Orologico Forum 3.0

tutto ciò che c'è da sapere su un orologio

Dani80

  • *****
  • 2977
    • Mostra profilo
    • E-mail
tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #15 il: Gennaio 24, 2010, 19:42:55 pm »
airangel ha scritto:

tra due orologi automatici è più pregiato quello che ha il movimento (se di qualità) di manifattura....cmq i parametri sono talmente tanti e tali che è impossibile fare una classifica.....





Quoto, fai prima a pubblicare il modello (o i modelli) che ti interessano e gli esperti del Forum proveranno a darti una mano nella scelta [:D][:D][:D]!
P.S. inutile dire che, al di là del consiglio, alla fine la decisione finale spetterà a te...

Inoltre, se sei uno a cui piace informarsi, puoi provare a leggere i post in archivio...io per cominciare a capirci qualcosa ho fatto così [:D][:D][:D].




Cold silence has a tendency to atrophy any sense of compassion! (J.Maynard Keenan - Tool)

tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #16 il: Gennaio 25, 2010, 14:48:38 pm »
era più che altro per capirci qualcosa insomma. per vedere se si riusciva a fare tipo una guida su quello che si deve sapere ma vedo che è praticamente impossibile...[:)]...vorrà dire che mi leggerò post vecchi e mal che vada chiederò a voi eventuali consigli o chiarimenti visto che ne sapete molto meglio di me...

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #17 il: Gennaio 25, 2010, 15:08:41 pm »
topdown ha scritto:

era più che altro per capirci qualcosa insomma. per vedere se si riusciva a fare tipo una guida su quello che si deve sapere ma vedo che è praticamente impossibile...[:)]...vorrà dire che mi leggerò post vecchi e mal che vada chiederò a voi eventuali consigli o chiarimenti visto che ne sapete molto meglio di me...


tu chiedi qui che non sbagli mai.....[;)]

tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #18 il: Gennaio 25, 2010, 19:54:51 pm »
sarà fatto allora...[:D]

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #19 il: Gennaio 26, 2010, 07:18:08 am »
topdown ha scritto:

sarà fatto allora...[:D]


[;)][:)]

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #20 il: Gennaio 26, 2010, 09:10:23 am »
Con tutto il rispetto per i nuovi fan del mondo della orologeria e della loro "fame" di conoscenza..beh io mi permetto di dissentire un attimino...
Pensare di rintracciare il menù del perfetto conoscitore del mondo della orologeria con qualche dritta ricevuta..dritta che magari si spera fondata..beh mi sembra un pò troppo da "italiano". Nel senso ..in Italia c'è un pò un sentimento di fondo che prende molti italiani..sentimento che fa pensare agli italiani..alcuni (non mi riferisco a te nello specifico...per carità ..è solo una breve nota generale che nasce dal tuo post) di comprendere quasi tutto con il minimo sforzo. Dopo tutto l'Italia è la patria del bello..così dicono..di tutto ciò che appare ..e proprio perchè appare ..con le dotazioni tipiche di ciascuno (il senso del bello è una dotazione di noi tutti e non costa nessuna fatica usarla..non richiede neanche una conoscenza specifica esprimere giudizi utilizzando il senso estetico) ..beh si fanno e si dicono cose su tutto. Il problema..secondo me...è che quando si cerca di usare lo stesso approccio "semplicistico" per valutare cose che magari sono anche belle (e per questo si prestano a giudizi frettolosi) ma che però richiederebbero considerazioni più approfondite...beh si fa un pò un mestiere non troppo giusto.
E' il caso tipico di Rolex per il gusto degli italiani..Rolex è giudicata uno status dai più ..però quasi nessuno sà realmente della qualità che può avere realmente il calibro Rolex..e nonostante questo crede che Rolex sia anche ambita per via del costo ...non sapendo..che Rolex è quella che costa di meno in assoluto (a parità di caratteristiche rispetto ad altre marche)...insomma Rolex rappresenta un pò il paradosso della cultura orologiera italiana. Ovviamente non era a te che mi volevo rivolgere..per darti un "dritta" rigurado la tua fame..beh potrei dirti che prima dovresti capire ..nella tua testa...che cosa è la qualità ..se per te ha un valore if fatto che case spendono 4 o 5 anni di sviluppo per un componente o dei componenti e se per te è giusto che poi questi costi si ripercuotano sul prezzo dell'orologio..poi cercare di sapere perchè nessuna casa al mondo riesce ..dopo quasi 200 e più anni (a parte Nivarox e appunto Rolex per se stessa) a farsi una spirale in house di qualità eccelsa ed a prezzi umani. Sul discorso del valore...beh a parte Patek Philippe e Rolex (per alcuni modelli) ..beh nessuna casa al mondo riesce a conservare il proprio valore dopo tmepo  
 

tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #21 il: Gennaio 26, 2010, 12:45:39 pm »
però sai che hai proprio ragione?io fino a poco tempo fa, sentendo sempre parlare del rolex pensavo fosse il top. poi dp85 mi ha postato un post in cui uno aveva richiesto una scala delle marche e sono rimasto stupito nell'aver visto che rolex era stata messa nel secondo livello e non nel primo. ok che sono pareri individuali, però io la consideravo il massimo. Dopo tieni conto che ti sta parlando uno che case tipo patek e vacheron le ha sentite nominare per la prima volta una settimana fa... e forse perchè proprio noi italiani siamo orientati sempre sul classico e non ci spostiamo su altri orizzonti. dopo io sono giovane, ho22anni,e queste case fanno orologi che non si addicono a me, però non li avevo mai sentiti nominare per dire...poi bisogna considerare che dei miei amici non c'è nessuno che abbia la passione per gli orologi, escluso mio cugino e mio zio. infatti sono stati proprio loro a nominarmi queste due case e a farmi vedere un vacheron perchè mio zio ne ha uno. però per dire lange, audemars, jlc, breguet, franck muller, iwc, chopard, corum, tudor, eberhard, ebel, eterna sono case a me sconosciute... pensa te... e qua si dimostra la tua teoria, e la mia grande ignoranza in materia... [:D] ...

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #22 il: Gennaio 26, 2010, 13:54:57 pm »
Agli inizi ..quando si cerca di di entrare in questo mondo..beh si cercano diverse strade di approccio alla materia..poi man mano che cresce la "cultura" in materia ecco che cambiano anche i traguardi ..agli inizi magari uno si concentra sulle forme, sulla cassa ..poi comincia a sbirciare il movimento...con il movimento - calibro ecco che cominciano i guai..non ci sono graduatorie o menù che valgono per tutte le salse..ci sono le complicazioni..solo tempo, crono ecc...c'è la forma e la disposizione degli organi principali..poi si comincia a sbircirare le qualità dell'organo regolatore (organo alla base dell'orologio e sostanzialmente unico elemento che è oggetto di evoluzione da secoli con brevetti e ricerche)..anche quì ..beh è un mare di informazioni e non si riesce mai a capire se un determinato elemento innovativo proposto o rivisitazioni di organi regolatori di secoli fa ..beh sono determinanti e in che misura..ecc.
Insomma l'orologeria è un mondo che si lascia attraversare da molte strade...strade che non portano tutte nella stessa direzione e strade..tutte..egualmente dignitose.

Nel caso di Rolex.....forse non era molto chiaro il mio post..penso sia esattamente il contrario di quello che dici tu..nel senso che Rolex non potrebbe neanche rientrare in una scala con altre case..non può perchè non può essere valutata con gli stessi parametri delle altre case...Rolex è come una casa automibilistica che fa macchine per milioni di pezzi (come Toyota) e adotta per ciascuno dei milioni di modelli fatti la stessa qualità di una Pagani Zonda. Le altre case....a parte JLC che fa parte comunque di una multinazionale  fanno pezzi per 2 ordini di grandezza in meno..si parla di qualche migliaio per tutte le altre case ..contro i quasi 1.000.000 per Rolex. E' questa diffferenza che genera i capitali necessari a fare gli investimenti e dare dei pezzi dalla qualità incredibile a prezzi bassi..è vero che Rolex non può apportare stravolgimenti alle casse e al resto (come anche complicazioni incredibili) proprio per via del ciclo produttivo molto inflessibile..mentre per le altre case dove i cicli produttivi sono diversi ..beh.
...però se guardi i solo tempo e adesso anche i crono..beh ROlex come qualità non è seconda a nessuno...anche se ovviamente Rolex non viene assolutamente apprezzata per la qualità che possiede.

