Orologico Forum 3.0

vecchi tourbillon (annuari)

alanford

vecchi tourbillon (annuari)
« il: Aprile 05, 2009, 17:48:18 pm »
Visto che l'annuario tourbillon , non si decide ad uscire, oggi sono andato a riguardarmi i vecchi. Il primo che ho , è il n° 2 del 19992/1993.
La prima impressione?
A differenza di adesso, mi piacciono tutti gli orologi dell'epoca.
Niente mostri neri, dimensioni esagerate , complicazioni su rulli meccaniche veloci ed altre amenità. Tutti sono sobri e discreti.
Si è persa traccia di Leonardo Spinelli, della SARCAR della MHR ed altri.
Franck Muller aveva quasi tutti orologi rotondi, la omega aveva un bellissimo calendario perepetuo della linea Louis Brandt e in oro costava 16.000.000 di lire.
Henri Stern aveva tutti capelli neri, ed il mio primo nautilus il 3800 in acciaio costava 6.700,000 lire.
E rolex? Sembra non sia cambiato nulla, almeno per me quasi profano della marca.
Il daitona acciaio (sembra identico) costava 3.900.000 lire, Il submariner  no data (sembra identico) costava 2.350.000 lire .
Ma quello che mi ha dato un tuffo al cuore, il mio primo orologio importante, il primo amore , è questo corum crono calendario perpetuo.
Costava 37.900.000 lire, dopo averci sognato sopra per anni. alla fine lo acquistai usato.
Era bello ma aveva problemi al crono, dopo 4 viaggi in svizzera senza soluzione del problema, lo permutai con un banalissimo crono gmt bulgari.


Immagine:

166,83 KB

Uhren

  • *****
  • 858
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #1 il: Aprile 05, 2009, 17:55:25 pm »
Messaggio di alanford

Il daitona acciaio (sembra identico) costava 3.900.000 lire

Praticamente costava poco più di 3.000 euro [:o)]
 

vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #2 il: Aprile 05, 2009, 18:10:39 pm »
come mai non riuscirono a risolvere il problema?
« Ultima modifica: Aprile 07, 2009, 12:36:25 pm da persson »
 

alanford

vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #3 il: Aprile 05, 2009, 18:14:52 pm »
Che ti debbo dire?
Ad ogni viaggio ne usciva una nuova, alla fine mi arresi.

BRICCO

  • *****
  • 826
    • Mostra profilo
    • E-mail
vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #4 il: Aprile 06, 2009, 05:35:08 am »
alanford ha scritto:

Che ti debbo dire?
Ad ogni viaggio ne usciva una nuova, alla fine mi arresi.

Mi pare di capire che tu abbia posseduto diverse marche di orologi anche quelle fuori dal coro e alcune mi pare che non siano state sempre delle belle esperienze, vedi GP e CORUM.
Penso che potrebbe essere interessante per tutti capire quali sono le tue riflessioni personali sulle varie marche che hai avuto modo di avere per le mani. Come giovane appassionato di orologeria, alle volte mi risulta difficile percepire le differenze tra le varie marche soprattutto su  orologi di un certo livello, perchè non sono in grado di valutare sul piano tecnico e costruttivo. Ci sono marche che lavorano da sempre nell'alta orologeria come PP altre solo più recentemente come GP, ma tutte propongono sulla carta una specifica di prodotto eccezionale, eppure delle differenze qualitative ci sono.
Cosa puoi dirci dalla tua esperienza?

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #5 il: Aprile 06, 2009, 09:14:01 am »
il nuovo è in distribuzione.....speriamo presto....a roma uscirà prima scommetto.....

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #6 il: Aprile 06, 2009, 09:22:12 am »
...venerdi intanto è "arrivato" revolution... [:D][;)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

alanford

vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #7 il: Aprile 06, 2009, 12:54:02 pm »
BRICCO ha scritto:
Mi pare di capire che tu abbia posseduto diverse marche di orologi anche quelle fuori dal coro e alcune mi pare che non siano state sempre delle belle esperienze, vedi GP e CORUM.


Sostanzialmente, i guai seri li ho avuti con tre case.

Zenith, cronografo pre primero. Non so se il mio concessionario lo mandava realmente in fabbrica, dubito, quindi credo che a parte la responsabilità per il mancato funzionamento da nuovo , non possiamo imputare a zenith le mancate riparazioni.

Corum, l'azienda è giovane ed all'epoca ancora più giovane. Nella filiale di milano dove lo portavo , c'era un solo impiegato assolutamente disinformato anche se volenteroso.
L'orologio andava realmente(documentato) in svizzera, ma credo che a livello tecnico anche in svizzera.....

Girard Perregaux. Quì il problema è ben più serio, in quanto l'azienda è vecchia di storia e know how. Apparte il cinturino, che è già grave, la cosa peggioe fu il fuydroyante che nonostante anche quì il reale ritorno per svariate in fabbrica non sono riusciti a risolvere.



BRICCO

  • *****
  • 826
    • Mostra profilo
    • E-mail
vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #8 il: Aprile 07, 2009, 12:07:43 pm »
alanford ha scritto:

BRICCO ha scritto:
Mi pare di capire che tu abbia posseduto diverse marche di orologi anche quelle fuori dal coro e alcune mi pare che non siano state sempre delle belle esperienze, vedi GP e CORUM.


Sostanzialmente, i guai seri li ho avuti con tre case.

Zenith, cronografo pre primero. Non so se il mio concessionario lo mandava realmente in fabbrica, dubito, quindi credo che a parte la responsabilità per il mancato funzionamento da nuovo , non possiamo imputare a zenith le mancate riparazioni.

