Orologico Forum 3.0

"di manifattura" intendete....

sergino

  • *****
  • 1683
    • Mostra profilo
    • E-mail
"di manifattura" intendete....
« Risposta #15 il: Novembre 20, 2009, 17:23:36 pm »
dato che a mio parere in pratica movimenti per orologi realizzati a mano non ne esistono più da tempo (a mano si realizza la messa a punto di fino delle parti (forse) e/o la finitura estetica (sicuramente); la realizzazione "meccanica" del componente ho i miei seri dubbi che sia ottenuta tramite lavoro manuale di un qualche artigiano che parte da materiale grezzo e realizza il componente, moltiplicato per tutto il calibro; discorso che vale per qualsiasi maison) oggigiorno spesso si equipara "di manifattura" con "in house", riferito al calibro nel suo complesso, e riporto ai commenti sopra.
Se in realtà non sai ciò che stai chiedendo, non ti stupire di ciò che in realtà ti viene risposto.
Sinceramente Vostro, Sergino


[img=right]http://img41.imageshack.us/img41/4967/classimmagine.jpg[/img=right] [img=left]http://img41.imageshack.us/img41/1091/chronomatimagine.jpg[/img=left]

FeNi

"di manifattura" intendete....
« Risposta #16 il: Novembre 20, 2009, 17:23:40 pm »
quindi i seiko e i poljot, hanno movimenti di manifattura?[:D].
 

alanford

"di manifattura" intendete....
« Risposta #17 il: Novembre 20, 2009, 17:24:01 pm »
massotto ha scritto:

alanford ha scritto:

Nella mia modesta visione delle cose, considero più manifattura un movimento base su cui la casa interviene pesantemente apportando modifiche tecniche ed estetiche fondamentali, di un movimento in house (rolex ad esempio) prodotto con procedure industriali ed in milioni di pezzi, come fosse un riduttore per trapano bosh.


Per me è il contrario....  
Se fosse per me ognuno si arrangerebbe a fare tutto "da solo e in casa sua" ...

Cosi' dopo vediamo chi ride .....e chi chiude dopo 2 settimane !

Si fa presto a comprare una pappa buona già pronta e a condirla bene diventando ristorante di lusso ...

-La pappa te la fai tu in casa partendo dalla pentola vuota !!!!!!!!

Troppo facile la vita ragazzi...[;)][;)]

Poi si sputa addosso a chi l'orologeria da polso l'ha creata , pubblicizzata e fatta diventare un oggetto eccellente !



Allora ti faccio un esempio pratico.
Ritieni si più semplice trasformare un valjoux 7750 nel mostro che vedi quì di seguito o costruire di sana paianta un movimento solo tempo banale come quello che equipaggia il mio SD?


Immagine:

116,87 KB

"di manifattura" intendete....
« Risposta #18 il: Novembre 20, 2009, 17:34:06 pm »
FeNi ha scritto:

quindi i seiko e i poljot, hanno movimenti di manifattura?[:D].

Poljot non saprei, ma Seiko è totalmente di manifattura, nel senso che si fanno in casa tutto; viti, vetro, sfere, quadranti, Tutto![:D]

sergino

  • *****
  • 1683
    • Mostra profilo
    • E-mail
"di manifattura" intendete....
« Risposta #19 il: Novembre 20, 2009, 17:36:44 pm »
marioeco ha scritto:

citazione da wikipedia: "...in senso lato, la parola può indicare oggetti fatti a mano da artigiani."
un tempo nelle valli svizzere gli artigiani costruivano gli orologi a mano o con strumenti ed utensili non certo di tipo produzione industriale in serie.


il mio modesto parere sulla problematica manifattura di un orologio oggi approcciato dalla parte dell'appassionato/collezionista:

1) gli orologi sono costosi.
2) perchè costano cosi tanto? perchè bisogna idearli, progettarli, realizzarli, metterli a punto, confezionarli,  pubblicizzarli, commercilizzarli e....... gudagnarci! in tutto questo processo il movimento, che è la parte più complicata sia da progettare, realizzare e mettere a punto, potrebbe richiedere molte risorse economiche soprattutto se non si prevede un successivo utilizzo in milioni di esemplari. A questo punto il costruttore di orologi cosa fa?
quelli che ne prevedono realizzati milioni di copie investono e poi fanno costruire al minor prezzo possibile e fanno il movimento di manifattura da sbandierare ai 4 venti vendendolo ad un prezzo medio alto.
Quelli che non prevedono milioni di esemplari te lo fanno pagare caro , ma veramente caro.
Quelli che non si vogliono avventurare in quanto gia detto sopra, ma vogliono gudagnare tanto, modificano movimenti prodotti da terzi.
Quelli che vogliono gudagnare tanto, mettono movimenti prodotti da terzi e manco limodificano.
Quelli che vogliono gudagnare il giusto mettono movimenti porodotti da terzi e te lo dicono pure.

tutto questo potrebbe bastare per farti riflettere.