 

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #23 il: Gennaio 26, 2010, 14:01:23 pm »
Luca ha scritto:
...però se guardi i solo tempo e adesso anche i crono..beh ROlex come qualità non è seconda a nessuno...anche se ovviamente Rolex non viene assolutamente apprezzata per la qualità che possiede.




Filippica a parte[:D] Qui ti quoto in pieno![^] Però sii più sintetico![:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #24 il: Gennaio 26, 2010, 14:23:40 pm »
HO capito ! però non tutti hanno un bagaglio bello pronto su tutto..anche se nel caso di Rolex non bastano le migliaia di pagine dei vari Forum.
 

tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #25 il: Gennaio 26, 2010, 15:00:31 pm »
Condivido il tuo ragionamento Luca, tuttavia riconosco che per un 22enne o un 25enne come me che si avvicinano a questo mondo, non è affatto semplice orientarsi.
E fermo restando quello che dici, a me quella scala, seppur con tutti i limiti che citi, è servita e tutt'oggi la ritengo valida.
Del resto se non ricordo male, alla fine mise più o meno tutti d'accordo, e questo perchè in fin dei conti rappresenta un "compromesso".

Infatti sarebbe sciocco e ignorante proporre una "classifica", tuttavia scegliere i brand più conosciuti e predisporli su 4-5 livelli partendo dal più "basso" sino all'"olimpo" dell'orologeria secondo me è un discorso diverso.
Non credo si tratti di voler fare di tutt'erba un fascio.

Nessuno metterebbe Rolex tra i livelli più "bassi", e nessuno avrebbe da obiettare su VC nell'"olimpo", credo.

Certamente bisogna interpretarla, ma credo che delle differenze apprezzabili nelle manifatture, nei movimenti, nelle rifiniture, nella storia dei diversi marchi siano reali e pertanto possano essere quantificate o per lo meno discusse tra i più e i meno esperti.

Chiaramente ogni caso ha la sua eccezione, per esempio prendiamo cartier.
Ebbene cartier, che se non sbaglio figurava al terzo "anello", nella sua produzione annovera "semplici" quarzi ma anche "manifatture" degne di nota.
Del resto persino Jlc, che viene messa al primo "anello" produce "quarzi", ed è innegabile che faccia parte anch'essa dell'"olimpo" dell'orologeria.
Quindi c'è Cartier e Cartier, Jlc e Jlc.

Il discorso cambia ancora se aggiungiamo le risorse a disposizione.
Ci sono Case (che non cito per non essere ripetitivo) che pur avendo a disposizione risorse limitate riescono a produrre oggetti unici e di straordinaria qualità oltretutto a prezzi tutto sommato buoni.
Ma stiamo parlando di una minuscola percentuale in numeri di vendita e produzione.

E' chiaro poi che se mi dici..tra un Vc, un Jlc, un PP, un Lange..questo ragionamento cade perche le differenze diventano finezze, gusto individuale, possibilità economica.
E allora sì che subentra l'esperienza, la cultura come giustamente sostieni.
Ma credo che neanche in questo caso sarebbe finita..un vero esperto saprà trovarti la sua particolarità, che in base alla sua cultura lo fa propendere per l'uno o per l'altro.
Un altro ti porrà l'accento sul meccanismo, un altro sulle rifiniture.

