo stato di usura, la crisi, la richiesta, quanto lo avete pagato, gli anni che lo avete tenuto, se ha scatola e garanzia, la rarità. Non fate regali a chi non se lo merita... Un abbraccio a tutti.
UTENTE SOSPESO FINO A CHIARIMENTO DI CONTROVERSIE LEGATE AL COMMERCIO DI OROLOGI SU OROLOGICO.IT

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #1 il: Dicembre 12, 2008, 16:33:48 pm »
c'è un turn over di negozi nei centri città che desta molto sospetto...e per questo sottovaluti o non prendi in considerazione un ipotesi: riciclaggio di denaro sporco.....e ho detto tutto....[B)][:(][:(!]

Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #2 il: Dicembre 12, 2008, 16:58:54 pm »
Anche io ho sentito una cosa del genere di un grosso negozio del piemonte... Sarà ma la posizione di questi negozi non è chiara per niente affatto. Pensateci bene, quando vai a vendere il tuo usato non gli fai fattura giusto ? quando vai a comprare da loro un usato un nuovo ti fanno scontrino o fattura ? la risposta è no !!! quindi come si comportano nei confronti del fisco ??? a voi la risposta !!!
UTENTE SOSPESO FINO A CHIARIMENTO DI CONTROVERSIE LEGATE AL COMMERCIO DI OROLOGI SU OROLOGICO.IT

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #3 il: Dicembre 12, 2008, 17:01:37 pm »
la risposta è che c'è un evasione colossale.....

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #4 il: Dicembre 12, 2008, 17:06:52 pm »
ma è il mercato...non capisco il problema...se c'è domanda ed offerta e si incontrano tutti felici.
certo che gli paghiamo noi gli arredi, la mercedes e le prebende dell'amante e chi sennò?
chi commercia lo fa per profitto ovviamente....e per avere profitto tutti i costi devono essere coperti, inclusi gli indiretti...(tu non avendo negozio ti puoi accontentare di un margine inferiore...non avendo quei costi da coprire...)
sul fatto che poi qualcuno sia disposto a comprare a prezzi folli un orologio che ne vale pochi e per il quale basta aspettare...anche qui dove sta la sorpresa??? se vendi rolex ci sarai abituato...è la tua fortuna peraltro...
sul prestigio degli orologiai...tutto vero ma se per il fatto di avere 150 anni di storia pensi che i clienti debbano bussarti alla porta credo che nn hai ben chiaro come funziona il mercato...bisogna darsi da fare sempre con e senza tradizione. Chi si siede è perduto...è la concorrenza...è il mercato con il quale tutti ci riempiamo la bocca...

- Homo sapiens non urinat in ventum -


Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #5 il: Dicembre 12, 2008, 17:06:56 pm »
Ma ci pensi ? io domani vado al comune dove vivo, chiedo una licenza, compro un bel scrittoio Luigi XII, un bel mappamondo da 5000 euro, un allarme e una cassaforte e sono un orologiaio prestigioso !!! non dichiaro un c...o, sono uno strozzino legalizzato e me la tiro da qui a Roma...
UTENTE SOSPESO FINO A CHIARIMENTO DI CONTROVERSIE LEGATE AL COMMERCIO DI OROLOGI SU OROLOGICO.IT

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #6 il: Dicembre 12, 2008, 17:09:55 pm »
OROLOGIAIO71 ha scritto:

Anche io ho sentito una cosa del genere di un grosso negozio del piemonte... Sarà ma la posizione di questi negozi non è chiara per niente affatto. Pensateci bene, quando vai a vendere il tuo usato non gli fai fattura giusto ? quando vai a comprare da loro un usato un nuovo ti fanno scontrino o fattura ? la risposta è no !!! quindi come si comportano nei confronti del fisco ??? a voi la risposta !!!


io non entrerei nella questione fiscale e dell'evasione perché su questo sono più talebano di bin laden e della buonanima del mullah omar messi insieme. Io sarei per la delazione a percentuale. e non scherzo. Chi individua un evasore si prende il 5% della sanzione. redistribuiamo il reddito. perchè chi è dipendente paga e chi è autonomo gode.
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #7 il: Dicembre 12, 2008, 17:10:34 pm »
Loro sanno bene soprattutto che in questo periodo di grande crisi e incertezza i polli arrivano, quindi dico a chi legge questo post, se vendete per bisogno di liquidità tenete duro e poi ci sono altri mille modi per vendere a privati o collezionisti. Ad esempio qui sul forum, ci sono riviste specializzate, Ebay... Non fate regali a questa gente...
UTENTE SOSPESO FINO A CHIARIMENTO DI CONTROVERSIE LEGATE AL COMMERCIO DI OROLOGI SU OROLOGICO.IT

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #8 il: Dicembre 12, 2008, 17:10:58 pm »
io facevo un discorso diverso....e cioè come mai spuntano come funghi certi negozi.....che secondo me sono molto molto sospetti.....

Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #9 il: Dicembre 12, 2008, 17:15:19 pm »
Spuntano per il discorso che facevo io e che facevi tu... Tutto fa brodo. Entrambi i due casi. Ma poi ci pensi io concessionario devo sborsare milioni di euro e rischiare, avere dipendenti e loro magari riciclano, comprano orologi di dubbia provenienza a due lire e vivono e ti fanno sentire la loro aria di superiorità quando entri da loro... Ci pensi ? comunque tra questi ci sono anche quelli onesti. Pochi ma ci sono... Il governo dovrebbe cambiare questa cosa. Sapete che ci sono solo in Milano almeno 70/80 di questi negozi ???
UTENTE SOSPESO FINO A CHIARIMENTO DI CONTROVERSIE LEGATE AL COMMERCIO DI OROLOGI SU OROLOGICO.IT

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #10 il: Dicembre 12, 2008, 17:24:08 pm »
Ma come li fermi? no fatemi capire perchè un conto è pensare ciò che sia giusto ed un altro è metterlo in pratica...
non si può mica impedire a qualcuno di aprire un negozio....non si può mica impedire a qualcuno di comprare un rolex a 3000 sopra il listino....e chi si prende un paul newman a 80mila va rinchiuso allora dopo un tso...
magari una visitina degli amici in uniforme grigia ogni tanto male non farebbe...ma chi fa queste cose ha amici anche lì---

ps. il governo quale? questo? è una battuta?
« Ultima modifica: Dicembre 12, 2008, 17:24:50 pm da Patrizio »
- Homo sapiens non urinat in ventum -


massotto

Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #11 il: Dicembre 12, 2008, 17:31:06 pm »
OROLOGIAIO71 ha scritto:

Loro sanno bene soprattutto che in questo periodo di grande crisi e incertezza i polli arrivano, quindi dico a chi legge questo post, se vendete per bisogno di liquidità tenete duro e poi ci sono altri mille modi per vendere a privati o collezionisti. Ad esempio qui sul forum, ci sono riviste specializzate, Ebay... Non fate regali a questa gente...




Immagine:

10,71 KB

Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #12 il: Dicembre 12, 2008, 17:48:08 pm »
Ovviamente Patrizio sono d'accordo con te che fermarli è impossibile e ingiusto nel senso che nessuno ti obbliga a comprare o vendere da loro. Ma vanno regolamentati, ma sono tanti i settori nel commercio che vanno regolamentati. Prendi ad esempio i venditori di auto che sono andati avanti 10 anni a importare le auto dalla germania e non pagare l'iva, su striscia non so se hai visto quella dei gestori dei videopoker che devono allo stato 80 miliardi di euro !!! ma ci pensate ??? 3 finanziarie !!! questo è un altro settore che va rivisto e regolarizzato. Altrimenti se io fossi un concessionario Rolex o Patek o di altre marche andrei a Roma e gli dico datemi voi 3 milioni di euro all'anno per prendere i campionari e le tasse ve le pago anche io a forfait quando li ho !!!
UTENTE SOSPESO FINO A CHIARIMENTO DI CONTROVERSIE LEGATE AL COMMERCIO DI OROLOGI SU OROLOGICO.IT

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #13 il: Dicembre 12, 2008, 17:51:56 pm »
OROLOGIAIO71 ha scritto:

le tasse ve le pago anche io a forfait quando li ho !!!


questo lo fanno già adesso.....[:D]

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
Commercianti orologi usati che dire...
« Risposta #14 il: Dicembre 12, 2008, 19:42:50 pm »
OROLOGIAIO71 ha scritto: Altrimenti se io fossi un concessionario Rolex o Patek o di altre marche andrei a Roma e gli dico datemi voi 3 milioni di euro all'anno per prendere i campionari e le tasse ve le pago anche io a forfait quando li ho !!!

Mah. Alla fine se ci sono dei Rolex e Patek nei canali non ufficiali la colpa è proprio di Rolex e Patek, che non controllano la rete di distribuzione o cosa fanno i concessionari ufficiali. Del resto ci sono su internet dei negozi che credo affidabili che vendono decine di orologi ad un -20/30% rispetto al prezzo ufficiale. Questo vuol dire che la rete di distribuzione fa acqua, che alcune persone riescono a comprare diversi orologi da concessionari ufficiali esteri e quindi rivenderli tranquillamente. Non credo sia illegale e se le case non intervengono significa che in fin dei conti a loro sta bene così.