aggiungo una super quotata ad alanford


Secondo me, sul perchè costano tanto si può dire che l'orologio è un oggetto facilmente "di moda", che tipicamente fà "status" universalmente riconosciuto, può vantare tutta l'attratività della "meccanica" sofisticata (e questo spiega perchè alle donne non gli interessa per nulla) con un buon parco mondiale di appassionati disposti a spendere; di conseguenza i produttori (o anche semplici furboni del mestiere) hanno capito che possono farci utili mostruosi sopra. Altrimenti non si spegherebbe perchè negli ultimi hanni sono nate maison come funghi (spesso vantando produzioni di manifattura dove solo pochi mesi prima c'era un magnifico prato di fiori in Svizzera), quelle che erano sofisticazioni tecniche che qualificavano le pochissime case di altissimo livello ora sono alla portata di "cani e porci" (vedi il caso emblematico del tourbillon) senza che i costi siano scesi di una lira, anzi (ecco il discorso della progettazione che scricchiola), e che spesso si producano orologi che tutto fanno meno che segnare l'ora o con complicazioni che sono quasi più difficili da immaginare che da realizzare fisicamente, con un unico comun denominatore: il prezzo astronomico. Puo essere brutto dirlo, ma per me è spessissimo così....[:(]
p.s. gli orologiai che vogliano guadagnare "il giusto"....... non sono sicuro che possano esistere...
« Ultima modifica: Novembre 20, 2009, 17:39:20 pm da sergino »
Se in realtà non sai ciò che stai chiedendo, non ti stupire di ciò che in realtà ti viene risposto.
Sinceramente Vostro, Sergino


[img=right]http://img41.imageshack.us/img41/4967/classimmagine.jpg[/img=right] [img=left]http://img41.imageshack.us/img41/1091/chronomatimagine.jpg[/img=left]

sergino

  • *****
  • 1683
    • Mostra profilo
    • E-mail
"di manifattura" intendete....
« Risposta #20 il: Novembre 20, 2009, 17:44:42 pm »
alanford ha scritto:

massotto ha scritto:

alanford ha scritto:

Nella mia modesta visione delle cose, considero più manifattura un movimento base su cui la casa interviene pesantemente apportando modifiche tecniche ed estetiche fondamentali, di un movimento in house (rolex ad esempio) prodotto con procedure industriali ed in milioni di pezzi, come fosse un riduttore per trapano bosh.


Per me è il contrario....  
Se fosse per me ognuno si arrangerebbe a fare tutto "da solo e in casa sua" ...

Cosi' dopo vediamo chi ride .....e chi chiude dopo 2 settimane !

Si fa presto a comprare una pappa buona già pronta e a condirla bene diventando ristorante di lusso ...

-La pappa te la fai tu in casa partendo dalla pentola vuota !!!!!!!!

Troppo facile la vita ragazzi...[;)][;)]

Poi si sputa addosso a chi l'orologeria da polso l'ha creata , pubblicizzata e fatta diventare un oggetto eccellente !



Allora ti faccio un esempio pratico.
Ritieni si più semplice trasformare un valjoux 7750 nel mostro che vedi quì di seguito o costruire di sana paianta un movimento solo tempo banale come quello che equipaggia il mio SD?


Immagine:

116,87 KB


Guardate che è sbagliato "il contendere", non c'è rapporto univoco o automatico tra l'essere "di manifattura" e pregio del movimento... è questo l'errore, un movimento può non essere di manifattura e con finiture/sofisticazioni di pregio oppure essere di manifattura ma con finiture basiche, gli incroci tra le due cose sono tutti possibili . IMHO
« Ultima modifica: Novembre 20, 2009, 17:45:22 pm da sergino »
Se in realtà non sai ciò che stai chiedendo, non ti stupire di ciò che in realtà ti viene risposto.
Sinceramente Vostro, Sergino


[img=right]http://img41.imageshack.us/img41/4967/classimmagine.jpg[/img=right] [img=left]http://img41.imageshack.us/img41/1091/chronomatimagine.jpg[/img=left]

FeNi

"di manifattura" intendete....
« Risposta #21 il: Novembre 20, 2009, 17:51:22 pm »
mariol4749 ha scritto:

FeNi ha scritto:

quindi i seiko e i poljot, hanno movimenti di manifattura?[:D].

Poljot non saprei, ma Seiko è totalmente di manifattura, nel senso che si fanno in casa tutto; viti, vetro, sfere, quadranti, Tutto![:D]


Grazie.[:D]
E' curioso constatare come in determinati settori ci sia una sorta di desemantizzazione di certe termini. C'è sempre da imparare  [:D][:D].
 

"di manifattura" intendete....
« Risposta #22 il: Novembre 20, 2009, 18:33:48 pm »
FeNi ha scritto:

mariol4749 ha scritto:

FeNi ha scritto:

quindi i seiko e i poljot, hanno movimenti di manifattura?[:D].