Corum, l'azienda è giovane ed all'epoca ancora più giovane. Nella filiale di milano dove lo portavo , c'era un solo impiegato assolutamente disinformato anche se volenteroso.
L'orologio andava realmente(documentato) in svizzera, ma credo che a livello tecnico anche in svizzera.....

Girard Perregaux. Quì il problema è ben più serio, in quanto l'azienda è vecchia di storia e know how. Apparte il cinturino, che è già grave, la cosa peggioe fu il fuydroyante che nonostante anche quì il reale ritorno per svariate in fabbrica non sono riusciti a risolvere.

Grazie. Alle volte perdo la cognizione di cosa stiamo veramente parlando. Alla fin dei conti è sempre e comunque un "PRODOTTO" industiale...se dovesse capitare a me una cosa del genere temo che perderei molto di quel fascino che certi brand esercitano su di me, quella sensazione di atmosfera rarefatta e di perfezione meccanica quasi eterea. Lo so, lo so...sono una vittima del marketing dell'orologeria di lusso![:D]


persson

vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #9 il: Aprile 07, 2009, 12:39:15 pm »
concordo in pieno con te Alessandro... anni fa si realizzavano ancora oggetti che dovevano soltanto piacere a differenza di oggi che devono solo stupire, a tutti i costi... (poi in quegli anni anche aziende giovani realizzavano oggetti bellissimi una su tutte paul picot...)

alanford

vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #10 il: Aprile 07, 2009, 12:45:23 pm »
Bravo, avevo dimenticato di dire , che Paul Picot, al top di gamma , aveva un meraviglioso
crono rattrappante con movimento venus 179 .
« Ultima modifica: Aprile 08, 2009, 07:08:41 am da alanford »

alanford

vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #11 il: Aprile 12, 2009, 19:28:09 pm »
Per onore di verità debbo dire che il rattrappante paul picot, ref:100 è ancora presente anche sull'ultima edizione di Tourbillon.
Ciò che continua a lasciarmi perplesso, è la reiterata mancata presenza della Longines, a vantaggio di case quantomeno discutibili, mi riferisco ad esempio ai Terra Cielo Mare.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #12 il: Aprile 14, 2009, 09:09:30 am »
alanford ha scritto:

Per onore di verità debbo dire che il rattrappante paul picot, ref:100 è ancora presente anche sull'ultima edizione di Tourbillon.
Ciò che continua a lasciarmi perplesso, è la reiterata mancata presenza della Longines, a vantaggio di case quantomeno discutibili, mi riferisco ad esempio ai Terra Cielo Mare.


è una cosa che ho fatto presente alla casa editrice, insieme alla mancanza di vulcain....
mi hanno risposto che queste case non hanno mai risposto e messo loro a disposizione il materiale che serviva per poter essere pubblicato....mah, non so se sia vero....

cmq qualcosa di longines su questo numero c'è....l'ho preso sabato e devo dire che non mi dispoace, pensavo peggio.....[;)]

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #13 il: Aprile 14, 2009, 15:58:15 pm »
qui a sbt ancora niente...
certo che ciò che ci ha fatto notare alex è maledettamente vero... [V][xx(][:(]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

alanford

vecchi tourbillon (annuari)
« Risposta #14 il: Aprile 15, 2009, 07:34:35 am »
BRICCO ha scritto:
Mi pare di capire che tu abbia posseduto diverse marche di orologi anche quelle fuori dal coro e alcune mi pare che non siano state sempre delle belle esperienze, vedi GP e CORUM.


Sostanzialmente, i guai seri li ho avuti con tre case.

Zenith, cronografo pre primero. Non so se il mio concessionario lo mandava realmente in fabbrica, dubito, quindi credo che a parte la responsabilità per il mancato funzionamento da nuovo , non possiamo imputare a zenith le mancate riparazioni.

Corum, l'azienda è giovane ed all'epoca ancora più giovane. Nella filiale di milano dove lo portavo , c'era un solo impiegato assolutamente disinformato anche se volenteroso.
L'orologio andava realmente(documentato) in svizzera, ma credo che a livello tecnico anche in svizzera.....

Girard Perregaux. Quì il problema è ben più serio, in quanto l'azienda è vecchia di storia e know how. Apparte il cinturino, che è già grave, la cosa peggioe fu il fuydroyante che nonostante anche quì il reale ritorno per svariate in fabbrica non sono riusciti a risolvere.


Riapro questo post , in quanto ho dimenticato le rogne avute con un'altra casa , Cartier.
Il pasha crono, me lo regalò mia moglie acquistandolo direttamente in boutique.
Ho saputo in seguito dello sconto ridicolo che le fecero.
Da subito, la lancetta centrale del crono non tornava al 12.
Viaggio a milano in assistenza, una, due, tre,quattro volte!!!
Dop la quarta volta andai in boutique, alzai leggermente la voce minacciando di scrivere alle riviste di settore( il forum ancora aveva da venire), e così li seduta stante, presero il movimento di un crono nuovo e me lo sostituirono.
Da quel momento fu perfetto, lo ho dato indietro nel 2005 in cambio del big bang.

Ed in più dovremmo aggiungere la Jan Richard, dalla quale avevo acquistato un crono rattrappante che dopo numerosi viaggi in tradema per mancato riallineamento delle due lancette crono, mi venne sostituito con il Girard Perregaux  (quello sopra).
« Ultima modifica: Aprile 15, 2009, 07:36:08 am da alanford »