Ecco secondo me non esiste l'orologio perfetto, quello che mette tutti d'accordo e neanche l'esperto più quotato riuscirebbe a trovarmelo.

tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #26 il: Gennaio 26, 2010, 20:45:47 pm »
dopo tutto questo discorso mi sorge una domanda però. se rolex l'hai paragonata a una toyota come quantità di produzione con la qualità della pagani, perchè poi dici che non viene apprezzata per la qualità?per cosa vierrebbe apprezzata allora?
però devo ammetter che questo mondo è proprio ampio. avete iniziato a parlare di calibro, organo regolatore e mi sono già perso..[:D]...dovrò studiare molto mi sa....

tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #27 il: Gennaio 26, 2010, 22:44:39 pm »
Ragazzi,
io credo che topdown dica una cosa giusta. essendo anch'io un novellino spesso mi ritrovo a leggere discussioni che per me sono arabo. soprattutto quando si comincia a parlare di movimenti(e di parti che lo compongono) mi perdo immediatamente eppure questa parte mi affascina. quindi cerco di trovare le spiegazioni a termini come tourbillon ma sono complicate anche le spiegazoni per chi è a digiuno o quasi e quindi non mi resta che soccombere. in altre parole e come se entrassi in un'aula di un'università di matematica(per esempio) dove si tiene un corso dell'ultimo anno mentre io a stento so fare le quattro operazioni. quindi questo forum è per me l'università dell'orologio con diversi e preparati prof. ma io mi sento ancora alle elmentari con la paura di non essere promosso.
 

tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #28 il: Gennaio 26, 2010, 23:00:28 pm »
pensala come me che sto facendo l'università. se non passo un esame lo riprovo...quindi se non capisci una cosa non rassegnarti. continua a leggere e ad informati. vedrai che prima o poi qualcosa entra e capisci...non tutto, però qualcosa più di prima...[:)]...quindi non prendere paura. continua a leggere, a informarti e a chiedere quando non sai...

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
tutto ciò che c'è da sapere su un orologio
« Risposta #29 il: Gennaio 27, 2010, 11:10:34 am »
Tu dici : "dopo tutto questo discorso mi sorge una domanda però. se rolex l'hai paragonata a una toyota come quantità di produzione con la qualità della pagani, perchè poi dici che non viene apprezzata per la qualità?per cosa vierrebbe apprezzata allora?"

Infatti ...volevo sottolineare il paradosso della cultura orologiera italiana e la complessità dell'argomento.  ROlex negli altri paesi è anche sinomino di qualità ..qualità notevole per i solo tempo e di recente anche per il crono DAytona...è solo in Italia che per Rolex viene prima lo status e forse ...poi..anche la qualità. I calibri ROlex sono stati pensati per impieghi gravosi già decenni fa...utilizzano degli accorcimenti pensati proprio per questo e hanno anche la certificazione COSC..le altre case solo adesso si accingono a pensare a ponti diametrali che sorreggono il bilanciere, spirali libere senza racchette, bilancieri dalla inerzia importante per resistere ai turbamenti di una vita dinamica ecc...beh ROlex già decenni fa con il calibro 3135 e con il nuovo crono ci ha pensato.
Poi Rolex ha anche ..però..delle forme forse un pò troppo datate..casse imponenti e forse poco ergonomiche (a differenza di altre case con meno numeri prodotti che si possono permettere di stavolgere le forme in tante declinazioni..come Rogere Dubius ecc.).
Poi è comunque vero che ..come dicevo..per Rolex bisogna avere dei metodi di giudizio un pò diversi ..non si può valutare la case per le sue complicazioni..visto che non le fa.....non la si può giudicare per i modelli a forte impatto visto che non li fa (forse il nuovo SD sembra imponente..mentre è poco imponente se confrontato con le nuove versione di altre case che sembrano dei monstre..ecc).

Mentre per le altre case ..beh ci sono parametri un pò diversi..si vedono modelli declinati con tutte le complicazioni possibili..tourbillon, crono vari, ripetizione minuti ecc.

Insomma è mondo molto variegato...poi è un mondo dove se inserisci il parametro prezzo..beh poi cambia ancora tutto ..nel senso che se usi anche come parametro di selezione il prezzo ..beh allora arrivi a non capire forse più nulla..nel senso che non si arriverà mai a capire appieno perchè un orologio costa così e un altro costa cosà e..quì devi arrivare a fare un atto di fede..fidarti .so che di questi tempi è chiedere tanto..però se anche nella costruzione del prezzo ci ficchiamo la morale ..beh andiamo in un mondo tutto strano e pieno di "moralità malsana".