Poljot non saprei, ma Seiko è totalmente di manifattura, nel senso che si fanno in casa tutto; viti, vetro, sfere, quadranti, Tutto![:D]


Grazie.[:D]
E' curioso constatare come in determinati settori ci sia una sorta di desemantizzazione di certe termini. C'è sempre da imparare  [:D][:D].

In effetti, nel caso di Seiko, sarebbe più corretto parlare di "manifattura industriale", il che sarebbe un clamoroso controsenso linguistico, in quanto i due termini, sono assolutamente antitetici, in contrasto tra di loro. L'equivoco è possibile, soltanto grazie alla non corretta definizione, (manifattura) che in orologeria viene comunemente usata per definire una produzione "casalinga" dei componenti di un orologio. L'origine dell'equivoco linguistico, è antica, riporta ai tempi in cui la produzione orologiaia era frutto dell'opera manuale o semimanuale delle maestranze e le maison si fregiavano del titolo di "Manufacture d'Horlogerie ...", in quel caso più che lecitamente adottata. L'incongruenza linguistica, diventa evidente soltanto ai giorni nostri, dove la produzione si è trasformata da "manuale" ad industriale e molte maison continuano ad adottare, nella loro ragione sociale il termine "Manufacture", anche se inproprio.[:D]

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
"di manifattura" intendete....
« Risposta #23 il: Novembre 20, 2009, 19:35:29 pm »
ma di quale manifattura dovremmo parlare quando si lavora con macchine a C.N.
l'artigianalità ci vuole per manifatturare.

FeNi

"di manifattura" intendete....
« Risposta #24 il: Novembre 20, 2009, 20:32:52 pm »
..... Appunto. Io non so nulla. Non ho particolari idee preconcette. in questo contesto manifattura è sinonimo di verticalizzazione  (più o meno integrale) del processo produttivo?
oppure l'etimo della parola anche in questo contesto ha ancora un peso?

 

mabruk

  • ****
  • 363
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
"di manifattura" intendete....
« Risposta #25 il: Novembre 20, 2009, 20:58:11 pm »
dico la mia, in maniera semplice, da neofita

manifattura è quando ogni movimento è diverso dall'altro ed è stato trattato dall'artigiano uno ad uno lasciando segno evidente

il coaxial non è manifattura, un eta qualsiasi smontato e lucidato si


"di manifattura" intendete....
« Risposta #26 il: Novembre 20, 2009, 22:39:15 pm »
A proposito di manifattura ho appreso dal numero di ottobre di Chrono World che il Patek Philippe Ref. 5970P (crono calendario perpetuo da Euro 100.730) ha un calibro la cui base crono è della Nouvelle Lemania, realizzato in esclusiva per PP.
Sinceramente mi ha un pò sorpreso, pensavo che il calibro fosse interamente di manifattura PP.
Questo non nè sminuisce il valore, però mi ha lasciato un pochino di amaro in bocca....
[:)]


fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
"di manifattura" intendete....
« Risposta #27 il: Novembre 20, 2009, 23:59:43 pm »
davidefirenze ha scritto:

A proposito di manifattura ho appreso dal numero di ottobre di Chrono World che il Patek Philippe Ref. 5970P (crono calendario perpetuo da Euro 100.730) ha un calibro la cui base crono è della Nouvelle Lemania, realizzato in esclusiva per PP.
Sinceramente mi ha un pò sorpreso, pensavo che il calibro fosse interamente di manifattura PP.
Questo non nè sminuisce il valore, però mi ha lasciato un pochino di amaro in bocca....
[:)]



sappi che non sempre il movimento progettato e costruito in casa
è migliore di quello che si può acquistare come fornitura.

"di manifattura" intendete....
« Risposta #28 il: Novembre 21, 2009, 10:04:10 am »
chissà se tutto possa sintetizzarsi con "mi ruotano le p...e pagare un orologio 4000 euro  che monta un unitas lucidato e imbellettato che posso trovare pure in orologio da 300 euro"

non fraintendetemi questa è solo l'esasperazione del concetto. so benissimo che vi sono tante altre differenze che in parte (solo in parte) giustificano la differenza di prezzo: la scatola, gli accessori forniti nella scatola, la pubblicità, la storia della casa, il tipo di garanzia, tuttavia non ha significative differenze la villa dei due amministratori delegati delle due ipotetiche aziende in esame.[:p][:p]

maurex85

  • *****
  • 2907
    • Mostra profilo
    • E-mail
"di manifattura" intendete....
« Risposta #29 il: Novembre 21, 2009, 11:36:21 am »
alanford ha scritto:

Nella mia modesta visione delle cose, considero più manifattura un movimento base su cui la casa interviene pesantemente apportando modifiche tecniche ed estetiche fondamentali, di un movimento in house (rolex ad esempio) prodotto con procedure industriali ed in milioni di pezzi, come fosse un riduttore per trapano bosh.


quoto, straquoto[;)]
panerai non è solo un'orologio...è uno stile di vita...